©2023 Federazione Italiana Rugby

Serie A Elite Maschile, il “Lanfranchi” sold-out per la sfida che assegna il tricolore n. 93

Marcato e Pavan annunciano le formazioni che domenica si affrontano a Parma per il titolo
Diretta Rai 2 e DAZN e copertura social senza precedenti per la Finale scudetto 2024


Sarà uno Stadio “Lanfranchi” esaurito in ogni ordine di posti ad assegnare il novantatreesimo titolo di Campione d’Italia Maschile sabato 2 giugno.

La Finale per lo scudetto vedrà sfidarsi, per la prima volta nella storia del massimo campionato, il Rugby Viadana 1970 ed il Petrarca Rugby: una premiere assoluta, con i mantovani che vanno a caccia del secondo titolo della loro storia dopo quello conquistato nel 2002 mentre il Petrarca insegue il quindicesimo titolo della propria storia: in caso di vittoria i tuttineri raggiungerebbero Treviso e si porterebbero davanti ai rivali di sempre della Femi-CZ Rovigo dopo averli costretti ad abdicare nell’ultimo turno dei playoff.

Con la diretta in simulcast su Rai2 e DAZN alle 17.30 nel giorno della Festa della Repubblica, la Finale 2024 della Serie A Elite Maschile promette di essere la più seguita di sempre nella storia del massimo campionato, con una copertura digitale senza precedenti garantita su tutte le piattaforme social della Federazione Italiana Rugby ad arricchire sin dal primo pomeriggio il racconto della giornata che incoronerà la nuova regina del rugby italiano.

Marco Aloi, Direttore del Torneo di Serie A Elite Maschile, è intervenuto oggi nella conferenza stampa di presentazione della Finale insieme ai capi allenatori ed ai capitani delle due finaliste: “Ci aspetta una Finale emozionante, in uno stadio incandescente. Viadana torna a giocarsi il tricolore dopo quattordici anni e la città è tutta alle spalle della propria squadra, con una fortissima presenza di pubblico al “Lanfranchi”, il Petrarca vorrà scacciare i fantasmi della Finale persa sempre a Parma l’anno scorso contro il Rovigo. Abbiamo tutti gli ingredienti per vivere una fantastica serata di rugby, in un impianto di alto livello, offrendo al pubblico sugli spalti e davanti alla televisione una splendida immagine del rugby italiano e del suo massimo campionato. E’ stata una stagione affascinante, resa ancora più interessante dalla nuova formula, e la Finale che assegnerà lo scudetto sarà il miglior epilogo di questa splendida competizione”.

E’ la prima volta che affrontiamo una Finale scudetto da sfavoriti – ha esordito Andrea Marcato, tecnico del Petrarca alla quinta sfida per il titolo sulla panchina dei tuttineri – e voglio congratularmi con Viadana per la splendida stagione che ha saputo disputare, con un rugby veloce ed emozionante che ha portato grandi risultati. Mi aspetto una Finale vibrante, ogni partita a questo livello è unica. Abbiamo giocato le ultime tre Finali contro Rovigo, credo che la novità rappresentata da Viadana dia ulteriore valore al massimo campionato. Veniamo da tre settimane di pausa, sono servite per preparare al meglio l’appuntamento di domenica, recuperando le energie fisiche e mentali lasciate dalla sfida dell’ultimo turno di play-off contro Rovigo che, come tutti i Derby d’Italia, ha lasciato un’impronta importante sul gruppo”.  

Andrea Trotta, Capitano del Petrarca, ha dichiarato: “E’ vero che siamo abituati a giocare le Finali da cinque anni a questa parte, ma gli stimoli sono sempre nuovi così come nuovi sono molti compagni che domenica disputeranno la prima gara per il titolo della propria carriera.  Quest’anno forse non molti avrebbero scommesso sul vederci arrivare sino all’ultimo atto del campionato, ma siamo qui e pronti a giocarci ancora una volta il tricolore.
Nei momenti di difficoltà ci siamo stretti tra compagni e staff, ritrovando quell’ambiente felice e sereno che ti permette di lavorare al meglio. A livello tecnico-tattico siamo tornati su quanto ci ha contraddistinto in questi anni e ciò ci ha sicuramente aiutato. Affrontiamo un ottimo Viadana, lo facciamo con una serenità e una pressione minori rispetto agli ultimi Derby con Rovigo, una partita che genera sempre aspettative extra e che forse l’ultimo anno abbiamo subito più del dovuto: sarà una grande Finale e scenderemo in campo per batterci e portare a casa lo scudetto
”.

