©2023 Federazione Italiana Rugby

Nazionale Italiana Maschile, iniziato a Roma il raduno verso la Scozia

Roma – Iniziato a Roma il raduno della Nazionale Italiana Rugby Maschile verso il match contro la Scozia valido per la quarta giornata del Guinness Sei Nazioni 2024 in calendario sabato 9 marzo alle 15.15 allo Stadio Olimpico di Roma, partita che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport. Gli Azzurri si sono ritrovati presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, quartier generale della Nazionale per tutta la durata del torneo. Allenamenti programmati nelle giornate di lunedì, martedì (in entrambi i giorni doppie sedute) e giovedì mattina quando al termine sarà annunciata la formazione che affronterà la Scozia. Nel pomeriggio di giovedì 7 marzo la squadra si sposterà presso l’NH Collection Vittorio Veneto, mentre venerdì 8 marzo alle 11.30 è in programma il Captain’s Run dell’Italia allo Stadio Olimpico di Roma. Questa la lista degli atleti convocati: Piloni Pietro CECCARELLI (Perpignan, 32 caps) Simone FERRARI (Benetton Rugby, 51 caps) Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 39 caps) Marco RICCIONI (Saracens, 26 caps) Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 3 caps) Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 19 caps) Tallonatori Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 20 caps) Marco MANFREDI (Zebre Parma, 3 caps) Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 21 caps) Seconde Linee Matteo CANALI (Zebre Parma, esordiente) Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 39 caps) Federico RUZZA (Benetton Rugby, 52 caps) Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 6 caps) Terze Linee Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 17 caps) Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 2 caps) Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 2 caps) Michele LAMARO (Benetton Rugby, 36 caps)  Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 53 caps) Ross VINTCENT (Exeter, 2 caps) Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 20 caps) Mediani di Mischia Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 8 caps) Martin PAGE-RELO (Lione, 6 caps) Stephen VARNEY (Gloucester, 27 caps) Mediani di Apertura Paolo GARBISI (Tolone, 34 caps) Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 7 caps) Centri Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 33 caps) Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 15 caps) Federico MORI (Bayonne, 16 caps) Marco ZANON (Benetton Rugby, 16 caps) Ali/Estremi Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 18 caps) Monty IOANE (Lione 28 caps) Simone GESI (Zebre Parma, 1 cap) Louis LYNAGH (Harlequins, esordiente) Lorenzo PANI (Zebre Parma, 7 caps) Questi gli appuntamenti della Nazionale Italiana Maschile durante il Sei Nazioni: 03.02.24 – ore 15.15 Italia v Inghilterra 24-27 (1-4) 11.02.24 – ore 15 locali (16 ITA) Irlanda v Italia 36-0 (5-0) 25.02.24 – ore 16 Francia v Italia 13-13 (2-2) 9.03.24 – ore 15.15 Italia v Scozia 16.03.24 – ore 14.15 locali (15.15 ITA) Galles v Italia

Italia | 03/03/2024

Programma stampa Italia – Match Scozia

Qui di seguito è riportato il programma stampa della Nazionale Italiana Rugby Maschile per il raduno presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma – a partire dal 3 marzo – in preparazione al match contro la Scozia in calendario sabato 9 marzo alle 15.15 allo Stadio Olimpico di Roma e valido per la quarta giornata del Guinness Sei Nazioni 2024 con diretta su Sky Sport. Lo staff della Nazionale farà il possibile per mantenere inalterati gli orari, che potranno comunque essere soggetti a variazioni in base agli impegni sportivi della squadra.  Ogni aggiornamento al presente programma sarà comunicato tramite e-mail.  Tutti gli incontri stampa saranno disponibili online attraverso la piattaforma Zoom. Ogni richiesta che esuli dal seguente programma deve essere inoltrata al Media Manager della Nazionale Italiana Rugby, Antonio Pellegrino (+39 328.91.71.062 ) Per richieste di accredito presso il CPO Giulio Onesti – in caso di sedute di allenamento indicate come aperte per i media – è necessario inviare richiesta di accredito entro le 14 del giorno antecedente alla mail antonio.pellegrino@federugby.it. Si consiglia di raggiungere il centro con almeno 15 minuti di anticipo. Lunedì 4 marzo Ore 13 Incontro stampa via zoom. Link disponibile su richiesta ore 17.30/18.30Finestra richiesta interviste singole Martedì 5 marzo Ore 13 Incontro stampa via zoom. Link disponibile su richiesta Ore 15.15 – CPO Giulio OnestiAllenamento aperto per i media per i media i primi 15 minuti.  ore 17.30/18.30Finestra richiesta interviste singole Giovedì 7 febbraio orario TBC Annuncio formazione Italia via Comunicato Stampa orario TBCIncontro stampa via zoom con CT Italia. Link disponibile su richiesta ore 17.30/18.30Finestra richiesta interviste singole Venerdì 8 marzo Ore 11.30 – Stadio OlimpicoCaptain’s run aperto i primi 15 minuti. Alle 12.30 conferenza stampa Capitano Italia. Per accrediti allo Stadio Olimpico il contatto è simona.detoma@federugby.it Sabato 9 marzo Ore 15.15 – Stadio Olimpico Italia v Scozia A seguire conferenza stampa post partita e zona mista

