©2023 Federazione Italiana Rugby

Italrugby, allenamento al Grammar Tec di Auckland con “sorpresa” per i fratelli Cannone

Auckland – Doppia seduta di allenamento per la Nazionale Italiana Rugby Maschile ad Auckland, in Nuova Zelanda. Al mattino gli Azzurri sono stati impegnati tra riunioni e palestra divisi tra avanti e trequarti. Nel primo pomeriggio – dopo la riunione iniziata alle 14 – il gruppo guidato da Gonzalo Quesada si è spostato verso il campo di allenamento del Grammar Tec Rugby nella baia di Auckland a circa 10 minuti di autobus dal quartier generale dell’Italia in Nuova Zelanda. Prima della sessione di allenamento, oltre alla solita accoglienza e disponibilità che tutte le strutture hanno mostrato verso il gruppo azzurro, inaspettato incontro per Niccolò e Lorenzo Cannone che sono stati salutati da Alessandro Leni, ex allenatore dell’Under 12 del Florentia Rugby (attualmente residente in Nuova Zelanda per lavoro e collaboratore tecnico del Grammar Tec Rugby) quando entrambi gli atleti Azzurri militavano nel club fiorentino in una categoria di età diversa. Scambi di opinione sul rugby e il passato vissuto insieme prima di iniziare l’allenamento verso il prossimo impegno che vedrà l’Italia protagonista ad Apia contro Samoa – venerdì 5 luglio alle 17 locali (6 italiane) – nel primo dei tre Test Match del Summer Tour 2024. Questo il calendario delle partite dell’Italia nel Summer Tour 2024: Samoa v Italia 05.07.24, Apia – ore 17 locali (6 italiane)Tonga v Italia 12.07.24, Nuku’Alofa – ore 15 locali (4 italiane)Giappone v Italia 21.07.24, Sapporo – ore 14.05 locali (7.05 italiane) Piloni Simone FERRARI (Benetton Rugby, 53 caps) Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 41 caps) Marco RICCIONI (Saracens, 26 caps) Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 5 caps) Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 21 caps) Tallonatori Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 22 caps) Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 23 caps) Loris ZARANTONELLO (Castres, esordiente) Seconde Linee Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 41 caps) Edoardo IACHIZZI (Benetton Rugby, 6 caps) Federico RUZZA (Benetton Rugby, 54 caps) Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 7 caps) Terze Linee Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 19 caps) Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 2 caps) Michele LAMARO (Benetton Rugby, 38 caps)  Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 55 caps) David ODIASE (Oyonnax, esordiente) Ross VINTCENT (Exeter, 4 caps) Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 21 caps) Mediani di Mischia Alessandro GARBISI (Benetton Rugby 8 caps) Martin PAGE-RELO (Lione, 8 caps) Stephen VARNEY (Gloucester, 29 caps) Mediani di Apertura Paolo GARBISI (Tolone, 36 caps) Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 9 caps) Centri Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 35 caps) Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 17 caps) Francois MEY (Clermont, esordiente) Marco ZANON (Benetton Rugby, 14 caps) Ali/Estremi Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 19 caps) Matt GALLAGHER (Bath Rugby, esordiente) Monty IOANE (Lione 30 caps) Louis LYNAGH (Harlequins, 2 caps) Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 8 caps)

