©2023 Federazione Italiana Rugby

Serie A Maschile, al “Chersoni” di Prato in palio la promozione nell’Elite 2024/25

Calcio d’inizio alle 17.30, la sfida per il massimo campionato in diretta Federugby.it Saranno la Lazio Rugby 1927 e l’Iveco Cus Torino, dominatrici dei rispettivi gironi di stagione regolare, a giocarsi sabato 1 giugno al “Chersoni” di Prato la promozione nella Serie A Elite Maschile 2024/25 affrontandosi in diretta su federugby.it alle 17.30 nella Finale di Serie A.Completata la preparazione, gli staff tecnici guidati da Alfredo De Angelis e Lucas D’Angelo hanno ufficializzato le formazioni per la partita che determinerà la decima componente del massimo campionato della prossima stagione: per i piemontesi, una vittoria garantirebbe l’immediato ritorno ai vertici nazionali dopo la retrocessione dell’anno passato mentre i romani puntano a scacciare i fantasmi della passata stagione quando, imbattuti in stagione regolare e favoritissimi, vennero sconfitti in Finale dalla sorpresa Rangers Vicenza nei minuti conclusivi, proprio sul prato del “Chersoni”.Prato, Stadio “Enrico Chersoni” - sabato 1 giugno, ore 17.30Serie A Maschile, Finale - diretta federugby.itLazio Rugby 1927 v Iveco Cus TorinoLazio Rugby 1927: Giovannini; Sodo Migliori, Cioffi, Cruciani; Santarelli; Donato D., Albanese; Donato J.; Pilati (cap), Parlatore; Cicchinelli, Sommer; Silla, Gisonni, Moscioni a disposizione: Hliwa, Criach, D’Aleo, Cordì, Tomasini, Urbani, Cristofaro, Bianco Mi.all. De Angelis Iveco Cus Torino: Imberti; Telloni, Torres, Groza, Civita; Reeves E., Cruciani; Quaglia (C), Spinelli, Piacenza; Ursache, Andreica; Barbotti, Caputo, Valleisea disposizione: Roncon, Cataldi, Modonutto, Ciotoli, Riccardi, Malavasi, Zanatta, Reeves G.all. D’Angelo

Campionati | 31/05/2024

Serie A Elite Maschile, il “Lanfranchi” sold-out per la sfida che assegna il tricolore n. 93

