©2023 Federazione Italiana Rugby

URC, IL PRIMO DERBY DEL 2023 VA A TREVISO, SABATO 30 IL RITORNO A MONIGO

Il primo dei due derby della stagione di United Rugby Championship è andato alla Benetton Treviso, che è uscita dallo Stadio Sergio Lanfranchi di Parma con 5 punti, battendo le Zebre per 24-31. La squadra di Roselli parte subito bene e segna 10 punti con una meta in progressione di Pani, trasformata da Prisciantelli e con un piazzato dello stesso numero 10 gialloblu. Treviso reagusce e trova la marcatura con Bautista Bernasconi, prima di segnare altre due mete nella prima frazione, con Menoncello, al rientro da titolare dopo l'infortunio di questa estate nel test con l'Irlanda, infortunio che lo ha tenuto fuori dalla Coppa del Mondo Francia 2023, e con Umaga.La prima frazione finisce dunque 10-21 per gli ospiti, che in apertura di rirpesa trovano altri 7 punti con Odogwu che marca una meta poi trasformata da Umaga. Le Zebre non mollano e ripartono: al 62' segna Iacopo Bianchi, che riapre parzialmente la gara. In chiusura la franchigia parmigiana continua ad attaccare e trova una meta sugli sviluppi di una rimessa laterale. La revisione al TMO, quando Prisciantelli aveva già posizionato il pallone sulla piazzola, toglie la segnatura a causa di un velo nel momento della formazione della maul. A tempo scaduto poi, arriva la meta di Krumov che, grazie alla trasformazione di Prisciantelli, fa guadagnare alle Zebre il punto di bonus difensivo. Benetton e Zebre si affronteranno di nuovo sabato 30 dicembre alle 14.30, stavolta allo stadio Monigo di Treviso.  Parma, Stadio Sergio Lanfranchi, 23 dicembre 2023BKT United Rugby Championship 2023/24, Round 8Zebre Parma v Benetton Rugby 24-31 (p.t. 10-21)Marcatori: 3’ m. Pani tr Prisciantelli (7-0), 10’ cp. Prisciantelli (10-0), 13’ m. Bernasconi tr Umaga (10-7), 26’ m. Menoncello tr Umaga (10-14), 38’ m. Umaga tr Umaga (10-21); s.t. 44’ m. Odogwu tr Umaga (10-28), 62’ m. Bianchi tr Prisciantelli (17-28), 77’ cp Umaga (17-31), 80’ m. Krumov tr Prisciantelli (24-31)Zebre Parma: Pani, Bruno, Paea (57’ Morisi), Lucchin, Gesi (57’ Montemauri), Prisciantelli (Cap), Garcia (53’ Fusco), Ruggeri (55’ Bianchi), Ferrari, Volpi, Zambonin, Sisi (60’ Krumov), Pitinari (49’ Nocera), Manfredi (49’ Bigi), Fischetti (37’ Rizzoli, 40’ Fischetti, 63’ Rizzoli); all. RoselliBenetton Rugby: Smtih, Odogwu (46’ Padovani), Menoncello (57’ Marin), Fekitoa, Ratave, Umaga, Uren (51’ Garbisi), Halafihi (65’Time-Stowers), Lamaro (Cap), Izekor, Ruzza (43’ Favretto), Iachizzi, Zilocchi (60’ Pasquali), Bernasconi (47’ Maile), Spagnolo (51’ Gallo); all. Bortolamiarb: Filippo Russo (Federazione Italiana Rugby)g.d.l: Andrea Piardi (Federazione Italiana Rugby) e Gianluca Gnecchi (Federazione Italiana Rugby)TMO: Matteo Liperini (Federazione Italiana Rugby)Calciatori: Geronimo Prisciantelli (Zebre Parma) 4/4; Jacob Umaga (Benetton Rugby) 5/5Cartellini: 43’ cartellino giallo a Gonzalo Garcia (Zebre Parma); al 51’ cartellino giallo a Toa Halafihi (Benetton Rugby); 80’ cartellino giallo a Siua Maile (Benetton Rugby)Player of the match: Tommaso Menoncello (Benetton Rugby)Punti in classifica: Zebre Parma 1, Benetton Rugby 5Note: Cielo sereno. Temperatura 16°. Terreno in buone condizioni. Spettatori 4.700

