©2023 Federazione Italiana Rugby

Centro Formazione Permanente di Padova 2016/17

 

accademiapadova@federugby.it
c/o  Rugby Petrarca –   Via Gozzano 64 – 35125 Padova

LO STAFF

Manager:  Roberto BORTOLATO

Resp. Tecnico: Mattia DOLCETTO
Ass. Tecnico:  Youssef DARBAL
Tecnici Specialisti: Federico CONFORTI – Andrea MARCATO
Preparatore Fisico: Dario ZANATO
Video Analyst: Giovanni MAISTRI

ATLETI

 

Davide BETTIO (VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD)

Giorgio BOCCARDO (C.U.S. PADOVA RUGBY ASD)

Daniele BOZZOLAN (C.U.S. PADOVA RUGBY ASD)

Alberto BROGGIN (ROCCIA RUBANO RUGBY ASD)

Alberto CEOLIN (RUGBY PETRARCA SRL S.D. )

Lorenzo CITTON (VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD)

Andrea FERRARESSO (VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD)

Andrea GATTO (RUGBY PETRARCA SRL S.D. )

Enrico GIULIAN (VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD)

Davide GOLDIN (RUGBY PETRARCA SRL S.D. )

Tommaso LONGHIN (PETRARCA RUGBY JUNIOR ASD)

Edoardo MASTANDREA (VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD)

Pietro MINAZZATO (RUGBY PETRARCA SRL S.D. )

Michele PERUZZO (VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD)

Jacopo ROSSATO (VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD)

Alberto ROSSI (VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD)

Giovanni SCAGNOLARI (RUGBY PETRARCA SRL S.D. )

Tommaso SORGATO (VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD)

Lorenzo STURARO (RUGBY PETRARCA SRL S.D. )

Andrea TREVISAN (VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD)

Jacopo TRULLA (VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD)

Riccardo VENTURINI (RUGBY PETRARCA SRL S.D. )

Tommaso ZUIN (PETRARCA RUGBY JUNIOR ASD)

 

Il Progetto di Formazione per l’Alto Livello

Nella stagione sportiva 2005/2006 la FIR, dopo aver registrato il boom quantitativo di praticanti e di società affiliate, ha iniziato la realizzazione di un progetto di formazione di atleti per l’alto livello.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

•   poter disporre nel tempo di giocatori di scuola (sportiva e culturale) totalmente italiana adatti all’alto livello rugbistico
•   innalzare la qualità delle coompetizioni nazionali ed internazionali
•   incentivare l’attenzione di ragazzi e famiglie agli aspetti del futuro extrasportivo garantendo ed imponendo la preparazione scolastica

METODO DEL PROGETTO

E’ assoluta convinzione della FIR che il lavoro tecnico/atletico per il raggiungimento dei massimi livelli sportivi non possa essere disgiunto dall’impegno e dal risultato scolastico specialmente fino al termine della scuola superiore.

A tal fine uno dei primi passi è stata la istituzione dell’ACCADEMIA NAZIONALE FIR IVAN FRANCESCATO” presso il Centro Preparazione Olimpica CONI di Tirrenia (PI) dotato di strutture all’avanguardia.
L’Accademia, che ha preso il via nel settembre 2006, basandosi in parte su modelli di esperienze di altre nazioni, è una sorta di College dove la FIR in ogni hanno sportivo ha via via invitato i migliori prospetti  della categoria U 20 per un ciclo di preparazione biennale.
L’ingresso nel gruppo finale di circa 26/28, è ovviamente subordinato alla accettazione da parte delle famiglie ed alla presentazione di una documentazione medica particolare.

In tale contesto i ragazzi vengono seguiti e preparati scolasticamente da un istituto paritario della zona che tiene le lezioni presso le strutture del Centro CONI e dal punto di vista sportivo da tecnici a tempo pieno della strutture FIR, dal lunedì al venerdì di ogni settimana da inizio settembre a fine maggio.

Interamente a carico della FIR sono: il mantenimento dei ragazzi, i corsi scolastici e relativi esami, i viaggi da a per casa nei week end, la copertura assicurativa parificata a quella degli atleti azzurri Juniores ed alcuni riconoscimenti a titolo di premio ai club di appartenenza dei ragazzi.

Ottimi i risultati raggiunti già al termine della terza stagione sia sul piano sportivo che scolastico con una percentuale di promossi/maturati del 90% e con 10 ragazzi usciti dal 1° ciclo biennale già inseriti nelle rose delle squadre di Super 10; alcuni di questi inoltre, dopo esperienze importanti nella Nazionale U 20, hanno fatto parte della Nazionale A e sono sulla soglia della Nazionale Maggiore.