Italia | 30/06/2024

Italrugby, allenamento a Auckland al Windsor Park

Auckland – La Nazionale Italiana Rugby Maschile torna in campo ad allenarsi dopo un giorno di recupero dagli allenamenti programmati in preparazione al Summer Tour 2024. Gli Azzurri nella mattinata odierna sono tornati presso la struttura del Windsor Park di Auckland, casa dell’East Coast Bays Rugby Club, dove al mattino hanno proseguito nel lavoro dedicato alla struttura del gioco seguita da una seduta di allenamento in palestra. L’Italia scenderà in campo venerdì 5 luglio alle 17 locali (6 italiane) per affrontare ad Apia i padroni di casa di Samoa nel primo dei tre Test Match del Summer Tour 2024 che vedranno gli Azzurri protagonisti nelle prossime settimane. Nella giornata di ieri – venerdì 28 giugno – la squadra guidata da Gonzalo Quesada ha vissuto una giornata libera da impegni lavorativi, volta a cementare il gruppo, con giocatori e staff che si sono spostati verso l’isola di Waiheke – nel golfo di Hauraki – seconda isola più grande del golfo a circa 18 km di distanza da Auckland, base del raduno degli Azzurri per la preparazione verso i primi due Test Match contro Samoa e Tonga. L’Italia proseguirà ad allenarsi nei prossimi giorni in Nuova Zelanda fino a mercoledì 2 luglio, giorno previsto per la partenza per Apia. Questo il calendario delle partite dell’Italia nel Summer Tour 2024: Samoa v Italia 05.07.24, Apia – ore 17 locali (6 italiane)Tonga v Italia 12.07.24, Nuku’Alofa – ore 15 locali (4 italiane)Giappone v Italia 21.07.24, Sapporo – ore 14.05 locali (7.05 italiane) Piloni Simone FERRARI (Benetton Rugby, 53 caps) Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 41 caps) Marco RICCIONI (Saracens, 26 caps) Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 5 caps) Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 21 caps) Tallonatori Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 22 caps) Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 23 caps) Loris ZARANTONELLO (Castres, esordiente) Seconde Linee Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 41 caps) Edoardo IACHIZZI (Benetton Rugby, 6 caps) Federico RUZZA (Benetton Rugby, 54 caps) Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 7 caps) Terze Linee Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 19 caps) Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 2 caps) Michele LAMARO (Benetton Rugby, 38 caps)  Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 55 caps) David ODIASE (Oyonnax, esordiente) Ross VINTCENT (Exeter, 4 caps) Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 21 caps) Mediani di Mischia Alessandro GARBISI (Benetton Rugby 8 caps) Martin PAGE-RELO (Lione, 8 caps) Stephen VARNEY (Gloucester, 29 caps) Mediani di Apertura Paolo GARBISI (Tolone, 36 caps) Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 9 caps) Centri Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 35 caps) Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 17 caps) Francois MEY (Clermont, esordiente) Marco ZANON (Benetton Rugby, 14 caps) Ali/Estremi Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 19 caps) Matt GALLAGHER (Bath Rugby, esordiente) Monty IOANE (Lione 30 caps) Louis LYNAGH (Harlequins, 2 caps) Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 8 caps)

