©2023 Federazione Italiana Rugby

55

Serie A Elite Femminile, le partite dell’ultima giornata in campo domenica

La Serie A Elite Femminile è pronta a scendere in campo per l'ultima volta nella sua regular season per la stagione 2024/25: domenica si disputeranno infatti le gare del 14esimo turno di campionato. Al termine della regular season, le prime due squadre della classifica disputeranno la finale del 10 maggio, che sarà trasmessa in diretta sulle reti Rai. Già retrocesso in Serie A il Volvera, la corsa per la finale vede ancora aritmeticamente in corsa il Colorno terzo, al momento dietro al binomio Valsugana-Villorba. La partita trasmessa in diretta sui canali FIR sarà proprio quella tra le Valsugirls e il CUS Milano, con le lombarde che sono a caccia del quarto posto definitivo. Serie A Elite Femminile - XIV turno 6 aprile 2024 ore 12:30 Treviso, impianti sportivi della GhiradaBenetton Rugby Treviso v Unione Rugby Capitolina Ore 15:30Volvera, Campo SportivoVolvera Rugby v Arredissima Villorba RugbyColorno, Campo Comunale Paolo PavesiSIA MPL Rugby Colorno v IVECO Cus TorinoPadova, Campo Valsugana Rugby - in diretta su Federugby.itValsugana Rugby Padova v CUS Milano Rugby La Classifica:  Valsugana Rugby Padova 54; Arredissima Villorba Rugby 53; SIA-MPL Rugby Colorno* 50; IVECO Cus Torino* 25; CUS Milano Rugby 25; Unione Rugby Capitolina* 21; Benetton Rugby Treviso 17; Volvera Rugby 2*4 punti di penalizzazione LE ULTIME DAI CAMPI BENETTON RUGBY TREVISO “Approcciamo l’ultima partita di campionato con il giusto atteggiamento e la volontà di chiudere al meglio questo campionato. Brucia ancora la sconfitta all’ultimo minuto di Roma e vogliamo riscattarci. Sappiamo anche che la Capitolina è una squadra tenace, non solo tra la fila di casa ma anche fuori, quindi non dovremo concedere loro facili opportunità di entrare nella nostra metà campo” racconta l’allenatore Federico Zani.La probabile formazione:Romersa; Agosta (C), Agostinetto, Severgnini, Pizzolato; Menotti, Campigotto; Giacomini, Bacci, Celli; Este, Segato; Cittadini, Fent, Bottaro. A disposizione: Spinelli, Stocco, Franco, Forto,Vignozzi, Scarantino, Zanatta, Dall’Antonia. UNIONE RUGBY CAPITOLINAIl commento di coach Martire: "Ci aspetta una sfida durissima, Treviso sta crescendo e le sue ultime prestazioni lo stanno dimostrando. Anche noi abbiamo fatto un percorso di crescita estremamente positivo durante tutta la stagione, e vogliamo concluderlo con una grande prestazione che ciliegina sulla torta". La probabile formazione: Negroni; Grenon, Marsili, Gizzi (cap), De Angelis; Corbucci, Mastrangelo;  Farina, Albanese, Tricerri; Panfilo, Cacciotti; Nobile, Pietrini, Girotto A disposizione: Belleggia, Giorgetti, Cittadini, Errichiello, Praitano, Macchioni, Pratichetti, MurgiaVOLVERA RUGBYLe parole di coach Musso: "Questa nostra prima esperienza nel campionato di Élite ci è servita molto per imparare e per migliorarci. La consideriamo quindi decisamente positiva e l’anno prossimo faremo di tutto per ritornare subito nel torneo di livello superiore. Il fatto di avere due delle nostre atlete convocate nelle nazionali giovanili ci riempie di orgoglio e conferma la bontà della scelta della nostra Società di investire molto nello sviluppo del settore giovanile". La probabile formazione: Drissi (cap.); Gobello, Tombolato I., Tombolato A., Iurisci; Romano, Asti; Reyneri, Tota, Mugnaini; Rech, Moioli; Basile. Spirli, Lorenzo. A disposizione: Tombolato B., Castiglia, Gariglio, Novarese, Ristorto, Labagnara, Cecati, Quinzi. ARREDISSIMA VILLORBA RUGBYLe parole di coach Zizola: "Ci manca una vittoria per raggiungere l'obiettivo che ci siamo date ad inizio stagione: difendere il titolo. Andiamo a Volvera con umiltà e il massimo rispetto per le nostre avversarie, che vorranno sicuramente finire la stagione nel modo migliore davanti al proprio pubblico. Dovremo restare concentrate dall'inizio alla fine, ricercando fin da subito il nostro ritmo di gioco. All'andata Volvera ci ha messo in difficoltà nel primo tempo, dovremo essere brave ad aggredire fin da subito la partita".La probabile formazione: Busana, Bonotto, Jensen, Magatti, Cipolla, Visman, Barattin (C), Scandiuzzi, Tranquillin, Copat, Frangipani, Tiani, Simeon, Puppin, Crivellaro. A disposizione; Costantini, Piazza, Pegorer, Bragante, Gazzi, Bonfiglio, Brugnerotto, Liziero. SIA MPL RUGBY COLORNO Dichiarazioni dell’allenatore Michele Mordacci:  “Affronteremo il CUS Torino senza pensare alla partita di coppa Conference. Tutte e due le formazioni vogliono finire la stagione con una vittoria e per questo daremo massima attenzione a questo match cercando di rimanere imbattute nelle partite casalinghe. Sicuramente un orecchio lo terremo alle partite di Valsugana e Villorba. Abbiamo provato alcune soluzioni diverse per non dare punti di riferimento al Torino che sappiamo essere una squadra forte fisicamente.” La probabile formazione: Buso; Bonaldo, Catellani, Corradini, Serie; Capurro (Cap.), Rosini; Locatelli, Cheli, Candela; Prosperococco, Carnevali; Dosi, Tedeschi, Cuoghi. A disposizione: Casolin, Francillo, Angeli, Akosa, Sarzi Braga, Antonazzo, Bortolotti, Cavallini IVECO CUS TORINOQueste le parole della capitana Alessia Gronda: “ultima partita di campionato, ritorniamo sul difficile campo di Colorno ma con un’arma in più, quella dell’esperienza. La parola d’ordine sarà resilienza, con l’obiettivo di concretizzare di più di due settimane fa e riuscire comunque a portare il nostro gioco contro una squadra forte tecnicamente e fisicamente”. La probabile formazione: Pantaleoni; Pecci, Piva, Sarasso, Bruno; Gronda (C), Toeschi; De Robertis, Luoni, Comazzi; Zoboli, Citino; Salvatore, Parodi, Zini A disposizione: Dambros Da Silva, Reverso, Repetto, Maietti, Cagnotto, Catulo, Piovano, Morchio VALSUGANA RUGBY PADOVALe parole dello staf patavino: “Ci aspetta una partita molto difficile perchè il CUS Milano è una squadra imprevedibile: ha sofferto in partite molto facili ma ha anche saputo mettere in difficoltà molte squadre blasonate e quindi rappresenta un’incognita. Siamo consci di presentarci in campo senza l’apporto delle nostre “nazionali”, ferme per il 6 Nazioni (solo Veronese sarà in campo), ma allo stesso tempo sappiamo che le ragazze, tra le quali ci sono molte emergenti di ottimo livello, daranno il massimo per portare a casa il massimo risultato e per concludere il campionato nella posizione di leader della classifica”. La probabile formazione: Rasi, Vitadello (cap.), Perez, Da Lio R, De Santis; Zeni, Magosso; Tonellotto, Veronese, Costantini; Margotti, Della Sala; Fortuna, Cerato, Benini (cap.) A disposizione: Da Lio E, Tizzano, Turatto, Fusaro, Calzavara, Franceschi CUS MILANO RUGBYDichiarazione dell’allenatore Roberto dal Toè: "Affrontiamo l’ultima di un campionato difficile e spezzettato che ci ha lasciato un po’ di amaro in bocca per alcune prestazioni non all’altezza dei nostri standard. Vogliamo chiudere al meglio, sotto il punto di vista della performance, per poter chiudere l’anno al quarto posto, obiettivo minimo della stagione". La probabile formazione: Barabino, Mazzoleni, Barachetti, Kone, Corsini, Paganini, Baldi, Sberna, Elemi (C), Liccardo, Pagani (VC), Signorini, Fernandez, Giampaglia, Foscato. A disposizione: Nini, Rossi, Satragno, Armanasco, Maffia, Affinito, Calini
05 Aprile 2025 - 2 giorni fa
Leggi articolo
15

Serie A Elite Maschile, posticipi XVII giornata: successi per Rangers e Colorno

Roma – Nei posticipi del turno numero 17 della Serie A Elite Maschile vincono Rangers Vicenza e Colorno. A Vicenza i padroni di casa riescono a superare i Lyons in un match dal risultato incerto fino alla fine. Gara che viene sbloccata da un calcio piazzato di Zaridze con gli ospiti che riescono a ribaltare il risultato e chiudere in vantaggio il primo tempo. Nel secondo tempo il botta e risposta continua con le mete di Panunzi e Maggiore – entrambe trasformate – e il calcio piazzato di Zaridze al 70’ che mette il punto esclamativo sulla partita. A Roma il Colorno dell’ex Oliviero Fabiani riesce a imporsi 26-22 sul campo n.1 del CPO Giulio Onesti contro la Lazio. Gara in equilibrio per lunghi tratti con il punteggio in pareggio sul 12-12 al termine del primo tempo. Nelle battute finali della partita gli ospiti riescono a centrare la vittoria grazie alla meta di Corona segnata al minuto 71. Serie A Elite Maschile, XVII giornata 05/04/2025 Ore 14 Viadana, Stadio Zaffanella Rugby Viadana 1970 v FEMI-CZ Rovigo 62-34 (5-1) Arb. Manuel Bottino (Roma) Diretta Rai Sport Ore 14.30 L’Aquila, Stadio Fattori Fiamme Oro Rugby v Petrarca Rugby 21-26 (1-5) Arb. Riccardo Angelucci (Livorno) Diretta Therugbychannel.it Ore 15.30 Mogliano Veneto, Stadio Quaggia Mogliano Veneto Rugby v Valorugby Emilia 35-26 (5-1) Arb. Francesco Meschini (Milano) Diretta Therugbychannel.it 06/04/2025 Ore 15.30 Vicenza, Campo Comunale Rugby Rangers Rugby Vicenza v Sitav Rugby Lyons 16-14 (4-1) Arb. Alex Frasson (Treviso) Diretta Therugbychannel.it Roma, CPO Giulio Onesti – Campo n.1 S.S. Lazio Rugby 1927 v HBS Colorno 1975 22-26 (1-5) Arb. Clara Munarini (Parma) Diretta Therugbychannel.it Classifica: Rugby Viadana 1970 68 punti; FEMI-CZ Rovigo 62; Petrarca Rugby 61; Valorugby Emilia 53; Fiamme Oro Rugby 50; Mogliano Veneto Rugby 43; HBS Colorno 1975 39; Rangers Rugby Vicenza 28; Sitav Rugby Lyons 20; S.S. Lazio Rugby 1927 8 Prossimo turno della Serie A Elite Maschile – che chiuderà la stagione regolare – in calendario nel weekend 26-27 aprile: Petrarca Rugby v Rangers Vicenza Sitav Rugby Lyons v S.S. Lazio Rugby 1927 HBS Colorno 1975 v Fiamme Oro Rugby FEMI-CZ Rovigo v Mogliano Veneto Rugby Valorugby Emilia v Rugby Viadana 1970 Vicenza, Rugby Arena – Domenica 6 aprile 2025, ore 15:30Serie A Elite Maschile, XVII giornataRangers Vicenza v Sitav Rugby Lyons 16-14 (6-7) Marcatori: p.t. 15’ cp Zaridze (3-0); 34’ m Via tr Steenkamp (3-7); 39’ cp Zaridze (6-7) s.t: 46’ m Panunzi tr Zaridze (13-7); 67’ m Maggiore tr Steenkamp (13-14); 71’ cp Zaridze (16-14). Rangers Vicenza: Zaridze; Foroncelli, Filippetto, Sanchez-Valarolo, Gelos (64’ Poletto); Galliano, Panunzi; Bolzon (52’ Vunisa), Roura ©, Gomez, Nowlan, Eschoyez (52’ Riedo), Avila-Recio, Bonan (64’ Franchetti), Zago. A disp: Pedon, Traore’, Pozzobon, Joubert. All. Francesco Minto Sitav Rugby Lyons: Castro-Ansaldo; De Klerk, Rodina, Liebenberg (62’ Gaetano), Bruno (cap); Steenkamp, Via (63’ Dabala’); Portillo, Bance (62’ Bottacci), Cisse (50’ Cemicetti); Ruiz (57’ Moretto), Salvetti; Torres (57’ Carones), Minervino (77’ Bona), Acosta (50’ Maggiore).All. Bernardo Urdaneta Arb. Alex Frasson (Treviso)AA1 Francesco Meschini AA2 Dario MerliTMO Claudio BlessanoQuarto Uomo FedericoBoraso Calciatori: Zaridze (Rangers Vicenza) 4/5; Steenkamp (Sitav Rugby Lyons) 2/2. Cartellini: al 40’ giallo a Roura (Rangers Vicenza).Note: giornata soleggiata con forte vento, terreno in ottime condizioni, presenti 250 spettatori. Punti conquistati in classifica: Rangers Vicenza 4; Sitav Rugby Lyons 1.Player of the Match: Agustin Galliano (Rangers Vicenza) Roma, “CPO” Giulio Onesti – Domenica 6 Aprile 2025 ore 15.30 Serie A Elite Maschile, XVII giornata S.S. Lazio Rugby 1927 v HBS Colorno 1975 22-26 (12-12) Marcatori: P.t. 9’ m. Bianco Mat. (5-0), 11’ m. Fernandez Grossetete tr. Ceballos (5-7), 16’ m. Bianco Mat. tr. Bianco Mat. (12-7), 21’ m. Koffi (12-12); s.t. 59’ m. Santarelli tr. Bianco Mat. (19-12), 64’ m. Waqanibau tr. Ceballos (19-19), 68’ cp. Bianco Mat. (22-19), 71’ m. Corona tr. Ceballos (22-26)  S.S. Lazio Rugby 1927: Sodo Migliori; Santarelli, Bonavolontà, Bianco Mic., Coronel (49’ Baffigi); Bianco Mat., Gambarelli (62’ Cristofaro); Perez Boulan, Zucconi, Cannata; Ehgartner, Tomasini; Moreno, Pretz, Moscioni (42’ Cordì) All. Alfredo De Angelis HBS Colorno 1975: Fernandez Grossetete; Corona, Batista, Ceballos, Pavese; Hugo, Palazzani; Koffi, Roldan (71’ Mengoni), Popescu (53’ Waqanibau); Butturini, Ruffolo; Leso (58’ Lastra Masotti), Ferrara, Lovotti (58’ Ascari) All. Gonzalo Garcia ARB. Riccardo Bonato (Padova) AA1 Dante D’Elia, AA2 Francesco Pierantoni TMO: Vincenzo Schipani Cartellini: al 52’ giallo a Koffi (HBS Colorno 1975) Calciatori: Bianco (S.S. Lazio Rugby 1927) 3/4; Ceballos (HBS Colorno 1975) 3/4 Note: domenica calda a Roma, circa 20°, campo in buone condizioni. Presenti 200 spettatori Punti conquistati in classifica: S.S. Lazio Rugby 1927 1, HBS Colorno 1975 5 Player of the Match: Francesco Ferrara (HBS Colorno 1975)
06 Aprile 2025 - 11 ore fa
Leggi articolo
25

