Categoria: Campionati
Ivan Braido nuovo Segretario Generale FIR
La Federazione Italiana Rugby informa di aver nominato il dott. Ivan Braido nuovo Segretario Generale, con decorrenza dall’1 aprile 2025. Braido, proveniente da analoga posizione in FITARCO, rileva il ruolo dall’Ing. Roberto Musiani, che lascia l’incarico in FIR a tre anni dalla propria nomina e che si avvicenderà con lo stesso Braido presso l’organo di governo di tiro con l’arco. 57 anni, romano, Braido ha ricoperto in precedenza il ruolo di Segretario Generale presso la Federazione Italiana Triathlon dal marzo 2018 all’ottobre 2021 e vanta una lunga esperienza nell’ambito della Preparazione Olimpica CONI. Andrea Duodo, Presidente della Federazione Italiana Rugby, ha dichiarato: “Ringrazio a nome mio personale e di tutto il Consiglio Federale Roberto Musiani per la professionalità e l’impegno che hanno caratterizzato il suo percorso in FIR nel corso degli ultimi tre anni, augurandogli i migliori successi per la nuova avventura che lo aspetta al fianco del Presidente Polidori e del suo Consiglio. Siamo felici, al contempo, di poter proseguire nel processo di sviluppo della nostra Federazione affidando il ruolo di Segretario Generale a un dirigente di provata esperienza come Ivan Braido, con cui siamo certi di poter porre le basi per quell’evoluzione della struttura che ci siamo impegnati a perseguire nell’interesse dell’intero movimento rugbistico nazionale
Campionati | 25/03/2025
Finale Coppa Italia 2024-2025: Rovigo-Fiamme Oro, primo grande evento targato Lega Italiana Rugby in diretta su RAI Sport
La Lega Italiana Rugby ha annunciare che sabato 12 aprile alle ore 15:30 si disputerà la finale di Coppa Italia 2024-25, primo evento ufficiale organizzato da LIR in collaborazione con la Federazione Italiana Rugby. A contendersi il trofeo saranno la Femi-CZ Rugby Rovigo e le Fiamme Oro Rugby, due tra le realtà più storiche e titolate del panorama ovale nazionale. La sfida si giocherà in uno scenario carico di storia e passione: lo stadio “Mario Battaglini” di Rovigo, che torna a ospitare una finale tra le stesse squadre undici anni dopo il precedente del 2014. In quell’occasione furono le Fiamme Oro ad avere la meglio in rimonta, con un combattuto 26-25 che rimane ancora oggi nei ricordi degli appassionati. Oggi la storica rivalità tra le due società si rinnova in un contesto nuovo, sotto il segno della Lega Italiana Rugby, nata e riconosciuta dalla Federazione Italiana Rugby per rilanciare e valorizzare il movimento nazionale d’élite e le competizioni che lo compongono. Le Fiamme Oro Rugby vantano nel proprio palmarès 5 Coppe Italia e vanno a caccia del sesto successo per consolidare ulteriormente la propria tradizione vincente. La Femi-CZ Rovigo, invece, ha sollevato il trofeo una sola volta e cercherà di conquistare davanti al proprio pubblico un titolo che le manca dal 2020. La finale sarà trasmessa in diretta su RaiSport, permettendo agli appassionati di tutta Italia di vivere le emozioni di un match che promette spettacolo, intensità e grande rugby. L’appuntamento conclusivo della Coppa Italia 2025 segna il primo passo concreto della Lega verso una gestione moderna, condivisa e orientata allo sviluppo del movimento, in piena sinergia con la Federazione Italiana Rugby, i club e tutti gli appassionati di rugby. «La Finale di Coppa Italia rappresenta una grande opportunità per Lega Italiana Rugby – ha detto il Presidente di LIR, Giulio Arletti – Gli eventi sono una priorità del nostro progetto e Rovigo è il luogo ideale da cui cominciare. L’obiettivo è valorizzare la competizione coinvolgendo tutti i tifosi, con il supporto in particolar modo di tutti i club della Serie A Élite: vogliamo una festa del rugby italiano. Ringraziamo la Federazione Italiana Rugby per averci concesso questa possibilità che cercheremo di onorare al meglio». «La Finale di Coppa Italia del 12 aprile rappresenta un momento importante non solo per le due squadre in campo, ma per tutto il movimento rugbistico italiano che vede assegnato il primo titolo di stagione – ha dichiarato il Presidente di FIR, Andrea Duodo – Abbiamo valutato di affidare l’organizzazione alla Lega Italiana Rugby, una realtà la cui nascita e il successivo riconoscimento abbiamo fortemente voluto per sostenere l’evoluzione dei nostri Club e delle nostre competizioni domestiche d’élite. Lo Stadio “Battaglini”, che ospiterà anche la Finale dei Mondiali U20, è un impianto simbolico per il nostro movimento, ideale location per un appuntamento che metterà di fronte due Società storiche del rugby italiano come Rovigo e Fiamme Oro e che, grazie alla diretta Rai Sport, porterà un’emozionante sfida nelle case di decine di migliaia di appassionati in tutto il Paese. Al Presidente della Lega Arletti ed al suo gruppo di lavoro, i nostri migliori auguri per quello che sarà senza dubbio alcuno un successo organizzativo». I biglietti per la finale del 12 aprile sono disponibili da ora sulla piattaforma MailTicket e sono acquistabili in prevendita all’indirizzo https://www.mailticket.it/evento/46808/femi-cz-rugby-rovigo-vs-fiamme-oro .
Campionati | 25/03/2025
Serie A maschile: i tabellini del XV turno di gare
Girone 1 VERONA - BIELLA 32-12 (14-7) - VERONA: Reale; Sardo (25’ st Baccini), L. Belloni, Viel, Alvarado (33’ st Ferreira); Venter, Fagioli (21’ st Di Tota); M. Zago (16’ st Bezzolato), Liut, Tonetta; Parolo (16’ st Munro), Redondi; Zorzetto (16’ st Galanti), E. Bertucco (21’ pt Zurlo), Schiavon (16’ st Fioravanzo). All. Edwards. BIELLA: Travaglini (11’ st Besso); Morel, Foglio Bonda, Benettin, Moretti (19’ st Braga); Gilligan (1’ st Loro), Ventresca; J.B. Ledesma, M. Righi (11’ st Passuello), Perez Caffé; De Biaggio, Panaro (13’ st F. Righi); Lipera (8’ st Vecchia), Scatigna (21’ st Zavallone), De Lise (8’ st J.M. Ledesma). All. Orlandi. Arbitro: Pedezzi di Brescia. Marcatori: 5’ m. Gilligan tr. Gilligan, 25’ m.tecnica Verona, 28’ m. Alvarado tr. Venter; st: 4’ cp Venter, 7’ m. Sardo tr. Venter, 20’ m. Redondi tr. Venter, 35’ m. Foglio Bonda, 39’ cp Venter. Note: esp.temp. di Belloni (3’ pt), Moretti (23’ pt), Parolo (28’ pt) e Viel (26’ st). PETRARCA B - ASR MILANO 48-10 (15-10) - PETRARCA B: Benvenuti; Della Silvestra, Ioannucci, Trez (14’ st Pizzuto), Filippi; Ormson (26’ st Bisaglia), Raccanello; Scappato (32’ st Zin), Lucas (26’ st Zapparoli), Tognon (31’ st Tosello); Telandro (19’ st Sala), Bertuzzi; Monti (16’ st Baldo), Goat (24’ st Pidone), Fioriti. All. Maistri. MILANO: Aquaro (35’ pt Pastoriza); Arena, Battegazzorre, Conti (14’ st Trentani), Fumagalli (20’ st Vinciguerra); G. Lucchin, Tecchio; Innocenti (20’ st Ferraresi), Sbalchiero (11’ st Corona), Coppola; Kawai, Perego (5’ st Niero); Bessio (20’ st Triunfo), Antinori (20’ st Bianchi), Odorisio. All. Varriale. Arbitro: Cagnin di Venezia. Marcatori: 4’ m. Ioannucci tr. Benvenuti, 8’ m. Della Silvestra, 16’ m. Conti, 31’ m. Innocenti, 35’ cp Benvenuti; st: 7’ m. Ioannucci tr. Benvenuti, 9’ m. Raccanello tr. Benvenuti, 18’ m. Bertuzzi, 25’ m. Filippi tr. Benvenuti, 34’ m. Pizzuto tr. Benvenuti. Note: espulso Odorisio al 25’ pt; esp.temp. di Monti e Coppola (24’ pt), Raccanello (25’ pt). PAESE - PARABIAGO 26-26 (8-7) - PAESE: T. Pavin; Pippo, Coletto, Sartori, Furlan; Albornoz, Balzi; Serrotti (19’ st Sottana), Ale. Rossi, Baldissera (25’ st Riato); Scattolin, Bocchi (9’ st Midena); Franceschini (17’ st