Siamo orgogliosi di quanto abbiamo fatto nel corso della stagione, riportando Viadana a competere per il titolo dopo molti anni, ricementando il profondo legame che lega da sempre la squadra alla città” ha detto il capo allenatore dei mantovani, Gilberto Pavan. “Riuscirci alla prima stagione come capo allenatore è un orgoglio particolare, il momento di svolta nella nostra stagione è arrivato dopo la sconfitta contro Rovigo in regular season, quando abbiamo rialzato la testa dopo un finale di gara durissimo e inanellato una serie di risultati positivi che ci hanno portato sino alla partita di domenica contro il Petrarca. Un avversario competente, di grande esperienza, che ha giocato quattro delle ultime cinque finali. Hanno un pacchetto di mischia abrasivo, ottime individualità, l’abitudine a giocare questo tipo di partite, sarà una Finale emozionante, spero in condizioni meteo in grado di valorizzarla nel modo migliore e di poter regalare una grande gioia al Rugby Viadana e alla città dove sono arrivato nel 2010, maturando come uomo e come rugbista” ha aggiunto il tecnico viadanese.

Se devo descrivere come si sente la squadra – esordisce il Capitano del Rugby Viadana 1970, Tommaso Jannelli – direi che non vediamo l’ora di giocare questa partita. Sappiamo di avere una grandissima opportunità per fare la storia di questo club e siamo arrivati qua con la massima confidenza. Domenica al Lanfranchi penso che sarà un po’ come giocare in casa per noi, c’è un’intera città pronta a muoversi per venire a sostenerci e questo rappresenterà una spinta in più per tutti noi. Sarà sicuramente uno scontro molto duro, con un altissimo livello di fisicità, che si giocherà sui dettagli e il cinismo farà la differenza. In campo vogliamo divertirci e far divertire tutti i tifosi e gli spettatori che seguiranno la partita. Vogliamo continuare a crescere come gruppo, come gioco e come squadra. Sarà un grandissimo spettacolo e non vediamo l’ora di viverlo insieme a tutto il popolo giallonero!

Parma, Stadio “Sergio Lanfranchi” – domenica 2 giugno, ore 17.30
Serie A Elite Maschile, Finale – diretta Rai2/DAZN

Rugby Viadana 1970 v Petrarca Rugby
Rugby Viadana 1970: 
Sauze; Bronzini, Morosini, Jannelli (cap), Ciofani; Roger, Baronio; Ruiz, Wagenpfeil, Locatelli; Lavorenti, Schinchirimini; Mignucci, Luccardi, Mistretta
a disposizione:
Denti, Fiorentini, Oubiña, Boschetti, Catalano, Gregorio, Madero, Ciardullo
all.
Pavan G.
Petrarca Rugby:
Lyle; Fou, De Masi, Broggin, Esposito; Fernandez, Tebaldi; Trotta (cap.), Nostran, Casolari; Ghigo, Galetto; Hughes, Cugini, Borean
a disposizione:
Brugnara, T. Montilla, Bizzotto, Michieletto, Romanini, Vunisa, Citton , Scagnolari
all.
Marcato
arb. Vedovelli (Sondrio)

Trofeo Italiano Beach Rugby, sabato il via alla competizione, Calabria e Lazio le prime location

Roma – Si apre nel fine settimana la stagione ufficiale del Trofeo Italiano Beach Rugby, che per i prossimi mesi di giugno e luglio vedrà alcune delle località turistiche più belle del Paese far da scenario alle 32 tappe a calendario prima della Finalissima del 27 luglio, in programma nel suggestivo scenario di Capaccio-Paestum in Campania.

In Calabria e Lazio i primi due appuntamenti, con Pizzo Calabro e Ardea ad inaugurare l’edizione più interessante di sempre, per il numero di squadre partecipanti, i territori coinvolti e la crescente attenzione mediatica che rende il Beach Rugby una delle formule più efficaci per la promozione e la veicolazione della palla ovale anche e soprattutto tra giovani, famiglie e potenziali nuovi appassionati.

