©2023 Federazione Italiana Rugby

Nazionale U20, verso il Mondiale un Boot Camp con i Vigili del Fuoco del Veneto e Trentino Alto Adige

credit foto: Ufficio Stampa VV.FF. Veneto-T.A.A. IN COLLABORAZIONE CON UFFICIO STAMPA VV.FF. VENETO-T.A.A. Un’attività di “team building” rivolta ai giocatori della Nazionale Italiana Under 20 di Rugby: è stato questo l’obiettivo dell’incontro formativo che si è svolto sabato 22 giugno presso il comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Treviso. L’iniziativa è nata dalla richiesta del Team Manager della Nazionale Andrea Saccà, il quale aveva evidenziato quanto spesso i giocatori paragonavano il loro concetto di squadra in campo a quello sviluppato nei soccorsi dei vigili del fuoco. Per questo motivo è stato organizzato un incontro formativo per i 30 atleti, in partenza oggi per i mondiali in Sudafrica, per provare a calarsi nelle attività svolte quotidianamente dalle squadre in soccorso.Nella prima parte dell’incontro è stato illustrato, in aula, il lavoro del vigile del fuoco. L’Ing. Cicirello durante la lezione ha sottolineato che: “Vigili del fuoco e Rugby seppur due mondi differenti, hanno in realtà tante cose in comune. Entrambi i gruppi infatti richiedono una comunicazione costante ed efficace. Nel nostro caso per la nostra sicurezza, nel vostro per coordinare le azioni. Poi ancora in comune ci sono l’affidabilità e la fiducia per poter contare sempre sulla squadra. Punto più forte che accomuna pompieri e rugbisti è il forte spirito di squadra che unisce anche nelle difficoltà”. Dopo la lezione, i giocatori sono stati poi coinvolti nella parte pratica con alcune simulazioni utili a comprendere le capacità di coordinamento di un team, adoperando strategia, tattica e operatività tipica del lavoro in uno scenario d’intervento.Divisi in gruppi, i ragazzi hanno potuto cimentarsi nelle prove che i vigili del fuoco affrontano quotidianamente, tra i quali l’estinzione delle fiamme con l’impiego degli estintori e il recupero di una persona intossicata all’interno del castello di manovra. Al termine dell’incontro l’allenatore della nazionale Roberto Santamaria ha ringraziato della giornata appena trascorsa, confermando che porteranno con loro i valori dell’unione, della fiducia reciproca e della lealtà di una squadra dei vigili del fuoco.

Italia U20 maschile | 25/06/2024

FIR e Udinese Calcio insieme sino al 2026, il Bluenergy Stadium ospiterà i test degli Azzurri

