Autore: Antonio Pellegrino
Programma Stampa Nazionale Maschile – Raduno L’Aquila
Qui di seguito è riportato il programma stampa della Nazionale Italiana Maschile per il raduno in programma a L’Aquila a partire da sabato 14 giugno in preparazione al Tour Estivo 2025. Questo il calendario delle partite dell’Italia: 27.06.25 Namibia v Italia – Windhoek, Hage Geingbob Stadium 05.07.25 Sudafrica v Italia – Pretoria, Loftus Versfeld 12.07.25 Sudafrica v Italia – Porth Elizabeth, Nelson Mandela Bay Stadium Lo staff della Nazionale farà il possibile per mantenere inalterati gli orari, che potranno comunque essere soggetti a variazioni in base agli impegni sportivi della squadra. Ogni aggiornamento al presente programma sarà comunicato tempestivamente. Tutti gli incontri stampa saranno disponibili online attraverso la piattaforma Zoom. Ogni richiesta che esuli dal seguente programma deve essere inoltrata al Media Manager della Nazionale Italiana Maschile, Antonio Pellegrino (+39 328.91.71.062 ). Per partecipare alle sedute di allenamento indicate come aperte ai media è necessario inviare una mail preventivamente alla mail antonio.pellegrino@federugby.it . Si consiglia di arrivare con un anticipo di 15 minuti presso la struttura di riferimento. Lunedì 16 giugnoOre 10 – Stadio Fattori, L’AquilaAllenamento aperto ai media i primi 15 minuti. Ore 14Incontro stampa via zoom. Link disponibile su richiesta Mercoledì 18 giugnoOre 10 – Stadio Fattori, L’AquilaAllenamento aperto ai media i primi 15 minuti. ore 17.30/18.30Finestra richiesta interviste singole Giovedì 19 giugnoOre 13.30Incontro stampa via zoom. Link disponibile su richiesta Venerdì 20 giugnoOre 13.30Incontro stampa via zoom. Link disponibile su richiesta ore 17.30/18.30Finestra richiesta interviste singole
Area Stampa | 12/06/2025
Italrugby, convocato Lynagh per il Tour Estivo 2025
Roma – La Nazionale Italiana Maschile inizierà sabato 14 giugno a L’Aquila il raduno in preparazione al Tour Estivo 2025. Lo staff guidato da Gonzalo Quesada, in avvicinamento all’appuntamento che concluderà la stagione sportiva 2024/25, ha avuto due momenti di confronto con riunioni e due raduni di un giorno - con i giocatori che militano in Italia e l’aggiunta di Pablo Dimcheff - per iniziare a condividere con il gruppo le metodologie di lavoro che accompagneranno l’Italrugby durante la prossima finestra internazionale. In vista del Tour Estivo lo staff tecnico dell’Italia ha convocato Louis Lynagh: l’ala in forza al Benetton Rugby sostituirà l’indisponibile Monty Ioane, assente per motivi familiari. Questo il calendario delle partite dell’Italia nel Tour Estivo 2025: 27.06.25 Namibia v Italia – Windhoek, Hage Geingbob Stadium 05.07.25 Sudafrica v Italia – Pretoria, Loftus Versfeld 12.07.25 Sudafrica v Italia – Porth Elizabeth, Nelson Mandela Bay Stadium Questa la lista degli atleti convocati: Piloni Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 52 caps) Muhamed HASA (Zebre Parma, esordiente) Marco RICCIONI (Saracens, 33 caps) Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 14 caps) Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 24 caps) Tallonatori Tommaso DI BARTOLOMEO (Zebre Parma, esordiente) Pablo DIMCHEFF (Colomiers Rugby, esordiente) Giacomo NICOTERA (Stade Français, 33 caps) Seconde Linee Matteo CANALI (Zebre Parma, esordiente) Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 52 caps) Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 6 caps) Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 9 caps) Terze Linee Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 28 caps) Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 4 caps) Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 63 caps) David ODIASE (Oyonnax, esordiente) Ross VINTCENT (Exeter Chiefs, 14 caps) Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 32 caps) Mediani di Mischia Alessandro FUSCO (Zebre Parma, 18 caps) Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 16 caps) Stephen VARNEY (Vannes, 32 caps) Mediani di Apertura Giacomo DA RE (Zebre Parma, 2 caps) Giovanni MONTEMAURI (Zebre Parma, esordiente) Centri Giulio BERTACCINI (Valorugby Emilia, 1 cap) Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 14 caps) Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 28 caps) Federico MORI (Bayonne, 17 caps) Marco ZANON (Benetton Rugby, 17 caps) Ali/Estremi Mirko BELLONI (FEMI-CZ Rugby Rovigo Delta, esordiente) Simone GESI (Zebre Parma, 3 caps) Louis LYNAGH (Benetton Rugby, 5 caps) Paolo ODOGWU (Benetton Rugby, 6 caps) Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 14 caps)
Italia | 11/06/2025
Italseven Maschile, gli Azzurri convocati per il torneo “Gogo 7s” a Gorizia
Gorizia – La Nazionale Italiana Seven Maschile è in raduno a Gorizia in vista del torneo “Gogo 7s” in programma sabato 7 e domenica 8 giugno. Gli Azzurri guidati da Matteo Mazzantini– reduci dal terzo posto al torneo “Eaast Cognac 7s – proseguiranno il percorso di avvicinamento verso le tappe dei tornei targati Rugby Europe. Questa la lista degli atleti convocati: Francesco BONAVOLONTA’ (S.S. Lazio Rugby 1927) Filippo BOZZONI (Valorugby Emilia) Simone BRISIGHELLA (Rugby Viadana 1970) Fabrizio Daniel CIARDULLO-ORO (Rugby Viadana 1970) Massimo CIOFFI (S.S. Lazio Rugby 1927) Aramis CORONA (HBS Colorno 1975) Mattia DELLA SILVESTA (Petrarca Rugby) Paul Marie FORONCELLI (Rangers Vicenza) Francesco KRSUL (FEMI-CZ Rugby Rovigo Delta) Cristian LAI (Fiamme Oro Rugby) Michael MBA (Fiamme Oro Rugby) Giacomo NDOUMBE (Rugby Paese) Dewi PASSERELLA (Mogliano Veneto Rugby) Maximo PONTONI (Mogliano Veneto Rugby) Marco SCALABRIN (Mogliano Veneto Rugby) Leonardo SODO MIGLIORI (S.S. Lazio Rugby 1927) Gianluca TOMASELLI (Fiamme Oro Rugby) Giacomo VANZELLA (Mogliano Veneto Rugby)
Italia | 05/06/2025
Italrugby, Mattia Bellini lascia il rugby giocato: “Viaggio incredibile. Grazie a chi ne ha fatto parte”
Roma – Mattia Bellini lascia il rugby giocato. Nato l’8 febbraio del 1994, il trequarti padovano ha deciso di chiudere la carriera agonistica dopo aver disputato l’ultima stagione con il Petrarca Rugby, squadra in cui ha mosso i primi passi della sua carriera. Bellini nella sua carriera ha vestito anche le maglie delle Zebre e Benetton Rugby. L’esordio in Nazionale è arrivato nel Sei Nazioni 20216 – nella gestione Brunel – contro la Francia allo Stade de France. Con la maglia Azzurra ha collezionato 31 caps e segnato 11 mete disputando anche la Rugby World Cup 2019 in Giappone. “È stato un viaggio incredibile. Dalla prima volta in cui ho messo piede su un campo da rugby, ho vissuto emozioni che porto con me ogni giorno, dentro e fuori dal campo. Ho avuto la fortuna di incontrare persone straordinarie: compagni diventati amici, avversari diventati ispirazioni. Ringrazio di cuore chi mi ha accompagnato lungo il cammino: i club, la Federazione, i tifosi, i volontari, tutti i membri degli staff delle varie categorie juniores e seniores, e tutto il movimento rugbistico italiano. “Vestire la maglia Azzurra è stato un sogno realizzato, un onore che porterò sempre con me. L’ho condiviso con compagni, amici, familiari, in ogni competizione e a ogni livello: dai tour estivi ai tornei di rugby a 7, dal Sei Nazioni al Mondiale. Il mio esordio contro la Francia nel 2016 e la partecipazione alla Rugby World Cup 2019 resteranno tra i ricordi più belli della mia vita. A chi si avvicina a questo sport voglio dire: vivetelo fino in fondo. Dentro il rugby ci sono sfide, cadute, risalite, amicizie, lezioni che resteranno con voi per tutta la vita. Divertitevi. E soprattutto, imparate da ogni momento. Questo è solo un arrivederci. Spero di poter restituire negli anni al rugby italiano tutto quello che ho imparato in questo viaggio straordinario” ha dichiarato Mattia Bellini
