©2023 Federazione Italiana Rugby

L’Italia doma le Furie Rosse, a San Benedetto del Tronto Spagna battuta per 36 a 5 nel test amichevole pre-Mondiale

San Benedetto del Tronto – Sei mete a una, un primo tempo più equilibrato ed un secondo praticamente dominato disegnano il 36 a 5 con cui l’Italia Under 20 dell’esordiente head-coach Roberto Santamaria regola la pratica spagnola nell’unico test prima del Mondiale sudafricano. 30 i giocatori impiegati dal coach degli Azzurrini negli 80 minuti di San Benedetto del Tronto, con ottime risposte sia davanti che nella linea arretrata: ora il tempo delle scelte per lo staff completato da Andrea Marcato e Alessandro Lodi, chiamati a decidere il gruppo che sarà protagonista al World Rugby U20 Championship di Città del Capo a partire dal 29 giugno, data del match di esordio contro l’Irlanda vice-Campione del Mondo. Caldissima la cornice del “Nelson Mandela” tutto esaurito, grazie all’impeccabile l’organizzazione del Club ospitante guidato dal presidente Spinozzi: per la Unione Rugby San Benedetto un’ottima conferma ad alto livello dopo il test del 2023 con cui l’Italia di Kieran Crowley aveva sfidato la Romania allo Stadio delle Palme.  Primo Tempo. Kick-off Italia, che recupera palla provando la prima escursione nei 22 spagnoli: la difesa iberica lavora bene a terra e recupera palla, manovrando poi una serie di possessi interrotti da un turn-over azzurro. L’Italia comincia così una pressione che la Spagna soffre davvero molto, fino allo spunto di Gentile che al 6’ timona alla perfezione un drive per il tocco vincente che però Pucciariello non converte, 5-0.  La Spagna prova a reagire e con una buona difesa guadagna palla e terreno, ma l’Italia è attenta e tiene lontano il pericolo. Al 17’ però l’insisnetza delle Furie Rosse trova soddisfazione: multifase dentro i 22 italiani, palla che viene allargata fissando i due centri e per l’ala Guillermo schiacciare oltre la linea è cosa facile, Carmona non trasforma, 5-5.  L’Italia fatica a esprimere il suo miglior gioco, mentre per contro gli ospiti prendono confidenza trovando alla fine del primo quarto un nuovo penalty sui 40 metri, che però Cardona spedisce nuovamente largo lasciando lo score immutato. Dopo il water-break è di nuovo la Spagna a tenere il pallino del gioco, sfruttando una fase di poca lucidità degli Azzurrini nelle fasi di conquista: alla mezz’ora ingaggio a favore del pack rosso, che trova avanzamento sotto i pali azzurri sfiorando la seconda meta.  Al 34’ reazione italiana, con palla che si muove bene nella linea arretrata liberando Imberti che decide per un kick dietro la linea, con la Spagna a salvare con affanno: ne scaturiscono due mischie chiuse che il XV di coach Santamaria domina fino alla meta di punizione assegnata dall’arbitro. La mischia italiana sale di livello e consente un possesso continuato e di qualità: la Spagna soffre la fisicità del drive e al 40’ entra in trincea provando ad arginare gli attacchi del pack in opposizione, che proprio sul fischio finale si guadagna la seconda meta di punizione del pomeriggio chiudendo in vantaggio per 19-5.   