©2023 Federazione Italiana Rugby

Comunicato stampa FIR sulle manifestazioni d’interesse per Zebre Rugby S.r.L.

La Federazione Italiana Rugby informa che oggi 15 gennaio alle ore 12, secondo quanto disposto dal Consiglio Federale del 17 dicembre 2024, sono scaduti i termini per la presentazione di manifestazioni d’interesse per l’acquisizione da parte di terzi dell’intero capitale sociale di Zebre Rugby S.r.L.

Alla scadenza dei termini risulta pervenuta una proposta, che sarà oggetto di accurata analisi da parte dell’organo di governo del rugby italiano in vista del Consiglio Federale del 7 febbraio 2025 presso la sede di Roma.

Nazionale Femminile U18, le convocate per il raduno dal 24 al 26 gennaio a Rimini

Il primo raduno del 2025 della Nazionale Femminile U18 si terrà dal 24 al 26 gennaio a Rimini. In Romagna, coach Diego Saccà e il suo staff avranno modo di osservare attentamente le 35 atlete chiamate a partecipare, tutte nate tra il 2006 e il 2008, e di farle confrontare – alcune per la prima volta – con l’alto livello, potendo partecipare a sessioni di allenamento e di analisi profonde e incontrandosi con coetanee provenienti da tutta Italia, o in qualche caso da club stranieri.

La Nazionale U18 sarà impegnata nel 2025 nel Festival di categoria, che si svolgerà dal 9 al 20 aprile al Wellington College di Londra. Anche per questo, il primo raduno dell’anno è un momento di incontro importante, in cui poter acquisire un ulteriore bagaglio di conoscenze tecniche e non solo.

Qui di seguito la lista delle 35 atlete convocate per il raduno dal 24 al 26 gennaio

Carlotta AGOSTINETTO (Benetton Rugby Treviso)
Aisosa Precious AIFUWA (Dorica Rugby)
Alice ANGELUCCI (Romagna RFC)
Lia ARDESI (Rugby Rovato)
Cristina ARQUÀ (CUS Genova)
Teresa SOFIA BLASKOVIC (Villorba Rugby)
Hajar BRUSADIN (Benetton Rugby Treviso)
Alessia BUONO (Neapolis Campania Felix)
Elisa BURCHIELLI (US Roma Rugby)
Agata BUSETTO (Villorba Rugby)
Margherita CARRARO (CUS Milano Rugby)
Celeste CORTINI (Romagna RFC)
Jocelyn DE ACETIS (Old Reigatians)
Melissa DONATI (Pesaro Rugby)
Irene FIORILLO (I Puma Bisenzio)
Luce FLORIDIA (Volvera Rugby)
Aminata HAIDARA (Fifteen Wilds-All Bluff Rugby Mutina)
Kristin Camilla KONE (CUS Milano Rugby)
Myriam LAURENTI (Foligno Rugby)
Martina MARINI (Rugby Rovato)
Aurora MUCIGNATO (Rebels Rugby VI Est)
Lara PETRETTI (Rugby Lucca)
Anita PIETROBON (Villorba Rugby)
Elisa PILAT (Villorba Rugby)
Beatrice POCCHETTO (Rugby Valdobbiadene Segusino)
Lavinia PRATICHETTI (Unione Rugby Capitolina)
Chiara RIZZI (Black Ducks Rugby)
Chiara Silvana RYAN (Amatori Rugby Catania Polisportiva Etnea)
Ines SOZZI (Rugby Parabiago)
Cecilia STAFOGGIA (US Roma Rugby)
Denise Jennifer STEAD (CUS Milano Rugby)
Ameighowan Winslet UDOGIE (Rebels Rugby VI Est)
Maddalena VEGETTI (CUS Milano Rugby)
Sabrina VINCITORE (Neapolis Campania Felix)
Vittoria ZANATTA (Benetton Rugby Treviso)

Rugby, il Guinness Sei Nazioni torna sulla Rai

Accordo con Sky Italia per le gare degli Azzurri dell’edizione 2025, che saranno live in simulcast con Sky e NOW.

Guinness Sei Nazioni maschile, Guinness Sei Nazioni femminile e Sei Nazioni Under 20 maschile, più le Autumn Nations Series: il grande rugby torna sugli schermi Rai.

È stato raggiunto infatti l’accordo tra il Servizio Pubblico e Sky Italia, che detiene i diritti integrali della manifestazione, per la trasmissione sui canali Rai, in simulcast con Sky e NOW, di tutti i match degli Azzurri nel Guinness Sei Nazioni, delle Azzurre nel Guinness Sei Nazioni femminile e della rappresentativa maschile italiana nell’Under 20, più le Autumn Series, nelle quali il XV di Gonzalo Quesada affronterà in autunno Australia, Sudafrica e Samoa.

Gli Azzurri esordiranno nel Guinness Sei Nazioni sabato 1° febbraio, in Scozia, prima del doppio confronto casalingo con Galles e Francia. Dopo la pausa e la trasferta a Twickenham, chiusura ancora all’Olimpico contro l’Irlanda.

Questo l’elenco completo dei match che andranno in onda, free-to-air, sui canali Rai:

Guinness Sei Nazioni Maschile
Sabato 01 febbraio ore 15:15: Scozia/Italia
Sabato 08 febbraio ore 15:15: Italia/Galles
Domenica 23 febbraio ore 16:00: Italia/Francia
Domenica 09 marzo ore 16:00: Inghilterra/Italia
Sabato 15 marzo ore 15:15: Italia/Irlanda

Guinness Sei Nazioni Femminile
Domenica 23 marzo ore 16:00: Inghilterra/Italia   
Domenica 30 marzo ore 16.00: Italia/Irlanda 
Domenica 13 aprile ore 16:00: Scozia/Italia
Sabato 19 aprile ore 14:00: Italia/Francia
Sabato 26 aprile ore 13.15: Italia/Galles

Sei Nazioni U20
Venerdì 31 gennaio ore 20:15: Scozia/Italia 
Venerdì 07 febbraio ore 20:15: Italia/Galles 
Sabato 22 febbraio ore 20:45: Italia/Francia
Venerdì  07 marzo ore 20:45: Inghilterra/Italia 
Venerdì 14 marzo ore 20:45: Italia/Irlanda

Rugby italiano in lutto: scomparso l’Azzurro 311 Paolo Ferracin

La Federazione Italiana Rugby ha appreso con profonda tristezza della scomparsa di Paolo Ferracin, Azzurro numero numero 311, avvenuta martedì 14 gennaio a soli settantuno anni.

