©2023 Federazione Italiana Rugby

Italrugby, i 39 Azzurri pre-convocati verso il Summer Tour 2024

Roma – Gonzalo Quesada, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby Maschile, ha ufficializzato una pre-lista di trentanove atleti per il raduno in calendario a L’Aquila dal 19 al 22 giugno, in preparazione al tour estivo 2024 che vedrà l’Italia impegnata in un trittico di test-match nel Pacifico del Sud e in Giappone nel mese di Luglio. Si tratta del primo tour oltreoceano dal 2018, quando l’Italia affronto in due occasioni proprio il XV del Sol Levante. Dei trentanove atleti pre-selezionati dallo staff azzurro, trentatré si ritroveranno a L’Aquila dal 19 al 22 giugno per la preparazione al tour, riportando l’Italrugby ad allenarsi nel capoluogo abruzzese a nove anni dall’avvicinamento alla Rugby World Cup inglese del 2015 svolto proprio sul prato del “Fattori”. Tre giorni intensi che l’Italrugby vivrà in Abruzzo, dove non mancherà un momento di incontro con l’appassionato pubblico locale grazie all’allenamento aperto, con ingresso gratuito, previsto venerdì 21 giugno dalle ore 10. Otto gli esordienti assoluti nella lista dei trentanove preconvocati, cinque gli Azzurri alla prima convocazione assoluta: si tratta del pilone delle Zebre Parma Muhamed Hasa e del compagno di prima linea e tallonatore della franchigia ducale Giampietro Ribaldi, del tallonatore italofrancese del Castres Loris Zarantonello, del flanker di Oyonnax David Odiase - tra i protagonisti dell’Under 20 azzurra 2023 - e dell’estremo del Bath Rugby Matt Gallagher, che dalla prossima stagione andrà a rinforzare la linea dei trequarti della Benetton Rugby. Primo raduno con l’Italrugby per Giulio Marini: terza linea in forza al Mogliano, era stato convocato ad inizio anno per gli allenamenti in programma a Verona ma un infortunio non gli ha consentito di prendere parte alla preparazione del Sei Nazioni.  Rientrano nella rosa provvisoria anche gli esordienti Mey e Montemauri – già presenti nel raduno di gennaio a Verona – e Jacopo Trulla che per la prima volta lavorerà con lo staff guidato da Gonzalo Quesada dopo due anni lontano dalla scena internazionale.  Indisponibili per infortunio i trequarti Mori e Pani – vincitore del premio della miglior meta del Sei Nazioni 2024 – ed il seconda linea Lamb.  La Nazionale si trasferirà sabato 22 giugno ad Auckland, in Nuova Zelanda, che sarà la base degli Azzurri per la prima parte del Summer Tour. Dopo i primi due test-match in calendario contro Samoa ad Apia e contro Tonga a Nuku’Alofa rispettivamente il 5 e il 12 luglio gli Azzurri voleranno da Auckland verso Tokyo il 14 luglio dove inizieranno la marcia di avvicinamento verso il terzo ed ultimo appuntamento di Sapporo, domenica 21 luglio, contro i padroni di casa del Giappone. “Abbiamo scelto una rosa di qualità, forte e molto equilibrata per questo Tour Estivo. Conosciamo il valore dei nostri avversari, soprattutto quando giocano in casa: non saranno partite semplici. Questo tour arriva al termine di una stagione molto lunga che vede ancora impegnato il Benetton Rugby nei playoff in URC e il TOP14 con Capuozzo e Paolo Garbisi protagonisti con i loro club. La rosa a disposizione rispecchierà lo stesso principio del Sei Nazioni dove all’interno di un gruppo collaudato e con esperienza saranno inseriti alcuni giovani giocatori – come nel recente passato sono stati per esempio Vintcent, Izekor o Lynagh – con il doppio obiettivo di essere visionati per il presente e per il futuro.  Sarà una grande opportunità per questo gruppo di vivere una esperienza collettiva importante – la seconda di questo nuovo ciclo - dal punto di vista umano e tecnico e che si inserisce nel percorso di crescita che ci siamo prefissati. Sono fiducioso che tutti i componenti del gruppo sfrutteranno il contesto per sviluppare il nostro carattere,  rinforzare la nostra identità di squadra e andare a migliorare il nostro rugby specificamente nei settori dove sappiamo che possiamo fare ancora meglio" ha dichiarato Gonzalo Quesada. Questo il calendario delle partite dell’Italia nel Summer Tour 2024: Samoa v Italia 05.07.24, ApiaTonga v Italia 12.07.24, Nuku’AlofaGiappone v Italia 21.07.24, Sapporo Questa la rosa dei trentanove atleti preconvocati: Piloni Simone FERRARI (Benetton Rugby, 53 caps) Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 41 caps) Muhamed HASA (Zebre Parma, esordiente) Marco RICCIONI (Saracens, 26 caps) Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 5 caps) Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 21 caps) Tallonatori Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 22 caps) Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 23 caps) Giampietro RIBALDI (Zebre Parma, esordiente) Loriz ZARANTONELLO (Castres, esordiente) Seconde Linee Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 41 caps) Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 3 caps) Edoardo IACHIZZI (Benetton Rugby, 6 caps) Federico RUZZA (Benetton Rugby, 54 caps) Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 7 caps) Terze Linee Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 19 caps) Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 2 caps) Michele LAMARO (Benetton Rugby, 38 caps)  Giulio MARINI (Mogliano Veneto Rugby, esordiente) Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 55 caps) David ODIASE (Oyonnax, esordiente) Ross VINTCENT (Exeter, 4 caps) Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 21 caps) Mediani di Mischia Alessandro GARBISI (Benetton Rugby 8 caps) Martin PAGE-RELO (Lione, 8 caps) Stephen VARNEY (Gloucester, 29 caps) Mediani di Apertura Paolo GARBISI (Tolone, 36 caps) Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 9 caps) Giovanni MONTEMAURI (Zebre Parma, esordiente) Centri Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 35 caps) Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 17 caps) Francois MEY (Clermont, esordiente) Marco ZANON (Benetton Rugby, 14 caps) Ali/Estremi Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 19 caps) Matt GALLAGHER (Bath Rugby, esordiente) Simone GESI (Zebre Parma, 1 cap) Monty IOANE (Lione 30 caps) Louis LYNAGH (Harlequins, 2 caps) Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 8 caps)