Tali successi e l’esigenza, ben nota fin dall’inizio, di completare sia la struttura sia il processo di formazione ed affinare il meccanismo di selezione, hanno indotto la FIR ad istituire tre ACCADEMIE ZONALI U18 che insieme all’ATTIVITA’ DI SELEZIONE ACCADEMIE (A.S.A.) U16/15 ed alla Accademia Nazionale I. Francescato costituiranno l’asse portante del meccanismo di formazione di atleti rugbisti di alto livello, sempre mantenendo ben stretta la connessione tra realizzazione sportiva e successi scolastici.

Inoltre mediante l’istituzione delle tre Accademia Zonali si fa in modo che i ragazzi possano usufruire di una preparazione di prim’ordine, al livello di quella della Accademia Nazionale di Tirrenia senza dover troppo allontanarsi da casa e dal club di appartenenza, ma iniziando comunque un’esperienza di studio/impegno che sicuramente favorirà la loro maturazione complessiva.
Si viene quindi a creare una struttura piramidale tale per cui i migliori ragazzi dopo un biennio nelle Accademie Zonali saranno selezionati per la Accademia Nazionale di Tirrenia per un ulteriore anno o biennio.

Le Selezioni Zonali (A.S.A) effettuano raduni di 4 giorni per 6 volte l’anno e sono il mezzo per la prima valutazione tecnica, fisica e soprattutto attitudinale dei ragazzi da inserire in futuro nelle Accademie Zonali. Questa fase completa l’iter selettivo/formativo.

Ogni Accademia Zonale, che vedrà coinvolti in regime di ”College”, circa trenta ragazzi di categoria U18/U17  (nella stagione sportiva 2009/2010 nati negli anni 1992/93), si appoggerà su strutture recettive adatte e su istituti delle varie città prescelte per quel che riguarda l’istruzione scolastica.

Come già nell’Accademia Nazionale i ragazzi saranno presenti dal lunedì al sabato (o venerdì in caso di settimana corta) e frequenteranno scuole statali ognuna a seconda del proprio corso di studi ed indirizzo.  Nel week end rientreranno alle famiglie ed al club di appartenenza per disputare la gara di campionato in programma.

Per garantire la qualità ed il livello scolastico è strategica la scelta di rivolgersi ad istituti pubblici della città in cui ha sede l’Accademia Zonale per i ragazzi che ne fanno parte.
In tal modo un eventuale rientro a casa dopo l’esperienza in Accademia riduce al minimo le conseguenze rispetto al cambio di istituto che rimane sempre nell’ambito della scuola pubblica.

LE SEDI DELLE ACCADEMIE ZONALI

Le sedi prescelte per le Accademie Zonali sono rispettivamente:

NORD EST:        Mogliano Veneto presso Istituto Salesiano Astori
NORD OVEST:  Parma presso Convitto Nazionale Maria Luigia 
CENTRO SUD:   Roma presso  Polizia di Stato – Caserma Gelsomini – Ponte Galeria

L’ORGANIZZAZIONE

Ogni Accademia si avvale di uno staff FIR così composto:
•   Manager Organizzativo
•   Due Allenatori/Istruttori FIR
•   Preparatore Atletico
•   Video Analyst
•   Medico
•   Fisioterapista
•   Tutor scolastici
•   Addetto Logistica
•   Nutrizionista FIR a spot

Primo Livello

I corsi di “Primo livello” hanno questa finalità:

– La formazione del giocatore nelle categorie U14 e U16

Titolo rilasciato “allenatore di primo livello” che abilita, secondo il regolamento federale, ad allenare tutte le categorie giovanili dalla U6 alla U20 (eccezion fatta per la U20 gruppo elite), e la serie C seniores.

Per poter mantenere attivo il livello per il tesseramento è necessario partecipare almeno ad un “corso di aggiornamento di primo livello” nelle due stagioni successive al tesseramento. I corsi di aggiornamento hanno carattere regionale.