Di seguito il dettaglio delle due tappe inaugurali, entrambe di scena sabato 1 giugno:

PIZZO CALABRO (Vibo Valentia – Loc. Marinella)
Data: sabato 1 giugno 2024
Arbitri: Tommaso Greco, Victor Converso
Responsabile tappa: Silvia Riga – Meta Polisportiva Rugby Vibo

Programma: Sette le squadre partecipanti, in arrivo da Reggio Calabria, Cosenza, Messina, Catania, Napoli e Roma. L’evento, che si avvale del prezioso coordinamento di Matteo Malomo e che viene realizzato con il patrocinio del Comune di Pizzo, prenderà il via alle ore 12:00 con il Bootcamp per bambini e ragazzi di tutte le età, poi alle ore 14:00 kick-off alla tappa nazionale, con gare fino alle 18:00 circa. Dalle 18:30, presso il Lido Chiringuito, via al terzo tempo con Dj set, e in chiusura le premiazioni, che si svolgeranno a partire dalle 20:30 presso il suggestivo Castello Murat alla presenza del Sindaco di Pizzo, Sergio Pititto, dei rappresentanti del Club ospitante e degli sponsor dell’evento, che si concluderà con una degustazione del famoso tartufo di Pizzo, offerta dall’Amministrazione comunale.

ARDEA (Roma – Lungomare dei Troiani “La Venere in Bikini”)
Data: sabato 1 giugno 2024
Arbitri: t.b.c.
Responsabile tappa: Frascati Rugby Club – Takanawa Beach Cups
Programma: Primo dei dieci appuntamenti stagionali per l’organizzazione targata Frascati R.C. La tappa vedrà scendere in campo a partire dalle ore 11:00 nove squadre, con l’esordio dei Campioni d’Italia in carica dei Crazy Crabs e dei vice-Campioni dei Rockets, richiamando altre sette realtà laziali. Le finali sono previste per le ore 18:30, subito seguite dalle premiazioni. All’evento si affianca il tour benefico di Wecare Onlus, organizzazione internazionale impegnata nella raccolta di aiuti umanitari per il diritto all’acqua, al cibo, alla salute, all’educazione e alla dignità delle persone in stato di bisogno. In chiusura di giornata tutti al grande Terzo Tempo con aperitivo e DJ Set ospitato dallo stabilimento La Venere in Bikini a partire dalle ore 19:00


TROFEO ITALIANO BEACH RUGBY 2024 | il calendario:

01.06 | Pizzo Calabro – Vibo Valentia
01.06 | Ardea – Roma

08.06 | Pescara
08.06 | Terracina – Latina
08.06 | Uboldo – Varese

15.06 | Castel Volturno – Caserta
15.06 | Solanas – Sinnai
15.06 | Tuoro sul Trasimeno – Perugia
15.06 | Fregene – Roma
16.06 | Catania

22.06 | Milano Marittima – Ravenna (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)
22.06 | Ostia Roma
22.06 | Sassari
22.06 | Marina di Grosseto
22.06 | Montebelluna – Treviso
22.06 | Messina
23.06 | Palmi – Reggio Calabria

29.06 | Viareggio (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)
29.06 | Cagliari 
29.06 | Caorle

06.07 | Lignano Sabbiadoro – Udine
06.07 | Viterbo
06.07 | Oristano 
06.07 | Marina di Ragusa
06.07 | Rosignano Marittimo – Livorno
06.07 | Rosolina Mare – Rovigo (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)

13.07 | San Felice Circeo – Latina (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)
13.07 | Lido San Giovanni – Alghero
13.07 | Lago Santa Croce – Puos d’Alpago

20.07 | Pescara (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)
20.07 | Senigallia – Ancona
20.07 | Porto Ferro – Sassari

FINALI TROFEO ITALIANO BEACH RUGBY: sabato 27 luglio a Capaccio-Paestum (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)

Trofeo Italiano Touch Rugby, sabato 1 Giugno a Pesaro è caccia al titolo 2024

Roma – Il “Teknowool Rugby Park” di Pesaro è pronto ad ospitare, sabato 1 giugno, le squadre qualificatesi per le Finali nazionale del Trofeo Italiano Touch Rugby 2024.