Serie A Elite Femminile finisce la Regular Season. Finale Scudetto Valsugana v Villorba il 10 maggio in diretta Rai

Il weekend di gare appena disputate sancisce la fine della stagione 2024/25 per sei delle 8 squadre che hanno preso parte alla Serie A Elite Femminile. Assimilata la retrocessione di Volvera, arrivata già nelle scorse settimane, mancava l'aritmetica per decidere i nomi delle due squadre che il 10 maggio si affronteranno nella finale Scudetto. Ancora una volta, sarà la sfida tra Valsugana e Villorba a decidere il nome della squadra Campionessa d'Italia. Le Ricce hanno infatti regolato i conti con Volvera per 0-87, mentre nella gara trasmessa sui canali FIR le Valsugirls hanno battuto il CUS Milano con il risultato di 22-5. A nulla serve dunque la vittoria per 45-5 di Colorno su Torino: le emiliane si piazzano al terzo posto con 55 punti. Conclude con una vittoria esterna la sua stagione la Capitolina, corsara sul campo della Benetton. Serie A Elite Femminile – XIV turno 6 aprile 2024 ore 12:30Treviso, impianti sportivi della GhiradaBenetton Rugby Treviso v Unione Rugby Capitolina 10-17 (1-4)Ore 15:30Volvera, Campo SportivoVolvera Rugby v Arredissima Villorba Rugby 0-87 (0-5)Colorno, Campo Comunale Paolo PavesiSIA MPL Rugby Colorno v IVECO Cus Torino 45-5 (5-0)Padova, Campo Valsugana Rugby – in diretta su Federugby.itValsugana Rugby Padova v CUS Milano Rugby 22-5 (4-0) La Classifica:  Valsugana Rugby Padova 58; Arredissima Villorba Rugby 58; SIA-MPL Rugby Colorno* 55; IVECO Cus Torino* 25; CUS Milano Rugby 25; Unione Rugby Capitolina* 25; Benetton Rugby Treviso 18; Volvera Rugby 2*4 punti di penalizzazione Volvera (TO), 6 aprile 2025Serie A Élite Femminile, XIV giornataVolvera Rugby v Arredissima Villorba 0-87 (0-42)Marcatrici: p.t. 2’ m. Bonotto trasf. Busana (0-7); 5’ m. Frangipani trasf. Busana (0-14); 14’ m. Bonotto trasf. Busana (0-21); 26’ m. Crivellaro trasf. Busana (0-28); 30’ m. Magatti trasf. Busana (0-35); 39’ m. Barattin trasf. Busana (0-42); s.t. 41’ m. Magatti trasf. Busana (0-49); 44’ m. Scandiuzzi trasf. Busana (0-56); 48’ m. Visman (0-61); 58’ m. Costantini (0-66); 68’ m. Piazza trasf. Busana (0-73); 71’ m. Visman trasf. Busana (0-80); 79’ m. Cipolla trasf. Busana (0-87)Volvera Rugby: Drissi; Gobello (41’ Ristorto), Tombolato I., Tombolato A. (66’ Quinzi), Iurisci (66’ Labagnara); Romano, Asti (37’ Cecati); Reyneri, Tota, Mugnaini (58’ Novarese); Rech, Moioli; Basile (37’ Tombolato B.), Spirli (62’ Castiglia), Lorenzo (41’ Gariglio).all. CoggiolaArredissima Villorba: Busana; Bonotto, Jensen, Magatti (51’ Liziero), Cipolla; Visman, Barattin (5’ Brugnero); Scandiuzzi, Tranquillin (51’ Gazzi), Bragante (61’ Copat); Frangipani, Tiani; Simeon (51’ Pegorer), Puppin (51’ Costantini), Crivellaro (56’ Piazza).all. Zizolaarb: Naima Annoni (MI)gdl: Antonio Luzza (TO); Edoardo Sibona (TO)Cartellini: nessunoCalciatrici:  Busana (Arredissima Villorba) 10/12Punti conquistati in classifica: Volvera Rugby 0; Arredissima Villorba 5Note: giornata soleggiata e calda. Spettatori circa 100 Padova (PD) Campi Sportivi Valsugana Rugby Padova – domenica 6 aprile 2025 ore 15,30Serie A Élite Femminile, XIV giornataValsugana Rugby Padova v CUS Milano Rugby (p.t.17-0) 22-5Marcatori: p.t. 4’ Benini tr Zeni (7-0); 14’ cp Zeni (10-0); 20’ m. Tonellotto tr Zeni (17-0); s.t. 41’ Rasi n.tr. (22-0); 79’ m. Corsini n.tr (22-5).Valsugana Rugby Padova: Rasi, Vitadello, Perez, Da Lio R.(75’Franceschini), De Santis, Zeni, Magosso, Tonellotto, Veronese, Costantini,(75’ Calzavara), Margotti (75’ Turatto), Della Sala (62’ Fusaro), Fortuna (75’ Tizzano), Cerato (62’ Da Lio E.), Benini.All. Settembri SerenaCUS Milano Rugby: Barabino, Corsini, Barachetti, Kone (66’Maffia), Mazzoleni, Paganini ( 54’ Affinito), Baldi (70’ Calini), Sberna, Liccardo ( 46’ Satragno), Elemi, Pagani, Signorini (46’ Armanasco), Fernandez, Giampaglia (67’ Nini), Foscato (75’ Rossi)All. Dal Toe’ RobertoArbitro: Carnini Chiara (MI)Assistenti: Giordani Michela (VI), Ramundo Riccardo (VR)Cartellini: 49’ giallo Perez (Valsugana); 75’ giallo Barachetti (Cus Milano)Calciatori: Zeni 3/4; Barabino 0/1Note: Giornata soleggiata e ventilata, temperatura 13°, campo in buone condizioni, spettatori 200 circa.Punti Conquistati in classifica: Valsugana Rugby Padova 4  - CUS Milano Rugby 0Player of the Match: Da Lio Rita (Valsugana Rugby Padova) Colorno, Puntopack Park, domenica 6 aprile 2025Serie A Elite Femminile, XIV giornata SIA-MPL Rugby Colorno vs CUS Torino 45- 5 (17-5)Marcatori: p.t.: 17’m. De Robertis (0-5); 21’ m. Serio (5-5); 35’ m. Catellani (10-5); 41 m. Locatelli tr. Buso (17-5) s.t: 50’ Prosperococco tr. Buso (24-5); 62’ Antonazzo tr. Buso (31-5); 72’ Angeli tr. Buso (38-5), 83’ Catellani, tr. Buso (45-5)SIA-MPL Rugby Colorno: Buso; Bonaldo, Catellani, Corradini (44’ Bortolotti), Serio (70’ Akosa); Capurro (Cap.), Rosini (70’ Cavallini); Locatelli, Cheli (64’ Angeli), Candela (56’ Antonazzo); Prosperococco, Carnevali (70’ Sarzi Braga); Dosi, Tedeschi (64’ Francillo), Cuoghi (44’ Casolin).All.: Michele MordacciCUS Torino: Pantaleoni (59’ Piovano); Pecci (59’ Morchio), Piva (47’ Catulo), Sarasso, Bruno; Gronda (C), Toeschi; De Robertis, Luoni, Comazzi; Zoboli (47’ Cagnotto), Citino (59’ Maietti); Salvatore (56’ Repetto), Parodi (58’ Reverso), Zini (51’ Dambros Da Silva). All.: Alberto CarboneArb.: Maria Francesca Novelli (AP)AA1: Fabio Caccia (AP) AA2: Giacomo Gargamelli (PU).Calciatori: Buso (COL) 5/7; Pantaleoni (TOR) 0/1Cartellini: // Player Of The Match: Gaia Buso (COL)Punti Conquistati in Classifica: 5-0Note: Giornata nuvolosa, molto vento.16°. 250 spettatori circa. Impianti Sportivi de La Ghirada (TV), 6 aprile 2025XIV giornata Serie A Elite Femminile 2024/2025Benetton Treviso v Unione Rugby Capitolina 10-17 (5-5)Marcatrici: p.t. 11' meta Fent (5-0), 39' meta Pietrini (5-5); s.t. 16' meta Negroni tr. Corbucci (5-12), 29' meta Spinelli (10-12), 38' meta Mastrangelo (10-17).Benetton Rugby Treviso: Romersa; Agosta (C) (21' pt Zanatta), Agostinetto, Severgnini, Pizzolato; Menotti (34' st Dall'Antonia), Campigotto; Giacomini, Celli (2' st Spinelli), Vignozzi (19' st Severin); Segato (34' st Scarantino), Este; Cittadini A. (25' st Franco), Fent (34' st Forto), Bottaro (25' st Franco).  all. Zani.Unione Rugby Capitolina: Negroni; Grenon, Marsili, Gizzi (C) (38' st Pratichetti), De Angelis; Corbucci, Mastrangelo; Farina, Albanese (9' st Errichiello), Tricerri; Panfilo (13' st Praitano), Cacciotti; Nobile (38' st Belleggia), Pietrini (30' st Cittadini V.), Girotto (30' st Giorgetti). A disposizione: Macchioni, Murgia.all. Amadio.Arb: Torra (MI)Gdl: Cusano (VI); De Bortoli (TV)Cartellini: 28’ st giallo a Gizzi (CAP)Calciatrici: Menotti (Benetton Treviso) 0/2;  Corbucci (Capitolina) 1/3.Punti conquistati in classifica: Benetton Treviso 1; Capitolina 4.
06 Aprile 2025 - 11 ore fa
Leggi articolo
35

Italseven Maschile, gli Azzurri convocati per il raduno a Artena

Roma – Matteo Mazzantini, Responsabile Tecnico della Nazionale Italiana Seven Maschile, ha ufficializzato la lista degli atleti convocati per il raduno in programma ad Artena dal 10 al 13 aprile. Gli Azzurri si ritroveranno alle 14 di giovedì 10 aprile per iniziare i lavori insieme allo staff tecnico. Nel pomeriggio è in programma il primo appuntamento presso il campo “Jean Pierre Rives” che ospiterà tutti gli allenamenti dell’Italseven Maschile durante la permanenza ad Artena. Domenica 13 aprile è in calendario l’ultimo allenamento nella mattinata che chiuderà il raduno. Questa la lista degli atleti convocati: Francesco BONAVOLONTA’ (S.S. Lazio Rugby 1927) Nicholas BORDIN (Rangers Vicenza) Filippo BOZZONI (Valorugby Emilia) Simone BRISIGHELLA (Rugby Viadana 1970) Fabrizio Daniel CIARDULLO-ORO (Rugby Viadana 1970) Massimo CIOFFI (S.S. Lazio Rugby 1927) Aramis CORONA (HBS Colorno 1975) Jeremy CREPALDI (Rugby San Donà) Giacomo DELL’OGLIO (Ruggers Tarvisium) Mattia DELLA SILVESTRA (Petrarca Rugby) Paul Marie FORONCELLI (Rangers Vicenza) Giacomo NDOUMBE (Rugby Paese) Clemente Facundo PALAVEZZATI (Unione Rugby San Benedetto) Giovanni PIPPO (Rugby Paese) Pietro RODINA (Sitav Rugby Lyons) Leonardo SODO MIGLIORI (S.S. Lazio Rugby 1927) Giacomo VANZELLA (Mogliano Veneto Rugby) Niccolò ZORZI (Primavera Rugby)
06 Aprile 2025 - 18 ore fa
Leggi articolo
45