Italia | 03/06/2025
Campionato Nazionale U16, la Rugby Experience L’Aquila supera 19-17 il Valsugana in finale
FIRENZE - In una cornice di pubblico numerosa, colorata e festante la Rugby Experience L’Aquila ha vinto il titolo nazionale under 16 al termine di una partita giocata a viso aperto, bella e incerta. Sul terreno del Mario Lodigiani la squadra abruzzese ha avuto la meglio dei padovani del Valsugana per 17-19 dopo 70 minuti emozionanti. I neo-campioni hanno mosso bene la palla nella prima frazione di gioco, andando in vantaggio 10-0 con due mete della linea arretrata. Valsugana è riuscita a rimanere attaccata alla partita con una marcatura arrivata poco prima della fine del primo tempo grazie a una maul da rimessa laterale. A cavallo dell’intervallo due piazzati del centro aquilano Covotta sembravano indirizzare la partita verso la squadra in maglia rossa. È arrivata in quel momento, però, la reazione dei veneti, che hanno segnato due mete nella parte centrale della ripresa per ribaltare il parziale sul 17-16. A quattro minuti dalla fine, in una delle poche incursioni in territorio avversario del secondo tempo, Rugby Experience ha trovato il modo di riportare la gara dal proprio lato, con un ultimo piazzato che ha decretato il 17-19 finale. Firenze, Stadio Mario Lodigiani – lunedì 2 giugno 2025 Finale Campionato U16 Valsugana Rugby Junior Padova v Rugby Experience L’Aquila 17-19 Marcatori: p.t. 12’ m. Di Nicola ntr. (0-5); 20’ m. D’Addario ntr. (0-10), 31’ m. Sarca ntr. (5-10), 35’ cp. Covotta (5-13) s.t. 1’ cp. Covotta (5-16), 4’ m. Dragomir Dan. ntr. (10-16), 18’ m. Sarca tr. Carraro (17-16), 31’ cp. Covotta (17-19) Valsugana Rugby Junior Padova: Rigon Grigolato, Doncila, Bordin, Beggio, Roman (14’ st Facco); Salomon, Carraro; Furlan ©, Elardo, Sarca, Dragomir Dan., Parpajola, Turatto, Faggin, Turolla.Non entrati: Schiavon, Aggujaro, Baruzzo, Pertile, Paccagnella, Dragomir Dam. All. Lorenzo Cologna Rugby Experience L’Aquila: Tattoli (28’ st Ciuffetelli), D’Addario (12’ st Di Carlo), Di Nicola, Covotta, Ramazzotti; Mosca Mannucci (15’ st Di Mario), Drago; Marinangeli, Fallanca, Scaramazza, Di Pietro (28’ st Naccarella), Riga (20’ st Graziosi), Cardarelli, D’Alessandro, D’Onofrio.Non entrati: Morgante, Gioia All. Alessandro Laurenzi Arb. Cesare Segnatelli (Parma) AA1 Ivano Cassinelli (Genova), AA2 Davide Borgo (Genova), IV Uomo Roberto Botti (Parma) Cartellini: Calciatori: VAL: Salomon 0/2, Carraro 1/1; EXP: Mosca Mannucci 0/2, Covotta 3/3 Note: meteo variabile, giornata leggermente ventilata, manto erboso in ottime condizioni, 700 spettatori circa
Campionati | 02/06/2025
Italseven Maschile, terzo posto al torneo “Eaast Cognac Seven”
Cognac – Si conclude al terzo posto l’avventura della Nazionale Italiana Seven Maschile al torneo “Eaast Cognac Seven”. Nella prima giornata di gare – sabato 31 maggio – gli Azzurri si sono piazzati al secondo posto nel Girone B. Esordio complicato per l’Italseven Maschile che nel primo incontro di giornata viene superata 21-10 dalla Selezione Tropics Seven. Riscatto per la squadra guidata da Mazzantini che conquista due vittorie nelle ultime gare del Girone contro lo Stade Rochelais per 31-14 e contro le Isole Cook con il risultato di 47-12. Nella seconda ed ultima giornata del torneo – in calendario domenica 1 giugno – gli Azzurri vengono superati in semifinale 31-7 dalla selezione New Zealand Cavaliers. Ultimo match giocato alle 15 odierne