Originario di Villanova del Ghebbo, in provincia di Rovigo, proprio con la maglia rossoblù ha collezionato 132 presenze in nove stagioni, conquistando due titoli di Campione d’Italia nel 1976 e 1979.

Già nel 1975 però, Ferracin, allora ventiduenne, aveva conquistato la prima apparizione con la maglia della Nazionale Italiana, debuttando il 27 aprile nella sfida di Coppa Europa in trasferta con la Romania, sotto la guida tecnica di Roy Bish.

In carriera, aveva indossato la maglia numero due di tallonatore in dieci occasioni, sei delle quali nella stagione del debutto. La sua ultima apparizione internazionale il 18 novembre 1978 a Roma, nella sfida di Coppa Europa tra l’Italia, allenata da Gwyn Evans, e l’URSS.

Alla famiglia Ferracin ed alla Femi-CZ Rovigo vanno le più profonde condoglianze del Presidente Andrea Duodo e del Consiglio Federale tutto.

In memoria di Paolo Ferracin il Presidente federale ha disposto che un minuto di silenzio venga osservato nel fine settimana su tutti i campi d’Italia.

Serie A Elite Femminile, VII turno: Villorba a valanga su Volvera, Colorno vince a Torino e rimane in testa

Il girone d’andata della Serie A Elite Femminile si conclude con risultati importanti: Colorno si conferma capolista vincendo in casa del Cus Torino. Alle sue spalle Valsugana, vincente a Milano nella gara trasmessa sui canali FIR, e Villorba, che regola Volvera con un netto 75-0. Nell’altro match del weekend, la Capitolina vince di misura (24-20) contro la Benetton.

La Serie A Elite Femminile tornerà la prossima settimana con le partite della prima giornata di ritrono.

Serie A Elite Femminile – VII turno

Domenica 12 gennaio, ore 12:00 
Roma, Campo dell’Unione
Unione Rugby Capitolina v Benetton Rugby Treviso 24-20 (5-1)

Ore 14:30
Milano, Bicocca Stadium (In diretta su Federugby.it)
CUS Milano Rugby v Valsugana Rugby Padova 7-38 (0-5)

Villorba, Campo Comunale
Arredissima Villorba Rugby v Volvera Rugby 75-0 (5-0)

Grugliasco, Campo Albonico
Iveco Cus Torino v SIA MPL Rugby Colorno 12-51 (0-5)

La classifica: SIA MPL Rugby Colorno 29*; Valsugana Rugby Padova 28; Arredissima Villorba Rugby 26; CUS Milano Rugby 16; Unione Rugby Capitolina 11*;Benetton Rugby Treviso 9; IVECO Cus Torino 8*; Volvera Rugby 2.
*4 punti di penalizzazione

Roma (Rm) “Campo dell’Unione N. 1” Domenica 12 Gennaio:
Unione Rugby Capitolina – Benetton Rugby Treviso SRL SSD 24-20 (I° Tempo: 14-12) 
Marcatori: pt m 5’ De Angelis, tr 5’ Granzotto (7-0);20’ m Severin, 20’ tr Dall’Antonia (7-7), 34’ m Severin (7-12); 40’  m Errichiello, 40’ tr Granzotto (14-12); st 20’ m Granzotto (19-12), 27’ m Severgnini (17-17), 35’ cp Severgnini (19-20) 38’ m Grenon (24-20) 
Unione Rugby Capitolina: Granzotto; Sorgente (50′ Grenon), Negroni, Marsili, De Angelis; Corbucci, Mastrangelo; Errichiello, Farina, Pietrini (55′ Praitano); Tricerri (65′-70′ Belleggia), Cacciotti; Nobile, Fiorenza (72’ Belleggia), Girotto
All.: Amadio/Murer
Benetton Rugby Treviso SRL SSD: Romersa; Agosta (56’ Bernardi), Severgnini, Pellizon (56’ Menotti), Agostinetto (7’-10’ Menotti); Dall’Antonia, Campigotto (56’ Zanatta); Bacci, Celli (56’ Forto), Este; Serverin (47’ Spinelli), Segato; Cittadini (62’ Stocco) , Fent, Bottaro (49’ Franco)
All.: Zani
Arbitro: Benvenuti Maria Clotilde
Cartellini: 61’ giallo Girotto (URC), 62’ giallo De Angelis (URC)
Calciatrici: Granzotto 2/4; Dall’Antonia 2/4
Note: Pomeriggio piovoso con temperatura intorno ai 10 gradi, circa 100 spettatori
Punti conquistati in Classifica: Unione Rugby Capitolina 5 Benetton Rugby Treviso SRL SSD 1

Villorba, domenica 12 Gennaio 2025
Serie A Elite Femminile, VII giornata
Arredissima Villorba Rugby vs Volvera Rugby ASD 75-0 (31-0)
Marcatori: p.t m. 18’m. Frangipani (5-0); 25’ m. Copat (10-0); 32’ m. Busana t.r. Capomaggi (17-0); 37’ m. Magatti t.r. Capomaggi (24-0); 39’ m. Muzzo t.r. Capomaggi (31-0); s.t. 5’ m. Muzzo ( 36-0); 12’ m. Magatti t.r. Capomaggi (43-0); 19’ m. Magatti t.r. Capomaggi (50-0); 25’ m. Busana (55-0); 30’ m. Bonfiglio (60-0); 32’ m. D’Inca’ (65-0); 37’ m. Capomaggi (70-0); 40’ m. Bonotto (75-0)
Arredissima Villorba Rugby: 15. Capomaggi , 14. Bonotto , 13. Muzzo(Vc)(6’ s.t.D’Inca’) , 12. Magatti, 11. Busana, 10. Visman ( 22’ s.t. Liziero) , 9. Brugnerotto (22’s.t. Barattin) , 8. Bragante, 7. Copat, 6. Tranquillin (22’ s.t. Gazzi) , 5. De-Fato, 4.Frangipani (17’ s.t. Tiani), 3. Geromel (37’ p.t. Simeon), 2. Puppin(Cap)(22’ s.t.Gazzi), 1. Costantini (13’ s.t. Stecca).A disposizione: 16. Gazzi, 17. Stecca, 18. Simeon, 19. Tiani, 20.Bonfiglio, 21. Liziero,22. Barattin, 23. D’Inca’.
All. Furlan Manuela
Volvera Rugby ASD: 15. Tombolato A., 14. Drissi (13’ s.t. Ristorto), 13. Rochas (Cap)(s.t. Gobello), 12. Cecati, 11. Lurisci , 10. Romano, 9. Tombolato I( s.t. Asti), 8. Reyneri, 7. Tota ( s.t. Novarese), 6 Mugnaini, 5. Rech, 4. Moioli , 3. Gariglio (s.t.Basile), 2. Tombolato B. (12’ s.t. Castiglia ), 1. Lorenzo (s.t. Florida).A disposizione: 16. Castiglia, 27. Basile, 18. Florida, 19. Foti, 20 Novarese, 21. Gobello, 22. Ristoro, 23. Asti.
All. Musso Manuel
Arbitro: Catagini Anna
Assistenti: Giordani Michela, Catalfamo Nicola
Cartellini: s.t. 27’ Basile;
Calciatori: Capomaggi 5/11 Busana 0/2
Note: Pomeriggio soleggiato circa 500 persone
Player of the Match: Magatti Maria