Area Stampa | 01/03/2024

Serie A Elite Maschile: le formazioni degli anticipi della XIV giornata

Roma – Dopo lo stop della scorsa settimana torna in campo la Serie A Elite maschile con le gare della quattordicesima giornata. Le primi formazioni a scendere in campo domani, sabato 2 marzo, saranno Viadana – Valorugby e Lyons- Fiamme Oro. Domenica sarà la volta di Mogliano Rugby – Femi-Cz Rovigo e Rangers Vicenza – HBS Colorno. Serie A Elite maschile - XIV Turno 02/03/2024  - ore 14.00Rugby Lyons – Fiamme Oro, diretta DAZNPiacenza, Stadio Walter BeltramettiArbitro: Clara Munarini (Parma) 02/03/2024  - ore 15.00Rugby Viadana 1970 – Valorugby Emilia, diretta RAI Sport - DAZNViadana (MN), Campo L. ZaffanellaArbitro: Riccardo Angelucci (Livorno)03/03/2024  - ore 14.00Mogliano Veneto – Femi-CZ R. Rovigo, diretta DAZNMogliano Veneto (TV), Campo Maurizio QuaggiaArbitro: Dario Merli (Ancona)03/03/2024  - ore 14.30Rangers Vicenza – HBS Colorno 1975, diretta DAZNVicenza, Campo Comunale RugbyArbitro: Filippo Russo (Treviso) La Classifica: Rugby Viadana 1970 e FEMI-CZ Rovigo* punti 41; Petrarca Rugby 39; Valorugby Emilia 37; HBS Colorno 35; Fiamme Oro Rugby 27; Sitav Rugby Lyons* 20; Mogliano Veneto Rugby* 17; Rangers Vicenza* 2*una partita in meno Le ultime dalle sedi Sitav Rugby LyonsDopo due mesi torna il grande rugby a Piacenza, con la Sitav Rugby Lyons che sabato 2 marzo alle ore 14.00 ospita al Beltrametti le Fiamme Oro. Dopo aver riassaggiato la vittoria nell’ultima giornata imponendosi a Vicenza, i Leoni cercano un’altra affermazione per allontanarsi dalla zona retrocessione. A suonare la carica per i Lyons è il Capitano, Lorenzo Maria Bruno: “Dopo due mesi finalmente torniamo a giocare davanti al nostro pubblico, che sappiamo non vede l’ora di vederci vincere. Dobbiamo farci perdonare le ultime due partite in casa, che furono negative, e siamo tutti motivati a dare il nostro meglio. È una partita chiave per entrambe le squadre, in un momento delicato della stagione, e sappiamo che non sarà facile vincere anche se è nelle nostre possibilità. Siamo due squadre con un ottimo gioco, e sono sicuro sarà una bella partita. Ricordo che nella gara di andata facemmo un’ottima partita, con tante opportunità per marcare vanificate, mentre le Fiamme Oro ci punirono ad ogni occasione sui nostri errori: proprio su questo dovremo essere bravi, più concreti e sempre concentrati in difesa”.La formazione: Del Bono; Cuminetti, Paz, Zaridze, Bruno (cap); Chico, Fontana; Moretto, Cissè, Bance; Janse van Rensburg, Pisicchio; Tripodo, Minervino, Acosta.A disposizione: De Rossi, Cafaro, Morosi, Cemicetti, Mannelli, Henderson, Via A., Biffi All. Urdaneta Fiamme OroUn match delicato per i Cremisi che, reduci dalla seconda sconfitta consecutiva di sabato 18 febbraio con il Petrarca Padova, attualmente occupano la sesta posizione in classifica, ultima disponibile per accedere alle fasi finali del campionato e per la quale sono in gioco anche i Lyons piacentini, distanziati di  sette lunghezze dal XV della Polizia di Stato e in lotta anche per evitare di scendere nelle zone più basse della graduatoria. All’andata, sul campo di Ponte Galeria, finì 29 a 24 per le Fiamme, in un match in cui i padroni di casa, dopo aver chiuso la prima frazione in vantaggio di oltre 20 punti, si fecero rimontare dai Lyons, rischiando di lasciare l’intera posta agli avversari.Un avversario, dunque, di tutto rispetto e particolarmente motivato, quello che le Fiamme troveranno sabato al “Beltrametti”, così come analizza l’assistant coach cremisi Daniele Forcucci: «Quella di Piacenza sarà come una vera e propria finale: per noi è una partita fondamentale in chiave playoff. Il Beltrametti ha dimostrato di essere un campo ostico per tutti e inoltre, a causa delle condizioni meteo della settimana, sicuramente troveremo un terreno particolarmente pesante, così come ci è capitato altre volte... non di certo un vantaggio per noi e per il tipo di gioco che proponiamo, ma con molta probabilità per i nostri avversari il cui gioco si basa molto sulla conquista: ci presseranno molto in difesa cercando di obbligarci a rientrare per metterci in difficoltà nei punti di incontro. Dovremo