Primo appuntamento il 9 novembre per Italia v Argentina che apre le Autumn Nations Series Quindici anni dopo aver sfidato gli Springboks Campioni del Mondo in carica sul prato dell’allora “Stadio Friuli” la Nazionale Italiana Rugby tornerà sul campo del rinnovato Bluenergy Stadium di Udine una volta all’anno sino al 2026 dopo l’accordo triennale sottoscritto tra la Federazione Italiana Rugby e Udinese Calcio, e annunciato oggi dai vertici federali e del Club bianconero. L’Italia di Gonzalo Quesada inaugurerà la finestra internazionale di novembre 2024 proprio al Bluenergy Stadium, ospitando l’Argentina nella prima giornata delle Autumn Nations Series 2024 in calendario sabato 9 novembre alle 18.40.  “Portare il nostro sport e la maglia azzurra negli impianti più all’avanguardia del nostro Paese testimonia la crescita del nostro sport in Italia e l’impegno della Federazione a innovare, uscire dagli schemi, esplorare nuove opportunità di sviluppo economico fondamentali per sostenere la crescita del rugby italiano dalla base al vertice. Udine e il suo stadio rispondono perfettamente a quanto chiediamo: un impianto moderno e innovativo, con possibilità di sviluppare il business, ed un territorio rugbisticamente in crescita come il Friuli Venezia Giulia, strategicamente vicino a una delle Regioni chiave del movimento. L’Argentina è un avversario di prestigio, un derby latino che il nostro pubblico attende con crescente entusiasmo e, per il nostro CT Quesada, la prima volta contro la Nazionale la cui maglia ha indossato così tante volte. Sarà una magnifica serata di rugby, per la quale ringrazio i vertici di Udinese Calcio, il Presidente Soldati e il DG Collavino, con cui non vediamo l’ora di collaborare con successo nel triennio che ci attende” ha detto il Presidente della FIR, Marzio Innocenti.  Grande soddisfazione ha espresso anche il Direttore Generale dell'Udinese Franco Collavino: “Siamo onorati di ospitare la Nazionale di rugby, che conosciamo bene anche grazie al nostro partner Macron, che nel rugby è leader. L'appuntamento al Bluenergy Stadium darà grande impatto e ricaduta positiva alla città di Udine e all'intero Friuli Venezia Giulia. Questo grazie ad uno stadio modello di innovazione e polifunzionale che sta diventando, sempre più, ciò che volevamo: un impianto moderno e casa accogliente di tutti i grandi eventi, sportivi e non solo, di rilievo internazionale quali le Autumn Series. La nostra Nazionale, infatti, vive un momento storico di grandi risultati e veicola grandissima passione”.Mario Anzil, ViceGovernatore della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ha dichiarato: “A nome della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, esprimo la nostra soddisfazione e disponibilità a sostenere l'organizzazione dei test match pianificati nel nostro territorio dalla Federazione Italiana Rugby a partire dall’autunno del 2024 e per i prossimi due anni, eventi che vedranno come teatro di queste importanti sfide il Bluenergy Stadium di Udine.  In Friuli Venezia Giulia, competizioni di tale livello rappresentano una significativa cassa di risonanza per il movimento rugbistico sia regionale che nazionale; considerando poi i precedenti di circa quindici anni fa, quando gli spalti dello “Stadio Friuli” si gremirono in occasione dell’incontro tra la nazionale italiana e gli Springboks sudafricani allora campioni del mondo in carica, siamo certi che i test match di grande livello programmati dalla Fir nella nostra regione per l’intero triennio sapranno attrarre l’attenzione non solo degli addetti ai lavori del rugby ma, più in generale, anche quella degli appassionati di tante altre discipline sportive. Oltre a offrire uno spettacolo sportivo unico, non va dimenticato poi che eventi di questo calibro sono in grado di generare importanti opportunità e mettere in moto un volano turistico ed economico di grande valore, in linea con le strategie che la Regione è da tempo impegnata a promuovere". “Le immagini di febbraio e marzo scorsi, quando la nazionale azzurra di Rugby ha disputato il miglior Sei Nazioni di sempre nella sua storia, ce le abbiamo bene in mente. A nome di tutta la città non posso che esprimere con grande entusiasmo grandissima soddisfazione per la sottoscrizione dell’accordo tra la Federazione Italiana Rugby e Udinese Calcio, che porterà per tre anni gli azzurri sul prato dello Stadio Friuli, luogo simbolo dello sport nella nostra città e nel nostro territorio” ha detto Alberto Felice De Toni, Sindaco di Udine. 

