©2023 Federazione Italiana Rugby

Italrugby, il XV per la sfida al Galles

Roma – Gonzalo Quesada, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby Maschile, ha ufficializzato la formazione che sabato 16 marzo alle 14.15 locali (15.15 italiane) affronterà il Galles al Principality Stadium di Cardiff nel quinto ed ultimo turno del Guinness Sei Nazioni 2024, partita che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport 1 e in chiaro su TV8. Sarà il confronto numero 33 tra le due squadre, il diciottesimo giocato in Galles e il sedicesimo a Cardiff, con l’ultimo precedente nella capitale gallese che sorride agli Azzurri. Direzione di gara affidata al francese Mathieu Raynal. Triangolo allargato inedito formato da Pani – al rientro nel XV titolare dopo le prime due giornate del Sei Nazioni – Lynagh e Ioane. Coppia di centri confermata con Brex e Menoncello, mentre le chiavi della mediana saranno affidate a Paolo Garbisi e Varney, quest’ultimo in meta contro la Scozia nel turno precedente vinto dall’Italia per 31-29. In terza linea Lorenzo Cannone torna a vestire la maglia numero 8 con capitan Lamaro e Negri a completare il reparto delle terze linee. In seconda linea Niccolò Cannone e Ruzza, mentre in prima linea confermati Ferrari, Nicotera e Fischetti. Pronti a subentrare dalla panchina Lucchesi, Spagnolo, Zilocchi, Zambonin, Vintcent, Zuliani, Page-Relo e Marin. Mancherà Ange Capuzzo: l’estremo italiano, dopo aver effettuato esami strumentali nella settimana post match giocato contro la Scozia, ha riportato una frattura della falange intermedia del terzo dito della mano sinistra che non gli consentirà di essere a disposizione per la partita contro il Galles. Non partiranno con la squadra anche Canali, Ceccarelli, Gesi, Izekor, Mori. Questa la formazione che scenderà in campo: 15 Lorenzo PANI (Zebre Parma, 7 caps) 14 Louis LYNAGH (Harlequins, 1 cap) 13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 34 caps) 12 Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 16 caps) 11 Monty IOANE (Lione 29 caps) 10 Paolo GARBISI (Tolone, 35 caps) 9 Stephen VARNEY (Gloucester, 28 caps) 8 Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 18 caps) 7 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 37 caps) – cap 6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 54 caps) 5 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 53 caps) 4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 40 caps) 3 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 52 caps) 2 Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 22 caps) 1 Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 40 caps) A disposizione 16 Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 21 caps) 17 Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 4 caps) 18 Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 20 caps) 19 Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 7 caps) 20 Ross VINTCENT (Exeter, 3 caps) 21 Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 20 caps) 22 Martin PAGE-RELO (Lione, 7 caps) 23 Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 8 caps)

Italia | 14/03/2024

Galles, il XV per la sfida all’Italia

Cardiff – Warren Gatland, Capo Allenatore del Galles, ha ufficializzato la formazione che affronterà l’Italia sabato 16 marzo alle 14.15 locali (15.15 italiane) al Principality Stadium di Cardiff, partita che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport 1 e in chiaro su Cielo. Galles15 Cameron Winnett (Cardiff Rugby – 4 caps)14 Josh Adams (Cardiff Rugby – 58 caps)13 George North (Ospreys – 120 caps)12 Nick Tompkins (Saracens – 35 caps)11 Rio Dyer (Dragons – 18 caps)10 Sam Costelow (Scarlets – 11 caps)9 Tomos Williams (Cardiff Rugby – 57 caps)8. Aaron Wainwright (Dragons – 47 caps)7 Tommy Reffell (Leicester Tigers – 17 caps)6 Alex Mann (Cardiff Rugby – 4 caps)5 Adam Beard (Ospreys – 55 caps)4 Dafydd Jenkins (Exeter Chiefs – 16 caps) – Capitano3 Dillon Lewis (Harlequins – 56 caps)2 Elliot Dee (Dragons – 50 caps)1 Gareth Thomas (Ospreys – 29 caps) A disposizione16 Evan Lloyd (Cardiff Rugby – 1 cap)17 Kemsley Mathias (Scarlets – 1 cap)18 Harri O’Connor (Scarlets – uncapped)19 Will Rowlands (Racing 92 – 32 caps)20 Mackenzie Martin (Cardiff Rugby – 2 caps)21 Kieran Hardy (Scarlets – 20 caps)22 Ioan Lloyd (Scarlets – 6 caps)23 Mason Grady (Cardiff Rugby – 10 caps)

