©2023 Federazione Italiana Rugby

Serie A Elite Femminile, Alyssa D’Incà è la MVP della stagione 2023/24

È Alyssa D'Incà a vincere il premio MVP della Serie A Elite Femminile 2023/24. L'ala-centro di Villorba corona una stagione importante, che l'ha vista, nell'ambito del Sei Nazioni Femminile, candidata al premio di Player of the Tournament, vincitrice del premio Try of the Tournament e inserita nel Team of the Tournament assieme a Beatrice Rigoni. D'Incà vince il premio di miglior giocatrice del massimo campionato domestico femminile con il 57,4% dei voti, davanti alle giocatrici del Valsugana Rugby Padova Emma Stevanin (24,8% dei voti) e Vittoria Ostuni Minuzzi (17,8% dei voti). Proprio Valsugana e Villorba saranno le squadre che si contenderanno, il prossimo 25 maggio a Casale sul Sile (diretta su DAZN alle 17.30), lo Scudetto, in una finale che si rinnova, dopo la vittoria di Villorba nel 2019 e di Valsugana nel 2022 e 2023 e che vedrà scontrarsi le tre candidate al premio di MVP stagionale. Al termine della finale verrà inoltre consegnato il trofeo "Rebecca Braglia" alla Player of the Match: un trofeo importante, dedicato alla memoria della giovane giocatrice emiliana scomparsa nel 2018.

Campionati | 23/05/2024

Serie A Elite femminile, le formazioni della finale di sabato tra Valsugana e Villorba

Tutto pronto per l'atto finale del campionato di Serie A Elite Femminile 2023/24: a sfidarsi per lo scudetto sono ancora una volta Valsugana e Villorba, in una rivalità che si rinnova dopo la vittoria del titolo del 2019 da parte delle "Ricce" e quelle nel 2022 e 2023 per le Valsugirls. il derby di finale incoronerà la squadra Campionessa d'Italia, al termine di una stagione che ha visto il debutto di una nuova formula, che ha diviso il campionato in due fasi e due gironi. Valsugana arriva a Casale sul Sile, sede della finale, che si disputerà sabato 25 alle 17.30 allo stadio Eugenio e che sarà trasmessa in diretta da DAZN, da imbattuta, dopo una cavalcata in cui le ragazze di coach Bezzati hanno segnato 415 punti subendone solo 67. D'altro canto Villorba ha perso solamente contro Valsugana quest'anno, regalando prestazioni di livello e bel gioco, anche nell'ultima sfida stagionale prima dello scontro scudetto, in cui le gialloblù hanno vinto con il risultato di 61-5 sul CUS Milano.Qui di seguito le formazioni della finale di Serie A Elite Femminile 2023/24 e le ultime dai campi: Stadio Eugenio, Casale sul Sile (TV), 25 maggio 2024, ore 17:30 (in diretta su DAZN)Valsugana Rugby Padova v Arredissima Villorba Rugbyarb: Beatrice Smussi (BS)gdl: Clara Munarini (PR); Alice Torra (MI)TMO: Giuseppe Vivarini (PD) ULTIME DAI CAMPI VALSUGANA RUGBY PADOVAL’allenatore Nicola Bezzati ha parlato dei preparativi della squadra e delle aspettative per questo importante appuntamento. “La tensione si sta alzando ed è normale,” ha dichiarato Bezzati. “L’obiettivo è stato raggiunto per l’ottava volta di seguito, forse un record nel rugby moderno, quindi adesso bisogna solo giocare. Ci stiamo focalizzando sulle nostre possibilità e potenzialità anche in base al meteo. Con le ragazze e lo staff si lavora per obiettivi tecnici concreti, penso che lo facciano tutte le squadre. Noi però dobbiamo sempre progredire e confermarci con il tempo, ed è proprio questo che esprime la qualità delle metodologie usate al servizio di un gruppo di atlete fantastiche. Mi pare funzionino a meraviglia". In vista della finale contro Villorba, il coach ha sottolineato l’importanza della motivazione personale. “Tra le due squadre c’è una conoscenza e rispetto tale da utilizzare solo messaggi positivi. Ci deve essere un plus di motivazione intrinseca personale che ogni giocatrice deve tirare fuori dal profondo. Le finali partono e finiscono dal cuore alla testa".La probabile formazione: Zampieri; Vitadello, Aggio, Folli, Ostuni; Stevanin, Stefan (C); Giordano, Veronese, Tonellotto; Della Sala, Duca; Fortuna, Cerato, Jeni. A disposizione: Vecchini, Gai, Benini, Costantini, Margotti, Bitonci, Zeni, Rasi. ARREDISSIMA VILLORBA RUGBYIl commento del capo allenatore Federico Zizola: "Non vediamo l'ora di scendere in campo sabato, giocare una finale è sempre una grande emozione e avere l'opportunità di sfidare nuovamente Valsugana è elettrizzante. Sono le campionesse in carica, non perdono da tantissime partite, sono le più forti e la squadra da battere in assoluto. Per noi sarà davvero bello poterle sfidare per il titolo. Ci siamo preparate al massimo delle nostre possibilità, daremo del filo da torcere alla migliore squadra in Italia in questo momento. Ci aspettiamo molti nostri tifosi al seguito, e speriamo di poter offrire un bello spettacolo".La probabile formazione: Capomaggi; Muzzo, D’Incà, Busato, Cipolla; Cavina, Barattin (C); Bragante, Copat, Triolo; Pin, Frangipani; Simeon, Gurioli, Stecca. A disposizione; Puppin, Crivellaro, Zanette, Nascimben, Gazzi, Brugnerotto, Busana, Casagrande.