Italia | 25/06/2024

Italrugby, iniziato il raduno in Nuova Zelanda verso il Test Match contro Samoa

Auckland (Nuova Zelanda) – Iniziata ufficialmente la marcia di avvicinamento della Nazionale Italiana Rugby Maschile verso il primo Test Match delle Summer Nations Series in calendario ad Apia – contro i padroni di casa di Samoa – il 5 luglio alle 17 locali (6 italiane). L’Italia ha raggiunto Auckland – quartier generale degli Azzurri per i primi due Test Match contro Samoa e Tonga – in due gruppi divisi tra avanti e trequarti con il secondo gruppo che è arrivato in Nuova Zelanda nella mattinata odierna. Nel primo pomeriggio lavoro differenziato con il reparto degli Avanti – arrivati in Nuova Zelanda nella mattina di lunedì 24 giugno – che saranno impegnati in una seduta di lavoro in palestra, mentre per i trequarti – arrivati a destinazione nella mattina di martedì 25 giugno – è in programma una seduta di lavoro aerobico. Ad accogliere gli Azzurri una giornata con una temperatura di circa 15 gradi di massima e un meteo poco stabile che ha visto l’alternarsi di sole, pioggia e vento in breve tempo nell’arco della giornata. Domani – mercoledì 26 giugno – al mattino la squadra sarà divisa tra reparti per il lavoro in palestra, mentre nel primo pomeriggio è in programma il primo allenamento collettivo sul campo in Nuova Zelanda verso la prossima partita contro Samoa. Questo il calendario delle partite dell’Italia nel Summer Tour 2024: Samoa v Italia 05.07.24, Apia – ore 17 locali (6 italiane)Tonga v Italia 12.07.24, Nuku’Alofa – ore 15 locali (4 italiane)Giappone v Italia 21.07.24, Sapporo – ore 14.05 locali (7.05 italiane)

Italia | 25/06/2024

Nazionale Femminile U20, le convocate per le Summer Series

Il responsabile tecnico della Nazionale Femminile Italiana Under 20, Diego Saccà, ha diramato le convocazioni per le atlete che parteciperanno alla prima edizione delle Summer Series che si terrà a Parma, città ospitante di tutta la competizione, dal 4 al 14 luglio. Le Azzurrine saranno in raduno dal 2 luglio a Reggio Emilia per preparare il Torneo, nel corso del quale affronteranno Scozia, Irlanda e Galles. La lista è composta da 30 atlete, al netto dell'infortunata Gaia Dosi e delle giocatrici Matilde Romersa, Alice Visman e Martina Farina, pronte a subentrare in lista qualora ci fosse necessità.Le Summer Series 2024 sono come detto la prima edizione di un torneo che vuole aumentare per le giovani atlete la possibilità di confrontarsi con l'alto livello internazionale. Qui di seguito la lista delle convocate: Francesca ANDREOLI (Rugby Colorno)Alia Antonietta BITONCI (Valsugana Rugby Padova)Martina BUSANA (Villorba Rugby)Erika CAMPIGOTTO (Benetton Rugby Treviso)Anna CARNEVALI (Rugby Colorno)Sofia CATELLANI (Rugby Colorno)Elisa CECATI (Volvera Rugby)Chiara CHELI (Rugby Colorno)Angelica CITTADINI (Unione Rugby Capitolina)Greta COPAT (Villorba Rugby)Giada CORRADINI (Rugby Colorno)Elettra COSTANTINI (Valsugana Rugby Padova)Alessia DELLA SALA (Rebels Rugby VI Est)Elena ERRICHIELLO (Unione Rugby Capitolina)Silvia FENT (Benetton Rugby Treviso)Alice FORTUNA (Valsugana Rugby Padova)Rubina Emma GRASSI (RC Toulon)Mascia JELIC (Rugby Colorno)Antonella MAIONE (Neapolis Campania Felix)Sara MANNINI (Rugby Colorno)Nicole MASTRANGELO (Unione Rugby Capitolina)Lucie Jeanne MOIOLI (I Centurioni)Sara NEGRONI (Unione Rugby Capitolina)Aregash PELLIZON (Benetton Rugby Treviso)Mihaela PIRPILIU (Rugby Rovato)Luna Agatha SACCHI (Cus Torino)Desiree SPINELLI (I Puma Bisenzio Rugby)Margherita TONELLOTTO (Valsugana Rugby Padova)Vittoria ZANETTE (Villorba Rugby)Vittoria ZENI (Valsugana Rugby Padova) Il calendario degli incontri delle Summer Series U20 (in grassetto le gare dell’Italia) 4 luglio 2024 – I Giornataore 10:00Francia v Gallesore 18:30Inghilterra v Irlandaore 21:00Italia v Scozia 9 luglio 2024 – II Giornataore 10:00Irlanda v Italiaore 18:30Scozia v Franciaore 21:00Galles v Inghilterra  14 luglio 2024 – III Giornataore 10:00Irlanda v Scoziaore 18:30Italia v Gallesore 21:00Inghilterra v Francia

