©2023 Federazione Italiana Rugby

15

Nazionale Under 20, sabato l’esordio mondiale con l’Irlanda: ufficiali i 23 in lista gara, si gioca al DHL Stadium di Cape Town

Roma – Mancano ormai circa 48 ore all’esordio dell’Italia al Mondiale Under 20 di prima fascia, il World Rugby U20 Championship in programma per il secondo anno consecutivo in Sudafrica.  Lo staff tecnico degli Azzurrini ha comunicato poco fa la formazione chiamata a scendere in campo sabato pomeriggio al DHL Stadium di Cape Town contro l’Irlanda, ufficializzando il primo XV titolare della competizione: il responsabile tecnico Roberto Santamaria sceglie sette atleti classe 2005 (quattro in campo dal primo minuto, tre dalla panchina) per un complesso che ricalca in larga parte quello protagonista dell’ultimo Sei Nazioni, inserendo però alcune novità interessanti coerentemente col percorso di maturazione complessiva del gruppo. Classica – se rapportata all’ultimo Sei Nazioni - la composizione della linea arretrata, con Mirco Belloni ormai punto fermo ad estremo e il duo Scalabrin-Elettri alle ali. In mezzo al campo la coppia Bozzo-Zanandrea si farà guidare dalla regia di Pucciariello, che tiene saldamente sulle spalle la maglia numero 10. In mediana subito dentro il petrarchino Jimenez, preferito per questa prima uscita all’aquilano Casilio pronto ad accomodarsi tra le riserve. In terza linea nessuna novità, con Capitan Botturi a dettare i ritmi del pacchetto da Numero 8 e i due flanker Bellucci e Zucconi a chiudere il reparto. Linea decisamente verde in seconda, con Midena e Milano a spingere dietro il trio all’ingaggio che conta Gasperini in mezzo, Ascari a destra e Pelliccioli a sinistra. Cinque avanti, un mediano e due trequarti finalizzano nelle sostituzioni la lista dei 23, che coach Santamaria – all’esordio mondiale da capo-allenatore – spiega così: “Sapendo di poterci muovere su un gruppo eterogeno e con parecchi giocatori intercambiabili, le scelte sono e saranno costantemente determinate combinando l’analisi dell’avversario, le condizioni psico-fisiche individuali e quelle più ampie di contesto. Nel caso specifico, conosciamo e rispettiamo al massimo il valore dell’Irlanda, squadra che punta a vincere il Mondiale e che sappiamo non essere la stessa incontrata lo scorso febbraio”. Anche i Verdi hanno infatti cambiato la guida tecnica, sostituendo Richie Murphy (passato sulla panchina di Ulster in URC) con Willie Faloon, ma sono anche altre le variabili attese: “Il match di Cork, perso per un punto ma giocato dai nostri ad altissimo livello, resta nella testa di tutti noi come un bel ricordo, ma certamente non può essere preso a parametro per impostare la gara di sabato, che avrà dinamiche completamente diverse. Noi approcciamo la sfida con umiltà e consapevolezza nella nostra identità di gioco e di gruppo, e se è vero che nel nostro sport ogni partita fa storia a sé, ancor più vero è che un Mondiale è realmente qualcosa a parte, dove ogni minimo errore viene pagato carissimo nel percorso del torneo”.   “L’Irlanda è una squadra veloce, fisica, dura davanti e molto organizzata nella difesa aerea, con giocatori estremamente competenti in tutte le aree del gioco, e tutto questo deve tradursi in una gara per noi da giocare ad uno standard molto elevato, puntando sui nostri elementi di forza e dando la massima attenzione all’aspetto della disciplina. In questo senso il piccolo test svolto ieri con la Francia ci è stato molto utile, starà a noi farlo fruttare ora”. Con il Captain’s Run fissato per il pomeriggio di domani sul medesimo terreno che sabato ospiterà la partita, i giocatori maturandi Zanandrea, Ascari e Milano si sono nel frattempo cimentati anche con l’Esame di Stato presso il Consolato Italiano di Cape Town.  World Rugby ha infine confermato la trasmissione in live streaming, gratuito e in chiaro per tutti gli utenti dei Paesi privi di un broadcaster accreditato (quindi anche l’Italia), sulla propria piattaforma Rugbypass.tv, comunicando le seguenti modalità operative:  Accedi al sito rugbypass.tv o scarica l’applicazione RugbyPassTV da AppStore o PlayStore+ Seleziona “Crea un Account” Fornisci i dati di base richiesti: ora puoi seguire il Mondiale U20 e tutti gli altri contenuti gratuiti di RugbyPass.tv ITALIA U20 v IRLANDA U20 | la formazione annunciata: 15 BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby)14 SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza)13 ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby)12 BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan)11 ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta)10 PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano)9 JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca)8 BOTTURI Jacopo - Capitano (2004, Petrarca Rugby)7 BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)6 ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prato Sesto)5 MILANO Giacomo (2005, U.R. Capitolina)4 MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese)3 ASCARI Davide (Rugby Colorno 1975)2 GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970)1 PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) A disposizione:16 SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze)17 GENTILE Francesco (2004, Mogliano Veneto Rugby)18 PISANI Federico (2004, Verona Rugby)19 REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby)20 CASARTELLI Nelson (2005, Benetton Rugby)21 CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza)22 BRISIGHELLA Simone (2004, Rugby Viadana 1970)23 DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto) World Rugby U20 Championship | giocatori selezionati:ASCARI Davide (Rugby Colorno 1975)BELLONI Luca (2004, Verona Rugby)BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby)BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)BOLOGNINI Nicola (2005, Rugby Rovigo Delta)BOTTURI Jacopo - Capitano (2004, Petrarca Rugby)BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan)BRISIGHELLA Simone (2004, Rugby Viadana 1970)CASARTELLI Nelson (2005, Benetton Rugby)CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza)DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto)ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta)GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970)GENTILE Francesco (2004, Mogliano Veneto Rugby)GRITTI Piero (2005, AS Montferrandaise)IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino)JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca)MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese)MILANO Giacomo (2005, U.R. Capitolina)MIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino)PADOAN Vittorio (2004, Mogliano Veneto Rugby)PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons)PISANI Federico (2004, Verona Rugby)PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano)REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby)SARI Giulio (2005, Oyonnax Rugby)SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza)SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze)ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby)ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prato Sesto) Lo staff della Nazionale Under 20 | WRU20 CHAMPIONSHIP 2024:Responsabile Tecnico: Roberto SANTAMARIAAssistant Coach: Andrea MARCATO Assistant Coach: Alessandro LODITeam Manager: Andrea SACCÀCapo Delegazione: Carlo FESTUCCIAConsulente Tecnico WRU20 Championship: Francesco ASCIONEResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO Fisioterapisti: Lorenzo GAI – Francesco DESTITOVideo Analyst: Dario VALENTE ITALIA U20 - verso il Mondiale22-25 aprile: raduno a Parma18-30 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 (36-5)21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP  Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
 Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
 Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20 (Cape Town Stadium, k.o. 16:30)Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20 (Athlone Stadium, k.o. 19:30)Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 (Danie Craven Stadium, k.o. 16:30) Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)
27 Giugno 2024 - 13 ore fa
Leggi articolo
25

Italrugby, Trulla: “Felice di aver ritrovato il gruppo Azzurro”