Secondo Tempo. La Spagna comincia in attacco, segnando una meta al 42’ poi annullata per in-avanti. L’Italia mescola abbondantemente le carte dalla panchina, idem la Spagna, con gli Azzurrini a salire di livello nella prestazione fisica trovando al 58’ la meta del bonus offensivo, con il neo-entrato Gasperini a farsi valere di prepotenza in mezzo a tre difensori, Brisighella è preciso dalla piazzola, Italia avanti 26 a 5. La Spagna prova a liberarsi dalla morsa italiana affidandosi al piede, ma gli Azzurrini sono fisicamente preponderanti e tengono senza problemi il baricentro del match nella metà campo ospite. A 5’ dalla fine è sempre in attacco l’Italia, con la difesa spagnola sollecitata in tutte le aree del gioco: gli avanti di casa non trovano difesa e lanciano Padoan, che di forza tocca oltre la linea. Brisighella non sbaglia, 31 a 5.  A gara ormai agli sgoccioli gli Azzurrini non alzano il piede dall’acceleratore, liberando a due minuti dalla fine Zanandrea sul corridoio di destra, con il trequarti trevigiano inarrestabile in accelerazione per il 36 a 5 che Brisighella questa volta non incrementa. In pieno recupero l’Italia resta in attacco cercando la settima meta, che però non arriva chiudendo la contesa sul 36 a 5 definitivo che scatena la festa di un “Nelson Mandela” completamente esaurito. Il tabellino del match: San Benedetto del Tronto (AP), Stadio “Nelson Mandela”Test AmichevoleSabato 15.06.2024, kick-off ore 18:00 ITALIA U20 v SPAGNA U20 36-5 (p.t. 19-5) Marcatori: PT 6’ m. Gentile, n.t. (5-0); 17’ m. Guillermo, n.t. (5-5); 34’ m. punizione Italia (12-5); 40’ m. punizione Italia (19-5). ST 58’ m. Gasperini, t. Brisighella (26-5); 73’ m. Padoan, t. Brisighella (31-5); 78’ m. Zanandrea, n.t. (36-5) ITALIA U20: Imberti; Scalabrin (55’ Belloni M.), Zanandrea (41’ Bini), Bozzo (36’ De Villiers), Belloni L. (52’ Fusari); Pucciariello (41’ Brisighella), Casilio (39’ Jimenez – 65’ Sari); Botturi (60’ Bettini), Bellucci (50’ Casartelli), Zucconi (50’ Milano); Redondi (41’ MIrenzi), Midena; Ascari (35’ Pisani), Siciliano (40’ Padoan – 41’ Gasperini), Gentile (59’ Bolognini). A disposizione: Padoan, Pisani, Bolognini, Gasperini, Milano, Jimenez, Sari, De Villiers, Bettini, Casartelli, Belloni M., Brisighella, Mirenzi, Fusari, Bini.Head Coach: Roberto Santamaria SPAGNA U20: Ponce; Burguillo, Carmona (60’ Gali), Fernández, Guillermo; Richardis Infer (45’ López De Haro); Rizzo (60’ Velasco), Zolleti, Moleti; Ariceta (41’ Gámez), Serrano (45’ Linares); Franch (45’ Reyes), Gallego (41’ Ofojetu), Gonzalez (4’ Massoni). A disposizione: Gómez, Massoni, Reyes, Gámez, Linares, Ofojetu, Velasco, López De Haro, Gali, Zuriarrain, Rocaries, GonzálezHead Coach: Ricardo Mantinena Arbitro: Manuel BottinoAssistenti: Gabriel Chirnoaga e Dario MerliQuarto Uomo: Giacomo FavorinoCartellini: nessunoCalciatori: Pucciariello (ITA) 0/1; Carmona (SPA) 0/2; Brisighella (ITA) 2/3Player of the Match: Gentile (ITA)Note: PT 19-5. Giornata calda e soleggiata, terreno in perfette condizioni, spettatori 1843 Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Responsabile Tecnico: Roberto SANTAMARIAAssistant Coach: Andrea MARCATO Assistant Coach: Alessandro LODITeam Manager: Andrea SACCÀConsulente Tecnico WRU20 Championship: Francesco ASCIONEResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Roberto ALESSANDRINI – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAI – Barbara CallàVideo Analyst: Dario VALENTE ITALIA U20 - verso il Mondiale 22-25 aprile: raduno a Parma18-30 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 - Stadio Mandela San Benedetto del Tronto21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP  Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20  Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20  Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 maschile | 15/06/2024

