©2023 Federazione Italiana Rugby

Ritorno dei Festival Under 18 del Sei Nazioni per il 2025: una piattaforma di sviluppo fondamentale per il rugby femminile e maschile

I Festival Under 18 del Sei Nazioni tornano nel 2025, con il Wellington College in Inghilterra a ospitare il Festival Femminile dal 11 al 19 aprile e Vichy in Francia come palcoscenico per il Festival Maschile, che si terrà dal 10 al 18 aprile. I Festival rappresentano una piattaforma di sviluppo cruciale per il rugby femminile e maschile, offrendo ai giovani giocatori, allenatori e ufficiali di gara l’opportunità di acquisire esperienza internazionale, condividere conoscenze tra le squadre e vivere un ambiente competitivo ad alte prestazioni. I Festival Under 18 sono anche un trampolino di lancio fondamentale per intraprendere o proseguire il percorso nel rugby, che porta al livello Under 20 e apre la strada per seguire le orme di chi brilla sui palcoscenici del Sei Nazioni a livello senior. Il Festival Maschile di quest’anno vedrà la partecipazione di Georgia e Spagna, come parte dell’impegno continuo per utilizzare questa piattaforma a supporto delle nazioni emergenti e promuovere lo sviluppo del gioco a livello globale. Oltre all’azione sul campo, i Festival stanno attirando l'attenzione dei tifosi, con 2.000 nuovi iscritti al canale YouTube del Sei Nazioni U20, che ha trasmesso i Festival lo scorso anno, generando quasi 3 milioni di impressioni. Il canale offrirà anche quest’anno l'accesso ai Festival, oltre a contenuti dedicati e copertura sui canali social di Six Nations Rugby. Con la crescita anno dopo anno del Guinness Women’s Six Nations e l'inizio di un anno di grande rilevanza per il rugby femminile con il campionato 2025, il Festival Femminile Under 18 rappresenta un punto chiave nel percorso di sviluppo per le giovani giocatrici, ispirate dai successi delle atlete senior che si esibiscono nel Women’s Championship. Per il Festival Femminile al Wellington College, ogni squadra giocherà un totale di cinque partite. Le giornate di gara 1 e 2 prevederanno match da 35 minuti, con 12 partite in programma in questi giorni. Nella Giornata 3, ogni squadra giocherà una partita da 70 minuti. L’ingresso per tutte e tre le giornate sarà gratuito. Il Festival Maschile, che si terrà a Vichy, sede della squadra di Fédérale 3 RC Vichy, presso lo Stade Municipal Louis Darragon, prevede tre giornate di gara: giovedì 10, lunedì 14 e venerdì 18 aprile, con ciascuna squadra che giocherà tre partite da 70 minuti. Nel 2024, i Festival Under 18 del Sei Nazioni hanno visto la partecipazione di oltre 380 giocatori e più di 120 allenatori e membri dello staff, con l’edizione del 2025 che punta a costruire sullo slancio generato dagli eventi precedenti. L’impatto dei Festival va ben oltre il campo. Dal 2018, oltre 280 giocatori sono passati dai Festival Under 18 al Sei Nazioni Under 20, dimostrando che questi eventi sono un trampolino di lancio cruciale per i giovani talenti. Julie Paterson, Chief of Rugby di Six Nations Rugby, ha commentato:"I Festival Under 18 del Sei Nazioni sono una piattaforma di sviluppo di enorme importanza per giocatori, allenatori, staff di supporto e ufficiali di gara. I Festival si sono affermati nel calendario, creando chiarezza e coerenza per quanto riguarda le opportunità di acquisire esperienza internazionale di valore. Con la Georgia e la Spagna che porteranno il loro stile unico e la loro energia al Festival Maschile quest’anno, si aggiunge una nuova dimensione alla competizione, dimostrando la collaborazione tra le nazioni per supportare lo sviluppo e alzare il livello complessivo del gioco. I Festival offrono un'esperienza internazionale di rugby unica, e un grande ringraziamento va alla FFR e alla RFU per ospitare i Festival di quest’anno.” I tifosi possono assistere a ciascuno dei festival in Inghilterra e Francia, con accesso gratuito per l’evento femminile, e biglietti disponibili per tutte e tre le giornate del Festival maschile, al prezzo di 10€ per una giornata di gara o 20€ per tutte e tre le giornate.

Italia U18 | 19/03/2025

Selezione Italia U18, contro gli irlandesi conferma pesante: a Paese Azzurrini straripanti, 54 a 26 nel match di rivincita contro Ireland U18 Clubs   