essere molto precisi con il gioco al piede ed essere particolarmente disciplinati, ordinati, presenti e pazienti sui punti d’incontro, cercando di adattarci il più possibile alle condizioni meteo che troveremo».La probabile formazione: Menniti-Ippolito; Gabbianelli, Vaccari, Vian, Mba; Canna (cap.), Marinaro; De Marchi, D’Onofrio U., Drudi; Fragnito, Stoian; Romano, Moriconi, BarducciA disposizione: Mancini-Parri, Iovenitti, Vannozzi, Chiappini, Angelone, Chianucci, Piva, SpinelliAll. Guidi Rugby Viadana 1975Dopo il passo falso con Rovigo di due settimane fa il Rugby Viadana è chiamato ad una prova di maturità contro una squadra solida come Reggio reduce da un'ottima vittoria con bonus contro Colorno. "Quella di sabato sarà una partita importante per la squadra. - esordisce Capitan Jannelli - Dopo la trasferta di Rovigo questa è una opportunità per tutti di risollevare la testa, per portare in campo quello che non ci è riuscito due settimane fa, per rivedere il bel gioco che ci ha contraddistinto fino ad ora e il carattere forte di questa squadra. Sarà inoltre l’ultima partita in casa e sono sicuro che molti tifosi non vorranno perdersela; per noi giocatori quest’anno ha fatto veramente la differenza il supporto che il pubblico ci ha dato, in casa ma anche in trasferta, è qualcosa di speciale che non tutte le squadre hanno la fortuna di avere. Ci auguriamo che, nonostante il maltempo, sabato ci siano tante persone pronte a farci sentire ancora il loro supporto, noi siamo sicuramente pronti a dare tutto in campo e a congedarci, si spera temporaneamente, nei migliori dei modi."Un congedo temporaneo perché i leoni potrebbero tornare a giocare allo Zaffanella ma solo con il raggiungimento dei playoff, playoff che non vengono centrati dal lontano 2017.Il match con Valorugby e i successivi saranno quindi fondamentali per il futuro dei gialloneri che al momento sebbene occupino la prima posizione insieme a Rovigo a quota 41 punti la prossima giornata osserveranno il turno di riposo e poi dovranno affrontare Vicenza, Colorno e Fiamme Oro sul campo nemico.La formazione: Sauze, Ciardullo, Orellana, Jannelli (C), Bronzini, Roger, Baronio, Locatelli, Wagenpfeil, Catalano, Mannucci, Schinchirimini, Mignucci, Luccardi, Mistretta.A disposizione: Denti, Fiorentini, Jeffery, Lavorenti, Boschetti, Gregorio, Madero, Morosini.All. Pavan Valorugby EmiliaIl XV reggiano dovrà cercare di proseguire nella scia positivache nel 2024 lo vede imbattuto (tre vittorie – Fiamme Oro, Mogliano e Colorno - e un pareggio con il Rugby Petrarca). Sul suo cammino, sabato prossimo il Valorugby Emilia di coach Marcello Violi troverà l’agguerritissimo Rugby Viadana 1970, attualmente capolista a pari punti con quel Rugby Rovigo Delta che lo ha battuto al Battaglini due settimane fa. La sfida all’andata giocata al Mirabello lo scorso 11 novembre 2023 fu appannaggio dei mantovani con il risultato di 16-23. Ora siamo giunti alla fase “calda” del campionato e, se il derby del Po riveste sempre grande interesse in termini di gioco e agonismo perché è la sfida tra due “campanili” vicini, separati dal grande Fiume, questa volta è anche la classifica ad aggiungere pepe al menù di un classico “big match” del massimo campionato italiano di rugby. Per i Diavoli vincere significherebbe raggiungere l’avversario (ed eventualmente superarlo in caso di bonus offensivo), scalare un altro posto in classifica e non perdere terreno rispetto ai diretti concorrenti – Rovigo e Colorno – che hanno turni facili, almeno sulla carta (Rugby Petrarca osserva il turno di riposo di questo “singolare” campionato a nove). Analogamente, ma in negativo, una sconfitta per il Valorugby potrebbe significare perdere il quarto posto in classifica conquistato grazie alla netta vittoria portata a casa nel derby emiliano dell’Enza (Il Colorno, che è a soli due punti dai reggiani, incontra il fanalino di coda Rugby Vicenza).La probabile formazione: Farolini; Lazzarin, Resino, Majstorovic, Colombo; Ledesma, Renton C; Amenta, Sbrocco, Paolucci; Du Preez, Dell’Acqua; Favre, Silva, Diaz.A disposizione: Marinello, Rimpelli Dan., Rossi, Gerosa, Tuivaiti, Ruaro, Bertaccini, Mastandrea.All. Violi