Serie A Elite Maschile, anticipi XVII giornata: Viadana primo, vince il Petrarca. Mogliano supera il Valorugby

Roma – Con una giornata di anticipo il Rugby Viadana conquista il primo posto nella stagione regolare della Serie A Elite Maschile. Nel big match del turno numero 17 i gialloneri superano con un netto 62-34 Rovigo tra le mura amiche. Partita molto equilibrata nei primi 25 minuti di gioco con i padroni di casa che tentano la fuga al termine della prima frazione di gioco portandosi sul momentaneo 31-13. Nella ripresa il XV guidato da Pavan gestisce il vantaggio acquisito chiudendo la stagione regolare al primo posto. A L’Aquila il Petrarca supera, in rimonta, 26-21 le Fiamme Oro. Match combattuto sin dall’inizio con un botta e risposta continuo e con le Fiamme Oro che provano a prendere in mano la partita chiudendo in vantaggio il primo tempo sul 18-7. Nella ripresa la meta di Minozzi dopo pochi minuti riporta in partita il Petrarca che completa la rimonta a dieci minuti dal termine del match con la meta di De Masi. Partita emozionante a Mogliano dove i padroni di casa superano il Valorugby Emilia 35-26. Match che sembrava andare nella direzione di Reggio Emilia con il XV guidato da Marcello Violi che ha chiuso il primo tempo sul 21-12. Ad inizio della ripresa due mete di Peruzzo ribaltano il risultato con i padroni di casa che riescono a gestire il vantaggio e a strappare un sorriso ai propri tifosi. Serie A Elite Maschile, XVII giornata 05/04/2025 Ore 14 Viadana, Stadio Zaffanella Rugby Viadana 1970 v FEMI-CZ Rovigo 62-34 (5-1) Arb. Manuel Bottino (Roma) Diretta Rai Sport Ore 14.30 L’Aquila, Stadio Fattori Fiamme Oro Rugby v Petrarca Rugby 21-26 (1-5) Arb. Riccardo Angelucci (Livorno) Diretta Therugbychannel.it Ore 15.30 Mogliano Veneto, Stadio Quaggia Mogliano Veneto Rugby v Valorugby Emilia 35-26 (5-1) Arb. Francesco Meschini (Milano) Diretta Therugbychannel.it 06/04/2025 Ore 15.30 Vicenza, Campo Comunale Rugby Rangers Rugby Vicenza v Sitav Rugby Lyons Arb. Alex Frasson (Treviso) Diretta Therugbychannel.it Roma, CPO Giulio Onesti – Campo n.1 S.S. Lazio Rugby 1927 v HBS Colorno 1975 Arb. Clara Munarini (Parma) Diretta Therugbychannel.it Classifica: Rugby Viadana 1970* 68 punti; FEMI-CZ Rovigo* 62; Petrarca Rugby* 61; Valorugby Emilia* 53; Fiamme Oro Rugby* 50; Mogliano Veneto Rugby* 43; HBS Colorno 1975 34; Rangers Rugby Vicenza 24; Sitav Rugby Lyons 19; S.S. Lazio Rugby 1927 7 *una partita in più Viadana, Stadio “L.  Zaffanella” –  Sabato 5 Aprile 2025 ore 14.30 Serie A Elite Maschile, XVII giornata Rugby Viadana 1970 v FEMI-CZ Rovigo  62-34 (31-13) Marcatori: p.t. 1’ c.p. Thomson (0-3); 3 m. Brisighella tr. Roger Farias (7-3); 5’ m. Thomson tr. Thomson (7-10); 8’ m. Dorronsoro tr. Roger Farias (14-10); 25’ c.p. Lertora (14-13); 27’ c.p. Roger Farias (17-13); 36’ m. Jannelli tr. Roger Farias (24-13); 41’ m. Dorronsoro tr. Roger Farias (31-13);  s.t. 42’ m. Ciofani tr. Roger Farias (38-13); 45’ m. Sauze tr. Roger Farias (45-13); 47’ m. Cosi tr. Thomson (45-20); 50’ c.p. Roger Farias (48-20); 53’ m. Ortis tr. Thomson (48-27); 58’ m. Boschetti tr. Roger Farias (55-27); 72’ m. Belloni tr. Thomson (55-34); 79’ m. Ciofani tr. Roger Farias (62-34) Rugby Viadana 1970: Brisighella; Sauze, Morosini (62’ Madero), Jannelli (cap.) (57’ Orellana), Ciofani; Roger Farias, Baronio (66’ Di Chio); Ruiz (54’ Casasola), Wagenpfeil (66’ Loretoni), Boschetti; Marchiori, Catalano; Mignucci (57’ Denti), Dorronsoro (48’ Quattrini), Oubina (57’ Fiorentini) All. Gilberto Pavan FEMI-CZ Rovigo: Mostert (45’ Uncini); Lertora, Diederich, Moscardi, Belloni; Thomson, Chillon (52’ Krsul); Casado Sandri (52’ Steolo), Cosi, Sironi (52’ Sironi); Fourcade, Zottola (42’ Ferro); Swanepoel (61’ Leccioli), Giulian (42’ Frangini), Sanavia (45’ Della Sala) All. Davide Giazzon Arb. Manuel Bottino (Roma) AA1 Lorenzo Negro AA2 Dario Merli Quarto Uomo: Mirco Sergi TMO: Giuseppe Vivarini Calciatori: Thomson (FEMI-CZ Rovigo) 5/5, Farias (Rugby Viadana 1970) 10/10, Lertora (FEMI-CZ Rovigo) 1/1 Note: pomeriggio caldo e soleggiato, circa 22°, campo in ottime condizioni. Spettatori 2800 Player of the Match: Fabrizio Boschetti (Rugby Viadana 1970) Punti conquistati in classifica: Rugby Viadana 1970 5; FEMI-CZ Rovigo 1 L’Aquila, Stadio “Tommaso Fattori” – sabato 5 aprile 2025, ore 14.30 Serie A Elite Maschile, XVII giornata Fiamme Oro Rugby v Petrarca Rugby 21-26 (18-7) Marcatori: p.t.: 6’ m Cornelli tr Canna (7-0); 19’ m Cugini tr Lyle (7-7); 25’ cp Canna (10-7); 27’ cp Canna (13-7); 38’ m Piantella (18-7); s.t.: 48’ m Minozzi (18-12); 55’ cp Canna (21-12); 58’ m D’Amico tr Donato (21-19); 70’ m De Masi tr Donato (21-26) Fiamme Oro Rugby: Cornelli; Lai (48’ Crea), Forcucci (58’ Di Marco), Fusari F., Mba; Canna (cap), Piva (63’ Marinaro); Giammarioli, Angelone (68’ De Marchi), Vian; Piantella, Stoian (77’ Fragnito); Romano (45’ Morosi), Taddia (56’ Carnio), Nicita (52’ Bartolini) all. Daniele Forcucci Petrarca Rugby: Lyle (35’ Donato); Minozzi M., De Masi, Broggin, Leaupepe (77’ Coppo); Tebaldi, Jimenez (45’ Citton); Trotta, Nostran (61’ Michieletto), Botturi; Marchetti (45’ Ghigo), Galetto; Barbatti (45’ D’Amico), Cugini (45’ Pelliccioli), Brugnara (45’ Montilla). A all. Victor Jimenez Arb. Riccardo Angelucci (Livorno) AA1 Daniele Pompa; AA2 Vincenzo Iavarone Quarto uomo: Francesco Pier’Antoni TMO: Vincenzo Schipani Cartellini: al 28’ giallo a Cugini (Petrarca Rugby) Calciatori: Canna (Fiamme Oro Rugby) 4/5; Lyle (Petrarca Rugby) 1/1; Donato (Petrarca Rugby) 2/4 Note: spettatori 1.100 ca., osservato un minuto di silenzio per la scomparsa del Presidente onorario FIR, Giancarlo Dondi, e per le vittime del terremoto dell’Aquila del 6/4/09 Player of the match: Andrea De Masi (Petrarca Rugby) Punti conquistati in classifica: Fiamme Oro Rugby 1, Petrarca Rugby 5 Mogliano Veneto – Stadio “Maurizio Quaggia” –  sabato 5 aprile 2025 ore 15.30 Serie A Elite Maschile, XVII giornata Mogliano Veneto Rugby vs Valorugby Emilia 35-26 (12-21) Marcatori: pt.7' m. Baldino (5-0); 9' m. Peruzzo, tr. Ferrarin (12-0); 12' m. Ruaro, Farolini (12-7),15' m. Cruz, tr. Farolini (12-14); 32' m. Ruaro, tr. Farolini (12-21); st. 42' m. Peruzzo, tr. Ferrarin (19-21); 51' m. Peruzzo, tr. Ferrarin (26-21); 54' cp. Peruzzo (29-21); 72' cp. Ferrarin (32-21); 75' cp. Ferrarin (35-21); 80' m. Rossi (35-26) Mogliano Veneto Rugby: Peruzzo; Drago (31'-41’ Gentile), Zanandrea (42' Garbisi), Vanzella, Dal Zilio (Cap.); Ferrarin, Tizzano; Kingi (44' Marini), Brevigliero (42' Pontarini), Pettinelli (44' Lazzaroni); Baldino (42' Finotto), Carraro; Avaca E., Ferraro (44' Sangiorgi) (73’ Ferraro), Aminu (27) (44' Gallorini) all:Umberto Casellato Valorugby Emilia: Farolini; Bruno, Majstorovic (52' Schiabel F.), Bertaccini (Cap.),Lazzarin (64' Bozzoni); Newton (31' Cuoghi), Renton; Ruaro, Sbrocco, Paolucci; Pisicchio (68’ Cenedese), Schinchirimini; Favre (57' Rimpelli Dan.), Cruz (57' Silva), Diaz (57' Rossi) all: Marcello Violi Arb. Francesco Meschini AA1 Alex Frasson, AA2  Federico Boraso Quarto Uomo: Simone Boaretto TMO: Stefano Penné Cartellini: al 32' giallo a Aminu (Mogliano Veneto Rugby); al 72' giallo a Rimpelli (Valorugby Emilia) Calciatori: Ferrarin (Mogliano Veneto Rugby) 5/6; Peruzzo (Mogliano Veneto Rugby) 1/1; Farolini (Valorugby Emilia) 3/4 Note: Pomeriggio soleggiato, temperatura 22° C., terreno di gioco in discrete condizioni, spettatori circa 800. Minuto di raccoglimento per la scomparsa del Presidente Onorario Giancarlo Dondi e della giocatrice del Bisceglie, Fabiana Chiarappa. Ultima partita in casa dopo 9 stagioni in maglia biancoblu per Giordano Baldino che prima del fischio di inizio ha ricevuto come riconoscimento una targa da parte del Presidente Roberto Brunetta. Punti conquistati in classifica: Mogliano Veneto Rugby 5;Valorugby Emilia 1 Player of the Match: Michele Peruzzo  (Mogliano Veneto Rugby)
05 Aprile 2025 - 1 giorno fa
Leggi articolo
55