A. Michelini), Padoan (5’ st Malossi), Cenedese (17’ st Simionato). All. Dalla Nora. PARABIAGO: Grassi; Vitale, Paz, Sala (1’ st Hala), Moioli (18’ st Lardini); Silva Soria, Zanotti; Galvani (25’ st Ceciliani), G. Mugnaini (17’ pt Messori), Nadali (6’ st Mariani); Toninelli, Mikaele (10’ st Zecchini); Castellano, Cornejo, Antonini. All. Porrino. Arbitro: Favaro di Venezia. Marcatori: 9’ m. Mugnaini tr. Silva Soria, 24’ cp Albornoz, 42’ m. Pippo; st: 5’ m. Galvani, 6’ e 16’ cp Albornoz, 30’ m Malossi, 34’ m. Silva Soria tr. Silva Soria, 40’ m. Paz tr. Silva Soria, 43’ m. Pavin tr. Albornoz. Note: esp.temp. di Ceciliani (27’ st) e Cornejo (29’ st). UNION PRATO SESTO - AVEZZANO 22-14 (12-6) - PRATO SESTO: Castellana (15’ st Pancini); Nistri, Marioni, Magni, Fondi; Puglia, Renzoni (23’ st Bencini); Facchini, Righini (17’ st Marini), Dalla Porta; Ciampolini (28’ st Attucci), Casciello (5’ st Mardegan); Sassi (5’ st Giagnoni), Giovanchelli (17’ st Di Leo), Rudalli (5’ st Sansone). All. Chiesa. AVEZZANO: Du Toit (15’ st Natalia); Capone, Di Gianmarco, Mokom (5’ st Vaccaro), Copersino; Mercerat, Robazza (29’ st Speranza); Pais (5’ st Rettagliata), Del Vecchio, Ponzi (29’ st Mammone); Basha, Sekele (32’ st Martini); Jeffery, Di Censi, Mocerino (22’ st Leonardi). All. Rotilio. Arbitro: Fagiolo di Roma. Marcatori: 2’ m. Facchini, 14' cp Du Toit, 25' m. Ciampolini tr. Puglia, 35' cp Du Toit; st: 12’ m. Capone, 20’ m. Ciampolini tr. Puglia, 31’ cp Natalia, 39’ cp Puglia. Note: espulso Jeffery al 30’ pt. UNIONE CAPITOLINA – CUS TORINO 34-32 (17-12) - CAPITOLINA: Alb. Rossi; Em. Mastrangelo, Innocenti (25’ st Severini), T. Montuori, Graziani; Buchalter, Desiderio (21’ st Vannini); Faccenna (21’ st Cerqua), M. Montuori, Benvenuti (5’ st Belcastro); Ragaini (10’ st Magnini), Trapasso; Ungaro (8’ st De Filippis), Cini (20’ st Ciocci), Coletti (20’ st Parlati). All. Marrucci. CUS TORINO: E. Reeves; Ambrosi (20’ st Civita), Torres, Groza, Momicchioli; Zanatta (10’ st Solano), La Terza (25’ st Truffa); Quaglia, Rotger (25’ st L. Ferrari) Barbi; Melegari (10’ st Roncon), Andreica; Araujo (30’ st Muciaccia), Bau Milki (31’ pt Cataldi), Valleise (25’ st Checchini). Arbitro: Parisi di Catania. Marcatori: 2’ m. Valleise tr. Zanatta, 5’ m. Desiderio, 12’ m. Reeves, 23’ m. Cini tr. Rossi, 27’ m. Mastrangelo; st: 4’ m. Desiderio tr. Buchalter, 7’ m. Bari tr. Zanatta, 12’ cp Zanatta, 19’ m. Rossi tr. Rossi, 27’ cp Rossi, 29’ m. Reeves, 32’ m. Momicchioli. Note: espulso Andreica al 38’ st; esp.temp. di Andreica (27’ pt e 38’ st), Coletti (38’ pt), Groza (24’ st) e Rotger (34’ st). Girone 2 NOCETO - CALVISANO 11-27 (3-17) - NOCETO: Gennari (30’ st Amadasi); Pagliarini (35’ st Albertini), Greco (21’ st Gabelli), Carritiello, Savina; A. Ferrarini, Bacchi; Pop, Benchea, Pagliari (1’ st Serafini); Gerosa (27’ st Boccalini), Devodier; Marquez Santucho (38’ st Salgado), L. Buondonno, Bruzzi (27’ st Marquez Santucho). All. M. Frati. CALVISANO: Ga. Bronzini; Gustinelli (10’ st Manente), Romei, Regonaschi, M. Consoli; Bruniera, F. Consoli (39’ st Lazzaroni); Shevchuk, Berardi, Pasquali (36’ st Maurizi); Zanetti, Garcia; Barbotti, G. Ferrari, Cristini. All. Zappalorto e Dal Maso. Arbitro: Bonato di Padova. Marcatori: 1’, 13’ e 20’ cp Bruniera, 33’ cp Ferrarini, 36’ cp Bruniera, 39’ m. M. Consoli; st: 3’ cp Ferrarini, 16’ m. M. Consoli tr. Bruniera, 30’ m. Savina, 36’ cp Bruniera. Note: espulso Barbotti al 23’ pt; esp.temp. di Gerosa (15’ st), Serafini (25’ st) e Boccalini (36’ st). PIACENZA – ALGHERO 28-12 (15-7) - PIACENZA: Cisint (10' st De La Mare); T. Roda, Misseroni, Beghi (38' st Crotti), Bertorello; Manciulli, Bacciocchi (27' st Trabacchi); M. Cornelli, Dene, Savi (8’ st Ben Khaled); Bonatti, Lekic; Greco (7' st Codazzi), M. Alberti (7' st Baccalini)), A. Alberti (24’ st Soro). All. Forte. ALGHERO: May; Calabrò (12’ st Delli Carpini), Russo (29' st Bombagi), Serra, Delrio; Perello, Armani; Lenoci, Canulli (12’ st Gabbi), Marcellan; Capozzucca, Tveraga (36' pt Marrone); Cincotto (12' st Spirito), Shelqeti (19' st Stefani), Natchkeba (23' st Marchetto). All. Anversa. Arbitro: Costa di Genova. Marcatori: 14' m. T. Roda, 18' cp Manciulli, 29' m. Lenoci tr. May, 39' m. A. Alberti tr. Manciulli; st: 15' m. Perello, 19' m. Codazzi, 30' cp Manciulli, 36' m. Cornelli. Note: esp.temp. di A. Alberti (14’ st). LECCO – PARMA 13-14 (3-7) - LECCO: Coppo; Alippi, Mauri, Rusconi, Castelletti (26’ st Riva); Meisner, Crimella (10’ st Pellegrino); Pandiani, Catania, Th. Colombo (33’ st Maspero); Valentini, Galli; Shalby, Vacirca (18’ st Betchvaia), Moroni (25’ pt Turco). All. Damiani. PARMA: Colla; Marani, Manfrini, Bordini, Bosi; Bianconcini (17’ st Piccioli), Villani; Borsi, Andreoli (1’ st Corazza), Poli; Schianchi, Caselli (8’ st Piddubnyi); Babbo (1’ st Quiroga), Bonofiglio, Calì. All. F. Frati. Arbitro: Favorini di Perugia. Marcatori: 37’ cp Coppo, 39’ m. Villani tr. Colla; st: 3’ m. Mauri tr. Coppo, 19 cp Coppo, 35’ m. Piccioli tr. Colla. CUS MILANO - VII TORINO 10-27 (7-13) - CUS MILANO: Tarantola (23’ st Assi); Bolzoni, E. Cederna (23’ pt Randazzo), Colli, Oleari (24’ st Longo); R. Borzone, C. Colombo; Alagna, Riboni (10’ st Borgonovo), Galazzi; Tevdoradze (17’ st Festa), Mantovani; Nucci (17’ st Erhabor), Perini (37’ st Mozzi), De Vita (23’ st Parisi). All. Boggioni. VII TORINO: Raveggi; Ma. Monfrino (33’ st Toniolo), Cardoso, Nanetti (26’ st De Razza), Cisi (19’ st Canzani); Apperley, Russo; Diergaardt (41’ st Ciraulo), Mi. Monfrino, Tione; E. Eschoyez, Nepote (20’ st S. Lo Greco); Angotti (1’ st Mamdouh), Cherubini (1’ st Caputo), Montaldo Lo Greco (26’ st Acerra). All. A. Eschoyez. Arbitro: Crepaldi di Milano. Marcatori: 6’ m. Cisi, 26’ cp Apperley, 32’ m. Cherubini, 40’ m. Randazzo tr. Borzone; st: 10’ cp Borzone, 24’ m. Apperley tr. Apperley, 33’ m. Diergaardt tr. Apperley. Note: esp.temp. di Longo (24’ st), Erhabor (35’ st) e De Razza (48’ st). UNIONE MONFERRATO - AMATORI&UNION MILANO 18-28 (11-14) - MONFERRATO: Mamo; Parrino, Pozzato (30' st Rumano), En Naour (30' st Gentile), Dapavo; Muzzi, Brumana; Gonella (30' st Pastore), Di Prima (31' st Balcan), Bertocco; Armanino, Beccaris (5' st Bettiol); Migliardi (5' st Montenegro), Cullhaj (24' st Vicari), Sorbera. All. Thomsen. AMATORI&UNION: Crepaldi; Ronza, Bianchetti (12' st Carmo), Casarin, Bertossi (15' st Saita); Riva, Fontana (30' st Grossi); Mastromauro, Signorelli (24' st Arnaboldi), Marroccoli (31' st Maresca); Pirotta, Proietti; Ferlisi (1' st Cordoni), Rolla, Cisimo (26' st Mastropasqua). All. Grangetto. Arbitro M.C. Benvenuti di Roma. Marcatori: 4' m. Riva tr. Riva, 6' m. Bertossi tr. Riva, 14' cp Muzzi, 22' m. Dapavo, 35' cp Muzzi; st: 12' m. Mastromauro tr. Riva, 30' m. Marroccoli tr. Riva, 38' m. Rumano tr. Muzzi. Note: esp.temp. di Armanino (28' pt), Sorbera (38' pt) e Montenegro (27' st). Girone 3 TARVISIUM - BADIA 17-7 (14-7) – TARVISIUM: Dell'Oglio; Cloete, D'Anna, Figuccia, Marcaggi (22' st Pastrello); G. Giabardo (14' st A. Giabardo), Guerretta (15' st Prinsloo); Vianello, Dalla Riva, Colledan (22' st Massolin); Sponchiado, Ongaro (22' st Sharku); Montivero (22' st Fagotto), D'Apollonia (22' st Toso), Ridolfi (15' st Toscano). All. R. Pavan. BADIA: Pellegrini; Barbacci, Baccaro, Masiero, Bassin; Cantini, Pedrini (25' st Russi); Marcadella, Milan, Astolfi (14' st Bettarello); Rossoni (1' st Magro), Carballo (20' st Chinedozi); Coenraad, Equisetto, Bolognini (4' st Berto). All. Maran. Arbitro: J. Rossi di Treviso. Marcatori: 22' m. Baccaro tr. Cantini, 27' m. Vianello tr. Dell'Oglio, 34' m. Cloete tr. Dell'Oglio; st: 40' cp Dell'Oglio. Note esp.temp. di G. Giabardo (23’-33’ pt) e Magro (20’-30’ st). CASALE - SAN DONÀ 30-10 (20-3) - CASALE: Benetello; Masato, Zamberlan, Lucchese, Favaro; Viotto, Vettorello (17’ st Pellizzon); Kazanakly (16’ pt Cestaro), N. Rossi, Zanella; Lubiato (30’ st Menegaldo), Marafatto (17’ st Spreafichi); Michielan, Cavallaro, Resenterra (20’ st Zulu). All. Wright. SAN DONA’: Bressan; Affusto, Stello, Iovu, Barbieri (15’ st Steolo); Broglio (15’ st Pasti), Falcier (16’ st Griguol); A. Mio (24’ st Ruotolo), Lunardelli (20’ st Bagolin), N. Mammoletto (30’ st Rosanò); Fantinello, M. Mammoletto; Sartori (24’ st Darpin), Sturz, Crosato. All. Trame. Arbitro: Bertocchi di Sassari. Marcatori: 20’ m. Marafatto, 25’ cp Viotto, 27’ cp Bressan, 30’ m. Rossi tr. Viotto, 39’ m. Zanella; st: 8’ m.tecnica San Donà, 11’ cp Viotto, 37’ m.tecnica Casale. Note: esp.temp. di Zanella (8’ st) e Lunardelli (10’ st). VALPOLICELLA - VILLORBA 24-26 (12-10) - VALPOLICELLA: Simoni; Chesini (21’ st N. Zanon), Van Tonder, Musso, Adami; Braga, Gui (Cecchini); Lorenzoni, Semprebon (28’ pt Ciciretti), Zenorini; Bullio, Reggiani (11’ st Nicolis); Christian, Gasparini (1’ st Rega), Baietta (1’ st Pietropoli). All. Previato. VILLORBA: Adam; Andreoli (32’ pt-2’ st Silva), Fiacchi, Mat. Colladon, Bassich (21’ st Seno); Banzato, Mar. Colladon; Bavaresco, Bernardi (11’ st Nicoli), Scalco; De Vidi, Pivetta; Filippetto, Pasin (27’ st Silva), Miolli (18’ Bernardi). All. Orlando. Arbitro: Baldazza di Forlì. Marcatori: 30’ m. Gui, 33’ m. Van Tonder tr. Simoni, 37’ cp Adam, 40’ m. Pivetta tr. Adam; st: 2’, 13’ e 20’ cp Adam, 28’ m. Nicolis tr. Simoni, 31’ m. Musso, 40’ m. Bernardi tr. Adam. Note: esp.temp. di Pasin (28’ pt), Adam (27’ st) e De Vidi (28’ st). VALSUGANA - VIADANA B 34-27 (27-10) - VALSUGANA: Selmi; Pintonello, Bizzotto, Gritti, Elardo (29' st Sorgato); Frutos, Boscolo; Girardi, Minazzato, Zulian (28' st Grigolon), Albertarrio, Ferraresi (33' st Bettin); Paparone (31' st Bernardinello), Cesaro (12' st Destro), Dolcetto (15' st Zanin). All. Boccalon. VIADANA B: Brisighella; Sanchez (32' st C. Paternieri), De Villiers, Gigli (25' st Savino), Bussaglia; M. Paternieri, Gregorio (7' st Maestri); Sarzi Amadè, Priola (15' st Lavorenti), Cocconi (15' st Olivari); Gattia, Santillan (1' st Broccio); Halalilo (29' st Brozzi), Casasola, Simonini (9' st Novindi). All. Madero. Arbitro: Marrazzo di Viterbo. Marcatori: 3' cp Frutos, 10' cp Brisighella, 19' m. Pintonello tr. Frutos, 22' m. Gigli tr. Brisighella, 26' m. Cesaro tr. Frutos, 36' cp Frutos, 40' m. Zulian tr. Frutos; st: 12' m. Broccio tr. M. Paternieri, 17' m. Pintonello tr. Frutos, 20' m. De Villiers tr. Brisighella, 31' cp Brisighella. Note: esp.temp. di Gregorio (29’ pt), Albertarrio (39’ pt), Brisighella (2’ st) e Frutos (29’ st). PESARO - PATAVIUM UNION 28-23 (14-10) - PESARO: Joubert; G. Venturini, De Novellis, Erbolini, Cevolini (20’ pt R. Dell’Acqua); Azzolini, Boccarossa (1’ st L. Rossi); Tontini, Antonelli, Porcellini (10’ st L. Venturini); Campagnolo (1’ st Ruffini), Kone (35’ pt Tenti); Rios (1’ st Dal Pozzo), Mey, Leva (30’ pt Deleo). All. Martino. PATAVIUM: De Cao; R. Fincato, Fanton, Matteralia (40’ pt Navarra), Franceschi (30’ st Carniello); Menniti-Ippolito, Nicoletti; Facco, Boccardo, Simonato; Ferraresi (25’ st Marcolongo), Zambon (7’ st Michelotto); Gemelli (7’ st Ghiraldo), Gutierrez, Mattia (7’ st Meneghello). All. Artuso. Arbitro: Menga di Bari. Marcatori: 2’ m. Mey tr. Joubert, 25’ m. Facco tr. Menniti, 29’ m. Mey tr. Joubert, 40’ cp Menniti; st: 10’ cp Menniti, 20’ m. Joubert tr. Joubert, 26’ m. Michelotto tr. Menniti, 39’ m. Mey tr. Joubert, 42’ cp Menniti. Note: esp.temp. di Porcellini (40’ pt). Girone 4 CIVITAVECCHIA – NAPOLI AFRAGOLA 19-8 (6-8) - CIVITAVECCHIA: Perotti Franzini; Castellucci (35' st Scotti), Daddi (1' st Garcia Medici), Vender, Levantaci (1' st Auriemma); Alegiani, Borgna (12' st Nastasi); De Paolis (3' st Asoli), G. Duca, Fabiani; Manuelli, Borraccino (33' st M. Rossi); Ramirez (37' st Tichetti), Battaglini (1' st Ciaraldi), Centracchio. All. De Nisi. NAPOLI: Scaldaferri; Iervolino (24' st A. Esposito), Caiazzo, Laperuta, Borsa (34' st Antonelli); Balzi, Marinelli; Di Fusco, Lauro (24' st Belfiore), Lapp; R. Esposito (14' st Brusca), Iazzetta (12' st Benedetti); Notariello (12' st Guerriero), Errichiello, Tenga (12' st Cafaro). All. De Gregori. Arbitro: Selmi di Brescia. Marcatori: 3’ cp Perotti, 6 cp Scaldaferri, 14’ drop Perotti, 34 m. R. Esposito; st: 17’ cp Perotti, 28' m. Fabiani tr. Perotti, 35' cp Perotti. Note: esp.temp. di Fabiani (26’ pt) e Borsa (13’ st). L’AQUILA 2021 - RUGBY ROMA 27-29 (20-15) – L’AQUILA: Wyss; Marzi, M. Angelini (30’ pt Pupi), Bucci, Capocaccia; D. Pietrinferni, Petrolati; Fulvi (31’ st Sorrentino), Niro, A. Pietrinferni; Suarez Carrillo (23’ st Daniele), Lofrese (30’ st Fiore); Nardantonio (10’ st Sacco), Lepidi (20’ st Gioia), Breglia (10’ st Iovenitti). All. Milani. RUGBY ROMA: Mazzi; A. Pastore Stocchi, Vella, Zorobbio, Fabio (11’ st Battarelli); Valsecchi (11’ st Pollak), Casassanta; Talavou Maaa,, Cioni, Bernasconi (6’ st Tarroni); Jankauskas, Fatucci (6’ st Cordella); Battisti, Rivas, Fratini (40’ pt sVivaldi). All. D. Montella. Arbitro: D’Elia di Bari. Marcatori: 8’ cp Wyss, 10’ m. Wyss tr. Wyss, 17’ cp Valsecchi, 19’ m. Bucci tr. Wyss, 31’ m. Rivas tr. Valsecchi, 37’ cp Wyss, 42’ m. Vella; st: 1’ m. Marzi tr. Bucci, 25’ m. Talavou tr. Valsechi, 47’ m. Pollak tr. Mazzi. ROMAGNA - PAGANICA 35-29 (14-26) - ROMAGNA: Giannuli; Donati (28’ st Bastianelli), Vincic, Di Lena, Foschini; Sergi, Perju (20’ st De Celis); A. Zani, Marini (20’ st Maiga), Villani (13’ st Greene); Fela (35’ st Piccirillo), Maroncelli; Fantini (28’ st Pirini), D’Agostino (1’ st Calbucci), Strada (1’ st Mazzone). All. Askew. PAGANICA: Cialente; Belsito (37’ pt A. Cortesi), Soldati, St. Rotellini (6’ st Fabiocchi), S. Del Zingaro; Nicita, Anitori (30’ st Lostia); Buli (15’ st Galeota), Giordani, Kilasonia; F. Liberatore (30’ st Turavani) L. Cortesi (Paolini); Alessandro Liberatore (19’ st Alessio Liberatore), Lattanzio (17’ st Chiaravalle), Alessio Liberatore (17’ st Mammone). All. Se. Rotellini. Arbitro: Zerbinati di Rovigo. Marcatori: 6’ m. Marini tr. Giannuli, 8’ m. Del Zingaro, 15’ m. Kilasonia tr. Rotellini, 17’ m. Buli tr. Rotellini, 32’ m. Del Zingaro tr. Rotellini, 40’ m. Maroncelli tr. Giannuli; st: 2’ m. Marini tr. Giannuli, 13’ m. Perju tr. Giannuli, 34’ cp Cialente, 39’ m. Di Lena tr. Giannuli. Note: esp.temp. di Giannuli (27’ st). LIVORNO – PRIMAVERA 56-5 (28-0) - LIVORNO: N. Zannoni (5’ pt Fedi); Casini, Giunta (29’ st Echazu Molina), L. Cristiglio (5’ st J. Tomaselli), T. Chiesa; Del Bono, A. Rossi; Piras, E. Freschi (27’ st Tchanturia), Gambini; Gragnani, Bitossi (14’ st Raffo); Ficarra (5’ st Brasini), Giammattei, Andreotti (16’ st Tori). All. Squarcini. PRIMAVERA: Alessi (6’ pt Astorri); Valesini (9’ st Negroni), V. Marocchi, Fiore, Zorzi; Lo. Palombi, Triolo (1’ st Milardi); G. Di Giacomo (9’ st Santantonio), Malaspina, Cappa; Caporaso (29’ st Francorsi), G. Palombi; Belcastro (1’ st D. Di Giacomo), Coletti (29’ st Di Resta), Pierini (29’ st Mogliani). All. D’Annunzio. Arbitro: Vidackovic di Milano. Marcatori: 