©2023 Federazione Italiana Rugby

Serie A Femminile, squilli di Volvera e Puma Bisenzio e nell’andata delle semifinali

Le Semifinali di andata di Serie A Femminile regalano spunti importanti e mettono due squadre in testa ai pronostici per l'accesso alla finale che assegnerà il titolo il prossimo 2 giugno. A Frascati è Volvera ad avere la meglio, schiantando la squadra di casa con un netto 7-46. Nella seconda semifinale a spuntarla sono Le Puma Bisenzio, che tra le mura amiche battono con il risultato di 20-18 le ragazze del Neapolis Campania Felix. Volvera dunque mette una seria ipoteca sull'accesso alla finale, mentre bisognerà aspettare il match di ritorno per capire chi, tra Bisenzio e Neapolis sorriderà e passerà il turno. Le semifinali di ritorno si disputeranno la prossima settimana.Qui il quadro delle semifinali di andata: Lupi Frascati v Volvera Rugby 7-46Le Puma Bisenzio v Neapolis Campania Felix 20-18

Campionati | 12/05/2024

Serie A Elite Femminile, la finale si giocherà a Casale sul Sile il 25 maggio

La Finale del Campionato Italiano di Serie A Elite Femminile 2024 si disputerà a Casale sul Sile, in provincia di Treviso. Teatro del match conclusivo del massimo campionato femminile sarà lo stadio Eugenio, che ospiterà la sfida tra Arredissima Villorba e Valsugana Rugby Padova, atto quarto della rivalità tra le due formazioni venete, che si sono affrontate nella finale Scudetto già nel 2019, nel 2022 e nel 2023. Lo score al momento è di 2 a 1 in favore di Valsugana, squadra attuale campionessa in carica e prima – imbattuta -  nella classifica del girone Playoff della Serie A Elite Femminile, proprio davanti alla formazione gialloblu di Villorba. Per il secondo anno consecutivo dunque, l’incontro per il titolo del campionato femminile si disputerà in Veneto, dopo la finale di Mogliano del 2023.La Finale assegnerà il titolo di Campione d’Italia Femminile, si disputerà sabato 25 maggio alle 17.30 e sarà trasmessa in diretta da DAZN.Come ormai da tradizione, alla giocatrice eletta MVP della finale verrà consegnato il “Trofeo Rebecca Braglia”, dedicato alla memoria della giovane atleta scomparsa nel 2018 a soli 18 anni. A consegnare il premio di MVP la famiglia della giovane rugbista reggiana.

Campionati | 09/05/2024

Summer Series U20, il calendario del Torneo Femminile che si svolgerà a Parma dal 4 al 14 luglio

È stato annunciato oggi il calendario delle Summer Series U20, il torneo femminile juniores che si terrà dal 4 al 14 luglio e che vedrà l'Italia come paese ospitante e Parma in particolare come città sede dell'evento. Le sei Union del Sei Nazioni vedranno le loro nazionali U20 Femminile scontrarsi nelle Series, articolate su 3 giornate. L'Italia di coach Diego Saccà aprirà il suo torneo contro la Scozia il 4 luglio alle 21:00, nella seconda giornata giocherà con l'Irlanda e concluderà il proprio percorso nelle Series il 14 luglio con il Galles.Ancora una volta, come per il Sei Nazioni Festival U18 maschile, sarà la Cittadella dello Sport, con lo Stadio Sergio Lanfranchi cornice d'eccezione per un evento che permetterà alle giovani atlete di confrontarsi con le coetanee in un contesto di alto livello. Qui di seguito il calendario completo, in grassetto le gare dell'Italia: 4 luglio 2024 - I Giornataore 10:00Francia v Gallesore 18:30Inghilterra v Irlandaore 21:00Italia v Scozia 9 luglio 2024 - II Giornataore 10:00Irlanda v Italiaore 18:30Scozia v Franciaore 21:00Galles v Inghilterra 14 luglio 2024 - III Giornataore 10:00Irlanda v Scoziaore 18:30Italia v Gallesore 21:00Inghilterra v Francia