Serie A Elite Femminile, le partite dell’ultima giornata in campo domenica

La Serie A Elite Femminile è pronta a scendere in campo per l'ultima volta nella sua regular season per la stagione 2024/25: domenica si disputeranno infatti le gare del 14esimo turno di campionato. Al termine della regular season, le prime due squadre della classifica disputeranno la finale del 10 maggio, che sarà trasmessa in diretta sulle reti Rai. Già retrocesso in Serie A il Volvera, la corsa per la finale vede ancora aritmeticamente in corsa il Colorno terzo, al momento dietro al binomio Valsugana-Villorba. La partita trasmessa in diretta sui canali FIR sarà proprio quella tra le Valsugirls e il CUS Milano, con le lombarde che sono a caccia del quarto posto definitivo. Serie A Elite Femminile - XIV turno 6 aprile 2024 ore 12:30 Treviso, impianti sportivi della GhiradaBenetton Rugby Treviso v Unione Rugby Capitolina Ore 15:30Volvera, Campo SportivoVolvera Rugby v Arredissima Villorba RugbyColorno, Campo Comunale Paolo PavesiSIA MPL Rugby Colorno v IVECO Cus TorinoPadova, Campo Valsugana Rugby - in diretta su Federugby.itValsugana Rugby Padova v CUS Milano Rugby La Classifica:  Valsugana Rugby Padova 54; Arredissima Villorba Rugby 53; SIA-MPL Rugby Colorno* 50; IVECO Cus Torino* 25; CUS Milano Rugby 25; Unione Rugby Capitolina* 21; Benetton Rugby Treviso 17; Volvera Rugby 2*4 punti di penalizzazione LE ULTIME DAI CAMPI BENETTON RUGBY TREVISO “Approcciamo l’ultima partita di campionato con il giusto atteggiamento e la volontà di chiudere al meglio questo campionato. Brucia ancora la sconfitta all’ultimo minuto di Roma e vogliamo riscattarci. Sappiamo anche che la Capitolina è una squadra tenace, non solo tra la fila di casa ma anche fuori, quindi non dovremo concedere loro facili opportunità di entrare nella nostra metà campo” racconta l’allenatore Federico Zani.La probabile formazione:Romersa; Agosta (C), Agostinetto, Severgnini, Pizzolato; Menotti, Campigotto; Giacomini, Bacci, Celli; Este, Segato; Cittadini, Fent, Bottaro. A disposizione: Spinelli, Stocco, Franco, Forto,Vignozzi, Scarantino, Zanatta, Dall’Antonia. UNIONE RUGBY CAPITOLINAIl commento di coach Martire: "Ci aspetta una sfida durissima, Treviso sta crescendo e le sue ultime prestazioni lo stanno dimostrando. Anche noi abbiamo fatto un percorso di crescita estremamente positivo durante tutta la stagione, e vogliamo concluderlo con una grande prestazione che ciliegina sulla torta". La probabile formazione: Negroni; Grenon, Marsili, Gizzi (cap), De Angelis; Corbucci, Mastrangelo;  Farina, Albanese, Tricerri; Panfilo, Cacciotti; Nobile, Pietrini, Girotto A disposizione: Belleggia, Giorgetti, Cittadini, Errichiello, Praitano, Macchioni, Pratichetti, MurgiaVOLVERA RUGBYLe parole di coach Musso: "Questa nostra prima esperienza nel campionato di Élite ci è servita molto per imparare e per migliorarci. La consideriamo quindi decisamente positiva e l’anno prossimo faremo di tutto per ritornare subito nel torneo di livello superiore. Il fatto di avere due delle nostre atlete convocate nelle nazionali giovanili ci riempie di orgoglio e conferma la bontà della scelta della nostra Società di investire molto nello sviluppo del settore giovanile". La probabile formazione: Drissi (cap.); Gobello, Tombolato I., Tombolato A., Iurisci; Romano, Asti; Reyneri, Tota, Mugnaini; Rech, Moioli; Basile. Spirli, Lorenzo. A disposizione: Tombolato B., Castiglia, Gariglio, Novarese, Ristorto, Labagnara, Cecati, Quinzi. ARREDISSIMA VILLORBA RUGBYLe parole di coach Zizola: "Ci manca una vittoria per raggiungere l'obiettivo che ci siamo date ad inizio stagione: difendere il titolo. Andiamo a Volvera con umiltà e il massimo rispetto per le nostre avversarie, che vorranno sicuramente finire la stagione nel modo migliore davanti al proprio pubblico. Dovremo restare concentrate dall'inizio alla fine, ricercando fin da subito il nostro ritmo di gioco. All'andata Volvera ci ha messo in difficoltà nel primo tempo, dovremo essere brave ad aggredire fin da subito la partita".La probabile formazione: Busana, Bonotto, Jensen, Magatti, Cipolla, Visman, Barattin (C), Scandiuzzi, Tranquillin, Copat, Frangipani, Tiani, Simeon, Puppin, Crivellaro. A disposizione; Costantini, Piazza, Pegorer, Bragante, Gazzi, Bonfiglio, Brugnerotto, Liziero. SIA MPL RUGBY COLORNO Dichiarazioni dell’allenatore Michele Mordacci:  “Affronteremo il CUS Torino senza pensare alla partita di coppa Conference. Tutte e due le formazioni vogliono finire la stagione con una vittoria e per questo daremo massima attenzione a questo match cercando di rimanere imbattute nelle partite casalinghe. Sicuramente un orecchio lo terremo alle partite di Valsugana e Villorba. Abbiamo provato alcune soluzioni diverse per non dare punti di riferimento al Torino che sappiamo essere una squadra forte fisicamente.” La probabile formazione: Buso; Bonaldo, Catellani, Corradini, Serie; Capurro (Cap.), Rosini; Locatelli, Cheli, Candela; Prosperococco, Carnevali; Dosi, Tedeschi, Cuoghi. A disposizione: Casolin, Francillo, Angeli, Akosa, Sarzi Braga, Antonazzo, Bortolotti, Cavallini IVECO CUS TORINOQueste le parole della capitana Alessia Gronda: “ultima partita di campionato, ritorniamo sul difficile campo di Colorno ma con un’arma in più, quella dell’esperienza. La parola d’ordine sarà resilienza, con l’obiettivo di concretizzare di più di due settimane fa e riuscire comunque a portare il nostro gioco contro una squadra forte tecnicamente e fisicamente”. La probabile formazione: Pantaleoni; Pecci, Piva, Sarasso, Bruno; Gronda (C), Toeschi; De Robertis, Luoni, Comazzi; Zoboli, Citino; Salvatore, Parodi, Zini A disposizione: Dambros Da Silva, Reverso, Repetto, Maietti, Cagnotto, Catulo, Piovano, Morchio VALSUGANA RUGBY PADOVALe parole dello staf patavino: “Ci aspetta una partita molto difficile perchè il CUS Milano è una squadra imprevedibile: ha sofferto in partite molto facili ma ha anche saputo mettere in difficoltà molte squadre blasonate e quindi rappresenta un’incognita. Siamo consci di presentarci in campo senza l’apporto delle nostre “nazionali”, ferme per il 6 Nazioni (solo Veronese sarà in campo), ma allo stesso tempo sappiamo che le ragazze, tra le quali ci sono molte emergenti di ottimo livello, daranno il massimo per portare a casa il massimo risultato e per concludere il campionato nella posizione di leader della classifica”. La probabile formazione: Rasi, Vitadello (cap.), Perez, Da Lio R, De Santis; Zeni, Magosso; Tonellotto, Veronese, Costantini; Margotti, Della Sala; Fortuna, Cerato, Benini (cap.) A disposizione: Da Lio E, Tizzano, Turatto, Fusaro, Calzavara, Franceschi CUS MILANO RUGBYDichiarazione dell’allenatore Roberto dal Toè: "Affrontiamo l’ultima di un campionato difficile e spezzettato che ci ha lasciato un po’ di amaro in bocca per alcune prestazioni non all’altezza dei nostri standard. Vogliamo chiudere al meglio, sotto il punto di vista della performance, per poter chiudere l’anno al quarto posto, obiettivo minimo della stagione". La probabile formazione: Barabino, Mazzoleni, Barachetti, Kone, Corsini, Paganini, Baldi, Sberna, Elemi (C), Liccardo, Pagani (VC), Signorini, Fernandez, Giampaglia, Foscato. A disposizione: Nini, Rossi, Satragno, Armanasco, Maffia, Affinito, Calini
05 Aprile 2025 - 2 giorni fa
Leggi articolo
15

Serie A Elite Maschile, posticipi XVII giornata: successi per Rangers e Colorno

Roma – Nei posticipi del turno numero 17 della Serie A Elite Maschile vincono Rangers Vicenza e Colorno. A Vicenza i padroni di casa riescono a superare i Lyons in un match dal risultato incerto fino alla fine. Gara che viene sbloccata da un calcio piazzato di Zaridze con gli ospiti che riescono a ribaltare il risultato e chiudere in vantaggio il primo tempo. Nel secondo tempo il botta e risposta continua con le mete di Panunzi e Maggiore – entrambe trasformate – e il calcio piazzato di Zaridze al 70’ che mette il punto esclamativo sulla partita. A Roma il Colorno dell’ex Oliviero Fabiani riesce a imporsi 26-22 sul campo n.1 del CPO Giulio Onesti contro la Lazio. Gara in equilibrio per lunghi tratti con il punteggio in pareggio sul 12-12 al termine del primo tempo. Nelle battute finali della partita gli ospiti riescono a centrare la vittoria grazie alla meta di Corona segnata al minuto 71. Serie A Elite Maschile, XVII giornata 05/04/2025 Ore 14 Viadana, Stadio Zaffanella Rugby Viadana 1970 v FEMI-CZ Rovigo 62-34 (5-1) Arb. Manuel Bottino (Roma) Diretta Rai Sport Ore 14.30 L’Aquila, Stadio Fattori Fiamme Oro Rugby v Petrarca Rugby 21-26 (1-5) Arb. Riccardo Angelucci (Livorno) Diretta Therugbychannel.it Ore 15.30 Mogliano Veneto, Stadio Quaggia Mogliano Veneto Rugby v Valorugby Emilia 35-26 (5-1) Arb. Francesco Meschini (Milano) Diretta Therugbychannel.it 06/04/2025 Ore 15.30 Vicenza, Campo Comunale Rugby Rangers Rugby Vicenza v Sitav Rugby Lyons 16-14 (4-1) Arb. Alex Frasson (Treviso) Diretta Therugbychannel.it Roma, CPO Giulio Onesti – Campo n.1 S.S. Lazio Rugby 1927 v HBS Colorno 1975 22-26 (1-5) Arb. Clara Munarini (Parma) Diretta Therugbychannel.it Classifica: Rugby Viadana 1970 68 punti; FEMI-CZ Rovigo 62; Petrarca Rugby 61; Valorugby Emilia 53; Fiamme Oro Rugby 50; Mogliano Veneto Rugby 43; HBS Colorno 1975 39; Rangers Rugby Vicenza 28; Sitav Rugby Lyons 20; S.S. Lazio Rugby 1927 8 Prossimo turno della Serie A Elite Maschile – che chiuderà la stagione regolare – in calendario nel weekend 26-27 aprile: Petrarca Rugby v Rangers Vicenza Sitav Rugby Lyons v S.S. Lazio Rugby 1927 HBS Colorno 1975 v Fiamme Oro Rugby FEMI-CZ Rovigo v Mogliano Veneto Rugby Valorugby Emilia v Rugby Viadana 1970 Vicenza, Rugby Arena – Domenica 6 aprile 2025, ore 15:30Serie A Elite Maschile, XVII giornataRangers Vicenza v Sitav Rugby Lyons 16-14 (6-7) Marcatori: p.t. 15’ cp Zaridze (3-0); 34’ m Via tr Steenkamp (3-7); 39’ cp Zaridze (6-7) s.t: 46’ m Panunzi tr Zaridze (13-7); 67’ m Maggiore tr Steenkamp (13-14); 71’ cp Zaridze (16-14). Rangers Vicenza: Zaridze; Foroncelli, Filippetto, Sanchez-Valarolo, Gelos (64’ Poletto); Galliano, Panunzi; Bolzon (52’ Vunisa), Roura ©, Gomez, Nowlan, Eschoyez (52’ Riedo), Avila-Recio, Bonan (64’ Franchetti), Zago. A disp: Pedon, Traore’, Pozzobon, Joubert. All. Francesco Minto Sitav Rugby Lyons: Castro-Ansaldo; De Klerk, Rodina, Liebenberg (62’ Gaetano), Bruno (cap); Steenkamp, Via (63’ Dabala’); Portillo, Bance (62’ Bottacci), Cisse (50’ Cemicetti); Ruiz (57’ Moretto), Salvetti; Torres (57’ Carones), Minervino (77’ Bona), Acosta (50’ Maggiore).All. Bernardo Urdaneta Arb. Alex Frasson (Treviso)AA1 Francesco Meschini AA2 Dario MerliTMO Claudio BlessanoQuarto Uomo FedericoBoraso Calciatori: Zaridze (Rangers Vicenza) 4/5; Steenkamp (Sitav Rugby Lyons) 2/2. Cartellini: al 40’ giallo a Roura (Rangers Vicenza).Note: giornata soleggiata con forte vento, terreno in ottime condizioni, presenti 250 spettatori. Punti conquistati in classifica: Rangers Vicenza 4; Sitav Rugby Lyons 1.Player of the Match: Agustin Galliano (Rangers Vicenza) Roma, “CPO” Giulio Onesti – Domenica 6 Aprile 2025 ore 15.30 Serie A Elite Maschile, XVII giornata S.S. Lazio Rugby 1927 v HBS Colorno 1975 22-26 (12-12) Marcatori: P.t. 9’ m. Bianco Mat. (5-0), 11’ m. Fernandez Grossetete tr. Ceballos (5-7), 16’ m. Bianco Mat. tr. Bianco Mat. (12-7), 21’ m. Koffi (12-12); s.t. 59’ m. Santarelli tr. Bianco Mat. (19-12), 64’ m. Waqanibau tr. Ceballos (19-19), 68’ cp. Bianco Mat. (22-19), 71’ m. Corona tr. Ceballos (22-26)  S.S. Lazio Rugby 1927: Sodo Migliori; Santarelli, Bonavolontà, Bianco Mic., Coronel (49’ Baffigi); Bianco Mat., Gambarelli (62’ Cristofaro); Perez Boulan, Zucconi, Cannata; Ehgartner, Tomasini; Moreno, Pretz, Moscioni (42’ Cordì) All. Alfredo De Angelis HBS Colorno 1975: Fernandez Grossetete; Corona, Batista, Ceballos, Pavese; Hugo, Palazzani; Koffi, Roldan (71’ Mengoni), Popescu (53’ Waqanibau); Butturini, Ruffolo; Leso (58’ Lastra Masotti), Ferrara, Lovotti (58’ Ascari) All. Gonzalo Garcia ARB. Riccardo Bonato (Padova) AA1 Dante D’Elia, AA2 Francesco Pierantoni TMO: Vincenzo Schipani Cartellini: al 52’ giallo a Koffi (HBS Colorno 1975) Calciatori: Bianco (S.S. Lazio Rugby 1927) 3/4; Ceballos (HBS Colorno 1975) 3/4 Note: domenica calda a Roma, circa 20°, campo in buone condizioni. Presenti 200 spettatori Punti conquistati in classifica: S.S. Lazio Rugby 1927 1, HBS Colorno 1975 5 Player of the Match: Francesco Ferrara (HBS Colorno 1975)
06 Aprile 2025 - 11 ore fa
Leggi articolo

