©2023 Federazione Italiana Rugby

Italia U20: Brunello sceglie 17 avanti e 12 trequarti. L’analisi dei convocati verso il Sei Nazioni

Sono 29 i ragazzi scelti da Massimo Brunello per iniziare il Sei Nazioni dell’Italia under 20: 17 avanti e 12 trequarti per un gruppo che da un lato si affida alla generazione che lo scorso anno ha conquistato il podio al Sei Nazioni e che ha poi battuto il Sudafrica in un Mondiale vissuto tra alti e bassi, dall’altro si rinnova con ragazzi pronti a dare nuova freschezza e ossigeno agli Azzurrini. Presenti anche 4 giocatori militanti all’estero: Nicola Bozzo (Perpignan, visto anche in azione contro il Benetton in Challenge Cup), Olmo D’Alessandro (Biarritz), Piero Gritti (Clermont) e Valerio Siciliano (Brive). Gli avanti In prima linea c’è tanta curiosità di rivedere all’opera Marcos Gallorini, già devastante nella scorsa stagione. A sinistra potrebbe svettare Federico Pisani, pilone in grado di giocare in entrambi i ruoli e capace già lo scorso anno di ritagliarsi spazio alle spalle di Amuni e dello stesso Gallorini. Anche Davide Ascari può giocare in entrambi i ruoli, con Bettini e Pelliccioli che si propongono come ulteriori alternative a sinistra. In mezzo, il tallonatore Nicholas Gasperini ha già acquisito molta esperienza alternandosi con Quattrini lo scorso anno, ma dovrà contendersi una maglia da titolare con Valerio Siciliano e Vittorio Padoan. La selezione delle seconde linee dipenderà anche da dove Brunello sceglierà di schierare Piero Gritti, in grado di giocare anche in terza. Nell’amichevole vinta contro la Francia il tecnico lo ha infatti schierato flanker, con Redondi e Zingone in seconda, ma data l’assenza di quest’ultimo le cose potrebbero cambiare: in lotta per una maglia anche Midena e Redondi, entrambi classe 2005. In terza linea tanta concorrenza per decidere chi affiancherà capitan Botturi, tra i protagonisti del 2023 degli Azzurrini: oltre al già citato Gritti ci sono Bellucci, D’Alessandro, Milano e Zucconi a contendersi le maglie da titolari e un eventuale posto in panchina. I trequarti In mediana, lotta a due tra Jimenez e Casilio, con quest’ultimo che può assumersi anche la responsabilità dei piazzati. Pucciariello potrebbe essere il papabile numero 10 titolare, ma anche Imberti – che con gli Azzurrini ha già giocato estremo – può fare il mediano d’apertura. Nel ruolo di estremo è disponibile anche Mirko Belloni, classe 2004. Brunello ha a disposizione una vasta scelta anche per gli altri ruoli: presumibilmente punterà molto su Nicola Bozzo, centro che ha già esordito anche con la prima squadra di Perpignan. Ci si aspetta molto anche da Lorenzo Elettri e Francesco Bini, tra i protagonisti dello storico successo in casa del Sudafrica nello scorso Mondiale. Presenti anche De Villiers, Fusari, Zanandrea e Scalabrin. Italia under 20: i convocati per il Sei Nazioni 2024 ASCARI Davide (2004, Rugby Colorno 1975) | prima lineaBELLONI Mirko (2004, Verona Rugby) | alaBELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic) | terza lineaBETTINI Pietro (2005, Rugby Parabiago) | prima lineaBINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta) | alaBOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby) | terza linea – CAPITANOBOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) | centroCASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) | mediano di mischiaD’ALESSANDRO Olmo (2004, Biarritz Olympique) | terza lineaDE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto FC) | centroELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta) | centro/alaFUSARI Ferdinando (2004, Rugby Roma Olimpic 1930) | centroGALLORINI Marcos (2004, Mogliano Veneto Rugby) | prima lineaGASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970) | prima lineaGRITTI Piero (2005, ASM Clérmont Auvergne) | seconda linea/terza lineaIMBERTI Francesco (2004, CUS Torino) | estremoJIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca) | mediano di mischiaMIDENA Mattia (2005, Rugby Paese) | seconda lineaMILANO Giacomo (2005, UR Capitolina) | terza lineaMIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino) | seconda lineaPADOAN Vittorio (2004, Casale Rugby) | prima lineaPELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) | prima lineaPISANI Federico (2004, Verona Rugby) | prima lineaPUCCIARELLO Martino (2004, CUS Milano Rugby) | mediano di aperturaREDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby) | seconda lineaSCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) | alaSICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze) | prima lineaZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby) | centroZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prati Sesto) | terza linea