Italia | 07/06/2024

A Treviso e Parma in programma un aggiornamento tecnico con Quesada e Colosio

Roma – Due giornate improntate sul confronto e sulla condivisione di idee quelle in programma a Treviso e Parma – rispettivamente l’1 e il 2 giugno – che coinvolgeranno Gonzalo Quesada, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby Maschile, e il Responsabile della Preparazione atletica dell’Italrugby, Michele Colosio. Il primo incontro, in calendario a Treviso, sarà una sorta di aggiornamento tecnico condotto da Quesada e Colosio dove sono stati invitati i Responsabili Tecnici e della Preparazione Fisica delle Nazionali FIR e della Serie A Elite Maschile. Domenica 2 giugno, presso l'Hotel Parma e Congressi di Parma, sarà replicato l’incontro per i tecnici del territorio con una capienza massima di 70 persone.

Italia | 29/05/2024

L’Italia torna in Abruzzo per preparare il Tour Estivo. Allenamento aperto a L’Aquila allo stadio Fattori il 21 giugno

Roma – La Regione Abruzzo e lo Stadio “Tommaso Fattori” dell’Aquila tornano a tingersi di azzurro: dopo il tutto esaurito fatto registrare in occasione della sfida tra l’Italia U19 ed i pari età dell’Inghilterra, l’impianto del capoluogo abruzzese sarà il teatro degli allenamenti dell’Italia di Gonzalo Quesada dal 19 al 22 giugno, in preparazione al tour estivo che porterà Lamaro e compagni ad affrontare nel mese di luglio Samoa, Tonga e Giappone. Il “Fattori”, uno degli impianti simbolo del rugby italiano, ospiterà delle sedute tecniche degli Azzurri in vista del trittico estivo nel Pacifico del Sud e darà modo dalla Nazionale, reduce dal miglior Sei Nazioni della propria storia, di toccare con mano la passione e il calore del pubblico abruzzese quando, venerdì 21 giugno, le porte dell’allenamento mattutino saranno aperte per accogliere appassionati di tutte le età: un appuntamento reso possibile dal concorso delle volontà di FIR e dell’Assessore al Bilancio e allo Sport Mario Quaglieri, che hanno contribuito in modo determinante al ritorno del grande rugby in Abruzzo, terra di grande storia e tradizione ovale. Cancelli aperti dalle 9.30 per consentire al pubblico di accedere agli spalti e inizio della seduta tecnica fissato per le ore 10, nella riproposizione di un appuntamento che già nel 2015 - quando l’Italia all’epoca allenata da Brunel preparò a L’Aquila la Rugby World Cup inglese - aveva attirato migliaia di appassionati. Concluso l’allenamento di venerdì mattina, l’ultimo prima di volare in Nuova Zelanda per la seconda fase della preparazione ai test estivi, lo staff e gli atleti della Nazionale saranno a disposizione del pubblico per una classica seduta di foto e autografi.