credit foto: Omar Pozzobon Paese (TV) – Un bis che regala applausi a scena aperta e ottime sensazioni per il futuro, pur consapevoli che l’Irlanda vista in questo mini-tour nella Marca trevigiana non sarà la stessa poi impegnata nel Festival Six Nations del prossimo aprile: 54 a 26 lo score finale in favore di una squadra italiana disegnata ottimamente da coach Paolo Grassi, dominante in mischia e nel breakdown come mercoledì scorso a Casale sul Sile nel primo match, ottima in conquista e in difesa, fatti salvi un paio di passaggi a vuoto nell’arco dei 70 minuti giocati in assoluto controllo (28 a 19 e 26 a 7 i due parziali, con otto mete italiane contro 4 irlandesi). Una verifica, quella dell’annata 2007, che va in archivio in modo decisamente positivo, in attesa di definire il gruppo per gli impegni internazionali del 2025. Primo Tempo. Kick-off Italia, che recupera palla e va subito a testare la difesa sui canali stretti muovendo palla sul doppio fronte. Due minuti scarsi di possesso continuato e su bel calcetto dietro la linea di Braga, Luisato è bravissimo a saltare rubando il tempo alla difesa prima di planare in meta per la prima marcatura azzurra. Braga ha compito facile davanti ai pali e converte, 7 a 0. Al 6’ la prima mischia chiusa su introduzione irlandese: i verdi hanno studiato bene quella italiana e vincono nettamente l’ingaggio, il XV di casa respinge il primo assalto ma sugli sviluppi cede di fronte ad un’ottima iniziativa in sovrannumero sul lato destro, con McDowell a sprintare in solitaria per il tocco vincente sotto i pali. Curry converte facile, 7 a 7. Il match si anima, le due squadre hanno voglia di giocare e sul breakdown la battaglia è feroce ma corretta. Al 16’ l’Irlanda attacca, la difesa è però ben messa e De Novellis tenta con successo l’intercetto su un passaggio troppo morbido tra i centri: il 13 azzurro vola per 60 metri vanamente rincorso e si tuffa sotto l’acca. Braga non sbaglia, parziale che va sul 14 a 7. La pressione fisica dell’Italia è progressiva, l’Irlanda tiene a fatica più l’uno-contro-uno e al 20’ Sala decide di provarci da solo pestando brutalmente sulle gambe, con due placcaggi rotti prima dell’accelerata che regala la terza meta al XV di Grassi. Braga continua nel suo cleansheet, Italia che strappa sul 21 a 7. Passano pochi minuti e l’Irlanda capitola nuovamente: campo guadagnato al piede dagli Azzurrini, attacco nei 22 irlandesi, mischia chiusa vinta nettamente e Numero 8 a staccarsi prima di abbattere tre avversari toccando oltre la linea. Braga cala il suo poker, 28 a 7. Alla mezz’ora la prima reazione vera degli ospiti, che si guadagnano un penalty a metà campo: rimessa laterale in attacco, palla conservata nella pancia del pack e meta in drive del flanker Kerr. Jackson, subentrato a Curry uscito toccato duro, sbaglia da posizione facile, 28 a 12. L’Italia si disunisce, l’Irlanda torna in campo avversario e al secondo di recupero trova la meta che chiude la frazione: superiorità numerica schiacciante al largo dopo un paio di autoscontri nei 22, Henson sguscia e marca, Jackson questa volta realizza. Primo tempo in archivio sul 28 a 19. Secondo Tempo. Al rientro Irlanda subito aggressiva, con entrambe le squadre ad aver attinto largamente alle panchine durante la pausa. L’Italia è però assolutamente sul pezzo e guadagna subito terreno, piazzandosi nei 22 irlandesi. Al 7’ la prima marcatura del secondo tempo è anche la quinta degli Azzurrini: penaltouche vinta agevolmente, drive che penetra e palla in mano a Tosi che si compatta e schiaccia. Braga converte, 35 a 19. L’inerzia è decisamente italiana, passano due minuti e Marzotto sfrutta alla grande una bella sventagliata sul lato destro, con due difensori battuti sul corridoio e tuffo in bandierina. Dall’angolo Braga questa volta sbaglia, gap che si allarga sul 40 a 19. Al 17’ nuova meta italiana, e nuovamente su intercetto: Irlanda in attacco lontano dai punti di collisione, palla mossa sulla linea troppo piatta, Dinarte legge bene e arpiona il passaggio accelerando poi per cinquanta metri fino al tuffo sotto i pali che vale il 47 a 19 dopo la conversione facile di Braga. L’Irlanda prova a scuotersi e con gli avanti trova prima terreno e poi soddisfazione, con la meta di Callington da raggruppamento avanzante. Jackson trasforma, 47 a 26. Il forcing italiano non cala, la difesa verde è costantemente in apnea e al 28’ commette fallo all’altezza dei 22: penaltouche e drive che macina metri, l’ovale è però protetto male e gli irlandesi recuperano una mischia a favore.  Al 32’ altra firma italiana sul referto arbitrale: Italia che gioca fisicamente duro in attacco, la difesa non tiene e D’Amico è bravo a incornare e schiacciare dopo un multifase in avanzamento. Braga non sbaglia, 54 a 26. Lungo il recupero, con l’Irlanda che tenta in tutti i modi di ridurre il divario: l’Italia è però solida e non molla, meritandosi gli applausi di una tribuna giustamente entusiasta. Il tabellino del match: Paese (TV), Stadio VisentinMatch amichevole Sabato 02.11.2024 - kick-off ore 14:00 SELEZIONE ITALIA U18 v IRELAND U18 CLUBS 54-26 (p.t. 28-19) Marcatori: PT 2’ m. Luisato, t. Braga (7-0); 8’ m. McDowell, t. Curry (7-7); 16’ m. De Novellis, t. Braga (14-7); 20’ m. Sala, t. Braga (21-7); 27’ m. Siciliano, t. Braga (28-7); 33’ m. Kerr, n.t. (28-12); 35’ m. Henson, t. Jackson (28-19). ST 7’ m. Tosi, t. Braga (35-19); 10’ m. Marzotto, n.t. (40-19); 17’ m. Dinarte, t. Braga (47-19); 20’ m. Callington, t. Jackson (47-26); 32’ m. D’Amico, t. Braga (54-26) SELEZIONE ITALIA U18: 15. Alessio Scaramazza; 14. Luca Daddi, 13. Luca De Novellis, 12. Jacopo Sala, 11. Davide Luisato; 10. Francesco Braga, 9. Filippo Isola; 8. Lorenzo Siciliano; 7. Stefano Alfonsetti, 6. Samuele Della Ragione; 5. Tommaso Bonetti, 4. Alvise Basso; 3. Michael Stojkovski, 2. Ettore Dinarte (C), 1. Emiliano MastropasquaA disposizione: 16. Jacopo De Rossi, 17. Leonardo Tosi, 18. Manuel D’Amico, 19. Fabio Salvanti, 20. Davide Sette, 21. Edoardo D’Ammando, 22. Edoardo Vitale, 23. Giovanni Marzotto, 24. Giovanni Checcucci, 25. Massimo Molina, 26. Lorenzo ZanonHead Coach: Paolo Grassi IRELAND U18 CLUBS: 15. Andrew Henson; 14. Ryan McDowell, 13. Ferdia O’Braonain, 12. Finn O’Dwyer, 11. Harry Waters; 10. James Curry, 9. James Brugger; 8. Alex Carter, 7. Shane McGuigan, 6. Alex Kerr; 5. Cian Butler (C), 4. Pasha Thiam; 3. Anthony Ukagwu, 2. Sean Glennon, 1. Kailin BlessingA disposizione: 16. Eoin O’Doherty, 17. Jack Power, 18. Leo Anic, 19. Tomas Crotty, 20. Harvey Leonard, 21. Conor Butler, 22. Fergus Callington, 23. Matthew Callaghan, 24. Andrew Jackson, 25. Michael Bolger, 26. Dylan RiceHead Coach: Jamie Kirk Arbitro: Filippo Russo Assistenti: Enrico Brescacin, Riccardo BonatoQuarto Uomo: Luca BisettoCartellini: nessunoCalciatori: Braga (ITA) 7/8; Curry (IRE) 1/1; Jackson (IRE) 2/3Note: Giornata soleggiata, temperatura primaverile, terreno in buone condizioni, spettatori circa mille. Match a cambi liberi. Presente in tribuna il presidente federale Andrea Duodo. Organizzazione impeccabile del Paese Rugby.