2’ m. L. Cristiglio tr. Del Bono, 13’ m. Casini tr. Del Bono, 33’ m. Piras tr. Del Bono, 37’ m. Giammattei tr. Del Bono; st: 4’ m. Casini tr. Del Bono, 7’ m. Zorzi, 28’ m. Rossi tr. Del Bono, 32’ m.tecnica Livorno, 37’ m. Piras tr. Del Bono. Note: espulso Marocchi al 32’ st; esp.temp. di Marocchi (36’ pt e 32’ st), Tchanturia e Malaspina (35’ st). VILLA PAMPHILI - UNIONE FIRENZE 19—24 (0-24) - VILLA PAMPHILI: Grasso; Ricci (33’ pt-3’ st Fontana; 25’ st Catalani), Selvi, P. Bartolini, Silvestri (23’ st Fascianelli); T. Bartolini (7’ st G. Piergentili), Longo; De Simone, Conti, A. Bartolini (7’ st Strampelli); Iampieri, Sirbu (11’ st Bragalone); Mirabella (25’ st Fontana), Marcantognini (20’ st Orlandi), Caputo (27’ st Teodori). All. Zangrilli e Pegoretti. UNIONE FIRENZE: T. Biagini; Pesci (22’ st C. Grignano), Zappitelli, Di Puccio, P. Lo Gaglio (37’ pt Ferrara); Chiti, Artal (20’ st E. Grignano); Baggiani (22’ st Svetti), Gatta, Busi; Mamaladze (21’ st Parisi), Cecconi; Trechas (37’ pt Ficozzi), Kapaj (14’ st Cozza), Gozzi (21’ st Innocenti). All. L. Ferraro e Lo Valvo. Arbitro: Torra di Milano. Marcatori: 3’ m. Trechas tr. Chiti, 19’ m. T. Biagini tr. Chiti, 26’ m. Baggiani, 38’ m. Ferrara; st: 14’ m. P. Bartolini tr. Ricci, 34’ m. Iampieri, 39’ m. De Simone tr. Piergentili. Note: esp.temp. di Caputo (33’ pt), Baggiani (6’ st) e Busi (31’ st).
Campionati | 25/03/2025
Posticipi XV turno Serie A Elite maschile: al Petrarca il 181° Derby D’Italia, vittoria di Mogliano sulla Lazio
Va al Petrarca Rugby il 181esimo Derby D’Italia e l’edizione nel 32 dell’Adige Cup: questo pomeriggio a Rovigo la formazione di Victor Jimenez ha guastato la festa del Battaglini per i 90 anni del club rosso-blu superando la formazione di casa 13-3. Una vittoria fondamentale per il Petrarca che riconquista la terza posizione, messa a rischio dopo le vittorie di ieri di Valorugby e Fiamme Oro. La formazione bianconera interrompe la serie di sconfitte subite negli ultimi tre turni di gare. I Bersaglieri mantengono il secondo gradino del podio a 5 lunghezze di distanza dal Viadana. Nel match che ha aperto la giornata domenicale il Mogliano Veneto Rugby ha superato la formazione della Lazio Rugby, fanalino di coda, 47 a 13 centrando il punto di bonus ed agganciando l’ HBS Colorno in sesta posizione. Sabato 22/03/25Rugby Viadana 1970 v HBS Rugby Colorno 1975, 22-24 (1-4)Fiamme Oro Rugby v Sitav Rugby Lyons, 32-19 (5-0)Rangers R. Vicenza v Valorugby Emilia, 6-11 (1-4)Domenica 23/04/25Mogliano Veneto Rugby v Pol. SS Lazio 1927, 47-13 (5-0)Femi-CZ R. Rovigo v Rugby Petrarca, 3-13 (0-4) Classifica: Rugby Viadana 1970 punti 61; Femi-CZ Rovigo 56; Petrarca Rugby 51; Fiamme Oro Rugby e Valorugby Emilia 48; HBS Colorno e Mogliano Veneto Rugby 34; Rangers Vicenza 20, Sitav Lyons 19; Lazio Rugby 1927 7. Prossimo turno 29/03/2025Rugby Petrarca v Rugby Viadana 1970Sitav Rugby Lyons v Mogliano Veneto RugbyPol. SS Lazio 1927 v Rangers R. Vicenza30/03/2025HBS Rugby Colorno 1975 v Femi-CZ R. RovigoValorugby Emilia v Fiamme Oro Rugby Mogliano Veneto – Stadio “Maurizio Quaggia”Mogliano Veneto Rugby vs Lazio Rugby 1927 47 - 13 (19 - 10)Marcatori: pt. 6' m. Dal Zilio tr. Ferrarin (7-0); 9' cp Cozzi(7-3); 25' m. Kingi tr. Ferrarin (14-3); 35' m. Avaca (19-3); 40' m. Ehgartner tr. Cozzi (19-10); st. 41' cp Cozzi (19-13); 45' m. Vanzella tr. Ferrarin (26-13); 56' m. Vanzella tr. Ferrarin (33-13); 69' m. Zulian tr. Ferrarin (40-13); 80' m. Marini tr. Ferrarin (47-13)Mogliano Veneto Rugby: Avaca G. (uscito per inf. 73’); Zulian, Dal Zilio (Cap.), Vanzella (60' Fabi), Sarto (36' Garbisi); Ferrarin, Tizzano; Kingi (73' Marini), Marini (41' Pettinelli), Finotto (41' Brevigliero); Baldino, Lazzaroni (48' Carraro); Ceccato N. (41' Spironello), Ferraro (41' Stefani), Pisani (41' Borean)all.: Umberto CasellatoLazio Rugby 1927: Cozzi; Herrera (49' Cruciani), Cioffi, Baffigi (cap), Santarelli; Bianco Mat., Albanese (70’ Gambarelli); Perez Boulan; Pilati (55' Cannata), Zucconi (67' Ferrari); Ehgartner (62' Lavalle), Cicchinelli; Cordì (66' D'aleo), Pretz (70’ Gisonni), Moscioni (41' Moreno)all: Alfredo De AngelisArb. Clara MunariniAA1 Filippo Russo, AA2 Federico BorasoQuarto Uomo: Riccardo BonatoTMO: Luca TrentinCartellini: …Calciatori: Ferrarin 6/7 (Mogliano Veneto Rugby); Cozzi 3/4 (Lazio Rugby 1927)Note: Pomeriggio variabile, temperatura 13° C., terreno di gioco appesantito, spettatori circa 800.Punti conquistati in classifica: Mogliano Veneto Rugby 5; Lazio Rugby 1927 0Player of the Match: Giacomo Vanzella (Mogliano Veneto Rugby) Rovigo, Stadio “Mario Battaglini” – domenica 23 marzo 2025, ore 16.00FEMI-CZ Rovigo v Petrarca Rugby 3–13 (3-0)Marcatori p.t. 25’ c.p. Thomson (3-0); s.t. 51’ c.p. Lyle (3-3), 57’ m. Citton tr. Lyle (3-10), 69’ c.p. Donato (3-13)FEMI-CZ Rovigo: Mostert (58’ Lertora), Vaccari, Diederich Ferrario, Moscardi, Belloni; Thomson, Chillon (67’ Krsul); Casado Sandri, Sironi, Meggiato (51’ Cosi); Ferro (cap.) (5’ Steolo-15’ Ferro- 51’ Steolo), Fourcade (76’ Ortis); Swanepoel (14’ Tripodo), Giulian (61’ Cadorini), Leccioli (61’ Della Sala).all. GiazzonPetrarca Rugby: Lyle (62’ Donato); Scagnolari, De Masi (69’ Jimenez), Broggin, Minozzi M.; Tebaldi, Citton; Trotta, Casolari (66’ Romanini), Botturi; Michieletto (44’ Ghigo), Galetto; Bizzotto (56’ D’Amico,), Cugini (24’ Montilla-34’ Cugini – 54’ Montilla), Pelliccioli (62’ Brugnara).all. JimenezArb. GnecchiAA1 Bottino, AA2 FrassonQuarto Uomo: RighettiTMO: LiperiniCalciatori: Thomson (FEMI-CZ Rovigo) 1/4; Lyle (Petrarca Rugby) 2/2, Donato (Petrarca Rugby) 1/2Note: Campo in buone condizioni, circa 12°, presenti allo Stadio: sold out.Punti conquistati in classifica: (FEMI-CZ Rovigo) 0, (Petrarca Rugby) 4Player of the Match: Lorenzo Citton (Petrarca Rugby)
Campionati | 23/03/2025
URC: Benetton trascinato da Izekor e Odogwu. Zebre beffate per un punto, ma grande partita a Durban. L’analisi della 13a giornata
Nella 13° giornata di United Rugby Championship il Benetton torna a vincere battendo 21-18 Edimburgo in una sfida complicatissima, decisa dalla meta di Izekor a un minuto dalla fine dopo aver inseguito per gran parte del match. Un successo fondamentale per i biancoverdi in ottica playoff, che superano proprio gli scozzesi in classifica. A Durban le Zebre vanno vicinissime all’impresa e alla quarta vittoria consecutiva contro degli Sharks pieni di Springboks ma messi in difficoltà dai ragazzi di Brunello, che si confermano ancora una volta pienamente competitivi anche in un match che sulla carta si prospettava difficilissimo. I sudafricani soffrono tantissimo e rimontano nel finale grazie alla loro fisicità, vincendo 35-34, ma le Zebre conquistano comunque altri due punti di bonus, nonostante il rimpianto di essere arrivati a un passo da un altro grande successo. Benetton, sofferenza e vittoria Una partita difficilissima, con Edimburgo che a un certo punto è parso padrone del campo ma non è riuscito a chiudere la partita, e con il Benetton bravo a soffrire e a rimontare nel finale. Fanno la differenza la meta di Alessandro Izekor, con quella falcata che è ormai il suo marchio di fabbrica, e la grande prestazione del rientrante Paolo Odogwu, che ancora una volta dimostra di essere decisivo quando la condizione fisica glielo consente. La meta di McCann nel primo tempo indirizza subito il match dalla parte degli scozzesi, che si sono affidati tantissimo al piede di