©2023 Federazione Italiana Rugby

Torna indietro

Sei Nazioni femminile: l’Italia cede 54-12 all’Irlanda al Lanfranchi di Parma

Italia Nazionali News |

Nell’esordio casalingo al Sei Nazioni femminile 2025 l’Italia viene sconfitta 54-12 dall’Irlanda, che trova il primo successo dell’anno battendo le Azzurre allo stadio Lanfranchi di Parma. Ospiti a segno con Dalton, McGann (tripletta), Costigan, Djougang, Wall e Hogan, con 7 trasformazioni su 8 di O’Brien. Italia in meta con Stefan e Rigoni, autrice anche di una trasformazione. L’Italia tornerà in campo domenica 13 aprile all’Hive Stadium di Edimburgo contro la Scozia, l’Irlanda sfiderà invece l’Inghilterra sabato 12 aprile a Cork.

La cronaca di Italia-Irlanda

L’Irlanda parte forte conquistando subito un calcio per andare in touche nei 22 azzurri, mentre le Azzurre restano in 14 per un placcaggio alto di Fedrighi che le costa il giallo. Il drive irlandese viene arginato dalla difesa italiana, Reilly allora muove il pallone dando ritmo alle cariche delle avanti, poi O’Brien allarga in qualche modo su Dalton che raccoglie un pallone non facile e riesce a volare in bandierina per la prima meta. O’Brien trasforma per il 7-0. L’Italia risponde con una bellissima imbucata di Rigoni che innesca le trequarti azzurre, D’Incà trova lo spazio e poi serve al largo Muzzo, ma il passaggio è troppo lungo e l’ala di Villorba deve fare una magia per mantenere l’ovale. L’azione prosegue e poi si interrompe con un avanti di Maris.

All’8′ l’Irlanda trova la seconda meta: il buco di Higgins sfrutta la superiorità numerica e crea un due contro uno a quel punto difficile da difendere per le Azzurre, pallone allargato su McGann che va a segnare la marcatura dello 14-0. Dall’altra parte è uno splendido break di Stevanin a ridare linfa all’attacco azzurro, che conquista una mischia nei 22 irlandesi. Le prime linee sono stabili, Stefan raccoglie e attacca in prima persona prendendo di sorpresa la difesa irlandese e schiacciando nell’angolo. Sillari colpisce il palo e si resta sul 14-5 per l’Irlanda.

L’Italia spreca un’occasione importante dopo un bel break di Sgorbini e Duca, mentre l’Irlanda va a segno con Higgins che trova lo spazio sul lato sinistro sorprendendo la difesa azzurra, Amee-Leigh Costigan segue l’azione e marca la terza meta con O’Brien che trasforma per il 21-5. Al 25′ le Verdi trovano anche il bonus con un’azione partita da una mischia ordinata stabile e dalla carica di Wafer, poi O’Brien allarga su Dalton che trova la corsa nell’angolo di McGann che firma la doppietta personale. L’apertura irlandese trova anche la trasformazione per il 28-5.

Ancora Stefan ispira l’attacco azzurro con un’azione simile a quella della prima meta, attaccando direttamente dalla base della mischia e riportando le Azzurre in attacco. Attacca la linea poi Aura Muzzo, poi il calcio di Stevanin nella profondità è fuori misura e vanifica una splendida iniziativa della squadra di Roselli. Il finale è tutto azzurro, con le avanti che guadagnano metri nei 22, poi Tounesi trova una grandissima carica e viene fermata a un passo dalla linea di meta. Costigan salva sul passaggio di Stefan, ma c’era vantaggio e l’Italia ha un’altra occasione. Si va in rimessa laterale, altra lunghissima serie di cariche e alla fine Vecchini viene tenuta alta in area di meta. Il primo tempo si chiude sul 28-5 per l’Irlanda.

L’Irlanda spinge subito nel secondo tempo, con Wafer che si vede annullare una meta per un doppio movimento. Al 54′ però le ospiti riescono a marcare con Linda Djougang sugli sviluppi di una maul per il 35-5. Proprio Djougang viene ammonita al 58′ per un placcaggio alto su Stevanin, la squadra di Roselli continua ad insistere – anche con i cambi – e a creare occasioni, non sfruttate però a causa dei troppi errori in zona rossa. L’Irlanda invece sfrutta ogni opportunità a disposizione e segna il 40-5 con Dorothy Wall.

La neoentrata Gurioli si fa subito vedere conquistando un bel tenuto e riportando l’Italia in attacco. Il drive avanza e viene fermato a un passo dalla linea di meta, poi Rigoni sorprende tutti e dopo essere stata placcata lascia il pallone, lo riprende e si tuffa in meta. La stessa trequarti azzurra trasforma per il 40-12. A un minuto dal termine Hogan trova la carica che vale la settima meta irlandese, mentre a tempo scaduto McGann firma la tripletta personale marcando il definitivo 54-12.

Parma, Stadio Sergio Lanfranchi, 31 marzo 2025
Guinness Women’s Six Nations – II giornata
Italia v Irlanda 12-54 (5-28)

Marcatrici: p.t. 2’m. Dalton tr O’Brien (0-7); 8’ m. McGann tr. O’Brien (0-14); 15’ m. Stefan (14-5); 20 m. Costigan tr. O’Brien (5-21); 25’ m. McGann tr. O’Brien (5-28) s.t. 14’ m. Djougang tr. O Brien (5-35); 25’st m. Wall (5-40); 27’st m. Rigoni tr. Rigoni (12-40); 39′ st m. Hogan tr. O’Brien (12-47); 41′ st m. McGann tr. O’Brien (12-54)

Italia: Granzotto; Muzzo (20’-30’ pt Capomaggi), Sillari (20’st Mannini), Rigoni, D’Incà (23’st Capomaggi); Stevanin, Stefan (20’st Bitonci); Giordano (Cap.); Sgorbini (15’st Veronese), Tounesi; Duca, Fedrighi (22’st Ranuccini); Maris (3’st Seye), Vecchini (18’st Gurioli), Turani (18’st Zanette)
all. Fabio Roselli

Irlanda: Flood; McGann, Dalton, Higgins (17’st Breen), Costigan; O’Brien, Reilly (17’ st Lane); Wafer (11’st Hogan), King, McMahon (Cap, 16-26’st temp Haney.); Tuite (11’st Wall), Campbell (19’st Moore); Djougang (26’st Haney), Jones (21’ st Moloney), O’Dowd (17’st McCarthy)
all. Scott Bemand

Arb: Ella Goldsmith (RA)
assistenti: Precious Pazani (ZIM) Shanda Assmus (RC)
TMO: Aaron Paterson (NZR)
Cartellini: 1’ pt. Giallo a Fedrighi (Italia); 16’st giallo a Djougang (Irlanda)
Calciatrici: O’Brien (7/8); Sillari (0/1); Rigoni (1/1)
Player of The Match: Dalton (Irlanda)
Note: Giornata soleggiata, 3337 spettatori
Punti in classifica: Italia 0; Irlanda 5