Italia | 28/05/2024

Samuele Locatelli MVP della Serie A Elite Maschile 2023/24

Roma – E’ Samuele Locatelli l’MVP dell’edizione 2023/24 del Campionato di Serie A Elite Maschile. Terza linea in forza al Rugby Viadana 1970 – atleta che ha contribuito in modo importante al raggiungimento della finale di campionato dei gialloneri – nell’albo d’oro dei migliori giocatori del massimo campionato italiano succede a Giovanni Montemauri, trequarti attualmente in forza alle Zebre Parma che ha vinto il riconoscimento nella stagione passata con la maglia di Rovigo. Classe 2001, nato a Lecco, Locatelli ha frequentato il CDFP U18 di Milano è il secondo giocatore a vincere il premio con la maglia del Viadana dopo l’ala Alessandro Ciofani premiato nel 2021. Nella stagione attuale ha vestito i colori Azzurri dopo essere stato selezionato da German Fernandez con la Selezione Italiana Under 23 nelle partite disputate contro i pari età irlandesi a conferma delle sue prestazioni mostrate durante questa stagione con il suo Viadana che domenica 2 giugno alle 17.30 sarà di scena allo Stadio Lanfranchi di Parma nella finale Scudetto contro il Petrarca, partita che sarà trasmessa in diretta su Rai 2 e DAZN. “Dopo aver saputo di aver vinto il premio di MVP del Campionato – ha esordito Samuele Locatelli – le prime sensazioni sono state di felicità e appagamento svolto in questi anni, in modo particolare in relazione a quello che abbiamo raggiunto con il Viadana in questa stagione. E’ un qualcosa in più rispetto ai risultati di squadra. Abbiamo capito di poter arrivare in finale dopo il pareggio contro il Petrarca nella prima giornata di campionato. Da lì, partita dopo partita, abbiamo preso confidenza e siamo cresciuti come gruppo”. CLICCA QUI PER LA VIDEO INTERVISTA A SAMUELE LOCATELLI Sulle ambizioni personali: “Aver vestito la maglia Azzurra con la Selezione Under 23 è stato un onore. Il sogno di giocare con la Nazionale Maggiore è vivo e credo che sia il sogno di qualsiasi rugbista, ma certamente non arriverà da solo ma dovrò impegnarmi. Vedere chi ha vinto il premio di MVP prima di me, come ad esempio Fischetti e Lamaro, è uno stimolo in più per fare sempre meglio. Sono due esempi da seguire” ha sottolineato Locatelli. Questa la classifica finale dell’MVP della Serie A Elite Maschile: 1 Samuele Locatelli 68,3% 2 Scott Lyle 23,22% 3 Jacob Atkins 8,48% Albo d’oro MVP Serie A Elite Maschile 2011 Marco Barbini (Petrarca Padova)2012 Marco Di Massimo (L’Aquila Rugby)2013 Nicola Benetti (Fiamme Oro Roma)2014 Matteo Ferro (Femi-CZ Rovigo)2015 Carlo Canna (Fiamme Oro Roma)2016 Edward Thrower (Sitav Lyons Piacenza)2017 Federico Conforti (Petrarca Padova)2018 Michele Lamaro (Petrarca Padova)2019 Danilo Fischetti (Kawasaki Robot Calvisano)2020 Non assegnato2021 Alessandro Ciofani (Rugby Viadana 1970)2022 Simone Gesi (HBS Colorno)2023 Giovanni Montemauri (FEMI-CZ Rovigo) 2024 Samuele Locatelli (Rugby Viadana 1970)