Auckland – Prosegue la marcia di avvicinamento della Nazionale Italiana Maschile verso il Summer Tour 2024. Gli Azzurri, attualmente in raduno ad Auckland in Nuova Zelanda, affronteranno ad Apia i padroni di casa di Samoa il prossimo 5 luglio alle 17 locali (6 italiane), primo dei tre Test Match che vedranno l’Italia protagonista a Luglio. Mattinata odierna dedicata all’analisi e riunioni interne andando a studiare il piano di gioco verso il prossimo impegno degli Azzurri. Nel pomeriggio, dopo una giornata soleggiata tipicamente primaverile a cui ha fatto seguito un classica temperatura invernale al calare del sole, l’Italia ha svolto una seduta di allenamento collettivo al Windsor Park di Auckland, casa dell’East Coast Bays Rugby Club. Presente anche Kaine Robertson, ex ala dell’Italrugby con 47 caps e 9 mete in maglia Azzurra, che ha supportato lo staff della Nazionale nella logistica dell’allenamento odierno. Nel gruppo Azzurro nella preparazione verso il Summer Tour è presente anche Jacopo Trulla, trequarti delle Zebre la cui ultima presenza con la maglia dell’Italia risale proprio ai Test Match Estivi di due anni fa: “Sono contento di essere rientrato in Nazionale. Uno dei miei obiettivi – ha dichiarato nell’incontro stampa odierno – è quello di provare a restare nel gruppo e magari scendere in campo”. “Ho trovato una squadra compatta che ha ben chiari gli obiettivi da raggiungere. Affronteremo avversari fisici soprattutto nelle due partite e il Giappone che è sempre una squadra insidiosa. Noi ragioniamo step by step e ci focalizziamo prima sulla prossima partita contro Samoa”. “Ci troviamo nelle migliori condizioni per preparare i prossimi impegni. Abbiamo assorbito al meglio il jet lag e siamo riusciti a lavorare tutti insieme sul campo in breve tempo seguendo i suggerimenti dello staff” ha sottolineato Trulla. Questo il calendario delle partite dell’Italia nel Summer Tour 2024: Samoa v Italia 05.07.24, Apia – ore 17 locali (6 italiane)Tonga v Italia 12.07.24, Nuku’Alofa – ore 15 locali (4 italiane)Giappone v Italia 21.07.24, Sapporo – ore 14.05 locali (7.05 italiane) Piloni Simone FERRARI (Benetton Rugby, 53 caps) Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 41 caps) Marco RICCIONI (Saracens, 26 caps) Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 5 caps) Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 21 caps) Tallonatori Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 22 caps) Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 23 caps) Loris ZARANTONELLO (Castres, esordiente) Seconde Linee Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 41 caps) Edoardo IACHIZZI (Benetton Rugby, 6 caps) Federico RUZZA (Benetton Rugby, 54 caps) Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 7 caps) Terze Linee Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 19 caps) Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 2 caps) Michele LAMARO (Benetton Rugby, 38 caps)  Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 55 caps) David ODIASE (Oyonnax, esordiente) Ross VINTCENT (Exeter, 4 caps) Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 21 caps) Mediani di Mischia Alessandro GARBISI (Benetton Rugby 8 caps) Martin PAGE-RELO (Lione, 8 caps) Stephen VARNEY (Gloucester, 29 caps) Mediani di Apertura Paolo GARBISI (Tolone, 36 caps) Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 9 caps) Centri Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 35 caps) Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 17 caps) Francois MEY (Clermont, esordiente) Marco ZANON (Benetton Rugby, 14 caps) Ali/Estremi Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 19 caps) Matt GALLAGHER (Bath Rugby, esordiente) Monty IOANE (Lione 30 caps) Louis LYNAGH (Harlequins, 2 caps) Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 8 caps)
27 Giugno 2024 - 18 ore fa
Leggi articolo
35

Nazionale Under 20, a Cape Town allenamento congiunto con la Francia Campione del Mondo, giovedì l’annuncio del XV anti-Irlanda

Roma – Dopo il lungo trasferimento da Venezia a Cape Town con scalo a Dubai, svoltosi tra domenica e lunedì scorsi, la Nazionale U20 di Roberto Santamaria è entrata pienamente nel clima del World Rugby U20 Championship disputando nel pomeriggio odierno una intensa sessione di allenamento con i pari età della Francia, Campione del Mondo in carica. I Transalpini, che condividono come già nell’edizione 2023 lo stesso hotel degli Azzurrini, hanno “ospitato” Capitan Botturi e compagni presso gli impianti del Gardens Rugby FC, messi loro a disposizione dal Comitato Organizzatore per tutta la durata della competizione iridata: due ore di lavoro sia per reparti che come collettivo, con tanto di match a gestione controllata, hanno fornito indicazioni importanti in vista dell’esordio dell’Italia nel Torneo, a calendario sabato 29 giugno contro l’Irlanda. Un bel test fisico e tecnico/tattico con l’obiettivo di rimettere nelle gambe dei ragazzi minuti di gioco vero, oltre che di provare alcune delle soluzioni in fase di valutazione da parte dello staff per affrontare il confronto di apertura della Pool B, con kick-off fissato alle 16:30 in contemporanea a quello tra Australia e Georgia. Domani, giovedì 26 giugno, l’annuncio della formazione è previsto per metà pomeriggio, a 48 ore dal match: nel frattempo tutti i Capitani delle dodici squadre hanno posato sul tetto del Cape Town Stadium per lo scatto collettivo che tradizionalmente dà il via ufficiale al Mondiale.  World Rugby ha confermato la trasmissione in live streaming, gratuito e in chiaro per tutti gli utenti dei Paesi privi di un broadcaster accreditato (quindi anche l’Italia), sulla propria piattaforma Rugbypass.tv, comunicando le seguenti modalità operative: Visita il sito rugbypass.tv o scarica l’applicazione RugbyPassTV da AppStore o PlayStore+ Seleziona “Crea un Account” Fornisci i dati di base richiesti per seguire il Mondiale U20 e tutti gli altri contenuti gratuiti di RugbyPass.tv World Rugby U20 Championship | giocatori selezionati: ASCARI Davide (Rugby Colorno 1975) BELLONI Luca (2004, Verona Rugby) BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby) BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)BOLOGNINI Nicola (2005, Rugby Rovigo Delta) BOTTURI Jacopo - Capitano (2004, Petrarca Rugby) BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) BRISIGHELLA Simone (2004, Rugby Viadana 1970) CASARTELLI Nelson (2005, Benetton Rugby) CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto) ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta) GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970) GENTILE Francesco (2004, Mogliano Veneto Rugby) GRITTI Piero (2005, AS Montferrandaise)IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino) JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca) MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese) MILANO Giacomo (2005, U.R. Capitolina) MIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino) PADOAN Vittorio (2004, Mogliano Veneto Rugby) PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) PISANI Federico (2004, Verona Rugby) PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano) REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby) SARI Giulio (2005, Oyonnax Rugby) SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze) ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby) ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prato Sesto) Lo staff della Nazionale Under 20 | WRU20 CHAMPIONSHIP 2024:Responsabile Tecnico: Roberto SANTAMARIAAssistant Coach: Andrea MARCATO Assistant Coach: Alessandro LODITeam Manager: Andrea SACCÀCapo Delegazione: Carlo FESTUCCIAConsulente Tecnico WRU20 Championship: Francesco ASCIONEResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO Fisioterapisti: Lorenzo GAI – Francesco DESTITOVideo Analyst: Dario VALENTE ITALIA U20 - verso il Mondiale 22-25 aprile: raduno a Parma18-30 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 (36-5)21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP  Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20 (Cape Town Stadium, k.o. 16:30)Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20 (Athlone Stadium, k.o. 19:30)Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 (Danie Craven Stadium, k.o. 16:30) Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)
26 Giugno 2024 - 1 giorno fa
Leggi articolo
45

Italrugby, Riccioni: “Affronteremo avversari insidiosi nel Summer Tour”