Italia U18 | 02/11/2024

Selezione Italia U18, il XV per il secondo match contro Ireland U18 Clubs

Sabato in campo al “Visentin” di Paese, coach Grassi opta per una robusta rotazione Roma – Dopo la rotonda vittoria di mercoledì sera allo “Stadio Eugenio” di Casale sul Sile, la Selezione Italia U18 di coach Paolo Grassi torna ad affrontare i pari età irlandesi dell’Ireland U18 Clubs nella Marca trevigiana. Toccherà infatti questa volta allo Stadio “Visentin” di Paese ospitare un XV azzurro particolarmente carico a 72 ore dal primo dei due match a calendario, vinto opponendo ala forte compagine verde una difesa solida nel gioco al largo, una buona gestione del breakdown in entrambe le fasi ed una predominanza a tratti eclatante in mischia chiusa. Scopo dell’intero stage, comunque, rimane  quello di verificare la profondità di scelte nel gruppo dei 2007 convocati, quindi spazio ad un ampio turn-over e gara completamente da riscrivere senza basarsi su quanto di positivo emerso nella prima puntata. “Forze fresche, motivazioni nuove, completamento del ciclo di valutazione previsto”, conferma il tecnico toscano alla vigilia della partita. “Sappiamo bene che l’Irlanda, dopo la sconfitta di mercoledì sera, non farà più sconti di nessun tipo, e del resto in quell’occasione ha comunque dimostrato delle qualità che sabato saranno il loro primo punto di forza. Lato nostro puntiamo a confermare la dominanza in alcune aree del gioco, consolidando un processo di crescita come gruppo che è il vero obiettivo di queste settimane di lavoro”. Fascia di capitano affidata al tallonatore Dinarte, nuova la mediana con Braga e Luisato a sostituire D’Ammando e Vitale, ma sono davvero molti i cambi sia tra i trequarti che nel pack.  Kick-off alle ore 14:00, arbitra Filippo Russo assistito da Riccardo Bonato ed Enrico Brescacin. Quarto Uomo Luca Bisetto. Come da accordi tra le due rappresentative, il match si giocherà su 35 minuti per tempo a cambi liberi. Il Rugby Paese, Club organizzatore del match in collaborazione con la Federazione, comunica che l’ingresso all’impianto è gratuito e garantito fino ad esaurimento posti. Paese (TV), Stadio Visentintest amichevole sabato 02.11.2024, kick-off ore 14:00SELEZIONE ITALIA U18 v IRELAND U18 CLUBS SELEZIONE ITALIA U18 15. SCARAMAZZA Alessio (2007, Rugby Experience L’Aquila)14. DADDI Luca (2007, UR Firenze)13. DE NOVELLIS Luca (2007, Pesaro Rugby)12. SALA Jacopo (2007, Rugby Parabiago)11. LUISATO Davide (2007, Benetton Rugby)10. BRAGA Francesco (2007, Valpolicella Rugby 1974)9. ISOLA Filippo (2007, Rugby Lyons)8. SICILIANO Lorenzo (2007, UR Capitolina)7. ALFONSETTI Stefano (2007, Rugby Experience L’Aquila)6. DELLA RAGIONE Samuele (2007, UR Firenze)5. BONETTI Tommaso (2007, Rugby Rovato)4. BASSO Alvise (2007, Benetton Rugby)3. STOJKOVSKI Michael (2007, Rugby Club Pasian di Prato)2. DINARTE Patricio (2007, Valpolicella Rugby 1974) CAP1. MASTROPASQUA Emiliano (2007, Amatori & Union Rugby Milano) A disposizione 16. DE ROSSI Jacopo (2007, Livorno Rugby)17. TOSI Leonardo (2007, Livorno Rugby)18. D’AMICO Manuel (2007, Rugby Parma F.C. 1931)19. SALVANTI Fabio (2007, UR Firenze)20. SETTE Davide (2007, Rugby Experience L’Aquila) 21. D’AMMANDO Edoardo (2007, Livorno Rugby)22. VITALE Edoardo (2007, CUS Milano)23. MARZOTTO Giovanni (2007, Benetton Rugby)24. CHECCUCCI Giovanni (2007, U.R. Firenze)25. MOLINA Massimo (2007, Rugby Experience L’Aquila)26. ZANON Lorenzo (2007, Rugby Petrarca) Head Coach: Paolo GrassiAssistenti: Francesco Hostiè e Michele Rizzo Team Manager: Sergio GhillaniAssistant Manager: Alessandro PersiPreparatore Atletico: Daniele Garulli Medico: Alberto Righi  Fisioterapisti: Barbara Callà, Elena OstanVideo Analyst: Francesco Chiarello 