Nazionale Femminile, le convocate per le ultime tre sfide del Guinness Women’s Six Nations

Il CT della Nazionale Italiana Femminile, Fabio Roselli, ha diramato la lista delle atlete chiamate a partecipare al raduno in preparazione delle ultime tre sfide nel Guinness Women’s Six Nations 2025 contro Scozia (all’Hive Stadium di Edimburgo), Francia e Galles (entrambe allo Stadio Lanfranchi di Parma).L’Italia si ritroverà in raduno lunedì 7 aprile e rimarrà insieme fino al termine del torneo, durante tre settimane di preparazione che si preannunciano intense. Per arrivare al meglio alla prima delle tre sfide, Roselli si affida a un gruppo di 30 convocate, cui si aggiungono 6 invitate. Tra queste ultime, il “volto nuovo” è quello di Elisa Cecati, ala classe 2005 in forza al Volvera Rugby, già parte delle nazionali U18 e U20, con cui ha disputato Festival Sei Nazioni U18 2024 e Summer Series U20 2024. Assente Ilaria Arrighetti, reduce da un problema al bicipite femorale patito con il suo club, lo Stade Rennais.Qui di seguito la lista delle convocate: Alia BITONCI (Valsugana Rugby Padova, 2 caps)Beatrice CAPOMAGGI (Villorba Rugby, 21 caps)Alyssa D’INCÀ (Villorba Rugby, 28 caps)Giordana DUCA (Valsugana Rugby Padova, 54 caps)Valeria FEDRIGHI (Rugby Colorno, 60 caps)Giada FRANCO (Rugby Colorno, 33 caps)Alessandra Lucrezia FRANGIPANI (Villorba Rugby, 11 caps)Elisa GIORDANO (Valsugana Rugby Padova, 70 caps)Francesca GRANZOTTO (Unione Rugby Capitolina, 18 caps)Laura GURIOLI (Villorba Rugby, 15 caps)Isabella LOCATELLI (Rugby Colorno, 52 caps)Veronica MADIA (Rugby Colorno, 53 caps)Sara MANNINI (Rugby Colorno, 5 caps)Gaia MARIS (Valsugana Rugby Padova, 34 caps)Aura MUZZO (Villorba Rugby, 51 caps)Vittoria OSTUNI MINUZZI (Valsugana Rugby Padova, 38 caps)Alessia PILANI (Rugby Colorno, 7 caps)Alissa RANUCCINI (Rugby Colorno, 11 caps)Beatrice RIGONI (Sale Sharks, 81 caps)Sara SEYE (Ealing Trailfinders, 29 caps)Francesca SGORBINI (ASM Clermont Rugby, 30 caps)Michela SILLARI (Valsugana Rugby Padova, 88 caps)Emanuela STECCA (Villorba Rugby, 14 caps)Sofia STEFAN (Svincolata, 93 caps)Emma STEVANIN (Valsugana Rugby Padova, 21 caps)Sara TOUNESI (Montpellier Herault Rugby, 45 caps)Silvia TURANI (Harlequins, 39 caps)Vittoria VECCHINI (Valsugana Rugby Padova, 33 caps)Beatrice VERONESE (Valsugana Rugby Padova, 24 caps)Vittoria ZANETTE (LOU Rugby, 2 caps) ATLETE INVITATE (Solo in preparazione di Scozia v Italia)Gaia BUSO (Rugby Colorno, 2 caps)Sofia CATELLANI (Rugby Colorno, 3 caps)Elisa CECATI (Volvera Rugby, Esordiente)Chiara CHELI (Rugby Colorno, Esordiente)Giada CORRADINI (Rugby Colorno, Esordiente)Desiree SPINELLI (Benetton Rugby Treviso, Esordiente)

Italia Femminile | 04/04/2025

Champions Cup, Super Rugby, Serie A Elite: il palinsesto ovale del weekend

La settimana di pausa del Sei Nazioni Femminile non ferma le emozioni che i tifosi italiani del rugby potranno provare seguendo le gare che anche questo fine settimana verranno trasmesse in tv o in streaming. La partita clou è sicuramente quella tra Castres e Benetton, primo storico ottavo di finale di Investec Champions Cup per una squadra italiana. I ragazzi di Bortolami se la vedranno con la formazione francese sabato alle 16:00: il match si potrà seguire su Epcrugby.tv In campo anche alla Serie A Elite Maschile e Femminile: l’incontro tra Viadana e Rovigo sarà trasmesso in chiaro su RaiSport sabato alle 14:00, con tutte le altre sfide di giornata (Fiamme Oro v Petrarca; Mogliano v Valorugby; Lazio v Colorno e Vicenza v Piacenza) si potranno invece seguire in diretta su Therugbychannel.it. La partita di Serie A Elite Femminile che sarà invece trasmessa in diretta sui canali FIR sarà quella tra Valsugana e CUS Milano, ultimo turno di regular season prima della finale del 10 maggio. Infine, spazio anche al Super Rugby, con la partita tra Blues e Hurricanes, trasmessa in diretta su Sky Sport sabato alle 8:05. Il palinsesto del fine settimana Sabato 5 aprileOre 8:05 – Super Rugby – in diretta su Sky Sport ArenaBlues v Hurricanes Ore 14:00 – Serie A Elite Maschile – in diretta in chiaro su RaiSportRugby Viadana 1970 v Rugby Rovigo DeltaOre 14:30 – Serie A Elite Maschile – in diretta su Therugbychannel.itFiamme Oro Rugby v Rugby Petrarca Ore 15:30 – Serie A Elite Maschile – in diretta su Therugbychannel.itRugby Vicenza v Rugby LyonsSS Lazio Rugby v Rugby ColornoMogliano Veneto Rugby v Valorugby Emilia Ore 16:00 – Investec Champions Cup – in diretta su Epcrugby.tvCastres Olympique v Benetton Rugby Domenica 6 aprileOre 15:30 – Serie A Elite Femminile – in diretta su Federugby.itValsugana Rugby Padova v CUS Milano Rugby

Campionati | 04/04/2025

Linee di meta: Carlo Bianchi, Tommaso Redondi, Alberto Fantini, Mauro Porcellini

“Ho cominciato a giocare a rugby a Scandicci, dove il mio principale punto di riferimento è stato Alberto Fantini, il mio allenatore. Quando ho cominciato a giocare mi sentivo un po’ inferiore rispetto agli altri, lui invece mi ha sempre sostenuto, portandomi a dare il massimo. Le cose che mi ha trasmesso sono rimaste ancora oggi dentro di me” – Carlo Bianchi “Mauro Porcellini è stato il mio primo allenatore a Rozzano, mi ha fatto conoscere questo sport, mi ha insegnato dei valori fondamentali anche nella vita. Ancora oggi lo ritengo una persona importante, e anche se non ci sentiamo spesso tutto quello che mi ha insegnato me lo porterò dietro per sempre” – Tommaso Redondi A volte un percorso può prendere strade diverse da quelle prestabilite. Le cose non sempre vanno dovrebbero, e proprio per questo avere un allenatore in grado di toccare le corde giuste e seguire i bambini e i ragazzi in questo difficile percorso di crescita è fondamentale. È successo a Carlo Antonio Bianchi, terza linea dell’Italia under 20 e dell’Unione Rugby Firenze, che come racconta Alberto Fantini – che lo ha avuto prima allo Scandicci Rugby, poi al Firenze Rugby 1931 fino all’Unione Rugby Firenze – “all’inizio non era convintissimo, magari metteva il broncio e dovevamo cercare di coinvolgerlo, e spesso ci riuscivamo”. È successo anche a Tommaso Redondi, seconda linea dell’Italia under 20 e del Verona, come racconta Mauro Porcellini, suo allenatore ai tempi del Chicken Rugby Rozzano: “A un certo punto voleva smettere, siamo andati letteralmente a prenderlo a casa”. Quella di Fantini è una storia particolare, quella di un uomo che a sua volta ha scoperto il rugby più tardi, innamorandosene: “Il mio avvicinamento al rugby è stato particolare perché non ho mai giocato. Quando però ho portato mio figlio al primo allenamento mi sono innamorato di questo sport: ho iniziato ad aiutare gli allenatori più esperti e contemporaneamente facevo i corsi per diventare educatore nel minirugby. Negli anni in cui ho allenato Carlo lo Scandicci era nato da poco, eravamo agli inizi: in campo c’erano i nostri figli e pochi altri”. Lo Scandicci, come racconta Fantini, ha avuto una nascita un po’ particolare: “Eravamo la sezione rugby dello Scandicci calcio 1908, un esperimento rivoluzionario in cui i ragazzi potevano praticare entrambi gli sport, poi negli anni le due discipline si sono separate. Andavamo ai giardini pubblici tutte le domeniche con una palla da rugby cercando di coinvolgere altri bambini, piano piano è nato il movimento: prima l’under 8, poi tutte le altre categorie, in un territorio dove il rugby non c’era nel giro di un paio d’anni siamo riusciti ad avere un centinaio di bambini”. Tra i bambini coinvolti c’era proprio Carlo Antonio Bianchi, oggi terza linea dell’Italia under 20 e dell’Unione Rugby Firenze: “All’inizio Carlo era molto timido, quando l’ho preso in under 12 non era ancora convintissimo, a volte aveva il broncio: allora cercavamo di coinvolgerlo e spesso ci riuscivamo. Siamo riusciti a trattenerlo e poi è scattata la molla: è diventato un grande appassionato di rugby e si è migliorato giorno dopo giorno per anni. Magari, rispetto ad altri, Carlo non era un ‘predestinato’ del quale si vedevano subito i numeri: li ha tirati fuori crescendo, lavorando duro, e questo credo si un grande esempio di impegno, sia suo sia di tutti gli allenatori che lo hanno avuto. Credo che la svolta importante sia stata in under 14, quando per formare la squadra abbiamo collaborato col Firenze Rugby 1931: io feci da coordinatore di questo progetto fino poi a passare definitivamente a Firenze, e lui ha avuto la possibilità di giocare ai massimi livelli. Con Carlo ho fatto tutto il percorso fino all’under 18 con l’Unione Rugby Firenze, l’ho visto crescere ed è bellissimo vederlo oggi con la maglia azzurra”. Anche Mauro Porcellini, allenatore e mentore di Tommaso Redondi, è arrivato al rugby senza averci giocato: “L’ho sempre seguito tramite amici che giocavano ai tempi dell’Amatori Milano o qui a Rozzano, quindi dai 14 anni in poi sono sempre stato vicino al mondo della palla ovale e sono sempre stato un tifoso appassionato. Poi, come spesso accade, nel 2010 ho portato mio figlio a giocare a rugby e contemporaneamente ho iniziato questa avventura da allenatore al Chicken Rugby Rozzano”. Si tratta di un club storico, nato nel 1954 da un’idea di Cesare Ghezzi, mediano di mischia e capitano della Nazionale negli anni ’30, e dopo oltre 70 anni continua a formare bambini e ragazzi nella zona sud di Milano, avendo tutte le squadre giovanili dalle prime mete all’under 18, una squadra seniores in Serie C e anche una squadra old. “Tommaso l’ho incontrato per la prima volta in under 8” racconta Porcellini: “È stato un percorso strano perché l’ho sempre allenato un anno sì e uno no. Siccome lavoravo per cicli, ogni due anni salivo di età: lo allenavo un anno in under 8, poi io salivo in under 10 e l’anno dopo lo ritrovavo lì, e così via. Com’era da piccolo? Un pulcino, uno scricciolo (ride, ndr) ma già si vedeva nei suoi occhi quel piacere incredibile nel prendere la palla e correre. E poi mi è piaciuto fin da subito il suo modo di comportarsi, qualsiasi cosa si facesse – anche i semplici ‘giochi’ propedeutici al rugby per prepararsi al contatto, all’andare a terra, a rotolare – lui si divertiva. Non è così scontato, ci sono bambini ai quali è difficile anche solo far fare una capriola, lui invece faceva tutto con naturalezza e col sorriso”. Il percorso di Tommaso Redondi, però, non è sempre stato lineare: “A 14 anni voleva smettere – racconta Porcellini – e aveva proprio abbandonato non solo il rugby ma lo sport in generale. Sono andato letteralmente a prenderlo a casa, credo che il padre ancora mi ringrazi per questo: gli chiesi se voleva smettere per dedicarsi di più allo studio, e quando mi rispose ‘no, nemmeno la scuola’ capii che dovevo riportarlo al campo. E da quando è tornato in campo non ne è più uscito”. Come racconta Porcellini, coinvolgere i ragazzi – anche inserendo attività particolari – è fondamentale: “Ho avuto la fortuna di conoscere e frequentare il mondo del karate, e quindi spesso portavo un’allenatrice al campo. Era importante sia dal punto di vista educativo, perché è uno sport che forma all’autocontrollo, sia propedeutico ad aspetti tecnici del rugby come i placcaggi. Poi per me alla base di tutto c’è sempre il divertimento: ho sempre cercato di instaurare un rapporto che prevedesse ovviamente il rispetto verso una figura più grande ma anche la sicurezza di avere davanti qualcuno di cui potersi fidare e con cui potersi aprire. A livello tecnico ho sempre posto grande attenzioni sulle basi, anche inserendo dei giochi propedeutici a quello. Inoltre, ho sempre lavorato più sulla parte atletica che sul potenziamento fisico ‘puro’, perché è importante che i ragazzi imparino a correre bene, dritti: sono cose importanti non solo nel gioco, ma anche per crescere in salute”.