Italia | 13/03/2024

Italrugby, Page-Relo: “La mentalità di questo gruppo uno degli aspetti importanti”

Roma – Prosegue la marcia di avvicinamento della Nazionale Italiana Rugby Maschile verso il match contro il Galles in calendario al Principality Stadium di Cardiff sabato 16 marzo alle 14.15 locali (15.15 italiane) valido per la quinta giornata del Guinness Sei Nazioni che chiuderà l’edizione 2024 del torneo, partita che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport e TV8. Giornata tra campo e palestra per gli Azzurri che, dopo la giornata di attività di recupero e riunioni, tornano al lavoro presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, quartier generale dell’Italia durante il Guinness Sei Nazioni 2024. “Contro la Scozia abbiamo mostrato una grande prestazione. Siamo stati bravi in attacco – ha dichiarato Martin Page-Relo nell’incontro stampa odierno – e solidi in difesa. La mentalità che ha questa squadra è uno degli aspetti importanti: siamo stati in svantaggio ma non abbiamo mai mollato”. “Cerco di dare sempre del mio meglio al servizio della squadra. Sono contento per il calcio per Nacho ma sono ancor più felice per il risultato che abbiamo raggiunto come squadra. Questo gruppo è speciale e c’è tanta armonia anche fuori dal campo. Un gruppo unito sa raggiungere risultati importanti nel rettangolo di gioco”. “I miei idoli? Sicuramente mi ispiro a Aaron Smith. E’ un giocatore che ho sempre ammirato. Al di là delle aspettative personali l’obiettivo resta la prossima partita in Galles cercando di conquistare un nuovo risultato importante” ha sottolineato il mediano di mischia azzurro. Questa la lista aggiornata degli atleti convocati: Piloni Pietro CECCARELLI (Perpignan, 32 caps) Simone FERRARI (Benetton Rugby, 52 caps) Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 40 caps) Marco RICCIONI (Saracens, 26 caps) Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 4 caps) Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 20 caps) Tallonatori Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 21 caps) Luca BIGI (Zebre Parma, 48 caps) Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 22 caps) Seconde Linee Matteo CANALI (Zebre Parma, esordiente) Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 40 caps) Federico RUZZA (Benetton Rugby, 53 caps) Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 7 caps) Terze Linee Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 18 caps) Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 2 caps) Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 2 caps) Michele LAMARO (Benetton Rugby, 37 caps)  Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 54 caps) Ross VINTCENT (Exeter, 3 caps) Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 20 caps) Mediani di Mischia Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 8 caps) Martin PAGE-RELO (Lione, 7 caps) Stephen VARNEY (Gloucester, 28 caps) Mediani di Apertura Paolo GARBISI (Tolone, 35 caps) Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 8 caps) Centri Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 34 caps) Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 16 caps) Federico MORI (Bayonne, 17 caps) Marco ZANON (Benetton Rugby, 16 caps) Ali/Estremi Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 19 caps) Monty IOANE (Lione 29 caps) Simone GESI (Zebre Parma, 1 cap) Louis LYNAGH (Harlequins, 1 cap) Lorenzo PANI (Zebre Parma, 7 caps)