La manifestazione, che vede i padroni di casa del Rugby Pesaro – Tres Amigos difendere il titolo conquistato nel 2022 e nel 2023, conferma le Marche territorio protagonista della primavera ovale italiana, visto che due settimane più tardi lo “Stadio Nelson Mandela” di San Benedetto del Tronto farà da scenario al test pre-mondiale della Nazionale U20 contro la Spagna.

La competizione, partita con le prime tappe a metà marzo, ha visto disputarsi oltre 60 appuntamenti tra i territori di Sardegna, Calabria, Campania, Lazio, Toscana, Marche, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia-Giulia, attraverso cui si sono guadagnate la possibilità di partecipare alle Finali pesaresi le seguenti dodici squadre:

Pontedera (Toscana)
Tres Amigos (Marche) 
Scottadito (Marche)
Tres Hombres (Marche)
Cus Torvergata, (Lazio) 
Ciampino Rugby Old (Lazio)
Elefanti Toccati (Friuli Venezia Giulia)
Vecchi Arieti (Friuli Venezia Giulia)
Romanos (Lombardia)
Free Time (Lombardia)
Amatori Napoli Touch (Campania)
Terni (Umbria)

La formula prevede due gironi da sei con le relative teste di serie Tres Amigos e CUS Torvergata, chiamate a sorteggiare ciascuna le proprie avversarie: le prime due classificate di ciascuna pool si sfideranno poi nelle due semifinali incrociate, decretando le finaliste per il titolo. 

Il programma della giornata è il seguente:

12:30 | Accoglienza squadre 
13:40 | Briefing con Capitani e arbitri
14:00 | Inizio gare su quattro campi da gioco
18:15 | Finali
A seguire: premiazioni e Terzo Tempo 

Siamo impazienti di assistere a queste Finali, con i Tres Amigos di Pesaro impegnati a difendere il titolo nazionale contro avversari che nel corso della stagione hanno dimostrato di potersela giocare fino alla fine”, il commento di Zeno ZanandreaResponsabile Nazionale Rugby a 5. “Dal punto di vista organizzativo sono certo sarà una grande giornata, gli amici del Rugby Pesaro e del Comitato Marche del Presidente Petretti, assieme alla struttura di Promozione & Partecipazione, hanno lavorato sodo per garantire la migliore cornice possibile all’evento, che per tutto il movimento rappresenta un’importante opportunità di promozione di una tipologia di rugby molto spettacolare e a basso impatto fisico, caratteristiche che lo rendono senza dubbio uno degli strumenti promozionali più efficaci del nostro sport verso i neofiti”.

Fraterne Dinastie

I fratelli Prati francesi, i fratelli Underwood inglesi di Hong Kong, i fratelli Barrett e Whitelock neozelandesi, i fratelli Burgess nella rugby league. In Italia è consentito estendere il flash back ancora più indietro, sino alle origini, per imbattersi nel poker dei Vinci, protagonisti, tutti assieme, nell’esordio della Nazionale, 95 anni or sono a Barcellona: Eugenio, Francesco, Paolo e Piero, nati tra il 1900 e il 1912 (Piero era un ragazzino quel 20 maggio in Catalogna…) erano, secondo lo stile dell’epoca, indicati come I, II, III e IV, proprio come avveniva, nel calcio, per la dinastia dei Sentimenti. Tutti e quattro, venuti alla luce tra Santo Domingo, New York e la Francia, giocatori di una delle squadra pioniere del movimento ancora in fasce, la Lazio.

Il primo alberello piantato dai Vinci è cresciuto, è diventato un albero, ha sviluppato rami: molto robusto è quello della famiglia Francescato. In ordine di venuta al mondo, Nello, Bruno, Rino e Ivan, volato via prima di toccar la meta dei 32 anni per uno strazio senza fine legato a quell’indimenticablle scorridore.

Trevigiani i Francescato, trevigiani della Marca (Montebelluna e Asolo) Manuel e Denis Dallan che lascarono il loro segno a Canberra, nel 2003, contro Tonga: una meta di Manuel e due di Denis che, è il caso di dirlo, lanciò nel finale un paio dei suoi acuti.

