©2023 Federazione Italiana Rugby

Assemblee Societarie per l’elezione dei delegati atleti

La Federazione Italiana Rugby informa tutte le Società affiliate di aver inviato loro a mezzo PEC, in data 28 maggio, la documentazione necessaria a garantire il regolare svolgimento delle Assemblee societarie per l’elezione dei Delegati e dei loro supplenti in quota giocatori che dovranno avere luogo entro il 30 giugno 2024. Al fine di favorire la più ampia partecipazione dei giocatori maggiorenni sarà considerato valido il tesseramento per la stagione 2023/2024.

L’Italia torna in Abruzzo per preparare il Tour Estivo. Allenamento aperto a L’Aquila allo stadio Fattori il 21 giugno

Roma – La Regione Abruzzo e lo Stadio “Tommaso Fattori” dell’Aquila tornano a tingersi di azzurro: dopo il tutto esaurito fatto registrare in occasione della sfida tra l’Italia U19 ed i pari età dell’Inghilterra, l’impianto del capoluogo abruzzese sarà il teatro degli allenamenti dell’Italia di Gonzalo Quesada dal 19 al 22 giugno, in preparazione al tour estivo che porterà Lamaro e compagni ad affrontare nel mese di luglio Samoa, Tonga e Giappone.

Il “Fattori”, uno degli impianti simbolo del rugby italiano, ospiterà delle sedute tecniche degli Azzurri in vista del trittico estivo nel Pacifico del Sud e darà modo dalla Nazionale, reduce dal miglior Sei Nazioni della propria storia, di toccare con mano la passione e il calore del pubblico abruzzese quando, venerdì 21 giugno, le porte dell’allenamento mattutino saranno aperte per accogliere appassionati di tutte le età: un appuntamento reso possibile dal concorso delle volontà di FIR e dell’Assessore al Bilancio e allo Sport Mario Quaglieri, che hanno contribuito in modo determinante al ritorno del grande rugby in Abruzzo, terra di grande storia e tradizione ovale.

Cancelli aperti dalle 9.30 per consentire al pubblico di accedere agli spalti e inizio della seduta tecnica fissato per le ore 10, nella riproposizione di un appuntamento che già nel 2015 – quando l’Italia all’epoca allenata da Brunel preparò a L’Aquila la Rugby World Cup inglese – aveva attirato migliaia di appassionati.

Concluso l’allenamento di venerdì mattina, l’ultimo prima di volare in Nuova Zelanda per la seconda fase della preparazione ai test estivi, lo staff e gli atleti della Nazionale saranno a disposizione del pubblico per una classica seduta di foto e autografi.

Serie A Maschile al “Chersoni” di Prato, a Parma Ultimo atto della Serie A Femminile

La Federazione Italiana Rugby ha ufficializzato le sedi delle Finali di Serie A Maschile e Serie A Femminile che, nel fine settimana dell’1-2 giugno, definiranno le due squadre promosse nei rispettivi campionati Elite di categoria e che assegneranno i Titoli di Campioni d’Italia di Serie A maschile e femminile 2023/24.

Sabato 1 giugno alle 17.30, in diretta streaming su Federugby.it, al “Chersoni” di Prato, l’Iveco Cus Torino cercherà di conquistare il ritorno nella Serie A Elite Maschile dopo un anno nella seconda categoria affrontando la Lazio Rugby 1927 che torna a giocarsi l’ultimo atto di stagione dopo essere stato sconfitto nella Finale 2023 dal Vicenza, andata in scena anche in quell’occasione nell’impianto pratese.

Domenica 2 giugno alle 12.30, alla Cittadella del Rugby di Parma, saranno invece il Volvera Rugby e le Puma Bisanzio a contendersi un posto nella Serie A Elite Femminile 2024/25 dopo la retrocessione del Rugby Calvisano.

Federico Vedovelli dirige la Finale di Serie A Elite Maschile 

Sarà Federico Vedovelli a dirigere la Finale del Campionato Italiano di Serie A Elite Maschile tra Rugby Viadana 1970 e Petrarca Rugby del prossimo 2 giugno allo Stadio “Sergio Lanfranchi” di Parma.

Per il vetinovenne arbitro internazionale originario di Sondrio è la prima Finale del massimo torneo maschile italiano, in fondo a un anno che lo ha visto costantemente impegnato sia nel BKT United Rugby Championship che in Challenge Cup, oltre che nel Sei Nazioni U20 dove ha diretto il match clou della quinta, decisiva giornata tra Francia e Inghilterra.