Torino, Campo Angelo Albonico, domenica 12 gennaio 2025 ore 14,30 
Serie A Elite Femminile – VII giornata
IVECO CUS Torino v Rugby Colorno 12-51 (7-25)
Marcatori: p.t. 2’ m. Mannini nt. (0-5); 6’ m. Rolfi nt. (0-10); 15’ m. Rolfi nt. (0-15); 23’ Toeschi tr. Sacchi (7-15); 35’ m. Antonazzo nt. (7-20); 39’ m. Rolfi nt. (7-25); s.t. 41’ m. Francillo tr. Buso (7-32); 46’ m. Franco tr. Buso (7-39); 55’ m. Dosi tr. Buso (7-46); 70’ De Robertis nt. (12-46); 73’ m. Mannini nt. (12-51)
IVECO CUS Torino: Pantaleoni (67’ Di Luca); Morchio, Sacchi, Luoni (57’ Pecci), Bruno (65’ Donà); Gronda (Cap), Toeschi; De Robertis, Comazzi, Parodi (4’ Barreto); Zoboli (60’ Cagnotto), Ponzio; Zini (60’ Reverso), Hu, Repetto (27’ Salvatore)
All. Alberto Carbone 
Rugby Colorno: Serio; Rolfi, Catellani, Mannini, Bonaldo (70’ Francolini), Capurro (Cap); Buso (57’ Rosini), Antonazzo (57’ Locatelli), Ranuccini, Jelic (50’ Prosperococco), Fedrighi, Andreoli (42’ Franco), Carnevali (42’ Dosi), Cheli (42’ Tedeschi), Francillo (42’ Cuoghi)  
All. Michele Mordacci
Arb: Naima Annoni (MI) 
AA1: Edoardo Sibona (TO) AA2: Valerio Ciaiolo (TO)
Cartellini:
Calciatori: Sacchi (1/2) Buso (3/7) Francolini (0/1) 
Note: giornata soleggiata, terreno in buone condizioni, spettatori 200 circa
Punti Conquistati in classifica: IVECO CUS Torino 0 – Colorno 5 
Player of the Match: Alissa Ranuccini (Colorno)

Milano, Stadio Bicocca, 12 gennaio 2025
Serie A Elite Femminile, VII giornata
Cus Milano Rugby v Valsugana Rugby Padova (p.t. 0-19) full time: 7-38 (0-5)
Marcatrici p.t; 10’ Vio nt (0-5); 27’Cerato tr (Sillari) (0-12); 32’Cerato tr (Sillari) (0-19); s.t. 18’ Sillari tr (Sillari) (0-26); 21’ Rasi tr (Sillari) (0-31); 26’ Pagani tr (Verocai) (7-31); 33’ Aggio (SIllari) (7-38)
Cus Milano Rugby: Calini (61’ Corsini, Ivashenko (68’ Barabino) , Verocai, Baraccheti, Curto (68’ Affinito), Paganini, Mazzoleni, Sberna, Stragno, Armanasco (55’ Liccardo), Pagani (VC) (72’ Carraro), Elemi (C), Fernandez, Giampaglia (71’ Magnoni), Foscato (71’ Rossi) a disp: Magnoni, Rossi, Salomone M., Carraro, Liccardo, Corsini, Affinito, Barabino 
all. Dal Toè
Valsugana Rugby Padova: Zampieri, Rasi (73’ De Santis), Sillari, Aggio (73’ Da Lio R.), Vio(44’ Zeni), Stevanin (C); Bitonci, Tonellotto, Margotti (71’ Turatto), Veronese (44’ Costantini) , Duca, Della Sala, Fortunata, Cerato (61’ Da Lio E.), Benini (71’ Poletti)
all.  Settembri
arb:  Novelli (AP)
gdl:  Petoriani MI); Chiappa (BG)
Cartellini: N/A
Calciatrici: Sillari (4/5)Verocai (1/1);
Player of the match: Duca
Note: circa 150 spettatori, soleggiato

Coppa Italia, definite le semifinali: Petrarca v Fiamme Oro e Rovigo v Valorugby

Il Petrarca Rugby passa in casa dei Sitav Lyons nel turno conclusivo della prima fase della Coppa Italia maschile e conquista la vetta della classifica del Girone 1, scavalcando il Valorugby Emilia e garantendosi la qualificazione alle semifinali con il vantaggio del campo: i Campioni d’italia in carica affronteranno al “Memo Geremia”, nel weekend del 14/15 marzo, le Fiamme Oro Rugby.

I poliziotti romani, infatti, si impongono per 35-14 sul Rugby Viadana nel match chiave del Girone 2 evitando il tentativo di ricongiungimento del mantovani, chiudendo il proprio concentramento in seconda posizione dietro alla Femi-CZ Rovigo che, in semifinale, troverà il Valorugby Emilia.

Ininfluenti ai fini delle classifiche dei due gironi gli altri match di giornata, con l’HBS Colorno che espugna per 26-45 il campo dei Rangers Vicenza mentre la Lazio Rugby 1927 centra il primo successo di stagione superando fuori casa per 19-24 col Mogliano Veneto Rugby. 