Campionati | 27/05/2024

Bisegni e Fabiani lasciano il rugby giocato

Roma – Ultima partita, ancora insieme, da giocatori sul campo per Oliviero Fabiani e Giulio Bisegni che in occasione del match tra Colorno e Vicenza valido per la Serie A Elite Cup lasceranno il rugby giocato. Sarà per i due ex Azzurri – 10 caps per Fabiani e 16 per Bisegni – quella che nel mondo sportivo viene chiamata “The Last Dance” dopo 14 stagioni disputate insieme tra club e Nazionale. "Da quando ho iniziato a giocare a rugby mi sono sempre impegnato al massimo cercando di darmi obiettivi da raggiungere. Questo sport mi ha dato tanto e mi ha insegnato altre cose che spero di riportare nella vita quotidiana. Ho avuto il privilegio e l’onore di indossare la maglia azzurra e di scendere in campo in un mondiale. Il mio esordio, così come la partita contro la Namibia nel 2019 in Giappone, sono ricordi indelebili" ha dichiarato Fabiani. "Ho iniziato divertendomi a giocare a rugby, ho continuato a farlo durante la mia carriera e lo farò in questa ultima partita. Così come nella vita cerco di trarre il buono da tutto quello che mi si presenta e di non scartare gli aspetti meno positivi, come alcuni momenti della mia carriera, ma di prenderli come opportunità di crescita. Ho vestito la maglia Azzurra, ero in campo contro il Sudafrica nel 2016 e ho partecipato ad un Mondiale dando tutto quello che potevo in campo. Auguro ad ogni rugbista di trarre piacere ed imparare da ogni momento che questo sport ti dona" ha sottolineato Giulio Bisegni

Campionati | 19/05/2024

Edoardo Gori lascia il rugby giocato: “Viaggio incredibile, ricorderò ogni istante in Azzurro”

Roma – Ultimi 80 minuti nella carriera rugbistica da giocatore per Edoardo “Ugo” Gori. Classe 1990, 69 caps con la maglia della Nazionale Maggiore Maschile, il mediano di mischia con più presenze nell’era post Troncon ha annunciato il suo ritiro dal rugby giocato in occasione del match tra il suo Colomiers – squadra in cui milita da 5 anni – e il Valence Romans in calendario venerdì 17 maggio e valido per l’ultima giornata del Pro D2. Un percorso lungo 15 anni che ha visto “Ugo” vestire le maglie di Gispi Prato, Benetton e Colomiers. L’esordio in maglia Azzurra nella “sua” Toscana in occasione del Test Match Italia-Australia nel 2010, appena ventenne. Il lavoro con 3 CT diversi: Mallett, Brunel e O’Shea. Due le Rugby World Cup a cui ha preso parte (2011 e 2015), mentre 7 le mete segnate nell’arco dei suoi anni vissuti con la maglia della Nazionale Maggiore con la sua ultima presenza nel Sei Nazioni 2019 nella gara interna contro il Galles. “Edoardo è stato un punto di riferimento per la maglia azzurra per quasi un decennio, portando un contributo di passione, talento, allegria e voglia di vincere alla Nazionale. Lo ricordo, giovanissimo, al suo esordio a Firenze e, da conterraneo, posso solo immaginare il suo entusiasmo e la sua gioia nel vestire per la prima volta la maglia dell'Italia sul prato del Franchi. L’ultima partita è sempre un momento delicato, denso di emozioni, di ricordi che si sovrappongono l’uno con l’altro. Auguro a Edoardo, o meglio a Ugo, di vivere gli ultimi minuti da giocatore di rugby con lo stesso sorriso con cui ha giocato tutte le sue partite, dai primi passi con i suoi Cavalieri Prato ai più grandi palcoscenici internazionali dove, con la Nazionale, è stato protagonista. Insieme a tutto il rugby italiano lo ringrazio per quanto ha dato all’azzurro” ha detto il Presidente della FIR, Marzio Innocenti “E’ stato un viaggio incredibile. Ho ancora vivo nella mia mente il momento che ho indossato la maglia azzurra con le nazionali giovanili, il primo cap con la Nazionale Maggiore. Tutti i momenti vissuti insieme ai miei compagni durante il Sei Nazioni, l’emozione della Rugby World Cup e la storica vittoria contro il Sudafrica. Ho apprezzato tutti i momenti che ho trascorso in raduno, anche quelli che magari avresti voglia di dimenticare ma che fanno parte della vita di uno sportivo e che se presi nel verso giusto ti aiutano a crescere. La Nazionale mi ha dato tanto e ho dato tutto me stesso onorando la maglia ogni singolo minuto in allenamento e in campo. Ringrazio tutto lo staff che ha creduto in me e che mi ha concesso di vestire i colori azzurri. Auguro ad ogni rugbista di poter vivere queste emozioni che porterò con me per il resto della vita” ha dichiarato Edoardo Gori.