United Rugby Championship | 23/12/2023

TUTTO PRONTO PER IL DERBY DI URC TRA ZEBRE E BENETTON: 23 GLI AZZURRI SELEZIONATI PER IL MATCH

CALCIO D'INIZIO SABATO 23 DICEMBRE ALLE 14, DIRETTA SU SKY SPORT ARENA DALLE 13.40 Zebre e Benetton Treviso si affronteranno due volte nel giro di una settimana, quella che coincide con le festività e con la conclusione dell'anno. L'atto primo di questa doppia sfida andrà in scena sabato 23 dicembre alle 14 allo Stadio Sergio Lanfranchi di Parma, gara valida per l'ottavo turno di United Rugby Championship (in diretta su Sky Sport Arena a partire dalle 13.40).Entrambe le formazioni vengono da vittorie in Challenge Cup: le Zebre di Roselli hanno rimontato ad Oyonnax, superando i francesi per 14-21; i biancoverdi hanno invece gestito senza grossi affanni (nemmeno dopo l'espulsione di Sebastian Negri) la partita tra le mura amiche di Monigo contro Perpignan, uscendo vincitori con il risultato di 29-7.Ora, il derby sarà il test giusto per fare il punto, in un doppio appuntamento che ormai ritualmente si disputa nell'ultima settimana di dicembre.Tra titolari e sostituti sono ben 23 gli atleti che hanno vestito la maglia della Nazionale Italiana, 11 nelle fila dei padroni di casa e 12 in quelle degli ospiti (Pani, Bruno, Lucchin, Gesi, Zambonin, Sisi, Manfredi, Fischetti, Bigi, Fusco e Morisi per le Zebre; Odogwu, Menoncello, Halafihi, Lamaro, Ruzza, Iachizzi, Zilocchi, Pasquali, Favretto, Garbisi, Marin e Padovani per Treviso).Il derby sarà diretto da Filippo Russo, al debutto assoluto da capo arbitro in URC. Gli assistenti saranno Andrea Piardi e Gianluca Gnecchi, con Matteo Liperini al TMO.Zebre e Benetton si sono affrontate 28 volte: in 21 occasioni ha vinto la franchigia veneta, in 7 quella ducale. L'ultimo incontro, un'amichevole a ottobre giocata a Monigo, è finita 26-22 in favore di Treviso.LA FORMAZIONE DELLE ZEBRE: 15- Lorenzo PANI14 - Pierre BRUNO13 - Fetuli PAEA12 - Enrico LUCCHIN11 - Simone GESI10 - Geronimo PRISCIANTELLI9 - Gonzalo GARCIA8 - Davide RUGGERI7 - Giacomo FERRARI6 - Guido VOLPI5 - Andrea ZAMBONIN4 - David SISI3 - Julian PITINARI2 - Marco MANFREDI1 - Danilo FISCHETTIA disposizione:16 - Luca BIGI17 - Luca RIZZOLI18 - Matteo NOCERA19 - Leonard KRUMOV20 - Iacopo BIANCHI21 - Alessandro FUSCO22 - Giovanni MONTEMAURI23 - Luca MORISI LA FORMAZIONE DELLA BENETTON TREVISO:15 - Rhyno SMITH14 - Paolo ODOGWU13 - Tommaso MENONCELLO12 - Malakai FEKITOA11 - Onisi RATAVE10 - Jacob UMAGA9 - Andy UREN8 - Toa HALAFIHI7 - Michele LAMARO6 - Alessandro IZEKOR 5 - Federico RUZZA4 - Edoardo IACHIZZI3 - Giosué ZILOCCHI2 - Bautista BERNASCONI1 - Mirco SPAGNOLOA disposizione:16 - Siua MAILE17 - Thomas GALLO18 - Tiziano PASQUALI19 - Riccardo FAVRETTO20 - Henry TIME-STOWERS21- Alessandro GARBISI22 - Leonardo MARIN23 - Edoardo PADOVANi

United Rugby Championship | 22/12/2023

LA FORMAZIONE DI BENETTON RUGBY PER IL PRIMO DERBY D’ITALIA

Tutto pronto per il primo atto del derby. Il periodo a cavallo tra Natale e l’anno nuovo è caratterizzato dai derby nello United Rugby Championship. Domani, sabato 23 dicembre alle ore 14.00, i Leoni saranno impegnati presso le mura esterne del Sergio Lanfranchi di Parma per il round 8, cioè il primo dei due derby contro le Zebre Parma. Entrambe le formazioni italiane fanno parte dello stesso shield italo-scozzese e in queste occasioni i punti in palio valgono doppio, con i giocatori di tutte e due le franchigie che vogliono mettersi in mostra in ottica nazionale. (altro…)