Nazionale Under 20, deciso il XV per il warm-up test con la Spagna

San Benedetto del Tronto – Lo staff tecnico della Nazionale Under 20, coordinato dal responsabile Roberto Santamaria e completato dagli assistenti Andrea Marcato e Alessandro Lodi, ha deciso la composizione della squadra che sabato sera, con kick-off alle ore 18:00, affronterà la Spagna sul prato del “Nelson Mandela” di San Benedetto del Tronto. Il test amichevole con le giovani Furie Rosse è di fatto l’unico prima dell’esordio mondiale con l’Irlanda, e riveste perciò sia per i giocatori che per lo staff un’importanza fondamentale in proiezione del torneo iridato: “Gara sicuramente delicata per vari motivi, i ragazzi sono ancora in fase di carico atletico e questo avrà il suo peso nel match contro gli spagnoli, che dai video visionati ci aspettiamo essere una squadra veloce, fisica e aggressiva”, conferma il capo allenatore Roberto Santamaria. “Sabato sera proveremo tutto il setting che useremo anche in Sudafrica, nell’organizzazione dell’intera giornata, nella logistica, nella gestione della gara tra noi dello staff e tra staff e giocatori. Insomma, un test vero, anche per onorare sia l’ospitalità che San Benedetto del Tronto ci sta riservando in questi giorni, sia il pubblico che verrà vederci allo stadio”. Alla vigilia del Captain’s Run, programmato per le 17 di oggi, è stata poco fa ufficializzata la formazione che scenderà in campo dal primo minuto: triangolo allargato con Imberti estremo e il duo Scalabrin-Belloni Luca alle ali, in mezzo la coppia di centri Bozzo-Zanandrea mentre in mediana Casilio ritrova Pucciariello all’apertura. In terza linea Capitan Botturi parte titolare da Numero 8, affiancato da Bellucci e Zucconi ai fianchi, con MIdena e Redondi in seconda ed una prima linea composta da Ascari a destra, Siciliano in mezzo e Gentile a sinistra. Decisamente lunga la panchina, tutta destinata ad essere impiegata nel corso di una gara che per accordi tra le due Federazioni si giocherà senza limiti di cambi.  Il test sarà diretto da Manuel Bottino, coadiuvato dagli Assistenti Gabriel Chirnoaga e Dario Merli, Quarto Uomo Giacomo Favorino. Grazie all’ottimo lavoro di promozione del comitato organizzatore coordinato dal Presidente dell’Unione Rugby San Benedetto, Edoardo Spinozzi, le tribune del Nelson Mandela si annunciano nel frattempo belle cariche, con una serie di eventi collaterali sia prima che dopo il match destinati a rendere la serata dell’impianto recentemente rinnovato davvero festosa. Il gruppo dei 30 atleti selezionati per il Championship sudafricano sarà deciso a ridosso della partita, sciogliendo gli ultimi dubbi tecnici e valutando lo stato psico-fisico al termine dell’articolata fase di preparazione: gli ultimi biglietti sono disponibili su piattaforma Ticketone a condizioni estremamente vantaggiose, mentre è confermato il live streaming della gara sul sito federugby.it e sul canale YouTube della FIR.  ITALIA U20: Imberti; Scalabrin, Zanandrea, Bozzo, Belloni L.; Pucciariello, Casilio; Botturi, Bellucci, Zucconi; Redondi, Midena; Ascari, Siciliano, Gentile. A disposizione: Padoan, Pisani, Bolognini, Gasperini, Milano, Jimenez, Sari, De Villiers, Bettini, Casartelli, Belloni M., Brisighella, Mirenzi, Fusari, Bini.Head Coach: Roberto SantamariaAssistenti: Andrea Marcato e Alessandro Lodi San Benedetto del Tronto | giocatori convocati:ASCARI Davide (Rugby Colorno 1975)BELLONI Luca (2004, Verona Rugby)BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby)BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)BETTINI Pietro (2005, Rugby Parabiago)BINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta)BOLOGNINI Nicola (2005, Rugby Rovigo Delta)BOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby)BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan)BRISIGHELLA Simone (2004, Rugby Viadana 1970)CASARTELLI Nelson (2005, Benetton Rugby)CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza)DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto)ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta)FUSARI Ferdinando (2004, Fiamme Oro Rugby)GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970)GENTILE Francesco (2004, Mogliano Veneto Rugby)GRITTI Piero (2005, AS Montferrandaise)IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino)JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca)MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese)MILANO Giacomo (2005, U.R. Capitolina)MIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino)PADOAN Vittorio (2004, Mogliano Veneto Rugby)PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons)PISANI Federico (2004, Verona Rugby)PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano)REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby)SARI Giulio (2005, Oyonnax Rugby)SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza)SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze)ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby)ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prato Sesto) Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Responsabile Tecnico: Roberto SANTAMARIAAssistant Coach: Andrea MARCATO Assistant Coach: Alessandro LODITeam Manager: Andrea SACCÀConsulente Tecnico WRU20 Championship: Francesco ASCIONEResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Roberto ALESSANDRINI – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAI – Barbara CALLA'Video Analyst: Dario VALENTE ITALIA U20 - verso il Mondiale 22-25 aprile: raduno a Parma18-30 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 - Stadio Mandela San Benedetto del Tronto21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP  Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
 Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20  Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20  Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 Fase ad eliminazione diretta
 Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 maschile | 14/06/2024

Nazionale Under 20, a San Benedetto del Tronto il saluto della città al prestigioso Circolo Tennis Maggioni