Italia U20 | 23/01/2024

Nazionale U20 Maschile, a Treviso la conferenza per il lancio del Sei Nazioni 2024

Treviso – Il Sei Nazioni Under 20 manda in archivio il suo primo atto ufficiale con la conferenza stampa di presentazione del Torneo edizione 2024, ospitata a partire dalle 12:00 di quest’oggi presso la Sala Guadagnin di Palazzo Rinaldi, sede del Municipio di Treviso. A fare gli onori di casa, il Sindaco Mario Conte ed il vice-Sindaco e Assessore allo Sport Alessandro Manera, presenti nella doppia veste di rappresentanti dell’Amministrazione cittadina e di tifosissimi della palla ovale.  “Treviso attende per il terzo anno consecutivo con impazienza il Sei Nazioni Under 20, ormai un appuntamento che per i tifosi e per l’intera città significa tanto”, il messaggio del Primo Cittadino in apertura. “Il messaggio che questi ragazzi lanciano va ben oltre l’aspetto sportivo, rappresentano valori importanti che attraverso la maglia azzurra possono e devono diventare un patrimonio comune a tanti loro adolescenti. Di fatto, sono degli influencer, ma influencer positivi, non nel senso che purtroppo in tanti dimostrano di interpretare. Se Treviso è la casa del rugby e di questa Nazionale, lo dobbiamo al lavoro straordinario di un Club come la Benetton Rugby, un vanto per questa città ed il motivo per cui mi sono appassionato tantissimo ad uno sport che non era il mio, in quanto da sempre appassionato di calcio. In bocca al lupo ai ragazzi, io sarò sicuramente in tribuna a Monigo, e come me spero facciano tanti trevigiani”.  Anche per il vice-Sindaco Manera un appuntamento imperdibile, personalmente e per la città: “Il Sei Nazioni è una festa vera, un’occasione per mettere assieme sport, valori e turismo, non dimentichiamolo. Faccio un in bocca al lupo speciale a questi ragazzi, ricordando un trevigiano speciale come Ivan Francescato, che alla maglia azzurra e a quella biancoverde della Benetton ha dato tanto, anche e soprattutto sul terreno dello Stadio Monigo”. Sulla stessa linea d’onda anche i vertici della Benetton Rugby, rappresentata dal Presidente Amerino Zatta e dal General Manager Antonio Pavanello: “Felici di proseguire con questo progetto condiviso, Treviso e la Benetton sono a disposizione di questi ragazzi e pronti a supportarli per far loro spiccare il volo, in un percorso che nelle nostre aspirazioni vede il nostro Club come un punto di approdo possibile. Lo spettacolo del Sei Nazioni a Monigo è imperdibile, magico, e noi siamo pronti a fare la nostra parte per far funzionare tutto a dovere, ricordando ai giocatori che chi fa un bel Torneo, ha delle chance di fare un bel salto di qualità in termini di carriera. Noi saremo allo stadio, e avremo gli occhi ben aperti”. Collegato da Roma per improrogabili impegni legati al Guinness Six Nations, non è voluto mancare il Presidente della Federazione Italiana Rugby, Marzio Innocenti, entusiasta per i recenti successi degli Azzurrini contro la Francia e della Selezione Italiana U23 contro i pari età irlandesi (IRFU Combined Academies). “Il Sei Nazioni Under 20 ha, per molti aspetti, un’importanza addirittura superiore a quello giocato dalle Nazionali Maggiori”, ha commentato il Presidente in collegamento da Roma. “Questo staff e questi atleti sanno cosa devono fare, e sanno benissimo quanto difficile sia un Torneo di questo livello, nel quale elementi come la splendida collaborazione con la Benetton Rugby e con il pubblico di Monigo giocano un ruolo fondamentale. Siamo davvero carichi di aspettative, consapevoli della complessità di una competizione come questa, ma anche dei valori tecnici e umani che la nostra Under 20 sa esprimere ormai da anni con continuità”. Dopo il saluto del presidente del Comitato Veneto della FIR, Sandro Trevisan - che ha sottolineato il fortissimo legame tra la sua regione e la Nazionale Under 20, sia per la forte presenza di atleti nati o tesserati in Veneto, sia per la speciale alchimia venutasi a creare con la città di Treviso, sicuramente uno degli elementi che hanno contribuito alle imprese dei giovani Azzurri negli ultimi due anni – spazio al c.t. Massimo Brunello, chiamato a confermare il livello competitivo della squadra e, se possibile, a puntare a fare ancora meglio di quanto visto nel Torneo l’anno scorso, chiuso con il miglior risultato di sempre con il terzo posto finale a quota 15 punti dietro Irlanda e Francia. “Sarà dura, come sempre, ma questo gruppo ha valori importanti, lo abbiamo verificato nei mesi di avvicinamento al Torneo lavorando con più di 40 giocatori, per selezionare i 29 che partono ora per questi primi due turni