Da Treviso a Padova, con Mauro e Mirco Bergamasco (195 caps in due, una lunga milizia parigina) continuatori di una saga di famiglia iniziata da Arturo, uno dei “banditi” che seguì Marco Bollesan nell’avventura sudafricana lontana mezzo secolo, e poi, spostandosi di pochi chilometri e scavalcare i confini veneziani, per trovare il luogo natale di Paolo e Alessandro Garbisi.

A parte i Vinci, monopolio veneto? Da Latina, via Sudafrica, arrivarono i gemelli Cuttitta, Marcello – ancor oggi metaman azzurro – e Massimo, pilone e capitano azzurro, poi tecnico della mischia scozzese, stroncato dal Covid: a lui FIR e SRU hanno intitolato la Coppa che Italia e Scozia si contendono nel Sei Nazioni. La Toscana ha replicato negli anni Ottanta con i livornesi Fabrizio e Fabio Gaetaniello e oggi con i dioscuri fiorentini Niccolò e Lorenzo Cannone che con Leonardo Fabbri, al vertice mondiale del lancio del peso, sarebbero soggetti ideali per lo scalpello di un redivivo Michelangelo Buonarroti.

Serie A Maschile, la Finale promozione a Lorenzo Negro

Prima Finale seniores di carriera per il modenese Lorenzo Negro. E’ il giovane direttore di gara emiliano l’ufficiale designato dalla CNA per dirigere la sfida tra Lazio Rugby 1927 e Iveco Cus Torino, atto conclusivo della Serie A Maschile che sabato 1 giugno al “Chersoni” di Prato decreterà la squadra promossa nell’Elite 24/25.

Negro sarà affiancato da Matteo Locatelli di Bergamo e Vincenzo Iavarone di Perugia, con il veterano Ferdinando Cusano di Padova come quarto uomo.

La partita sarà trasmessa in diretta su federugby.it

Prato, Stadio “Enrico Chersoni” – sabato 1 giugno, ore 17.30
Serie A Maschile, Finale – diretta
federugby.itLazio Rugby 1927 v Iveco Cus Torino
arb. Negro (Modena)
assistenti: Locatelli (Bergamo), Iavarone (Perugia)
quarto uomo: Cusano (Padova)

Zebre Parma, il XV per l’ultima gara della stagione a Glasgow

Parma, 30 maggio 2024 – Questa mattina le Zebre sono partite alla volta di Glasgow in vista dell’ultima gara della stagione 2023/24.

Venerdì 31 maggio i gialloblù scenderanno in campo allo Scotstoun nel 18° turno del BKT United Rugby Championship. Il calcio di inizio della sfida con i Glasgow Warriors è in programma alle ore 20:35 italiane.

La sfida sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Arena e sulla piattaforma NOW; in alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account X delle Zebre con l’hashtag #GLAvZEB.

22 i precedenti tra le due squadre che competono anche nel girone italo-scozzese; i padroni di casa sono attualmente 4° in classifica e sono a caccia di una vittoria con punto di bonus per assicurarsi un piazzamento tra le prime posizioni in vista dei playoff del torneo. Le Zebre cercheranno di ottenere il loro primo successo di sempre contro la compagine di Glasgow, un risultato che permetterebbe al XV di coach Roselli di scrollarsi dall’ultimo posto in classifica.

Superato il fine settimana di sosta per le finali delle coppe europee EPCR, sono sei i cambi nel XV titolare, complici tre diversi infortuni subiti contro Scarlets due settimane fa. Lorenzo Pani è stato operato ginocchio destro martedì scorso, Geronimo Prisciantelli ha sofferto una lesione ai flessori della coscia, mentre Enrico Lucchin un trauma contusivo al vasto mediale.

Jacopo Trulla scivola a estremo, Davide Ruggeri a n° 8. Confermata la prima linea con Muhamed Hasa a destra, Danilo Fischetti a sinistra e Giampietro Ribaldi in mezzo ai due piloni.

Andrea Zambonin, Thomas Dominguez, Gonzalo Garcia e Giovanni Licata sono lasciati a riposo; Luca Morisi è stato designato capitano per la quarta volta quest’anno.

Tornano in campo dal primo minuto Bruno, Mazza, Gesi e Fusco. Genovese, Fox-Matamua, Jelic ed Eden prendono spazio in panchina, pronti a subentrare a gara in corso.