United Rugby Championship | 22/12/2023

IL XV DELLE ZEBRE PER IL DERBY D’ANDATA COL BENETTON RUGBY

[Geronimo Prisciantelli in azione al Lanfranchi - Amarcord Fotovideo] IL XV DELLE ZEBRE PER IL DERBY D’ANDATA COL BENETTON RUGBY Parma, 22 dicembre 2023 – Tutto pronto per il primo derby italiano del BKT United Rugby Championship 2023/24: Zebre e Benetton Rugby si accingono a sfidarsi nel loro 29° scontro in gara ufficiale. La partita, valevole per l’8° turno del torneo, è in programma sabato 23 dicembre allo Stadio Lanfranchi di Parma e sarà trasmessa in diretta alle ore 14:00 su Sky Sport Arena. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #ZEBvBEN. Archiviate le prime due giornate di EPCR Challenge Cup si torna a giocare nei campi di United Rugby Championship in un weekend ricco di incroci e di derby tra squadre connazionali. I ducali, quattordicesimi in classifica con 11 punti, sono a caccia della loro terza vittoria stagionale, l’ottava di sempre sui Leoni che invece occupano il sesto posto nella lega a quota 22 punti. Il XV del Nord Ovest non batte i cugini trevigiani dal 9 gennaio 2021: per tornare al successo coach Roselli opta per sei cambi nel XV titolare dove si rivedono Davide Ruggeri (capitano della Nazionale U23 nei due incontri di dicembre contro la selezione delle accademie irlandesi), Simone Gesi, Andrea Zambonin e Danilo Fischetti. Muhamed Hasa e Tiff Eden sono in via di recupero dopo la piccola lesione al bicipite femorale, mentre Canali e Ribaldi sono tenuti a riposo. Turno di pausa anche per Giovanni Licata e Taina Fox-Matamua, i quali hanno subito un trauma, rispettivamente, al ginocchio e al gomito sabato scorso a Oyonnax. Complessivamente, sono 8 gli Azzurri nel XV titolare che sarà capitanato per l’occasione dal regista italo-argentino Geronimo Prisciantelli. Le dichiarazioni del capo allenatore Fabio Roselli: “Sappiamo che il Benetton Rugby arriva al primo derby con confidenza, visto il loro inizio di stagione così positivo in termini di risultati. Anche le Zebre stanno crescendo settimana dopo settimana: arriviamo alla sfida di sabato fortemente consapevoli che possiamo competere alla pari per la vittoria. Abbiamo un chiaro piano di gioco chiaro che vogliamo interpretare in maniera efficace per ottanta minuti. Data la natura del derby, la squadra che controllerà meglio le emozioni e che commetterà meno errori avrà più chances di vincere. Ancora una volta, vogliamo rendere orgogliose le nostre famiglie e il nostro pubblico”. L’arbitro sarà Filippo Russo, all’esordio nel torneo come direttore di gara. Gli assistenti saranno Andrea Piardi e Gianluca Gnecchi, mentre il TMO designato Matteo Liperini. I convocati per la sfida tra Zebre Parma e Benetton Rugby in programma sabato 23 dicembre alle ore 14:00 allo Stadio Lanfranchi di Parma e valevole per l’8° turno di BKT United Rugby Championship 2023/24: 15. Lorenzo Pani (21) 14. Pierre Bruno (48) 13. Fetuli Paea (4) 12. Enrico Lucchin (60) 11. Simone Gesi (28) 10. Geronimo Prisciantelli (Cap) (25) 9. Gonzalo Garcia (10) 8. Davide Ruggeri (14) 7. Giacomo Ferrari (13) 6. Guido Volpi (17) 5. Andrea Zambonin (41) 4. David Sisi (94) 3. Juan Pitinari (22) 2. Marco Manfredi (45) 1. Danilo Fischetti (47) A disposizione: 16. Luca Bigi (50) 17. Luca Rizzoli (20) 18. Matteo Nocera (41) 19. Leonard Krumov (94) 20. Iacopo Bianchi (48) 21. Alessandro Fusco (35) 22. Giovanni Montemauri (4) 23. Luca Morisi (5) All. Fabio Roselli Non disponibili per infortunio: Paolo Buonfiglio, Ben Cambriani, Taina Fox-Matamua, Giovanni Licata, Ion Neculai, Nicola Piantella, Jake Polledri, Nicolò Teneggi Arbitro: Filippo Russo (Federazione Italiana Rugby) Assistenti: Andrea Piardi (Federazione Italiana Rugby) e Gianluca Gnecchi (Federazione Italiana Rugby) TMO: Matteo Liperini (Federazione Italiana Rugby) La gara sarà prodotta da Sky Italia e sarà disponibile in diretta su Sky Sport Arena e in streaming sulla piattaforma NOW Cronaca testuale della sfida sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #ZEBvBEN

United Rugby Championship | 22/12/2023

LE ZEBRE RIBALTANO IL PARZIALE E BATTONO OYONNAX IN TRASFERTA

[Fox-Matamua placcato allo Stade Charles-Mathon] LE ZEBRE RIBALTANO IL PARZIALE E BATTONO OYONNAX IN TRASFERTA Oyonnax (Francia) – 16 dicembre 2023 EPCR Challenge Cup 2023/24, Round 2 Oyonnax Rugby v Zebre Parma 14-21 (p.t. 7-3) Marcatori: 5’ cp Prisciantelli (0-3), 40’ m. Durand-Pradere tr Bouraux (7-3); s.t. 54’ m. Sweetnam tr Bouraux (14-3), 55’ m. Canali (14-8), 58’ m. Garcia tr Prisciantelli (14-15), 64’ cp Prisciantelli (14-18); 80’ cp Montemauri (14-21) Oyonnax Rugby: Sweetnam, Stark, Treilles, Millet, Ikpefan, Bouraux (60’ Miotti), El Khattabi (64’ David), Grice (60’ Credoz), Hermet, Lebreton (Cap), Fabregue, Johnson (65’ Mafi), Oz (54’ Vaotoa), Durand-Pradere (54’ Geledan), Sutherland (54’ Abraham); All. El-Abd Zebre Parma: Pani, Bruno, Paea, Lucchin, Trulla (60’ Montemauri), Prisciantelli (Cap), Garcia (74’ Dominguez), Polledri (58’ Licata), Fox-Matamua (58’ Ferrari), Volpi, Krumov, Canali (70’ de Leeuw), Pitinari (45’ Nocera), Manfredi (57’ Bigi), Rizzoli (78’ Sanavia); All. Roselli Arbitro: Hamish Smales (Rugby Football Union) Assistenti: Sara Cox (Rugby Football Union) e John Meredith (Rugby Football Union) TMO: Dean Richards (Rugby Football Union) Calciatori: Geronimo Prisciantelli (Zebre Parma) 3/4; Justin Bouraux (Oyonnax Rugby) 2/2; Giovanni Montemauri (Zebre Parma) 1/1 Cartellini: al 48’ cartellino giallo a Hugo Fabregue (Oyonnax Rugby) Player of the match: Hugo Hermet (Oyonnax Rugby) Punti in classifica: Oyonnax Rugby 1, Zebre Parma 4 Note: Cielo parzialmente coperto. Temperatura 5°. Terreno in ottime condizioni Cronaca: Grande equilibrio nel primo tempo. Partita molto tattica con entrambe le squadre che lottano con i propri avanti e cercano il dominio territoriale col gioco al piede. Tanti falli da entrambe le parti: le Zebre che entrano nei 22 avversari in due occasioni, senza riuscire però a concretizzare gli sforzi offensivi. Gli Italiani sbloccano lo score al 5’ con Prisciantelli, Oyonnax segna allo scadere dei primi 40’ col tallonatore Durand-Pradere. Si rientra negli spogliatoi sul 7-3. Ritmi più alti a inizio ripresa. I Transalpini provano a giocare alla mano in una delle prime azioni del secondo tempo ma il XV del Nord Ovest difende bene. Al 48’ il n° 5 Hugo Fabregue riceve un cartellino giallo per non aver rispettato i 10 metri su un calcio di punizione battuto velocemente dalle Zebre. Gli ospiti risalgono il campo, tornano in attacco ma perdono inopinatamente il possesso a largo: l’estremo Darren Sweetnam intercetta l’ovale e segna in coast to coast. Nonostante l’inferiorità numerica, Oyonnax allunga sul 14-3. La risposta degli Italiani è però furiosa e immediata. Il XV del Nord Ovest marca una doppietta in rapida sequenza con Canali e Garcia e si riporta in vantaggio sul 14-15. Nel finale di gara non cessa l’indisciplina francese. Le Zebre ne approfittano e allungano ulteriormente dalla piazzola con Prisciantelli al 64’ e Montemauri all’80’. Scade il tempo sul 14-21. Le Zebre si ritroveranno alla Cittadella del Rugby di Parma lunedì 18 dicembre aprendo la settimana di allenamenti in vista dell’8° turno di BKT United Rugby Championship in programma sabato 23 dicembre allo Stadio Lanfranchi di Parma contro il Benetton Rugby. Di seguito risultati e calendario delle Zebre nell’EPCR Challenge Cup 2023/24: Turno 1 Sabato 9 dicembre 2023, Stadio Lanfranchi di Parma, ore 14:00 – Zebre Parma v Toyota Cheetahs 15-33 [0-4] Turno 2 Sabato 16 dicembre 2023, Stade Charles-Mathon di Oyonnax, ore 14:00 – Oyonnax Rugby v Zebre Parma 14-21 [1-4] Turno 3 Sabato 13 gennaio 2024, Stadio Lanfranchi di Parma, ore 16:15 – Zebre Parma v Dragons Turno 4 Sabato 20 gennaio 2024, Stade du Hameau di Pau, ore 14:00 – Section Paloise v Zebre Parma Ottavi di finale 5/6/7 aprile 2024 Quarti di finale 12/13/14 aprile 2024 Semifinali 3/4/5 maggio 2024 Finale Venerdì 24 maggio 2024, Tottenham Hotspur Stadium