Campionati | 23/05/2024

Serie A Elite Femminile, Beatrice Smussi sarà l’arbitro della finale tra Valsugana e Villorba

Sarà la bresciana Beatrice Smussi a dirigere la finale di Serie A Elite Femminile tra Valsugana Rugby Padova e Arredissima Villorba Rugby, che si disputerà sabato 25 maggio alle ore 17.30 allo Stadio Eugenio di Casale sul Sile (partita trasmessa in diretta su DAZN).Classe 1996, Smussi è alla prima direzione in una finale Scudetto. Questa designazione arriva dopo una stagione in cui l'arbitro lombardo ha diretto gare di Serie A Elite Femminile per sette volte, compreso uno dei derby tra Valsugana e Villorba, quello del 4 febbraio 2024 disputato a Villorba e finito con il risultato di 5-32 in favore delle campionesse d'Italia in carica.Smussi sarà coadiuvata dalle assistenti Clara Munarini e Alice Torra, con Michela Giordani e Naima Annoni a completare il team e con Giuseppe Vivarini designato per il TMO. Le direzioni di Beatrice Smussi in Serie A Elite Femminile nella stagione 2023/2419 novembre 2023Furie Rosse Rugby Colorno v Benetton Rugby Treviso 48-017 dicembre 2023CUS Milano Rugby v Rugby Calvisano 61-514 gennaio 2024Arredissima Villorba Rugby v Furie Rosse Rugby Colorno 21-1328 gennaio 2024Rugby Calvisano v IVECO Cus Torino 5-244 febbraio 2024Arredissima Villorba Rugby v Valsugana Rugby Padova 5-3225 febbraio 2024Valsugana Rugby Padova v CUS Milano Rugby 33-019 maggio 2024Benetton Rugby Treviso v IVECO Cus Torino 17-31

Campionati | 21/05/2024

Serie A Elite Femminile, Villorba vince a valanga, Valsugana di misura nell’ultimo turno