Le dichiarazioni del capo allenatore Fabio Roselli: “Andiamo a Glasgow per giocare l’ultima partita della stagione contro una delle squadre più forti del campionato; questa sfida così complicata ci ha spinto a identificare un tema di preparazione che potesse generare energia, divertimento e fiducia durante la nostra ultima settimana. Voglio ringraziare tutti i ragazzi perché sono stati eccezionali nel dare il loro contributo e nel rendere questo tema efficace e competitivo. Confidiamo di giocare con tutta la nostra grinta per raccontare in campo, fino al fischio finale, quanto siamo orgogliosi del nostro stile di rugby”.

Dirigerà l’incontro l’irlandese Peter Martin, alla terza presenza nel torneo. Gli assistenti saranno gli Scozzesi Hollie Davidson e Michael Todd, mentre il TMO designato Olly Hodges.

I convocati per la sfida tra Zebre Parma e Glasgow Warriors in programma venerdì 31 maggio alle ore 20:35 italiane allo Scotstoun di Glasgow e valevole per il 18° turno di BKT United Rugby Championship 2023/24:

15. Jacopo Trulla (56)

14. Pierre Bruno (56)

13. Luca Morisi (Cap) (13)

12. Damiano Mazza (11)

11. Simone Gesi (39)

10. Giovanni Montemauri (11)

9. Alessandro Fusco (42)

8. Davide Ruggeri (24)

7. Bautista Stavile (9)

6. Giacomo Ferrari (21)

5. Leonard Krumov (106)

4. Matteo Canali (12)

3. Muhamed Hasa (26)

2. Giampietro Ribaldi (35)

1. Danilo Fischetti (56)

A disposizione:

16. Tommaso Di Bartolomeo (5)

17. Alessio Sanavia (9)

18. Riccardo Genovese (11)

19. David Sisi (103)

20. Taina Fox-Matamua (28)

21. Ratko Jelic (11)

22. Tiff Eden (22)

23. Fetuli Paea (11)

All. Fabio Roselli

Non disponibili per infortunio: Luca Andreani, Iacopo Bianchi, Luca Bigi, Paolo Buonfiglio, Ben Cambriani, Dylan De Leeuw, Enrico Lucchin, Marco Manfredi, Matteo Nocera, Lorenzo Pani, Juan Pitinari, Geronimo Prisciantelli, Luca Rizzoli, Guido Volpi

Arbitro: Peter Martin (Irish Rugby Football Union)

Assistenti: Hollie Davidson (Scottish Rugby Union) e Michael Todd (Scottish Rugby Union)

TMO: Olly Hodges (Irish Rugby Football Union)

Nazionale Seven Maschile: i 13 Atleti per il Torneo Internazionale di Haguenau

La Nazionale Seven maschile ha lasciato questa mattina il raduno di Pordenone per trasferirsi in Francia ad Haguenau per partecipare al Torneo Internazionale 7’s in programma nella cittadina del Basso Reno sabato 1 e domenica 2 giugno.

I tre giorni di preparazione trascorsi nel Friuli-Venezia Giulia hanno permesso a Matteo Mazzantini, responsabile tecnico della Italseven maschile, di selezionare i tredici atleti che prenderanno parte al torneo.

L’appuntamento del prossimo fine settimana aprirà ufficialmente la stagione per la Seven Azzurra attesa la settimana successiva in Croazia, a Makarska (7-9 giugno) per la prima della due tappe 2024 del Rugby Europe Seven Championship Series; la seconda si disputerà in Germania (Amburgo) dal 28 al 30 giugno.

Nella prima giornata l’Italia affronterà ah Haguenau New Zealand Seven Development, Germania e Polonia per chiudere il giorno seguente il torneo contro Belgio e Pacific.