Auckland (Nuova Zelanda) – Primo giorno di allenamento sul campo per la Nazionale Italiana Rugby Maschile che prosegue la preparazione a Auckland verso il primo Test Match del Summer Tour 2024 in calendario contro Samoa ad Apia il 5 luglio alle 17 locali (le 6 italiane). Mattinata dedicata a lavoro in palestra con i reparti di Avanti e Trequarti divisi in palestra. Nel primo pomeriggio – dopo una riunione collettiva – il gruppo Azzurro si è spostato verso il St. Peter’s College di Auckland per una prima seduta di lavoro collettivo su campo in una giornata soleggiata con vento freddo. Unico assente Ange Capuozzo, attualmente impegnato con il suo club che sarà protagonista nella finale di TOP14. Dopo il raduno nel “suo” Abruzzo, Marco Riccioni è pronto per iniziare il Summer Tour con la maglia della Nazionale: “E’ sempre un onore e un piacere fare parte di questo gruppo. Ho vissuto tanti “rientri” nei raduni per via di alcuni infortuni che mi hanno tenuto lontano dai campi”. “La preparazione verso le prossime partite prosegue al meglio. Troveremo avversari insidiosi. Le prime due partite, contro Samoa e Tonga, saranno contro squadre molto fisiche che proveranno a spingere su questo fattore per metterci in difficoltà. Il Giappone credo che imposterà la partita più sul piano tattico. Noi dovremo farci trovare pronti in ogni situazione” Sulla competizione interna aumentata: “In squadra ci sono tanti giocatori di alto livello. In passato forse avrei sofferto la competitività. Adesso invece la vivo molto bene. Chiunque parte dal primo minuto è perché lo ha meritato, quindi giustissimo. Avere giocatori di qualità in squadra è un bene per tutti” ha sottolineato Riccioni. Questo il calendario delle partite dell’Italia nel Summer Tour 2024: Samoa v Italia 05.07.24, Apia – ore 17 locali (6 italiane)Tonga v Italia 12.07.24, Nuku’Alofa – ore 15 locali (4 italiane)Giappone v Italia 21.07.24, Sapporo – ore 14.05 locali (7.05 italiane) Piloni Simone FERRARI (Benetton Rugby, 53 caps) Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 41 caps) Marco RICCIONI (Saracens, 26 caps) Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 5 caps) Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 21 caps) Tallonatori Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 22 caps) Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 23 caps) Loris ZARANTONELLO (Castres, esordiente) Seconde Linee Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 41 caps) Edoardo IACHIZZI (Benetton Rugby, 6 caps) Federico RUZZA (Benetton Rugby, 54 caps) Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 7 caps) Terze Linee Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 19 caps) Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 2 caps) Michele LAMARO (Benetton Rugby, 38 caps)  Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 55 caps) David ODIASE (Oyonnax, esordiente) Ross VINTCENT (Exeter, 4 caps) Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 21 caps) Mediani di Mischia Alessandro GARBISI (Benetton Rugby 8 caps) Martin PAGE-RELO (Lione, 8 caps) Stephen VARNEY (Gloucester, 29 caps) Mediani di Apertura Paolo GARBISI (Tolone, 36 caps) Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 9 caps) Centri Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 35 caps) Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 17 caps) Francois MEY (Clermont, esordiente) Marco ZANON (Benetton Rugby, 14 caps) Ali/Estremi Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 19 caps) Matt GALLAGHER (Bath Rugby, esordiente) Monty IOANE (Lione 30 caps) Louis LYNAGH (Harlequins, 2 caps) Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 8 caps)
26 Giugno 2024 - 2 giorni fa
Leggi articolo
55

FIR e Udinese Calcio insieme sino al 2026, il Bluenergy Stadium ospiterà i test degli Azzurri

Primo appuntamento il 9 novembre per Italia v Argentina che apre le Autumn Nations Series Quindici anni dopo aver sfidato gli Springboks Campioni del Mondo in carica sul prato dell’allora “Stadio Friuli” la Nazionale Italiana Rugby tornerà sul campo del rinnovato Bluenergy Stadium di Udine una volta all’anno sino al 2026 dopo l’accordo triennale sottoscritto tra la Federazione Italiana Rugby e Udinese Calcio, e annunciato oggi dai vertici federali e del Club bianconero. L’Italia di Gonzalo Quesada inaugurerà la finestra internazionale di novembre 2024 proprio al Bluenergy Stadium, ospitando l’Argentina nella prima giornata delle Autumn Nations Series 2024 in calendario sabato 9 novembre alle 18.40.  “Portare il nostro sport e la maglia azzurra negli impianti più all’avanguardia del nostro Paese testimonia la crescita del nostro sport in Italia e l’impegno della Federazione a innovare, uscire dagli schemi, esplorare nuove opportunità di sviluppo economico fondamentali per sostenere la crescita del rugby italiano dalla base al vertice. Udine e il suo stadio rispondono perfettamente a quanto chiediamo: un impianto moderno e innovativo, con possibilità di sviluppare il business, ed un territorio rugbisticamente in crescita come il Friuli Venezia Giulia, strategicamente vicino a una delle Regioni chiave del movimento. L’Argentina è un avversario di prestigio, un derby latino che il nostro pubblico attende con crescente entusiasmo e, per il nostro CT Quesada, la prima volta contro la Nazionale la cui maglia ha indossato così tante volte. Sarà una magnifica serata di rugby, per la quale ringrazio i vertici di Udinese Calcio, il Presidente Soldati e il DG Collavino, con cui non vediamo l’ora di collaborare con successo nel triennio che ci attende” ha detto il Presidente della FIR, Marzio Innocenti.  Grande soddisfazione ha espresso anche il Direttore Generale dell'Udinese Franco Collavino: “Siamo onorati di ospitare la Nazionale di rugby, che conosciamo bene anche grazie al nostro partner Macron, che nel rugby è leader. L'appuntamento al Bluenergy Stadium darà grande impatto e ricaduta positiva alla città di Udine e all'intero Friuli Venezia Giulia. Questo grazie ad uno stadio modello di innovazione e polifunzionale che sta diventando, sempre più, ciò che volevamo: un impianto moderno e casa accogliente di tutti i grandi eventi, sportivi e non solo, di rilievo internazionale quali le Autumn Series. La nostra Nazionale, infatti, vive un momento storico di grandi risultati e veicola grandissima passione”.Mario Anzil, ViceGovernatore della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ha dichiarato: “A nome della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, esprimo la nostra soddisfazione e disponibilità a sostenere l'organizzazione dei test match pianificati nel nostro territorio dalla Federazione Italiana Rugby a partire dall’autunno del 2024 e per i prossimi due anni, eventi che vedranno come teatro di queste importanti sfide il Bluenergy Stadium di Udine.  In Friuli Venezia Giulia, competizioni di tale livello rappresentano una significativa cassa di risonanza per il movimento rugbistico sia regionale che nazionale; considerando poi i precedenti di circa quindici anni fa, quando gli spalti dello “Stadio Friuli” si gremirono in occasione dell’incontro tra la nazionale italiana e gli Springboks sudafricani allora campioni del mondo in carica, siamo certi che i test match di grande livello programmati dalla Fir nella nostra regione per l’intero triennio sapranno attrarre l’attenzione non solo degli addetti ai lavori del rugby ma, più in generale, anche quella degli appassionati di tante altre discipline sportive. Oltre a offrire uno spettacolo sportivo unico, non va dimenticato poi che eventi di questo calibro sono in grado di generare importanti opportunità e mettere in moto un volano turistico ed economico di grande valore, in linea con le strategie che la Regione è da tempo impegnata a promuovere". “Le immagini di febbraio e marzo scorsi, quando la nazionale azzurra di Rugby ha disputato il miglior Sei Nazioni di sempre nella sua storia, ce le abbiamo bene in mente. A nome di tutta la città non posso che esprimere con grande entusiasmo grandissima soddisfazione per la sottoscrizione dell’accordo tra la Federazione Italiana Rugby e Udinese Calcio, che porterà per tre anni gli azzurri sul prato dello Stadio Friuli, luogo simbolo dello sport nella nostra città e nel nostro territorio” ha detto Alberto Felice De Toni, Sindaco di Udine. 
25 Giugno 2024 - 3 giorni fa
Leggi articolo