un ottimo Thompson, bravo ad ispirare la meta del compagno e a mettere pressione al Benetton con i suoi calci. L’asse Smith-Mendy nel finale di primo tempo firma la meta del sorpasso, ma prima che il tempo scada Thompson firma il piazzato dell’11-13 dell’intervallo. La ripresa è molto combattuta a metà campo, con poche occasioni e tanti errori da una parte e dall’altra nei momenti decisivi. La rolling maul scozzese però fa la differenza al 48’, con Ashman che finalizza, e a quel punto il Benetton entra nella fase più difficile della sua partita. La squadra di Bortolami però non perde la testa, tiene duro e con l’ingresso di Albornoz ritrova fluidità in attacco: l’argentino ispira con una grande giocata la meta di Odogwu, poi il finale diventa un vero e proprio assalto. Menoncello è come sempre tra i più attivi, e proprio il miglior giocatore del Sei Nazioni 2024 (e tra i candidati al premio di MVP anche quest’anno) in qualche modo è decisivo, perché Mosese Tuipulotu lo colpisce direttamente in faccia con un placcaggio alto. È rosso diretto, con Umaga che spreca il piazzato del sorpasso, ma i biancoverdi non mollano e continuano ad insistere: lo stesso Umaga si fa perdonare ridando vita a un pallone buttato nella propria metà campo, Odogwu trova uno splendido break e Izekor apre il gas per mancare in bandierina la meta che vale la vittoria per 21-18 su Edimburgo. Sharks-Zebre: fisicità e velocità Da una parte la prorompente fisicità degli Sharks, che partono furiosamente e segnano due mete in 12 minuti a suon di cariche degli avanti e mettono in difficoltà la mischia italiana conn la prima linea tutta Springboks Nché-Mbonambi-Koch. Dall’altra parte però c’è la grande capacità delle Zebre di attaccare gli spazi in velocità. La squadra di Brunello, ispirata da un Geronimo Prisciantelli in stato di grazia, mette in evidenza tutte le falle della difesa sudafricana e ribalta tutto con un clamoroso 17-0 di parziale. Proprio Prisciantelli si alterna con Montemauri in cabina di regia togliendo riferimenti agli Sharks, e la rapidità con cui le Zebre muovono il pallone crea spesso la superiorità numerica al largo. Succede in occasione della prima meta di Gesi, che apre la rimonta che porta al 17-14 con la marcatura di Ferrari e il piazzato di Montemauri dopo un fallo da cartellino giallo di Mapimpi. In 14, però, gli Sharks si affidano al loro uomo più rappresentativo, quello in grado di risolvere partite così: Siya Kolisi, che sorprende tutti partendo dalla base di una maul avanzante, evita il placcaggio di Gregory e segna la meta che indirizza il primo tempo, perché poco dopo Koch firma la marcatura del 28-17 con cui si chiude il primo tempo, anche se Gesi e Dominguez prima costruiscono (su altra intuizione di Prisciantelli) e poi si divorano una meta che sembrava già fatta. L’impressione è che gli Sharks, seppur fisicamente superiori, non abbiano la continuità necessaria per sfruttarla e siano costretti ad andare a fiammate. Quando cala il ritmo, poi, la loro difesa sale in maniera disordinata, e contro una squadra che sa accelerare il gioco come le Zebre le cose si complicano particolarmente. Prisciantelli, poi, è incontenibile, e nel giro di 4 minuti si mette in proprio segnando le due mete che ribaltano la partita. Nel finale purtroppo la fisicità degli Sharks fa la differenza, con la mischia che mette in difficoltà la prima linea delle Zebre – ammonito Hasa – e Hooker che marca la meta che decide il match a 6 minuti dalla fine, con la trasformazione di Hendrikse che firma il 35-34 finale. Detto di Prisciantelli, grande prestazione anche da parte di Ruggeri e del solito Paea, mentre Alessandro Gesi si dimostra pericolosissimo in attacco, ma pesa l’errore (diviso a metà con il compagno) sul pallone perso da Dominguez alla fine del primo tempo.
News | 23/03/2025
Anticipi XV turno di Elite Maschile, va a Colorno il Derby del Po contro la capolista Viadana
Sconfitta a sorpresa questo pomeriggio per la prima della classe, il Viadana, che di fronte al proprio pubblico cede al Colorno. Sul risultato di 24 a 22 per la formazione emiliana, pesa anche l’indisciplina della formazione di casa che rimedia due gialli (Sauza e Mignucci) ed un rosso per Oubina. Il XV lombardo si assicura il punto di bonus difensivo portandosi a 61 punti, a debita distanza dalla seconda classificata Rovigo, in campo domani contro il Petrarca.Arriva dunque per il Colorno la terza vittoria consecutiva ed una nuova soddisfazione dopo i successi su Padova e Valorugby.Negli altri due anticipi del XV° turno le Fiamme Oro superano la formazione dei Lyons 32 a 19 conquistando il punto di bonus: i cremisi si portano a 48 punti scavalcando il Petrarca, atteso domani al Battaglini di Rovigo. Terza posizione che condividono con il Valorugby che quest’oggi ha conquistato 4 punti superando a Vicenza i Rangers 11 a 6.Il XV° turno si completerà domani con Mogliano Veneto Rugby – Lazio Rugby 1927 e Femi-CZ Rovigo – Petrarca Rugby.Sabato 22/03/25Rugby Viadana 1970 v HBS Rugby Colorno 1975, 22-24 (1-4)Fiamme Oro Rugby v Sitav Rugby Lyons, 32-19 (5-0)Rangers R. Vicenza v Valorugby Emilia, 6-11 (1-4)Classifica: Rugby Viadana 1970 punti 61; Femi-CZ Rovigo 56*; Fiamme Oro Rugby e Valorugby Emilia 48; Petrarca Rugby 47*; HBS Colorno 34; Mogliano Veneto Rugby 29*; Rangers Vicenza 20, Sitav Lyons 19; Lazio Rugby 1927 7*.*una partita in menoIl programma di domenica 23 marzoOre 14.00Mogliano (Tv), Campo Maurizio QuaggiaMogliano Veneto Rugby v Pol. SS Lazio 1927Arb. Clara Munarini (Parma)Ore 16.00Rovigo, Stadio Mario BattagliniFemi-CZ R. Rovigo v Rugby PetrarcaArb. Gianluca Gnecchi (Brescia)Viadana, Stadio “L. Zaffanella” – Sabato 22 Marzo 2025Rugby Viadana 1970 v HBS Rugby Colorno 1975 22-24 (10-10)Marcatori:P.t. 9’ m. RogerFarias tr. RogerFarias (7-0), 22’ c.p. Ceballos (7-3), 27’ m. Koffi tr. Ceballos (7-10), 29’ c.p. Roger Farias (10-10); s.t. 49 mt. (10-17), 51’mt. (17-17), 56’ m. Quattrini (22-17), 75’ m. Ceballos tr. Ceballos (22-24)Rugby Viadana 1970: Sauze, Bronzini, Morosini, Jannelli (cap.), Ciofani, Roger Farias, Baronio (63’ Di Chio), Ruiz, Wagenpfeil, Boschetti (63’ Locatelli), Marchiori (56’ Mignucci), Loretoni (73’ Catalano), Oubina R. (63’ Mignucci), Dorronsoro (53’ Quattrini), Oubina A. (63’ Fiorentini) All. Gilberto PavanHBS Rugby Colorno 1975: Fernandez, Abanga, Ceballos, Pavese (79’ Corona), Batista, Hugo (56’ Artusio), Pallazzani (cap.), Waqanibau, Popescu, Koffi (75’ Mengoni), Butturini, Van Vuren (50’ Ostoni, 61’ Roldan), Leso (47’ Lovotti), Ferrara (75’ Nisica), Lastra Masotti (47’ Galliano)all. Gonzalo GarciaArb. Andrea Piardi (Brescia)AA1 Clara Munarini (Parma) AA2 Filippo Bertelli (Brescia)Quarto Uomo: Mirco Sergi (Bologna)TMO: Matteo Liperini (Livorno)Cartellini: 49’ giallo Sauze (Rugby Viadana 1970), 50’ giallo Popescu (HBS Rugby Colorno 1975), 67’ giallo Mignucci (Rugby Viadana 1970), 73’ rosso Oubina A. (Rugby Viadana 1970)Calciatori: Martin Roger Farias (Rugby Viadana 1970) 2/3; Ignacio Ceballos 3/3 (HBS Rugby Colorno 1975)Note: pomeriggio umido e nuvoloso , circa 12°, campo in discrete condizioni. Spettatori 1100Punti conquistati in classifica: Rugby Viadana 1970 1 – HBS Rugby Colorno 1975 4Player of the Match: Francesco Ferrara (HBS Rugby Colorno 1975)Roma, Stadio “Renato Gamboni” – sabato 22 febbraio 2025, ore 14.30Fiamme Oro Rugby v Sitav Rugby Lyons 32-19 (22-12)Marcatori: p.t.: 6’ m. Minervino tr