San Benedetto del Tronto – In raduno nelle Marche da 48 ore in preparazione al warm-up test pre-Mondiale contro la Spagna di sabato, la Nazionale Under 20 di Roberto Santamaria ha ricevuto nella serata di ieri, giovedì 13 giugno, il benvenuto ufficiale della città nel prestigioso contesto del Circolo Tennis Maggioni, uno dei luoghi “sacri” del tennis italiano, teatro delle prestazioni di alcuni dei più grandi campioni italiani e internazionali del passato e del presente, e che negli anni ’70 arrivò ad ospitare un confronto con l’Olanda in Coppa Davis. Ad accogliere la delegazione Azzurra, assieme al Presidente del Circolo Afro Zoboletti l’Assessore allo Sport Cinzia Campanelli, chea nome dell’Amministrazione locale ha ringraziato la Federazione per la scelta della città quale sede dell’evento, confermando “quanto San Benedetto abbia un animo profondamente sportivo, con il rugby che sempre più si sta ritagliando un posto nel nostro panorama cittadino, grazie soprattutto all’impegno dell’Unione Rugby e del suo presidente Spinozzi. Dopo la Nazionale Maggiore l’anno scorso, la vostra presenza in questi giorni rafforza i legami tra la Federazione e San Benedetto del Tronto, e sono certa che tutti voi tornerete a casa portandovi un pezzo della nostra città nel cuore, potendo nel contempo rappresentare con il vostro impegno di atleti di alto livello un esempio per tutti i coetanei della nostra comunità”. Emozionato il Presidente dell’U.R. San Benedetto, organizzatore del match internazionale e presenza costante a supporto di squadra e staff: “Per noi dell’Unione Rugby è un onore avere la Nazionale Under 20 nostra ospite, il rugby cittadino ha un grande potenziale di crescita, e anche grazie ad occasioni come queste siamo certi di poter continuare a fare al meglio il nostro lavoro, seminando valori importanti dentro e fuori il Club”, le parole di Edoardo Spinozzi. “Siamo impazienti di poter veder i ragazzi in campo sabato sera, il Mandela si presenterà nella sua veste migliore, garantendo uno spettacolo a 360° prima, durante e dopo la partita”. Al termine della piccola cerimonia, il tradizionale scambio di doni affidato al Team Manager Andrea Saccà e al Capitano degli Azzurrini, Jacopo Botturi, che ha ringraziato i presenti confermando quanto la squadra si stia sentendo profondamente benvenuta, garantendo il massimo impegno nella gara contro la Spagna in programma sabato 15 giugno alle ore 18:00 sul prato del “Nelson Mandela”.

Italia U20 maschile | 14/06/2024

Nazionale Under 20, a San Benedetto del Tronto l’ultimo raduno pre-Mondiale, sabato il test con la Spagna