contro i Tropics Seven con gli Azzurri che hanno riscattato la sconfitta all’esordio conquistando il terzo posto con una vittoria per 38-0 nell’ultimo match. “L’aspetto positivo da tenere in considerazione è l’approccio di tutto il gruppo dal raduno fino all’ultima partita del torneo. E’ stato un buon banco di prova per capire a che punto siamo in vista dei prossimi appuntamenti. Ci tengo a ringraziare tutti i giocatori per aver avuto un atteggiamento sempre positivo e un comportamento esemplare dal punto di vista dell’impegno” ha sottolineato Matteo Mazzantini, Capo Allenatore della Nazionale Italiana Seven Maschile. Questi tutti i risultati della Nazionale Italiana Seven Maschile: 31 maggio. Girone B: Italia v Tropics Seven 10-21 Stade Rochelais Seven v Italia 14-31 Italia v Cook Island 47-12 1 Giugno New Zealand Cavaliers v Italia 31-7 Italia v Tropics Seven 38-0
Italia | 01/06/2025
Finale Serie A Elite Maschile, Giazzon: “Mostrata grande reazione”
Parma – Rovigo ha conquistato lo Scudetto – in rimonta – superando 27-21 Viadana nella finale della Serie A Elite Maschile 2025 allo Stadio Lanfranchi a Parma. “Era la nostra strategia iniziale cercare di avere una fase di studio all’inizio – ha dichiarato Davide Giazzon nella conferenza stampa posta partita – e di alzare il ritmo nella ripresa. Per chi inizia dalla panchina non è una nota di demerito: abbiamo dimostrato tutti una grande reazione. Voglio fare tanti complimenti ai giocatori e al nostro staff per averci messo nelle condizioni di poter avere a disposizione tutta la squadra” “Non so se è corretto dire di aver sognato questo momento, ma ci speravo sicuramente. Abbiamo lavorato bene durante il corso della stagione. Ho anche giocato con Matteo e questo è un grande risultato. Al termine del primo tempo abbiamo notato che stavano calando dal punto di vista fisico e abbiamo alzato l’intensità. La nostra strategia ha funzionato” ha sottolineato l’allenatore di Rovigo. “Sicuramente non è stato un bel primo tempo. Ai ragazzi nel secondo tempo ho detto di ricordare della partita che abbiamo rimontato contro il Petrarca – ha dichiarato Matteo Ferro – e di tirare fuori tutto negli ultimi 40 minuti della stagione senza avere rimpianti al termine della partita, uscendo a testa alta. Siamo stati bravi a non buttarci giù dopo un primo tempo dove loro ci hanno dominato. Sento sempre che c’è qualcosa in più in questa squadra, società e città che respira rugby. E’ una grande emozione condividere questi momenti con compagni di squadra e amici. I tifosi di entrambe le squadre sono stati meravigliosi: è stato un grande spettacolo per il rugby”. Su Matteo Moscardi – nominato player of the match – il capitano di Rovigo ha sottolineato: “Ha dimostrato una maturità e una forza fuori dal normale. Questo Scudetto se lo merita lui, la sua famiglia e non è assolutamente semplice quello che ha vissuto nel recente passato”. Gilberto Pavan, allenatore del Viadana, nel post partita ha dichiarato: “Nel primo tempo potevamo segnare ancora di più e aumentare il vantaggio. C’è da dare merito a Rovigo per la reazione mostrata nel secondo tempo. Con i trequarti hanno mostrato un bel gioco mettendoci sotto pressione. Purtroppo nella ripresa ci hanno messo in difficoltà. Non voglio trovare alibi, potevamo trovare delle soluzioni migliori e ritrovare il controllo della partita. Siamo calati alla distanza” Gli fa eco Tommaso Jannelli, capitano della squadra giallonera: “Rovigo nel secondo tempo è entrata in campo con più benzina nel serbatoio. Hanno mostrato una grande reazione e strategia di gioco. La nostra disciplina non è stata un punto forte dopo un ottimo primo tempo. Una finale è una finale: non si può tener conto di quanto fatto in campionato”.