Italia U20 Femminile | 24/06/2024

FIR e Regione Abruzzo insieme sino al 2026: L’Aquila polo di riferimento per l’attività estiva

La Federazione Italiana Rugby e la Regione Abruzzo hanno sottoscritto un accordo di collaborazione triennale che vedrà il capoluogo abruzzese e alcune delle località regionali dalla radicata vocazione turistica divenire nelle estati dal 2024 al 2026 un punto di riferimento per l’attività rugbistica estiva. A margine dell’allenamento aperto di venerdì 21 giugno allo Stadio “Tommaso Fattori”, atto conclusivo del raduno di preparazione al tour estivo nell’Oceano Pacifico dell’Italia Maschile, il Presidente federale Marzio Innocenti e l’Assessore Regionale Mario Quaglieri hanno ufficializzato la partnership tra l’organo di governo del rugby italiano e Regione Abruzzo: sino almeno al 2026 la Nazionale Maschile svolgerà all’ombra del Gran Sasso i propri raduni estivi, mentre giovani rugbiste e rugbisti da tutta Italia potranno andare alla scoperta della Regione grazie ai FIRCamp (fircamp.federugby.it) organizzati dalla Federazione con i migliori allenatori del settore tecnico.  L’accordo, come già nel corso della stagione 2023/24, porterà anche le Nazionali Juniores maschili e femminili sul campo del “Fattori”, offrendo al pubblico abruzzese un crescente numero di appuntamenti con il rugby internazionale dopo il tutto esaurito fatto registrare in occasione del test-match U19 maschile della scorsa primavera tra Italia e Inghilterra. “Al Fattori, da giocatore, ho disputato alcuni degli incontri più duri della mia carriera, ma su questo prato quelle rivalità si sono trasformate in amicizie destinate a durare tutta la vita, come quella con Giorgio Morelli, che oggi mi affianca alla guida della Federazione dopo essere stato un grande avversario con la maglia neroverde e un fratello con quella azzurra. L’Abruzzo è una terra di rugby e di rugbisti, persone dirette e orgogliose della propria provenienza. Tornare qui per preparare il tour estivo, e quelli delle stagioni a venire, testimonia la volontà della Federazione di continuare a lavorare a strettissimo contatto con tutti i territori al tempo stesso, confermando il rugby come strumento di sviluppo turistico. Ringrazio il Presidente Marsilio, l’Assessore Quaglieri e tutta la Giunta Regionale per questa collaborazione che, ne sono certo, confermerà l’amore degli sportiva abruzzese per il nostro Gioco e farà scoprire questa splendida Regione alla nostra comunità" ha detto il Presidente della FIR, Marzio Innocenti. “L’Abruzzo vanta una lunga storia d’amore con il rugby, uno sport che rispecchia ed esalta le migliori caratteristiche della nostra Regione. Siamo orgogliosi di poter ospitare questa estate, e nel due estati a venire, gli allenamenti estivi della Nazionale Maschile e ancor più entusiasti di aprire le porte del turismo estivo dell’Abruzzo agli appassionati di rugby di tutta Italia, per far conoscere loro la nostra cultura e le nostre proposte turistiche. La Nazionale Maschile è un fiore all’occhiello per FIR e per l’intero sport italiano, reduce da un Sei Nazioni che ha entusiasmato tutti gli sportivi d’Italia, e non vediamo l’ora di tornare ad ospitare il CT Quesada, i suoi Azzurri e tutte le altre rappresentative FIR sul territorio negli anni a venire” ha dichiarato l’Assessore di Regione Abruzzo Mario Quaglieri.