LE CARATTERISTICHE

– Hanno carattere nazionale
– Sono svolti dai docenti nazionali
– Titolo di accesso: compimento del 18° anno di età, aver partecipato al I momento nella attuale stagione (2010/2011) o al II momento nella precedente stagione sportiva
– Sono residenziali per un totale di 51 ore da svolgersi in due moduli in una delle sedi indicate dalla Fir:

– Primo modulo: 3 giorni (dal giovedì alle 14 al sabato alle 16) per un totale di 23 ore nel periodo settembre/dicembre

– Secondo modulo: 4 giorni (dal giovedì alle 14 alla domenica alle 12) per un totale di 28 ore nel periodo maggio/luglio

Nei mesi che dividono i due moduli il partecipante al corso dovrà svolgere nella regione di appartenenza un’attività formativa per un totale di 20 crediti formativi, attraverso una serie di opportunità (corsi di aggiornamento, allenamenti delle selezioni regionali, interventi dei tecnici regionali presso i club) che potrà scegliere in base alle proprie esigenze.

Al termine del secondo modulo si tiene un esame d’idoneità con due prove scritte
Possono iscriversi ai due moduli del Primo Livello per la stagione 2010-2011:

– Coloro che hanno frequentato il Primo e Secondo Momento nella stagione 2009-2010
– Coloro che hanno frequentato il Primo Momento nella stagione 2010-2011

NB Il corso di primo livello si deve completare all’interno della stessa stagione sportiva, quindi se si frequenta solo il primo modulo nella stagione successiva si dovrà frequentare nuovamente entrambi i moduli.


CONTENUTI DEL CORSO

– Codice etico e sicurezza
– La metodologia d’allenamento per i giocatori in formazione
– Il gioco nel movimento offensivo davanti, nella e oltre la difesa
– Il gioco nel movimento difensivo davanti all’attacco, sull’utilizzo e sull’incontro
– La conquista (mischia, touch, calcio invio e rinvio)
– Il lancio del gioco
– Dal gioco per posto al ruolo 
– La capacità comunicativa nella gestione dei giocatori
– Cenni sulla preparazione fisica
– Il regolamento di gioco seniores e le varianti per i settori giovanili

Costo di partecipazione: euro 400,00 (comprensivo di vitto e alloggio per l’intero periodo) Iscrizioni ed informazioni sulle date presso il Centro studi FIR

Tel 06.45.21.31.67 o 29 finale – Fax 06.45213189 – mail centrostudi@federugby.it


Secondo Momento

I corsi di “Secondo momento” hanno questa finalità:
    
     • La formazione di un “Animatore Regionale U.14”

Titolo rilasciato: “Animatore Regionale U.14” che abilita, secondo il regolametno federale, ad allenare le categorie dalla U.6 alla U.14 ed ha la durata di due anni, al termine dei quali è necessario svolgere il corso di “Primo Livello” per non dovere ripetere il Primo Momento.

LE CARATTERISTICHE

     • Hanno carattere regionale
     • Sono svolti dai docenti regionali
     • Titolo di accesso: compimento del 18° anno di età, aver partecipato al I momento
     • Non sono residenziali ed hanno un totale di 18 ore, direzione teorica e pratica, da svolgersi: in più giornate
     • Non hanno al loro termine un esame d’idoneità

I CONTENUTI

     • Codice etico e sicurezza
     • Pedagogia e metodologia d’insegnamento e d’allenamento per i principianti
     • Le caratteristiche del gioco dei principianti e le esigenze motorie
     • I principi fondamentali del gioco e l’”essenza”
     • Aspetti tecnico/tattici del gioco nel movimento offensivo e difensivo
     • La conquista e l’utilizzo
     • Il regolamento di gioco categoria U.6-U.14

Costo di partecipazione: € 25,00
Iscrizione ed informazioni sulle date presso il Comitato Regionale di appartenenza.

Primo Momento

I corsi di “Primo momento” hanno questa finalità:

La promozione e l’avviamento al gioco del rugby

Titolo rilasciatoanimatore regionale U12” che abilita, ad allenare le categorie dalla U6 alla U12 (per la stagione in corso 2010/2011 anche la U14) ed ha durata di due stagioni sportive al termine delle quali, se non si svolge il corso di “primo livello” , è necessario frequentare nuovamente il corso di Primo momento.

LE CARATTERISTICHE

– Hanno carattere regionale
– Sono svolti dai docenti regionali
– Titolo di accesso: compimento del 16° anno di età
– Non sono residenziali e si svolgono in 18 ore divise secondo l’organizzazione di ogni regione in due o tre incontri.

CONTENUTI

– Cenni pedagogici dell’approccio iniziale e valori educativi del rugby
– Codice etico e sicurezza
– Presentazione del gioco con le sue regole e principi
– Metodologia d’insegnamento e d’allenamento per i principianti
– Le caratteristiche del gioco dei principianti e le esigenze motorie (I ciclo)
– Le caratteristiche del gioco del II ciclo il principio di utilità e l’”essenza”

Costo di partecipazione
: 25,00 euro
Iscrizioni ed informazioni sulle date presso il Comitato Regionale di appartenenza

IL PERCORSO DI FORMAZIONE DELL’ALLENATORE

Info orizz2 

La Federazione Italiana Rugby ha definito una profonda riforma del progetto didattico rivolto agli allenatori, sviluppato a conclusione di un percorso di analisi dell’offerta formativa da parte della Commissione Tecnica Federale.
 