Coppa Italia – Girone 1 – V giornata
Sitav Lyons v Petrarca Rugby 7-42 (0-5)
Rangers Vicenza v HBS Colorno 26-45 (1-5)
Classifica: Petrarca Rugby 17; Valorugby Emilia punti 14; Sitav Lyons e HBS Colorno 6; Rangers Vicenza 4.

Coppa Italia – Girone 2 – V giornata
Mogliano Veneto Rugby v Lazio Rugby 1927 19-24 (1-4)
Fiamme Oro Rugby v Rugby Viadana 1970 35-14 (5-0)
Classifica: Femi-CZ Rovigo punti 19; Fiamme Oro Rugby 16; Mogliano Veneto Rugby 7; Rugby Viadana 1970 6; Lazio Rugby 1927 4.

Semifinali – 14/15 marzo
Petrarca Rugby v Fiamme Oro Rugby
Femi-CZ Rovigo v Valorugby Emilia

Tabellini
Piacenza, Stadio “Walter Beltrametti” – 11 gennaio 2025
Coppa Italia – V Giornata 
Sitav Rugby Lyons v Petrarca Rugby Padova 7-42 (7-35)
Marcatori: p.t. 7’ m Ghigo tr Lyle (0-7), 12’ m Lyle tr Lyle (0-14), 17’ m Coppo tr Lyle (0-21), 20’ m Trotta tr Lyle (0-28), 24’ m Nakov tr Russo (7-28), 32’ m Minozzi A. tr Lyle (7-35); s.t. 55’ m Lyle tr Lyle (7-42) 
Sitav Rugby Lyons: Pasini (59’ Belforti); Via G. (cap), De Klerk, Gaetano, Nakov; Russo (64’ Steenkamp), Dabalà (47’ Viti); Moretto, Beletti, Perazzoli (45’ Bellucci); Cemicetti, Bottacci (61; Ruiz); Carones, Maggiore (61’ Bolzoni), Acosta (50’ Bona)
All. Urdaneta 
Petrarca Rugby Padova: Lyle (58’ Scagnolari); Coppo, De Masi, Destro (59’ Benvenuti), Minozzi M.; Donato, Jimenez; Trotta (cap) (63’ Michieletto), Romanini, Minozzi A (56’ Telandro); Ghigo, Marchetti; D’Amico (45’ Alongi), Montilla (58’ Guerra), Bizzotto (45’ De Sarro)
All. Jimenez
Arb. Andrea Piardi (Brescia)
AA1: Lorenzo Negro (Modena)  AA2: Filippo Bertelli (Ferrara)
Quarto Uomo: Antonio Luzza (Torino)
Cartellini: 17’ cartellino giallo a Via G. (Sitav Rugby Lyons),
Calciatori: Russo 1/1 (Sitav Rugby Lyons), Lyle 6/6 (Petrarca Rugby Padova)
Note: Giornata fredda e soleggiata, terreno compatto ma rovinato. Spettatori 300 circa.
Punti conquistati in classifica: Sitav Rugby Lyons 0; Petrarca Rugby Padova 5
Player of the Match: Scott Lyle (Petrarca Rugby Padova)

Vicenza, Rugby Arena – Sabato 11 gennaio 2025
Coppa Italia, V giornata

Rangers Vicenza v HBS Colorno 26-45 (12-12)
Marcatori: p.t.: 8’ m Filippetto tr Zaridze (7-0); 13’ m Bonan (12-0); 16’ m Corona (12-5); 32’ m Artusio tr Cantoni (12-12); s.t.: 43’ m Nisica tr Cantoni (12-19); 50’ m Corona (12-24); 57’ m Corona tr Cantoni (12-31); 60’ m Nowlan tr Zaridze (19-31); 65’ m Sanchez-Valarolo tr Zaridze (26-31); 70’ m Ferrara tr Hugo (26-38); 76’ m Koffi tr Hugo (26-45).
Rangers Vicenza: Zaridze; Sanchez-Valarolo, Filippetto (40’st Gelos), Pirruccio, Lisciani (72’ Pierobon); Joubert, Pozzobon; Roura ©, Bolzon (54’ Menon), Tonello; Nowlan, Eschoyez (65’ Riedo); Genovese (72’ Pedon), Bonan (45’ Franchetti), Zago (59’ Avila-Recio). A disp: Panunzi.
All. Cavinato / Minto
HBS Colorno: Batista; Corona, Abanga (57’ Moore), Pavese ©, Agnelli (59’ Palazzani); Cantoni (65’ Hugo), Artusio; Mordacci (65’ Koffi), Roldan, Cachan-Rojo; Mugnaini, Van Vuren (70’ Ruffolo); Silla (40’st Lastra-Masotti), Nisica (62’ Ferrara), Ascari (51’ Filice).
All. Garcia
Arb. Alex Frasson (TV)
AA1 Francesco Meschini (MI) AA2 Luca Bisetto (TV)
Quarto Uomo Ferdinando Cusano (VI)
Calciatori: Zaridze (Rangers Vicenza) 3/4; Joubert (Rangers Vicenza) 0/1; Cantoni (Colorno) 3/5, Hugo (Colorno)
Cartellini: 60’ giallo Van Vuren (Colorno)
Note: giornata soleggiata e non troppo fredda, terreno in perfette condizioni, spettatori 300 circa.
Punti conquistati in classifica: Rangers Vicenza 1, HBS Colorno 5.
Player of the Match: Aramis Corona (HBS Colorno)