Italia U20 Femminile | 08/05/2024

Serie A Femminile, definite le due semifinali scudetto

La regular season del campionato di Serie A Femminile si è conclusa oggi e ha portato a verdetti importanti nell'ottica della seconda fase, che consta di due semifinali e una finale, che assegnerà il titolo di Campione d'Italia Serie A Femminile 2023/2024.Ad accedere alle semifinali le vincitrici di ogni girone, a cui si aggiunge la miglior seconda classificata. Le quattro semifinaliste saranno dunque Volvera Rugby (vincitrice del Girone 1); I Puma Bisenzio (vincitrice del Girone 2), Neapolis Campania Felix (vincitrice del Girone 3) e Lupi Frascati (miglior seconda classificata, considerato il rateo punti fatti/Incontri disputat).Le semifinali, articolate in andata e ritorno, avranno luogo il 12 e il 19 maggio, mentre la finale si giocherà il 2 giugno. In virtù del fatto che Lupi Frascati e Neapolis Campania Felix si trovavano nello stesso girone durante la regular season, non potranno affrontarsi in semifinale. Qui di seguito il quadro delle semifinali: I Puma Bisenzio v Neapolis Campania FelixLupi Frascati v Volvera Rugby

Campionati | 05/05/2024

Sei Nazioni Femminile, Alyssa D’Incà candidata anche per il premio “Try of the Tournament”

La seconda meta siglata da Alyssa D'Incà contro la Francia nella gara dello Stade Jean Bouin del 14 aprile scorso figura tra le candidate per il premio "Try of the Tournament", che incorona ogni anno la meta più bella del Sei Nazioni Femminile. È la seconda candidatura per il centro/ala di Villorba, dopo quella per il Player of the Tournament, riconoscimento per la miglior giocatrice del Torneo. https://www.youtube.com/shorts/omkn5VRrbBc La corsa di D'Incà verso la meta, è candidata assieme alla marcatura della francese Annaëlle Deshaye nella stessa partita, a quella di Ellie Kildunne con il Galles e a quella di Abby Dow con l'Irlanda. Si potrà votare fino alle 23 del 9 maggio a questo link. Se si vuole invece votare per il premio "Player of the Tournament" si potrà fare a questo link (per questo premio la scadenza è alle 23 del 7 maggio).

Italia Femminile | 02/05/2024

Alyssa D’Incà candidata al premio Player Of The Tournament del Sei Nazioni Femminile 2024

Sei Nazioni ha comunicato nel pomeriggio la lista delle atlete candidate per il premio di Player of The Tournament al termine dell’edizione 2024 del Guinness 2024. Nella shortlist di quattro candidate c’è anche l’azzurra Alyssa D’Incà (Villorba Rugby, 26 caps), che in questa edizione ha giocato tutti i 400 minuti a disposizione, mettendo a segno tre mete e vincendo il premio Try Of The Round per la marcatura siglata nella quarta giornata con la Scozia. L’ala-centro delle Azzurre, classe 2002, è diventata imprescindibile nelle rotazioni di coach Raineri, che la impiega ininterrottamente da 12 partite consecutive (senza averla mai sostituita). Partita nelle prime tre gare del Sei Nazioni Femminile come ala, con la maglia numero 11, la ventiduenne è stata schierata come secondo centro nelle ultime due partite, contro Scozia e Galles. Le votazioni saranno aperte fino alle 23 italiane del 7 maggio. Assieme a D’Incà sono candidate l’Irlandese Aoife Wafer, la francese Romaine Menager e l’inglese Ellie Kildunne.  Si potrà effettuare la procedura di votazione a questo link.

Italia Femminile | 30/04/2024

Nazionale Femminile U20, le convocate per il raduno di Rimini

Il responsabile tecnico della Nazionale Italiana Femminile U20, Diego Saccà, ha diramato la lista delle convocate per il raduno che si terrà a Rimini dal 3 al 5 maggio. Dopo quello di Calvisano, è il secondo raduno in preparazione delle Summer Series che si terranno in Italia nel mese di luglio e che vedranno impegnate proprio le Azzurrine. Nel gruppo delle convocate figurano giocatrici che hanno partecipato, come invitate o come convocate, ai raduni della Nazionale Femminile Maggiore: atlete come Sofia Catellani (che ha esordito con la maglia Azzurra della Maggiore in Sudafrica nel corso del WXV), Giada Corradini, Silvia Fent, Elena Errichiello (anche lei con un cap in Azzurro) e Sara Mannini (convocata per la sfida tra Italia e Scozia del 20 aprile, quarta giornata del Sei Nazioni Femminile senza scendere in campo) figurano infatti nella lista di 32 atlete che si ritroveranno in Romagna per lavorare in collettivo. Come loro, anche diverse atlete che hanno vestito la maglia dell'Italia nel Festival U18 che si è disputato in Galles, a Colwyn Bay. Qui di seguito la lista delle atlete convocate: Francesca ANDREOLI (Rugby Colorno)Alia Antonietta BITONCI (Valsugana Rugby Padova)Martina BUSANA (Villorba Rugby)Erika CAMPIGOTTO (Benetton Rugby Treviso)Anna CARNEVALI (Rugby Colorno)Sofia CATELLANI (Rugby Colorno)Elisa CECATI (Volvera Rugby)Chiara CHELI (Rugby Colorno)Angelica CITTADINI (Unione Rugby Capitolina)Greta COPAT (Villorba Rugby)Giada CORRADINI (Rugby Colorno)Elettra COSTANTINI (Valsugana Rugby Padova)Alessia DELLA SALA (Rebels Rugby VI Est)Gaia DOSI (Rugby Colorno)Elena ERRICHIELLO (Unione Rugby Capitolina)Martina FARINA (Unione Rugby Capitolina)Silvia FENT (Benetton Rugby Treviso)Alice FORTUNA (Rebels Rugby VI Est)Rubina Emma GRASSI (RC Toulon)Mascia JELIC (Rugby Colorno)Antonella MAIONE (Neapolis Campania Felix)Sara MANNINI (Rugby Colorno)Lucie Jeannie MOIOLI (I Centurioni Rugby)Sara NEGRONI (Unione Rugby Capitolina)Aregash PELLIZZON (Benetton Rugby Treviso)Mihaela PIRPILIU (Rugby Rovato)Matilde ROMERSA (Rugby Calvisano)Desiree SPINELLI (I Puma Bisenzio)Margherita TONELLOTTO (Valsugana Rugby Padova)Alice VISMAN (Valsugana Rugby Padova)Vittoria ZANETTE (Villorba Rugby)Vittoria ZENI (Valsugana Rugby Padova)