dalla base | 01/04/2025

Festival Under 18 Maschile: ecco gli Azzurrini convocati da Paolo Grassi

 Roma – Paolo Grassi, Responsabile Tecnico della Nazionale Italiana Under 18, ha ufficializzato la lista degli atleti convocati per il raduno di preparazione al Festival Sei Nazioni Maschile U18, che si disputerà dal 10 al 18 aprile a Vichy, in Francia.I 26 Azzurrini si ritroveranno venerdì 4 aprile a Biella, dove rimarranno fino a lunedì 7 aprile, per poi partire per la Francia.L’esordio è in programma giovedì 10 aprile alle 11 contro i pari età della Georgia, seguito dalla sfida ai padroni di casa francesi, prevista per lunedì 14 aprile alle 13:15. L’epilogo sarà contro il Galles, venerdì 18 aprile alle 11:00.Questa la lista dei convocati:Alessandri Augusto (Livorno Rugby)Andretti Mattia (Mogliano Veneto Rugby)Braga Francesco (Valpolicella Rugby 1974)Checcucci Giovanni (Unione Rugby Firenze)D’Ammando Edoardo (Livorno Rugby)De Novellis Luca (ASD Pesaro Rugby)De Rossi Jacopo (Livorno Rugby)Degli Antoni Giovanni (Rugby Parma F.C. 1931)Dinarte Patricio Ettore (Valpolicella Rugby 1974)Forti Federico (Valsugana Rugby Junior Padova)Germano’ Christian (Fiamme Oro Rugby)Liut Davide (ASD Rugby Bergamo 1950)Luisato David (Benetton Rugby Treviso)Marzotto Giovanni (Benetton Rugby Treviso)Mastropasqua Emiliano (Amatori & Union Rugby Milano)Messori Giacomo (Rugby Petrarca)Molina Massimo (LA Rugby L’Aquila 2021)Parzani Filippo (Rugby Petrarca)Sala Jacopo (Rugby Parabiago)Salvanti Fabio (Unione Rugby Firenze)Scaramazza Alessio (LA Rugby L’Aquila 2021)Sette Davide (LA Rugby L’Aquila 2021)Siciliano Lorenzo (Unione Rugby Capitolina)Tosi Leonardo (Livorno Rugby)Vitale Edoardo (CUS Milano Rugby)Wilson Jaheim Noel (Rugby Club Pasian Di Prato)

Italia U18 | 01/04/2025

Nazionale Femminile U18, le convocate per il Festival Sei Nazioni

Il responsabile tecnico della Nazionale Femminile U18 dell’Italia, Diego Saccà, ha diramato la lista delle atlete che prenderanno parte all’edizione 2025 del Festival Sei Nazioni U18 che si terrà dall’11 al 19 aprile presso il Wellington College, in Inghilterra. Si tratta di un appuntamento competitivo per le Azzurrine, che se la vedranno nel torneo con le pari età delle altre 5 union di Six Nations. Le ragazze di coach Saccà esordiranno l’11 aprile con Inghilterra e Irlanda, il 15 sfideranno Galles e Francia per concludere il 19 con la Scozia. Tutte le partite saranno visibili in chiaro sui canali FIR La Nazionale U18 si radunerà domenica 6 aprile al CPO Giulio Onesti di Roma e partirà per Londra mercoledì 9 aprile, per fare ritorno in Italia, a fine torneo, il 20 aprile. Le atlete che prenderanno parte al Festival U18 sono 28, tutte nate tra il 2006 e il 2008. Qui di seguito la lista delle atlete convocate per il Festival U18 Carlotta AGOSTINETTO (Benetton Rugby Treviso)Aisosa Precious AIFUWA (ASD Dorica Rugby)Giulia ANGELI (Rugby Colorno F.C.)Alice ANGELUCCI (Romagna R.F.C.)Alice ANTONAZZO (Rugby Colorno F.C.)Lia ARDESI (Rugby Rovato)Cristina ARQUÀ (CUS Genova Rugby)Teresa Sofia BLASKOVIC (ASD Villorba Rugby)Hajar BRUSADIN (Benetton Rugby Treviso)Alessia BUONO (ASD Neapolis R.Fem.T.Campania Felix)Elisa BURCHIELLI (US Roma Rugby)Agata BUSETTO (ASD Villorba Rugby)Margherita CARRARO (CUS Milano Rugby)Gaia COLETTO (Benetton Rugby Treviso)Celeste CORTINI (Romagna R.F.C.)Luce FLORIDIA (Volvera Rugby)Elena GIORGETTI (Unione Rugby Capitolina)Kristin Camilla KONE (CUS Milano Rugby)Martina MARINI (Rugby Rovato)Lara PETRETTI (Rugby Lucca)Anita PIETROBON (ASD Villorba Rugby)Elisa PILAT (ASD Villorba Rugby)Lavinia PRATICHETTI (Unione Rugby Capitolina)Ania ROSINI (Rugby Colorno F.C.)Chiara Silvana RYAN (ASD Amatori R. Catania Pol. Etnea)Maddison Lilly SPAMPANATO (Exeter College)Cecilia STAFOGGIA (US Roma Rugby)Vittoria ZANATTA (Benetton Rugby Treviso)

Italia U18 femminile | 01/04/2025

Serie A maschile: i tabellini del XVI turno

Girone 1 VERONA – UNIONE CAPITOLINA 21-24 (14-7) – VERONA: Reale; Sardo, L. Belloni, Viel, Alvarado (11’ st Baccini); Venter (28’ st Fagioli), Ferreira; M. Zago (16’ st Liut), Libralon (16’ st Tonetta), Munro; Parolo, Grassi (16’ st Redondi); Perbellini (16’ st Galanti), Zurlo (16’ st Veliscek), Schiavon (16’ st Fioravanzo). All. Edwards. CAPITOLINA: Buchalter; Graziani, T. Montuori, Bonini, Severini; Pavolini, Tarantini (20’ st Desiderio); Faccenna (29’ st Cerqua), Magnini, Castelnuovo (22’ st Trapasso); Ragaini, L. Belcastro (29’ st Colafigli); De Filippis (29’ st Coletti), Ciocci (13’ st Cini), Parlati (12’ st Ungaro). All. Marrucci. Arbitro: Locatelli di Bergamo. Marcatori: 14’ m. Graziani tr. Buchalter, 19’ m. Viel tr. Venter, 25’ m. Ferreira tr. Venter; st: 6’ m. Ragaini, 12’ m. Libralon tr. Venter, 15’ m. Cini, 24’ m. Desiderio tr. Severini. Note: esp.temp. di Tarantini (24’ pt), Pavolini (11’ st), Ferreira (14’ st) e Magnini (35’ st). PARABIAGO – PRATO SESTO 45-26 (24-12) – PARABIAGO: N. Grassi; Vitale (1’ st Lardini), Paz (14’ st A. Schlecht), Hala, Moioli; Silva Soria (32’ st Zanotti), F. Grassi; Cronje, Nadali (18’ st Ferrazzi), Messori (27’ st Ferioli); Toninelli, Caila (5’ st Mariani); Divis (5’ st Zecchini), Cornejo, Catalano (1’ st Antonini). All. Porrino. PRATO SESTO: Magni; Fondi, Marioni (3’ st Guidoreni), Pancini, Castellana; Puglia, Renzoni (14’ st Bencini); Facchini (1’ st Conigli), Righini (30’ st Marini), Dalla Porta; Casciello, Ciampolini (22’ st Mardegan); Sassi (22’ st Dardi), Scuccimarra, Sansone (10’ st Rudalli). All. Chiesa. Arbitro: Vinci di Rovigo. Marcatori: 1’ m. N. Grassi tr. Silva Soria, 11’ m. Magni, 18’ cp Silva Soria, 32’ m. Dallaporta tr. Puglia, 36’ m. Nadali tr. Silva Soria, 40’ m. N. Grassi tr. Silva Soria; st: 4’ m. Moioli tr. Silva Soria, 23’ m. Schlecht tr. Silva Soria, 28’ m. Puglia tr. Puglia, 33’ m. Ferrazzi tr. N. Grassi, 36’ m.tecnica Prato Sesto. Note: espulso Cronje al 38’ st (doppio giallo); esp.temp. di Cronje (29’ pt), Scuccimarra (36’ pt), Ciampolini (40’ pt) e Mariani (36’ st). BIELLA – PETRARCA B 52-14 (26-7) – BIELLA: Ventresca; Morel, Foglio Bonda, Benettin (1’ st Travaglini), Moretti (19’ st Braga); Price, Loro (16’ st Besso); Vezzoli (6’ st Passuello), Perez Caffé, J.B. Ledesma; F. Righi (10’ st Protto), De Biaggio; Vecchia (6’ st Lipera), Scatigna (16’ st Zavallone), J.M. Ledesma (6’ st De Lise). All. Benettin. PETRARCA B: A. Benvenuti; Della Silvestra (5’ st Santinello), Bellini (22’ st Trez), Ioannucci, Filippi; Ormson, Raccanello (15’ st Bisaglia); Scappato, Lucas, Tognon (15’ st Sala); Telandro, Bonfiglio (17’ pt Bertuzzi); Monti (5’ st Baldo), Goat (15’ st Bavaresco), Fioriti (29’ st Pidone). All. Maistri. Arbitro: Favaro di Venezia. Marcatori: 7’ m. J.B. Ledesma tr. Price, 18’ m. Moretti, 26’ m. J.B. Ledesma tr. Price, 35’ m. Perez Caffè tr. Price, 39’ m. Ioannucci tr. Ormson; st: 2’ m. Scatigna tr. Price, 5’ m. Travaglini tr. Price, 15’ m. Price tr. Price, 25’ m. Ioannucci tr. Benvenuti, 31’ m. Perez Caffè. Note: espulso Di Biaggio al 20’ st. CUS TORINO – PAESE 23-21 (12-7) – CUS TORINO: E. Reeves; Ambrosi, Torres (11’ st Solano), Groza, Civita (1’ st Momicchioli); Zanatta, La Terza (17’ st Truffa); Quaglia, L. Ferrari, Barbi; Melegari (1’ st Balosu); Roncon; Araujo (26’ st Muciaccia), Bau Milki (1’ st Cataldi), Valleise (15’ st Checchini). 
All. D’Angelo