con Inghilterra e Irlanda. Un inizio davvero duro, ma noi sappiamo dove vogliamo andare, e a partire da sabato, quando inizia il raduno, il focus sarà totalmente indirizzato all’esordio con gli inglesi, davanti al nostro pubblico, dove cercheremo di dare come sempre il 110%. Ovviamente, non posso non unirmi ai ringraziamenti alla Benetton Rugby, per la collaborazione e per le strutture messe a disposizione, davvero il massimo che si possa sperare.” A raccontare gli aspetti meno visibili di un impegno come il Sei Nazioni ci ha pensato Andrea Saccà, confermato nel ruolo di Team Manager per il secondo anno consecutivo e perno di uno staff affiatatissimo. “Il Sei Nazioni si gioca tra febbraio e marzo, ma in realtà parte molto prima, nel nostro caso ad ottobre, con una serie di mini-raduni continui prima dei test di dicembre e gennaio con Irlanda e Francia. Poi c’è la parte organizzativa, con le trasferte a Cork, Béziers e Cardiff, oltre a tutte le attività da coordinare durante i raduni. È una grande avventura umana e professionale, complicata, certo, ma è davvero un privilegio farne parte”. Prima dell’ultima parte della conferenza, dedicata alla comunicazione dei 29 atleti convocati per il raduno in vista dei primi due match del Torneo  - rispettivamente in casa con l’Inghilterra e in trasferta contro l’Irlanda - le referenti del Tavolo per il contrasto delle violenze di genere (che mette assieme Consulta Provinciale degli Studenti, Ufficio Scolastico Provinciale e Comune di Treviso con il Centro Anti-Violenza) Luisa Celeghin, Cristina Tonon e Malak Kounti hanno voluto testimoniare la soddisfazione per la partecipazione della squadra al progetto “Te lo dico sottovoce”, che vedrà coinvolti giocatori e staff in un percorso educativo e culturale destinato a rendere particolarmente significativa la giornata di Italia-Scozia del prossimo 8 marzo – Festa della Donna. In chiusura i due momenti più attesi: la lettura dei giocatori selezionati e la nomina del Capitano: a Giovanni Quattrini succede per il 2024 Jacopo Botturi, Numero 8 di origine bresciana in forza al Petrarca Rugby. SIX NATIONS U20 2024 | calendario Italia (ora locale Italia) 02.02.2024 - ore 20:15 ITALIA U20 v INGHILTERRA U20 09.02.2024 - ore 20:15 IRLANDA U20 v ITALIA U20 23.02.2024 - ore 21:00 FRANCIA U20 v ITALIA U20 08.03.2024 - ore 20:15ITALIA U20 v SCOZIA U20 15.03.2024 - ore 20:30 GALLES U20 v ITALIA U20 SEI NAZIONI U20 2024 | giocatori selezionati primi due turni: ASCARI Davide (2004, Rugby Colorno 1975) | prima lineaBELLONI Mirko (2004, Verona Rugby) | alaBELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic) | terza lineaBETTINI Pietro (2005, Rugby Parabiago) | prima lineaBINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta) | alaBOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby) | terza linea - CAPITANOBOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) | centroCASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) | mediano di mischiaD’ALESSANDRO Olmo (2004, Biarritz Olympique) | terza lineaDE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto FC) | centroELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta) | centro/alaFUSARI Ferdinando (2004, Rugby Roma Olimpic 1930) | centroGALLORINI Marcos (2004, Mogliano Veneto Rugby) | prima lineaGASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970) | prima lineaGRITTI Piero (2005, ASM Clérmont Auvergne) | seconda linea/terza lineaIMBERTI Francesco (2004, CUS Torino) | estremoJIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca) | mediano di mischiaMIDENA Mattia (2005, Rugby Paese) | seconda lineaMILANO Giacomo (2005, UR Capitolina) | terza lineaMIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino) | seconda lineaPADOAN Vittorio (2004, Casale Rugby) | prima lineaPELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) | prima lineaPISANI Federico (2004, Verona Rugby) | prima lineaPUCCIARELLO Martino (2004, CUS Milano Rugby) | mediano di aperturaREDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby) | seconda lineaSCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) | alaSICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze) | prima lineaZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby) | centroZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prati Sesto) | terza linea Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Commissario Tecnico: Massimo BRUNELLO Tecnico Avanti: Roberto SANTAMARIA Tecnico Trequarti: Mattia DOLCETTOTeam Manager: Andrea SACCÀResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAIVideo Analyst:Dario VALENTE