Italia | 21/06/2024

Nazionale Under 20, decisi i 30 per il Mondiale sudafricano: 17 avanti e 13 mediani/trequarti il mix scelto dallo staff per la rassegna iridata 

Roma – Roberto Santamaria, Andrea Marcato e Alessandro Lodi, staff tecnico della Nazionale Under 20, hanno ufficializzato la lista dei 30 giocatori selezionati per partecipare al World Rugby U20 Championship 2024, in programma dal 29 giugno al 19 luglio prossimi in Sudafrica. Come da programma, il raduno di San Benedetto del Tronto - culminato con il warm-up test vinto contro i pari età della Spagna per 36 a 5 - ha chiuso il ciclo di preparazione al torneo iridato, fornendo le ultime indicazioni tecniche per la scelta del gruppo chiamato a competere contro le altre 11 migliori squadre al mondo, partendo dalla Pool B condivisa con Irlanda, Australia e Georgia. Tre le sedi opzionate dal Comitato Organizzatore per la competizione, tutte localizzate nell’area di Cape Town: il “Danie Craven Stadium” e l'”Athlone Stadium” ospiteranno le partite delle pool di qualificazione, mentre l'iconico “Cape Town Stadium” ospiterà il match di apertura, alcuni incontri della prima fase, le semifinali e la Finalissima. Il torneo sarà visibile in tutto il mondo, attraverso i broadcaster ufficiali in Sudafrica (Supersport), Francia (L'Équipe TV), Nuova Zelanda (Sky NZ) e Fiji (Fiji Broadcasting Corporation), mentre RugbyPass TV garantirà la copertura live-streaming di tutte le gare gratuitamente in tutto il resto del mondo, con i biglietti già in vendita su piattaforma www.ticketmaster.co.za L’avventura iridata comincerà per gli Azzurrini con il raduno di venerdì 21 giugno a Treviso, 48 ore prima della partenza per Cape Town dall’aeroporto Marco Polo di Venezia su volo Emirates con scalo a Dubai: la città sudafricana ospiterà la squadra presso lo stesso quartier generale dell’edizione 2023, il Sun Square Gardens, mentre le sedute di allenamento si svolgeranno sui campi della University of Cape Town. Per il nuovo head-coach Roberto Santamaria un inizio di campagna caratterizzata giocoforza da alcune scelte dolorose: “Confermo, aver dovuto comunicare ai ragazzi rimasti fuori dai 30 la decisione presa è stato molto, molto difficile, ma del resto questo è parte del loro percorso di crescita, così come lo è del nostro ruolo di allenatori. Come già detto loro, le valutazioni sono state esclusivamente di tipo tecnico legate agli equilibri nei vari reparti, puntando su 17 avanti e 13 tra mediani e trequarti: tutti, e sottolineo tutti, i giocatori che sono stati parte di questo gruppo negli ultimi mesi avevano e continuano ad avere il livello necessario per farne parte a pieno titolo, le scelte sono determinate da una combinazione di tanti fattori e non sono un giudizio negativo su nessuno, anzi”. Un terzo del gruppo è nato nel 2005, confermando la bontà dei profili emersi in questo 2024: “Esattamente, una percentuale importante che certifica il buon lavoro fatto da chi ha in gestione questi ragazzi tutto l’anno, come staff siamo molto felici di questo aspetto. Venendo all’analisi del mix, date la caratteristiche usuranti del torneo e la grande eterogeneità degli avversari che questo propone tra qualificazioni e fasi finali abbiamo scelto di avere una buona copertura in prima linea, che purtroppo deve rinunciare un protagonista assoluto come Marcos Gallorini, ma che può contare su più opzioni tecnicamente e fisicamente molto duttili. Per il resto, a seconda dell’avversario alcuni avanti possono giostrarsi tra seconda e terza linea, mentre altri restano specialisti puri”.   