Nazionale U20, verso il Mondiale un Boot Camp con i Vigili del Fuoco del Veneto e Trentino Alto Adige

credit foto: Ufficio Stampa VV.FF. Veneto-T.A.A. IN COLLABORAZIONE CON UFFICIO STAMPA VV.FF. VENETO-T.A.A. Un’attività di “team building” rivolta ai giocatori della Nazionale Italiana Under 20 di Rugby: è stato questo l’obiettivo dell’incontro formativo che si è svolto sabato 22 giugno presso il comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Treviso. L’iniziativa è nata dalla richiesta del Team Manager della Nazionale Andrea Saccà, il quale aveva evidenziato quanto spesso i giocatori paragonavano il loro concetto di squadra in campo a quello sviluppato nei soccorsi dei vigili del fuoco. Per questo motivo è stato organizzato un incontro formativo per i 30 atleti, in partenza oggi per i mondiali in Sudafrica, per provare a calarsi nelle attività svolte quotidianamente dalle squadre in soccorso.Nella prima parte dell’incontro è stato illustrato, in aula, il lavoro del vigile del fuoco. L’Ing. Cicirello durante la lezione ha sottolineato che: “Vigili del fuoco e Rugby seppur due mondi differenti, hanno in realtà tante cose in comune. Entrambi i gruppi infatti richiedono una comunicazione costante ed efficace. Nel nostro caso per la nostra sicurezza, nel vostro per coordinare le azioni. Poi ancora in comune ci sono l’affidabilità e la fiducia per poter contare sempre sulla squadra. Punto più forte che accomuna pompieri e rugbisti è il forte spirito di squadra che unisce anche nelle difficoltà”. Dopo la lezione, i giocatori sono stati poi coinvolti nella parte pratica con alcune simulazioni utili a comprendere le capacità di coordinamento di un team, adoperando strategia, tattica e operatività tipica del lavoro in uno scenario d’intervento.Divisi in gruppi, i ragazzi hanno potuto cimentarsi nelle prove che i vigili del fuoco affrontano quotidianamente, tra i quali l’estinzione delle fiamme con l’impiego degli estintori e il recupero di una persona intossicata all’interno del castello di manovra. Al termine dell’incontro l’allenatore della nazionale Roberto Santamaria ha ringraziato della giornata appena trascorsa, confermando che porteranno con loro i valori dell’unione, della fiducia reciproca e della lealtà di una squadra dei vigili del fuoco.

Italia U20 maschile | 25/06/2024

Trofeo Italiano Beach Rugby, a Milano Marittima spettacolo puro per l’esordio del Vittoria for Women Tour 2024, classifica in movimento nelle sei tappe del weekend

Roma – Milano Marittima ha battezzato con uno straordinario fine settimana articolato in tanti eventi nell’evento l’esordio del “Vittoria for Women Tour 2024”, il progetto sulla prevenzione oncologica femminile promosso da Vittoria Assicurazioni per il secondo anno consecutivo attraverso il circus del Trofeo FIR. La tappa ravennate ha dato spazio a due giorni di rugby, divertimento, prevenzione e gioco di squadra, con il main sponsor delle Nazionali Azzurre Seniores a condividere con l’Esercito Italiano il ruolo di protagonisti assoluti di una vera e propria festa capace di richiamare migliaia di persone tra atleti, staff, tifosi, appassionati e turisti. In contemporanea sono andate in scena le tappe di Messina, Montebelluna (Treviso), Platamona (Sassari), Principina a Mare (Grosseto) e Palmi (Reggio Calabria), per una classifica che comincia a delineare i rapporti di forza (calendario e classifica aggiornati al link https://rugbyxtutti.federugby.it/rugby-a-5/beach) Di seguito il report dalle sei località coinvolte: MILANO MARITTIMA (VITTORIA FOR WOMEN TOUR – Ravenna) Data: sabato 22 giugnoLuogo: Lido dell’EsercitoOrganizzazione Ravenna RugbyProgramma: Promozione a pieni voti per la tappa del Trofeo Italiano Beach Rugby di Milano Marittima, organizzata da FIR insieme al Ravenna Rugby FC con il supporto di Vittoria Assicurazioni e dell’Esercito Italiano. Per la prima volta ospite della spiaggia/villaggio del Lido dell’Esercito, l’evento ha alternato tra sabato e domenica agonismo, minirugby, torneo Old, prevenzione oncologica femminile a cura del progetto “Vittoria for Women Tour”, musica, festa, buon cibo e animazione per grandi e piccoli. Decisamente spettacolare il via alla due-gionri, con l’aviolancio dall’elicottero dei paracadutisti del Reparto Attività Sportive di Paracadutismo dell’Esercito a calare sull’arenile il tricolore e le insegne di Esercito e FIR tra gli applausi e l’entusiasmo di atleti e pubblico. In campo le categorie Seniores Maschili, Juniores e Seniores Femminili, i bambini del MInirugby e gli Old (Over 35). Il focus sulla prevenzione oncologica del progetto Vittoria for Women Tour è stato impreziosito dalla presenza dell’Azzurra Lucia Gai, che ha premiato tutte le squadre presso il palco allestito dall’organizzazione coordinata impeccabilmente da Marianna Dall’Ara del Ravenna Rugby. Classifica Maschile:1 Gabbie Mobili2 Sabbie Mobili3 Spruzzi Pazzi4 Beach Burdels5 Le Cinque du Soleil6 Santo Beach7 Zeq Beachir Classifica Femminile:1. FOTONICHE ( Romagna RFC)2. GINTONICHE ( Rugby San Marino ) Domenica mattina, in contemporanea allo JUNIOR CAMP RUGBY per i più piccoli, è andato in scena il programma collaterale organizzato dal CRER, tutto al femminile per squadre Juniores (categorie U14-U16-U18) e Seniores. La chiusura del fine settimana ha infine visto andare in scena l’attesa sfida Old tra I Ruderi Rugby Roma (che hanno schierato anche alcuni militari) e i Passatelli Old Ravenna Rugby. Un grande Terzo Tempo con festa in spiaggia al ritmo della musica garantita da Radio Esercito e dall’animazione di Vittoria for Women ha reso indimenticabile l’esperienza per tutti i presenti, dando l’appuntamento al 2025. MESSINA  Data: sabato 22 giugnoLuogo: Beach Arena Capo Peloro, Torre FaroProgramma: Nello splendido scenario del golfo il programma ha visto sfidarsi tre squadre maschili e due femminili, per una bella festa sportiva chiusa dal consueto Terzo Tempo sullo sfondo del mare tra Sicilia e Calabria. Classifica Maschile:1 Cugini2 Maledetti3 Melrose Milazzo Classifica Femminile:1 Ragusa beach2 Brigantones PLATAMONA (Sassari)Data: sabato 22 giugnoLuogo: Lido Silver Beach, Platamona (SS)Organizzazione Bulldog Rugby SassariProgramma: Ottima l’organizzazione della tappa sassarese inserita nel contesto della Sardinia Beach Rugby Cup 2024. Con il Minirugby protagonista assoluto della mattinata (in campo le categorie Under 8-10-12-14), le gare del Trofeo nel pomeriggio sono state anticipate dagli emozionanti Bulldog Delinquenti, la neonata squadra di Rugby Integrato aperta ad atlete e atleti con disabilità intellettiva. Le gare ufficiali hanno poi entusiasmato il folto pubblico presente fino alle premiazioni e al Terzo Tempo che ha chiuso l’intensa giornata. Classifica finale:1  Trenicotteri2  Alghero3  Bulldog4  Al Burro (0ristano Bulldog) MONTEBELLUNA (Treviso) Data: sabato 22 giugnoLuogo: Parco ManinOrganizzazione Montebelluna Rugby-CRVProgramma: Nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Comune di Montebelluna e denominata “Spiazza Cup” (torneo multidisciplinare di beach rugby e beach volley), per il secondo anno consecutivo la tappa del Trofeo Nazionale Beach Rugby si è svolta nello spazio pubblico del Parco Manin, allestito con 2 campi in sabbia. Grande la festa dopo le gare e le premiazioni, con musica e street food per tutta la cittadinanza. Classifica Maschile:1 Monster2 Bula Bula3 Padova 4 Montebelluna Classifica Femminile:1 Villorba2 Montebelluna PRINCIPINA A MARE (Grosseto)Data: sabato 22 giugnoLuogo: Bagno GrifomareOrganizzazione: Takanawa BeachProgramma Il ritorno in Toscana del Trofeo Nazionale Beach Rugby dopo un po’ di anni di assenza è stato un successo: l’organizzazione targata Takanawa Beach è ormai una garanzia, a maggior ragione se arricchita dalla collaborazione con l’ETS “Maremma Social Rugby”. In campo alcune delle big assolute della competizione, con punti-classifica molto pesanti in palio.Come a Sassari, spazio anche sulla spiaggia grossetana per atlete ed atleti del progetto SIECI di beach rugby integrato dedicato a persone con disabilità intellettiva.  Classifica finale:1  The Rockets2  Crazy Rats3  Belli Dentro4  Wild Porks5  Sand Bulls6  Cimina Brothers7  Criminal Brothers PALMI (Reggio Calabria)Data: domenica 23 giugnoLuogo: Lungomare Costa Viola, Stabilimento TahitiOrganizzazione: C.A.S. Rugby Reggio CalabriaProgramma: L’esordio assoluto di Pami nel circus del Trofeo Italiano Beach Rugby non ha tradito le aspettative, regalando al pubblico presente una domenica di grande sport in un contesto bellissimo. Organizzato in collaborazione con il Comune di Palmi, l’evento ha divertito anche durante le premiazioni ospitate dopo il tramonto nello Stabilimento Sunset.  Classifica:1 Pirati di Nisida2 Gli Sbronzi di Riace3 Trepuzzi4 Rugby Cosenza TROFEO ITALIANO BEACH RUGBY 2024(calendario soggetto a possibili variazioni, la versione aggiornata è presente al link https://rugbyxtutti.federugby.it/rugby-a-5/beach) 01.06 | Pizzo Calabro – Vibo Valentia01.06 | Ardea – Roma 08.06 | Pescara (rinviata a data da destinarsi)08.06 | Terracina – Latina08.06 | Uboldo – Varese (rinviata a data da destinarsi) 15.06 | Castel Volturno – Caserta15.06 | Solanas – Sinnai15.06 | Tuoro sul Trasimeno – Perugia15.06 | Fregene – Roma16.06 | Catania 22.06 | Milano Marittima – Ravenna (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)22.06 | Sassari22.06 | Marina di Grosseto22.06 | Montebelluna – Treviso22.06 | Messina23.06 | Palmi – Reggio Calabria 29.06 | Pescara (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)29.06 | Cagliari 29.06 | Caorle29.06 | Ostia Roma  06.07 | Lignano Sabbiadoro – Udine06.07 | Viterbo06.07 | Oristano 06.07 | Marina di Ragusa06.07 | Rosignano Marittimo – Livorno06.07 | Rosolina Mare – Rovigo (VITTORIA FOR WOMEN TOUR) 13.07 | San Felice Circeo – Latina (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)13.07 | Lido San Giovanni – Alghero13.07 | Lago Santa Croce – Puos d’Alpago 20.07 | Viareggio (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)20.07 | Senigallia – Ancona20.07 | Porto Ferro – Sassari FINALI TROFEO ITALIANO BEACH RUGBY: sabato 27 luglio a Capaccio-Paestum (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)