Marcato e Pavan annunciano le formazioni che domenica si affrontano a Parma per il titoloDiretta Rai 2 e DAZN e copertura social senza precedenti per la Finale scudetto 2024 Sarà uno Stadio “Lanfranchi” esaurito in ogni ordine di posti ad assegnare il novantatreesimo titolo di Campione d’Italia Maschile sabato 2 giugno.La Finale per lo scudetto vedrà sfidarsi, per la prima volta nella storia del massimo campionato, il Rugby Viadana 1970 ed il Petrarca Rugby: una premiere assoluta, con i mantovani che vanno a caccia del secondo titolo della loro storia dopo quello conquistato nel 2002 mentre il Petrarca insegue il quindicesimo titolo della propria storia: in caso di vittoria i tuttineri raggiungerebbero Treviso e si porterebbero davanti ai rivali di sempre della Femi-CZ Rovigo dopo averli costretti ad abdicare nell’ultimo turno dei playoff. Con la diretta in simulcast su Rai2 e DAZN alle 17.30 nel giorno della Festa della Repubblica, la Finale 2024 della Serie A Elite Maschile promette di essere la più seguita di sempre nella storia del massimo campionato, con una copertura digitale senza precedenti garantita su tutte le piattaforme social della Federazione Italiana Rugby ad arricchire sin dal primo pomeriggio il racconto della giornata che incoronerà la nuova regina del rugby italiano. Marco Aloi, Direttore del Torneo di Serie A Elite Maschile, è intervenuto oggi nella conferenza stampa di presentazione della Finale insieme ai capi allenatori ed ai capitani delle due finaliste: “Ci aspetta una Finale emozionante, in uno stadio incandescente. Viadana torna a giocarsi il tricolore dopo quattordici anni e la città è tutta alle spalle della propria squadra, con una fortissima presenza di pubblico al “Lanfranchi”, il Petrarca vorrà scacciare i fantasmi della Finale persa sempre a Parma l’anno scorso contro il Rovigo. Abbiamo tutti gli ingredienti per vivere una fantastica serata di rugby, in un impianto di alto livello, offrendo al pubblico sugli spalti e davanti alla televisione una splendida immagine del rugby italiano e del suo massimo campionato. E’ stata una stagione affascinante, resa ancora più interessante dalla nuova formula, e la Finale che assegnerà lo scudetto sarà il miglior epilogo di questa splendida competizione”.“E’ la prima volta che affrontiamo una Finale scudetto da sfavoriti - ha esordito Andrea Marcato, tecnico del Petrarca alla quinta sfida per il titolo sulla panchina dei tuttineri - e voglio congratularmi con Viadana per la splendida stagione che ha saputo disputare, con un rugby veloce ed emozionante che ha portato grandi risultati. Mi aspetto una Finale vibrante, ogni partita a questo livello è unica. Abbiamo giocato le ultime tre Finali contro Rovigo, credo che la novità rappresentata da Viadana dia ulteriore valore al massimo campionato. Veniamo da tre settimane di pausa, sono servite per preparare al meglio l’appuntamento di domenica, recuperando le energie fisiche e mentali lasciate dalla sfida dell’ultimo turno di play-off contro Rovigo che, come tutti i Derby d’Italia, ha lasciato un’impronta importante sul gruppo”.   Andrea Trotta, Capitano del Petrarca, ha dichiarato: “E’ vero che siamo abituati a giocare le Finali da cinque anni a questa parte, ma gli stimoli sono sempre nuovi così come nuovi sono molti compagni che domenica disputeranno la prima gara per il titolo della propria carriera.  