Italia | 16/05/2024

Tre arbitri italiani designati nella corsa ai play-off in URC

Roma – Sarà un altro weekend da ricordare per il gruppo arbitrale italiano. Per la prima volta in URC – nella penultima giornata di campionato che potrà dare indicazioni importanti per i play-off – saranno presenti tre arbitri italiani. Gianluca Gnecchi, recentemente designato anche per i giochi Olimpici di Parigi, sarà il direttore di gara in Edimburgo-Munster venerdì 17 maggio. Sabato 18 maggio sarà il turno di Federico Vedovelli che alle 18.05 dirigerà il match tra Connacht e DHL Stormers, mentre nella serata alle 20.35 Andrea Piardi sarà l’arbitro di Ulster-Leinster. Sempre il fischietto bresciano il 25 maggio volerà a Londra al Tottenham Hotspur Stadium per la finale di Champions Cup tra Leinster e Tolosa dove è stato designato come assistente arbitrale. Nella stessa partita il Citing Commissioner sarà Stefano Marrama.

Arbitri | 16/05/2024

Serie A Elite Maschile, al via le votazioni per l’MVP del Campionato

Roma – La stagione 2023/24 della Serie A Elite Maschile è entrata nel vivo con la fase play-off che ufficializzerà i nomi delle due finaliste che si contenderanno il titolo domenica 2 giugno allo Stadio Lanfranchi di Parma alle 17.30 con diretta prevista su Rai 2 e DAZN.  Con la corsa allo Scudetto che si appresta a vivere il momento clou, la palla passa ai fans della Serie A Elite Maschile chiamati a votare online per eleggere il miglior giocatore della stagione 2023/24. Tutti gli appassionati potranno esprimere la propria preferenza tramite il sito ufficiale FIR – Federugby.it – dalle 12 di oggi, giovedì 9 maggio, fino alle 12 di martedì 14 maggio. Tre i giocatori candidati per contendersi il premio come miglior giocatore del massimo campionato maschile, scelti tra coloro che hanno ricevuto maggiori nominations da parte di una rosa di giornalisti specializzati.Nel 2023 il più votato dagli appassionati era stato Giovanni Montemauri, trequarti attualmente in forza alle Zebre Parma e convocato in azzurro per alcuni raduni durante la gestione di Kieran Crowley dopo aver conquistato il titolo con la Femi-CZ Rovigo: a contendersi la successione al trequarti romano come MVP del massimo campionato un altro rossoblù, l’apertura della Femi-CZ Jacob Atkins, l’utility back del Petrarca Scott Cameron Lyle e il capitano del Rugby Viadana 1970, rivelazione della Serie A Elite, Samuele Locatelli.I candidati Jacob Atkins è approdato nella Serie A Elite Maschile nel luglio del 2023 per sostituire proprio Giovanni Montemauri, campione in carica del trofeo. Mediano di apertura classe 1997, dopo una lunga permanenza nei London Irish è approdato a Rovigo contribuendo in modo importante, con i suoi calci piazzati, ai successi in campionato dei Bersaglieri. Samuele Locatelli, così come Atkins, è alla prima nomination per il premio di miglior giocatore della Serie A Elite Maschile. Classe 2001, nato a Lecco, la terza linea del Rugby Viadana 1970 è stato uno dei punti fermi della formazione giallonera guadagnandosi anche la convocazione con la Selezione Italiana U23 guidata da German Fernandez negli incontri giocati nell’inverno scorso con i pari età irlandesi. Scott Cameron Lyle è alla seconda nomination consecutiva per il premio. Utility back del Petrarca, si è confermato giocatore di esperienza e il suo talento nel gioco al piede è stata una opzione più che valida per la formazione di Andrea Marcato durante la stagione. E’ alla quinta stagione in Italia – terza nel Petrarca – e uno dei giocatori più decisivi del campionato.  VOTA ORA! Albo d’Oro MVP Serie A Elite Maschile2011 Marco Barbini (Petrarca Padova)2012 Marco Di Massimo (L’Aquila Rugby)2013 Nicola Benetti (Fiamme Oro Rugby)2014 Matteo Ferro (Femi-CZ Rovigo)2015 Carlo Canna (Fiamme Oro Rugby)2016 Edward Thrower (Sitav Lyons Piacenza)2017 Federico Conforti (Petrarca Padova)2018 Michele Lamaro (Petrarca Padova) 2019 Danilo Fischetti (Kawasaki Robot Calvisano) 2020 Non assegnato - campionato sospeso per pandemia Covid-19 2021 Alessandro Ciofani (Rugby Viadana 1970) 2022 Simone Gesi (HBS Colorno) 2023 Giovanni Montemauri (FEMI-CZ Rovigo)