Nel suo curriculum di direttore di gara anche la Finale di Coppa Italia 2023 e la Finale del Campionato U18 2019.

In estate, Vedovelli sarà di scena in Sudafrica nel Mondiale U20 maschile ma, prima, sarà tra i protagonisti della sfida per il novantatreesimo scudetto, affiancato dagli assistenti Riccardo Angelucci (Livorno) e Manuel Bottino (Roma), con Stefano Roscini (Milano) in cabina di regia come TMO.

Finale Serie A Elite Maschile 2024 – designazioni arbitrali – Parma, 2 giugno 2024
Rugby Viadana 1970 v Petrarca Rugby
arb. Vedovelli (Sondrio)
assistenti: Riccardo Angelucci (Livorno) e Manuel Bottino (Roma)
TMO: Stefano Roscini (Milano) 

Nazionale Under 20, Treviso ospita gli Azzurrini per il secondo raduno pre-Mondiale

Roma – La Nazionale Under 20 maschile si appresta al secondo raduno programmato in vista del World Rugby U20 Championship, il Mondiale di prima fascia, a calendario dal 29 giugno al 19 luglio prossimi per la seconda edizione consecutiva a Cape Town, in Sudafrica.

Il rinnovato staff tecnico degli Azzurrini, che ha visto affidare il ruolo di capo-allenatore a Roberto Santamaria dopo il passaggio di Massimo Brunello – con lui anche l’assistente Mattia Dolcetto – alla guida della franchigia federale delle Zebre Parma, ha selezionato un gruppo di 37 giocatori alle tre giornate che da martedì 28 maggio a giovedì 30 maggio vedranno la squadra impegnata presso il centro sportivo La Ghirada della Benetton Treviso, con base fissata presso la tradizionale sede del BW Titian Inn di Silea.

Brilla tra le convocazioni il rientro del viadanese Simone Brisighella, pienamente recuperato dopo il lungo infortunio che lo ha costretto a saltare il Mondiale 2023 e tutto il Sei Nazioni 2024. 

Non sarà col gruppo invece Marcos Gallorini, recentemente operato al ginocchio a seguito di un incidente di gioco durante una sessione di allenamento col suo Club: l’intervento, eseguito a Firenze, è perfettamente riuscito e il giocatore è ora già impegnato nella fase di riabilitazione fisica, le cui tempistiche verranno progressivamente definite sulla base della risposta fisiologica dell’articolazione.

Il raduno sarà poi seguito da quello presso la Cittadella del Rugby di Parma dal 3 al 6 giugno, quindi a San Benedetto del Tronto tra il 12 e il 16 giugno, appuntamento che vedrà i ragazzi di Santamaria scendere in campo (sabato 15 giugno, Stadio “Nelson Mandela”) per l’unico warm-up test prima della rassegna iridata contro i pari età della Spagna, per la prima volta qualificatisi al Championship.

La lista definitiva dei convocati per il torneo sarà ufficializzata nelle ore successive il test, disegnando il gruppo che a partire dal 21 giugno si ritroverà a Treviso per volare poi il 23 giugno da Venezia in direzione Cape Town.


Treviso, raduno Nazionale U20 28-30 maggio 2024 | giocatori selezionati:

Convocati

ASCARI Davide (Rugby Colorno 1975)
BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby)
BETTINI Pietro (Rugby Parabiago)
BINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta)
BOLOGNINI Nicola (2005, Rugby Rovigo Delta)
BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan)
BRISIGHELLA Simone (2004, Rugby Viadana 1970)
CALOSSO Francesco (2005, Stade Valdotain Rugby)
CASARTELLI Nelson (2005, Benetton Rugby)
CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza)
DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto)
DI STEFANO Alessandro (2004, La Rugby l’Aquila 2021)
ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta)
FUSARI Ferdinando (2004, Rugby Roma Olimpic)
GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970)
GENTILE Francesco (2004, Mogliano Veneto Rugby)
KAZANAKLY Mykyta (2005, Rugby Casale)
IOANNUCCI Riccardo (2005, Rugby Experience L’Aquila)
JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca)
LOW Darren (2005, Ealing Trailfinders)
MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese)
MILANO Giacomo (2005, U.R. Capitolina)
MIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino)
NDOUMBE LOBE Giacomo (Benetton Rugby)
PADOAN Vittorio (2004, Mogliano Veneto Rugby)
PAGANIN Riccardo (2004, Rugby Parabiago)
PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons)
PISANI Federico (2004, Verona Rugby)
PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano)
REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby)
RUSSI Filippo (2004, Mogliano Veneto Rugby)
SALVAN Davide (2004, Rugby Parma FC 1931)
SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza)
SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze)
TELANDRO Federico (2004, Petrarca Rugby)
ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby)
ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prato Sesto)


Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024:

Responsabile TecnicoRoberto SANTAMARIA
Team ManagerAndrea SACCÀ
Responsabile Preparazione FisicaMassimo ZAGHINI
Assistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI 
Responsabile Logistica e CoordinamentoEnnio CAPPELLETTI
Area Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN  Roberto ALESSANDRINI – Stefano JACOTTI
FisioterapistiMatteo POLINI – Lorenzo GAI
Video Analyst: Dario VALENTE


ITALIA U20 – verso il Mondiale

22-25 aprile: raduno a Parma
18-30 maggio: raduno a Treviso
3-6 giugno: raduno a Parma
12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto
15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 – Stadio Mandela San Benedetto del Tronto
21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso
23 giugno: partenza da Venezia per Cape Town

WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP 

Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna

Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 

Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji

Fase di qualificazione

Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20  
Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20  
Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20

Fase ad eliminazione diretta

Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)

Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Samuele Locatelli MVP della Serie A Elite Maschile 2023/24

Roma – E’ Samuele Locatelli l’MVP dell’edizione 2023/24 del Campionato di Serie A Elite Maschile. Terza linea in forza al Rugby Viadana 1970 – atleta che ha contribuito in modo importante al raggiungimento della finale di campionato dei gialloneri – nell’albo d’oro dei migliori giocatori del massimo campionato italiano succede a Giovanni Montemauri, trequarti attualmente in forza alle Zebre Parma che ha vinto il riconoscimento nella stagione passata con la maglia di Rovigo.

Classe 2001, nato a Lecco, Locatelli ha frequentato il CDFP U18 di Milano è il secondo giocatore a vincere il premio con la maglia del Viadana dopo l’ala Alessandro Ciofani premiato nel 2021. Nella stagione attuale ha vestito i colori Azzurri dopo essere stato selezionato da German Fernandez con la Selezione Italiana Under 23 nelle partite disputate contro i pari età irlandesi a conferma delle sue prestazioni mostrate durante questa stagione con il suo Viadana che domenica 2 giugno alle 17.30 sarà di scena allo Stadio Lanfranchi di Parma nella finale Scudetto contro il Petrarca, partita che sarà trasmessa in diretta su Rai 2 e DAZN.

“Dopo aver saputo di aver vinto il premio di MVP del Campionato – ha esordito Samuele Locatelli – le prime sensazioni sono state di felicità e appagamento svolto in questi anni, in modo particolare in relazione a quello che abbiamo raggiunto con il Viadana in questa stagione. E’ un qualcosa in più rispetto ai risultati di squadra. Abbiamo capito di poter arrivare in finale dopo il pareggio contro il Petrarca nella prima giornata di campionato. Da lì, partita dopo partita, abbiamo preso confidenza e siamo cresciuti come gruppo”.

CLICCA QUI PER LA VIDEO INTERVISTA A SAMUELE LOCATELLI

Sulle ambizioni personali: “Aver vestito la maglia Azzurra con la Selezione Under 23 è stato un onore. Il sogno di giocare con la Nazionale Maggiore è vivo e credo che sia il sogno di qualsiasi rugbista, ma certamente non arriverà da solo ma dovrò impegnarmi. Vedere chi ha vinto il premio di MVP prima di me, come ad esempio Fischetti e Lamaro, è uno stimolo in più per fare sempre meglio. Sono due esempi da seguire” ha sottolineato Locatelli.

Questa la classifica finale dell’MVP della Serie A Elite Maschile:

1 Samuele Locatelli 68,3%

2 Scott Lyle 23,22%

3 Jacob Atkins 8,48%

Albo d’oro MVP Serie A Elite Maschile

2011 Marco Barbini (Petrarca Padova)
2012 Marco Di Massimo (L’Aquila Rugby)
2013 Nicola Benetti (Fiamme Oro Roma)
2014 Matteo Ferro (Femi-CZ Rovigo)
2015 Carlo Canna (Fiamme Oro Roma)
2016 Edward Thrower (Sitav Lyons Piacenza)
2017 Federico Conforti (Petrarca Padova)
2018 Michele Lamaro (Petrarca Padova)
2019 Danilo Fischetti (Kawasaki Robot Calvisano)
2020 Non assegnato
2021 Alessandro Ciofani (Rugby Viadana 1970)
2022 Simone Gesi (HBS Colorno)
2023 Giovanni Montemauri (FEMI-CZ Rovigo)