Italia U18 | 01/11/2024

Selezione Italia U18, deciso il XV per il primo match contro i pari età irlandesi

Grande attesa allo Stadio Eugenio di Casale sul Sile, per il tecnico Grassi “verifica importante sui ragazzi 2007”  Roma – Lo staff tecnico coordinato dal capo allenatore Paolo Grassi ha ufficializzato poco fa la formazione della Selezione Italia U18 che domani, mercoledì 30 ottobre, sfiderà la selezione Irlanda U18 Clubs allo Stadio “Eugenio” di Casale sul Sile. Al lavoro da giovedì 24 ottobre presso gli impianti della Ghirada, casa della Benetton Rugby, dal quartier generale del BW Titian Inn di Silea il tecnico toscano ha scelto i 26 giocatori classe 2007 per il match con kick-off fissato alle 18:30. “Settimana di lavoro importante, con l’obiettivo di allargare la rosa della nostra Under 18, completando le valutazioni dello staff sui ragazzi nati nel 2007 e proseguendo verso un ulteriore innalzamento dello standard competitivo del gruppo. Affrontiamo un team irlandese impegnato nello stesso tipo di progetto, con tanti ragazzi che esattamente come i nostri vorranno sfruttare l’occasione per mettersi in mostra, per noi dopo questo primo incontro le idee saranno più chiare, sia in proiezione del secondo test, sia verso la stagione che ci attende. Ci tengo a evidenziare la dedizione assoluta di tutto lo staff nel lavoro finalizzato allo sviluppo dei giocatori sia in chiave Under 18, sia nella potenziale transizione verso la Nazionale Under 20”. Come da accordi tra le due rappresentative, il match si giocherà su 35 minuti per tempo a cambi liberi: il Rugby Casale, società ospitante, comunica che il costo del biglietto unico è di 10 Euro, con ingresso gratuito per i minori di 12 anni. Casale sul Sile (TV), Stadio Eugeniotest amichevole mercoledì 30.10.2024, kick-off ore 18:30SELEZIONE ITALIA U18 v IRELAND U18 CLUBS SELEZIONE ITALIA U1815. DEGLI ANTONI Giovanni (2007, Rugby Parma FC 1931)14. ZANON Lorenzo (2007, Rugby Petrarca) 13. VESCOVINI Marco (2007, UR Firenze)12. MOLINA Massimo (2007, Rugby Experience L’Aquila)11. MARZOTTO Giovanni (2007, Benetton Rugby)10. VITALE Edoardo (2007, CUS Milano)9. D’AMMANDO Edoardo (2007, Livorno Rugby)8. SETTE Davide (2007, Rugby Experience L’Aquila) CAP7. HOSTIÉ Valerio (2007, Rugby Experience L’Aquila)6. CHECCUCCI Giovanni (2007, U.R. Firenze)5. SALVANTI Fabio (2007, UR Firenze)4. LIUT Davide (2007, Rugby Bergamo 1950) 3. TOSI Leonardo (2007, Livorno Rugby)2. DE ROSSI Jacopo (2007, Livorno Rugby)1. D’AMICO Manuel (2007, Rugby Parma F.C. 1931) A disposizione16. MASTROPASQUA Emiliano (2007, Amatori & Union Rugby Milano)17. DINARTE Patricio (2007, Valpolicella Rugby 1974)18. STOJKOVSKI Michael (2007, Rugby Club Pasian di Prato)19. BASSO Alvise (2007, Benetton Rugby)20. SICILIANO Lorenzo (2007, UR Capitolina)21. BONETTI Tommaso (2007, Rugby Rovato)22. ISOLA Filippo (2007, Rugby Lyons)23. BRAGA Francesco (2007, Valpolicella Rugby 1974)24. SCARAMAZZA Alessio (2007, Rugby Experience L’Aquila)25. SALA Jacopo (2007, Rugby Parabiago)26. DE NOVELLIS Luca (2007, Pesaro Rugby) Head Coach: Paolo GrassiAssistenti: Francesco Hostiè e Michele Rizzo IRELAND U18 CLUBS15. Andrew Henson (Buccaneers RFC/Marist College/Connacht Rugby)14. Matthew Callaghan (Ards RFC/Regent House/Ulster Rugby)13. Ferdia O’Braonain (Corinthians RFC/Coláiste Chroí Mhuire/Connacht Rugby)12. James Curry (Wicklow RFC/East Glendalough School, Wicklow/Leinster Rugby)11. Charlie Dinneen (Newcastle Falcons/Sedbergh School/IQ Rugby)10. Andrew Jackson (Banbridge RFC/Banbridge Academy/Ulster Rugby)9. Fergus Callington (Harlequins F.C./Whitgift School/IQ Rugby)8. Dylan Rice (Ballina RFC/St Gerald’s College/Connacht Rugby)7. Harvey Leonard (Sale Sharks/Ellesmere College/IQ Rugby)6. Conor Butler (Naas RFC/Naas CBS/Leinster Rugby) CAP5. Leo Anic (Creggs RFC/CBS Roscommon/Connacht Rugby)4. Michael Bolger (Suttonians RFC/St Fintan’s High School/Leinster Rugby)3. Tomás Crotty (Dungarvan RFC/Meánscoil San Nioclás/Munster Rugby)2. Eoin O’Doherty (Wexford Wanderers RFC/Good Counsel College, New Ross/Leinster Rugby)1. Jack Power (MU Barnhall RFC/Lucan Community College/Leinster Rugby) A disposizione:16. Sean Glennon (Ballinasloe RFC/Garbally College/Connacht Rugby)17. Kailin Blessing (Buccaneers RFC/Marist College/Connacht Rugby)18. Anthony Ukagwu (Boyne RFC/St Mary’s Diocesan, Drogheda/Leinster Rugby)19. Cian Butler (Portlaoise RFC/St Mary’s CBS Portlaoise/Leinster Rugby)20. Alex Carter (Navan RFC/Leinster Rugby)21. Shane McGuigan (Longford RFC/Wilson’s Hospital School/Leinster Rugby)22. James Brugger (Kinsale RFC/Bruce College, Cork/Munster Rugby)23. Harry Waters (Ratoath RFC/Navan RFC/Ratoath College/Leinster Rugby)24. Ryan McDowell (Larne RFC/Larne GS/Ulster Rugby) Head Coach: Jamie Kirk