Italia | 29/06/2024

Italia v Nuova Zelanda, su TicketOne dall’1 luglio i biglietti per il 23.11

Prelazione in settore dedicato per la community FIR al prezzo esclusivo di 25€Vendita al pubblico dalle ore 15 di lunedì 8 luglio in tutti i settori La Federazione Italiana Rugby informa che a partire da lunedì 1 luglio saranno in vendita i biglietti per il test-match Italia v Nuova Zelanda di sabato 23 novembre a Torino, nell'impianto di casa della Juventus.  Per la sfida che concluderà il trittico novembrino delle Autumn Nations Series mettendo gli Azzurri di Gonzalo Quesada di fronte agli All Blacks i tagliandi saranno in vendita su federugby.ticketone.it, con prezzi al pubblico a partire da 29€ per gli Under 14 e da 45€ per tutte le altre categorie.Alla community FIR composta da Società affiliate, tesserati e membri del FIR Honour Club verrà garantito un accesso prioritario ed esclusivo alla biglietteria di Italia v Nuova Zelanda, con la possibilità di acquistare al prezzo speciale di 25€ nel Settore Nord 2 dalle ore 10 di lunedì 1 luglio sino all'esaurimento dello stesso e senza limiti di tempo, con le seguenti modalità:- online su federugby.ticketone.it utilizzando il proprio codice di affiliazione/tesseramento o, per i membri FIR Honour Club, il numero di token proprietario, fino ad un massimo di quattro biglietti in un’unica transazione- prenotando via email su biglietteria@federugby.it a partire da dieci sino ad un massimo di cinquanta biglietti secondo le disponibilità residueDalle ore 10 di mercoledì 3 luglio alle 23.59 del 7 luglio Club, tesserati e membri FIR Honour Club potranno acquistare in prelazione a prezzo pieno in tutti gli altri settori dello Stadium, con le seguenti modalità:- Online su federugby.ticketone.it, per un massimo di quattro biglietti a transazione, utilizzando il proprio codice di tesseramento/affiliazione o, per i membri FIR Honour Club, il numero di token proprietario;- Prenotando via email a biglietteria@federugby.it per un minimo di dieci biglietti per ordine; Da lunedì 8 luglio alle ore 15, su Federugby.ticketone.it, avrà inizio la vendita al pubblico. Clicca qui per acquistare i biglietti di Italia v Nuova Zelanda Questi i prezzi dei biglietti al pubblico di Italia v Nuova Zelanda:  Settore Sud 1 Under 14: 29€Settore Nord 2: 45€Settore Sud 2: da 49€Settore Nord 1 e Sud1: da 59€Settore Est 2: da 64€Settore Ovest 2: da 75€Settore Ovest 1: da 95€Settore Est 1: da 99€Settore Ovest 2 Club “Sivori” con Hospitality: 345€Settore Ovest 1 Club “Sivori” con Hospitality: 395€ Pacchetti Hospitality: i pacchetti Hospitality non disponibili per la vendita online possono essere acquistati contattando hospitality@federugby.itTessere SIAE: non sono previste gratuità per i possessori di tessere vidimate SIAE.Accesso Under3: accesso gratuito per tutti i bambini al di sotto dei tre anni di età, che non necessiteranno di titolo d’accesso o di assegnazione di posto.Accrediti Disabili: gli accrediti riservati al pubblico con disabilità potranno essere richiesti tramite l’apposito modulo scaricabile da federugby.itNota: per la partita Italia v Nuova Zelanda, in considerazione delle disposizioni delle autorità competenti, i biglietti saranno nominali. Sarà facoltà dell’acquirente cederli ad altro utente successivamente all’acquisto, procedendo al cambio nominativo attraverso la piattaforma TicketOne. A conclusione dell'operazione, sarà necessario stampare la ricevuta del cambio nominativo e conservarla, per mostrarla agli accessi allo Stadio

Italia | 28/06/2024

Italrugby, Trulla: “Felice di aver ritrovato il gruppo Azzurro”