. PAESE: Furlan; Lazzaron (17’ pt Bianco), Coletto, Ceban, Ndoumbe Lobe; Albornoz, Della Ratta (4’ st De Nobili); Barbato (12’ st Riato), Miranda, Artico (4’ st Sottana); Scattolin (4’ st Casartelli), Midena; Artuso (7’ pt Franceschini), Padoan (12’ st Malossi), Moretti (12’ st Simionato). 
All. Dalla Nora. Arbitro: Negro di Como. 
Marcatori: 7’ m. Artico tr. Coletto, 20’ m. Bau, 21’ m. La Terza tr. Zanatta; st: 8’ m. Reeves, 17’ cp Zanatta, 20’ m. Ndoumbe Lobe tr. Coletto, 25’ cp Zanatta, 30’ m. De Nobili tr. Coletto. Note: esp.temp. di Groza (38’ pt). AVEZZANO – ASR MILANO 29-17 (22-10) – AVEZZANO: Du Toit (28′ st Natalia); Copersino, Di Giammarco, Vaccaro (37′ st Mokom), Capone; Mercerat, Robazza (28′ st Speranza); Mammone (38′ st Rettagliata), Del Vecchio, Ponzi; Basha, Sekele (33′ st Giangregorio); Mocerino (39′ st Di Roberto), Di Censi, Pais (25′ st Trozzola). All. Rotilio. MILANO: Aquaro; Arena, Battegazzore, Trentani (1′ st Straccali), Fumagalli; Galimberti, Tecchio; Innocenti (38′ st Gorietti), Corona (1′ st Sbalchiero), Coppola; Kawau, Ferraresi (1′ st Niero); Bessio (1′ st Careri), Antinori (7 st Deregibus), Pastorizia (15′ st Triunfo). All. Varriale. Arbitro: Baldanza di Forlì. Marcatori: 7′ cp Du Toit, 9′ m. Basha tr. Du Toit, 15′ m. Pastorizia tr. Arena, 17′ m. Vaccaro tr. Du Toit, 22′ cp Arena, 27′ m. Di Giammarco; st: 7′ m. Fumagalli tr. Arena, 17′ m. Di Censi tr. Du Toit. Girone 2 PARMA – NOCETO 17-29 (3-14) – PARMA: Colla; Faissal (23’ st Marani), Manfrini (23’ st Busetto), Bordini, Bosi; Bianconcini (15’ pt Piccioli), Villani; Borsi (23’ st Osnago Gadda), Corazza (16’ st Schianchi), Andreoli; Granieri, Poli; Quiroga (29’ st Ofori Kissi), Bonofiglio (10’ st Gosa), Calì (30’ pt Babbo). All. F. Frati. NOCETO: Gennari (32’ pt Greco); Amadasi, Pagliarini, Carritiello, Savina (29’ st Gabelli); A. Ferrarini, Bacchi (35’ st Taddei); Pop, Benchea, Pagliari (20’ st Serafini); Gerosa (37’ pt Boccalini), Devodier; Marquez Santucho (32’ st Nunes), L. Buondonno (7’ st Ferro), Bruzzi (12’ st Quaranta). All. M. Frati. Arbitro: Acciari di Perugia. Marcatori: 9’ cp Colla, 22’ m. Amadasi tr. Ferrarini, 29’ m. Benchea tr. Ferrarini; st: 13’ m. Gosa tr. Colla, 16’ m. Ferro, 23’ m. Savina tr. Ferrarini, 29’ cp Ferrarini, 32’ m.tecnica Parma. Note: esp.temp. di Babbo (37’ pt), Benchea (40’ pt), Marquez Santucho (9’ st), Granieri (28’ st) e Devodier (32’ st). CALVISANO – UNIONE MONFERRATO 42-5 (21-0) – CALVISANO: Ga. Bronzini; Romei, Nicosia, Regonaschi, S. Izekor; Bruniera (13’ st Gustinelli), Lazzaroni (30’ st M. Consoli); Maurizi, Berardi, Mori; Shevchuk, Garcia (23’ st Gabana); G. Ferrari (17’ st Manente), Bottacin (13’ st Caravaggi), Cristini (28’ st Gavazzi). All. Zappalorto e Dal Maso. MONFERRATO: Parrino; Gentile (29’ st Coppola), Pozzato, Mamo (12’ st Rumano), Dapavo; Muzzi, Brumana; Gonella (25’ st Miotto), Di Prima (18’ pt Mafrouh), Bertocco (16’ st Pastore); Armanino, Beccaris; Montenegro (7’ st Carloni), Cullhaj (7’ st Vicari), Sorbera (7’ st Migliardi). All. Paoletti. Arbitro: Erasmus di Treviso. Marcatori: 5’ m. Shevchuk tr. Bruniera, 11’ m. Bottacin tr. Bruniera, 37’ m. Shevchuk tr. Bruniera; st: 5’ m. Bruniera tr. Bruniera, 10’ m. Dapavo, 22’ m. Shevchuk tr. Lazzaroni, 39’ m. Gabana tr. Bronzini. VII TORINO – PIACENZA 44-22 (22-12) – VII TORINO: Raveggi (13’ st De Razza); Ma. Monfrino (28’ st Fini), Cardoso, Reginato, Canzani (25’ st Cuccì); Apperley, Russo; Diergaardt (32’ st Ciraulo), Mi. Monfrino, Tione; E. Eschoyez, S. Lo Greco (13’ st Nepote); Angotti (38’ st Scaturro), Cherubini (38’ st Caputo), Montaldo Lo Greco (13’ st Acerra). All. A. Eschoyez. PIACENZA: Cisint; T. Roda (29’ pt Dapaah), Misseroni (38’ st Crotti), Biffi, De La Mare (10’ st Bertorello); Manciulli, Bacciocchi; L. Roda, Dene, Savi (27’ st Soro); Bonatti (25’ st Bertelli), Lekic; Codazzi (12’ st Greco), Baccalini (7’ st M. Alberti), A. Alberti. All. Forte. Arbitro: Locatelli di Bergamo. Marcatori: 8’ m. Angotti, 13’ m. Russo tr. Apperley, 21’ m. Biffi tr. Biffi, 24’ cp Apperley, 36’ m.tecnica VII Torino, 40’ m. Codazzi; st: 1’ m. De La Mare tr. Biffi, 7’ m. Canzani, 12’ cp Biffi, 23’ m. Nepote tr. Apperley, 26’ cp Apperley, 39’ m. Russo tr. Apperley. AMATORI&UNION MILANO – CUS MILANO 26-26 (19-5) – AMATORI&UNION: Elemi (17′ st Crepaldi); Maresca (20′ st G. Bertossi), Bianchetti, Casarin, Ronza; Riva, Fontana; Mastromauro, Pirotta (20′ st Signorelli), Marroccoli (17′ st Demolli); Garbelotto (12′ st Proietti), Carozzo; Ferlisi, Rolla, Cisimo. All. Grangetto. CUS MILANO: Bolzoni (12′ pt Tarantola); Anzaghi, Randazzo, Colli, Oleari (20′ st Gazzola); R. Borzone, Colombo (17′ st Morandino); Alagna, Riboni (27′ st Borgonovo), Galazzi; Tevdoradze (17′ st Mezzano), Mantovani; Minicuci (12′ st Nucci), Perini (17′ st Reina), De Vita (27′ st Parisi). All. Boggioni. Arbitro: Costa di Genova. Marcatori: 3′ cp Riva, 6′ m. Anzaghi, 15′ m. Marroccoli tr. Riva, 22′, 32′ e 39′ cp Riva; st: 3′ m. Randazzo tr. Borzone, 10′ m. Bolzoni tr. Borzone, 14′ m. Colli tr. Borzone, 25′ m. Rolla tr. Riva. Note: esp.temp. di Ronza (8’ st). ALGHERO – LECCO rinviata al 13 aprile Girone 3 BADIA – CASALE 35-29 (28-15) – BADIA: Gardinale; Barbacci, Pellegrini, Masiero, Bassin; Cantini, Russi (17′ st Pedrini); Marcadella, Milan (10′ st Bettarello), Astolfi; Rossoni, Carballo; Coenraad (24′ st Magro), Bisan (24′ st Equisetto), Berto (10′ st Bolognini). All. Maran. CASALE: Benetello; Biasin, Zamberlan, Lucchese (24′ st Girotto), Favaro; Viotto, Masato (24′ st Pellizzon); Zanella, L. Menegaldo, Spreafichi (25′ st Kazanakli); N. Rossi, Marafatto (4′ pt Lubiato); Casella (5′ st Michielan), Zulu (20′ st Cestaro), Oddo (5′ st Resenterra). All. Wright. Arbitro: Bisetto di Treviso. Marcatori: 6′ m. Astolfi tr. Cantini, 10′ m. Carballo tr. Cantini, 25′ m. Cantini tr. Cantini, 27′ m. Zulu, 37′ m. Masato tr. Viotto, 39′ m. Astolfi tr. Cantini, 40′ cp Viotto; st: 2′ m. Pellegrini tr. Cantini, 28′ m. Cestaro tr. Viotto, 35′ m. Pellizzon tr. Viotto. Note: esp.temp. di Rossoni (26’ st) PATAVIUM UNION – VALSUGANA 16-28 (10-7) – PATAVIUM: Fanton; Franceschi (23′ st Carniello), Aguirre (24′ st De Cao), Navarra, Dapit; Menniti-Ippolito, Nicoletti; Facco (35′ st Marcolongo), Boccardo (31′ st Zambon), Simonato; Ferraresi, Michelotto; Gemelli (8′ st Ghiraldo), Gutierrez (31′ st Vecchiato), Mattia (20′ st Meneghello). All. Prati e Artuso. VALSUGANA: Selmi; Pintonello (39′ st Mastrangelo), Bizzotto, Gritti, Elardo (39′ st Martignon); Frutos, Citton (19′ st Sorgato); Grigolon (5′ st Bettin), Minazzato, Zulian; Albertarrio (19′ st Pavarin), Girardi; Paparone (22′ st Granzotto), Cesaro (12′ st Destro), Zanin (12′ st Michielotto). All. Boccalon. Arbitro: Sgardiolo di Rovigo. Marcatori: 12′ m. Dapit tr. Menniti, 16′ m. Grigolon tr. Frutos, 25′ cp Menniti; st: 1′ cp Menniti, 7′ m. Abertarrio tr. Frutos, 11′ drop Menniti, 24′ m. Elardo tr. Frutos, 39′ m. Girardi tr. Frutos. VILLORBA – PESARO 20-26 (13-12) – VILLORBA: Adam; L. Andreoli (1′ st Seno), Fiacchi, Mat. Colladon, Bassich; Banzato (7′ st Bisotto), Mar. Colladon; Bavaresco (12′ st S. Bernardi), M. Bernardi, Scalco (16′ st Pivetta); De Vidi (37′ pt Nicoli), R. Andreoli; Filippetto (21′ st Fekitoa), Silva (1′ st Falletti), Miolli (30′ pt Naka). All. Orlando. PESARO: Joubert; G. Venturini, Paletta (23′ Dell’Acqua), Erbolini, Leone (19′ st Cevolini); Azzolini, Boccarossa (12′ st L. Rossi); Tontini (1′ st Fenner), Antonelli, Ruffini (1′ st Campagnolo); L. Venturini, Kone (18′ st Porcellini); Rios (21′ st Leva), Mey, Dal Pozzo. All. Martino. Arbitro: Chirnoaga di Roma. Marcatori: 7′ cp Adam, 12′ m. G. Venturinitr. Joubert, 28′ m. Adam tr. Adam, 32′ m. Tontini, 38′ cp Adam; st: 4′ m. G. Venturini tr. Joubert, 5′ m. Rios tr. Joubert, 36′ m. Fekitoa tr. Adam. Note: esp.temp. di Boccarossa (35’ pt). VIADANA B – TARVISIUM 21-10 (21-10) – VIADANA B: Savino; Sanchez (20′ st Bernardi), C. Paternieri, Gigli, Bussaglia; M. Paternieri, Maestri (37′ st Minasi); Sarzi Amadè, Priola (20′ st Dominguez), Aguirre (20′ st Artoni); Lavorenti (13′ st Artoni), Broccio; Novindi (20′ st Caruso), Casasola (9′ st Olivari), Halalilo (13′ st Barozzi). All. Madero e Tejerizo. TARVISIUM: G. Giabardo (8′ st Dell’Oglio); Marcaggi, D’Anna, Figuccia (24′ pt Pastrello), Cloete; A. Giabardo, Guerretta (8′ st Prinsloo); Vianello, Colledan (28′ st Sharku), Dalla Riva (34′ st Gasparotto); Sponchiado, Ongaro; Montivero (34′ st Fagotto), D’Apollonia (28′ st Toso), Ridolfi (10′ st Toscano). All. R. Pavan. Arbitro: Covati di Piacenza. Marcatori: 11′ m. Vianello tr. A. Giabardo, 27′ m. Gigli tr. M. Paternieri, 31′ m. Maestri tr. M. Paternieri, 36′ m. Savino tr. M. Paternieri, 40′ cp A. Giabardo. Note: esp.temp di Toscano (36’ st). SAN DONA’ – VALPOLICELLA 20-17 (13-0) – SAN DONA’: Bressan (6′ st Steolo); Affusto, Iovu, Stello, Barbieri (35′ st Pasti); Busato, Falcier (21′ st Griguol); Salmaso, Miotto (6′ st Lunardelli), N. Mammoletto (28′ st Ruotolo); M. Mammoletto, Burato; Sartori (37′ pt Darpin), Sturz, Crosato (28′ st Rosanò). All. Trame. VALPOLICELLA: Van Tonder; N. Zanon, Musso, Sartori, Adami (38′ st Cecchini); Simoni, Chesini; Lorenzoni, Lonardi (18′ st Ciciretti), Zenorini (13′ st Righetti); Bullio, Reggiani (33′ st Nicolis); Pietropoli, Gasparini (6′ st Rega), Baietta. All. Previato. Arbitro: Picheo di Modena. Marcatori: 9′ m. Sturz, 15′ m. Barbieri, 28′ cp Bressan; st: 1′ cp Simoni, 12′ m. Adami tr. Simoni, 17′ m. Simoni tr. Simoni, 39′ m. Busato tr. Steolo. Note: esp.temp. di N. Mammoletto (15’ st), Barbieri (24’ st) e Sartori (35’ st). Girone 4 RUGBY ROMA – ROMAGNA 28-26 (7-8) – RUGBY ROMA: Pollak (13’ st Mazzi); Vella (28’ st Adriani), Battarelli (6’ st Fabio), Zorobbio, A. Pastore Stocchi; Valsecchi, Casasanta (38’ st Darconza); Marra (6’ st Bernasconi), Cioni, Tarroni; Jankauskas, Cordella (6’ st Fatucci); Battisti (6’ st Lo Guzzo), Rovas, Fratini. All. D. Montella. ROMAGNA: Giannuli; Donati (22’ st Bastianelli), Vincic, Di Lena, Foschini; De Celis (22’ st Perju), Sergi; A. Zani, Marini (22’ st Martinelli), Greene (22’ st Villani); Fela, Maroncelli; Mazzone (16’ st Pirini)v, Manuzi (12’ st Calbucci), Fantini (16’ st Strada). All. Askew. Arbitro: Sacchetto di Rovigo. Marcatori: 9’ m. Manuzi, 23’ cp Giannuli, 37’ m. Rivas tr. Valsecchi; st: 1’ m. Sergi tr. Giannuli, 4’ m. Pastore Stocchi, 11’ m. Sergi, 15’ m. Zorobbio tr. Valsecchi, 19’ cp Valsecchi, 28’ cp Giannuli, 31’ cp Valsecchi, 36’ cp Giannuli, 42’ cp Valsecchi. Note: esp.temp. di Strada (18’ st) e Fatucci (34’ st). UNIONE FIRENZE – L’AQUILA 2021 33—21 (9-15) – UNIONE FIRENZE: Silei (15’ st Vescovini); Pesci, Menon, Chiti, Di Puccio; Pietramala, T. Biagini; Baggiani, Gatta, Scotini; Panfi, Cecconi (15’ st Cozza); Trechas, Kapaj (38’ st O. Cherici), Vicerdini (25’ pt Gozzi; 21’ st Mamaladze; 38’ st Silei). All. L. Ferraro e Lo Valvo. L’AQUILA: Wyss; Marzi (17’ st Santantonio), Angelini, Bucci, Capocaccia; D. Pietrinferni, Petrolati; Fulvi (17’ st Carrillo), Niro, Sorrentino (30’ st Daniele); Fiore (17’ st Lofrese), A. Pietrinferni; Iovenitti, Gioia (1’ st Lepidi), Breglia (1’ st Nardantonio). All. Milani. Arbitro: Menga di Bari. Marcatori: 8’ cp Pietramala, 10’ cp Wyss, 20’ m. Wyss tr. Wyss, 29’ m. Wyss, 36’ e 40’ cp Chiti; st: 3’ m. Cecconi tr. Chiti, 9’ cp. Wyss, 17’ cp Chiti, 33’ m. Cozza tr. Chiti, 39’ cp Wyss, 42’ m. T. Biagini tr. Chiti. Note: esp.temp. di Panfi (28’ pt), Santantonio (17’ st) e Nardantonio (30’ st). PAGANICA – LIVORNO 16-19 (3-13) – PAGANICA: Cialente; Belsito, Soldati, St. Rotellini, S. Del Zingaro; Nicita, Anitori (28’ st Lostia); Buli, F. Liberatore, Giordani; Turavani (1’ st Chiaravalle), Paolini (1’ st L. Cortesi; 29’ st Corridore); Alessandro Liberatore (1’ st Federico), Kilasonia, Alessio Liberatore (1’ st Lattanzio). All. Se. Rotellini. LIVORNO: T. Meini; A. Rossi, Giunta, Martinucci, Bianchi (17’ st L. Cristiglio); Del Bono, J. Tomaselli; Piras, E. Freschi, Bitossi; Gragnani, Gambini (23’ st Raffo); Tangredi (38’ st Ficarra), Echazu Molina, M. Andreotti (6’ st Brasini). All. Squarcini. Arbitro: Fagiolo di Roma. Marcatori: 8’ e 30’ cp Del Bono, 36’ cp Rotellini, 39’ m. Piras tr. Del Bono; st: 2’ m. Federico tr. Rotellini, 22’ cp Rotellini, 27’ drop Del Bono, 39’ cp Rotellini, 42’ cp Del Bono. Note: esp.temp. di Buli (28’ pt) e Meini (15’ st). PRIMAVERA – CIVITAVECCHIA 21-29 (14-19) – PRIMAVERA: Lu. Palombi (1’ st Astorri); Valesini (24’ st Negroni), U. Marocchi, Fiore, Zorzi; Lo. Palombi, Milardi; Roscioli, Santantonio (21’ st G. Di Giacomo), Malaspina; Francorsi (24’ st Cappa), G. Palombi; D. Di Giacomo, Giunta, Pierini (35’ st Custureri). All. D’Annunzio. CIVITAVECCHIA: Perotti Franzini; García Medici, Vender, Auriemma, Castellucci (10’ st M. Rossi); Alegiani (20’ pt Levantaci), Borgna (10’ st Nastasi); De Paolis (2’ st Borracino), Asoli, Fabiani; Manuelli (27’ st Scotti), G. Duca; Ramírez (21’ st Perelli), Battaglini (30’ pt Ciaraldi), Centracchio (27’ st Tichetti). All. De Nisi. Arbitro: Pellicanò di Reggio Calabria. Marcatori: 4’ m. Zorzi tr. U. Marocchi, 8’ m. García Medici, 11’ m. Alegiani tr. Perotti, 15’ m. D. Di Giacomo tr. U. Marocchi, 34’ m. Ciaraldi tr. Perotti; st: 9’ cp Perotti, 19’ m. García Medici tr. Perotti, 23’ m. Giunta tr. U. Marocchi. Note: esp.temp. di Fiore (13’ st) e Rossi (34’ st). NAPOLI AFRAGOLA – VILLA PAMPHILI 33-17 (20-7) -NAPOLI: Scaldaferri; Iervolino, Caiazzo (22′ pt Lapp), Laperuta, Antonelli (35′ st Marinelli); Balzi, Di Tota (22′ st Borsa; 38′ st Muro); Di Fusco, Lauro, Benedetti; Iazzetta (7′ st Russo), R. Esposito (21′ st Brusca); Notariello (21′ st Guerriero), Errichiello, Tenga (32′ st Cafaro). VILLA PAMPHILI: Grasso; G. Ricci, Selvi, P. Bartolini, Silvestri; T. Bartolini (30′ pt G. Piergentili), Longo (Catalani); A. Bartolini (1′ st Strampelli), Iampieri, Conti; Sirbu, Caputo (26′ st Orlandi); Mirabella, Marcantognini, Fontana. All. Pegoretti e Zangrilli. Arbitro: Santocono di Ragusa. Marcatori: 5’ cp Scaldaferri, 14’ m. S. Benedetti, 19’ m. Di Fusco, 22’ m. Laperuta tr. Scaldaferri, 32’ m. Selvi tr. Piergentili; st: 6’ cp  Piergentili, 14’ drop Scaldaferri, 20’ m. Caputo tr. Piergentili, 26’ cp Scaldaferri, 30’ m. Tenga tr. Scaldaferri. Note: espulso Cafaro al 36’ st; esp.temp. di Lauro (8’ st).