Tra mediani e trequarti spicca il rientro di Simone Brisighella, utility-back viadanese rimasto fuori dal Sei Nazioni a causa di un brutto infortunio al ginocchio, ora pienamente recuperato: “È una grande gioia per tutti noi, squadra e staff: Simone aveva un conto in sospeso col destino e dopo averlo visto all’opera contro la Spagna possiamo tutti dire che quel conto è chiuso. Il lavoro e i sacrifici che ha fatto per arrivare fino a qui sono solo la conferma del suo spessore come persona e come giocatore, siamo felici di poter contare su di lui per questo Mondiale”. Una competizione, il Mondiale Under 20, che presenta un livello di complessità decisamente elevato: “Rispetto al Sei Nazioni ci sono tante più variabili, c’è l’incognita degli avversari nella seconda fase, c’è l’aspetto logistico che rende molto difficile la sostituzione di eventuali giocatori infortunati, sia per la distanza, sia per il periodo di off-season in cui si gioca, e poi c’è una partita ogni cinque giorni da gestire dal punto di vista fisico e dal punto di vista tattico. Il Mondiale è davvero un evento a sé, per ragazzi di questa età un passaggio di crescita fondamentale”.  Il punto di partenza su cui lavorare rimane comunque l’allineamento sul piano atletico di tutta la squadra: “Assolutamente, le fasi finali dei vari campionati così diverse tra loro hanno reso impossibile condividere tempistiche e piani di intervento sul fitness, e peraltro solo una partita vera può attivare nella testa di tutti quelle dinamiche che servono poi in campo al momento della verità. Il test con la Spagna è stato da questo punto di vista fondamentale e ci ha consegnato alcuni dati su cui impostare il lavoro delle prossime settimane fino all’esordio con l’Irlanda, dove contiamo di arrivare consapevoli del livello dell’impegno ma pronti ad affrontarlo”. World Rugby U20 Championship | giocatori selezionati: ASCARI Davide (Rugby Colorno 1975)BELLONI Luca (2004, Verona Rugby)BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby)BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)BOLOGNINI Nicola (2005, Rugby Rovigo Delta)BOTTURI Jacopo - Capitano (2004, Petrarca Rugby)BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan)BRISIGHELLA Simone (2004, Rugby Viadana 1970)CASARTELLI Nelson (2005, Benetton Rugby)CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza)DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto)ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta)GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970)GENTILE Francesco (2004, Mogliano Veneto Rugby)GRITTI Piero (2005, AS Montferrandaise)IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino)JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca)MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese)MILANO Giacomo (2005, U.R. Capitolina)MIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino)PADOAN Vittorio (2004, Rugby Casale )PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons)PISANI Federico (2004, Verona Rugby)PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano)REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby)SARI Giulio (2005, Oyonnax Rugby)SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza)SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze)ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby)ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prato Sesto) Lo staff della Nazionale Under 20 | WRU20 CHAMPIONSHIP 2024: Responsabile Tecnico: Roberto SANTAMARIAAssistant Coach: Andrea MARCATO Assistant Coach: Alessandro LODITeam Manager: Andrea SACCÀConsulente Tecnico WRU20 Championship: Francesco ASCIONEResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO Fisioterapisti: Lorenzo GAI – Francesco DESTITOVideo Analyst: Dario VALENTEMedia Manager: Gianluca GALZERANO ITALIA U20 - verso il Mondiale 22-25 aprile: raduno a Parma18-30 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 (36-5)21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20 (Cape Town Stadium, k.o. 16:30)Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20 (Athlone Stadium, k.o. 19:30)Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 (Danie Craven Stadium, k.o. 16:30) Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 maschile | 17/06/2024