Auckland – Prosegue la marcia di avvicinamento della Nazionale Italiana Maschile verso il Summer Tour 2024. Gli Azzurri, attualmente in raduno ad Auckland in Nuova Zelanda, affronteranno ad Apia i padroni di casa di Samoa il prossimo 5 luglio alle 17 locali (6 italiane), primo dei tre Test Match che vedranno l’Italia protagonista a Luglio. Mattinata odierna dedicata all’analisi e riunioni interne andando a studiare il piano di gioco verso il prossimo impegno degli Azzurri. Nel pomeriggio, dopo una giornata soleggiata tipicamente primaverile a cui ha fatto seguito un classica temperatura invernale al calare del sole, l’Italia ha svolto una seduta di allenamento collettivo al Windsor Park di Auckland, casa dell’East Coast Bays Rugby Club. Presente anche Kaine Robertson, ex ala dell’Italrugby con 47 caps e 9 mete in maglia Azzurra, che ha supportato lo staff della Nazionale nella logistica dell’allenamento odierno. Nel gruppo Azzurro nella preparazione verso il Summer Tour è presente anche Jacopo Trulla, trequarti delle Zebre la cui ultima presenza con la maglia dell’Italia risale proprio ai Test Match Estivi di due anni fa: “Sono contento di essere rientrato in Nazionale. Uno dei miei obiettivi – ha dichiarato nell’incontro stampa odierno – è quello di provare a restare nel gruppo e magari scendere in campo”. “Ho trovato una squadra compatta che ha ben chiari gli obiettivi da raggiungere. Affronteremo avversari fisici soprattutto nelle due partite e il Giappone che è sempre una squadra insidiosa. Noi ragioniamo step by step e ci focalizziamo prima sulla prossima partita contro Samoa”. “Ci troviamo nelle migliori condizioni per preparare i prossimi impegni. Abbiamo assorbito al meglio il jet lag e siamo riusciti a lavorare tutti insieme sul campo in breve tempo seguendo i suggerimenti dello staff” ha sottolineato Trulla. Questo il calendario delle partite dell’Italia nel Summer Tour 2024: Samoa v Italia 05.07.24, Apia – ore 17 locali (6 italiane)Tonga v Italia 12.07.24, Nuku’Alofa – ore 15 locali (4 italiane)Giappone v Italia 21.07.24, Sapporo – ore 14.05 locali (7.05 italiane) Piloni Simone FERRARI (Benetton Rugby, 53 caps) Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 41 caps) Marco RICCIONI (Saracens, 26 caps) Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 5 caps) Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 21 caps) Tallonatori Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 22 caps) Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 23 caps) Loris ZARANTONELLO (Castres, esordiente) Seconde Linee Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 41 caps) Edoardo IACHIZZI (Benetton Rugby, 6 caps) Federico RUZZA (Benetton Rugby, 54 caps) Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 7 caps) Terze Linee Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 19 caps) Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 2 caps) Michele LAMARO (Benetton Rugby, 38 caps)  Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 55 caps) David ODIASE (Oyonnax, esordiente) Ross VINTCENT (Exeter, 4 caps) Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 21 caps) Mediani di Mischia Alessandro GARBISI (Benetton Rugby 8 caps) Martin PAGE-RELO (Lione, 8 caps) Stephen VARNEY (Gloucester, 29 caps) Mediani di Apertura Paolo GARBISI (Tolone, 36 caps) Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 9 caps) Centri Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 35 caps) Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 17 caps) Francois MEY (Clermont, esordiente) Marco ZANON (Benetton Rugby, 14 caps) Ali/Estremi Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 19 caps) Matt GALLAGHER (Bath Rugby, esordiente) Monty IOANE (Lione 30 caps) Louis LYNAGH (Harlequins, 2 caps) Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 8 caps)

Italia | 27/06/2024

Italrugby, Riccioni: “Affronteremo avversari insidiosi nel Summer Tour”