Campionati | 31/05/2025
Serie A Elite Maschile 2025, Rovigo Campione d’Italia: battuto Viadana 27-21 in rimonta
Parma – In uno stadio “Sergio Lanfranchi” esaurito in ogni ordine di posti, la Femi-CZ Rugby Rovigo Delta si cuce sulle maglie lo Scudetto per la quindicesima volta superando il Rugby Viadana 1970 per 27 a 21. Partita dai due volti per gli uomini allenati da Davide Giazzon che nella prima frazione di gioco subiscono l’iniziativa del Viadana, ma riescono a ribaltare nei minuti finali un punteggio che fino ad allora li aveva visti sempre in svantaggio. Prime fasi di gioco molto combattute con Viadana che prova ad attaccare e Rovigo che chiude bene i varchi in difesa. I gialloneri hanno il pallino del gioco in mano e sprecano una ghiotta occasione con capitan Jannelli che al 12’ a pochi passi dalla linea di meta perde il possesso dell’ovale. La pressione dei gialloneri aumenta e porta al giallo di Fourcade al minuto 14. Nonostante l’inferiorità numerica la squadra guidata da Giazzon sblocca il risultato un minuto più tardi con un intercetto di capitan Diederich finalizzato da Moscardi con la meta dei Bersaglieri – trasformata da Thomson – convalidata dopo un lungo consulto con il TMO e che vale il momentaneo 0-7. L’indisciplina continua ad essere presente tra le fila della squadra di Giazzon che colleziona un secondo cartellino giallo al minuto 21 rimediato da Frangini. Il XV di Pavan ne approfitta e pareggia i conti con la meta di Wagenpfeil al 24’ trasformata da Roger Farias. I gialloneri sulle ali dell’entusiasmo ribaltano il risultato al 29’ con la meta di Roger Farias trasformata dallo stesso n.10 che vale il 14-7. Il Viadana continua ad attaccare e al 31’ segna la terza meta con Sauze – nell’angolo destro di attacco – con Roger Farias che centra i pali per la trasformazione che sposta il parziale sul 21-7. Il calcio piazzato di Thomson sullo scadere del primo tempo. Ad inizio ripresa Viadana rimedia il primo cartellino giallo con Morosini al 44’. Subito dopo Thomson sbaglia il calcio piazzato che avrebbe potuto accorciare ulteriormente le distanze. I Bersaglieri riescono a sfruttare la superiorità numerica al 51’ andando in meta con Della Sala: la successiva trasformazione di Thomson sposta il parziale sul 21-17. Al minuto 54’ – dopo un lungo consulto con il TMO – non viene convalidata una meta a Fourcade che sarebbe valsa il nuovo vantaggio per Rovigo. Il buon momento della squadra guidata da Giazzon prosegue con Lertora che al 63’ centra i pali su calcio piazzato spostando il parziale sul 21-20. AL 72’, dopo una lunghissima azione multifase, Rovigo riesce ad andare per la prima volta in vantaggio con Moscardi; Thomson trasforma e porta i suoi sul 21-27. Negli ultimi dieci minuti i rossoblu mantengono il possesso costringendo i mantovani nella propria metà campo e il match si chiude sul 21-27. Parma, Stadio Sergio Lanfranchi – sabato 31 maggio ore 17.15 Finale Serie A Elite Maschile Rugby Viadana 1970 v FEMI-CZ Rugby Rovigo Delta 21-27 (21-10) Marcatori: p.t. 16’ m. Moscardi tr, Thomson (0-7); 24’ m. Wagenpfeil tr. Roger Farias (7-7); 29’ m. Roger Farias (14-7); 31’ m. Sauze tr. Roger Farias (21-7); 40’ c.p. Thomson (21-10); s.t. 51’ m. Della Sala tr. Thomson (21-17); 63’ c.p. Lertora (21-20); 72’ m. Moscardi tr. Thomson (21-27) Rugby Viadana 1970: Brisighella (66’ Madero); Sauze (62’ Bronzini) Morosini, Jannelli (cap.), Ciofani; Roger, Baronio (73’ Di Chio); Ruiz, Wagenpfeil, Locatelli; Marchiori (60’ Casasola), Boschetti; Oubiña R. (Mignucci), Dorronsoro (52’ Denti), Oubiña A. (62’ Fiorentini)A disposizione: Fiorentini, Denti, Mignucci, Loretoni, Casaola, , Madero, Bronzini All. Pavan