United Rugby Championship | 16/12/2023

BRUNO, LUCCHIN E PANI RIENTRANO PER LA TRASFERTA A OYONNAX

[Rizzoli carica nel primo turno di coppa - Amarcord Fotovideo] BRUNO, LUCCHIN E PANI RIENTRANO PER LA TRASFERTA A OYONNAX 12 CAMBI NEL XV DELLE ZEBRE CHE SI APPRESTA A SCENDERE IN CAMPO NEL 2° TURNO DI EPCR CHALLENGE CUP Parma, 15 dicembre 2023 – Questa mattina le Zebre sono partite alla volta di Oyonnax in vista del secondo turno di EPCR Challenge Cup, in programma sabato 16 dicembre alle ore 14:00 allo Stade Charles-Mathon. La gara sarà trasmessa in diretta streaming sul sito di EPCR TV ( https://epcrugby.tv/ ) e segnerà il primo incontro ufficiale tra le due squadre, dopo la sfida amichevole dello scorso settembre vinta 38-33 dai Francesi nel proprio impianto domestico. I transalpini, neo-promossi in TOP14, occupano attualmente l’undicesimo posto nel massimo campionato nazionale dopo quattro vittorie e 11 punti totalizzati nelle prime nove giornate. Anche loro sabato scorso hanno aperto il loro cammino in coppa e sono reduci, come le Zebre, da una sconfitta: il ko per 24-7 subito in casa dei Dragons. I gialloblù, sconfitti 15-33 dai Cheetahs al Lanfranchi, sono a caccia di punti importanti per alimentare le speranze e la corsa verso i playoff di Challenge Cup, al via nel primo fine settimana di aprile. Accederanno alla fase finale le prime quattro squadre classificate nel Girone 1 del torneo che, al momento, vede Sharks e Dragons in quota a 5 punti, Cheetahs al terzo posto con 4 punti, Oyonnax, Zebre e Pau a 0 punti. In vista della sfida, coach Roselli recupera e schiera dal primo minuto i trequarti Azzurri Enrico Lucchin, Pierre Bruno e Lorenzo Pani. Complessivamente, sono dodici i cambi nel XV titolare con Bianchi, Fischetti, Gesi, Morisi, Ribaldi, Sisi, Smith Jr, Zambonin lasciati a riposo, Fusco ed Eden fermi ai box per un trauma subito sabato scorso al Lanfranchi. Non prenderanno parte alla sfida anche Andreani, Bozzoni, Di Bartolomeo, Genovese, Jelic, Mazza, Ruggeri, convocati con la Nazionale U23, in campo venerdì pomeriggio a Noceto nel secondo incontro con la selezione delle accademie irlandesi. Marco Manfredi, Luca Rizzoli e Fetuli Paea tornano titolari, Geronimo Prisciantelli e Gonzalo Garcia guidano la regia, Jake Polledri, Taina Fox-Matamua e Guido Volpi compongono una terza linea di grande fisicità, con Canali e Krumov a spingere in seconda linea. La panchina è composta da sei avanti e due trequarti: tornano Alessio Sanavia, Thomas Dominguez, Giovanni Montemauri e Dylan de Leeuw. Luca Bigi insegue la sua 50° presenza ufficiale col Club. Dirigerà l’incontro l’Inglese Hamish Smales, affiancato dai connazionali Sara Cox e John Meredith. Il TMO designato è Dean Richards. I convocati per la sfida tra Zebre Parma e Oyonnax Rugby in programma sabato 16 dicembre alle ore 14:00 allo Stade Charles-Mathon di Oyonnax e valevole per il 2° turno di EPCR Challenge Cup 2023/24: 15. Lorenzo Pani (20) 14. Pierre Bruno (47) 13. Fetuli Paea (3) 12. Enrico Lucchin (59) 11. Jacopo Trulla (47) 10. Geronimo Prisciantelli (Cap) (24) 9. Gonzalo Garcia (9) 8. Jake Polledri (1) 7. Taina Fox-Matamua (24) 6. Guido Volpi (16) 5. Leonard Krumov (93) 4. Matteo Canali (3) 3. Juan Pitinari (21) 2. Marco Manfredi (44) 1. Luca Rizzoli (19) A disposizione: 16. Luca Bigi (49) 17. Alessio Sanavia (7) 18. Matteo Nocera (40) 19. Dylan De Leeuw (2) 20. Giacomo Ferrari (12) 21. Thomas Dominguez (3) 22. Giovanni Montemauri (3) 23. Giovanni Licata (62) All. Fabio Roselli Non disponibili per infortunio: Paolo Buonfiglio, Ben Cambriani, Ion Neculai, Nicola Piantella, Nicolò Teneggi Convocati al raduno della Nazionale U23: Luca Andreani, Filippo Bozzoni, Tommaso Di Bartolomeo, Riccardo Genovese, Ratko Jelic, Damiano Mazza, Davide Ruggeri Arbitro: Hamish Smales (Rugby Football Union) Assistenti: Sara Cox (Rugby Football Union) e John Meredith (Rugby Football Union) TMO: Dean Richards (Rugby Football Union) La gara sarà prodotta sarà trasmessa in streaming sul sito dell’EPCR TV https://epcrugby.tv/ Cronaca testuale della sfida sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #OYOvZEB