Auckland (Nuova Zelanda) – Primo giorno di allenamento sul campo per la Nazionale Italiana Rugby Maschile che prosegue la preparazione a Auckland verso il primo Test Match del Summer Tour 2024 in calendario contro Samoa ad Apia il 5 luglio alle 17 locali (le 6 italiane). Mattinata dedicata a lavoro in palestra con i reparti di Avanti e Trequarti divisi in palestra. Nel primo pomeriggio – dopo una riunione collettiva – il gruppo Azzurro si è spostato verso il St. Peter’s College di Auckland per una prima seduta di lavoro collettivo su campo in una giornata soleggiata con vento freddo. Unico assente Ange Capuozzo, attualmente impegnato con il suo club che sarà protagonista nella finale di TOP14. Dopo il raduno nel “suo” Abruzzo, Marco Riccioni è pronto per iniziare il Summer Tour con la maglia della Nazionale: “E’ sempre un onore e un piacere fare parte di questo gruppo. Ho vissuto tanti “rientri” nei raduni per via di alcuni infortuni che mi hanno tenuto lontano dai campi”. “La preparazione verso le prossime partite prosegue al meglio. Troveremo avversari insidiosi. Le prime due partite, contro Samoa e Tonga, saranno contro squadre molto fisiche che proveranno a spingere su questo fattore per metterci in difficoltà. Il Giappone credo che imposterà la partita più sul piano tattico. Noi dovremo farci trovare pronti in ogni situazione” Sulla competizione interna aumentata: “In squadra ci sono tanti giocatori di alto livello. In passato forse avrei sofferto la competitività. Adesso invece la vivo molto bene. Chiunque parte dal primo minuto è perché lo ha meritato, quindi giustissimo. Avere giocatori di qualità in squadra è un bene per tutti” ha sottolineato Riccioni. Questo il calendario delle partite dell’Italia nel Summer Tour 2024: Samoa v Italia 05.07.24, Apia – ore 17 locali (6 italiane)Tonga v Italia 12.07.24, Nuku’Alofa – ore 15 locali (4 italiane)Giappone v Italia 21.07.24, Sapporo – ore 14.05 locali (7.05 italiane) Piloni Simone FERRARI (Benetton Rugby, 53 caps) Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 41 caps) Marco RICCIONI (Saracens, 26 caps) Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 5 caps) Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 21 caps) Tallonatori Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 22 caps) Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 23 caps) Loris ZARANTONELLO (Castres, esordiente) Seconde Linee Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 41 caps) Edoardo IACHIZZI (Benetton Rugby, 6 caps) Federico RUZZA (Benetton Rugby, 54 caps) Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 7 caps) Terze Linee Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 19 caps) Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 2 caps) Michele LAMARO (Benetton Rugby, 38 caps)  Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 55 caps) David ODIASE (Oyonnax, esordiente) Ross VINTCENT (Exeter, 4 caps) Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 21 caps) Mediani di Mischia Alessandro GARBISI (Benetton Rugby 8 caps) Martin PAGE-RELO (Lione, 8 caps) Stephen VARNEY (Gloucester, 29 caps) Mediani di Apertura Paolo GARBISI (Tolone, 36 caps) Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 9 caps) Centri Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 35 caps) Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 17 caps) Francois MEY (Clermont, esordiente) Marco ZANON (Benetton Rugby, 14 caps) Ali/Estremi Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 19 caps) Matt GALLAGHER (Bath Rugby, esordiente) Monty IOANE (Lione 30 caps) Louis LYNAGH (Harlequins, 2 caps) Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 8 caps)

Italia | 26/06/2024

FIR e Udinese Calcio insieme sino al 2026, il Bluenergy Stadium ospiterà i test degli Azzurri