Roma – Il responsabile tecnico della Nazionale Italiana U20 Maschile Roberto Santamaria, coadiuvato dai due nuovi assistenti Andrea Marcato e Alessandro Lodi, ha convocato 33 giocatori per il quarto e ultimo raduno di preparazione al Mondiale di categoria, in programma dal 29 giugno al 19 luglio prossimi in Sudafrica. Gli Azzurrini si ritroveranno alle ore 14:00 di mercoledì 12 giugno a San Benedetto del Tronto, dove sabato 15, con calcio d’inizio alle ore 18:00 presso lo “Stadio Nelson Mandela”, si disputerà il warm-up test contro i pari età della Spagna, esordienti al Mondiale di prima fascia dopo aver vinto il World Rugby U20 Trophy 2023 in finale contro l’Uruguay. Nelle ore immediatamente successive sarà ufficializzato il gruppo dei 30 atleti selezionati per il Sudafrica, dando all’appuntamento marchigiano una valenza particolarmente interessante in chiave tecnica con proiezione sulla massima competizione mondiale.  “Un raduno per noi molto importante, il più lungo tra quelli fin qui svolti, quindi utile a tutti, staff e giocatori, per lavorare un po’ più in profondità anche sulle dinamiche di gruppo”, esordisce nel commento il capo-allenatore Roberto Santamaria. “Finalizzare queste giornate alla disputa di una partita è poi quello che ci serve in questa fase, e contro la Spagna sappiamo che sabato non ci sarà regalato nulla, dovendo affrontare una squadra pronta al suo primo Championship, motivatissima e consistente in tutte le aree di gioco, come dimostrato dalla vittoria al Trophy e dalle successive uscite nel corso degli ultimi mesi”. Sull’ingresso di Andrea Marcato e Alessandro Lodi nello staff, il tecnico esprime la sua massima soddisfazione: “Sono davvero felicissimo di poter condividere questo incarico con due figure come Andrea e Alessandro, due amici, due allenatori che stimo molto, ma soprattutto due persone con cui so già in partenza che lavorare assieme sarà un piacere, il loro ingresso rappresenta un vero valore aggiunto per questa Nazionale. Chiaro che dovremo trovare un allineamento in tempi rapidi su svariati punti, visto che il Mondiale è alle porte, ma ripeto, partiamo tutti avvantaggiati proprio per la loro qualità professionale e umana”. Dopo San Benedetto del Tronto, il tempo delle scelte, con i 30 giocatori cui affidare la campagna del Championship 2024: “Scegliere non è mai facile, ma fa parte del nostro sport e tutti, staff e giocatori, ne siamo consapevoli. Chi arriva nel giro di questa Nazionale lo fa grazie al valore che è stato in grado di dimostrare in campo, e tra Sei Nazioni e Mondiale ogni anno le opportunità si ripresentano, per cui fatti salvi i limiti dell’età, un’eventuale esclusione non è mai una decisione definitiva. Chiaro che un’idea precisa già ce l’abbiamo, ma la Spagna saprà sciogliere gli ultimi dubbi, poi tutti partiremo per Città del Capo sereni e decisi a dare il massimo nella competizione più difficile che esista”. Con il pubblico di San Benedetto a fare la sua parte: “Ci contiamo molto, questi ragazzi onorano la maglia Azzurra ogni volta che scendono in campo, come regolarmente dimostrano le loro performance al Sei Nazioni: il supporto dei tifosi è fondamentale, e tutti noi ci aspettiamo una bella spinta dalla città e da tutte le Marche, una terra che ci ha già dimostrato nelle scorse settimane un affetto davvero emozionante”. La squadra farà base per tutto il periodo presso l’Hotel Casale in località Colli del Tronto, sfruttando poi per le sedute di allenamento il centro sportivo della U.R San Benedetto, con Captain’s Run fissato alle 17:15 di giovedì sul prato del “Nelson Mandela”. I biglietti per la partita sono disponibili su piattaforma Ticketone a condizioni estremamente vantaggiose, mentre è confermato il live streaming della gara sul sito federugby.it e sul canale YouTube della FIR.  San Benedetto del Tronto, raduno Nazionale U20 12-16 giugno 2024 | giocatori selezionati: ASCARI Davide (Rugby Colorno 1975)BELLONI Luca (2004, Verona Rugby)BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby)BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)BETTINI Pietro (2005, Rugby Parabiago)BINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta)BOLOGNINI Nicola (2005, Rugby Rovigo Delta)BOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby)BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan)BRISIGHELLA Simone (2004, Rugby Viadana 1970)CASARTELLI Nelson (2005, Benetton Rugby)CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza)DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto)ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta)FUSARI Ferdinando (2004, Rugby Roma Olimpic)GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970)GENTILE Francesco (2004, Mogliano Veneto Rugby)GRITTI Piero (2005, AS Montferrandaise)IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino)JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca)MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese)MILANO Giacomo (2005, U.R. Capitolina)MIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino)PADOAN Vittorio (2004, Mogliano Veneto Rugby)PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons)PISANI Federico (2004, Verona Rugby)PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano)REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby)SARI Giulio (2005, Oyonnax Rugby)SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza)SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze)ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby)ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prato Sesto) Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Responsabile Tecnico: Roberto SANTAMARIAAssistant Coach: Andrea MARCATO Assistant Coach: Alessandro LODITeam Manager: Andrea SACCÀConsulente Tecnico WRU20 Championship: Francesco ASCIONE Responsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Roberto ALESSANDRINI – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAIVideo Analyst: Dario VALENTE ITALIA U20 - verso il Mondiale 22-25 aprile: raduno a Parma18-30 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 - Stadio Mandela San Benedetto del Tronto21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP  Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20  Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20  Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 maschile | 10/06/2024

Andrea Marcato e Alessandro Lodi entrano negli staff tecnici della Federazione

La Federazione Italiana Rugby ha ufficializzato le nomine dei tecnici Alessandro Lodi e Andrea Marcato, che con effetto immediato entrano a far parte degli staff responsabili della pathway giovanile di alto livello della FIR. Alessandro Lodi, tecnico Campione d’Italia 2023 con la Femi-CZ Rovigo, curerà la transizione degli atleti elite dell’Accademia U23 delle Zebre Parma ed affiancherà il responsabile tecnico dell’Italia U20 Roberto Santamaria come assistente degli Azzurrini. Andrea Marcato, ex apertura ed estremo dell’Italia, tre volte Campione d’Italia sulla panchina del Petrarca Rugby - l’ultimo titolo il 2 giugno scorso nella Finale di Parma, dopo quelli conquistati nel 2018 e nel 2022 - ricoprirà lo stesso ruolo all’interno dell’Accademia U23 della Benetton Rugby e, come Lodi, entrerà nello staff dell’Italia U20 come assistente allenatore. Entrambi saranno da subito impegnati nella preparazione del World Rugby U20 Championship che vedrà l’Italia impegnata in Sudafrica dal 29 giugno al 19 luglio dopo un test-match di preparazione contro la Spagna in calendario sabato 15 giugno a San Benedetto del Tronto. Daniele Pacini, Direttore Tecnico e dell’Alto Livello di FIR, ha detto: “Alessandro e Andrea sono due tecnici giovani ed estremamente preparati, che nelle ultime stagioni hanno avuto un impatto di rilievo nel nostro massimo campionato. Siamo entusiasti di poterli avere con noi, coinvolgendoli attivamente nello sviluppo dei migliori prospetti provenienti dalle nostre società e dal nostro percorso di formazione”.