Italia | 12/03/2024

L’Italia sale al nono posto nel Ranking Mondiale

Roma – La Nazionale Italiana Maschile guadagna una ulteriore posizione nel Ranking Mondiale. Al termine del weekend internazionale di gare, World Rugby ha aggiornato il ranking delle squadre nazionali maschili con l’Italia che, dopo essere rientrata tra le prime dieci squadre al mondo in seguito al pareggio a Lille per 13-13 contro la Francia, sale in nona posizione. La squadra allenata da Gonzalo Quesada ha battuto – sabato 9 marzo – la Scozia allo Stadio Olimpico di Roma 31-29 nella quarta giornata del Guinness Sei Nazioni superando nel ranking l’Australia accorciando le distanze dall’ottavo posto – miglior risultato raggiunto dalla Nazionale Maschile – occupato ora dal Galles, prossimo avversario degli Azzurri a Cardiff sabato 16 marzo alle 14.15 locali (15.15 italiane) nel match che chiuderà il Guinness Sei Nazioni 2024. Questa la classifica aggiornata: 1 Sudafrica 94.54 2 Irlanda 90.69 3 Nuova Zelanda 89.80 4 Francia 87.31 5 Inghilterra 86.35 6 Scozia 82.82 7 Argentina 80.68 8 Galles 78.62 9 Italia 78.05 10 Australia 77.48

News | 11/03/2024

Programma stampa Italia – Match Galles

Qui di seguito è riportato il programma stampa della Nazionale Italiana Rugby Maschile per il raduno presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Romain preparazione al match contro il Galles in calendario sabato 16 marzo alle 14.15 locali (15.15 italiane) al Principality Stadium di Cardiff e valido per la quinta giornata del Guinness Sei Nazioni 2024 con diretta su Sky Sport. Lo staff della Nazionale farà il possibile per mantenere inalterati gli orari, che potranno comunque essere soggetti a variazioni in base agli impegni sportivi della squadra.  Ogni aggiornamento al presente programma sarà comunicato tramite e-mail.  Tutti gli incontri stampa saranno disponibili online attraverso la piattaforma Zoom. Ogni richiesta che esuli dal seguente programma deve essere inoltrata al Media Manager della Nazionale Italiana Rugby, Antonio Pellegrino (+39 328.91.71.062 ) Per richieste di accredito presso il CPO Giulio Onesti – in caso di sedute di allenamento indicate come aperte per i media – è necessario inviare richiesta di accredito entro le 14 del giorno antecedente alla mail antonio.pellegrino@federugby.it. Si consiglia di raggiungere il centro con almeno 15 minuti di anticipo. Lunedì 11 marzo Ore 13.30 Incontro stampa via zoom. Link disponibile su richiesta ore 17.30/18.30Finestra richiesta interviste singole Martedì 12 marzo Ore 13 Incontro stampa via zoom. Link disponibile su richiesta ore 17.30/18.30Finestra richiesta interviste singole Giovedì 14 febbraio orario TBC Annuncio formazione Italia via Comunicato Stampa orario TBCIncontro stampa via zoom con CT Italia. Link disponibile su richiesta ore 14/15Finestra richiesta interviste singole Venerdì 15 marzo Ore 11 (locali)– Principality StadiumCaptain’s run aperto i primi 15 minuti. Il video della conferenza del capitano sarà disponibile al termine del team run. Sabato 16 marzo Ore 14.15 (15.15 italiane) – Principality Stadium Galles v Italia A seguire conferenza stampa post partita e zona mista

Area Stampa | 10/03/2024

Italrugby, Goosen: “Russell giocatore che fa la differenza. Focus sulla nostra prestazione”