Campionati | 01/03/2024

Italrugby, gli Azzurri convocati per Scozia e Galles

Roma – Gonzalo Quesada, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby Maschile, ha ufficializzato la lista degli atleti convocati per il raduno di Roma – in programma a partire da domenica 3 marzo – in preparazione della quarta e quinta giornata del Guinness Sei Nazioni 2024 in calendario sabato 9 marzo e sabato 16 marzo rispettivamente contro la Scozia alle 15.15 allo Stadio Olimpico di Roma e contro il Galles alle 14.15 locali (15.15 italiane) al Principality Stadium di Cardiff, partite che saranno trasmesse in diretta su Sky Sport e in chiaro su TV8. Trentaquattro i giocatori convocati dallo staff tecnico azzurro per le due partite che chiuderanno il torneo. In prima linea ritornano Pietro Ceccarelli – assente per infortunio nel match contro la Francia – e  Marco Riccioni, alla prima convocazione con il nuovo staff tecnico dopo la Rugby World Cup e indisponibile per l’inizio del Sei Nazioni. In terza linea si rivedono Negri e Lorenzo Cannone, entrambi scesi in campo contro l’Inghilterra e assenti per infortunio contro Irlanda e Francia. Confermato il reparto dei trequarti. “Dopo una settimana in cui tutti i giocatori sono tornati ai loro propri club, ritroveremo il gruppo domenica pomeriggio iniziando il prossimo raduno con tanta concentrazione verso le due partite che chiuderanno il Sei Nazioni. Abbiamo mostrato una grande prestazione contro la Francia e l’obiettivo sarà continuare a migliorarci nei prossimi impegni confermando quanto mostrato in campo. Siamo focalizzati sulla nostra identità di squadra, sul nostro gioco in ogni settore e, soprattutto, sul nostro percorso di crescita” ha dichiarato Gonzalo Quesada. Questa la lista aggiornata degli atleti convocati: Piloni Pietro CECCARELLI (Perpignan, 32 caps) Simone FERRARI (Benetton Rugby, 51 caps) Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 39 caps) Marco RICCIONI (Saracens, 26 caps) Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 3 caps) Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 19 caps) Tallonatori Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 20 caps) Marco MANFREDI (Zebre Parma, 3 caps) Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 21 caps) Seconde Linee Matteo CANALI (Zebre Parma, esordiente) Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 39 caps) Federico RUZZA (Benetton Rugby, 52 caps) Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 6 caps) Terze Linee Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 17 caps) Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 2 caps) Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 2 caps) Michele LAMARO (Benetton Rugby, 36 caps)  Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 53 caps) Ross VINTCENT (Exeter, 2 caps) Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 20 caps) Mediani di Mischia Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 8 caps) Martin PAGE-RELO (Lione, 6 caps) Stephen VARNEY (Gloucester, 27 caps) Mediani di Apertura Paolo GARBISI (Tolone, 34 caps) Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 7 caps) Centri Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 33 caps) Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 15 caps) Federico MORI (Bayonne, 16 caps) Marco ZANON (Benetton Rugby, 16 caps) Ali/Estremi Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 18 caps) Monty IOANE (Lione 28 caps) Simone GESI (Zebre Parma, 1 cap) Louis LYNAGH (Harlequins, esordiente) Lorenzo PANI (Zebre Parma, 7 caps) Questi gli appuntamenti della Nazionale Italiana Maschile durante il Sei Nazioni: 03.02.24 – ore 15.15 Italia v Inghilterra 24-27 (1-4) 11.02.24 – ore 15 locali (16 ITA) Irlanda v Italia 36-0 (5-0) 25.02.24 – ore 16 Francia v Italia 13-13 (2-2) 9.03.24 – ore 15.15 Italia v Scozia 16.03.24 – ore 14.15 locali (15.15 ITA) Galles v Italia

Italia | 28/02/2024

Italrugby, Lamaro verso la Francia: “Competitivi sul lato fisico e alzare la pressione”