Italia U20 Femminile | 29/04/2024

Galles v Italia, Raineri e Giordano: “Persa un’opportunità, ma orgogliosi di aver lottato per 80 minuti”

C'è amarezza, ma anche la consapevolezza di aver messo tutto in campo, nelle parole della Capitana Elisa Giordano e di coach Nanni Raineri alla fine della partita con il Galles, finita 22-20 per le padrone di casa al Principality Stadium di Cardiff: "Abbiamo perso un'opportunità - dice Raineri, ma le ragazze hanno messo il massimo in campo ed esprimendo il loro gioco. Sono state esemplari in una partita dura, in cui hanno dovuto fronteggiare la fisicità del Galles".Sul livello del gioco Raineri spiega: "Il nostro possesso palla è stato altalenante e non ci ha permesso di giocare il nostro rugby: siamo state per gran parte della partita in difesa e di conseguenza abbiamo dovuto impiegare energie per frenare le avversarie. Volevamo senz'altro giocare di più il pallone e in parte ci siamo riuscite".Giordano parla di come ha visto la partita dal campo: "Quando il Galles ha avuto la capacità di portarci indietro lo ha fatto. Sicuramente abbiamo fatto meno errori rispetto alle altre partite, ma il loro gioco al piede ci ha punite".Ora, a fine torneo, è tempo di bilanci. A parlarne è coach Raineri: "Non lo vediamo come un fallimento perché c'è stata una crescita, tanto nostra quanto delle altre nazioni: il livello si sta alzando sempre di più. Ovvio che non siamo soddisfatti di quanto fatto sinora, ma continuiamo a lavorare perché il gruppo sta mostrando progressi anche se ad oggi il rammarico di non aver portato a casa queste ultime due partite c'è. Siamo comunque state a lottare per 80 minuti in due partite consecutive e sono sicuro che per i prossimi appuntamenti la squadra avrà fatto tesoro di queste esperienze e avrà fame di riscatto".