I risultati dell'ultimo turno di Serie A Elite Femminile regalano una grande prestazione al Villorba, che vince con un roboante 61-5 sul CUS Milano tra le mura amiche e si presentano al meglio alla finale scudetto di Casale del 25 maggio, dove affronteranno il Valsugana, che nella sfida di Colorno mantiene l'imbattibilità in campionato, vincendo con il risultato di 19-20 in terra emiliana. Il girone Playoff si conclude dunque con le Valsugirls in prima posizione, le Ricce in seconda, le Furie Rosse in terza e le Erinni in quarta.Nel girone Playout si disputava oggi una sola partita perché il testa-coda tra Capitolina e Calvisano si era giocato già ieri sera (e aveva visto vincere le romane con il risultato di 22-19). A sorridere, nell'incontro tra Benetton Treviso e Cus Torino, è stata la formazione Serie A Elite Femminile – II Fase – VI GiornataGirone Playoff19 maggio 2024, ore 15:30, Colorno, Campo Paolo PavesiFurie Rosse Rugby Colorno v Valsugana Rugby Padova 19-20 (1-5)19 maggio 2024, ore 15:30, Villorba, Campo Comunale (in diretta su DAZN)Arredissima Villorba Rugby v CUS Milano Rugby 61-5 (5-0)Classifica: Valsugana Rugby Padova 29; Arredissima Villorba Rugby 18;Furie Rosse Rugby Colorno 1; CUS Milano Rugby 5Girone Playout18 maggio 2024, ore 19:00, Roma, Campo dell’UnioneUnione Rugby Capitolina v Rugby Calvisano 22-19 (5-1)19 maggio 2024, ore 16:30, Treviso, Campo Federale San Paolo Benetton Rugby Treviso v Iveco Cus Torino 17-31 (0-5)Classifica: Unione Rugby Capitolina 22*; Iveco Cus Torino 21*; Benetton Rugby Treviso 11; Rugby Calvisano 1*una partita in meno Villorba – domenica 19 maggio 2024Serie A Elite Femminile, II fase - VI giornata  Arredissima Rugby Villorba v CUS Milano Rugby 61-5 (42-0)Marcatori: p,t: 5’ m. Barattin tr. Capomaggi (7-0), 11’ m. Muzzo tr. Capomaggi (14-0), 14’ m. Gurioli tr. Capomaggi (21-0), 17’ m. D’Incà tr. Capomaggi (28-0), 19’ m. D’Incà tr. Capomaggi (35-0), 28’ m. Muzzo tr. Capomaggi (42-0). s.t: 7’ m. Curto (42-5), 14’ m. Zanette (47-5), 20’ m. Capomaggi tr. Capomaggi (54-5), 30’ m. Muzzo tr. Capomaggi (61-5)Rugby Villorba:  Capomaggi; Muzzo, D’Incà (1’ Busana), Busato, Cipolla; Cavina, Barattin (C)(23’ Brugnerotto); Bragante(4’ Triolo), Copat, Gazzi (1’ Puppin); Frangipani (1’ Pin), Tiani (11’ Bonotto); Casagrande (4’ Zanette), Gurioli, Stecca (1’ Crivellaro). All. TubiaCUS Milano: Verocai Galli; Curto (27’ Rapaccioli), Corsini, Severgnini (4’ Maffia), Petrik Vidal; Paganini, Barachetti; Elemi(C), Satragno, Ivashchenko (27’ Carraro); Pagani (36’ Gaglia), Galleani (11’ Liccardo); Turolla, Giampaglia (17’ Logoteta), Cassaghi.All. RigosaArb. Cagnin FrancescoCartellini: nessunoCalciatori:Verocai (0/1)), Capomaggi (8/9)Punti in classifica a: Cus Milano 0, Villorba 5Note: Terreno di gioco in buone condizioni, giornata calda e serena. Spettatori 200.Player of the match: Cipolla (Vil) Colorno, domenica 19 maggio 2024:Serie A Élite Femminile, VI giornata Seconda FaseFurie Rosse Colorno vs Valsugana 19-20 (15-12)Marcatori: 8’ Stevanin (0-5); 12’ m. Antonazzo (5-5); 22’ m. Veronese (5-10); 30’ m. Ostuni (5-15); 34’ Corradini tr. Buso (12-15). s.t. 6’ m. Antonazzo tr. Buso (19-15); 39’ m. Vecchini (19-20).Furie Rosse Rugby Colorno: Catellani; Corradini, Buso, Mannini; Serio (15’s.t. Bonaldo); Capurro, Bertelé (CAP)( 15’ s.t. Rosini); Antonazzo, Locatelli; Jelic (26’s.t. Merusi) , Carnevali (15’ s.t.  Prosperococco); Andreoli (Boledi); Pilani (20’s.t. Dosi), Cheli (26’s.t. Tedeschi), Cuoghi (26’s.t. Casolin).All.: MordacciValsugana Rugby Padova: Zampieri; Vitadello (17’st Rasi), Folli, Stevanin, Ostuni; Bitonci (11’ st Aggio), Stefan; Giordano, Tonellotto (17’s.t Da Lio Rita), Veronese; Della Sala (17’s.t. Margotti), Duca, Fortuna (11’ st Gai); Cerato (11’ st,Vecchini) Jeni (14’s.t. Benini). A disposizione:; Zeni.All.: BezzatiArbitro: Torra, AliceCartellini: 40’p.t. giallo Fortuna (Val); 24’ s.t. giallo Vecchini (Val)Calciatrici: Mannini 0/1 (Col); Buso 2/2 (Col); Stevanin 0/3 (Val); Bitonci 0/1 (Val)  Note: Pomeriggio soleggiato, campo sintetico, circa 250 spettatori Player of the Match: Alice Antonazzo (Col) Campo San Paolo (TV) – domenica 19 maggio 2024 ore 16.30Serie A Élite FemminileBenetton Rugby Treviso v Iveco Cus Torino Rugby 17-31 (10-12)Marcatori: p.t. 2’ meta Segato tr. Dall’Antonia (7-0); 19’ p. Dall’Antonia (10-0); 22’ meta Hu (10-5); 29’ meta Tognoni tr. Gronda (10-12); s.t. 15’ meta Piva tr. Gronda (10-19); 17’ meta Agosta tr. Dall’Antonia (17-19); 33’ meta Piva tr. Gronda (17-26), 40’ meta De Robertis (17-31)Benetton Rugby Treviso: Menotti; Barattin, Agosta, Pellizzon, Di Lorenzo (13’ st Zorzi); Dall’Antonia, Campigotto; Giacomini, Celli, Bacci (34’ st Porricelli); Segato, Este; Franco, Fent (C) (34’ st Sandron), Bottaro (13’ st Stocco). A disposizione: Bado, Vignozzi, Lera.All. Candiago-ZaniIveco Cus Torino Rugby: Pantaleoni; Comazzi, Bruno, Piva, Luoni; Gronda (C), Toeschi; Zoboli, Epifani, Fulcini (35’ pt Gai); Ponzio (34’ st De Robertis), Tognoni; Salvatore (34’ st Reverso), Hu, Dambros Da Silva (8’ st Zini).All. MarshallsayArb. SmussiCartellini: 32’ st giallo a Este (Ben)Calciatori: Dall’Antonia (Ben) 2/2; Gronda (Tor) 3/5;Note: Giornata nuvolosa, campo in buone condizioni.