Mirato ad adattarsi dinamicamente alle modificazioni del gioco e alle necessità degli atleti, il cui sviluppo rimane inevitabilmente al centro del percorso tecnico federale, il nuovo piano strategico della formazione degli allenatori è volto a garantire un’offerta formativa mirata, coerente e in continua evoluzione in base ai singoli corsi.

 

VIDEO – IL FILMATO ISTITUZIONALE DI PRESENTAZIONE DEL PERCORSO

SCARICA IL PERCORSO INTEGRALE AGGIORNATO

PER SAPERNE DI PIU’ – CLICCA PER SCRIVERE AL CENTRO STUDI FIR
 
La struttura su quattro livelli rimane immutata, ma diventa possibile individuare da subito sulla base degli obiettivi individuali del tecnico il corso di riferimento, senza dover necessariamente aver preso parte ai livelli precedenti.
 
Una struttura didattica fortemente verticale, mirata a generare competenze specifiche per le categorie di intervento con il fine ultimo di migliorare il processo di allenamento dell’atleta/persona.

Ecco dunque che la struttura dei corsi, e dei successivi momenti di aggiornamento, vedranno il livello 1 formare tecnici specifici per i bambini (6-12 anni), il livello 2 sarà rivolto agli allenatori di atleti in età adolescenziale (13-18 anni), il livello 3 garantirà l’abilitazione ad allenare squadre seniores Maschili e Femminili dalla Serie C sino all’Eccellenza

Il livello 4, i cui contenuti sono rivolti alla gestione delle Squadre Nazionali FIR o delle Franchigie di PRO14, rimarrà l’unico per accedere al quale sarà necessario l’invito della FIR stessa.

Resta inteso che tutti i livelli definitivi ottenuti dagli allenatori precedentemente alla Stagione 2017/18 sono da ritenersi validi per poter scendere in campo nelle categorie e con le squadre del precedente ordinamento.

 

 

 

Coppa Europa Seven FIRA: Le Azzurre convocate

Andrea Di Giandomenico, neo tecnico alla guida della Nazionale Femminile, ha reso nota la lista delle dieci atlete convocate per la Coppa Europa Seven organizzata dalla FIRA-AER. La manifestazione, con cadenza annuale, si svolgerà per il second anno consecutivo ad Hannover (Germania) nel week end dell’11 e 12 luglio.
Le Azzurre si ritroveranno a Venezia mercoledì 8 luglio; la partenza per la città della Bassa Sassonia è in programma il giorno seguente.

Alla competizione parteciperanno dieci Paesi: insieme all’Italia, Germania, Spagna, Russia, Portogallo, Moldova, Paesi Bassi, Inghilterra, Francia e Svezia.

(more…)

Apertura caselle posta elettronica per preparatori fisici

Didattica F.I.R., comunica che, al pari degli allenatori, sono state aperte delle caselle di posta elettronica federale anche ai Preparatori Fisici.

Si informano TUTTI I PREPARATORI FISICI che per accedere alla propria casella di posta elettronica (E Mail Federali) dovranno seguire le seguenti istruzioni:
Dalla home page del sito federale www.federugby.it digitare (sulla sinistra sotto “WEBMAIL”, nel riquadro “USER” e prima della @federugby.it) la seguente dicitura:
pf.cognomenome (lasciare @federugby.it)
Esempio: pf.rossimario@federugby.it.

(more…)

Calendario Corsi Aggiornamento Arbitri

Il CNAr, ha fissato le date per lo svolgimento dei corsi di aggiornamento in preparazione della stagione sportiva 2009/10.

Affinché tutti possano convenientemente programmare le loro ferie per i periodi di competenza, si riportano in calce le date previste per ciascun corso riservandoci di inviare, in un secondo momento, l’invito personale ed i programmi dettagliati. Si informa che quest’anno le prove dei test fisici saranno effettuate durante i raduni di competenza ad eccezione degli arbitri di Elite che le sosterranno in occasione del corso di Serie B, Roma 29/08/09 per gli arbitri del centro-sud e presumibilmente nel primo week end di Settembre 5-6/09/09 per gli arbitri del Nord.

(more…)