Di seguito la lista degli atleti selezionati da Matteo Mazzantini:

Albert Eistein BATISTA (HBS COLORNO)
Filippo BOZZONI (ZEBRE RUGBY CLUB)
Aramis CORONA (HBS COLORNO)
Federico CUMINETTI (SITAV RUGBY LYONS)
Matthias Leon DOUGLAS (MOGLIANO VENETO RUGBY)
Paul Marie FORONCELLI (RANGERS RUGBY VICENZA)
Francesco KRSUL (FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY)
Cristian LAI (FIAMME ORO RUGBY)
Michael MBA (FIAMME ORO RUGBY)
Pietro RODINA (SITAV RUGBY LYONS)
Gianluca TOMASELLI (FIAMME ORO RUGBY)
Flavio Pio VACCARI (FEMI-CZ RUGBY ROVIGO)
Giacomo VANZELLA (MOGLIANO VENETO RUGBY

URC, annunciato il calendario della stagione 2024/25

È stato annunciato il calendario dello United Rugby Championship, stagione 2024/25. La competizione internazionale che coinvolge club italiani, irlandesi, scozzesi, gallesi e sudafricani partirà il 20 settembre 2024 alle 20:35 italiane, con la gara tra Cardiff Blues e Zebre, che si disputerà all’Arms Park di Cardiff.
Benetton debutterà invece il giorno seguente, 21 settembre, sempre alle 20:35 tra le mura amiche dello Stadio Monigo di Treviso. Avversari dei biancoverdi saranno i gallesi degli Scarlets.
Il debutto casalingo delle Zebre sarà invece la settimana successiva, quando la franchigia che sarà allenata nella prossima stagione da Massimo Brunello ospiterà allo Stadio Sergio Lanfranchi di Parma gli irlandesi di Munster alle 16:00 del 28 settembre. Nello stesso turno, i Leoni di coach Bortolami saranno di scena allo Scotstoun Stadium di Glasgow, contro gli Warriors (calcio d’inizio il 27 settembre alle 20:35).
C’è grande attesa per i due derby, che come ormai da tradizione, si disputeranno a fine dicembre. Il primo atto tra Benetton e Zebre andrà in scena il 21 dicembre alle 14:00 a Monigo, mentre il ritorno si giocherà al Lanfranchi il 28 dicembre alle 16:00.
La regular season di URC terminerà il 17 maggio 2025, con i playoff in programma dal 30 maggio, fino alla finale per il titolo del 14 giugno.

A Treviso e Parma in programma un aggiornamento tecnico con Quesada e Colosio

Roma – Due giornate improntate sul confronto e sulla condivisione di idee quelle in programma a Treviso e Parma – rispettivamente l’1 e il 2 giugno – che coinvolgeranno Gonzalo Quesada, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby Maschile, e il Responsabile della Preparazione atletica dell’Italrugby, Michele Colosio.

Il primo incontro, in calendario a Treviso, sarà una sorta di aggiornamento tecnico condotto da Quesada e Colosio dove sono stati invitati i Responsabili Tecnici e della Preparazione Fisica delle Nazionali FIR e della Serie A Elite Maschile.

Domenica 2 giugno, presso l’Hotel Parma e Congressi di Parma, sarà replicato l’incontro per i tecnici del territorio con una capienza massima di 70 persone.

Nazionale Femminile Seven, le convocate per le Rugby Europe Championship Series

Il responsabile tecnico della Nazionale Femminile Italiana Rugby Seven, Diego Saccà, ha diramato le convocazioni per le atlete che prenderanno parte alle Rugby Europe Championship Series in programma a Makarska (Croazia) dal 7 al 10 giugno.

Durante il periodo di preparazione, che inizierà il 3 giugno, alloggerà e si allenerà a Udine.
Si tratta del primo impegno per la Nazionale Femminile Seven nel 2024.
Scorrendo i nomi, si notano dei ritorni in Azzurro, come quello di Alissa Ranuccini, out per infortunio a una spalla dal mese di dicembre.

Qui di seguito la lista delle convocate:

Martina BUSANA (Villorba Rugby)
Gaia BUSO (Rugby Colorno)
Sofia CATELLANI (Rugby Colorno)
Giada CORRADINI (Rugby Colorno)
Martina FARINA (Unione Rugby Capitolina)
Francesca GRANZOTTO (Unione Rugby Capitolina)
Alessia GRONDA (Cus Torino)
Isabella LOCATELLI (Rugby Colorno)
Sara MANNINI (Rugby Colorno)
Laura PAGANINI (CUS Milano Rugby)
Alissa RANUCCINI (Rugby Colorno)
Luna Agatha SACCHI (Cus Torino)
Arianna TOESCHI (Cus Torino)