Campionati | 19/05/2024

Serie A Elite Femminile, la Capitolina vince 22-19 con Calvisano nell’anticipo dell’ultimo turno

Una vittoria per concludere la stagione casalinga, in attesa del recupero del 26 maggio a Torino con il Cus: è questo il modo con cui la Capitolina si è congedata dai suoi tifosi, battendo Calvisano (che conclude la Serie A Elite Femminile a digiuno di vittorie) con il risultato di 22-19. Una partita divertente, in cui le romane hanno subito il forcing finale delle lombarde, che, mai dome, hanno messo in campo tutte loro stesse nonostante la certezza della retrocessione in Serie A, togliendosi però la soddisfazione di prendere il primo punto in classifica nella seconda fase del massimo campionato domestico femminile Serie A Elite Femminile – II Fase – VI GiornataGirone Playoff19 maggio 2024, ore 15:30, Colorno, Campo Paolo PavesiFurie Rosse Rugby Colorno v Valsugana Rugby Padova19 maggio 2024, ore 15:30, Villorba, Campo Comunale (in diretta su DAZN)Arredissima Villorba Rugby v CUS Milano RugbyClassifica: Valsugana Rugby Padova 24; Arredissima Villorba Rugby 13;Furie Rosse Rugby Colorno 6; CUS Milano Rugby 5Girone Playout18 maggio 2024, ore 19:00, Roma, Campo dell’UnioneUnione Rugby Capitolina v Rugby Calvisano 22-19 (5-1)19 maggio 2024, ore 16:30, Treviso, Campo Federale San Paolo Benetton Rugby Treviso v Iveco Cus TorinoClassifica: Unione Rugby Capitolina 22; Iveco Cus Torino 16*; Benetton Rugby Treviso 11; Rugby Calvisano 1 Roma “Campo dell’Unione N.1” Sabato 18/05/2024 Ore 19:00Campionato serie A  VI Giornata di Ritorno: Unione Rugby Capitolina-Rugby Calvisano ARL:  22-19 (I° tempo: 17-07)Marcatori: 7’ pt m Farina tr Granzotto (07-00); 13 pt m Mazzoleni tr Signorini (07-07); 17’ pt m Negroni (12-07); 28’ pt m Granzotto (17-07); 12’ st Mazzoleni (17-12); 15’ st m Stasi (22-12); 34’ st Mazzoleni tr Signorini (22-19)Formazioni: Unione Rugby Capitolina: Negroni (2’ st Rossetti); Francolini, Granzotto, Trinca (8’ st Errichiello), Stasi; Gizzi, De Angelis (27’ st Mastrangelo); Farina, Albanese, Pietrini (13’ st Corbucci); Panfilo (13’ st Praitano), Tricerri ( 27’ st Cacciotti); Nobile, Belleggia (16’ st Fiorenza), GirottoAll.: MURER/ AMADIORugby Calvisano ARL: Pirpiliu; Ghironzi, Marzocchi, Moioli, Domenghini; Romersa, Mazzoleni; Armanasco, Mazzola, Mazza; Zazzera, Signorini; Costantini, Ramirez, GereviniAll.: MORELLIArbitro: BENVENUTI Maria Clotilde Cartellini:  26’ st giallo Errichiello (URC)Calciatrici: Granzotto 1/4 ; Signorini 1/3Punti conquistati in classifica: Unione Rugby Capitolina - Rugby Calvisano ARL 5-1Note: Serata tiepida e serena, campo in buone condizioni, circa 250 spettatoriPlayer of the Match: Mazzola (Cal)