Allenatori | 10/06/2024

Nazionali Seven, a Makarska l’Italia Femminile arriva nona, sesto posto per la Maschile

Si sono conclusi oggi pomeriggio i tornei Maschile e Femminile di Seven che hanno visto impegnate le nazionali italiane di specialità, nell'ambito delle Rugby Europe Seven Championship Series che si sono disputata in Croazia, a Makarska.La formazione maschile ha concluso la tre giorni al sesto posto, battendo all'overtime la Gran Bretagna e venendo sconfitta dal Portogallo.Discorso diverso invece per la Femminile di coach Saccà, che ha vinto con la Turchia, assicurandosi il nono piazzamento. Le Rugby Europe Seven Championship Series torneranno a fine mese, quando entrambe le nazionali giocheranno in Germania, ad Amburgo. Rugby Europe Sevens Championship Series 2024, Italia Maschile Italia v Gran Bretagna 26-19Portogallo v Italia 45-7 Rugby Europe Sevens Championship Series 2024, Italia FemminileTurchia v Italia 10-24

Italia 7s Femminile | 09/06/2024

Il grande rugby sbarca a Torino: il 23 novembre Italia v All Blacks

Accordo tra la Federazione Italiana Rugby e Juventus per le Autumn Nations Series Lo Stadium di Torino aprirà per la prima volta le proprie porte al grande rugby internazionale il prossimo sabato 23 novembre alle ore 21.10, quando l’Italia di Gonzalo Quesada affronterà gli All Blacks neozelandesi nel terzo, conclusivo test-match delle Autumn Nations Series. La casa della Juventus ospiterà gli Azzurri per il più importante e prestigioso dei test-match autunnali dopo l’accordo sottoscritto tra la Federazione Italiana Rugby e il più titolato Club calcistico italiano, per un’inedita premiere per la palla ovale nell’impianto del capoluogo piemontese.   Marzio Innocenti, Presidente della Federazione Italiana Rugby, ha dichiarato: “Gli All Blacks sono un’icona dello sport internazionale, come lo è la Juventus. Poterli accogliere ancora una volta nel nostro Paese e poterlo fare nel migliore degli impianti sportivi d’Italia costituisce un nuovo tassello della Federazione che stiamo costruendo giorno dopo giorno. Ringrazio Juventus per aver reso possibile questo accordo attraverso l’adeguamento dell’impianto al nostro Gioco e le istituzioni locali, dalla Regione al Comune, che hanno fortemente sostenuto il ritorno dell’Italia a Torino. Italia v All Blacks allo Stadium sarà un evento indimenticabile non solo per la comunità rugbistica ma per tutto lo sport italiano”. Francesco Calvo, Managing Director Revenue & Football Development di Juventus, ha commentato: “Siamo orgogliosi di aver raggiunto questo accordo con la Federazione Italiana Rugby, che consentirà per la prima volta di aprire le porte dell’Allianz Stadium ad eventi non calcistici. L’Allianz Stadium è stato il primo stadio di proprietà in Italia, ma fin della sua apertura non ci siamo mai fermati, seguendo l’evoluzione tecnologica del settore, fatto che ci consente, oggi, di aprirci a nuove opportunità e affiancare la Federazione in questo importante evento.” 2023 Rugby World Cup Pool A, OL Stadium, Lione, Francia 29/9/2023 Nuova Zelanda vs Italia “Portare a Torino e in Piemonte la sfida tra gli azzurri della nazionale e i leggendari All Blacks neozelandesi significa realizzare un’altra grande meta per il nostro territorio. Dopo le Atp Finals di tennis, che intendiamo mantenere qui anche oltre il 2025, le grandi partenze di Giro d’Italia e Tour de France e le Final Eight di basket, la nostra “patente” per l’organizzazione di eventi internazionali si colora con lo spettacolo della palla ovale e dei suoi fantastici tifosi. Con la Federazione, la Juventus e il Comune di Torino abbiamo creduto fin da subito in questo progetto che mette in scena lo sport di alto livello e fa arrivare il nostro territorio in tutto il mondo” ha dichiarato il Presidente di Regione Piemonte, Alberto Cirio.  “Torino - sottolinea il Sindaco Stefano Lo Russo- si conferma sempre di più sede ideale per grandi eventi sportivi internazionali e ne siamo davvero molto contenti. Accogliere gli All Blacks, vera e propria leggenda del mondo del rugby e icona dello sport mondiale, sarà una grande opportunità di visibilità per il territorio. L’accordo tra la Federazione Italiana Rugby e l’Allianz Stadium in autunno porterà in città i campioni del rugby insieme ad appassionati e tifosi da tutto il mondo, in un anno che vede lo sport protagonista sotto la Mole con le Final Eight di basket, il Giro d’Italia, il Tour de France, le Nitto Atp Finals”. Informazioni sulla biglietteria degli incontri dell’Italia nelle Autumn Nations Series di novembre 2024 saranno disponibili a breve su Federugby.it