Italia U18 | 29/10/2024

Selezione Italia U18, doppio confronto con i pari età irlandesi nella Marca Trevigiana

Azzurrini in raduno a Silea per le due sfide di Casale sul Sile (30 ottobre) e Paese (2 novembre), 30 i convocati dal Responsabile Tecnico Paolo Grassi  Roma – Con il raduno convocato nel pomeriggio di ieri, giovedì 24 ottobre, presso il quartier generale del BW Titian Inn di Silea, è cominciato il programma di avvicinamento ai primi due impegni internazionali della Selezione Italia Under 18 per la stagione 2024-2025. Lo staff coordinato dal responsabile tecnico Paolo Grassi (Francesco Hostiè e Michele Rizzo gli assistenti) ha convocato 30 giocatori classe 2007, per una doppia sfida ai pari età irlandesi che vedranno gli Azzurrini impegnati nella Marca trevigiana rispettivamente mercoledì 30 ottobre a Casale sul Sile (Stadio Eugenio, kick off ore 18:30) e sabato 2 novembre a Paese (Stadio Visentin, kick off ore 14:00). Sede degli allenamenti per l’intero periodo gli impianti della Ghirada, consolidando il rapporto tra Benetton Rugby e selezioni nazionali giovanili che vede ormai da tre anni nello svolgimento delle gare interne del Sei Nazioni Under 20 allo Stadio Comunale di Monigo il suo apice. Domenica 3 novembre il fine lavori, con rientro dei giocatori presso le rispettive sedi. Treviso, raduno Selezione Italia U18 24 ottobre - 3 novembre 2024 | giocatori selezionati: ALFONSETTI Stefano (2007, Rugby Experience L’Aquila)BASSO Alvise (2007, Benetton Rugby)BONETTI Tommaso (2007, Rugby Rovato)BRAGA Francesco (2007, Valpolicella Rugby 1974)CHECCUCCI Giovanni (2007, U.R. Firenze)D’AMICO Manuel (2007, Rugby Parma F.C. 1931)D’AMMANDO Edoardo (2007, Livorno Rugby)DE NOVELLIS Luca (2007, Pesaro Rugby)DE ROSSI Jacopo (2007, Livorno Rugby)DEGLI ANTONI Giovanni (2007, Rugby Parma FC 1931)DELLA RAGIONE Samuele (2007, UR Firenze)DINARTE Patricio (2007, Valpolicella Rugby 1974)FORTI Federico (2007, Valsugana Rugby Junior)ISOLA Filippo (2007, Rugby Lyons)LIUT Davide (2007, Rugby Bergamo 1950) LUISATO Davide (2007, Benetton Rugby)MARZOTTO Giovanni (2007, Benetton Rugby)MASTROPASQUA Emiliano (2007, Amatori & Union Rugby Milano)MOLINA Massimo (2007, Rugby Experience L’Aquila)SALA Jacopo (2007, Rugby Parabiago)SALVANTI Fabio (2007, UR Firenze)SCARAMAZZA Alessio (2007, Rugby Experience L’Aquila)SETTE Davide (2007, Rugby Experience L’Aquila)SICILIANO Lorenzo (2007, UR Capitolina)STOJKOVSKI Michael (2007, Rugby Club Pasian di Prato)TOSI Leonardo (2007, Livorno Rugby)VESCOVINI Edoardo (2007, UR Firenze)VITALE Edoardo (2007, CUS Milano)WILSON Jaheim Noel (2007, Rugby Club Pasian di Prato)ZANON Lorenzo (2007, Rugby Petrarca) 