Mogliano Veneto – Stadio “Maurizio Quaggia” – sabato 11 gennaio 2025
Coppa Italia – V giornata
Mogliano Veneto Rugby vs Lazio Rugby 1927 19-24 (7-7)
Marcatori: p.t. 22′ m. Gallorini tr. Avaca (7-0); 25′ m. Zucconi tr. Cozzi (7-7); s.t. 46’m. Sangiorgi (12-7); 52′ m. Cozzi tr. Cozzi (12-14); 65′ m. Ehgartner tr. Cozzi (12-21); 76′ m. Sutto tr. Avaca (19-21); 79′ cp. Cozzi (19-24)
Mogliano Veneto Rugby: Garbisi (58′ Peruzzo) (Cap.); Bertolissi, Boi, Vanzella (54′ Dal Zilio), Sarto; Avaca G., Casilio (63′ Fabi); Semenzato, Campagnaro (66′ Sutto), Brevigliero; Pontarini, Lazzaroni (54′ Carraro); Gallorini (54′ Spironello), Sangiorgi (58′  Stefani), Gentile (25) (63′ Ceccato)
all.:Casellato
Lazio Rugby 1927: Cozzi; Giovannini, Gianni, Baffigi (54′ Coronel) (Cap.), Cioffi (63′ Bianco Michele); Bianco Matteo (70′ Gambarelli), Albanese; Perez Boulan, Morelli, Zucconi (70′ Gaddi); Ehgartner, Cicchinelli (63′ Tomasini); D’Aleo (47′ Cordì), Hliwa (66′ Gisonni), Moreno (41′ Moscioni)
all: Alfredo De Angelis
Arb. Lauren Jenner
AA1 Clara Munarini, AA2  Beatrice Smussi
Quarto Uomo: Alice Torra
Cartellini: —
Calciatori:  Avaca 2/3 (Mogliano Veneto Rugby); Cozzi 4/4 (Lazio Rugby 1927)
Note: Pomeriggio soleggiato, temperatura 9° C., terreno di gioco appesantito ma in discrete condizioni, spettatori circa 500.
Punti conquistati in classifica: Mogliano Veneto Rugby 1; Lazio Rugby 1927 4
Player of the Match:  Francesco Cozzi(Lazio Rugby 1927)

Roma, Stadio “Renato Gamboni” – sabato 11 gennaio 2025
Coppa Italia 2024-25, V giornata
Fiamme Oro Rugby v Rugby Viadana 1970 35-14 (23-0)
Marcatorip.t. 2’ m. Mba tr Di Marco (7-0); 12’ cp Di Marco (10-0); 22’ m. Fusari A. tr Di Marco (17-0); 31’ cp Di Marco (20-0); 35’ cp Di Marco (23-0); s.t. 51 m Madero tr Madero (23-7); 69’ m Marinaro (28-7); 77’ mdp Viadana (28-14); 80’ m. Lai tr Di Marco (35-14)
Fiamme Oro Rugby: Lai; Crea (61’ Tomaselli), Fusari A., Fusari F (58’ Gabbianelli), Mba; Di Marco, Marinaro; Angelone, Marucchini (55’ Giammarioli), Chianucci (cap.); Chiappini, Fragnito (49’ Filoni); Vannozzi (31’ Romano – 73’ Vannozzi), Moriconi (61’ De Rossi), Bartolini (49’ Nicita).
all. Forcucci
Rugby Viadana 1970: Brisighella; Bussaglia, Orellana, Gigli (37’ Savino), Ciofani; Madero, Maestri; Ruiz (49’ Catalano), Boschetti © (61’ Wagenpfeil), Gamboa; Gattia (55’  Marchiori), Loretoni; Mignucci (61’ Caruso), Casasola (49’ Dorronsoro), Fiorentini (55’ Tejerizo). 
all. Pavan
Arb. Filippo Russo
AA1 Daniele Pompa AA2 Mirco Sergi
Quarto uomo: Gabriel Chirnoaga
Cartellini: 34’ giallo a Fragnito (FOR) e Ruiz (VIA); 74’ giallo a Nicita (FOR); 77’ giallo a Chiappini (FOR)
Calciatori: Di Marco (FOR) 5/6; Madero (VIA) 1/1
Note: 800 spettatori ca.. Presenti sugli spalti 43 bambini orfani di poliziotti ucraini
Player of the match: Andrea Angelone (FOR)
Punti conquistati in classifica: Fiamme Oro Rugby 5 – Rugby Viadana 1970 0

Serie A Elite Femminile, domenica l’ultimo turno d’andata

Il primo turno del 2025 della Serie A Elite Femminile è anche l’ultimo d’andata del massimo campionato domestico femminile e si giocherà domenica, mettendo in campo sfide che offrono diversi spunti.

La partita trasmessa in diretta sui canali FIR sarà quella tra CUS Milano e Valsugana Rugby Padova, con le vicecampionesse d’Italia impegnate sul difficile campo del capoluogo lombardo. Villorba è di scena contro la neopromossa Volvera, che nell’ultima gara del 2024 ha conquistato i primi storici due punti in campionato, pareggiando contro Milano.

Trasferta piemontese per Colorno, che al momento è prima in classifica e che gioca sul campo del Cus Torino una partita con in palio punti importanti.

Nell’ultimo incontro, l’Unione Rugby Capitolina ospita la Benetton Rugby Treviso: entrambe vogliono conquistare la vittoria per allontanare quasi definitivamente la zona retrocessione.

Serie A Elite Femminile – VII turno

Domenica 12 gennaio, ore 12:00
Roma, Campo dell’Unione
Unione Rugby Capitolina v Benetton Rugby Treviso

Ore 14:30
Milano, Bicocca Stadium (In diretta su Federugby.it)
CUS Milano Rugby v Valsugana Rugby Padova

Villorba, Campo Comunale
Arredissima Villorba Rugby v Volvera Rugby

Grugliasco, Campo Albonico
Iveco Cus Torino v SIA MPL Rugby Colorno

La classifica: SIA MPL Rugby Colorno 24*; Valsugana Rugby Padova 23; Arredissima Villorba Rugby 21; CUS Milano Rugby 16; IVECO Cus Torino 8*;Benetton Rugby Treviso 8; Unione Rugby Capitolina 6*; Volvera Rugby 2.
*4 punti di penalizzazione

Le ultime dai campi:

UNIONE RUGBY CAPITOLINA:
Le parole di Coach Martire: “Finalmente si torna a giocare. Tutto il gruppo non vede l’ora di scendere in campo domenica. Affronteremo Treviso che è una squadra in grande crescita, come dimostrano gli ultimi risultati, Noi ci siamo allenati bene e le ragazze sono pronte a dare continuità a quanto di buono fatto nelle ultime partite.” La probabile formazione:Granzotto; Sorgente, Negroni, Gizzi, De Angelis; Corbucci, Mastrangelo;  Errichiello (cap), Farina, Pietrini; Tricerri, Cacciotti; Nobile, Fiorenza, Girotto
A disposizione: Belleggia, Giorgetti, Macchioni, Zaracho, Praitano, Grenon, Stasi, Marsili

BENETTON RUGBY TREVISO
Riprendiamo il campionato dopo una pausa natalizia che per noi è stata amara dopo la sconfitta contro Torino, ma che ha dato segnali molto positivi in termini di crescita delle ragazze, consapevoli che sono le partite che dobbiamo imparare a vincere. Andiamo a Roma ad affrontare la Capitolina che sappiamo essere una squadra temibile a discapito della classifica, soprattutto tra le mura di casa. Per noi sarà un vero e proprio banco di prova per confermare la crescita vista a Monigo tre settimane fa” dichiara il tecnico Federico Zani.
La probabile formazione: Romersa; Agosta (C), Severgnini, Pellizzon, Agostinetto; Dall’Antonia, Campigotto; Bacci, Celli, Este; Severin, Segato; Cittadini, Fent, Bottaro. A disposizione: Spinelli, Stocco, Franco, Forto, Bernardi, Zanatta, Menotti, Pizzolato.