FEMI-CZ Rugby Rovigo Delta: Belloni (45’-54’ Mostert); Vaccari, Diederich (cap.), Moscardi,(75’ Mostert) Lertora (22’-32’ Cadorini); Thomson, Chillon (58’ Krsul); Paganin (41’ Casado Sandri), Cosi, Meggiato (46’ Sironi); Fourcade, Ortis (46’ Ferro); Pomaro (41’ Swanepoel), Frangini (61’ Cadorini – 76’ Frangini), Della Sala (52’ Leccioli) A disposizione: Cadorini, Leccioli, Swanepoel, Ferro, Casado Sandri, Krsul, Mostert, Sironi All. Giazzon Arb. Andrea Piardi AA1 Manuel Bottino, AA2 Clara Munarini Quarto Uomo: Filippo Russo TMO: Matteo Liperini Cartellini: al 14’ giallo a Fourcade (FEMI-CZ Rugby Rovigo Delta); al 21’ giallo a Frangini (FEMI-CZ Rugby Rovigo Delta); al 44’ giallo a Morosini (Rugby Viadana 1970) Calciatori: Thomson (FEMI-CZ Rugby Rovigo Delta) 4/5; Roger Farias (Rugby Viadana 1970) 3/3; Lertora (FEMI-CZ Rugby Rovigo Delta) 1/1 Note: Presenti 4.894 spettatori. Player of the Match: Matteo Moscardi (FEMI-CZ Rugby Rovigo Delta)
Campionati | 31/05/2025
Italseven Maschile, gli Azzurri convocati per il torneo Eaast Cognac 7s
Aosta – Matteo Mazzantini, Responsabile Tecnico della Nazionale Italiana Seven Maschile, ha ufficializzato la lista degli atleti convocati per il torneo Eaast Cognac 7s in calendario sabato 31 maggio e domenica 1 giugno. Gli Azzurri faranno il proprio esordio alle 10.09 di sabato 31 maggio contro la selezione Tropic Seven. Alle 14.21 è in programma la partita contro lo Stade Rochelais Seven, mentre il terzo ed ultimo impegno di giornata sarà alle 16.39 contro la selezione Cook Island Seven. Domenica 1 giugno sono in calendario le fasi finali del torneo. “Questo torneo sarà molto utile per iniziare ad acquisire minutaggio e avere una maggiore confidenza con il piano di gioco. Abbiamo a disposizione un gruppo giovane. Ci siamo allenati bene in settimana ad Aosta e siamo pronti per confrontarci nel torneo in programma questo weekend" ha dichiarato Matteo Mazzantini. Questa la lista degli atleti convocati: Jacopo BOTTURI (Rugby Petrarca) Filippo BOZZONI (Valorugby Emilia) Aramis CORONA (HBS Colorno Rugby 1975) Christian DOTTO (Rugby Paese) Paul Marie FORONCELLI (Rangers Vicenza) Cristian LAI (Fiamme Oro Rugby) Michael MBA (Fiamme Oro Rugby) Giacomo NDOUMBE (Rugby Paese) Dewi PASSARELLA (Mogliano Veneto Rugby) Marco SCALABRIN (Mogliano Veneto Rugby) Leonardo SODO MIGLIORI (S.S. Lazio Rugby 1927) Gianluca TOMASELLI (Fiamme Oro Rugby)
Italia 7s | 30/05/2025
Italseven Maschile, iniziato il raduno a Aosta verso l’Eaast Cognac 7s
Roma – La Nazionale Italiana Seven Maschile ha iniziato il raduno a Aosta in preparazione al torneo Eaast Cognac 7s in calendario sabato 31 maggio e domenica 1 giugno. La squadra guidata da Matteo Mazzantini si allenerà presso la struttura dello Stade Valdotain fino alla partenza per la Francia in programma venerdì 30 maggio nella prima mattinata. Giovedì 29 maggio, nel primo pomeriggio, saranno comunicati i 12 atleti convocati per il torneo. Questa la lista degli atleti convocati: Jacopo BOTTURI (Rugby Petrarca) Filippo BOZZONI (Valorugby Emilia) Francesco CALOSSO (Club Sportif Bourgoin-Jallieu Rugby) Cristian COLETTO (Rugby Paese) Aramis CORONA (HBS Colorno Rugby 1975) Giacomo DELL’OGLIO (Ruggers Tarvisium) Christian DOTTO (Rugby Paese) Paul Marie FORONCELLI (Rangers Vicenza) Cristian LAI (Fiamme Oro Rugby) Michael MBA (Fiamme Oro Rugby) Giacomo NDOUMBE (Rugby Paese) Dewi PASSARELLA (Mogliano Veneto Rugby) Valeriu PERJU (Romagna R.F.C.) Marco SCALABRIN (Mogliano Veneto Rugby) Leonardo SODO MIGLIORI (S.S. Lazio Rugby 1927) Gianluca TOMASELLI (Fiamme Oro Rugby) Giacomo VANZELLA (Mogliano Veneto Rugby)
Italia 7s | 27/05/2025
Completa la registrazione