Italia U18 | 25/10/2024

Nazionale Maschile U18, i convocati per il raduno di Parma

Sono 30 gli atleti convocati dallo staff tecnico della Nazionale Maschile U18 a prendere parte al raduno che si terrà a Parma dal 22 al 25 luglio. Durante il raduno i 30, tutti nati nel 2007, avranno modo di lavorare con lo staff Azzurro e di accrescere il bagaglio di esperienza nel percorso di sviluppo giovanile.Nella città emiliana, il gruppo si ritroverà e si allenerà agli ordini di coach Paolo Grassi, che ha scelto di chiamare gli atleti classe '07 per quattro giorni di lavoro in campo e fuori. Qui di seguito la lista dei 30 convocati:Augusto ALESSANDRI (Rugby Perugia Junior)Michele BERNARDI (Bologna Rugby Club)Tommaso BONETTI (Rugby Rovato)Francesco BRAGA (Valpolicella Rugby)Giovanni CHECCUCCI (Unione Rugby Firenze)Jeremy CREPALDI (Rugby San Donà)Edoardo D'AMMANDO (Livorno Rugby)Valerio DE NICOLA (Rugby Experience L'Aquila)Luca DE NOVELLIS (Pesaro Rugby)Jacopo DE ROSSI (Livorno Rugby)Patricio Ettore DINARTE (Valpolicella Rugby)Federico FORTI (Valsugana Rugby Padova)Lorenzo FRANCOLINI (Pesaro Rugby)Tommaso JUVARA (Cus Genova)David LUISATO (Benetton Rugby Treviso)Giovanni MARZOTTO (Benetton Rugby Treviso)Emiliano MASTROPASQUA (Amatori&Union Rugby Milano)Massimo MOLINA (Rugby Experience L'Aquila)Giovanni NOSTRO (CUS Genova)Alex ODA (Mogliano Veneto Rugby)Filippo PARZANI (Rugby Petrarca)Jacopo SALA (Rugby Parabiago)Fabio SALVANTI (Unione Rugby Firenze)Alessio SCARAMAZZA (Rugby Experience L'Aquila)Davide SETTE (Rugby Experience L'Aquila)Alessandro SOLERA (Valorugby Emilia)Michael STOJKOVSKI (Rugby Club Pasian di Prato)Leonardo TOSI (Livorno Rugby)Edoardo VITALE (CUS Milano Rugby)Jaheim Noel WILSON (Rugby Club Pasian di Prato)

Italia U18 | 16/07/2024

L’Italia U18 piegata dalla Scozia U18 allo scadere

Sconfitta sul filo di lana per l'Italia U18 nella terza e ultima giornata del Six Nations Mens Festival, in cui gli Azzurrini del CT Paolo Grassi hanno subito la rimonta della Scozia dopo un primo tempo dominato. Da un vantaggio di 17-0 alla mezzora, l'Italia ha progressivamente perso efficacia nella propria azione, concedendo campo agli Scozzesi che sono rientrati in partita grazie alla qualità dei cambi usciti dalla panchina, tra cui il mediano MacArthur, autore di una meta e del calcio decisivo a 3' dalla fine. Partenza ottima degli Azzurri, che aprono le marcature al 3' con un calcio piazzato realizzato da Celi. I ragazzi del CT Grassi si riportano subito in attacco, trovando anche la meta con Noselli che sfonda la difesa sotto i pali. Una prima reazione degli scozzesi non spaventa l'Italia, che risponde "presente" e allunga nel punteggio al 30', con Ferrari che raccoglie un pallone vagante e si lancia in meta. Con le spalle al muro la Scozia trova la forza di reagire, e prima dell'intervallo marca la propria prima meta con Armstrong. La ripresa confermerà che la musica è cambiata, con gli scozzesi che pareggiano il confronto in mischia e mettono in mostra ottime dote con i trequarti. MacArthur prima accorcia le distanze con un calcio piazzato, poi finalizza un'azione corale in velocità impattando la partita sul 17-17. Gli Azzurri provano a risalire il campo, ma per due volte vengono respinti alle soglie della linea di meta senza trovare punti. Nel finale MacArthur si incarica di un calcio piazzato centrale che trova i pali, regalando la vittoria ai suoi. Termina con il punteggio finale di 20-17 la sfida del Lanfranchi, che conclude un Six Nations Festival che ha visto l'Italia ottenere una vittoria e due sconfitte. Nelle parole del CT Paolo Grassi l'analisi del percorso fatto dalla squadra in questi dieci giorni rimane positivo: "Come ho detto alla squadra appena terminata la sfida di oggi, si sono meritati i complimenti di tutti, perchè dalla prima partita con il Portogallo si è vista una crescita importante da parte di tutti: oggi sono scesi in campo vogliosi di battersi e di vincere, e solo una cattiva gestione degli episodi nella ripresa ci è costata una partita alla portata e che avrebbe dato ulteriore fiducia a questi ragazzi. Seguiamo questo gruppo dalla scorsa estate, e come staff tecnico siamo fieri della crescita che hanno mostrato i giocatori e di aver progressivamente inserito elementi che hanno dato un contributo importante, a fronte di diversi infortuni che ci hanno limitato nelle scelte. Restano ovviamente aspetti da migliorare, ma possiamo guardare al futuro di questi ragazzi con ottimismo". Parma, Stadio “Sergio Lanfranchi” - domenica 7 aprile ore 17.45 Festival 6 Nazioni U18 Maschile, III giornata Scozia v Italia 20-17(7-17) Marcatori: pt. 3' cp Celi (0-3), 13' m Noselli tr Celi (0-10), 30' m Ferrari tr Celi (0-17), 34' m Armstrong tr Armstrong (7-17)  st. 38' cp MacArthur (10-17), 41' m MacArthur tr MacArthur (17-17), 67' cp MacArthur (17-20) Italia: Todaro; Faissal, Del Sureto, Noselli (34' Drago), Rossi; Celi (43' Fasti), Ferrari (45' Agnelli); Miranda (cap) (60' Reina), Nalin, Bianchi; Baas (40' Fardin), Spreafichi (54' Dene); Giagnoni (46' Dolci), Bolzoni (37' Bonetti), Brasini (46' Venuto) ne: Calvi, Ravanelli all. Grassi Scozia: Thomson; Moncrieff (52' Leweni), Waugh (52' Provan), Bryden (47' Thompson), Southworth; Armstrong (47' Wolfenden), Curtis (36' MacArthur); Stewart (38' Wood), Blackie (67' Rutherford), Lindsay; Halkon (43' Purvis), Byrd; Kesson (36' Blyth-Lafferty), Roberts (cap) (57' Pearce), McKenna (36' Hodge) all. Miller arb. Robbie Jenkins (RFU) Calciatori: Celi (Italia U18) 3/3; Armstrong (Scozia U18) 1/1; MacArthur (Scozia U18) 3/3 Note: Terreno in perfette condizioni. Giornata calda e soleggiata. Temperatura 22° Cartellini: / Six Nations U18 Mens Festival - Risultati terza giornata  Portogallo v Irlanda 0-54 Francia v Galles 43-33 Inghilterra v Georgia 26-19 Scozia v Italia 20-17