Roma – Una giornata primaverile ha fatto da sfondo al Captain’s Run della Nazionale Italiana Rugby Maschile allo Stadio Olimpico di Roma che nella giornata di domani – sabato 9 marzo – ospiterà il match tra Italia e Scozia in programma alle 15.15 e valido per la quarta giornata del Guinness Sei Nazioni 2024 con diretta prevista su Sky Sport 1 e Cielo (canale 26). “Ogni squadra ha qualcuno che può fare la differenza – ha esordito Marius Goosen, assistente allenatore dell’Italia – e Russell è sicuramente un giocatore che può fare la differenza per la Scozia. Non è il solo, ci sono altri 14 giocatori da temere. Sicuramente è un giocatore importante per la Scozia. Focus sulla nostra prestazione". “Il lavoro nel tempo si è diversificato. In passato ci eravamo focalizzati un po’ di più sull’attacco, adesso non siamo più conservativi ma sicuramente la difesa è un aspetto importante. Le nostre basi cerchiamo di costruirle su questo”. “Dopo 22 anni in Italia sono orgoglioso di aver lavorato in questo paese che ha dato a me e alla mia famiglia tante opportunità. Ho lavorato con tanti allenatori e giocatori. Arriva poi il tempo di fare una scelta e andare in una direzione diversa” ha concluso Goosen. CLICCA QUI PER IL MEDIA BIN FIR “La Scozia è una delle migliori squadre al mondo. Questo Sei Nazioni è la riprova: gioca un bel rugby e difficile da difendere. Noi dovremo essere precisi – ha esordito Michele Lamaro – e mettere pressione: trovare un equilibrio tra queste due cose sarà fondamentale. Siamo consapevoli che se giochiamo la nostra miglior partita possiamo essere competitivi. La confidenza non manca: abbiamo fatto una ottima settimana di lavoro curando i dettagli ancor di più. Domani dovremo mettere in campo tutto quello che abbiamo”. “E’ importante sapere che non esiste un momento preciso in cui ci si può concedere un presa di consapevolezza troppo grande: piedi sempre piantati per terra e lottare sul campo mostrando la miglior versione di noi stessi. Non è sempre facile: è difficile per ogni sportivo dare il 100% in ogni partita ma è chiaro che noi lavoriamo per cercare di avvicinarci quanto più possibile. Siamo nella direzione giusta” ha sottolineato il capitano Azzurro.

Italia | 08/03/2024

Italrugby, il XV per la partita contro la Scozia

Roma – Gonzalo Quesada, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby Maschile, ha ufficializzato la formazione che affronterà la Scozia sabato 9 marzo alle 15.15 allo Stadio Olimpico di Roma, partita valida per la quarta giornata del Guinness Sei Nazioni 2024 e che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport 1 e in chiaro su Cielo (canale 26). Sarà il confronto numero 37 tra le due squadre, il tredicesimo a Roma e il sedicesimo in Italia. Direzione di gara affidata all’australiano Angus Gardner nella partita che metterà in palio la Cuttitta Cup. Inedito triangolo allargato formato da Capuozzo, Ioane e Louis Lynagh che farà il suo esordio con la Nazionale Maggiore Maschile. Menoncello torna a formare – insieme a Brex – la coppia di centri delle prime due partite del torneo, mentre le chiavi della mediana saranno affidate nuovamente a Paolo Garbisi e Page-Relo. In terza linea – insieme a capitan Lamaro – conferma per Vintcent con il numero 8 mentre rientra Sebastian Negri dopo il suo infortunio che lo ha tenuto ai box contro Irlanda e Francia. In seconda linea scenderanno in campo Ruzza e Cannone, mentre in prima linea ritroverà la maglia da titolare Simone Ferrari insieme a Nicotera e Fischetti. Pronti a subentrare dalla panchina Lucchesi, Spagnolo, Zilocchi, Zambonin, Lorenzo Cannone – anche lui assente nella seconda e terza giornata del torneo per infortunio – Varney, Marin e Mori. Questa la squadra che scenderà in campo: 15 Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 18 caps) 14 Louis LYNAGH (Harlequins, esordiente) 13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 33 caps) 12 Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 15 caps) 11 Monty IOANE (Lione 28 caps) 10 Paolo GARBISI (Tolone, 34 caps) 9 Martin PAGE-RELO (Lione, 6 caps) 8 Ross VINTCENT (Exeter, 2 caps) 7 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 36 caps) – capitano 6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 53 caps) 5 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 52 caps) 4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 39 caps) 3 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 51 caps) 2 Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 21 caps) 1 Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 39 caps) A disposizione 16 Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 20 caps) 17 Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 3 caps) 18 Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 19 caps) 19 Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 6 caps) 20 Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 17 caps) 21 Stephen VARNEY (Gloucester, 27 caps) 22 Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 7 caps) 23 Federico MORI (Bayonne, 16 caps)