CUS MILANO RUGBY
Le parole di coach Dal Toè: “Riprendiamo la stagione recuperando qualche giocatrice importante in mischia. Ci aspetta però un mese di gennaio impegnativo dal punto di vista dell’intensità delle partite, l’intenzione è quella di riscattare la brutta prestazione a Volvera e ritornare a mostrare la migliore faccia possibile per tenere testa a squadre di altissimo livello a partire da Valsugana. Ci attende sicuramente una prova impegnativa dal punto di vista della concentrazione, dovremo essere brave a limitare gli errori, i falli e garantire una difesa solida che ci permetta di avere molti palloni per segnare più punti di quelli che siamo riuscite a portare a casa finora”
La probabile formazione: Calini, Ivashenko, Verocai, Barachetti, Certo, Paganini, Mazzoleni, Sberna, Satragno, Armanasco, Pagani (VC), Elemi (C), Fernandez, Giampaglia, Foscato A disposizione: Magnon, Rossi, Salomone M., Signorini, Liccardo, Corsini, Affinito, Barabino

VALSUGANA RUGBY PADOVA
“Siamo ancora cariche dopo il bellissimo risultato ottenuto contro il Villorba – dice la capitana Maria Chiara Benini – e affrontiamo questa nuova sfida con la determinazione necessaria a vincerla, portando a casa il miglior risultato possibile. Le ragazze milanesi non sono assolutamente da sottovalutare – aggiunge – come dimostra il loro 4° posto in classifica: sarà certamente una partita impegnativa, nella quale dovremo rimanere sempre focalizzate, sia in attacco che in difesa, sui nostri punti di forza”.
La probabile formazione: Zampieri; Rasi, Sillari, Aggio, Vio; Stevanin, Bitonci; Tonellotto, Margotti, Veronese; Duca, Della Sala; Fortuna, Cerato, Benini (C). A disposizione: Poletti, Da Lio E., Turatto, Costantini, Magosso, Zeni, Da Lio R.

ARREDISSIMA VILLORBA RUGBY:
Le parole di coach Zizola: “Ritorniamo a giocare in casa, davanti al nostro pubblico, che ci da sempre molta spinta. Abbiamo lavorato molto su noi stesse e su quello che dobbiamo migliorare, soprattutto in attacco. Volvera nell’ultimo turno ha fatto vedere che sta prendendo bene le misure del campionato, non dobbiamo sottovalutare l’impegno e sarà fondamentale tenere alta la concentrazione per fare una prestazione di livello”
La probabile formazione: Capomaggi, Bonotto, Muzzo, Magatti, Busana, Visman, Brugnerotto, Bragante, Copat, Frangipani, De-Fato, Tiani, Geromel, Puppin (C), Costantini A disposizione: Gazzi, Stecca, Simeon, Tranquillin, Scandiuzzi, Bonfiglio, Barattin, D’Incà

VOLVERA RUGBY
Le parole di coach Musso: “Terminiamo il girone d’andata in casa delle campionesse d’Italia: una gara certamente ostica, ma al contempo stimolante. Siamo pronti per confrontarci con loro e continuare ad imparare. Vogliamo pure valutare a che punto è arrivato il nostro progetto di crescita, finalizzato anche al continuo inserimento in squadra di nuove giovani”.
La probabile formazione: Tombolato A.; Drissi, Rochas (cap.), Cecati, Iurisci; Romano, Tombolato I.; Reyneri, Tota, Mugnaini; Rech, Moioli; Gariglio, Tombolato B., Lorenzo.  A disposizione: Castiglia, Basile, Floridia, Foti, Novarese, Gobello, Ristorto, Asti.

IVECO CUS TORINO
Le parole della vicecapitana Toeschi: “Domenica ci aspetta una partita molto intensa, le ragazze del Colorno hanno già dimostrato quest’anno di essere una squadra super organizzata e molto fisica. Purtroppo non ci presenteremo a pieno nelle nostre forze a causa di qualche infortunio, ma di certo scenderemo sul nostro campo con la voglia di batterci. Le parole d’ordine sono: tanto cuore, tanto sacrificio, dove la forza di una sola giocatrice non risulta sufficiente andremo in due a sostenerla!”
La probabile formazione: Pantaleoni; Morchio, Sacchi, Luoni, Bruno; Gronda (C), Toeschi; De Robertis, Comazzi, Parodi; Zoboli, Ponzio; Zini, Hu, Repetto A disposizione: Cagnotto, Salvatore, Reverso, Catulo, Pecci, Citino, Donà, Di Luca

SIA MPL RUGBY COLORNO
Le parole di coach Mordacci: “Per noi Torino è sempre stata una trasferta delicata. Nelle ultime due partite il CUS Torino ha fatto una bella vittoria con Benetton e un’ottima partita contro la Capitolina anche se persa di poco. Sono aggressive e hanno una buona touche. Per noi invece ritroviamo dopo tanto tempo Locatelli e Dosi che partiranno dalla panchina ma che avranno spazio nel secondo tempo e ci permettono di avere più soluzioni in prima e seconda linea”.
La probabile formazione: Serio; Rolfi, Catellani, Mannini; Bonaldo; Capurro (CAP.), Buso; Antonazzo, Ranuccini, Jelic; Fedrighi, Andreoli; Carnevali Tedeschi, Francillo. A disposizione: Cuoghi, Tedeschi, Dosi, Prosperococco, Locatelli, Franco, Rosini, Francolini.