Campionati | 09/05/2024

Richard Hodges nuovo assistente allenatore della Nazionale Maschile

Roma – La Federazione Italiana Rugby ha ufficializzato l’ingaggio di Richard Hodges, attuale assistente allenatore delle Zebre Parma, che entrerà a far parte dello staff della Nazionale Italiana Rugby Maschile nel ruolo di allenatore della difesa a partire dal Tour Estivo 2024 nel Pacifico del Sud. Hodges, nato a Leeds nel gennaio del 1975 , dopo una lunga parentesi come atleta e tecnico nel rugby league, ha ricoperto il ruolo di assistente allenatore del Galles 7s maschile tra il 2009 e il 2014, collaborando anche con Cardiff tra il 2011 e il 2014.Successivamente ha fatto parte dello staff del Galles U20, con cui ha conquistato il Sei Nazioni di categoria nel 2016, rimanendo nel ruolo dal 2013 al 2019.Ai Cardiff Blues tra il 2017 e il 2023, dal 2023/24 è stato assistente allenatore della difesa delle Zebre Parma nello staffo diretto da Fabio Roselli. Dall’1 luglio 2024 – fino al 30 giugno 2028 – prenderà il posto che dal giugno 2016 fino al Sei Nazioni 2023 è stato occupato da Marius Goosen. “Sono al tempo stesso orgoglioso e felice dell’opportunità di poter lavorare con la Nazionale Italiana Rugby Maschile. C’è un gruppo di giocatori che ha mostrato di cosa è capace durante lo scorso Sei Nazioni. Ho avuto un primo momento di confronto con lo staff ed è molto stimolante collaborare con persone che hanno sempre mostrato un grande entusiasmo e professionalità nell’approccio al lavoro. Ringrazio la FIR per la fiducia e non vedo l’ora di iniziare il lavoro sul campo” ha dichiarato Hodges. “Richard ha un profilo umano e professionale che si sposa perfettamente con lo staff attuale della Nazionale. La scelta è stata fatta anche nell’ottica di dare continuità al lavoro iniziato da Marius Goosen avendo ora a disposizione un professionista che ha iniziato a conoscere dall’interno il rugby italiano considerato il lavoro che sta tuttora svolgendo con le Zebre, fattore che può sicuramente facilitare il suo inserimento lavorativo all’interno di un gruppo consolidato” ha sottolineato Gonzalo Quesada, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby Maschile.

Italia | 08/05/2024

Nazionale Maschile, ufficializzati gli arbitri per il Summer Tour 2024

Roma – World Rugby ha ufficializzato le designazioni arbitrali per la finestra internazionale estiva. La Nazionale Italiana Rugby Maschile farà il suo debutto venerdì 5 luglio all’Apia Park contro i padroni di casa di Samoa con direzione di gara affidata a Paul Williams. Una settimana più tardi gli Azzurri affronteranno il 12 luglio Tonga al Teufaiva Stadium di Nuku-Alofa: l’arbitro del match sarà Damian Schneider. Il tour estivo dell’Italia si chiuderà domenica 21 luglio al Sapporo Dome di Sapporo contro i padroni di casa del Giappone nel match che sarà diretto da Christophe Ridley. Queste le designazioni complete delle partite dell’Italia Samoa v Italia 05.07.24 Arb. Paul Williams (NZR) AA1 Dan Waenga (NZR), AA2 Tevita Rokovereni (NZR) TMO Richard Kelly (NZR) Tonga v Italia 12.07.24 Arb. Damian Schneider (UAR) AA1 Paul Williams (NZR), AA2 James Doleman (AA2) TMO tbc Giappone v Italia 21.07.24 Arb. Christophe Ridley (RFU) AA1 Nic Berry (RA), AA2 Luke Pearce (RFU) TMO Brett Cronan (RA)

Italia | 07/05/2024