Lille – Una mattinata con temperatura rigida e cielo grigio ha fatto da sfondo al Captain’s Run della Nazionale Italiana Rugby Maschile presso lo Stadio Pierre Mauroy di Lille che nella giornata di domani – domenica 25 febbraio alle 16 – ospiterà il match tra la Francia e l’Italia valido per la terza giornata del Guinness Sei Nazioni 2024 con diretta su Sky Sport Uno e in chiaro su TV8. “La reazione dopo Dublino arriverà, ne sono assolutamente convinto. Conosciamo quali sono le qualità della Francia – ha esordito Michele Lamaro nella conferenza stampa pre-partita – e siamo consapevoli di dover mettere in campo tutto quello che abbiamo. Dovremo essere competitivi dal punto di vista fisico e cercare di alzare il livello della pressione a differenza di quanto fatto nella scorsa partita” “Noi affrontiamo ogni partita per vincerla e cercare di dominare ogni singolo momento. Il nostro focus è solo su questa partita: vogliamo mostrare quali sono le nostre abilità. Questa partita è una tappa importante e dobbiamo sfruttare oggi occasione in nostro favore” CLICCA QUI PER IL MEDIA BIN FIR “Francia senza Dupont? Non è sicuramente una squadra senza guida. Hanno giocatori per sostituirlo e una qualità immensa. L’ultimo confronto di Lione non l’abbiamo dimenticato. Fa parte di noi e cercheremo di non vivere più quei momenti. Adesso stiamo vivendo un momento diverso” “Alcune assenze nella rosa della Francia non vanno viste come un vantaggio. Chi arriva porta tanta energia con l’obiettivo di restare nel gruppo anche nelle prossime partite. Proveranno a imporsi fisicamente al centro del campo per poi sfruttare la qualità che hanno verso l’esterno. Bisognerà essere precisi, cercare di non dare loro troppe opzioni e sfruttare noi le occasioni che avremo” ha concluso il capitano azzurro.

Italia | 24/02/2024

Italrugby, il XV per la sfida alla Francia

Roma – Gonzalo Quesada, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby Maschile, ha ufficializzato la formazione che affronterà la Francia domenica 25 febbraio alle 16 allo Stadio Pierre Mauroy di Lille nella partita valida per la terza giornata del Guinness Sei Nazioni 2024 che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Uno e in chiaro su TV8. Sarà il confronto numero 50 tra le due squadre, il primo a Lille nel match – diretto dall’inglese Christophe Ridley – che metterà in palio il Trofeo Garibaldi. Triangolo allargato formato da Capuozzo, Menoncello e Ioane con la coppia di centri formata da Brex e Federico Mori che torna nel XV titolare a distanza di quasi due anni. Chiavi della mediana affidate a Garbisi e Page-Relo, al primo cap da titolare nel Sei Nazioni. In terza linea insieme a capitan Lamaro scenderanno per la prima volta in campo dal primo minuto Vintcent e Favretto: la terza linea azzurra in forza ad Exeter vestirà la maglia numero 8, mentre il giocatore in forza al Benetton torna a giocare con l’Italia dopo la sua unica presenza nel Sei Nazioni 2021 in Scozia con la gestione di Franco Smith. Confermati in seconda linea Ruzza e Niccolò Cannone, mentre in prima linea scenderanno in campo Zilocchi, Nicotera e Fischetti. Pronti a subentrare dalla panchina – insieme all’esordiente Canali – Lucchesi, Spagnolo, Ferrari – quest’ultimo al rientro dopo l’infortunio – Zambonin, Zuliani, Varney e Marin che torna in lista gara con la maglia della Nazionale Maggiore dopo l’ultima apparizione nel tour estivo 2022. Questa la squadra che scenderà in campo: 15 Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 17 caps) 14 Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 14 caps) 13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 32 caps) 12 Federico MORI (Bayonne, 15 caps) 11 Monty IOANE (Lione 27 caps) 10 Paolo GARBISI (Montpellier, 33 caps) 9 Martin PAGE-RELO (Lione, 5 caps) 8 Ross VINTCENT (Exeter, 1 cap) 7 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 35 caps) – capitano 6 Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 1 cap) 5 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 51 caps) 4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 38 caps) 3 Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 18 caps) 2 Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 20 caps) 1 Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 38 caps) A disposizione 16 Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 19 caps) 17 Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 2 caps) 18 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 50 caps) 19 Matteo CANALI (Zebre Parma, esordiente) 20 Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 5 caps) 21 Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 19 caps) 22 Stephen VARNEY (Gloucester, 26 caps) 23 Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 6 caps)