Quest’anno forse non molti avrebbero scommesso sul vederci arrivare sino all’ultimo atto del campionato, ma siamo qui e pronti a giocarci ancora una volta il tricolore.Nei momenti di difficoltà ci siamo stretti tra compagni e staff, ritrovando quell’ambiente felice e sereno che ti permette di lavorare al meglio. A livello tecnico-tattico siamo tornati su quanto ci ha contraddistinto in questi anni e ciò ci ha sicuramente aiutato. Affrontiamo un ottimo Viadana, lo facciamo con una serenità e una pressione minori rispetto agli ultimi Derby con Rovigo, una partita che genera sempre aspettative extra e che forse l’ultimo anno abbiamo subito più del dovuto: sarà una grande Finale e scenderemo in campo per batterci e portare a casa lo scudetto”. “Siamo orgogliosi di quanto abbiamo fatto nel corso della stagione, riportando Viadana a competere per il titolo dopo molti anni, ricementando il profondo legame che lega da sempre la squadra alla città” ha detto il capo allenatore dei mantovani, Gilberto Pavan. “Riuscirci alla prima stagione come capo allenatore è un orgoglio particolare, il momento di svolta nella nostra stagione è arrivato dopo la sconfitta contro Rovigo in regular season, quando abbiamo rialzato la testa dopo un finale di gara durissimo e inanellato una serie di risultati positivi che ci hanno portato sino alla partita di domenica contro il Petrarca. Un avversario competente, di grande esperienza, che ha giocato quattro delle ultime cinque finali. Hanno un pacchetto di mischia abrasivo, ottime individualità, l’abitudine a giocare questo tipo di partite, sarà una Finale emozionante, spero in condizioni meteo in grado di valorizzarla nel modo migliore e di poter regalare una grande gioia al Rugby Viadana e alla città dove sono arrivato nel 2010, maturando come uomo e come rugbista” ha aggiunto il tecnico viadanese. "Se devo descrivere come si sente la squadra - esordisce il Capitano del Rugby Viadana 1970, Tommaso Jannelli - direi che non vediamo l’ora di giocare questa partita. Sappiamo di avere una grandissima opportunità per fare la storia di questo club e siamo arrivati qua con la massima confidenza. Domenica al Lanfranchi penso che sarà un po’ come giocare in casa per noi, c’è un’intera città pronta a muoversi per venire a sostenerci e questo rappresenterà una spinta in più per tutti noi. Sarà sicuramente uno scontro molto duro, con un altissimo livello di fisicità, che si giocherà sui dettagli e il cinismo farà la differenza. In campo vogliamo divertirci e far divertire tutti i tifosi e gli spettatori che seguiranno la partita. Vogliamo continuare a crescere come gruppo, come gioco e come squadra. Sarà un grandissimo spettacolo e non vediamo l’ora di viverlo insieme a tutto il popolo giallonero!" Parma, Stadio “Sergio Lanfranchi” - domenica 2 giugno, ore 17.30Serie A Elite Maschile, Finale - diretta Rai2/DAZNRugby Viadana 1970 v Petrarca RugbyRugby Viadana 1970:  Sauze; Bronzini, Morosini, Jannelli (cap), Ciofani; Roger, Baronio; Ruiz, Wagenpfeil, Locatelli; Lavorenti, Schinchirimini; Mignucci, Luccardi, Mistrettaa disposizione: Denti, Fiorentini, Oubiña, Boschetti, Catalano, Gregorio, Madero, Ciardulloall. Pavan G.Petrarca Rugby: Lyle; Fou, De Masi, Broggin, Esposito; Fernandez, Tebaldi; Trotta (cap.), Nostran, Casolari; Ghigo, Galetto; Hughes, Cugini, Boreana disposizione: Brugnara, T. Montilla, Bizzotto, Michieletto, Romanini, Vunisa, Citton , Scagnolariall. Marcatoarb. Vedovelli (Sondrio)