Italia U18 | 07/04/2024

Italia U18, annunciata la formazione per la sfida alla Scozia U18 nel Six Nations Festival

L'Italia U18 chiude il proprio Six Nations Festival con la sfida alla Scozia, in quella che sarà la partita conclusiva della rassegna continentale presso lo Stadio "Lanfranchi" di Parma, dove le due formazioni scenderanno in campo alle ore 17.45 di domenica 7 aprile. Gli Azzurrini del CT Paolo Grassi cercheranno di conquistare il secondo successo nel Festival e di tornare alla vittoria dopo la battuta di arresto avvenuta nella seconda giornata di gare con la sconfitta rimediata contro l'Irlanda. Quella di mercoledì scorso è stata una partita difficile, in cui gli Azzurrini non sono riusciti a imporsi e hanno subito l'iniziativa dei ragazzi irlandesi, patendo un largo passivo finale di 10-36. Per gettarsi alle spalle quella brutta prestazione, l'Italia U18 ha ancora un'occasione per ottenere un successo di fronte al pubblico dello Stadio "Sergio Lanfranchi" di Parma, contro un'altra formazione dal bilancio in pareggio in questa rassegna: la Scozia è infatti reduce da una vittoria per 22-14 sulla Georgia nella prima giornata e una netta sconfitta subita dall'Inghilterra per 28-6. L’incontro sarà trasmesso in diretta sui canali Youtube di Guinness Six Nations e di Federazione Italiana Rugby.  Qui di seguito la formazione dell'Italia U18 per la sfida alla Scozia U18 (Kickoff domenica 7 aprile alle 17.45, diretta su Youtube) 15 Edoardo TODARO (Ipswich College Northampton Saints)  14 Malik FAISSAL (Rugby Parma FC 1931) 13 Thomas DEL SURETO (Fiamme Oro Rugby Roma)12 Nicola NOSELLI (Benetton Rugby Treviso) 11 Luca ROSSI (Pesaro Rugby) 10 Pietro CELI (Livorno Rugby)9 Lorenzo FERRARI (Verona Rugby)8 Antony MIRANDA (Capitano, Unione Rugby Capitolina)7 Luigi NALIN (Rugby Rovigo Delta) 6 Carlo Antonio BIANCHI (Unione Rugby Firenze)   5 Christopher BAAS (Rugby Lyons) 4 Marco SPREAFICHI (Benetton Rugby Treviso)3 Filippo GIAGNONI (Cavalieri Union Prato Sesto)2 Sebastiano BOLZONI (Rugby Lyons) 1 Christian BRASINI (Rugby Livorno 1931) A disposizione 16 Henry Bruno BONETTI (Bath Rugby Academy) 17 Samuele VENUTO (Rugby Udine)18 Giacomo DOLCI (Rugby Colorno) 19 Simone FARDIN (Rugby Casale) 20 Inza DENE (Piacenza Rugby Club)21 Enrico CALVI (Rugby Parma FC 1931)22 Francesco AGNELLI (Rugby Colorno) 23 Roberto FASTI (Benetton Rugby Treviso) 24 Antonio REINA (CUS Milano Rugby) 25 Marco RAVANELLI (Benetton Rugby Treviso) 26 Alessandro DRAGO (Mogliano Veneto Rugby)  All. Paolo Grassi