Primo appuntamento il 9 novembre per Italia v Argentina che apre le Autumn Nations Series Quindici anni dopo aver sfidato gli Springboks Campioni del Mondo in carica sul prato dell’allora “Stadio Friuli” la Nazionale Italiana Rugby tornerà sul campo del rinnovato Bluenergy Stadium di Udine una volta all’anno sino al 2026 dopo l’accordo triennale sottoscritto tra la Federazione Italiana Rugby e Udinese Calcio, e annunciato oggi dai vertici federali e del Club bianconero. L’Italia di Gonzalo Quesada inaugurerà la finestra internazionale di novembre 2024 proprio al Bluenergy Stadium, ospitando l’Argentina nella prima giornata delle Autumn Nations Series 2024 in calendario sabato 9 novembre alle 18.40.  “Portare il nostro sport e la maglia azzurra negli impianti più all’avanguardia del nostro Paese testimonia la crescita del nostro sport in Italia e l’impegno della Federazione a innovare, uscire dagli schemi, esplorare nuove opportunità di sviluppo economico fondamentali per sostenere la crescita del rugby italiano dalla base al vertice. Udine e il suo stadio rispondono perfettamente a quanto chiediamo: un impianto moderno e innovativo, con possibilità di sviluppare il business, ed un territorio rugbisticamente in crescita come il Friuli Venezia Giulia, strategicamente vicino a una delle Regioni chiave del movimento. L’Argentina è un avversario di prestigio, un derby latino che il nostro pubblico attende con crescente entusiasmo e, per il nostro CT Quesada, la prima volta contro la Nazionale la cui maglia ha indossato così tante volte. Sarà una magnifica serata di rugby, per la quale ringrazio i vertici di Udinese Calcio, il Presidente Soldati e il DG Collavino, con cui non vediamo l’ora di collaborare con successo nel triennio che ci attende” ha detto il Presidente della FIR, Marzio Innocenti.  Grande soddisfazione ha espresso anche il Direttore Generale dell'Udinese Franco Collavino: “Siamo onorati di ospitare la Nazionale di rugby, che conosciamo bene anche grazie al nostro partner Macron, che nel rugby è leader. L'appuntamento al Bluenergy Stadium darà grande impatto e ricaduta positiva alla città di Udine e all'intero Friuli Venezia Giulia. Questo grazie ad uno stadio modello di innovazione e polifunzionale che sta diventando, sempre più, ciò che volevamo: un impianto moderno e casa accogliente di tutti i grandi eventi, sportivi e non solo, di rilievo internazionale quali le Autumn Series. La nostra Nazionale, infatti, vive un momento storico di grandi risultati e veicola grandissima passione”.Mario Anzil, ViceGovernatore della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ha dichiarato: “A nome della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, esprimo la nostra soddisfazione e disponibilità a sostenere l'organizzazione dei test match pianificati nel nostro territorio dalla Federazione Italiana Rugby a partire dall’autunno del 2024 e per i prossimi due anni, eventi che vedranno come teatro di queste importanti sfide il Bluenergy Stadium di Udine.  In Friuli Venezia Giulia, competizioni di tale livello rappresentano una significativa cassa di risonanza per il movimento rugbistico sia regionale che nazionale; considerando poi i precedenti di circa quindici anni fa, quando gli spalti dello “Stadio Friuli” si gremirono in occasione dell’incontro tra la nazionale italiana e gli Springboks sudafricani allora campioni del mondo in carica, siamo certi che i test match di grande livello programmati dalla Fir nella nostra regione per l’intero triennio sapranno attrarre l’attenzione non solo degli addetti ai lavori del rugby ma, più in generale, anche quella degli appassionati di tante altre discipline sportive. Oltre a offrire uno spettacolo sportivo unico, non va dimenticato poi che eventi di questo calibro sono in grado di generare importanti opportunità e mettere in moto un volano turistico ed economico di grande valore, in linea con le strategie che la Regione è da tempo impegnata a promuovere". “Le immagini di febbraio e marzo scorsi, quando la nazionale azzurra di Rugby ha disputato il miglior Sei Nazioni di sempre nella sua storia, ce le abbiamo bene in mente. A nome di tutta la città non posso che esprimere con grande entusiasmo grandissima soddisfazione per la sottoscrizione dell’accordo tra la Federazione Italiana Rugby e Udinese Calcio, che porterà per tre anni gli azzurri sul prato dello Stadio Friuli, luogo simbolo dello sport nella nostra città e nel nostro territorio” ha detto Alberto Felice De Toni, Sindaco di Udine. 

Italia | 25/06/2024

Italrugby, iniziato il raduno in Nuova Zelanda verso il Test Match contro Samoa

Auckland (Nuova Zelanda) – Iniziata ufficialmente la marcia di avvicinamento della Nazionale Italiana Rugby Maschile verso il primo Test Match delle Summer Nations Series in calendario ad Apia – contro i padroni di casa di Samoa – il 5 luglio alle 17 locali (6 italiane). L’Italia ha raggiunto Auckland – quartier generale degli Azzurri per i primi due Test Match contro Samoa e Tonga – in due gruppi divisi tra avanti e trequarti con il secondo gruppo che è arrivato in Nuova Zelanda nella mattinata odierna. Nel primo pomeriggio lavoro differenziato con il reparto degli Avanti – arrivati in Nuova Zelanda nella mattina di lunedì 24 giugno – che saranno impegnati in una seduta di lavoro in palestra, mentre per i trequarti – arrivati a destinazione nella mattina di martedì 25 giugno – è in programma una seduta di lavoro aerobico. Ad accogliere gli Azzurri una giornata con una temperatura di circa 15 gradi di massima e un meteo poco stabile che ha visto l’alternarsi di sole, pioggia e vento in breve tempo nell’arco della giornata. Domani – mercoledì 26 giugno – al mattino la squadra sarà divisa tra reparti per il lavoro in palestra, mentre nel primo pomeriggio è in programma il primo allenamento collettivo sul campo in Nuova Zelanda verso la prossima partita contro Samoa. Questo il calendario delle partite dell’Italia nel Summer Tour 2024: Samoa v Italia 05.07.24, Apia – ore 17 locali (6 italiane)Tonga v Italia 12.07.24, Nuku’Alofa – ore 15 locali (4 italiane)Giappone v Italia 21.07.24, Sapporo – ore 14.05 locali (7.05 italiane)