Campionati | 31/05/2024

Trofeo Italiano Beach Rugby, sabato il via alla competizione, Calabria e Lazio le prime location

Roma – Si apre nel fine settimana la stagione ufficiale del Trofeo Italiano Beach Rugby, che per i prossimi mesi di giugno e luglio vedrà alcune delle località turistiche più belle del Paese far da scenario alle 32 tappe a calendario prima della Finalissima del 27 luglio, in programma nel suggestivo scenario di Capaccio-Paestum in Campania. In Calabria e Lazio i primi due appuntamenti, con Pizzo Calabro e Ardea ad inaugurare l’edizione più interessante di sempre, per il numero di squadre partecipanti, i territori coinvolti e la crescente attenzione mediatica che rende il Beach Rugby una delle formule più efficaci per la promozione e la veicolazione della palla ovale anche e soprattutto tra giovani, famiglie e potenziali nuovi appassionati. Di seguito il dettaglio delle due tappe inaugurali, entrambe di scena sabato 1 giugno: PIZZO CALABRO (Vibo Valentia - Loc. Marinella)Data: sabato 1 giugno 2024Arbitri: Tommaso Greco, Victor ConversoResponsabile tappa: Silvia Riga – Meta Polisportiva Rugby Vibo Programma: Sette le squadre partecipanti, in arrivo da Reggio Calabria, Cosenza, Messina, Catania, Napoli e Roma. L’evento, che si avvale del prezioso coordinamento di Matteo Malomo e che viene realizzato con il patrocinio del Comune di Pizzo, prenderà il via alle ore 12:00 con il Bootcamp per bambini e ragazzi di tutte le età, poi alle ore 14:00 kick-off alla tappa nazionale, con gare fino alle 18:00 circa. Dalle 18:30, presso il Lido Chiringuito, via al terzo tempo con Dj set, e in chiusura le premiazioni, che si svolgeranno a partire dalle 20:30 presso il suggestivo Castello Murat alla presenza del Sindaco di Pizzo, Sergio Pititto, dei rappresentanti del Club ospitante e degli sponsor dell’evento, che si concluderà con una degustazione del famoso tartufo di Pizzo, offerta dall’Amministrazione comunale. ARDEA (Roma - Lungomare dei Troiani "La Venere in Bikini")Data: sabato 1 giugno 2024Arbitri: t.b.c.Responsabile tappa: Frascati Rugby Club – Takanawa Beach CupsProgramma: Primo dei dieci appuntamenti stagionali per l’organizzazione targata Frascati R.C. La tappa vedrà scendere in campo a partire dalle ore 11:00 nove squadre, con l’esordio dei Campioni d'Italia in carica dei Crazy Crabs e dei vice-Campioni dei Rockets, richiamando altre sette realtà laziali. Le finali sono previste per le ore 18:30, subito seguite dalle premiazioni. All’evento si affianca il tour benefico di Wecare Onlus, organizzazione internazionale impegnata nella raccolta di aiuti umanitari per il diritto all’acqua, al cibo, alla salute, all’educazione e alla dignità delle persone in stato di bisogno. In chiusura di giornata tutti al grande Terzo Tempo con aperitivo e DJ Set ospitato dallo stabilimento La Venere in Bikini a partire dalle ore 19:00 TROFEO ITALIANO BEACH RUGBY 2024 | il calendario: 01.06 | Pizzo Calabro - Vibo Valentia01.06 | Ardea - Roma08.06 | Pescara08.06 | Terracina - Latina08.06 | Uboldo - Varese15.06 | Castel Volturno - Caserta15.06 | Solanas - Sinnai15.06 | Tuoro sul Trasimeno – Perugia15.06 | Fregene - Roma16.06 | Catania22.06 | Milano Marittima - Ravenna (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)22.06 | Ostia Roma22.06 | Sassari22.06 | Marina di Grosseto22.06 | Montebelluna - Treviso22.06 | Messina23.06 | Palmi - Reggio Calabria29.06 | Viareggio (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)29.06 | Cagliari 29.06 | Caorle 06.07 | Lignano Sabbiadoro - Udine06.07 | Viterbo06.07 | Oristano 06.07 | Marina di Ragusa06.07 | Rosignano Marittimo - Livorno06.07 | Rosolina Mare - Rovigo (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)13.07 | San Felice Circeo - Latina (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)13.07 | Lido San Giovanni - Alghero13.07 | Lago Santa Croce - Puos d’Alpago20.07 | Pescara (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)20.07 | Senigallia - Ancona20.07 | Porto Ferro - Sassari FINALI TROFEO ITALIANO BEACH RUGBY: sabato 27 luglio a Capaccio-Paestum (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)

Beach Rugby | 31/05/2024

Serie A Maschile, la Finale promozione a Lorenzo Negro

Prima Finale seniores di carriera per il modenese Lorenzo Negro. E’ il giovane direttore di gara emiliano l’ufficiale designato dalla CNA per dirigere la sfida tra Lazio Rugby 1927 e Iveco Cus Torino, atto conclusivo della Serie A Maschile che sabato 1 giugno al “Chersoni” di Prato decreterà la squadra promossa nell’Elite 24/25.Negro sarà affiancato da Matteo Locatelli di Bergamo e Vincenzo Iavarone di Perugia, con il veterano Ferdinando Cusano di Padova come quarto uomo. La partita sarà trasmessa in diretta su federugby.it Prato, Stadio “Enrico Chersoni” - sabato 1 giugno, ore 17.30Serie A Maschile, Finale - diretta federugby.itLazio Rugby 1927 v Iveco Cus Torinoarb. Negro (Modena)assistenti: Locatelli (Bergamo), Iavarone (Perugia)quarto uomo: Cusano (Padova)