Nazionale Maschile 7s, i convocati per la tappa di Amburgo

La Nazionale Italiana Maschile 7s, dopo la buona prestazione a Makarska, in Croazia, è pronta a preparare la trasferta di Amburgo, dove si disputerà la seconda tappa delle Rugby Europe Sevens Championship Series. Coach Mazzantini parla degli obiettivi degli Azzurri: "Andiamo in Germania per cercare di fare un piazzamento migliore di quello in Croazia. Dobbiamo cercare di arrivare davanti a Georgia, Germania e Portogallo, con l'obiettivo di arrivare tra le prime tre. Il gruppo convocato è lo stesso che ha affrontato la preparazione dell'altro torneo, formato da tanti ragazzi che provengono dalle accademie. Ci affidiamo al mix di giovani e di giocatori di esperienza". La lista convocati degli Azzurri: Albert Eistein BATISTA (HBS COLORNO)Filippo BOZZONI (ZEBRE PARMA)Loreno Maria BRUNO (SITAV RUGBY LYONS)Fabrizio Daniel CIARDULLO-ORO (RUGBY VIADANA 1970)Massimo CIOFFI (POL. SS LAZIO RUGBY 1927)Aramis CORONA (HBS COLORNO)Federico CUMINETTI (SITAV RUGBY LYONS)Matthias Leon DOUGLAS (MOGLIANO VENETO RUGBY)Paul Marie FORONCELLI (RANGERS RUGBY VICENZA)Ratko JELIC (ZEBRE PARMA)Francesco KRSUL (FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY)Cristian LAI (FIAMME ORO RUGBY)Michael MBA (FIAMME ORO RUGBY)Dewi PASSARELLA (MOGLIANO VENETO RUGBY)Pietro RODINA (SITAV RUGBY LYONS)Gianluca TOMASELLI (FIAMME ORO RUGBY)Flavio Pio VACCARI (FEMI-CZ RUGBY ROVIGO)Giacomo VANZELLA (MOGLIANO VENETO RUGBY)

Italia 7s | 17/06/2024

L’Italia in raduno a L’Aquila da mercoledì 19 giugno per preparare il tour estivo

Venerdì 21 giugno porte aperte al “Fattori” per l’allenamento degli Azzurri del CT Quesada La stagione internazionale dell’Italia Maschile si accinge a vivere il proprio atto conclusivo con il tour che, nel mese di luglio, porterà la Nazionale ad affrontare in trasferta Tonga, Samoa e Giappone.  Il primo, grande tour estivo del post-pandemia - l’ultima volta dell’Italia nel Pacifico risale all’estate 2018 - sarà preceduto, per Lamaro e compagni, da quattro giorni di preparazione allo Stadio “Tommaso Fattori” de L’Aquila, uno degli impianti simbolo del movimento, teatro di indimenticabili battaglie sportive negli anni più felici del rugby neroverde.Dal 19 al 21 giugno l’Italia preparerà il trittico estivo sul prato dell’impianto aquilano, prima di volare ad Auckland, principale metropoli neozelandese eletta a quartier generale per le trasferte del 5 luglio ad Apia contro Samoa e del 12 luglio a Nukualofa contro Tonga. Venerdì 21 giugno le porte del “Fattori” saranno interamente aperte al pubblico, con accesso libero dalle 9.00, per assistere dalle ore 10 all’ultimo allenamento dell’Italrugby prima della partenza per l’Emisfero Sud.