United Rugby Championship | 15/12/2023

TROPPI ERRORI CONDIZIONANO LA GARA DELLE ZEBRE

[Fischetti lotta al Lanfranchi contro i Cheetahs - Amarcord Fotovideo] TROPPI ERRORI CONDIZIONANO LA GARA DELLE ZEBRE I CHEETAHS PASSANO 33-15 AL LANFRANCHI NEL 1° TURNO DI CHALLENGE CUP Parma (Italia) – 9 dicembre 2023 EPCR Challenge Cup 2023/24, Round 1 Zebre Parma v Toyota Cheetahs 15-33 (p.t. 3-16) Marcatori: 4’ cp Pieenar (0-3), 30’ cp Eden (3-3), 35’ cp Pieenar (3-6), 36’ m. Jasper tr Pieenar (3-13), 40’ cp Pieenar (3-16); s.t. 44’ m. Fortuin tr Pieenar (3-23), 55’ cp Pieenar (3-26), 62’ m. van der Westhuizen tr Pieenar (3-33), 79’ m. Fusco (8-33), 80’ m. Gesi tr Prisciantelli (15-33) Zebre Parma: Prisciantelli, Trulla, Morisi, Smith Jr (64’ Paea), Gesi, Eden (52’ Garcia), Fusco, Licata (Cap) (49’ Fox-Matamua), Bianchi (49’ Polledri), Ferrari, Zambonin, Sisi (55’ Volpi), Pitinari (55’ Nocera), Bigi (58’ Ribaldi), Fischetti (49’ Rizzoli); All. Roselli Toyota Cheetahs: Mafura, Xamlashe, Boshoff, Fortuin, Jasper, Lourens, Pienaar (63’ Kruger), Rudolph, Olivier (63’ Qoma), van der Merwe G. (38’ van Wyk, 39’ Ferreira), Sekekete (Cap) (70’ Wegner), Bernardo, Victor (40’ van Wyk), van der Merwe M. (53’ van der Westhuizen), Ferreira (33’ Tshakweni); All. Fourie Arbitro: Jack Makepeace (Rugby Football Union) Assistenti: Sara Cox (Rugby Football Union) e Gareth Holsgrove (Rugby Football Union) TMO: Dean Richards (Rugby Football Union) Calciatori: Ruan Pieenar (Toyota Cheetahs) 7/7; Tiff Eden (Zebre Parma) 1/1; Geronimo Prisciantelli (Zebre Parma) 1/2 Cartellini: al 29’ cartellino giallo a Laurence Victor (Toyota Cheetahs), al 61’ cartellino giallo a Jacopo Trulla (Zebre Parma) Player of the match: Ruan Pieenar (Toyota Cheetahs) Punti in classifica: Zebre Parma 0, Toyota Cheetahs 4 Note: Cielo coperto. Temperatura 3°. Terreno in buone condizioni. Spettatori 1600. Esordio con le Zebre per Jake Polledri Clicca e guarda la conferenza stampa post-gara Cronaca: Avvio di partita costellato di errori da parte delle Zebre. Gli Italiani sono padroni del territorio e provano a dare ritmo alla sfida, ma sono estremamente imprecisi nell’esecuzione delle proprie giocate. Al 7’ e al 17’ il XV del Nord Ovest non trova la marcatura da touche sui 5 metri, mentre al 12’ Gesi viene portato fuori dal campo prima di segnare in tuffo alla bandierina. I Cheetahs, che al 4’ sbloccano lo score con Pieenar dopo una bella incursione in mezzo al campo di Rudolph e Fortuin, rimangono in partita nonostante i tanti falli commessi: al 29’, in occasione dell’ottavo calcio di punizione, il direttore di gara estrae il giallo a scapito del n° 3 Laurece Victor. Dalla piazzola Tiff Eden pareggia sul 3-3. Nonostante l’inferiorità numerica, gli ospiti trovano la marcatura pesante al 36’: il n° 11 Jasper intercetta un passaggio mal calibrato di Eden e segna sotto i pali. Il primo tempo si chiude sul 3-16 con Pieenar che allunga ulteriormente dalla piazzola al 40’. Nella ripresa continuano le difficoltà delle Zebre che non entrano mai veramente in partita, se non nel finale di gara quando trovano due marcature in rapida sequenza con Fusco e Gesi. I Cheetahs allungano al 44’ con la penetrazione di Fortuin, al 55’ dalla piazzola col solito Pieenar (premiato player of the match grazie anche ai suoi 18 punti personali), e al 62’ da touche col neo-entrato tallonatore van der Westhuizen. Scade il tempo sul 15-33 per gli ospiti. Le Zebre si ritroveranno alla Cittadella del Rugby di Parma lunedì 11 dicembre aprendo la settimana di allenamenti in vista del 2° turno di EPCR Challenge Cup in programma sabato 16 dicembre allo Stade Charles-Mathon contro i Francesi di Oyonnax. Di seguito risultati e calendario delle Zebre nell’EPCR Challenge Cup 2023/24: Turno 1 Sabato 9 dicembre 2023, Stadio Lanfranchi di Parma, ore 14:00 – Zebre Parma v Toyota Cheetahs 15-33 [0-4] Turno 2 Sabato 16 dicembre 2023, Stade Charles-Mathon di Oyonnax, ore 14:00 – Oyonnax Rugby v Zebre Parma Turno 3 Sabato 13 gennaio 2024, Stadio Lanfranchi di Parma, ore 16:15 – Zebre Parma v Dragons Turno 4 Sabato 20 gennaio 2024, Stade du Hameau di Pau, ore 14:00 – Section Paloise v Zebre Parma Ottavi di finale 5/6/7 aprile 2024 Quarti di finale 12/13/14 aprile 2024 Semifinali 3/4/5 maggio 2024 Finale Venerdì 24 maggio 2024, Tottenham Hotspur Stadium