Italia | 06/06/2024

Nazionale Seven Maschile, concluso al secondo posto il torneo di Haguenau

Una vittoria contro il Belgio e una sconfitta contro la rappresentativa Pacific concludono la due giorni di torneo ad Haguenau, che ha visto impegnata la Nazionale Seven Maschile.Dopo il sabato convincente, con una sconfitta all'overtime contro Il New Zealand Seven Developement e due vittorie su Germania e Polonia, la domenica ha permesso agli Azzurri di coach Mazzantini di concludere il torneo al secondo posto, proprio alle spalle dei neozelandesi. Qui di seguito i risultati di oggi: Italia-Belgio 33-10Rapp. Pacific-Italia 24-7 La classifica finale: New Zealand Seven Development 49Italia 33Belgio 27Alsace All Stars 26Rapp. Pacific 20Germania 14Polonia 5

Italia 7s Maschile | 02/06/2024

Nazionale Under 20, da lunedì a Parma il terzo raduno pre-Mondiale, 35 i convocati dall’head-coach Roberto Santamaria

Roma – Il responsabile tecnico della Nazionale Italiana U20 Maschile Roberto Santamaria ha diramato le convocazioni per il terzo raduno di preparazione al Mondiale di categoria, in programma dal 29 giugno al 19 luglio prossimi in Sudafrica. La squadra si ritroverà nel primo pomeriggio di lunedì 3 giugno a Parma, con base logistica allo Student’s Hostel e allenamenti programmati fino a giovedì 6 presso la Cittadella del Rugby, casa della franchigia federale delle Zebre Parma. Lo staff tecnico degli Azzurrini ha convocato 35 giocatori, con alcune variazioni rispetto al gruppo visto all’opera ad inizio settimana a Treviso: “I ragazzi sono tutti iper-motivati, un Mondiale alla loro età è un’occasione fantastica per toccare con mano l’alto livello internazionale e contemporaneamente condividere con i compagni di squadra un’esperienza umana e sportiva altamente formativa, che si porteranno dietro tutta la vita”, commenta il nuovo Head-Coach Santamaria. “Chiaramente siamo a fine stagione, e a seconda del Club di appartenenza alcuni hanno già potuto staccare da un po’, altri invece sono ancora impegnati nelle fasi conclusive dei rispettivi campionati. Questo comporta un inevitabile disallineamento sul piano della preparazione fisico-atletica, che però grazie al lavoro dei nostri preparatori Massimo Zaghini e Mauro Disetti - coadiuvati dai fisioterapisti Matteo Polini e Lorenzo Gai – abbiamo ora modo di gestire più direttamente, con l’obiettivo di portare la squadra al Mondiale nelle migliori condizioni possibili”.  “Il raduno di Treviso ci ha dato indicazioni importanti, confermando l’attitudine giusta da parte di tutto il gruppo”, prosegue il tecnico degli Azzurrini. “Sono stati tre giorni intensi, sia in campo che nelle situazioni di analisi in aula, e questo si ripeterà anche a Parma, e poi ancora a San Benedetto del Tronto, quando andremo ad affinare il lavoro affrontando un avversario importante come la Spagna prima di definire i 26 convocati per il Mondiale”. “Le tre amichevoli da loro disputate in Francia contro gli Espoirs di Dax e in Irlanda contro Munster Development Academy e Terenure College RFC le hanno vinte tutte, giocando un rugby fisico e veloce contro cui servirà da parte nostra una prestazione attenta e combattiva, esattamente quello che cercavamo nell’unico test prima del Mondiale. Sappiamo del resto quanto San Benedetto del Tronto ci stia aspettando, il clima sarà caldissimo come abbiamo potuto verificare incontrando il comitato organizzatore, le scuole e l’amministrazione locale nei giorni scorsi. Lo stadio sarà pieno di gente, e di sicuro noi onoreremo l’impegno giocando il nostro miglior rugby”. “Per quanto riguarda l’infortunio a Marcos Gallorini, stiamo tenendo monitorata la situazione minuto per minuto: l’operazione al ginocchio è riuscita perfettamente, e i tempi per il pieno recupero del giocatore lasciano aperta una speranza di poterlo vedere aggregato al gruppo per quello che sarebbe un’impresa personale che il giocatore si meriterebbe tantissimo, considerato tutto quello che ha dato a questa maglia nel corso degli ultimi due anni. Chiaro che nulla di potenzialmente rischioso per il suo percorso sarà anche solo pensato, ma tutti noi, squadra, staff e Marcos stesso, vogliamo sperarci fino a controprova”. Come espresso nelle parole di Roberto Santamaria, il raduno di Parma precede quello di San Benedetto del Tronto programmato dal 12 al 16 giugno, nel