Italia | 17/06/2024

Nazionale Femminile 7s, le convocate per la tappa di Amburgo

La Nazionale Femminile Italiana 7s si radunerà il prossimo 24 giugno a Treviso, in preparazione della seconda tappa delle Rugby Europe Sevens Championship Series, che si terrà in Germania, ad Amburgo dal 28 giugno all'1 luglio. Rispetto alla tappa precedente, disputata in Croazia, a Makarska, tornano in Azzurro le atlete di Villorba e Valsugana, che avevano riposato dopo aver disputato la finale di Serie A Elite Femminile dello scorso 25 maggio. Qui di seguito la lista delle convocate: Gaia BUSO (Rugby Colorno)Beatrice CAPOMAGGI (Villorba Rugby)Eleonora CAPURRO (Rugby Colorno)Giada CORRADINI (Rugby Colorno)Martina FARINA (Unione Rugby Capitolina)Francesca GRANZOTTO (Unione Rugby Capitolina)Isabella LOCATELLI (Rugby Colorno)Aura MUZZO (Villorba Rugby)Laura PAGANINI (CUS Milano Rugby)Alissa RANUCCINI (Rugby Colorno)Emma STEVANIN (Valsugana Rugby Padova)Arianna TOESCHI (Cus Torino)Sara NEGRONI (Unione Rugby Capitolina)

Italia 7s Femminile | 17/06/2024

Italia-Spagna, Roberto Santamaria analizza la gara in prospettiva Mondiale Under 20

Photo by Federugby via Getty Images San Benedetto del Tronto – Soddisfatto, ma consapevole del lavoro ancora da fare in vista dell’esordio iridato contro l’Irlanda del 29 giugno: Roberto Santamaria analizza la sua prima gara da head-coach dell’Italia Under 20 al termine del test vinto dai suoi ragazzi contro la Spagna per 36 a 5. “Alcune aree del gioco sono andate bene, su altre sicuramente c’è da lavorare, tenuto però conto che molti giocatori non giocavano da lungo tempo e tutti stiamo ritrovando l’approccio alle partite vere. Il focus delle prossime settimane sarà sulla brillantezza e sull’intensità, specie nel ripiazzamento difensivo, così come sulla rielaborazione di alcune cose molto positive emerse in attacco nel secondo tempo: l’obiettivo è arrivare pronti all’esordio con l’Irlanda tra quindici giorni”. “Nelle prossime ore decideremo i 30 per il Mondiale: la scelta sarà dettata solo e unicamente da un parametro, il bene della squadra, un principio che abbiamo condiviso con i ragazzi fin dal primo momento, con la massima trasparenza e onestà. Tutti i ragazzi che sono stati parte di questo gruppo in queste settimane se lo sono pienamente meritato, lasciare a casa qualcuno è sempre molto doloroso ma fa parte del nostro lavoro di allenatori e del loro ruolo di giocatori, quindi sono scelte che semplicemente vanno accettate, dettate principalmente dal garantire copertura e profondità in tutti i ruoli, come richiede un torneo di quel livello tecnico e di usura con una partita ogni cinque giorni”. “Con Alessandro Lodi e Andrea Marcato abbiamo finalmente avuto l’occasione di lavorare assieme a tempo pieno, sono stati solo pochi giorni ma avendo gestito la preparazione di una partita anche per noi è stata un’occasione importante per fissare alcuni punti fondamentali per il lavoro che ci aspetta di qui alla fine del Mondiale”. “Ci tengo particolarmente a ringraziare San Benedetto del Tronto e gli amici dell’Unione Rugby per come ci hanno accolto e accompagnato verso il match con la Spagna: sono state giornate dense, che ci hanno fatto percepire un calore e un affetto per noi importantissimi, faccio i complimenti a tutti per le strutture che ci hanno messo a disposizione e per l’organizzazione della giornata di oggi, mentre per quanto mi riguarda da un punto di vista più personale, posso dire di aver scoperto una città che non conoscevo ma che mi ha davvero conquistato”. Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Responsabile Tecnico: Roberto SANTAMARIAAssistant Coach: Andrea MARCATO Assistant Coach: Alessandro LODITeam Manager: Andrea SACCÀConsulente Tecnico WRU20 Championship: Francesco ASCIONEResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Roberto ALESSANDRINI – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAI – Barbara CALLA' Video Analyst: Dario VALENTE ITALIA U20 - verso il Mondiale22-25 aprile: raduno a Parma18-30 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 - Stadio Mandela San Benedetto del Tronto21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP  Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20  Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20 Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 maschile | 16/06/2024