Campionati | 31/05/2024

Zebre Parma, il XV per l’ultima gara della stagione a Glasgow

Parma, 30 maggio 2024 – Questa mattina le Zebre sono partite alla volta di Glasgow in vista dell’ultima gara della stagione 2023/24. Venerdì 31 maggio i gialloblù scenderanno in campo allo Scotstoun nel 18° turno del BKT United Rugby Championship. Il calcio di inizio della sfida con i Glasgow Warriors è in programma alle ore 20:35 italiane. La sfida sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Arena e sulla piattaforma NOW; in alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account X delle Zebre con l’hashtag #GLAvZEB. 22 i precedenti tra le due squadre che competono anche nel girone italo-scozzese; i padroni di casa sono attualmente 4° in classifica e sono a caccia di una vittoria con punto di bonus per assicurarsi un piazzamento tra le prime posizioni in vista dei playoff del torneo. Le Zebre cercheranno di ottenere il loro primo successo di sempre contro la compagine di Glasgow, un risultato che permetterebbe al XV di coach Roselli di scrollarsi dall’ultimo posto in classifica. Superato il fine settimana di sosta per le finali delle coppe europee EPCR, sono sei i cambi nel XV titolare, complici tre diversi infortuni subiti contro Scarlets due settimane fa. Lorenzo Pani è stato operato ginocchio destro martedì scorso, Geronimo Prisciantelli ha sofferto una lesione ai flessori della coscia, mentre Enrico Lucchin un trauma contusivo al vasto mediale. Jacopo Trulla scivola a estremo, Davide Ruggeri a n° 8. Confermata la prima linea con Muhamed Hasa a destra, Danilo Fischetti a sinistra e Giampietro Ribaldi in mezzo ai due piloni. Andrea Zambonin, Thomas Dominguez, Gonzalo Garcia e Giovanni Licata sono lasciati a riposo; Luca Morisi è stato designato capitano per la quarta volta quest’anno. Tornano in campo dal primo minuto Bruno, Mazza, Gesi e Fusco. Genovese, Fox-Matamua, Jelic ed Eden prendono spazio in panchina, pronti a subentrare a gara in corso. Le dichiarazioni del capo allenatore Fabio Roselli: “Andiamo a Glasgow per giocare l'ultima partita della stagione contro una delle squadre più forti del campionato; questa sfida così complicata ci ha spinto a identificare un tema di preparazione che potesse generare energia, divertimento e fiducia durante la nostra ultima settimana. Voglio ringraziare tutti i ragazzi perché sono stati eccezionali nel dare il loro contributo e nel rendere questo tema efficace e competitivo. Confidiamo di giocare con tutta la nostra grinta per raccontare in campo, fino al fischio finale, quanto siamo orgogliosi del nostro stile di rugby”. Dirigerà l’incontro l’irlandese Peter Martin, alla terza presenza nel torneo. Gli assistenti saranno gli Scozzesi Hollie Davidson e Michael Todd, mentre il TMO designato Olly Hodges. I convocati per la sfida tra Zebre Parma e Glasgow Warriors in programma venerdì 31 maggio alle ore 20:35 italiane allo Scotstoun di Glasgow e valevole per il 18° turno di BKT United Rugby Championship 2023/24: 15. Jacopo Trulla (56) 14. Pierre Bruno (56) 13. Luca Morisi (Cap) (13) 12. Damiano Mazza (11) 11. Simone Gesi (39) 10. Giovanni Montemauri (11) 9. Alessandro Fusco (42) 8. Davide Ruggeri (24) 7. Bautista Stavile (9) 6. Giacomo Ferrari (21) 5. Leonard Krumov (106) 4. Matteo Canali (12) 3. Muhamed Hasa (26) 2. Giampietro Ribaldi (35) 1. Danilo Fischetti (56) A disposizione: 16. Tommaso Di Bartolomeo (5) 17. Alessio Sanavia (9) 18. Riccardo Genovese (11) 19. David Sisi (103) 20. Taina Fox-Matamua (28) 21. Ratko Jelic (11) 22. Tiff Eden (22) 23. Fetuli Paea (11) All. Fabio Roselli Non disponibili per infortunio: Luca Andreani, Iacopo Bianchi, Luca Bigi, Paolo Buonfiglio, Ben Cambriani, Dylan De Leeuw, Enrico Lucchin, Marco Manfredi, Matteo Nocera, Lorenzo Pani, Juan Pitinari, Geronimo Prisciantelli, Luca Rizzoli, Guido Volpi Arbitro: Peter Martin (Irish Rugby Football Union) Assistenti: Hollie Davidson (Scottish Rugby Union) e Michael Todd (Scottish Rugby Union) TMO: Olly Hodges (Irish Rugby Football Union)