Italia | 23/02/2024

Italrugby, Nocera non sarà a disposizione per la Francia. Convocato Alongi

Roma – Matteo Nocera, pilone destro della Nazionale Italiana Maschile, nella la seduta di lavoro sul campo di martedi pomeriggio ha riportato un infortunio al piede destro che non gli ha permesso di terminare l'allenamento. Successivamente il giocatore ha eseguito esami strumentali che hanno evidenziato una frattura al quarto metatarso del piede destro. L'atleta farà ritorno presso le Zebre Parma dove seguirà il percorso di recupero in sinergia con lo staff medico della Nazionale. Al suo posto è stato convocato Filippo Alongi. Il pilone in forza al Benetton Rugby, 2 caps in Nazionale Italiana Maschile, sarà a disposizione dello staff tecnico dalla giornata odierna per allenarsi insieme ai suoi compagni di squadra.

Italia | 22/02/2024

Italrugby, Gesi: “Bisogna dare il massimo e migliorarsi per conquistare una opportunità”

Roma – Doppia seduta di lavoro presso il CPO Giulio Onesti a Roma per la Nazionale Italiana Rugby Maschile che prosegue la marcia di avvicinamento verso il match contro la Francia in calendario allo Stadio Pierre Mauroy di Lille domenica 25 febbraio alle 16 e valido per la terza giornata del Guinness Sei Nazioni 2024, partita che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport e in chiaro su TV8. Mattinata odierna dedicata al lavoro in palestra con tutto il gruppo al completo che poi si è “Essere qua è sempre bello, anche se quando non giochi è un po’ complicato. All’inizio non la prendi bene – ha dichiarato Simone Gesi – poi però ti rendi conto di quanto il livello sia alto e di quanto siano forti i compagni con cui ti giochi il posto, lì capisci che devi solo dare il massimo e migliorare per poterti conquistare un’opportunità” “Sto lavorando tanto per conquistare la mia seconda presenza. Il ricordo del mio esordio a Murrayfield è bellissimo, è stato emozionante fin dagli inni nazionali. Fu molto importante anche l’aiuto della squadra, che è riuscita a non farmi sentire la tensione, permettendomi di giocare sciolto e divertendomi” “Mi sto trovando bene, non è cambiato tantissimo per quanto riguarda il mio ruolo. Noi ali siamo sempre abbastanza libere di muoverci in mezzo al campo” ha concluso l’ala della Nazionale e delle Zebre. Questa la lista aggiornata degli atleti convocati: Piloni Simone FERRARI (Benetton Rugby, 50 caps) Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 37 caps) Matteo NOCERA (Zebre Parma, esordiente) Luca RIZZOLI (Zebre Parma, esordiente) Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 2 caps) Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 18 caps) Tallonatori Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 19 caps) Marco MANFREDI (Zebre Parma, 3 caps) Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 20 caps) Seconde Linee Matteo CANALI (Zebre Parma, esordiente) Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 38 caps) Federico RUZZA (Benetton Rugby, 51 caps) Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 5 caps) Terze Linee Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 1 cap) Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 2 caps) Michele LAMARO (Benetton Rugby, 35 caps)  Giovanni LICATA (Zebre Parma, 13 caps) Ross VINTCENT (Exeter, 1 cap) Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 19 caps) Mediani di Mischia Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 8 caps) Martin PAGE-RELO (Lione, 5 caps) Stephen VARNEY (Gloucester, 26 caps) Mediani di Apertura Paolo GARBISI (Montpellier, 33 caps) Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 6 caps) Centri Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 32 caps) Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 14 caps) Federico MORI (Bayonne, 15 caps) Marco ZANON (Benetton Rugby, 16 caps) Ali/Estremi Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 17 caps) Monty IOANE (Lione 27 caps) Simone GESI (Zebre Parma, 1 cap) Louis LYNAGH (Harlequins, esordiente) Lorenzo PANI (Zebre Parma, 7 caps) Questi gli appuntamenti della Nazionale Italiana Maschile durante il Sei Nazioni: 03.02.24 – ore 15.15 Italia v Inghilterra 24-27 (1-4) 11.02.24 – ore 15 locali (16 ITA) Irlanda v Italia 36-0 (5-0) 25.02.24 – ore 16 Francia v Italia 9.03.24 – ore 15.15 Italia v Scozia 16.03.24 – ore 14.15 locali (15.15 ITA) Galles v Italia