Italia U18 | 07/04/2024

L’Italia U18 sconfitta dall’Irlanda U18 a Parma per 10-36

Dura sconfitta per l'Italia U18 nella seconda giornata del Six Nations Mens Festival, in cui gli Azzurrini del CT Paolo Grassi hanno subito per larga parte della sfida l'iniziativa degli avversari, che hanno meritatamente conquistato il successo marcando 5 mete contro le due degli Azzurrini, arrivate alla prima e all'ultima azione della gara. Partenza sprint per l'Italia con Faissal che raccoglie il calcio d'inizio di Celi e si lancia in meta dopo pochi secondi di gioco. Accorciano le distanze gli ospiti dopo pochi minuti, grazie a un calcio piazzato di O'Shaughnessy, che si ripete al 16' marcando la meta del sorpasso alla bandierina. Dopo qualche sussulto degli Azzurrini, che arrivano vicini alla linea di meta, nel finale di frazione è ancora l'Irlanda a portarsi in avanti, colpendo proprio prima dell'intervallo con il tallonatore Magee grazie allo sforzo della maul. Il primo tempo si chiude sul 5-15 dopo la trasformazione a segno di O'Shaughnessy. Azzurrini ancora in difficoltà in apertura di ripresa, con la pressione irlandese costante che non permette ai ragazzi di Grassi di risalire il campo: dopo 5 minuti è il capitano irlandese Molony a schiacciare la terza meta dei suoi, seguito pochi minuti dopo dalla marcatura di Byrne dopo un calcio recuperato all'ala. L'Irlanda si dimostra implacabile sul piano fisico di fronte a un'Italia imprecisa e nervosa, con gli ospiti che arrivano a marcare la terza meta nei primi 15' della ripresa con O'Leary. Nonostante l'inferiorità numerica dovuta al cartellino giallo mostrato a Bonetti, gli Azzurrini cercano di portarsi in attacco, ritrovando la parità numerica in seguito all'ammonizione inflitta a Walsh, senza però trovare soddisfazione sul tabellone fino all'ultima azione: l'Italia chiude con la nota lieta della seconda meta di giornata, firmata da Celi su intercetto. Termina con il punteggio finale di 10-36 la sfida del Lanfranchi, in cui gli Azzurrini hanno subito il gioco irlandese senza riuscire a imporsi. Nella terza giornata del Six Nations U18 Mens Festival i ragazzi di coach Grassi sfideranno la Scozia domenica 7 aprile alle ore 17.45, nell'incontro che chiuderà la rassegna. Parma, Stadio “Sergio Lanfranchi” - mercoledì 3 aprile 2024 - ore 17.45 Six Nations U18 Mens Festival - II giornata Italia U18 v Irlanda U18 10-36 (5-15) Marcatori: pt. 1’ m Faissal (5-0), 6' cp O'Shaughnessy (5-3), 16' m O'Shaughnessy (5-8), 35' m Magee tr O'Shaughnessy (5-15) st. 39’ m Molony tr O'Shaughnessy (5-22), 42' m Byrne tr O'Shaughnessy (5-29), 47' m O'Leary tr O'Shaughnessy (5-36), 70' m Celi (10-36) Italia U18: Fasti; Faissal, Todaro, Noselli, Drago; Celi, Rossi; Miranda (cap), Dene, Bianchi; Fardin, Spreafichi; Giagnoni, Reina, Brasini Sono entrati: Bonetti, Venuto, Dolci, Bolzoni, Baas, Ferrari, Agnelli, Del Sureto, Nalin, Ravanelli, Noventa all. Paolo Grassi Irlanda U18: Molony (cap); Byrne, Deegan, O'Leary, O'Flaherty; O'Shaughnessy, O'Dwyer; Meagher, Hayes, O'Connell; McGuire, McNeice; McClean, Magee, Doyle Sono entrati: McLaughlin, Conway, Walsh C, Gavin, Walsh M, Barrett, Gibson, Wood, Finn, Black, Curry all. Neil Doak arb. Steffan Edwards (WRU) Calciatori: Fasti (Italia U18) 0/1; O'Shaughnessy (Irlanda U18) 5/6; Todaro (Italia U18) 0/1 Note: Terreno in perfette condizioni. Giornata coperta. Temperatura 12° Cartellini: 57’ giallo a Bonetti (Italia U18), 63' giallo a Walsh C (Irlanda U18) Six Nations U18 Mens Festival - Risultati seconda giornata  Galles v Portogallo 33-10 Scozia v Inghilterra 6-28 Georgia v Francia 20-19 Italia v Irlanda 10-36

Italia U18 | 03/04/2024

Italia U18 Femminile, a Colwyn Bay battuta la Scozia 12-5

La seconda giornata del Festival 6 Nazioni U18 Femminile regala alle Azzurrine di Diego Saccà il primo successo nella manifestazione continentale giovanile. A Colwyn Bay l’Italia U18 supera le pari età della Scozia nella seconda gara di giornata per 12-5 grazie a una doppietta della numero otto Antonazzo dopo che nel fine settimana, nel doppio turno inaugurale, le Azzurrine avevano collezionato un pareggio contro l’Inghilterra e una sconfitta contro l’Irlanda.Sabato 6 aprile, alle ore 14.15 in diretta su Federugby.it, ultimo appuntamento contro il Galles, questa volta in un test-match della durata di 70’ dopo aver disputato nei primi due turni quattro partite da 35’ ciascuna. Colwyn-Bay, martedì 2 aprile 2024Festival U18 Femminile, II giornata – gara 1Francia v Italia 26-0Italia: Francolini; Angelucci, Fogarin, Cecati, Pietrobon; Zeni, Bitonci; Antonazzo, Colella, Da Lio; Turatto, Liccardo; Maione, Cheli, Giorgettialtre entrate: Rappo, Candela, Gazzi, Foscato, Stafoggia, Cagnotto, Akosa, Carciani, Compare, Kone, Lepri, Affinito, Rosini Colwyn-Bay, martedì 2 aprile 2024Festival U18 Femminile, II giornata – gara 2Italia v Scozia 12-5Marcatrici: 8’ m. Antonazzo (5-0); 18’ m. Antonazzo tr. Zeni (12-0); 24’ m. Smith (12-5)Italia: Affinito; Francolini, Fogarin, Cecati, Kone; Zeni, Bitonci; Antonazzo, Gazzi, Cagnotto; Turatto, Liccardo; Maione, Cheli, Foscatoaltre entrate: Rappo, Candela, Giorgetti, Da Lio, Stafoggia, Colella, Akosa, Carciani, Compare, Pietrobon, Lepri, Angelucci, RosiniCartellini: 30’ giallo Maione (Italia)

Italia U18 | 02/04/2024