Campionati | 18/05/2024

Serie A Elite Femminile, aspettando la finale di Casale va in scena l’ultimo turno

Con i verdetti già emessi, va in scena domani l'ultima giornata del campionato di Serie A Elite Femminile (al netto del recupero di Cus Torino-Capitolina, che si disputerà il prossimo 26 maggio). A retrocedere in Serie A è il Rugby Calvisano, mentre la finale scudetto, che si giocherà a Casale sul Sile (TV) il 25 maggio alle 17.30, in diretta anche su DAZN, sarà tra Valsugana Rugby Padova e Villorba Rugby. Prima però, le gare dell'ultimo turno: Nel girone Playoff il Valsugana viaggia a Colorno, mentre Villorba ospita il CUS Milano (gara trasmessa da DAZN in diretta). Girone Playout che contrappone invece Capitolina e Calvisano, Benetton Treviso e Cus Torino.Qui di seguito il programma dell'ultima giornata: Serie A Elite Femminile - II Fase - VI GiornataGirone Playoff19 maggio 2024, ore 15:30, Colorno, Campo Paolo PavesiFurie Rosse Rugby Colorno v Valsugana Rugby Padova19 maggio 2024, ore 15:30, Villorba, Campo Comunale (in diretta su DAZN)Arredissima Villorba Rugby v CUS Milano RugbyGirone Playout18 maggio 2024, ore 19:00, Roma, Campo dell'UnioneUnione Rugby Capitolina v Rugby Calvisano19 maggio 2024, ore 16:30, Treviso, Campo Federale San Paolo Benetton Rugby Treviso v Iveco Cus TorinoLE ULTIME DAI CAMPI UNIONE RUGBY CAPITOLINAA parlare per le romane è coach Martire: "Sabato sera è l'ultima partita in casa, verrà a Via Flaminia una squadra che non ha più nulla da perdere e alla ricerca dei primi punti in classifica della stagione. Noi dovremo scendere in campo con tutta la concentrazione del mondo per portarci a casa un risultato che non possiamo dare per scontato."La formazione Negroni; Francolini, Granzotto, Trinca, Stasi; Gizzi, De Angelis;  Farina, Albanese, Pietrini; Panfilo, Tricerri; Nobile (cap), Fiorenza, Girotto. A disposizione: Belleggia, Cittadini, Praitano, Errichiello, Cacciotti, Mastrangelo, Corbucci, Rossetti RUGBY CALVISANOA parlare è il direttore sportivo Luca Marzocchi: "“Il progetto Leonessa Rugby, nato dalla sinergia tra le Società bresciane, nello specifico Calvisano, Rovato,  Centurioni e Brescia, è stato vissuto con passione e dedizione dalle ragazze, pertanto confido che la squadra voglia dare continuità al duro lavoro svolto durante la stagione puntando ad un pronto riscatto nel prossimo campionato di serie A. Nell’immediato abbiamo ancora un appuntamento da onorare e sono convinto che le ragazze scenderanno in campo col giusto impegno e tanta voglia di divertirsi per poter lasciare il palcoscenico dell’Elite con un sorriso e la certezza che la strada intrapresa prima o poi le ripagherà”.La formazione: Pirpiliu; Ghironzi, Marzocchi, Moioli, Domeneghini; Romersa, Mazzoleni; Armanasco (Cap.), Mazzola, Mazza;Zazzera, Signorini; Costantini, Ramirez, Gerevini. A disposizione: Bonfiglio. FURIE ROSSE RUGBY COLORNO“Siamo arrivati agli ultimi 80’ della stagione 2023/2024: il nostro impegno e il nostro desiderio sono di entrare in campo e di far bene questa partita” commenta Michele Mordacci, Head Caoch delle Furie Rosse Colorno, che prosegue: “Domenica sarà una giornata indimenticabile per le Furie Rosse che si apprestano a celebrare tre compagne di squadra – vincitrici dello scudetto 2017/2018 - che hanno deciso di terminare il loro percorso da atlete: Giulia Barbieri, Susanna Boledi e Alice Merusi. A loro va il nostro ringraziamento per tutto l’impegno e la passione dimostrati in questi anni per far crescere la nostra squadra e tutto il movimento rugbistico femminile. Per loro ci sarà sicuramente il giusto tributo. L’unico rammarico non aver potuto inserire in formazione Giulia Barbieri causa infortunio.”La formazione: Catellani; Corradini, Buso, Mannini; Serio; Capurro, Bertelé (CAP); Antonazzo, Locatelli; Jelic, Carnevali; Andreoli; Pilani, Cheli, Cuoghi. A