United Rugby Championship | 09/12/2023

JAKE POLLEDRI VICINO ALL’ESORDIO CON LE ZEBRE

[Jake Polledri in allenamento con le Zebre] JAKE POLLEDRI VICINO ALL’ESORDIO CON LE ZEBRE EDEN E PAEA RIENTRANO PER IL 1° TURNO DI CHALLENGE CUP CONTRO I CHEETAHS Parma, 8 dicembre 2023 – Il cammino delle Zebre nell’EPCR Challenge Cup 2023/24 partirà da Parma. Sabato 9 dicembre il XV del Nord Ovest affronterà i Toyota Cheetahs allo Stadio Lanfranchi di Parma nel match valevole per il 1° turno della competizione internazionale. La sfida, in programma alle ore 14:00, sarà trasmessa in diretta streaming a pagamento sulla piattaforma EPCR TV ( https://epcrugby.tv/ ); in alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #ZEBvCHE. A distanza di tre settimane dalla loro ultima gara casalinga, i gialloblù tornano a giocare a Parma; lo faranno contro un’altra squadra sudafricana, a conclusione della tournee di quattordici giorni nella Rainbow Nations che ha visto Licata e compagni competere con Emirates Lions e DHL Stormers nei turni 6 e 7 di United Rugby Championship. I Cheetahs, che per il secondo anno consecutivo partecipano all’EPCR Challenge Cup, sono una vecchia conoscenza delle Zebre, avendo preso parte al campionato celtico (ex “Guinness PRO14”) dal 2017 al 2020 ed avendo affrontato la formazione ducale 5 volte, collezionando 4 vittorie e 1 sconfitta risalente al 4 gennaio 2020: ultimo precedente tra le due squadre. Gli Italiani, che proprio in quell’occasione vinsero 41-13 registrando al Lanfranchi la loro vittoria più ampia di sempre nel torneo ribattezzato United Rugby Championship, hanno recuperato in settimana l’apertura inglese Eden e il centro tongano Fetuli Paea, ma dovranno fare a meno di otto atleti convocati al raduno della Nazionale U23. Sono Andreani, Bozzoni, Di Bartolomeo, Genovese, Jelic, Mazza, Rimpelli e Ruggeri, con Franco Smith Jr rilasciato e schierato come primo centro nel XV zebrato e Nicola Piantella fermo per un problema ai flessori della coscia. Non prenderà parte alla sfida Enrico Lucchin, ancora alle prese con un problema muscolare al retto femorale. Ci sarà invece Jake Polledri: il terza linea Azzurro ha pienamente recuperato dopo l’intervento alla spalla ed è pronto a subentrare a gara in corso per collezionare la sua prima presenza col XV del Nord Ovest. E’ l’unico debuttante nella formazione delle Zebre che vedrà sei cambi nel XV titolare: capitan Licata, Iacopo Bianchi e Giacomo Ferrari tornano a comporre la terza linea, Eden prende posto all’apertura, Sisi in seconda linea e Pitinari subentra come pilone destro. Un quartetto tutto inglese dirigerà l’incontro con i sette volte campioni della Currie Cup, arrivati in Italia in settimana con un gruppo squadra composto da 25 giocatori, tra cui il veterano Ruan Pieenar. L’arbitro Jack Makepeace sarà affiancato dagli assistenti Sara Cox e Gareth Holsgrove; il TMO designato è Dean Richards. Le dichiarazioni del capo allenatore Fabio Roselli: “Guardiamo alla Challenge Cup con obiettivi e aspettative importanti. Essere tornati dal Sudafrica con una buona prestazione nella prima parte della gara con gli Stormers ci dà entusiasmo ed energia positiva per intraprendere questo nuovo cammino, tra l’altro in casa di fronte ai nostri tifosi. Siamo contenti di recuperare Jake dopo un periodo lungo e difficile e siamo orgogliosi che le Zebre abbiano fatto parte del suo rientro. I Cheetahs hanno un modello di gioco simile a quello degli Stormers: hanno delle belle individualità e fanno della touche il loro punto di forza. La nostra strategia non cambierà molto: dobbiamo, innanzitutto essere all’altezza della sfida sul drive con gli avanti, portare la nostra difesa a un livello superiore e migliorare nella fase offensiva dopo due partite in cui il possesso non è stato dalla nostra”. I convocati per la sfida tra Zebre Parma e Toyota Cheetahs in programma sabato 9 dicembre alle ore 14:00 allo Stadio Lanfranchi di Parma e valevole per il 1° turno di EPCR Challenge Cup 2023/24: 15. Geronimo Prisciantelli (23) 14. Jacopo Trulla (46) 13. Luca Morisi (4) 12. Franco Smith Jr (18) 11. Simone Gesi (27) 10. Tiff Eden (18) 9. Alessandro Fusco (34) 8. Giovanni Licata (Cap) (61) 7. Iacopo Bianchi (47) 6. Giacomo Ferrari (11) 5. Andrea Zambonin (40) 4. David Sisi (93) 3. Juan Pitinari (20) 2. Luca Bigi (48) 1. Danilo Fischetti (46) A disposizione: 16. Giampietro Ribaldi (23) 17. Luca Rizzoli (18) 18. Matteo Nocera (39) 19. Guido Volpi (15) 20. Taina Fox-Matamua (23) 21. Gonzalo Garcia (8) 22. Fetuli Paea (2) 23. Jake Polledri (0) All. Fabio Roselli Non disponibili per infortunio: Paolo Buonfiglio, Ben Cambriani, Enrico Lucchin, Ion Neculai, Nicola Piantella, Nicolò Teneggi Convocati al raduno della Nazionale U23: Luca Andreani, Filippo Bozzoni, Tommaso Di Bartolomeo, Riccardo Genovese, Ratko Jelic, Damiano Mazza, Daniele Rimpelli, Davide Ruggeri Arbitro: Jack Makepeace (Rugby Football Union) Assistenti: Sara Cox (Rugby Football Union) e Gareth Holsgrove (Rugby Football Union) TMO: Dean Richards (Rugby Football Union) La gara sarà prodotta sarà trasmessa in streaming sul sito dell’EPCR TV https://epcrugby.tv/ Cronaca testuale della sfida sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #ZEBvCHE