La storia, i numeri e le statistiche al Sei Nazioni dell’Italia Under 20

Il Sei Nazioni under 20 giunge alla sua diciottesima edizione (contando anche quella del 2020, ufficialmente non concluda a causa della pandemia) dal 2008, l’anno della svolta del rugby giovanile mondiale. Nello stesso periodo, infatti, nacquero sia la versione giovanile del Sei Nazioni sia il Mondiale under 20, che ancora oggi mette di fronte i migliori prospetti del rugby mondiale. L’Italia ha sempre partecipato a tutte le competizioni, nel caso del Mondiale 12 volte nella massima serie e 2 nel Trophy, la seconda divisione, vincendo in entrambi i casi. In totale, dal 2008 a oggi l’Italia under 20 ha giocato 157 partite, ottenendo 46 vittorie, un pareggio e 110 sconfitte, considerando il Sei Nazioni di categoria, il World Rugby under 20 Championship e le Summer Series 2022 che in quell’occasione sostituirono la rassegna mondiale.

Il miglior piazzamento dell’Italia al Sei Nazioni under 20 risale al 2023, quando gli Azzurrini chiusero al terzo posto con 2 vittorie, ma ottenendo punti in tutte le partite, prima e unica selezione azzurra a riuscirci. Il record di vittorie invece risale al 2022, quando gli Azzurrini ottennero ben 3 successi contro Inghilterra, Scozia e Galles, e chiusero in classifica appaiati all’Inghilterra ma quarti per differenza punti. Al Mondiale, invece, l’Italia si è piazzata per due volte all’ottavo posto, nel 2017 e nel 2018. Alle due retrocessioni nel Trophy, la seconda divisione, nel 2009 e nel 2012 sono sempre seguite due vittorie del trofeo con l’immediato ritorno fra i “grandi”. L’ultimo piazzamento è il 10° posto del 2024, dopo il successo sull’Australia nella fase a gironi e sulla Spagna nella semifinale playout.

La vittoria più larga dell’Italia risale al 2021, quando sul campo neutro di Arms Park la squadra di Brunello demolì la Scozia 43-3. La peggiore sconfitta è invece un 74-3 subito dall’Inghilterra al Sei Nazioni 2011. La Scozia è la squadra battuta più spesso dagli Azzurrini: ben 12 volte tra Sei Nazioni e Mondiali. Solo 2 squadre non sono mai state battute dall’Italia under 20 in partite ufficiali: la Nuova Zelanda, e la Francia, anche se contro i transalpini gli Azzurrini sono andati più volte vicini all’impresa, riuscendo anche a vincere l’ultima amichevole disputata a gennaio a Viadana. Rotto invece finalmente il tabù Australia, battuta con pieno merito durante il Mondiale in Australia, in una partita vinta di forza dalla squadra del nuovo capo allenatore Roberto Santamaria, che guiderà l’Italia anche quest’anno coadiuvato dagli assistenti Andrea Marcato e Alessandro Lodi. Per quanto riguarda il Sei Nazioni, l’unica squadra ancora mai battuta all’interno del torneo è l’Irlanda, con la quale gli Azzurrini hanno vinto una sola volta al Mondiale del 2017.

L’Italia under 20 è stata guidata dal 2008 al 2011 da Andrea Cavinato, dal 2011 al 2012 da Craig Green, dal 2012 al 2013 da Gianluca Guidi, dal 2013 al 2017 da Alessandro Troncon, dal 2017 al 2020 da Fabio Roselli, dal 2020 al marzo del 2024 da Massimo Brunello, e dal 2024 ad oggi da Roberto Santamaria.

L’ultimo Sei Nazioni U20

Nel 2024 un Sei Nazioni in altalena, ricco di soddisfazioni ma con qualche passo falso di troppo: dopo un inizio difficile contro l’Inghilterra, l’Italia ritornò ai suoi livelli giocando una grandissima partita in Irlanda, perdendo 23-22 e sprecando una grande occasione nel finale per vincere la partita. La crescita degli Azzurrini fu costante, e alla terza giornata arrivò l’impresa: 23-20 in casa della Francia campione del mondo in carica, uno dei successi più belli della storia del rugby italiano. L’Italia fece il bis alla quarta giornata, demolendo la Scozia 47-14 e candidandosi concretamente a un posto sul podio. L’ultima partita, purtroppo, non andò come sperato: dopo un primo tempo dominato la squadra di Brunello cedette 27-15, con il tecnico arrabbiatissimo nel finale di partita per aver mancato una vittoria che sembrava alla portata. In ogni caso, l’Italia chiuse il Sei Nazioni under 20 2024 con un buon quarto posto, frutto di 2 vittorie e una sconfitta con bonus.

L’Italia al Sei Nazioni U20

L’Italia under 20 esordisce al Sei Nazioni under 20, nella sua prima partita ufficiale, al Dubarry Park di Athlone, Irlanda, perdendo 6-0 contro i padroni di casa. Quell’anno arriverà anche la prima vittoria, 14-13 a Mogliano contro la Scozia. L’Italia ha ottenuto un terzo posto nel 2023 e 3 quarti posti nel 2018, nel 2022 e nell’ultima edizione del 2024.

Dopo le difficoltà delle prime edizioni, gli Azzurrini sono stati sempre competitivi negli ultimi 5 anni, riuscendo sempre ad ottenere almeno una vittoria: l’ultimo “cucchiaio di legno” risale al 2017. Un caso a parte è rappresentato dal Sei Nazioni 2020, mai concluso a causa della pandemia: l’Italia vinse contro il Galles all’esordio, per poi perdere contro Francia e Scozia (di misura) prima dell’interruzione, e non riuscì a recuperare le due partite mancanti contro Irlanda e Inghilterra.

La squadra battuta più volte nel Torneo è proprio la Scozia: 9 volte su 17 edizioni del Torneo, l’ultima vittoria è stata il netto 47-14 di Monigo. Nel 2013 arrivò il primo – e unico – pareggio degli Azzurrini, 25-25 contro l’Irlanda, battuta solo una volta al Mondiale ma mai al Sei Nazioni. Il primo successo al Sei Nazioni contro il Galles risale al 2018, con gli Azzurrini che vinsero 18-7 a Colwyn Bay, per poi ripetersi 2 anni dopo nello stesso stadio.

Il 2022 è stato l’anno della storia: prima vittoria in assoluto contro l’Inghilterra (6-0 a Monigo), per poi fare il bis anche durante le Summer Series, e 3 vittorie totali in un Torneo da ricordare, con il podio che sfuggì solo per la differenza punti proprio contro l’Inghilterra, dopo aver battuto anche Scozia e Galles. Il 2023 è stato poi l’anno della conferma: due imprese sfiorate contro Francia e Inghilterra, poi un’altra sconfitta con bonus con l’Irlanda, infine le due vittorie contro Galles e Scozia che sono valse il primo podio dell’Italia under 20 al Sei Nazioni.