Campionati | 01/04/2025

Campionati

SAEF 2024 – 25 | Valsugana Rugby Padova v CUS Milano – tredicesima giornata

FIR Informa

Altri articoli

Comunicato Stampa del Consiglio Federale FIR di venerdì 28 marzo a Bologna

Approvata prima variazione di bilancio con riduzione del disavanzo per oltre 1.000.000€ Miglior Sei Nazioni per pubblico, ricavi e sviluppo dei canali FIR Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Rugby si è riunito venerdì 28 marzo a Bologna per discutere dei temi previsti dall’ordine del giorno.In apertura di lavori, il Presidente federale Andrea Duodo ha rinnovato i ringraziamenti dell’organo di governo del rugby italiano a Roberto Musiani che, dall’1 aprile, lascerà il ruolo di Segretario Generale di FIR, incarico che verrà rilevato, senza aggravi di costo, da Ivan Braido in avvicendamento con la FITArco. La riunione del Consiglio è proseguita con l’approvazione unanime della prima variazione al Bilancio Preventivo 2025 che, in continuità con le politiche di contenimento ed ottimizzazione dei costi poste in essere dalla governance sin dal proprio insediamento e grazie ai maggiori ricavi  derivanti dallo sviluppo delle sponsorship, dalla biglietteria e dall’hospitality del Guinness Sei Nazioni Maschile, presenta un avanzo di 1.230.000,00€ a parziale copertura del risultato previsionale negativo dell’esercizio corrente, attualmente stimato in 4.440.616,52€. Ulteriori ottimizzazioni al Bilancio Preventivo 2025 potranno essere apportate sia proseguendo nel contenimento dei costi e dalle entrate commerciali e istituzionali che potranno derivare dall’organizzazione del World Rugby U20 Championship “Italia 2025” della prossima estate e delle Autumn Nations Series di novembre 2025, in continuità con la direzione intrapresa e con il fine ultimo di reperire risorse da investire sul sistema rugbistico nazionale.   Il Presidente Duodo e l’intero Consiglio, nell’approvare la variazione, hanno espresso profondo apprezzamento per l’operato ed i risultati ottenuti dalla struttura federale in occasione del Torneo 2025 che, con duecentomila spettatori in occasione delle tre gare interne allo Stadio Olimpico di Roma e ricavi per oltre 7.500.000€, ha fatto registrare i migliori riscontri mai raggiunti in venticinque anni di partecipazione italiana in termini di pubblico, profitti e sviluppo percentuale dei principali asset di comunicazione FIR, confermando la centralità ed il valore del  Sei Nazioni nelle strategie della Federazione.  Il Consiglio ha inoltre definito di disputare presso lo Stadio “Sergio Lanfranchi” di Parma la tappa finale della quarta edizione del Trofeo Italiano di Touch Rugby, che avrà luogo nel fine settimana del 31 maggio-1 giugno.I lavori si sono conclusi alle ore 18.30.

FIR Informa | 28/03/2025

Consiglio Federale, approvato il Bilancio Preventivo 2025

Il Consiglio Federale della FIR, riunito a Roma venerdì 7 febbraio, ha approvato all’unanimità il Bilancio Preventivo 2025.  Il documento previsionale evidenzia un primo effetto positivo delle politiche di ottimizzazione e contenimento dei costi posto in essere dalla governance sin dall’atto del proprio insediamento. L’incremento dei ricavi pari a circa il +8% del valore della produzione è in larga parte ascrivibile a maggiori introiti derivanti dalla vendita del ticketing delle gare interne del Guinness Sei Nazioni Maschile al 2024, in continuità con la positiva esperienza delle Autumn Nations Series, ed all’implementazione dell’attività di raccolta sponsorizzazioni e contributi, dato tanto più confortante in un contesto di generale contrazione del valore dei diritti televisivi internazionali. Il costo della produzione evidenzia una contrazione, riconducibile alla direzione da subito impressa, nel primo quadrimestre di mandato, dal Consiglio Federale rinnovato dall’Assemblea Ordinaria Elettiva del 15 settembre. L’attività di riduzione delle spese risulta mitigata da impegni pluriennali consolidati assunti dalla precedente governance, non facilmente comprimibili, ed all’imprevista e gravosa richiesta di Sport&Salute dei costi di utilizzo della sede federale e delle strutture periferiche, operata a partire da gennaio 2025 e mai in precedenza intervenuta nella storia delle Federazioni sportive.  La continuità aziendale viene pienamente garantita, in particolare per quanto attiene le progettualità sportive di base e di alta prestazione. Il risultato finale del Preventivo 2025 si attesta a -5.670.616,52€, con un ulteriore e sostanziale beneficio in rapporto all’abbattimento dei costi che potrà concretizzarsi già dalla prossima annualità, in particolare attraverso l’assestamento del progetto di formazione di alto livello giovanile ed il riallineamento della contribuzione a favore della partecipata Zebre Rugby a quanto percepito dalla franchigia Benetton Rugby. Il Presidente della FIR, Andrea Duodo, ha dichiarato: “Eravamo consapevoli di ereditare una situazione economica particolarmente complessa e orientati ad intervenire immediatamente per ridurre già dal 2025 il disavanzo. Nel nostro primo preventivo abbiamo ottenuto in soli quattro mesi di mandato un risultato concreto, ancorché molto prudenziale e che siamo orientati a migliorare in sede di rendicontazione consuntiva, con la riduzione del delta ricavi/costi  di circa il 50%. Resta immutata la nostra volontà a porre in essere tutte le misure volte al raggiungimento, già dall’anno venturo, di un sostanziale pareggio di bilancio, continuando al contempo a lavorare nell’interesse dell’intero movimento rugbistico italiano, senza gravare in alcun modo sulle Società che ci hanno dato fiducia ed attuando un nuovo modello, efficace e trasparente, che possa riportare in acque sicure la nostra Federazione”.

FIR Informa | 11/02/2025

Comunicato Stampa del Consiglio Federale FIR di venerdì 7 febbraio

Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Rugby si è riunito venerdì 7 febbraio presso la Sala Giunta del CONI in Roma. In apertura di riunione il Presidente federale Andrea Duodo, insieme al Consigliere Federale Lorigiola, ha rivolto l’apprezzamento del Consiglio e l’augurio di un sereno e proficuo operato agli organi di giustizia. Nel corso dei lavori, il Consiglio ha ratificato gli esiti delle Assemblee Ordinarie Elettive Regionali svoltesi tra gennaio e febbraio dell’anno corrente in Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Sicilia, Marche, Lazio, Lombardia e Puglia, congratulandosi e augurando ai Presidenti di Comitati ed ai rispettivi Consigli i migliori successi per i propri mandati. Successivamente, il Consiglio ha deliberato la nomina dei delegati regionali, conferendo incarico a Michele Sabia in Basilicata, a Santo Surace in Calabria, a Marco Santone in Molise, a Gianni Atzori in Sardegna, ad Egiziano Polenzani in Umbria, a Rossana Aquadro in Valle d’Aosta, a Raffaella Mascarin per la provincia autonoma di Bolzano ed a Fabio Pavanelli per quella di Trento. Relativamente all’attività internazionale giovanile, il Consiglio Federale ha determinato di assegnare di disputare a Villorba il test-match femminile U18 Italia v Galles del 16 marzo 2025, mentre il test-match Italia v Galles maschile U18 del 29 marzo avrà luogo a L’Aquila. Contestualmente, il Consiglio ha deliberato la disputa della Finale del Campionato Italiano U18 Maschile allo Stadio “San Michele” di Calvisano nel fine settimana del 24/25 maggio e indicato lo Stadio “Padovani” di Firenze quale sede della Finale del Trofeo U16 Maschile “Mario Lodigiani” dell’1/2 giugno. Prima di concludere i lavori, il Consiglio Federale – accogliendo la proposta del Presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna Giacomo Berdondini – ha disposto di intitolare il campo di allenamento delle Zebre Rugby presso la Cittadella del Rugby di Parma alla memoria di Mario Spotti, per trentasei anni Presidente del comitato emiliano romagnolo. Il Consiglio Federale ha concluso i lavori alle ore 18.30

FIR Informa | 10/02/2025

Documenti

Vedi di più

Scopri la collezione 24/25

Visita il nostro store

Newsletter FIR

Iscriviti