Italia | 07/03/2024

Italrugby, la formazione della Scozia per la sfida all’Olimpico

Roma – Gregor Townsend, Commissario Tecnico della Scozia, ha ufficializzato la formazione che affronterà l’Italia sabato 9 marzo allo Stadio Olimpico di Roma nel match valido per la quarta giornata del Guinness Sei Nazioni che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport 1 e in chiaro su Cielo. Questa la formazione che scenderà in campo: Kinghorn; Steyn, Jones, Redpath, van der Merwe; Russell, Horne; Dempsey, Darge, Christie; Cummings, Gilchrist; Fagerson Z., Turner, Schoeman A disposizione: Ashman, Hepburn, Millar-Mills, Skinner, Ritchie, Fagerson M., Price, Rowe

Italia | 07/03/2024

Italia, Manfredi non sarà a disposizione per la Scozia. Convocato Bigi

Marco Manfredi non sarà a disposizione per il match contro la Scozia. Il tallonatore in forza alle Zebre Parma nella mattinata di lunedì 4 marzo è stato sottoposto ad esami strumentali che hanno evidenziato una distrazione muscolare del soleo del polpaccio sinistro. Il giocatore farà ritorno presso la franchigia di appartenenza dove proseguirà il percorso di recupero. In sua sostituzione è stato convocato in Nazionale Luca Bigi. Il tallonatore delle Zebre Parma – 48 caps in maglia Azzurra di cui 13 da capitano – torna nel raduno dell’Italia dopo aver partecipato alla Rugby World Cup 2023 senza scendere in campo a causa di un infortunio nella settimana pre Uruguay.

Italia | 05/03/2024

Italia, Favretto: “Amarezza per aver sfiorato un risultato più grande in Francia. Ora focus sulla Scozia”

Roma – Iniziato ufficialmente il raduno della Nazionale Italiana Rugby Maschile in preparazione del match contro la Scozia in calendario sabato 9 marzo alle 15.15 allo Stadio Olimpico di Roma, partita valida per la quarta giornata del Guinness Sei Nazioni 2024 che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport. Doppia seduta di allenamento per gli Azzurri presso il CPO Giulio Onesti, quartier generale dell’Italia durante il torneo. Nella mattinata lavoro in palestra e poi divisione per reparti, mentre nel pomeriggio allenamento collettivo presso il campo n.1 dell’impianto romano. “Il risultato contro la Francia è sicuramente una pagina storica – ha dichiarato Riccardo Fravretto nell’incontro stampa odierno – ma nell’immediato post partita c’era tanta amarezza per aver sfiorato un risultato ancora più grande. Ora fa parte del passato: focus sul prossimo match contro la Scozia”. “E’ stato bello ritrovare il campo con la maglia della Nazionale dopo tanto tempo dal mio esordio. Soprattutto è stimolante confrontarsi con un gruppo giovane ma che inizia ad avere esperienza internazionale. Quando ho esordito con l’Italia ad esempio Lucchesi e Paolo Garbisi avevano pochi caps, ora sono ancora giovani ma con esperienza in più”. “Durante il periodo dell’infortunio per me la mia famiglia è stata fondamentale. Mi ha aiutato a superare momenti difficili. Ora sono contento di essere tornato nel pieno della mia forma e potermi giocare le mie chances sia nel Benetton che in Nazionale” ha concluso Favretto.

Italia | 04/03/2024