corso del quale la squadra affronterà i pari età della Spagna, esordienti al Mondiale di prima fascia dopo aver vinto il World Rugby U20 Trophy 2023 in finale contro l’Uruguay: l’appuntamento con le giovani Furie Rosse è per sabato 15 giugno sul prato dello Stadio “Nelson Mandela”, con kick-off alle ore 18:00 in diretta streaming su federugby.it (biglietti già disponibili su piattaforma Ticketone). La lista definitiva dei convocati per il torneo sarà quindi ufficializzata nelle ore successive il test, disegnando il gruppo che a partire dal 21 giugno si ritroverà a Treviso per volare poi 48 ore più tardi da Venezia in direzione Capetown. Parma, raduno Nazionale U20 3-6 giugno 2024 | giocatori selezionati: ASCARI Davide (Rugby Colorno 1975)BELLONI Luca (2004, Verona Rugby)BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby)BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)BINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta)BOLOGNINI Nicola (2005, Rugby Rovigo Delta)BOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby)BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan)BRISIGHELLA Simone (2004, Rugby Viadana 1970)CASARTELLI Nelson (2005, Benetton Rugby)CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza)COPERSINO Antonio (2005, Rugby Experience L’Aquila)DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto)ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta)FUSARI Ferdinando (2004, Rugby Roma Olimpic)GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970)GENTILE Francesco (2004, Mogliano Veneto Rugby)IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino)JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca)LOW Darren (2005, Ealing Trailfinders)MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese)MILANO Giacomo (2005, U.R. Capitolina)MIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino)PADOAN Vittorio (2004, Mogliano Veneto Rugby)PAGANIN Riccardo (2004, Rugby Parabiago)PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons)PISANI Federico (2004, Verona Rugby)PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano)REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby)SALVAN Davide (2004, Rugby Parma FC 1931)SARI Giulio (2005, Oyonnax Rugby)SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza)SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze)ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby)ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prato Sesto) Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Responsabile Tecnico: Roberto SANTAMARIATeam Manager: Andrea SACCÀConsulente Tecnico WRU20 Championship: Francesco ASCIONEResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Roberto ALESSANDRINI – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAIVideo Analyst: Dario VALENTE ITALIA U20 - verso il Mondiale 22-25 aprile: raduno a Parma18-30 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 - Stadio Mandela San Benedetto del Tronto21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP  Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20  Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20  Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 maschile | 01/06/2024

Nazionale Femminile Seven, le convocate per le Rugby Europe Championship Series

Il responsabile tecnico della Nazionale Femminile Italiana Rugby Seven, Diego Saccà, ha diramato le convocazioni per le atlete che prenderanno parte alle Rugby Europe Championship Series in programma a Makarska (Croazia) dal 7 al 10 giugno. Durante il periodo di preparazione, che inizierà il 3 giugno, alloggerà e si allenerà a Udine. Si tratta del primo impegno per la Nazionale Femminile Seven nel 2024. Scorrendo i nomi, si notano dei ritorni in Azzurro, come quello di Alissa Ranuccini, out per infortunio a una spalla dal mese di dicembre.Qui di seguito la lista delle convocate: Martina BUSANA (Villorba Rugby)Gaia BUSO (Rugby Colorno)Sofia CATELLANI (Rugby Colorno)Giada CORRADINI (Rugby Colorno)Martina FARINA (Unione Rugby Capitolina)Francesca GRANZOTTO (Unione Rugby Capitolina)Alessia GRONDA (Cus Torino)Isabella LOCATELLI (Rugby Colorno)Sara MANNINI (Rugby Colorno)Laura PAGANINI (CUS Milano Rugby)Alissa RANUCCINI (Rugby Colorno)Luna Agatha SACCHI (Cus Torino)Arianna TOESCHI (Cus Torino)

Italia 7s Femminile | 29/05/2024