Italia U20 | 22/01/2024

Brunello dopo la Francia: “Successo importante, ma il Torneo sarà un’altra storia”

Il c.t. della Nazionale Under 20 torna sul match di Viadana vinto contro i Campioni del Mondo, attesa per le convocazioni dei primi due turni del Sei Nazioni (altro…)

Italia U20 | 07/01/2024

L’Italia di Brunello fa sul serio, a Viadana battuta la Francia campione del mondo

  Francia sconfitta per 22 a 18, è festa dopo l’ultimo test sotto la pioggia prima del Sei Nazioni Under 20 Viadana – Pioggia e fango non impediscono all’Italia di brillare di luce propria nel pomeriggio uggioso di Viadana, regalando agli oltre 2000 spettatori accorsi allo Zaffanella un successo contro il XV Campione del Mondo che, seppur nel contesto amichevole di quest’ultimo test prima del Sei Nazioni 2024, per il rugby italiano ha inevitabilmente un peso specifico del tutto particolare. (altro…)

Italia U20 | 06/01/2024

Italia U20, la formazione per il test di Viadana contro la Francia

  Azzurrini all’ultimo appuntamento prima del Sei Nazioni, il match con i Campioni del Mondo in diretta streaming su federugby.it   Parma – Dopo cinque giorni di raduno presso la Cittadella del Rugby di Parma, la Nazionale Under 20 di coach Massimo Brunello è pronta a sfidare la Francia Campione del Mondo nell’ultimo test che precede l’esordio nel Sei Nazioni 2024, a calendario venerdì 2 febbraio allo Stadio Monigo di Treviso contro l’Inghilterra. (altro…)

Italia U20 | 05/01/2024

Italia U20, raduno a Parma in vista del test-match con la Francia

  Ultimo step di preparazione verso il Sei Nazioni 2024, match con i Campioni del Mondo a Viadana il giorno dell’Epifania Roma – La Nazionale Under 20 inaugura il calendario internazionale 2024 con il raduno di Parma che, a partire dalla serata del primo giorno dell’anno, porterà il gruppo verso il warm-up test con la Francia Campione del Mondo di sabato 6 gennaio, ultimo appuntamento prima del Sei Nazioni che vedrà poi gli Azzurrini esordire contro l’Inghilterra allo Stadio Monigo di Treviso. (altro…)

Italia U20 | 27/12/2023

Selezione Italiana U20 battuta a Dublino dai pari età irlandesi

35 a 29 il risultato allo UCD Bowl, contro l’Irlanda grande prestazione nel secondo tempo dopo i troppi regali nel primo   Dublino – L’Italia U20 di Massimo Brunello esce con più convinzioni che dubbi dal battesimo di fuoco della stagione 2023-2024: nel bellissimo impianto della University College of Dublin, lo UCD Bowl, gli Azzurrini pagano lo scotto della prima uscita ufficiale regalando agli irlandesi alcune ingenuità difensive di troppo nel primo tempo, chiuso col punteggio di 35 a 17 ma con la netta sensazione che il divario non fosse sincero nella dimensione. La ripresa conferma chiaramente il concetto, con il XV italiano ad imporre un mix di maggiore aggressività e disciplina nelle fasi di conquista, con statistiche dominanti in mischia e territorio, per il parziale di 12 a 0 che lascia perplesso lo staff del Trifoglio e con un po’ di rammarico quello italiano per il 35 a 29 finale che con un minimo di attenzione in più avrebbe potuto scrivere una storia diversa.  (altro…)

Italia U20 | 15/12/2023

Under 20, incontro di verifica a Dublino contro Ireland U20 Development

  La gara di venerdì chiude lo stage congiunto con i pari-età irlandesi allo UCD Bowl, sabato il rientro in Italia    Roma – Terminata nel tardo pomeriggio di oggi l’ultima rifinitura, i ragazzi della Nazionale U20 guidata da Massimo Brunello sono pronti al test amichevole che domani, venerdì 15 dicembre, chiuderà lo stage irlandese cominciato martedì 12 presso le strutture dell’IRFU High Performance Facility. (altro…)

Italia U20 | 14/12/2023

Selezione U20, incontro di preparazione a Dublino contro i pari età vice-campioni iridati

  Settimana dedicata al tradizionale stage pre-natalizio con i pari-età irlandesi, il match dell’Epifania contro la Francia spostato a Viadana (altro…)

Italia U20 | 07/12/2023

Italia U20, a Parma il terzo raduno stagionale

Azzurrini nella città Ducale dal 21 al 24 novembre, prosegue lo screening per i classe 2004 e 2005 in vista dei prossimi impegni internazionali     Roma – Lo staff tecnico coordinato da Massimo Brunello ha selezionato 30 giocatori classe 2004 e 2005 in vista del terzo raduno che vedrà la Nazionale Under 20 impegnata a Parma dal 21 al 24 novembre. (altro…)

Italia U20 | 16/11/2023