Campionati | 30/05/2024

URC, annunciato il calendario della stagione 2024/25

È stato annunciato il calendario dello United Rugby Championship, stagione 2024/25. La competizione internazionale che coinvolge club italiani, irlandesi, scozzesi, gallesi e sudafricani partirà il 20 settembre 2024 alle 20:35 italiane, con la gara tra Cardiff Blues e Zebre, che si disputerà all'Arms Park di Cardiff. Benetton debutterà invece il giorno seguente, 21 settembre, sempre alle 20:35 tra le mura amiche dello Stadio Monigo di Treviso. Avversari dei biancoverdi saranno i gallesi degli Scarlets.Il debutto casalingo delle Zebre sarà invece la settimana successiva, quando la franchigia che sarà allenata nella prossima stagione da Massimo Brunello ospiterà allo Stadio Sergio Lanfranchi di Parma gli irlandesi di Munster alle 16:00 del 28 settembre. Nello stesso turno, i Leoni di coach Bortolami saranno di scena allo Scotstoun Stadium di Glasgow, contro gli Warriors (calcio d'inizio il 27 settembre alle 20:35).C'è grande attesa per i due derby, che come ormai da tradizione, si disputeranno a fine dicembre. Il primo atto tra Benetton e Zebre andrà in scena il 21 dicembre alle 14:00 a Monigo, mentre il ritorno si giocherà al Lanfranchi il 28 dicembre alle 16:00.La regular season di URC terminerà il 17 maggio 2025, con i playoff in programma dal 30 maggio, fino alla finale per il titolo del 14 giugno.

Campionati | 30/05/2024

Serie A Maschile al “Chersoni” di Prato, a Parma Ultimo atto della Serie A Femminile

La Federazione Italiana Rugby ha ufficializzato le sedi delle Finali di Serie A Maschile e Serie A Femminile che, nel fine settimana dell’1-2 giugno, definiranno le due squadre promosse nei rispettivi campionati Elite di categoria e che assegneranno i Titoli di Campioni d’Italia di Serie A maschile e femminile 2023/24. Sabato 1 giugno alle 17.30, in diretta streaming su Federugby.it, al “Chersoni” di Prato, l’Iveco Cus Torino cercherà di conquistare il ritorno nella Serie A Elite Maschile dopo un anno nella seconda categoria affrontando la Lazio Rugby 1927 che torna a giocarsi l’ultimo atto di stagione dopo essere stato sconfitto nella Finale 2023 dal Vicenza, andata in scena anche in quell’occasione nell’impianto pratese. Domenica 2 giugno alle 12.30, alla Cittadella del Rugby di Parma, saranno invece il Volvera Rugby e le Puma Bisanzio a contendersi un posto nella Serie A Elite Femminile 2024/25 dopo la retrocessione del Rugby Calvisano.