Italia Femminile | 27/04/2024

Nazionale Femminile, la formazione delle Azzurre per la sfida al Galles

L'ultimo turno del Guinness Women's Six Nations 2024 mette di fronte Galles e Italia. La cornice è quella del Principality Stadium, che per l'occasione avrà il suo iconico tetto chiuso. Di fronte due squadre che cercano la vittoria: il Galles per non concludere a secco, l'Italia per rialzarsi dopo la sconfitta con la Scozia di sabato scorso a Parma. Per questo la partita di Cardiff (calcio d'inizio sabato 27 aprile alle 13.15 italiane, in diretta su Sky Sport e in streaming in chiaro sul canale YouTube di Sky Sport).Per farlo, coach Raineri mantiene invariata la mischia, con la Capitana Elisa Giordano con la maglia numero 8 a guidare il pacchetto di mischia. Nei trequarti torna Emma Stevanin, che vestirà la maglia numero 10. Vittoria Ostuni Minuzzi verrà schierata questa volta come ala, mentre il ruolo di estremo e la maglia numero 15 saranno di Beatrice Capomaggi. Confermata invece Alyssa D'Incà come secondo centro. In panchina le attenzioni sono per Lucia Gai, che scendendo in campo diventerà la seconda giocatrice della nazionale italiana a raggiungere i 100 caps (prima di lei solo Sara Barattin).Qui di seguito la formazione dell'Italia: 15. Beatrice CAPOMAGGI (Villorba Rugby, 14 caps)14. Aura MUZZO (Villorba Rugby, 44 caps)13. Alyssa D'INCÀ (Villorba Rugby, 25 caps)12. Beatrice RIGONI (Sale Sharks, 74 caps)11. Vittoria OSTUNI MINUZZI (Valsugana Rugby Padova, 32 caps)10. Emma STEVANIN (Valsugana Rugby Padova, 14 caps)9. Sofia STEFAN (Valsugana Rugby Padova, 86 caps)8. Elisa GIORDANO (Capitana, Valsugana Rugby Padova, 66 caps)7. Francesca SGORBINI (ASM Romagnat Rugby, 23 caps)6. Ilaria ARRIGHETTI (Stade Rennais, 60 caps)5. Giordana DUCA (Valsugana Rugby Padova, 47 caps)4. Sara TOUNESI (Sale Sharks, 39 caps)3. Sara SEYE (Ealing Trailfinders, 22 caps)2. Vittoria VECCHINI (Valsugana Rugby Padova, 25 caps)1. Silvia TURANI (Harlequins, 33 caps) A disposizione 16. Laura GURIOLI (Villorba Rugby, 10 caps)17. Gaia MARIS (ASM Romagnat Rugby, 29 caps)18. Lucia GAI (Valsugana Rugby Padova, 99 caps)19. Valeria FEDRIGHI (Stade Toulousain, 54 caps)20. Isabella LOCATELLI (Rugby Colorno, 50 caps)21. Beatrice VERONESE (Valsugana Rugby Padova, 19 caps)22. Veronica MADIA (Grenoble Amazones, 50 caps)23. Francesca GRANZOTTO (Unione Rugby Capitolina, 11 caps)

Italia Femminile | 25/04/2024

Nazionale Femminile, le 24 convocate per la trasferta di Cardiff

La Nazionale Italiana Femminile di Rugby torna a radunarsi oggi a Roma, in vista della partenza per Cardiff, dove sabato 27 aprile, al Principality Stadium (calcio d'inizio alle 12.15 locali, 13.15 italiane, in diretta su Sky Sport e in streaming in chiaro sul canale YouTube di Sky Sport) affronterà il Galles, nel turno conclusivo del Guinness Women's Six Nations 2024.Dopo la sconfitta per 10-17 con la Scozia, il gruppo di coach Raineri tornerà a lavorare per preparare la sfida contro le gallesi, in uno degli stadi più importanti del mondo, abitualmente casa della Nazionale Maschile del Galles e teatro della finale di Champions League del 2017 tra Juventus e Real Madrid.Le Azzurre si ritroveranno dunque oggi pomeriggio al CPO Giulio Onesti e partiranno per il Regno Unito il 25 aprile.Qui di seguito la lista delle 24 atlete convocate: Ilaria ARRIGHETTI (Stade Rennais, 59 caps)Beatrice CAPOMAGGI (Villorba Rugby, 14 caps)Alyssa D'INCÀ (Villorba Rugby, 25 caps)Giordana DUCA (Valsugana Rugby Padova, 47 caps)Valeria FEDRIGHI (Stade Toulousain, 54 caps)Lucia GAI (Valsugana Rugby Padova, 99 caps)Elisa GIORDANO (Valsugana Rugby Padova, 66 caps)Francesca GRANZOTTO (Unione Rugby Capitolina, 11 caps)Laura GURIOLI (Villorba Rugby, 10 caps)Isabella LOCATELLI (Rugby Colorno, 50 caps)Veronica MADIA (Grenoble Amazones, 50 caps)Gaia MARIS (ASM Romagnat Rugby, 28 caps)Aura MUZZO (Villorba Rugby, 44 caps)Vittoria OSTUNI MINUZZI (Valsugana Rugby Padova, 31 caps)Alessia PILANI (Rugby Colorno, 7 caps)Beatrice RIGONI (Sale Sharks, 74 caps)Sara SEYE (Ealing Trailfinders, 22 caps)Francesca SGORBINI (ASM Romagnat Rugby, 23 caps)Sofia STEFAN (Valsugana Rugby Padova, 86 caps)Emma STEVANIN (Valsugana Rugby Padova, 14 caps)Sara TOUNESI (Sale Sharks, 39 caps)Silvia TURANI (Harlequins, 33 caps)Vittoria VECCHINI (Valsugana Rugby Padova, 25 caps)Beatrice VERONESE (Valsugana Rugby Padova, 18 caps)

News | 22/04/2024