2024 Samuele Locatelli (Rugby Viadana 1970)

Scomparso Franz Mauthe von Degerfeld, nel weekend un minuto di silenzio in tutta Italia

La Federazione Italiana Rugby ha appreso con grande tristezza della scomparsa di Franz Mauthe von Degerfeld, figura storica del rugby piemontese e nazionale, scomparso nella notte tra domenica 26 e lunedì 27 maggio all’età di 93 anni. 

In memoria di Franz Mauthe von Degerfeld il Presidente federale ha disposto che un minuto di silenzio venga osservato su tutti i campi d’Italia nel weekend dell’1/2 giugno.

Serie A Maschile: i tabellini delle semifinali di ritorno

Di seguito i tabellini delle semifinali di ritorno del Campionato Italiano di Serie A maschile disputate ieri, domenica 26 maggio.

LAZIO – VERONA 25-8 (9-3) – LAZIO: Giovannini; Cioffi, Mi. Bianco, T. Cruciani (29’ st F. Bonavolontà); Santarelli; D. Donato (32’ st Ma. Bianco), Albanese (32’ st Cristofaro); J. Donato (23’ st Parlatore); Pilati, Cannata; Tomasini (12’ st Cicchinelli), Sommer; Silla (21’ st Cordì), Hliwa (12’ st Gisonni), Criach Montilla (12’ st G. Moscioni). All. De Angelis. VERONA: Reale (16′ st Venter); Sardo, L. Belloni, Quintieri, M. Belloni; Ormson, Fagioli (16′ st Di Tota); L. Rossi, Ale. Rossi (14′ st Libralon), M. Zago; Parolo (15′ st T. Eschoyez), Redondi (13′ st Tonetta); Galanti (4′ st Schiavon), E. Bertucco (4′ st Zorzetto), Pisani (27′ pt Chistolini). All. Good. Arbitro: Palombi di Perugia. Marcatori: 3’ cp Ormson, 6’, 12’ e 30’ cp D. Donato; st: 1’ e 9’ cp D. Donato, 12’ m. J. Donato tr. D. Donato, 35’ cp Ma. Bianco, 37’ m. Zorzetto. Note: esp.temp. di Cioffi (2′ pt), Cannata (15′ st) e Pilati (30′ st).

CUS TORINO – PRATO SESTO 29-6 (19-6) – CUS TORINO: Imberti; E. Monfrino (12’ st Telloni), Torres, Groza, Civita; E. Reeves, Malavasi (19’ st Zanatta); Quaglia, Mastrodomenico (28’ pt Pedicini; 31’ st Roncon), Piacenza; S. Ursache (19’ st Ciotoli), Andreica; Barbotti (19’ st Liguori), Caputo, Valleise (7’ st Cataldi). All. D’Angelo. PRATO SESTO: Puglia; Vi. Fattori (11’ st Reali), Marioni, Pancini, Pesci; Magni, Renzoni; Morelli, Righini (11’ st Fondi), Zucconi; Casciello (16’ st Dalla Porta), Ciampolini (28’ st Mardegan); Pesucci, Di Leo, Rudalli (26’ st Sansone). All. Chiesa. Arbitro: Vinci di Rovigo. Marcatori: 3’ m. E. Reeves tr. Torres, 26’ cp Puglia, 32’ m. Caputo, 36’ cp Puglia, 36’ m. Groza tr. Torres; st: 18’ m. Torres tr. Torres, 38’ cp Zanatta.

Serie A Elite Femminile, il Cus Torino batte la Capitolina 24-0 nel recupero della quinta giornata del Girone Playout

Dopo la finale di Casale di ieri, che ha incoronato Villorba, vittorioso per 12-19 sul Valsugana, la Serie A Elite Femminile aveva ancora una partita da disputare: il recupero tra Cus Torino e Capitolina della quinta giornata del girone Playout, rinviato prima per il maltempo che si era abbattuto sul Piemonte, poi per lo sciopero nazionale dei mezzi.
A sorridere in questo ultimo atto della stagione 2023/24 del massimo campionato femminile domestico, è la squadra di casa, che regola i conti con le romane con un netto 24-0.
Una vittoria che proietta il Cus in testa al Girone Playout, con la Capitolina che scende al secondo posto in classifica. Poco male comunque, dal momento che entrambe le formazioni, così come la Benetton Treviso, erano già salve. A retrocedere in Serie A è Calvisano.