Campionati | 28/05/2024

Federico Vedovelli dirige la Finale di Serie A Elite Maschile 

Sarà Federico Vedovelli a dirigere la Finale del Campionato Italiano di Serie A Elite Maschile tra Rugby Viadana 1970 e Petrarca Rugby del prossimo 2 giugno allo Stadio “Sergio Lanfranchi” di Parma. Per il vetinovenne arbitro internazionale originario di Sondrio è la prima Finale del massimo torneo maschile italiano, in fondo a un anno che lo ha visto costantemente impegnato sia nel BKT United Rugby Championship che in Challenge Cup, oltre che nel Sei Nazioni U20 dove ha diretto il match clou della quinta, decisiva giornata tra Francia e Inghilterra. Nel suo curriculum di direttore di gara anche la Finale di Coppa Italia 2023 e la Finale del Campionato U18 2019. In estate, Vedovelli sarà di scena in Sudafrica nel Mondiale U20 maschile ma, prima, sarà tra i protagonisti della sfida per il novantatreesimo scudetto, affiancato dagli assistenti Riccardo Angelucci (Livorno) e Manuel Bottino (Roma), con Stefano Roscini (Milano) in cabina di regia come TMO. Finale Serie A Elite Maschile 2024 - designazioni arbitrali - Parma, 2 giugno 2024Rugby Viadana 1970 v Petrarca Rugbyarb. Vedovelli (Sondrio)assistenti: Riccardo Angelucci (Livorno) e Manuel Bottino (Roma)TMO: Stefano Roscini (Milano) 

Arbitri | 27/05/2024

Samuele Locatelli MVP della Serie A Elite Maschile 2023/24

Roma – E’ Samuele Locatelli l’MVP dell’edizione 2023/24 del Campionato di Serie A Elite Maschile. Terza linea in forza al Rugby Viadana 1970 – atleta che ha contribuito in modo importante al raggiungimento della finale di campionato dei gialloneri – nell’albo d’oro dei migliori giocatori del massimo campionato italiano succede a Giovanni Montemauri, trequarti attualmente in forza alle Zebre Parma che ha vinto il riconoscimento nella stagione passata con la maglia di Rovigo. Classe 2001, nato a Lecco, Locatelli ha frequentato il CDFP U18 di Milano è il secondo giocatore a vincere il premio con la maglia del Viadana dopo l’ala Alessandro Ciofani premiato nel 2021. Nella stagione attuale ha vestito i colori Azzurri dopo essere stato selezionato da German Fernandez con la Selezione Italiana Under 23 nelle partite disputate contro i pari età irlandesi a conferma delle sue prestazioni mostrate durante questa stagione con il suo Viadana che domenica 2 giugno alle 17.30 sarà di scena allo Stadio Lanfranchi di Parma nella finale Scudetto contro il Petrarca, partita che sarà trasmessa in diretta su Rai 2 e DAZN. “Dopo aver saputo di aver vinto il premio di MVP del Campionato – ha esordito Samuele Locatelli – le prime sensazioni sono state di felicità e appagamento svolto in questi anni, in modo particolare in relazione a quello che abbiamo raggiunto con il Viadana in questa stagione. E’ un qualcosa in più rispetto ai risultati di squadra. Abbiamo capito di poter arrivare in finale dopo il pareggio contro il Petrarca nella prima giornata di campionato. Da lì, partita dopo partita, abbiamo preso confidenza e siamo cresciuti come gruppo”. CLICCA QUI PER LA VIDEO INTERVISTA A SAMUELE LOCATELLI Sulle ambizioni personali: “Aver vestito la maglia Azzurra con la Selezione Under 23 è stato un onore. Il sogno di giocare con la Nazionale Maggiore è vivo e credo che sia il sogno di qualsiasi rugbista, ma certamente non arriverà da solo ma dovrò impegnarmi. Vedere chi ha vinto il premio di MVP prima di me, come ad esempio Fischetti e Lamaro, è uno stimolo in più per fare sempre meglio. Sono due esempi da seguire” ha sottolineato Locatelli. Questa la classifica finale dell’MVP della Serie A Elite Maschile: 1 Samuele Locatelli 68,3% 2 Scott Lyle 23,22% 3 Jacob Atkins 8,48% Albo d’oro MVP Serie A Elite Maschile 2011 Marco Barbini (Petrarca Padova)2012 Marco Di Massimo (L’Aquila Rugby)2013 Nicola Benetti (Fiamme Oro Roma)2014 Matteo Ferro (Femi-CZ Rovigo)2015 Carlo Canna (Fiamme Oro Roma)2016 Edward Thrower (Sitav Lyons Piacenza)2017 Federico Conforti (Petrarca Padova)2018 Michele Lamaro (Petrarca Padova)2019 Danilo Fischetti (Kawasaki Robot Calvisano)2020 Non assegnato2021 Alessandro Ciofani (Rugby Viadana 1970)2022 Simone Gesi (HBS Colorno)2023 Giovanni Montemauri (FEMI-CZ Rovigo) 2024 Samuele Locatelli (Rugby Viadana 1970)