Steenkamp (0-7), 18’ cp Di Marco (3-7), 22’ m. Crea tr Di Marco (10-7), 27’ m. Steenkamp (10-12), 31’ m. Di Marco (15-12), 38’ m. Crea tr Di Marco (22-12)s.t.: 45’ m. Lai tr Di Marco (29-12), 66’ m. Steenkamp tr Steenkamp (29-19), 78’ cp Di Marco (32-19)Fiamme Oro Rugby: Canna; Crea, Fusari A., Fusari F. (75’ Forcucci A.), Lai; Di Marco, Marinaro (67’ Piva); De Marchi (54’ Drudi), Angelone, Chianucci (60’ Vian); Piantella (60’ Stoian), Chiappini; Vannozzi (33’ Morosi), Moriconi (50’ Carnio), Nicita (70’ Romano)all. Daniele ForcucciSitav Rugby Lyons: Via G.; De Klerk, Cuminetti, Rodina (57’ Liebenberg), Bruno (cap); Steenkamp, Dabalà (62’ Via A.); Portillo, Bellucci (46’ Bance), Cissè; Moretto (46’ Cemicetti), Salvetti (46’ Ruiz); Torres (46’ Carones), Minervino (46’ Maggiore), Acosta (46’ Libero)all. Bernardo UrdanetaArb.Filippo RussoAA1 Maria Clotilde BenvenutiAA2 Daniele PompaQuarto uomo: Luca GiurinaTMO: Vincenzo SchipaniCartellini: al 14’ giallo a Giovanni Via (Sitav Rugby Lyons); al 66’ giallo a Drudi (Fiamme Oro Rugby)Calciatori: Duncan Steenkamp (Sitav Rugby Lyons) 2/3, Filippo Di Marco (Fiamme Oro Rugby) 5/6Note: Giornata nuvolosa e ventilata. Spettatori: 500.Player of the match: Arturo Fusari (Fiamme Oro Rugby)Punti conquistati in classifica: Fiamme Oro Rugby 5 – Sitav Rugby Lyons 0Vicenza, Rugby Arena – Sabato 22 marzo 2025, ore 14:30Rangers Vicenza v Valorugby Emilia 6-11 (3-3)Marcatori: p.t.: 27’ cp Farolini (0-3); 37’ cp Carrio’ (3-3) s.t.: 46’ cp Carrio’ (6-3); 66’ m Cruz (6-8); 70’ cp Farolini (6-11)Rangers Vicenza: Galliano (69’ Zaridze); Foroncelli, Sanchez-Valarolo, Capraro, Gelos (59’-69’ Franchetti); Carrio’, Panunzi; Vunisa; Roura ©,Gomez ; Nowlan (22’ Eschoyez), Riedo (66’ Bolzon); Avila-Recio (56’ Genovese), Franchetti (56’ Bonan), Zago. A disp: Morselli, Pozzobon, Filippetto.All. Minto FrancescoValorugby Emilia: Farolini; Bruno, Majstorovic (47’ Leituala), Bertaccini ©, Lazzarin (78’ Bozzoni); Renton, Cuoghi; Ruaro, Sbrocco, Paolucci; Schinchirimini; Pisicchio (53’ Du Preez); Rossi (41’ Favre), Silva (41’ st Cruz -78’ Silva), Diaz (67’ Garziera). A disp: Esposito, Schiabel.All. Marcello VioliArb. Manuel BottinoAA1 Rosella AA2 ChirnoagaTMO BlessanoQuarto Uomo BonatoCalciatori: Carrio’ (Rangers Vicenza) 2/2; Farolini (Valorugby) 2/3.Cartellini: 59’ giallo Bonan (Vicenza)Note: giornata fredda e piovosa, terreno in ottime condizioni, 200 spettatori.Punti conquistati in classifica: Rangers Vicenza 1; Valorugby 4.Player of the Match: Fabio Ruaro (Valorugby)- FINE -
Campionati | 22/03/2025
Serie A Elite maschile : domani il Derby d’Italia tra Rovigo e Padova calerà il sipario sul XV turno di gare
Sono in programma nella giornata di domani le gare che chiuderanno la quindicesima giornata di Serie A Elite maschile. Al Quaggia di Mogliano il XV di coach Casellato riceverà la Lazio Rugby 1927, fanalino di coda della massima divisione nazionale maschile: Mogliano vuole continuare a raccogliere punti e consolidare la propria classifica, ma deve prepararsi ad una battaglia, sia per l'avversario che per le previsioni meteo poco promettenti per i ragazzi che scenderanno in campo. Si giocherà alle 14.00 sotto la direzione di Clara Munarini di Parma. Nell’altro match di giornata Femi-CZ Rovigo in uno Stadio Battaglini vestito a festa per i 90 anni del club rosso-blu, il Petrarca Padova nel Derby d’Italia che metterà in palio anche l’Adige Cup n.32, il trofeo che le due squadre si contendono dalla stagione 2012-2013 ad ogni loro sfida. A fischiare il calcio d’inizio alle ore 16.00 sarà il bresciano Gianluca Gnecchi. Entrambi i match saranno disponibili in differita sul canale youtube di Federugby Domenica 23/03/25 Ore 14.00 Mogliano (Tv), Campo Maurizio QuaggiaMogliano Veneto Rugby v Pol. SS Lazio 1927Arb. Clara Munarini (Parma) Ore 16.00 Rovigo, Stadio Mario BattagliniFemi-CZ R. Rovigo v Rugby PetrarcaArb. Gianluca Gnecchi (Brescia) Classifica: Rugby Viadana 1970 punti 60; Femi-CZ Rovigo 56; Petrarca Rugby 47; Valorugby Emilia 44; Fiamme Oro Rugby 43; HBS Colorno 30; Mogliano Veneto Rugby 29; Rangers Vicenza e Sitav Lyons 19; Lazio Rugby 1927 7. ULTIME DALLE SEDI Mogliano Veneto RugbyQueste le dichiarazioni in vista della partita di domenica da parte di Coach Umberto Casellato: "Per noi è un’ulteriore passo per vedere quanto siamo cresciuti come gruppo squadra, sappiamo che per la Lazio è l’ultimo "treno" per sperare in una salvezza, a livello matematico se perdono sono retrocessi, quindi possiamo capire lo spirito e la determinazione che metteranno in questa partita. Inoltre, l’unica partita vinta in questa stagione è proprio contro di noi in Coppa Italia, quindi affronteremo anche questa difficoltà. In queste 2 settimane ci siamo allenati bene, e come già detto vogliamo far bene nelle ultime partite che rimangono da giocare, in particolare in quelle da disputare in casa."La formazione: Avaca G.; Peruzzo, Dal Zilio (Cap.), Vanzella, Sarto; Ferrarin, Tizzano; Kingi, Marini, Finotto; Baldino, Lazzaroni; Ceccato N., Ferraro, PisaniA disposizione: Stefani, Borean, Spironello, Carraro, Pettinelli, Brevigliero, Fabi, Garbisi Lazio Rugby 1927“Il nostro obiettivo è mantenere alta la prestazione come nelle recenti patite“ - ha dichiarato coach Alfredo De Angelis - “L’impegno sarà comunque molto arduo, affrontando una squadra capace in campionato di vincere contro Petrarca e Rovigo, che fa della qualità nella sfida individuale e del gioco nello spazio e la velocità le proprie caratteristiche maggiori. L’importante per noi è proseguire a giocare bene per continuare a raccogliere punti in vista della sfida salvezza”.La formazione: Cozzi; Herrera, Cioffi, Baffigi (cap); Santarelli, Bianco Mat., Albanese; Perez Boulan; Pilati, Zucconi; Ehgarrner, Cicchinelli; Cordì, Pretz, MoscioniA disposizione: Gisonni, Moreno, D’Aleo, Lavalle, Ferrari, Cannata, Gambarelli, Cruciani, GiovanninFemi-CZ Rugby Rovigo“Quello di domani sarà un match unico e particolare per tanti aspetti, davanti al nostro pubblico e con uno stadio pieno. Noi dobbiamo solamente pensare che sarà una partita di rugby, concentrandoci sulla nostra performance e non sul Petrarca. Sarà un match molto tattico e fisico, sia nei punti d’incontro che nel set piece. Per essere competitivi e in controllo della partita dobbiamo fare le scelte giuste, nei momenti chiave e mantenere la disciplina per 80 minuti.” - ha affermato coach Davide Giazzon.La formazione: Mostert, Vaccari, Diederich Ferrario, Moscardi, Belloni; Thomson, Chillon; Casado Sandri, Sironi, Meggiato; Ferro (cap.), Fourcade; Swanepoel, Giulian, Leccioli.A disposizione: Cadorini, Della Sala, Tripodo, Steolo, Ortis, Cosi, Krsul, Lertora. Petrarca Rugby“Il commento su questo derby è molto semplice”, spiega il tecnico bianconero Victor Jimenez. “Andiamo a Rovigo per fare una grande prestazione. Non siamo in un gran momento, questo è evidente, però i ragazzi ce la stanno mettendo tutta per invertire la tendenza e uscirne. Per noi ogni partita, al di là di questa occasione con un derby speciale, deve rappresentare un’opportunità di rivincita per uscire dalla situazione in cui siamo finiti sostanzialmente da soli”.La probabile formazione: Lyle; Scagnolari, De Masi, Broggin, Minozzi M.; Tebaldi, Citton; Trotta, Casolari, Botturi; Michieletto, Galetto; Bizzotto, Cugini, Pelliccioli.A disposizione: Brugnara, Montilla, D’Amico, Marchetti, Ghigo, Romanini, Jimenez, Donato.