Italia | 20/02/2024

Italrugby, convocato Licata in preparazione del match con la Francia

Roma – Iniziato ufficialmente il raduno della Nazionale Italiana Rugby Maschile verso il match contro la Francia in calendario allo Stadio Pierre Mauroy di Lille domenica 25 febbraio alle 16 e valido per la terza giornata del Guinness Sei Nazioni 2024, partita che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport e in chiaro su TV8. Giornata divisa tra lavoro in palestra al mattino e, nel pomeriggio, allenamento collettivo sul Campo 1 del Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti a Roma, quartier generale degli Azzurri durante il torneo. Nel gruppo dell’Italia presente anche Giovanni Licata: il capitano delle Zebre – 13 caps con la maglia della Nazionale Maggiore Maschile – è stato convocato dallo staff tecnico guidato da Gonzalo Quesada in sostituzione dell’indisponibile Francois Mey. Questa la lista aggiornata degli atleti convocati: Piloni Simone FERRARI (Benetton Rugby, 50 caps) Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 37 caps) Matteo NOCERA (Zebre Parma, esordiente) Luca RIZZOLI (Zebre Parma, esordiente) Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 2 caps) Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 18 caps) Tallonatori Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 19 caps) Marco MANFREDI (Zebre Parma, 3 caps) Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 20 caps) Seconde Linee Matteo CANALI (Zebre Parma, esordiente) Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 38 caps) Federico RUZZA (Benetton Rugby, 51 caps) Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 5 caps) Terze Linee Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 1 cap) Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 2 caps) Michele LAMARO (Benetton Rugby, 35 caps)  Giovanni LICATA (Zebre Parma, 13 caps) Ross VINTCENT (Exeter, 1 cap) Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 19 caps) Mediani di Mischia Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 8 caps) Martin PAGE-RELO (Lione, 5 caps) Stephen VARNEY (Gloucester, 26 caps) Mediani di Apertura Paolo GARBISI (Montpellier, 33 caps) Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 6 caps) Centri Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 32 caps) Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 14 caps) Federico MORI (Bayonne, 15 caps) Marco ZANON (Benetton Rugby, 16 caps) Ali/Estremi Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 17 caps) Monty IOANE (Lione 27 caps) Simone GESI (Zebre Parma, 1 cap) Louis LYNAGH (Harlequins, esordiente) Lorenzo PANI (Zebre Parma, 7 caps) Questi gli appuntamenti della Nazionale Italiana Maschile durante il Sei Nazioni: 03.02.24 – ore 15.15 Italia v Inghilterra 24-27 (1-4) 11.02.24 – ore 15 locali (16 ITA) Irlanda v Italia 36-0 (5-0) 25.02.24 – ore 16 Francia v Italia 9.03.24 – ore 15.15 Italia v Scozia 16.03.24 – ore 14.15 locali (15.15 ITA) Galles v Italia

Italia | 19/02/2024

Serie A Elite Maschile, posticipi XIII giornata: vittorie esterne per Petrarca e Valorugby