disposizione: Casolin, Tedeschi, Dosi, Boledi, Prosperococco, Merusi, Bonaldo, Bortolotti, Rosini. VALSUGANA RUGBY PADOVA L'head coach Nicola Bezzati ha sottolineato l'importanza di questa sfida: "Ultima partita di campionato ma una partita di rientro dopo lo stop del Sei Nazioni, che prevede la finale scudetto già annunciata. La stiamo preparando con attenzione ai dettagli perché servirà come prova e collaudo per lo scontro finale. Nelle ultime tre settimane, dopo un riposo concesso alle ragazze azzurre, abbiamo accelerato il ritmo in particolare nelle fasi di collettivo, con particolare attenzione ai dettagli delle fasi statiche." Il coach ha anche evidenziato la natura dell'avversario: "Il Colorno è una squadra fisica che vorrà onorare il campionato mettendoci sotto pressione nel combattimento uno a uno. La nostra attitudine è di rientrare nel sistema di gioco e accettare a viso aperto la sfida."La formazione: Zampieri; Vitadello, Folli, Stevanin, Ostuni; Bitonci, Stefan; Giordano, Tonellotto, Veronese; Della Sala, Duca, Fortuna; Cerato, Jeni. A disposizione: Vecchini; Benini, Gai, Margotti; Da Lio Rita, Zeni, Aggio; Rasi, Da Lio Emma, Costantini, Ravani. ARREDISSIMA VILLORBA RUGBYIl commento di coach lario Tommasini "Affrontiamo l'ultima partita di campionato consapevoli che sarà l'ultimo impegno davanti al nostro pubblico prima della finale. Sappiamo che la partita non sarà semplice, contro un avversario sempre ostico, forte in touche e aggressivo in difesa. Saremo pronti a dare battaglia e a chiudere nel migliori dei modi il campionato. Sulla formazione abbiamo ancora qualche nodo da sciogliere, ma scenderà in campo la migliore formazione possibile".La formazione: Capomaggi; Muzzo, D’Incò, Busato, Busana; Cavina, Barattin (C); Frangipani, Copat, Bragante; Pin, Tiani; Casagrande, Gurioli, Stecca. A disposizione: Puppin, Crivellaro, Simeon, Zanette, Triolo, Gazzi, Brugnerotto, Cipolla. CUS MILANO RUGBY"Incontrare squadre forti è sempre un occasione di crescita - ha dichiarato la capitana del CUS Milano, Martina Elemi - anche se nulla c'è sul piatto, sarà per noi un occasione per misurarci e valutare la nostra consistenza di determinazione e carattere".La formazione: Verocai; Curto, Corsini, Severgnini, Petrik; Paganini, Barachetti; Elemi, Yvashchenko, Satragno; Pagani, Galleani; Turolla, Giampaglia, Cassaghi.A disposizione: Logoteta, Gaglia, Piuselli, Liccardo, Carraro, Maffia, Calini, Rapaccioli. BENETTON RUGBY TREVISO "Ultima partita di campionato, dopo una lunghissima pausa, che ci ha dato la possibilità di continuare il nostro percorso di crescita e sviluppo. Le ragazze vogliono finire con un ottimo risultato che chiuderebbe un anno in crescita. Credo che un fattore chiave per la squadra sia il voler dare un saluto come si deve a Giordana Di Lorenzo che dà il suo addio" commenta prima della gara coach Federico Zani. La formazione: Menotti; Barattin, Agosta, Pellizzon, Di Lorenzo; Dall’Antonia, Campigotto; Giacomini, Celli, Bacci; Segato, Este; Franco, Fent (C), Bottaro. A disposizione: Sandron, Stocco, Bado, Porricelli, Vignozzi, Zorzi, Lera. IVECO CUS TORINOQueste le parole di coach Paul Marshallsay: “domenica ci aspetta una trasferta molto dura, l'ultima di quest’anno. Treviso è una squadra che ha fatto molti progressi rispetto alla scorsa stagione, e che sta facendo vedere alcune cose interessanti, soprattutto in attacco. Hanno ottime individualità e una buona dose di esperienza che sicuramente le rendono avversarie temibili. Per quanto ci riguarda, ci sentiamo ben preparate e pronte ad andare là per vincere”.La formazione: Pantaleoni; Comazzi, Bruno, Piva, Luoni; Gronda (Cap.), Toeschi; Zoboli, Epifani, Fulcini; Ponzio, Tognoni; Salvatore, Hu, Dambros Da Silva. A disposizione: Reverso, Zini, De Robertis, Gai.