Campionati | 25/06/2024

Italrugby, iniziato il raduno in Nuova Zelanda verso il Test Match contro Samoa

Auckland (Nuova Zelanda) – Iniziata ufficialmente la marcia di avvicinamento della Nazionale Italiana Rugby Maschile verso il primo Test Match delle Summer Nations Series in calendario ad Apia – contro i padroni di casa di Samoa – il 5 luglio alle 17 locali (6 italiane). L’Italia ha raggiunto Auckland – quartier generale degli Azzurri per i primi due Test Match contro Samoa e Tonga – in due gruppi divisi tra avanti e trequarti con il secondo gruppo che è arrivato in Nuova Zelanda nella mattinata odierna. Nel primo pomeriggio lavoro differenziato con il reparto degli Avanti – arrivati in Nuova Zelanda nella mattina di lunedì 24 giugno – che saranno impegnati in una seduta di lavoro in palestra, mentre per i trequarti – arrivati a destinazione nella mattina di martedì 25 giugno – è in programma una seduta di lavoro aerobico. Ad accogliere gli Azzurri una giornata con una temperatura di circa 15 gradi di massima e un meteo poco stabile che ha visto l’alternarsi di sole, pioggia e vento in breve tempo nell’arco della giornata. Domani – mercoledì 26 giugno – al mattino la squadra sarà divisa tra reparti per il lavoro in palestra, mentre nel primo pomeriggio è in programma il primo allenamento collettivo sul campo in Nuova Zelanda verso la prossima partita contro Samoa. Questo il calendario delle partite dell’Italia nel Summer Tour 2024: Samoa v Italia 05.07.24, Apia – ore 17 locali (6 italiane)Tonga v Italia 12.07.24, Nuku’Alofa – ore 15 locali (4 italiane)Giappone v Italia 21.07.24, Sapporo – ore 14.05 locali (7.05 italiane)

Italia | 25/06/2024

Nazionale Femminile U20, le convocate per le Summer Series

Il responsabile tecnico della Nazionale Femminile Italiana Under 20, Diego Saccà, ha diramato le convocazioni per le atlete che parteciperanno alla prima edizione delle Summer Series che si terrà a Parma, città ospitante di tutta la competizione, dal 4 al 14 luglio. Le Azzurrine saranno in raduno dal 2 luglio a Reggio Emilia per preparare il Torneo, nel corso del quale affronteranno Scozia, Irlanda e Galles. La lista è composta da 30 atlete, al netto dell’infortunata Gaia Dosi e delle giocatrici Matilde Romersa, Alice Visman e Martina Farina, pronte a subentrare in lista qualora ci fosse necessità.Le Summer Series 2024 sono come detto la prima edizione di un torneo che vuole aumentare per le giovani atlete la possibilità di confrontarsi con l’alto livello internazionale. Qui di seguito la lista delle convocate: Francesca ANDREOLI (Rugby Colorno)Alia Antonietta BITONCI (Valsugana Rugby Padova)Martina BUSANA (Villorba Rugby)Erika CAMPIGOTTO (Benetton Rugby Treviso)Anna CARNEVALI (Rugby Colorno)Sofia CATELLANI (Rugby Colorno)Elisa CECATI (Volvera Rugby)Chiara CHELI (Rugby Colorno)Angelica CITTADINI (Unione Rugby Capitolina)Greta COPAT (Villorba Rugby)Giada CORRADINI (Rugby Colorno)Elettra COSTANTINI (Valsugana Rugby Padova)Alessia DELLA SALA (Rebels Rugby VI Est)Elena ERRICHIELLO (Unione Rugby Capitolina)Silvia FENT (Benetton Rugby Treviso)Alice FORTUNA (Valsugana Rugby Padova)Rubina Emma GRASSI (RC Toulon)Mascia JELIC (Rugby Colorno)Antonella MAIONE (Neapolis Campania Felix)Sara MANNINI (Rugby Colorno)Nicole MASTRANGELO (Unione Rugby Capitolina)Lucie Jeanne MOIOLI (I Centurioni)Sara NEGRONI (Unione Rugby Capitolina)Aregash PELLIZON (Benetton Rugby Treviso)Mihaela PIRPILIU (Rugby Rovato)Luna Agatha SACCHI (Cus Torino)Desiree SPINELLI (I Puma Bisenzio Rugby)Margherita TONELLOTTO (Valsugana Rugby Padova)Vittoria ZANETTE (Villorba Rugby)Vittoria ZENI (Valsugana Rugby Padova) Il calendario degli incontri delle Summer Series U20 (in grassetto le gare dell’Italia) 4 luglio 2024 – I Giornataore 10:00Francia v Gallesore 18:30Inghilterra v Irlandaore 21:00Italia v Scozia 9 luglio 2024 – II Giornataore 10:00Irlanda v Italiaore 18:30Scozia v Franciaore 21:00Galles v Inghilterra  14 luglio 2024 – III Giornataore 10:00Irlanda v Scoziaore 18:30Italia v Gallesore 21:00Inghilterra v Francia