United Rugby Championship | 08/12/2023

LEONI INDOMABILI, BENETTON SUPERA OSPREYS 18-13

Dopo due trasferte in Scozia, il Benetton Rugby rientra tra le mura amiche. Stasera a Monigo si gioca il Round 7 dell’URC 2023/2024: i Leoni ospitano i gallesi degli Ospreys. I biancoverdi hanno 18 punti in classifica, mentre gli Ospreys sono appena sotto con 15 gettoni. CRONACA PARTITA A Monigo fa freddo e il campo è bagnato per la pioggia caduta durante la giornata. Inizia la partita e le due squadre si studiano al piede. Poi gli Ospreys hanno una punizione per un fallo in ruck dei biancoverdi e gli ospiti vanno ai pali. Edwards non sbaglia e primi tre punti della serata. I Leoni allora si scuotono e risalgono il campo grazie a una sontuosa mischia. Multifase debordante dei biancoverdi e Bautista Bernasconi di potenza va a schiacciare. Umaga trasforma dal centro e 7-3 per il Benetton Rugby. I padroni di casa cercano di allungare, ma sul più bello manca il guizzo vincente. La gara non riesce ad accendersi e la prima frazione si chiude sul 7-3per i biancoverdi. Si torna in campo e gli Ospreys ritornano subito avanti. Trasmissione veloce su Nagy che sfugge a due placcaggi e si invola in meta. Williams non trasforma e gallesi sopra di uno (7-8). Coach Bortolami opta per inserire Lucchesi e Cannone per Bernasconi e Halafihi. Il Benetton prova a scardinare la difesa degli Ospreys che tiene. Poi entra Spagnolo per Gallo. Entrano anche Zuliani, per la 50esima presenza in biancoverde, e Da Re per Lamaro e Smith. Gli Ospreys sono più focalizzati e entrano nei cinque metri biancoverdi. Dal drive conseguente l’ovale esce e all’angolo Luke Davies mette la seconda meta dei suoi. Williams non converte. Bortolami decide di inserire anche Duvenage e Pasquali per Uren e Zilocchi. Gli Ospreys cercano l’allungo, ma il Benetton ha una punizione da posizione centrale e Jacob Umaga centra i pali, portando i suoi sul 10-13.  L’inerzia sembra passare verso i Leoni che sfondano centralmente. Fuorigioco dei gallesi e altro piazzato centrale. Jacob Umaga non sbaglia e punteggio in parità quando mancano dieci minuti di gioco. E i Leoni rimettono la testa avanti. Serie di fasi infinite sui cinque metri gallesi, Umaga ricicla per Giacomo Da Re che fissa la bandierina e va in meta. Vantaggio dei Leoni per 18-13e negli ultimi minuti i biancoverdi alzano il muro. Altra vittoria, la quinta nei primi sette turni, e Benetton Rugby quinto in classifica a 22 punti. Marcature: 12′ p. Edwards, 16′ meta Bernasconi tr. Umaga; 41′ meta Nagy, 60′ meta Luke Davies, 64′ p. Umaga, 68′ p. Umaga, 76′ meta Da Re. Note: . Trasformazioni: Benetton Rugby 1/2 (Umaga 1/2); Ospreys 0/2 (Williams 0/2). Punizioni: Benetton Rugby 2/2 (Umaga 2/2); Ospreys 1/1 (Edwards 1/1). Player of the match: Edoardo Iachizzi (BEN). Benetton Rugby: 15 Rhyno Smith (53′ Giacomo Da Re), 14 Paolo Odogwu, 13 Malakai Fekitoa, 12 Marco Zanon, 11 Edoardo Padovani, 10 Jacob Umaga, 9 Andy Uren (61′ Dewaldt Duvenage); 8 Toa Halafihi (43′ Lorenzo Cannone), 7 Michele Lamaro (c) (53′ Manuel Zuliani), 6 Alessandro Izekor, 5 Federico Ruzza, 4 Edoardo Iachizzi, Giosué Zilocchi (61′ Tiziano Pasquali), 2 Bautista Bernasconi (43′ Gianmarco Lucchesi), 1 Thomas Gallo (49′ Mirco Spagnolo). A disposizione: 19 Riccardo Favretto. Head Coach: Marco Bortolami. Ospreys Rugby: 15 Max Nagy (46′ Harri Houston, 73′ Rewan Kruger)), 14 Iestyn Hopkins, 13 Luke Scully, 12 Keiran Williams, 11 Luke Morgan, 10 Dan Edwards (19′ Owen Williams), 9 Luke Davies; 8 Morgan Morris (c), 7 Harri Deaves, 6 Tristan Davies (69′ Morgan Morse), 5 James Fender, 4 Rhys Davies, 3 Rhys Henry (56′ Ben Warren), 2 Marnus Van Der Merwe (56′ Ethan Lewis), 1 Gareth Thomas (56′ Garyn Phillips). A disposizione: 19 Lewis Jones. Head Coach: Toby Booth.