Campionati | 18/05/2024

Sei Nazioni Femminile, D’Incà e Rigoni nel Team of The Tournament 2024

Come di consueto, anche quest'anno è stato annunciato il Team of The Tournament a seguito del Guinness Women's Six Nations. La formazione raccoglie le migliori giocatrici del Sei Nazioni Femminile 2024 ed è stata votata dal pubblico nelle scorse settimane sui canali ufficiali di Six Nations. Nella formazione sono presenti due giocatrici azzurre, entrambe schierate nella linea dei trequarti: si tratta di Beatrice Rigoni (Sale Sharks, 75 caps in Azzurro) e Alyssa D'Incà (Villorba Rugby, 26 caps). Per D'Incà in particolare, è il secondo riconoscimento stagionale, dopo il premio per la meta più bella del Sei Nazioni. L'Ala-centro bellunese è anche candidata, assieme alle compagne di nazionale Vittoria Ostuni Minuzzi ed Emma Stevanin, per il premio di MVP della Serie A Elite Femminile.Qui di seguito il Team of the Tournament del Guinness Women's Six Nations 2024: 15.⁠ ⁠Ellie Kildunne (Inghilterra, Harlequins)14.⁠ ⁠Alyssa D’Incà (Italia, Villorba Rugby)13.⁠ ⁠Megan Jones (Inghilterra, Leicester Tigers)12.⁠ ⁠Beatrice Rigoni (Italia, Sale Sharks)11.⁠ ⁠Abby Dow (Inghilterra, Trailfinders Women)10.⁠ ⁠Holly Aitchison (Inghilterra, Bristol Bears) 9.⁠ ⁠Natasha Hunt (Inghilterra, Gloucester-Hartpury) 8.⁠ ⁠Romane Menager (Francia, Montpellier)7.⁠ ⁠Sadia Kabeya (Inghilterra, Loughborough Lightning) 6.⁠ ⁠Aoife Wafer (Irlanda, Leinster) 5.⁠ ⁠Zoe Aldcroft (Inghilterra, Gloucester-Hartpury) 4.⁠ ⁠Manae Feleu (Francia, FC Grenoble Amazones) 3.⁠ ⁠Maud Muir (Inghilterra, Gloucester-Hartpury)2.⁠ ⁠Neve Jones (Irlanda, Gloucester-Hartpury)1.⁠ ⁠Hannah Botterman (Inghilterra, Bristol Bears)

Italia Femminile | 17/05/2024

Serie A Elite Femminile, aperto il ticketing per la Finale Scudetto del 25 maggio

È aperta da giovedì 16 maggio la biglietteria per la Finale del Campionato Italiano di Serie A Elite Femminile 2023/24, che si giocherà allo Stadio Eugenio di Casale Sul Sile (TV) il 25 maggio alle 17.30. L’incontro sarà trasmesso in diretta su DAZN.La partita che assegnerà il titolo di Campione d’Italia Femminile vedrà affrontarsi le Campionesse in carica della stagione 2022/23 del Valsugana Rugby Padova e le vicecampionesse dell’Arredissima Villorba Rugby: un vero e proprio replay della finale dello scorso anno, che premiò la squadra di coach Bezzati nella sfida-scudetto disputata a  Mogliano Veneto.Per acquistare i biglietti della Finale si potrà contattare la società ospitante, il Rugby Casale, inviando una mail a segreteria@rugbycasale.it, o contattando il 3207117534. Qui di seguito le tariffe dei biglietti della Finale di Serie A Elite Femminile 2023/24. Intero: 10€Ridotto (12-18 anni): 5€U12: Gratuito

Campionati | 16/05/2024

Serie A Elite Femminile, D’Incà, Stevanin e Ostuni Minuzzi si sfidano per il titolo di MVP