Italia U20 Femminile | 24/06/2024

La seconda tappa di Vittoria For Women Tour di Vittoria Assicurazioni arriva a Pescara

Il 29 e il 30 giugno, nella provincia abruzzese, si terrà la 2a tappa del viaggio itinerante per sensibilizzare sul tema della prevenzione oncologica femminile.     Il 29 e il 30 giugno Pescara ospiterà presso il Lido La Capannina la 2a tappa della seconda edizione del “Vittoria for Women Tour”, il viaggio itinerante realizzato da Vittoria Assicurazioni in collaborazione con la Fondazione Specchio dei tempi e la Federazione Italiana Rugby (FIR) per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della prevenzione delle malattie oncologiche femminili. L’evento, organizzato nella cornice del Trofeo Italiano di Beach Rugby, vedrà il coinvolgimento e la partecipazione diretta di alcune agenzie di Vittoria Assicurazioni presenti sul territorio in qualità di punti di riferimento per la comunità, confermando così il proprio impegno per il sostegno e la protezione dei concittadini in prima persona. Accompagnata dal claim “la prevenzione femminile è la nostra meta”, anche la tappa pescarese, come tutte le altre, ospiterà il “VittoriaBus”, un centro di informazione e prevenzione itinerante, acquistato grazie alla raccolta fondi avviata nel 2023 in occasione della prima edizione del Tour e donato alla Fondazione Specchio dei tempi, che sarà adibito a sala medica per una visita senologica gratuita. Inoltre, per l’intera durata dell’iniziativa, verrà promossa una nuova raccolta fondi volta quest’anno a supportare l’acquisto di uno o più ecografi mobili per ampliare ulteriormente l’operato sul territorio nazionale. In questo viaggio per la prevenzione, i partecipanti potranno, inoltre, testare sul posto un’innovativa soluzione di Digital Health sviluppata da Come Stai in collaborazione con il Gruppo De Pasquale. L’applicazione consentirà loro di monitorare i più importanti parametri vitali e di ricevere l’esito del check up direttamente sullo smartphone. Nel weekend targato “Vittoria for Women Tour”, la Salute però non sarà l’unica protagonista, spazio anche a buona musica e sano sport. I tormentoni estivi saranno, infatti, la colonna sonora che accompagnerà tutti gli adulti e i bambini che, affiancati da esperti e giocatori, vorranno imparare le tecniche del rugby e i valori che lo caratterizzano, per un’esperienza di gioco davvero unica. Le prossime tappe del Vittoria for Women Tour 2024: 06-07/07 Rosolina Mare (RO) – Veneto 13-14/07 San Felice Circeo (LT) – Lazio 20-21/07 Viareggio – Toscana 27-28/07 Capaccio Paestum (SA) – Campania “Il Vittoria for Women Tour è un’iniziativa in cui la Compagnia crede molto perché rappresenta una reale e concreta azione per la prevenzione oncologica femminile di cui siamo estremamente fieri. Ancora oggi, la prevenzione è un gesto troppo spesso sottovalutato, per timore, mancanza di opportunità o anche solo pigrizia, che però può davvero fare la differenza nella vita di una persona e di quelle che lo stanno accanto. Ecco perché per il secondo anno consecutivo siamo orgogliosi di proseguire l’impegno preso e trasmettere questo potente messaggio anche durante una bella e spensierata giornata in riva al mare. Ringraziamo i partner che ci supportano in questo straordinario viaggio, la FIR e la Fondazione Specchio dei tempi, e ovviamente il Comune di Pescara per la disponibilità, sin da subito concessa, e la calorosa ospitalità”, dichiara Luciano Chillemi, Responsabile Comunicazione Istituzionale e Customer Care di Vittoria Assicurazioni.  “Accogliamo con entusiasmo la seconda tappa del Trofeo italiano di Beach Rugby, che conferma la grande capacità della città di ospitare manifestazioni sportive di altissimo livello. Con questo appuntamento, poi, si crea un connubio perfetto tra la spiaggia di Pescara, che per il quarto anno si è aggiudicata la Bandiera Blu, lo sport, la prevenzione e il divertimento”. Queste le parole del sindaco di Pescara Carlo Masci. “Sono certo che in tanti raggiungeranno il Lido La Capannina per assistere alle partite di beach rugby e che le donne sapranno approfittare di questa occasione per sottoporsi gratuitamente a una visita senologica che, va sempre ribadito, rappresenta un controllo fondamentale per la salute al femminile. Grazie a tutti i protagonisti di questa due giorni, il Trofeo si annuncia una bella e vivace parentesi sul lungomare nord, che di fatto segna l’apertura dell’estate 2024.” “Attraverso il tour nazionale del 2023, lo SpecchioBus della prevenzione ha offerto screening del seno e consulenze specialistiche a migliaia di donne, consentendo la diagnosi precoce di diverse anomalie e l’avvio tempestivo di trattamenti appropriati. Grazie all’impegno dei medici, questa iniziativa ha contribuito a identificare 31 casi sospetti, consentendo in circa 25 casi l’immediato avvio di terapie”, ha dichiarato Angelo Conti, che è stato il responsabile del progetto in questi anni. “Siamo molto contenti che dopo l’esordio romagnolo, l’Abruzzo sia la seconda regione a ospitare questa importante iniziativa. – afferma Marco Molina, presidente di FIR Abruzzo – Unire sport di base e prevenzione è fondamentale per il benessere individuale e di tutta la collettività. Riteniamo sia importante evidenziarlo nella città più grande della regione e con il beach rugby, attraverso il quale riusciamo ad avvicinare ancora più persone sensibilizzando al tempo stesso al tema della prevenzione”. Manuela Furlan, storica Capitana della Nazionale Italiana Femminile, ottantanove volte in campo con la maglia azzurra, sarà nuovamente la testimonial del progetto: “Sono molto felice di partecipare anche quest’anno a questo nuovo tour. Lo scorso anno ci ha visti impegnati in 6 diverse tappe in giro per l’Italia e ha fatto sì che tappa dopo tappa i numeri fossero in continua crescita. L’obiettivo di quest’anno è migliorarci ancora, portare su altre spiagge un po’ di divertimento senza mai dimenticare la prevenzione che è il fulcro del nostro tour. Ringrazio la FIR e Vittoria Assicurazioni per questa nuova opportunità, credo molto in questo progetto e farne parte è motivo per me di responsabilità e orgoglio. Non vedo l’ora di ricominciare, venite a trovarci!”