Italrugby, gli Azzurri convocati per il raduno di Roma verso il Guinness Sei Nazioni 2025

Roma – Gonzalo Quesada, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby Maschile, ha ufficializzato la lista degli atleti convocati per il raduno di Roma – in calendario a partire da domenica 19 gennaio – in preparazione al Guinness Sei Nazioni 2025, nel quale l’Italia esordirà l’1 febbraio affrontando la Scozia in trasferta ad Edimburgo.

Trenta gli atleti convocati dallo staff tecnico azzurro, suddivisi per la prima settimana di preparazione al torneo di rugby più antico del mondo in diciassette avanti e tredici trequarti, cui si aggiungono quattro atleti invitati a partecipare agli allenamenti.

Tra i rientri in mischia quello del pilone destro Giosuè Zilocchi, assente per infortunio durante le Autumn Nations Series, mentre il pilone sinistro Rizzoli torna a far parte del gruppo come convocato dopo l’invito ricevuto per la finestra autunnale e già nel giro azzurro durante la gestione Crowley. Indisponibile per squalifica Mirco Spagnolo.

In seconda e terza linea confermato il blocco della scorsa finestra internazionale, con il solo Andrea Zambonin non considerato per infortunio.

In mediana si rivede il numero nove Stephen Varney, che durante il corso della stagione ha lasciato Gloucester per spostarsi a Vannes trovando nel massimo campionato francese maggiore minutaggio dopo una lunga militanza con i cherry-and-white, mentre tra le aperture Tommaso Allan – indisponibile a Genova e Torino contro Georgia e Nuova Zelanda – è il veterano del gruppo azzurro con i suoi ottantuno caps all’attivo e gli oltre cinquecento punti realizzati con l’Italia, secondo miglior marcatore italiano di tutti i tempi ed il più prolifico nel Torneo (165 punti).

Nei trequarti torna nel giro della Nazionale l’ala delle Zebre Simone Gesi, che ha collezionato il suo unico cap in Nazionale proprio contro la Scozia, a Murrayfield, nell’edizione 2023 del Sei Nazioni, con il pari ruolo Louis Lynagh – recentemente sottoposto a intervento chirurgico – ai box per infortunio. 

Invitati a prendere parte al raduno verso l’esordio al Sei Nazioni 2025 Muhamed Hasa, Matteo Canali, Tommaso Di Bartolomeo e Giulio Bertaccini, l’unico del quartetto ad aver già calcato la scena dei test match debuttando al “Ferraris” contro la Georgia il 17 novembre.

“Il periodo che vivremo a Roma sarà di fondamentale importanza in vista dell’inizio del torneo. Nella prima settimana saranno solo due i giorni dove avremo tutto il gruppo a disposizione. Sarà cruciale l’organizzazione e l’ottimizzazione del tempo a disposizione per lavorare al meglio. Non vedo l’ora di ritrovare tutta la squadra: siamo consapevoli che arrivano grandissime sfide per noi. Abbiamo un gruppo unito e solido anche se mancano giocatori per infortuni. Ripartiamo da quello di buono mostrato a novembre e da quello su cui abbiamo lavorato ma non siamo riusciti a portare in campo come volevamo. Focus sui nostri processi e su quello che possiamo controllare. Proseguendo nella crescita del nostro rugby, di quello che puntiamo a fare in campo, più convinti e determinati che mai. Proseguendo anche nel rafforzamento della nostra identità di squadra e nella nostra cultura. Il livello di impegno di tutti, giocatori e staff, con la Nazionale in questo Sei Nazioni sarà altissimo come sempre” ha dichiarato Gonzalo Quesada. 

Questo il calendario delle partite dell’Italia:

I giornata
01.02.25 – ore 15.15
Scozia v Italia – Murrayfield Stadium

II giornata
08.02.25 – ore 15.15
Italia v Galles – Roma, Stadio Olimpico

III giornata
23.02.25 – ore 16.00
Italia v Francia – Roma, Stadio Olimpico

IV giornata
09.03.25 – ore 16.00
Inghilterra v Italia – Allianz Twickenham Stadium

V giornata
15.03.25 – ore 15.15
Italia v Irlanda – Roma, Stadio Olimpico

Questa la lista dei convocati dell’Italia:

Piloni
Simone FERRARI (Benetton Rugby, 59 caps)
Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 47 caps)
Marco RICCIONI (Saracens, 30 caps)
Luca RIZZOLI (Zebre Parma, esordiente)
Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 22 caps)

Tallonatori
Gianmarco LUCCHESI (Toulon, 28 caps)
Giacomo NICOTERA (Stade Francais, 28 caps)

Seconde Linee
Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 47 caps)
Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 4 caps)
Dino LAMB (Harlequins, 9 caps)
Federico RUZZA (Benetton Rugby, 59 caps)

Terze Linee
Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 23 caps)
Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 4 caps)
Michele LAMARO (Benetton Rugby, 43 caps)
Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 58 caps)
Ross VINTCENT (Exeter Chiefs, 9 caps)
Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 27 caps)

Mediani di Mischia
Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 13 caps)
Martin PAGE-RELO (Lione, 13 caps)
Stephen VARNEY (Vannes, 30 caps)

Mediani di Apertura
Tommaso ALLAN (Perpignan, 81 caps)
Paolo GARBISI (Toulon, 42 caps)
Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 13 caps)

Centri
Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 41 caps)
Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 23 caps)

Ali/Estremi
Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 23 caps)
Matt GALLAGHER (Benetton Rugby, 2 caps)
Simone GESI (Zebre Parma, 1 cap)
Monty IOANE (Lione, 35 caps)
Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 12 caps)

Atleti invitati
Giulio BERTACCINI (Valorugby Emilia, 1 cap)
Matteo CANALI (Zebre Parma, esordiente)
Tommaso DI BARTOLOMEO (Zebre Parma, esordiente)
Muhamed HASA (Zebre Parma, esordiente)

Atleti non considerati per infortunio
Louis LYNAGH (Benetton Rugby, 5 caps)
Paolo ODOGWU (Benetton Rugby, 6 caps)
Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 9 caps)