Mentre la Serie A Elite Femminile si appresta ad entrare nella parte decisiva della propria stagione, con le Campionesse in carica del Valsugana Rugby Padova e il Villorba pronte a sfidarsi nella Finale scudetto del 25 maggio a Casale sul Sile (DAZN, ore 17.30), tre Azzurre protagoniste del Guinness Sei Nazioni 2024 dell’Italia di Nanni Raineri si sfideranno per il titolo di MVP del massimo campionato nazionale 2023/24, con gli appassionati chiamati dalle ore 9 del 16 maggio alle 12 del 21 maggio ad esprimere la propria preferenza sul sito della Federazione Italiana Rugby. Tutte e tre le candidate, nominate da un panel indipendente di giornalisti di settore, si ritroveranno da avversarie nella Finale scudetto di Casale sul Sile, giorno in cui sarà svelata la vincitrice, che verrà premiata nel corso del cerimoniale post-gara insieme alla Player of the Match “Rebecca Braglia" della sfida per il titolo, in un testa-a-testa tutto interno alla giovanissima linea dei trequarti dell’Italia per la prima edizione del sondaggio che eleggerà la miglior giocatrice italiana della stagione. Alyssa D’Incà, ventiduenne centro-ala delle Ricce di Villorba e vincitrice del riconoscimento per la miglior meta del Guinness Women’s Six Nations 2024, dovrà vedersela con le compagne di Nazionale Emma Stevanin - apertura del Valsugana e detentrice del “Braglia” come MVP della Finale 2023 - e Vittoria Ostuni Minuzzi, estremo padovana classe 2001, punto fermo della linea arretrata delle campionesse d’Italia del Valsugana.    Le candidate Alyssa D'Incà sta conducendo una stagione di altissimo livello. Premiata con il riconoscimento per la meta più bella del Sei Nazioni 2024, la trequarti di Villorba ha trascinato a suon di mete la sua squadra fino alla finale scudetto. A soli 22 anni è in lizza anche per il premio di miglior giocatrice della Serie A Elite Femminile 23/24. Emma Stevanin ha vinto il premio MVP "Rebecca Braglia" nella finale scudetto del campionato 2022/23 in cui il suo Valsugana si è imposto proprio su Villorba. la trequarti classe 2002, impiegata sia come mediana d'apertura che come primo o secondo centro, è stata protagonista di una stagione importante, in cui le Valsugirls, campionesse in carica, hanno vinto tanto, concludendo le due fasi regolari al primo posto in classifica. Vittoria Ostuni Minuzzi è un'altra delle giocatrici di Valsugana protagoniste della cavalcata in questa Serie A Elite. L'estremo/ala nata a Camposampiero nel 2001 ha segnato tanto e ha contribuito a vittorie importanti per la sua squadra, dimostrandosi sempre determinante e decisiva per l'andamento delle Campionesse d'Italia in carica di coach Bezzati. 

Campionati | 16/05/2024

È di Alyssa D’Incà la meta più bella del Sei Nazioni Femminile 2024

Sei Nazioni ha annunciato oggi la vincitrice del premio "Try Of The Championship" per l'edizione 2024 del Guinness Women's Six Nations 2024. A trionfare è la trequarti centro/ala di in forza a Villorba Alyssa D'Incà (26 caps in Azzurro), con la seconda meta segnata lo scorso 14 aprile a Parigi, nella sfida con la Francia. La corsa di D'Incà, abile a ricevere un passaggio da Emma Stevanin all'interno dei propri 10 metri e a schiacciare in meta dopo uno slalom di sessanta metri, è stata dunque premiata con un ambito riconoscimento che fa il paio con quello vinto da Lorenzo Pani nell'edizione al maschile dello stesso riconoscimento (il trequarti delle Zebre con la meta segnata a Cardiff nell'ultimo turno del Guinness Men's Six Nations). https://youtube.com/shorts/omkn5VRrbBc?si=YrRIedQQ7Ofd4cu5 La meta di Alyssa D'Incà, vincitrice del premio Try of the Championship Le altre candidate per il premio Try of the Championship del Guinness Women's Six Nations erano Annaëlle Deshaye (Francia), per la meta segnata con l'Italia; Ellie Kildunne (Inghilterra) per la sua marcatura contro il Galles e Abby Dow (Inghilterra) per la meta segnata all'Irlanda. A vincere alla fine però è stata la ventiduenne azzurra, autrice di tre mete nel corso del Torneo.

Italia Femminile | 14/05/2024