Campionati | 22/03/2025
Domani e domenica la Serie A Elite maschile in campo per il 15° turno
Torna nel fine settimana la Serie A Elite maschile con la disputa delle gare della quindicesima giornata. Prime a scendere in campo alla Zaffanella (calcio d’inizio ore 13.40) la capolista Rugby Viadana e l’HBS Colorno; il Derby del Po è affidato alle cure del fischietto bresciano Andrea Piardi. Il match sarà disponibile in diretta su RAI Play e dalle 14.30 anche su RAI Sport. Negli altri due match di giornata si affronteranno a Roma Fiamme Oro – Sitav Rugby Lyons e a Vicenza Rangers – Valorugby Emilia. Entrambi match sono in programma alle 14.30. L’incontro della Capitale fra la Polizia di Stato ed il XV di Piacenza sarà diretto dal livornese Riccardo Angelucci mentre la sfida di Vicenza tra i padroni di casa dei Rangers ed i Diavoli emiliani sarà arbitrata dal romano Manuel Bottino. Mogliano Veneto – Lazio Rugby e Femi CZ Rovigo – Rugby Petrarca completeranno domenica il turno di gare: alle 14.00 al campo Quaggia la squadra di casa del Mogliano riceverà i romani della Lazio Rugby 1927; dirigerà il Clara Munarini di Parma. Due ore più tardi al Battaglini andrà in scena il Derby d’Italia tra Femi-CZ Rovigo e Rugby Petrarca (calcio d’inizio ore 16.00, arbitra il bresciano Gianluca Gnecchi) che si inserisce nella giornata-evento per le celebrazioni dei 90 anni del club rosso-blu. Sabato 22/03/25 Ore 13.40Viadana (Mn), Campo Luigi ZaffanellaDiretta su Rai Play (dalle 14:30 in diretta anche su Rai Sport)Rugby Viadana 1970 v HBS Rugby Colorno 1975Arb. Andrea Piardi (Brescia) Ore 14.30Roma, Campo da Rugby Renato GamboniFiamme Oro Rugby v Sitav Rugby LyonsArb. Riccardo Angelucci (Livorno)Vicenza, Campo ComunaleRangers R. Vicenza v Valorugby EmiliaArb. Manuel Bottino (Roma) Domenica 23/03/25 Ore 14.00Mogliano (Tv), Campo Maurizio QuaggiaMogliano Veneto Rugby v Pol. SS Lazio 1927Arb. Clara Munarini (Parma) Ore 16.00Rovigo, Stadio Mario BattagliniFemi-CZ R. Rovigo v Rugby PetrarcaArb. Gianluca Gnecchi (Brescia) Classifica: Rugby Viadana 1970 punti 60; Femi-CZ Rovigo 56; Petrarca Rugby 47; Valorugby Emilia 44; Fiamme Oro Rugby 43; HBS Colorno 30; Mogliano Veneto Rugby 29; Rangers Vicenza e Sitav Lyons 19; Lazio Rugby 1927 7. Ultime dalle sedi Rugby Viadana 1970"I derby con Colorno portano con sé una certezza: sarà una partita dura ed incerta fino alla fine”. - afferma Coach Pavan – “All'andata non siamo riusciti ad ottenere il punto di bonus e domani andremo ad affrontare una squadra ancora più determinata e fiduciosa, reduce da due vittorie contro due squadre di alta classifica. Servirà alzare nuovamente il livello della nostra difesa, sceso in occasione della partita contro la Lazio e soprattutto migliorare la nostra disciplina visti gli ottimi piazzatori in possesso di Colorno. Fondamentale sarà però finalizzare ogni opportunità di marcatura che creeremo, sarà una partita punto a punto e i dettagli faranno la differenza."La formazione: Sauze, Bronzini, Morosini, Jannelli (C), Ciofani, Roger Farias, Baronio, Ruiz, Boschetti, Wagenpfeil, Marchiori, Loretoni, Oubiña R., Dorronsoro, Oubiña A.A disposizione: Quattrini, Fiorentini, Mignucci, Mannucci, Catalano, Locatelli, Di Chio, Madero. HBS Rugby Colorno 1975Commenta così il prepartita l’Head Coach Garcia: “Andiamo a Viadana per affrontare i primi in classifica, la squadra che ha dimostrato più equilibrio durante l’anno. Dobbiamo fare un’ottima prestazione nelle fasi statiche e nelle situazioni di contatto, cercando di essere efficaci con una grande disciplina. Se riusciremo in questo, allora avremo la possibilità di stare vicino nel punteggio e di giocare la nostra partita. Questo match è una grande sfida per tutti noi, soprattutto per dimostrare che le ultime due vittorie non sono state un caso. Vogliamo continuare a migliorare, e sono sicuro che così sarà.”La probabile formazione: Fernandez; Abanga, Ceballos, Pavese, Batista; Hugo, Palazzani (CAP); Waqanibau, Koffi, Popescu; Butturini, Van Vuren; Leso, Ferrara, Lastra MasottiA disposizione: Nisica, Lovotti, Galliano, Ostoni, Roldan, Mengoni, Corona, Artusio. Fiamme Oro Rugby“Non è stato facile preparare questa partita, perché avevamo un giorno in meno per recuperare e un po’ ancheperché la semifinale di Coppa Italia a Padova ci ha tolto tante energie fisiche e mentali” – dichiara coach Daniele Forcucci – “Abbiamo qualche infortunio da gestire, motivo per cui da questo momento sarà importante poter contare su tutta la rosa a disposizione. Torniamo a giocare in casa dopo tre trasferte e vogliamo sfruttare questo vantaggio che in questo momento ci serve molto. La squadra che affronteremo sabato ha una difesa che mette tanta pressione sul portatore, in conquista ha tante opzioni in touche e sfrutta molto bene il drive. Il focus sarà sul punto d’incontro in attacco per giocare palle veloci e sarà importante in conquista disturbare il lancio e mettere pressione in mischia per non concedere utilizzi veloci. Dovremo restare ordinati e disciplinati come abbiamo fatto finora, però vogliamo anche imporre il nostro gioco a casa nostra e riscattare il primo tempo opaco di Padova, perché non ci possiamo permettere un altro inizio così: non sempre possiamo recuperare le partite, quindi sarà importante partire bene, cercare di mettere pressione e nel secondo tempo sarà fondamentale l’apporto della panchina”.La probabile formazione: Canna; Crea, Fusari A., Fusari F., Lai; Di Marco, Marinaro; De Marchi, Chianucci, Angelone; Chiappini, Piantella; Vannozzi, Moriconi, Nicita.A disposizione: Carnio, Romano, Morosi, Stoian, Drudi, Vian, Piva, ForcucciSitav Rugby LyonsL’allenatore della mischia bianconera Tino Paoletti ha presentato così la gara: “Affrontiamo un periodo intenso, con tre trasferte difficili consecutive. Dopo la partita di Rovigo siamo riusciti a recuperare qualche infortunato, cosa importante per noi, e andremo a Roma con rinnovata fiducia. Abbiamo di fronte una squadra in forma e in fiducia, reduce da un filotto di risultati positivi. Non sarà facile affrontarli, ma abbiamo studiato attentamente dove possiamo colpirli. Da parte nostra, dovremo cercare di limitarli in rimessa laterale e nelle loro azioni veloci con i trequarti, che abbiamo identificato come loro punti di forza e che ci sono costati nella gara di andata. Vogliamo conquistare punti e riavvicinarci in classifica alle squadre che ci precedono, vediamo la fine del campionato ma vogliamo ancora toglierci delle soddisfazioni.”La formazione: Via G; De Klerk, Cuminetti, Rodina, Bruno (cap); Steenkamp, Dabalà; Portillo, Cissè, Bellucci;Moretto, Salvetti; Torres, Minervino, AcostaA disposizione: Maggiore, Libero, Carones, Ruiz, Cemicetti, Bance, Via A, Liebenberg Rangers R. VicenzaIl commento dell’Assistant Coach della Rangers Rugby Vicenza, Ian McKinley: “Sabato affrontiamo una squadra performante nella conquista, specialmente con la mischia e nei drive da rimessa laterale. Anche i loro trequarti sono molto talentuosi. Noi dovremmo essere molto disciplinati sia con la palla in mano che in difesa. Spero che sarà una bella partita."La formazione: Agustin Galliano; Paul Marie Foroncelli, Fidel Sanchez-Valarolo, Marco Capraro, Octavio Gelos; Tomas Carrio’, Matteo Panunzi; Samu Vunisa, Conrado Roura ©, Federico Trambaiolo; Luciano Gomez, Tom Nowlan; Facundo Avila-Recio, Filippo Franchetti, Niccolò Zago.A disposizione: Riccardo Genovese, Mattia Bonan, Giacomo Riedo, Tomas Eschoyez, Tommaso Pozzobon, Alessandro Filippetto, Sebastien Zaridze. Valorugby Emilia“Da qui in poi ci aspettano quattro finali – dichiara coach Marcello Violi – “A cominciare da Vicenza, squadra che ci ha sempre messo in difficoltà e che è reduce da due settimane di riposo non avendo giocato la Coppa Italia. Ma non voglio alibi, il nostro obiettivo è andare ai play off, e per farlo dobbiamo tornare a vincere senza fare calcoli. Con Farolini avremo più possibilità di gioco al piede, aspetto che nelle ultime uscite ci è un po’ mancato. Tutti siamo chiamati a dare il massimo».La formazione: Farolini; Bruno, Majstorovic, Bertaccini (cap), Lazzarin; Renton, Cuoghi; Ruaro, Sbrocco, Paolucci; Schinchirimini, Pisicchio; Rossi, Silva, Diaz. A disp.Cruz, Garziera, Favre, Du Preez, Esposito, Bozzoni, Leituala, Fabio Schiabel.Note: Mogliano Veneto Rugby, Pol. SS Lazio 1927, Femi-CZ R. Rovigo, Rugby Petrarca aggiornamenti su Federugby.it