Serie A Elite Femminile, II Fase, recupero V giornata Girone Playout
Campo Albonico, Grugliasco (TO), 26 maggio 2024
Iveco Cus Torino v Unione Rugby Capitolina 24-0 (5-0)
Classifica: Iveco Cus Torino 26; Unione Rugby Capitolina 22; Benetton Rugby Treviso 11; Rugby Calvisano 0

Grugliasco, “Campo Angelo Albonico” – domenica 26 maggio 2024 ore 13.00
Serie A Élite Femminile
IVECO CUS Torino Rugby v Unione Rugby Capitolina  24-0 (17-0)
Marcatorip.t. 7’ m.Hu nt (5-0); 19’ m. Luoni (10-0) nt.; 28’ m. Pantaleoni tr. Sacchi. (17-0);  s.t. 53’ m. Zini tr. Sacchi (24-0); IVECO CUS Torino Rugby: Pantaleoni, Toeschi (77′ Donà) Bruno, Piva, Luoni, Gronda, Sacchi, Gai, Comazzi(75′ Fulcini), Epifani (60′ De Robertis), Tognoni, Ponzio (60′ Zoboli), Salvatore (70’p Reverso), Hu, DAmbros Da Silva (27′ Zini)
All. Marshallsay
Unione Rugby Capitolina: Francolini, Grenon, Granzotto, Gizzi (69′ Stasi), Sorgente, De Angelis, Mastrangelo(67′ Rossetti), Errichiello(64′ Belleggia), Farina, Albanese(50’Praitano), Ginammi, Tricerri (64′ Panifilo), Cacciotti, Nobile, Fiorenza, Cittadini 
All. Murer
Arb. Grosso Ludovico
Cartellini: 18′ Errichiello; 65′ Hu; 70′ Salvatore
Calciatori: Sacchi (Torino) 2/4; 
Note: Giornata soleggiata 30°. Campo in buone condizioni. 300 spettatori
Punti conquistati in classifica:  IVECO CUS Torino Rugby 5, Unione Rugby Capitolina 0
Player of the match: Monica Bruno (Torino)

Campionati nazionali maschili, i risultati di playoff e playout di ritorno in aggiornamento

Fine settimana di partite importanti per i campionati di Serie A, di Serie B e per il campionato U16.

La domenica si apre con le semifinali U16, in vista della finale dell’1 giugno a Pasian di Prato (UD). La Benetton, dopo aver regolato le Fiamme Oro con il risultato di 21-41 a Roma, vince anche al ritorno. La squadra trevigiana batte le Fiamme per 33-26. In finale troverà il Valsugana, che ha battuto i Cavalieri Union PratoSesto con il risultato di 14-26 in Toscana. Sarà dunque un derby veneto a sancire il nome della squadra vincitrice del campionato U16.

Dopo la convincente vittoria per 8-26 nell’andata delle semifinali dei playoff di Serie A, la Lazio piega Verona anche al ritorno, stavolta con il risultato di 25-8 e accede alle finali che decreteranno la squadra che accederà alla prossima Serie A Elite Maschile. In finale troverà il Cus Torino, che ribalta la sconfitta dell’andata, batte i Cavalieri Union PratoSesto 29-6, accedendo dunque al turno successivo.

Il playout di Serie B sorride al Pro Recco, che si salva, che vince 29-15 nella semifinale di ritorno, condannando il San Marco Rugby alla finale per la permanenza nella categoria. Nell’altra semifinale, sul neutro di Viterbo, Benevento cade per 5-41 contro Formigine. La finale playout sarà dunque San Marco Rugby v Rugby Benevento, con la sconfitta che retrocederà in Serie C

Serie A Maschile – Playout promozione – semifinali – ritorno
Lazio Rugby v Verona Rugby 25-8 (4-0)
Iveco Cus Torino v Cavalieri Union PratoSesto 29-6 (5-0)

Serie B Maschile – Playout salvezza – semifinali – ritorno 
Pro Recco Rugby v San Marco Rugby 29-15 (4-0)
Rugby Benevento v Highlanders Formigine 5-41 (0-5)

Under 16 Maschile – semifinali ritorno
Cavalieri Union PratoSesto v Valsugana Rugby Padova 14-26 (0-5)
Benetton Rugby v Fiamme Oro Rugby 33-26 (4-1)