Italia | 25/06/2024

FIR e Regione Abruzzo insieme sino al 2026: L’Aquila polo di riferimento per l’attività estiva

La Federazione Italiana Rugby e la Regione Abruzzo hanno sottoscritto un accordo di collaborazione triennale che vedrà il capoluogo abruzzese e alcune delle località regionali dalla radicata vocazione turistica divenire nelle estati dal 2024 al 2026 un punto di riferimento per l’attività rugbistica estiva. A margine dell’allenamento aperto di venerdì 21 giugno allo Stadio “Tommaso Fattori”, atto conclusivo del raduno di preparazione al tour estivo nell’Oceano Pacifico dell’Italia Maschile, il Presidente federale Marzio Innocenti e l’Assessore Regionale Mario Quaglieri hanno ufficializzato la partnership tra l’organo di governo del rugby italiano e Regione Abruzzo: sino almeno al 2026 la Nazionale Maschile svolgerà all’ombra del Gran Sasso i propri raduni estivi, mentre giovani rugbiste e rugbisti da tutta Italia potranno andare alla scoperta della Regione grazie ai FIRCamp (fircamp.federugby.it) organizzati dalla Federazione con i migliori allenatori del settore tecnico.  L’accordo, come già nel corso della stagione 2023/24, porterà anche le Nazionali Juniores maschili e femminili sul campo del “Fattori”, offrendo al pubblico abruzzese un crescente numero di appuntamenti con il rugby internazionale dopo il tutto esaurito fatto registrare in occasione del test-match U19 maschile della scorsa primavera tra Italia e Inghilterra. “Al Fattori, da giocatore, ho disputato alcuni degli incontri più duri della mia carriera, ma su questo prato quelle rivalità si sono trasformate in amicizie destinate a durare tutta la vita, come quella con Giorgio Morelli, che oggi mi affianca alla guida della Federazione dopo essere stato un grande avversario con la maglia neroverde e un fratello con quella azzurra. L’Abruzzo è una terra di rugby e di rugbisti, persone dirette e orgogliose della propria provenienza. Tornare qui per preparare il tour estivo, e quelli delle stagioni a venire, testimonia la volontà della Federazione di continuare a lavorare a strettissimo contatto con tutti i territori al tempo stesso, confermando il rugby come strumento di sviluppo turistico. Ringrazio il Presidente Marsilio, l’Assessore Quaglieri e tutta la Giunta Regionale per questa collaborazione che, ne sono certo, confermerà l’amore degli sportiva abruzzese per il nostro Gioco e farà scoprire questa splendida Regione alla nostra comunità" ha detto il Presidente della FIR, Marzio Innocenti. “L’Abruzzo vanta una lunga storia d’amore con il rugby, uno sport che rispecchia ed esalta le migliori caratteristiche della nostra Regione. Siamo orgogliosi di poter ospitare questa estate, e nel due estati a venire, gli allenamenti estivi della Nazionale Maschile e ancor più entusiasti di aprire le porte del turismo estivo dell’Abruzzo agli appassionati di rugby di tutta Italia, per far conoscere loro la nostra cultura e le nostre proposte turistiche. La Nazionale Maschile è un fiore all’occhiello per FIR e per l’intero sport italiano, reduce da un Sei Nazioni che ha entusiasmato tutti gli sportivi d’Italia, e non vediamo l’ora di tornare ad ospitare il CT Quesada, i suoi Azzurri e tutte le altre rappresentative FIR sul territorio negli anni a venire” ha dichiarato l’Assessore di Regione Abruzzo Mario Quaglieri.