Roma – Due vittorie esterne nei posticipi che chiudono la tredicesima giornata della Serie A Elite Maschile. A L’Aquila, allo stadio Fattori, il Petrarca supera con il risultato di 33-16 le Fiamme Oro. Gara in salita per la squadra di Marcato costretta a rincorrere i cremisi che dopo poco più di 12 minuti conducevano 12-0 il match grazie alla meta di Mba e alla precisione di Carlo Canna sui calci piazzati. Il Petrarca nel finale di primo tempo riesce a ribaltare il risultato consolidando il vantaggio acquisito e centrando una vittoria che vale il terzo posto a due punti dalla vetta. Il Valorugby si aggiudica il derby emiliano superando 38-26 il Colorno. Gara che viene subito indirizzata nella direzione degli ospiti con le mete di Ruaro e Favre. Ad inizio ripresa i padroni di casa si portano sul 12-17, ma gli ospiti restano sempre in vantaggio riuscendo a strappare un successo con bonus offensivo importante ai fini della classifica. Prossimo turno in programma nel weekend 2/3 marzo. SERIE A ÉLITE MASCHILE, XIII turno  Anticipi sabato 17.02.2024 Femi CZ Rovigo Delta v Rugby Viadana 1970 32-12 (5-0) Rangers Vicenza v Sitav Rugby Lyons 16-36 (0-5) Posticipi domenica 18.02.2024Fiamme Oro Rugby v Petrarca Rugby 16-33 (0-5) HBS Colorno v Valorugby Emilia 26-38 (1-5) Classifica: Rugby Viadana 1970 e FEMI-CZ Rovigo* punti 41; Petrarca Rugby 39; Valorugby Emilia 37; HBS Colorno 35; Fiamme Oro Rugby 27; Sitav Rugby Lyons* 20; Mogliano Veneto Rugby* 17; Rangers Vicenza* 2*una partita in meno Questo il calendario della XIV giornata: Mogliano Veneto v FEMI-CZ Rovigo Rangers Rugby Vicenza v HBS Colorno Rugby Viadana 1970 v Valorugby Emilia Sitav Rugby Lyons v Fiamme Oro Rugby L’Aquila, Stadio “Tommaso Fattori” – domenica 18 febbraio 2024, ore 13.30 Serie A Élite, XIII giornata Fiamme Oro Rugby v Petrarca Rugby 16-33 (13-14) Marcatori: p.t. 5’ m. Mba tr Canna (7-0), 12’ cp Canna (10-0), 18’ m. Casolari tr Fernandez (10-7), 35’ m. Hughes tr Fernandez (10-14), 41’ cp Canna (13-14);  s.t.: 47’ cp Canna (16-14), 51’ m. Vunisa tr Tebaldi (16-21), 59’ m. Tebaldi tr Tebaldi (16-28), 72’ cp Tebaldi (16-28), 79’ m. Fou (16-33) Fiamme Oro Rugby: Spinelli; Mba (64’ Pensieri), Vaccari (70’ Di Marco), Vian, Gabbianelli; Canna (cap.), Marinaro (74’ Tomaselli); De Marchi (64’ Angelone), D’Onofrio U., Drudi; Stoian, Fragnito (68’ Chiappini); Romano (51’-77’ Mancini-Parri; 77’ Vannozzi), Moriconi, Barducci (57’ Iovenitti) all. Guidi Petrarca Rugby: Esposito (12’-24’ Coppo); Bellini (48’ Scagnolari), De Masi (25’ Coppo),  Broggin, Fou; Fernandez (74’ Citton), Tebaldi; Vunisa (56’ Nostran), Trotta, Casolari (67’ Marchetti); Ghigo, Galetto; Hughes (45’ Bizzotto), Cugini (56’ Borean), Brugnara (56’ Montilla) all. Marcato Arb. Daniele Pompa AA1 Gabriel Chirnoaga AA2 Luigi Palombi Quarto Uomo: Vincenzo Iavarone TMO: Emanuele Tomò Cartellini: al 50’ giallo a Barducci (Fiamme Oro Rugby) Calciatori: Canna (Fiamme Oro Rugby) 4/4, Fernandez (Petrarca Rugby) 2/2, Tebaldi (Petrarca Rugby) 2/4 Note: Giornata soleggiata. Spettatori: 2000. Punti conquistati in classifica: Fiamme Oro Rugby 0, Petrarca Rugby 5 Player of the match: Nardo Casolari (Petrarca Rugby) Colorno, “HBS Stadium” – domenica 18 febbraio 2024 Serie A Elite Maschile,  XIII giornata HBS Colorno v Valorugby Emilia 26-38 (5-17) Marcatori: p.t.: 16’ m. Ruaro tr. Ledesma (0-7); 27’ m. Favre tr. Ledesma (0-14); 31’ m. Ferrara (5-14); 36’ c.p. Ledesma (5-17) s.t.: 45’ m. Batista tr. Hugo (12-17); 51’ m. Marinello tr. Ledesma (12-24); 54’ m. Leaupepe tr. Hugo (19-24); 57’ m. Barnes tr. Ledesma (19-31); 63’ m. Batista tr. Hugo (26-31); 71’ m. Tavuyara tr. Ledesma (26-38) HBS Colorno: Van Tonder (Cap); Leaupepe; Bisegni (56’ Ceballos), Antl; Batista; Hugo, Del Prete (70’ Palazzani); Mbandà, Manni (56’ Adorni), Koffi (64’ Broglia); Butturini, Gutierrez; Tangredi (63’ Galliano), Ferrara (63’ Fabiani), Lovotti (63’ Franceschetto) A disposizione (non entrato): Popescu All. Casellato Valorugby Emilia: Barnes (73’ Farolini); Lazzarin (21’-30’ Rimpelli; 73’ Resino); Tavuyara (73’ Mastandrea), Majstorovic; Colombo; Ledesma, Renton (Cap); Ruaro (63’ Paolucci), Sbrocco, Amenta; Du Preez (76’ Gerosa), Dell’Acqua; Favre (67’ Rossi), Silva (41’ Marinello), Diaz (63’ Rimpelli) All. Violi Arb.: Gianluca Gnecchi AA1: Francesco Meschini AA2: Mirco Sergi 4° uomo: Filippo Bertelli TMO: Stefano Roscini Cartellini: al 15’ giallo a Leaupepe (HBS Colorno); al 20’ giallo a Diaz (Valorugby Emilia); al 48’ giallo a Gutierrez (HBS Colorno) Calciatori: Hugo (HBS Colorno) 3/4; Ledesma (Valorugby Emilia) 6/6 Note: Giornata nuvolosa, 10°. Campo in buone condizioni. 1000 spettatori. Punti conquistati in classifica: HBS Colorno 1; Valorugby Emilia 5 Player of the match: Ratuva Tavuyara (Valorugby Emilia)

Campionati | 18/02/2024