Campionati | 27/05/2024

Serie A Maschile: i tabellini delle semifinali di ritorno

Di seguito i tabellini delle semifinali di ritorno del Campionato Italiano di Serie A maschile disputate ieri, domenica 26 maggio. LAZIO - VERONA 25-8 (9-3) - LAZIO: Giovannini; Cioffi, Mi. Bianco, T. Cruciani (29’ st F. Bonavolontà); Santarelli; D. Donato (32’ st Ma. Bianco), Albanese (32’ st Cristofaro); J. Donato (23’ st Parlatore); Pilati, Cannata; Tomasini (12’ st Cicchinelli), Sommer; Silla (21’ st Cordì), Hliwa (12’ st Gisonni), Criach Montilla (12’ st G. Moscioni). All. De Angelis. VERONA: Reale (16' st Venter); Sardo, L. Belloni, Quintieri, M. Belloni; Ormson, Fagioli (16' st Di Tota); L. Rossi, Ale. Rossi (14' st Libralon), M. Zago; Parolo (15' st T. Eschoyez), Redondi (13' st Tonetta); Galanti (4' st Schiavon), E. Bertucco (4' st Zorzetto), Pisani (27' pt Chistolini). All. Good. Arbitro: Palombi di Perugia. Marcatori: 3’ cp Ormson, 6’, 12’ e 30’ cp D. Donato; st: 1’ e 9’ cp D. Donato, 12’ m. J. Donato tr. D. Donato, 35’ cp Ma. Bianco, 37’ m. Zorzetto. Note: esp.temp. di Cioffi (2' pt), Cannata (15' st) e Pilati (30' st). CUS TORINO - PRATO SESTO 29-6 (19-6) - CUS TORINO: Imberti; E. Monfrino (12’ st Telloni), Torres, Groza, Civita; E. Reeves, Malavasi (19’ st Zanatta); Quaglia, Mastrodomenico (28’ pt Pedicini; 31’ st Roncon), Piacenza; S. Ursache (19’ st Ciotoli), Andreica; Barbotti (19’ st Liguori), Caputo, Valleise (7’ st Cataldi). All. D’Angelo. PRATO SESTO: Puglia; Vi. Fattori (11’ st Reali), Marioni, Pancini, Pesci; Magni, Renzoni; Morelli, Righini (11’ st Fondi), Zucconi; Casciello (16’ st Dalla Porta), Ciampolini (28’ st Mardegan); Pesucci, Di Leo, Rudalli (26’ st Sansone). All. Chiesa. Arbitro: Vinci di Rovigo. Marcatori: 3’ m. E. Reeves tr. Torres, 26’ cp Puglia, 32’ m. Caputo, 36’ cp Puglia, 36’ m. Groza tr. Torres; st: 18’ m. Torres tr. Torres, 38’ cp Zanatta.

Campionati | 27/05/2024