Beach | 24/06/2024

Campionati

FIR Informa

Altri articoli

“Rugby cardio-protetto”, Puglia prima regione rugbistica italiana interamente coperta dai protocolli BLSD, sabato a Locorotondo una giornata speciale tra formazione e donazioni 

Roma – Si chiude sabato 22 giugno, con una giornata dedicata alla formazione per i Club pugliesi e la consegna dei sette dispositivi DAE donati dalla Onlus Orizzonti Futuri, partner primaria dell’iniziativa, l’articolato percorso del progetto “Rugby Cardio-Protetto”, promosso dalla Federazione Italiana Rugby attraverso il Comitato Regionale e l’area di Promozione & Partecipazione con l’obiettivo di innalzare drasticamente il livello di tutela della sicurezza e della prevenzione in ambito cardiaco del movimento pugliese. Grazie al supporto della Onlus Orizzonti Futuri il progetto-pilota, infatti, parte a livello nazionale proprio dalla Puglia, con la donazione di sette defibrillatori e di dodici corsi di formazione BLSD, cui si sono aggiunti gli ulteriori sei acquistati dalla FIR andando così a garantire la fornitura completa all’intero panorama regionale: l’obiettivo generale è quello di replicare poi il modello anche a tutto il resto del Paese, facendo del rugby italiano un movimento particolarmente avanzato sul piano culturale, delle dotazioni e delle competenze a livello nazionale. Il progetto – coordinato con il supporto del vice-Presidente FIR Antonio Luisi per Promozione & Partecipazione dalla fund-raiser FIR di Area 4 Vitanna Convertini, in collaborazione con il Responsabile Nazionale Francesco Grosso  – nasce dalla semplice constatazione di come la presenza di un defibrillatore sia fondamentale non solo negli impianti di gioco, ma anche nelle Club House, cuore pulsante dell’aggregazione sociale legata alla disciplina, andando a strutturare una rete protettiva allargata sul territorio utile non solo al bacino d’utenza del rugby, ma all’intera comunità. L’impegno della Federazione Italiana Rugby su questo delicato versante parte dall’obbligatorietà delle idoneità sportive agonistiche imposta a partire dalla categoria Under 14, una normativa che in termini epidemiologici ha consentito di individuare come il 74% delle patologie cardiovascolari riguardino la fascia d’età al di sotto di 16 anni.  Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, in Italia circa una persona su 1.000 ogni anno viene colpita da morte cardiaca improvvisa. Fondamentale è l’intervento coi defibrillatori entro 3 minuti per evitare danni cerebrali, mentre in generale il tasso di sopravvivenza nei centri dotati di dispositivi DAE è del 93%. Un’indagine interna alla Federazione ha evidenziato come molte società affiliate utilizzino defibrillatori pubblici messi ad uso comune nelle strutture sportive, di proprietà, il più delle volte, delle Amministrazioni locali. Pur ottemperando alla normativa vigente, ciò si traduce in un limite oggettivo alla possibilità di estendere le attività del Club al di fuori del proprio impianto, impedendo di fatto quelle attività di diffusione e di avviamento alla pratica rugbistica anche in spazi diversi, in totale e costante sicurezza. Alla giornata di sabato 22 giugno, ospitata a partire dalle 10:30 nella prestigiosa location di Villa Mitolo a Locorotondo (BA), gli apparati DAE donati alla FIR da Orizzonti Futuri Onlus saranno a loro volta trasferiti al Comitato Puglia e ai presidenti dei Club coinvolti nel progetto, mentre nella stessa mattinata, con inizio alle ore 09:00, la Club House del Valle d’Itria Rugby presterà i suoi locali per il corso di formazione BLSD destinato a 18 discenti tra tecnici, personale operativo e/o dirigenti degli stessi Club e del Comitato regionale Puglia (che avrà dunque in dotazione diretta un defibrillatore e tre collaboratori interni formati al suo utilizzo).  Alla cerimonia di Villa Mitolo saranno presenti il vice-Presidente FIR Antonio Luisi, il consigliere nazionale della Orizzonti Futuri Onlus dott. Antonio Laghezza e l’Amministratore unico della “Informare i Medici – Commercial srl” dott. Fabio Morini. A margine dell’evento, i lavori proseguiranno con le premiazioni per i risultati sportivi pugliesi 2023-2024 e con l’assemblea dei Club di Puglia e Basilicata, con un momento particolarmente emozionante quando sarà assegnato il riconoscimento “Una vita per il rugby” a Grazio Menga, storica figura del rugby pugliese vissuta nei ruoli di giocatore, tecnico, dirigente e di attuale Consigliere Federale. Destinatari donazione DAE Comitato Regionale Puglia  Asd Duchi dei Normanni  Asd Granata Asd Old Salento  Asd Taranto Rugby Generation Asd Tigri Rugby Bari 1980 Asd Valle d’Itria Rugby Destinatari corsi BLSD Comitato Regionale Puglia 1 Comitato Regionale Puglia 2 Appia Rugby Puglia asd Asd Bisceglie rugby Asd Draghi BAT Amatori Sport Taranto  Pol. Trepuzzi Rugby Salento XV asd F.C. Rugby Taranto asd Asd Amatori Rugby Monopoli 2019  Asd Amatori Rugby Bitonto SCALETTA DELLA GIORNATA  ore 8.45 accreditamento corsisti presso Club house Valle d’Itria Rugby  ore 9:00 inizio corso di formazione BLSD ore 10:30 c/o Villa Mitolo  Benvenuto del vice-Presidente FIR  Saluti istituzionali Presentazione del progetto “Rugby Cardio-Protetto”  Premiazione per la promozione in Serie B del Tigri Rugby Bari 1980 Premiazione 1° Classificato nel Campionato Interregionale U16 – Coppa Appia Antica al Tigri Rugby Bari 1980 Riconoscimento “Una vita per il rugby” a Grazio Menga A seguire assemblea Club Puglia e Basilicata.

FIR Informa | 21/06/2024

L’Aquila, presentato il “Progetto Poli Vittoria” per la formazione di giovani rugbisti