United Rugby Championship | 03/12/2023

A STELLENBOSCH GLI STORMERS ALLUNGANO NELLA RIPRESA

[Fusco carica contro gli Stormers - Inpho] A STELLENBOSCH GLI STORMERS ALLUNGANO NELLA RIPRESA Stellenbosch (Sudafrica) – 2 dicembre 2023 United Rugby Championship 2023/24, Round 7 DHL Stormers v Zebre Parma 31-7 (p.t. 12-7) Marcatori: 14’ m. Roos tr Libbok (7-0), 37’ m. Nel (12-0), 40’ m. Fusco tr Montemauri (12-7); s.t. 45’ m. Zas tr Libbok (19-7), 68’ m. Zas (24-7), 75’ m. Willemse tr Libbok (31-7) DHL Stormers: Gelant, Skosan (65’ Hartzenberg), Nel, Willemse, Zas (72’ Blommetjies), Libbok, Jantjies (57’ de Wet), Roos, Dayimani, Fourie (47’ Theunissen), van Heerden, Smith (65’ Evans), Fouche (Cap) (66’ Harris), Dweba (52’ Venter), Blose (47’ Vermaak); All. Dobson Zebre Parma: Prisciantelli, Trulla, Morisi (66’ Gregory), Smith Jr, Gesi, Monemauri, Fusco (62’ Dominguez), Fox-Matamua (62’ Licata), Stavile, Volpi, Zambonin, Canali (62’ Krumov), Nocera (54’ Hasa), Bigi (62’ Ribaldi), Fischetti (62’ Rizzoli); All. Roselli (Non entrati: Gonzalo Garcia) Arbitro: Eoghan Cross (Irish Rugby Football Union) Assistenti: Christopher Allison (South African Rugby Union) e Paul Mente (South African Rugby Union) TMO: Frank Murphy (Irish Rugby Football Union) Calciatori: Manie Libbok (DHL Stormers) 3/5; Giovanni Montemauri (Zebre Parma) 1/1 Cartellini: Vodacom Man of the match: Ruben van Heerden (DHL Stormers) Punti in classifica: DHL Stormers 5, Zebre Parma 0 Note: Cielo parzialmente coperto. Temperatura 18°. Terreno in ottime condizioni 6.196 Cronaca: Primo tempo di grande cuore e carattere delle Zebre che, nonostante la sofferenza in mischia chiusa, reggono l’urto degli Stormers e restano in partita. I Sudafricani sbloccano lo score al 14’ col n° 8 Roos e si ripetono al 37’ col secondo centro Ruhan Nel sull’invenzione al piede di Damian Willemse. Gli Italiani, che al 16’ entrano per la prima volta nella metà campo rivale, sfiorano la prima marcatura al 32’ con Guido Volpi, annullata dal TMO per un in-avanti in precedenza di Gesi. I gialloblù hanno diverse occasioni offensive, ma trovano la via della meta solamente nell’ultima azione del primo tempo. Fusco parte in solitaria da una touche nei 5 metri e segna sotto i pali. Il primo tempo si chiude sul 12-7 con gli Stormers che sono padroni di possesso e territorio, ma con le Zebre solide e pericolose. La ripresa è un monologo dei giocatori in maglia blu che fanno valere la propria fisicità e capacità individuale. I Sudafricani monopolizzano il gioco e allungano con Zas (a segno al 45’ e al  68’) e con Damian Willemse al 75’. Il XV del Nord Ovest, che al 58’ prova a sfruttare la prima vera azione offensiva del secondo tempo, rimane aggrappato alla partita con una prova di grande sacrificio, mostrando comunque una buona tenuta atletica. Scade il tempo sul 31-7. Lunedì 4 dicembre le Zebre faranno rientro a Parma in vista del primo turno di EPCR Challenge Cup, in programma sabato 9 dicembre al Lanfranchi alle ore 14:00 contro i Sudafricani Cheetahs.

United Rugby Championship | 02/12/2023