Campionati | 21/03/2025
Sei Nazioni Femminile, URC, Serie A Elite Maschile, Super Rugby: il palinsesto ovale del weekend
Appena smaltite le emozioni del Sei Nazioni Maschile, il fine settimana del rugby in tv porta sugli schermi diversi appuntamenti. Spicca su tutti l’esordio delle Azzurre nel Guinness Sei Nazioni a York contro l’Inghilterra. La gara sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Arena e in simulcast in chiaro per la prima volta su Rai 2.Il fine settimana è però caratterizzato anche dalle sfide di URC tra Sharks e Zebre e tra Benetton ed Edimburgo, in diretta sy Sky Sport Arena. La Serie A Elite Maschile vedrà Viadana e Colorno protagoniste della gara trasmessa sui canali Rai. Di scena anche il Super Rugby, ma anche le altre gare di Serie A Elite Maschile, in differita sul canale YouTube FIR, tra cui il derby d’Italia tra Rovigo e Petrarca. Qui di seguito il dettaglio delle gare trasmesse in tv: Sabato 22 marzo Ore 7:00 – Super Rugby – in diretta su Sky Sport Arena Blues v CrusadersOre 13:40 – Serie A Elite Maschile – in diretta su Rai Play (dalle 14:30 in diretta anche su Rai Sport) Rugby Viadana v HBS Rugby Colorno Ore 13:45 – United Rugby Championship – in diretta su Sky Sport ArenaSharks v Zebre Parma Ore 16:00 - United Rugby Championship – in diretta su Sky Sport ArenaBenetton Rugby Treviso v Edinburgh Rugby Domenica 23 marzo Ore 9:00 – Guinness Women’s Six Nations – in differita su Sky Sport ArenaIrlanda v Francia Ore 10:30 – Guinness Women’s Six Nations – in differita su Sky Sport ArenaScozia v Galles Ore 16:00 – Guinness Women’s Six Nations – in diretta su Sky Sport Arena e in Simulcast in diretta in chiaro su Rai 2Inghilterra v Italia
Campionati | 20/03/2025
Coppa Italia, la Finale è Femi-CZ Rovigo v Fiamme Oro
Saranno le Fiamme Oro e la Femi-CZ Rovigo a contendersi la Finale di Coppa Italia Maschile, il prossimo 12 aprile, primo trofeo di stagione assegnato tra le squadre del massimo campionato nazionale.Questo il verdetto del turno di semifinale, disputata in gara unica domenica 16 marzo, con le Fiamme Oro di Daniele Forcucci protagoniste di una sorprendente rimonta in casa del Petrarca Rugby: dopo aver concesso quattro mete nella prima frazione di gioco, chiusa in svantaggio per 24-6 con due soli piazzati di Carlo Canna a tenere a galla i cremisi, i poliziotti romani hanno preso il pallino del gioco nella ripresa, scegliendo dapprima di piazzare per ridurre lo svantaggio in avvio di secondo tempo per poi ricucire con due mete - entrambe trasformate da Canna, impeccabile con un sei-su-sei dalla piazzola - sino al 24-23. Il Petrarca ha reagito con capitan Trotta, che nelle battute finali di gara ha consentito ai suoi di riallungare sul 29-23 prima che una meta di Fusari all’ultimo minuto mettesse sul piede di Canna la trasformazione della vittoria che ha spalancato alle Fiamme Oro le porte della Finale. Per i Campioni d’Italia, quarta sconfitta tra campionato e Coppa maturata allo scadere.Nell’altra semifinale, al “Battaglini” di Rovigo, i Bersaglieri di Davide Giazzon dopo lo svantaggio iniziale per un piazzato di Renton hanno preso progressivamente il controllo del match nella prima frazione di gioco, con la meta di Belloni a fine primo tempo ad imprimere una prima svolta al match. I Diavoli reggiani hanno tentato di rientrare nelle prime battute del secondo tempo, ma una nuova meta rossoblù a firma di Steolo (18-10) ha portato Rovigo oltre break, consentendo ai padroni di casa di amministrare il match sino alle battute finali, quando un piazzato di Thomson per i padroni di casa e una meta di Renton per gli ospiti hanno fissato lo score sul 21-15, lanciando Rovigo alla sfida contro le Fiamme Oro. Tabellini Padova, Centro Sportivo Memo Geremia, Petrarca Rugby – 16 Marzo 2025Semifinale Coppa ItaliaPetrarca Rugby – Fiamme Oro 29-30 Marcatori: p.t. 13’ cp Canna (0-3) 16’ meta Montilla tr Donato (7-3); 26’ meta Lyle (12-3);34’ meta Leaupepe tr.Donato (19-3); 37’ cp Canna (19-6); 40’ meta Minozzi (24-6); s.t. 42’ cp Canna (24-9); 56’ meta Vaccari tr Canna (24-16); 66’ meta Marinaro tr Canna (24-23) 72’ meta Trotta (29-23) 80’ meta Fusari tr Canna (29-30)Petrarca Rugby: Lyle; Minozzi; De Masi; Destro (57’ Scagnolari); Leaupepe; Donato; Jimenez (56’ Tebaldi); Trotta cap; Botturi; Tognon (50’ Nostran); Marchetti (50’ Ghigo); Galetto (66’ Michieletto); Bizzotto (48’ D’Amico); Montilla (56’Cugini); Fioriti (28’Brugnara).all. Victor Jimenez; Paul GriffenFiamme Oro: Cornelli (41’ Fusari); Crea; Forcucci; Vaccari; Lai; Canna cap; Tomaselli (53’ Fusari);Giammarioli; Marucchini ( 50’ De Marchi); Vian; Chiappini (47’ Piantella) ; Stoian; Morosi (61’ Romano), Taddia ( 58’ Carnio); Nicita ( 52’ Bartolini); all. Forcucci DanieleArb. Russo F.Assistenti: Boraso F. Jenner L.Calciatori: Donato (2/4) Lyle (0/1) Canna ( 6/6)Note: giornata soleggiata, campo in buone condizioniPunti conquistati: Petrarca 2, FFOO 4 Rovigo, Stadio “Mario Battaglini” – domenica 16 marzo 2025Coppa Italia, SemifinaleFEMI-CZ Rovigo v Valorugby Emilia 21–15 (13-3)Marcatori p.t. 2’ c.p. Renton (0-3), 14’ c.p. Thomson (3-3), 22’ c.p. Thomson (6-3), 38’ m. Belloni tr. Thomson (13-3); s.t. 44’ m. Pisicchio tr. Cuoghi (13-10), 45’ m. Steolo (18-10), 74’ c.p. Thomson (21-10), 79’ m. Renton (21-15)FEMI-CZ Rovigo: Mostert (59’ Bini); Vaccari, Moscardi, Uncini, Belloni; Thomson, Visentin (50’ Krsul); Casado Sandri, Sironi, Meggiato (50’ Berlese); Ferro (cap.)(50’ Zottola), Steolo (65’ Paganin); Swanepoel (56’ Tripodo), Giulian (41’ Cadorini), Leccioli (74’ Della Sala).all. GiazzonValorugby Emilia: Bruno; Lazzarin, Majstorovic (60’ Schiabel), Bertaccini (cap), Mastandrea (68’ Mussini): Renton, Cuoghi (62’ Farolini); Ruaro, Esposito (54’ Rimpelli), Paolucci; Du Peez (41’ Schinchirimini), Pisicchio; Rossi (50’ Pavesi), Cruz (50’ Silva), Diaz (50’ Mazzanti).all. VioliArb. RosellaAA1 Bottino, AA2 ChirnoagaQuarto Giudice: Pier’AntoniCalciatori: Thomson (FEMI-CZ Rovigo) 4/5; Renton (Valorugby Emilia) 1/2, Cuoghi (Valorugby Emilia) 1/1Note: Campo pesante, giornata soleggiata, circa 15°, presenti allo Stadio circa 1400 spettatori.Player of the Match: Paolo Uncini (FEMI-CZ Rovigo)
Campionati | 16/03/2025
Completa la registrazione