Mettere a fattore comune la formazione dei giovani rugbisti abruzzesi, per migliorare il sistema territoriale, valorizzare le metodologie virtuose e contribuire allo sviluppo dei club. È questo, in estrema sintesi, l’obiettivo del “Progetto Poli Vittoria”, presentato giovedì 13 giugno al Comune dell’Aquila dalla Federazione Italiana Rugby, Vittoria Assicurazioni e dai club abruzzesi coinvolti nella progettualità. A farlo, in particolare, sono stati Giorgio Morelli (vice presidente vicario Fir), Carlo Checchinato (direttore commerciale Fir), Luciano Chillemi (responsabile comunicazione istituzionale e customer care di Vittoria Assicurazioni), Luca Morelli (agente Vittoria Assicurazioni L’Aquila Ovest), Francesco Urbani (responsabile rugby di base Fir) e i responsabili delle società coinvolte. Con l’obiettivo di contribuire alla crescita qualitativa e quantitativa del rugby in Italia – e quindi al rafforzamento del tessuto sociale del Paese – Vittoria Assicurazioni (main partner di Fir), ha deciso di sostenere cinque Poli di Sviluppo U16 per club, che costituiscono il primo momento di aggregazione qualitativa degli atleti previsto dal progetto tecnico federale. I Poli selezionati per la progettualità sostenuta da Vittoria Assicurazioni sono quelli di Treviso, Padova, Parabiago, Parma e appunto L’Aquila. Si tratta di “poli pilota”, che rappresentano un esperimento da estendere successivamente ad altri territori. Il nuovo polo di formazione aquilano sarà coordinato da Fir e dal club del capoluogo abruzzese Rugby Experience quale riferimento tecnico e logistico, supportato concretamente dagli altri club aderenti alla progettualità. I Poli U16 costituiscono il primo momento di aggregazione qualitativa del progetto tecnico federale, offrendo ai club e agli atleti un momento di formazione e sviluppo, con condizioni analoghe per metodologia di allenamento, nutrizione e lavoro fisico a quelle previste dagli step successivi del percorso FIR. Inoltre, i giovani che ne faranno parte avranno l’occasione di misurarsi in appuntamenti di livello ed eventi di crescita. Non solo, grazie al sostegno di Vittoria Assicurazioni, saranno messe a disposizione anche borse di studio per alcuni dei giovani aderenti al progetto. “Crediamo che la formazione sia un vero e proprio investimento strutturale perché offre risultati concreti e duraturi – ha affermato Giorgio Morelli nel corso della presentazione dell’iniziativa – offrire ai ragazzi dei modelli di riferimento e delle occasioni per crescere dal punto di vista sportivo culturale e sociale per FIR è il modo per cogliere al meglio i propri obiettivi istituzionali ponendosi come riferimento nel contesto sociale”. Si vuole costruire anche in Abruzzo un polo di sviluppo che tenga conto sia dei valori tecnico-sportivi sia dell’importanza dell’educazione, dello studio e della socialità, e che quindi costituisca un momento di crescita per tutti: “Vittoria vuole declinare sul territorio insieme a noi questa filosofia, per questo ha scelto L’Aquila come luogo dove inaugurare questo impegno. È una sfida per noi e per i club, ma anche per i ragazzi che possono avere un’occasione per divertirsi crescendo”. Il ruolo di Vittoria Assicurazioni, però, non si esaurirà in un sostegno economico. La Compagnia avvierà, infatti, un’importante campagna educativa e di sensibilizzazione volta a diffondere la cultura assicurativa per rendere le persone più informate e consapevoli del valore sociale dell’assicurazione. Un progetto ambizioso per il quale metterà a disposizione delle società aderenti all’iniziativa “Poli Vittoria” e di tutti i tesserati la professionalità e le competenze dei propri agenti presenti sul territorio e un’offerta su misura, performante e competitiva.  “Siamo orgogliosi di essere tra i sostenitori attivi di questo progetto perché crediamo fermamente che lo sport sia un elemento cruciale nello sviluppo e nel benessere dei giovani. – ha dichiarato Luciano Chillemi – insieme a Fir in questi anni abbiamo intrapreso un viaggio che sin da subito è andato oltre i meri confini commerciali trasformandosi in un progetto comune di sostenibilità sociale. E questa opera a favore del movimento ne è la perfetta testimonianza”.

FIR Informa | 14/06/2024

Trofeo Italiano Touch Rugby, terzo titolo consecutivo per Pesaro, Tres Amigos imbattibili tra le mura amiche 

L’Azzurra Lucia Gai, marchigiana doc, premia le squadre partecipanti Roma – I Tres Amigos del Rugby Pesaro, Club ospitante, hanno sollevato per il terzo anno consecutivo il Trofeo Italiano Touch Rugby al termine della giornata dedicata alle Finali nazionali svoltesi sabato 1 giugno al “Teknowool Rugby Park”. Le Finali del capoluogo marchigiano hanno entusiasmato il pubblico al seguito delle dodici squadre partecipanti, selezionate dai rispettivi Comitati Regionali di appartenenza sulla base di più criteri al termine di una stagione cominciata a metà marzo, con oltre 60 appuntamenti spalmati tra i territori di Sardegna, Calabria, Campania, Lazio, Toscana, Marche, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia-Giulia. Le finaliste erano le seguenti: Pontedera (Toscana)Tres Amigos (Marche) Scottadito (Marche)Los Hombres (Marche)Cus Torvergata, (Lazio) Ciampino Rugby Old (Lazio)Elefanti Toccati (Friuli Venezia Giulia)Vecchi Arieti (Friuli Venezia Giulia)Romanos (Lombardia)Free Time (Lombardia)Amatori Napoli Touch (Campania)Terni (Umbria) La formula per l’assegnazione del titolo prevedeva la composizione di due gironi da sei (teste di serie Tres Amigos e CUS Torvergata), con le prime due classificate a sfidarsi poi nelle due semifinali incrociate per accedere alla finale.  Dopo il briefing iniziale tra arbitri e capitani, il via alle gare è stato dato alle 14:00, proseguendo con semifinali e finali a partire dalle 18:00 Dopo un pomeriggio di gare combattutissime i pronostici sono stati rispettati, qualificando alle due semifinali tutte e tre le squadre marchigiane Los Hombres, Scottadito e Tres Amigos più i laziali del CUS Torvergata. Senza storia la semifinale 1, con i Tres Amigos andati ad imporsi per 7 a 0 nel derby contro Los Hombres, mentre decisamente più equilibrata è stata la semifinale 2 tra Scottadito e CUS Torvergata, con i primi a prevalere di una sola lunghezza al termine di un match teso dal primo all’ultimo minuto, chiuso sul punteggio di 3 a 2. Finale tutta pesarese, quindi, con i Campioni in carica dei Tres Amigos favoriti d’obbligo in opposizione agli Scottadito: circondate dal pubblico delle grandi occasioni, le due compagini cittadine hanno dato vita ad un derby vibrante, veloce e spettacolare, con azioni bellissime capaci di entusiasmare gli spettatori. Al fischio finale il 3 a 1 per i Tres Amigos sancisce la superiorità dei ragazzi del Rugby Pesaro, che mantengono il tricolore dando il via alla grande festa proseguita poi fino a sera inoltrata. Nella finale per il terzo posto, il CUS Torvergata si è imposto sui Los Hombres per 3 a 1, salendo meritatamente sul terzo gradino del podio. Grande la soddisfazione del Presidente del Comitato Regionale Marche della FIR, Vittorio Petretti: “Una grande giornata di rugby. Grande soddisfazione per il movimento marchigiano aver ospitato la finale del Campionato Italiano di Touch Rugby. 12 squadre in rappresentanza di 9 regioni italiane, in finale sono arrivate due squadre pesaresi, un successo per tutto il movimento marchigiano. Bello vedere tanti ragazzi giocare a touch rugby, una disciplina aperta a tutti senza distinzioni di età o genere. Un trofeo che ha premiato Pesaro, ma anche tutte le Marche”. “Complimenti al Comitato e al Rugby Pesaro per l’organizzazione impeccabile, e davvero un grazie speciale agli arbitri della manifestazione, per tutti in particolare a Maria Francesca Novelli, una giovane preparatissima che ha ben rappresentato la categoria”, si allinea Zeno Zanandrea, Responsabile FIR Nazionale Rugby a 5. “La presenza di Lucia Gai, Azzurra e perno delle Valsugirls, ha impreziosito il momento delle premiazioni, testimoniando quanto forte sia per la gente delle Marche il senso di appartenenza al proprio territorio e al proprio movimento rugbistico, esattamente la molla che ha portato il titolo nuovamente a Pesaro. La prestazione del Torvergata, terza classificata, merita però il massimo rispetto, per il gioco messo in mostra e per il potenziale che l’anno prossimo potrebbe incidere non poco nel puntare a migliorare il piazzamento ottenuto. Come Federazione siamo molto soddisfatti, anche per aver condiviso pienamente con atleti e staff un piccolo, grande salto culturale nell’aver eliminato la fornitura di bottigliette d’acqua preferendo l’allestimento di più punti di abbeveraggio per riempire ognuno la propria borraccia. Un segno di responsabilità verso l’ambiente, che come FIR intendiamo promuovere sempre di più anche tramite gli eventi del Trofeo, che dopo queste finali intendiamo migliorare ulteriormente”.

FIR Informa | 05/06/2024

Documenti

Vedi di più

Scopri la collezione 23/24

Visita il nostro store

Newsletter FIR

Iscriviti