Italia | 21/06/2024

Italrugby, primo allenamento a L’Aquila. Spagnolo: “Entusiasta di essere in raduno”

L’Aquila – Primo giorno di lavoro a L’Aquila per la Nazionale Italiana Rugby Maschile che ha iniziato ufficialmente la marcia di avvicinamento verso il Summer Tour 2024. Lavoro in palestra diviso per gruppi presso le strutture di allenamento della Polisportiva L’Aquila Rugby, mentre nel pomeriggio è in calendario una seduta di lavoro collettiva presso lo Stadio Fattori che domani mattina alle 10 ospiterà un allenamento a porte aperte che coinvolgerà tifosi e appassionati di rugby che al termine avranno la possibilità di salutare dal vivo il gruppo Azzurro. “Molti mi definiscono “impact player”. E’ una situazione in cui mi ci ritrovo considerate le mie caratteristiche – ha esordito Mirco Spagnolo – anche se spero un giorno di poter partire titolare. Io sono a disposizione del gruppo e delle necessità della squadra”. Sul prossimo Tour Estivo: “Stare bene fisicamente ti da la possibilità di affrontare al meglio gli impegni. La stagione è stata molto lunga, abbiamo staccato la spina qualche giorno per recuperare energie verso le prossime partite e siamo tutti entusiasti di essere qui in raduno”. “Cerco sempre di migliorarmi e analizzare le situazioni dove posso e devo ancora crescere” ha concluso Spagnolo La Nazionale si trasferirà sabato 22 giugno ad Auckland, in Nuova Zelanda, che sarà la base degli Azzurri per la prima parte del Summer Tour. Dopo i primi due test-match in calendario contro Samoa ad Apia e contro Tonga a Nuku’Alofa rispettivamente il 5 e il 12 luglio gli Azzurri voleranno da Auckland verso Tokyo il 14 luglio dove inizieranno la marcia di avvicinamento verso il terzo ed ultimo appuntamento di Sapporo, domenica 21 luglio, contro i padroni di casa del Giappone. Questo il calendario delle partite dell’Italia nel Summer Tour 2024: Samoa v Italia 05.07.24, Apia – ore 17 locali (6 italiane)Tonga v Italia 12.07.24, Nuku’Alofa – ore 15 locali (4 italiane)Giappone v Italia 21.07.24, Sapporo – ore 14.05 locali (7.05 italiane)

Italia | 20/06/2024

L’Italia in raduno a L’Aquila da mercoledì 19 giugno per preparare il tour estivo

Venerdì 21 giugno porte aperte al “Fattori” per l’allenamento degli Azzurri del CT Quesada La stagione internazionale dell’Italia Maschile si accinge a vivere il proprio atto conclusivo con il tour che, nel mese di luglio, porterà la Nazionale ad affrontare in trasferta Tonga, Samoa e Giappone.  Il primo, grande tour estivo del post-pandemia - l’ultima volta dell’Italia nel Pacifico risale all’estate 2018 - sarà preceduto, per Lamaro e compagni, da quattro giorni di preparazione allo Stadio “Tommaso Fattori” de L’Aquila, uno degli impianti simbolo del movimento, teatro di indimenticabili battaglie sportive negli anni più felici del rugby neroverde.Dal 19 al 21 giugno l’Italia preparerà il trittico estivo sul prato dell’impianto aquilano, prima di volare ad Auckland, principale metropoli neozelandese eletta a quartier generale per le trasferte del 5 luglio ad Apia contro Samoa e del 12 luglio a Nukualofa contro Tonga. Venerdì 21 giugno le porte del “Fattori” saranno interamente aperte al pubblico, con accesso libero dalle 9.00, per assistere dalle ore 10 all’ultimo allenamento dell’Italrugby prima della partenza per l’Emisfero Sud.

Italia | 17/06/2024