©2023 Federazione Italiana Rugby

Torna indietro

Nazionale Under 20, sabato l’esordio mondiale con l’Irlanda: ufficiali i 23 in lista gara, si gioca al DHL Stadium di Cape Town

Italia U20 maschile Nazionali News |




Roma – Mancano ormai circa 48 ore all’esordio dell’Italia al Mondiale Under 20 di prima fascia, il World Rugby U20 Championship in programma per il secondo anno consecutivo in Sudafrica. 

Lo staff tecnico degli Azzurrini ha comunicato poco fa la formazione chiamata a scendere in campo sabato pomeriggio al DHL Stadium di Cape Town contro l’Irlanda, ufficializzando il primo XV titolare della competizione: il responsabile tecnico Roberto Santamaria sceglie sette atleti classe 2005 (quattro in campo dal primo minuto, tre dalla panchina) per un complesso che ricalca in larga parte quello protagonista dell’ultimo Sei Nazioni, inserendo però alcune novità interessanti coerentemente col percorso di maturazione complessiva del gruppo.

Classica – se rapportata all’ultimo Sei Nazioni – la composizione della linea arretrata, con Mirco Belloni ormai punto fermo ad estremo e il duo Scalabrin-Elettri alle ali. In mezzo al campo la coppia Bozzo-Zanandrea si farà guidare dalla regia di Pucciariello, che tiene saldamente sulle spalle la maglia numero 10. In mediana subito dentro il petrarchino Jimenez, preferito per questa prima uscita all’aquilano Casilio pronto ad accomodarsi tra le riserve. In terza linea nessuna novità, con Capitan Botturi a dettare i ritmi del pacchetto da Numero 8 e i due flanker Bellucci e Zucconi a chiudere il reparto. Linea decisamente verde in seconda, con Midena e Milano a spingere dietro il trio all’ingaggio che conta Gasperini in mezzo, Ascari a destra e Pelliccioli a sinistra.

Cinque avanti, un mediano e due trequarti finalizzano nelle sostituzioni la lista dei 23, che coach Santamaria – all’esordio mondiale da capo-allenatore – spiega così: “Sapendo di poterci muovere su un gruppo eterogeno e con parecchi giocatori intercambiabili, le scelte sono e saranno costantemente determinate combinando l’analisi dell’avversario, le condizioni psico-fisiche individuali e quelle più ampie di contesto. Nel caso specifico, conosciamo e rispettiamo al massimo il valore dell’Irlanda, squadra che punta a vincere il Mondiale e che sappiamo non essere la stessa incontrata lo scorso febbraio”.

Anche i Verdi hanno infatti cambiato la guida tecnica, sostituendo Richie Murphy (passato sulla panchina di Ulster in URC) con Willie Faloon, ma sono anche altre le variabili attese: “Il match di Cork, perso per un punto ma giocato dai nostri ad altissimo livello, resta nella testa di tutti noi come un bel ricordo, ma certamente non può essere preso a parametro per impostare la gara di sabato, che avrà dinamiche completamente diverse. Noi approcciamo la sfida con umiltà e consapevolezza nella nostra identità di gioco e di gruppo, e se è vero che nel nostro sport ogni partita fa storia a sé, ancor più vero è che un Mondiale è realmente qualcosa a parte, dove ogni minimo errore viene pagato carissimo nel percorso del torneo”.  

“L’Irlanda è una squadra veloce, fisica, dura davanti e molto organizzata nella difesa aerea, con giocatori estremamente competenti in tutte le aree del gioco, e tutto questo deve tradursi in una gara per noi da giocare ad uno standard molto elevato, puntando sui nostri elementi di forza e dando la massima attenzione all’aspetto della disciplina. In questo senso il piccolo test svolto ieri con la Francia ci è stato molto utile, starà a noi farlo fruttare ora”.

Con il Captain’s Run fissato per il pomeriggio di domani sul medesimo terreno che sabato ospiterà la partita, i giocatori maturandi Zanandrea, Ascari e Milano si sono nel frattempo cimentati anche con l’Esame di Stato presso il Consolato Italiano di Cape Town. 

World Rugby ha infine confermato la trasmissione in live streaming, gratuito e in chiaro per tutti gli utenti dei Paesi privi di un broadcaster accreditato (quindi anche l’Italia), sulla propria piattaforma Rugbypass.tv, comunicando le seguenti modalità operative: 

  • Accedi al sito rugbypass.tv o scarica l’applicazione RugbyPassTV da AppStore o PlayStore+
  • Seleziona “Crea un Account”
  • Fornisci i dati di base richiesti: ora puoi seguire il Mondiale U20 e tutti gli altri contenuti gratuiti di RugbyPass.tv

ITALIA U20 v IRLANDA U20 | la formazione annunciata:

15 BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby)
14 SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza)
13 ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby)
12 BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan)
11 ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta)
10 PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano)
9 JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca)
8 BOTTURI Jacopo – Capitano (2004, Petrarca Rugby)
7 BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)
6 ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prato Sesto)
5 MILANO Giacomo (2005, U.R. Capitolina)
4 MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese)
3 ASCARI Davide (Rugby Colorno 1975)
2 GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970)
1 PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons)

A disposizione:
16 SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze)
17 GENTILE Francesco (2004, Mogliano Veneto Rugby)
18 PISANI Federico (2004, Verona Rugby)
19 REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby)
20 CASARTELLI Nelson (2005, Benetton Rugby)
21 CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza)
22 BRISIGHELLA Simone (2004, Rugby Viadana 1970)
23 DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto)

World Rugby U20 Championship | giocatori selezionati:
ASCARI Davide (Rugby Colorno 1975)
BELLONI Luca (2004, Verona Rugby)
BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby)
BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)
BOLOGNINI Nicola (2005, Rugby Rovigo Delta)
BOTTURI Jacopo – Capitano (2004, Petrarca Rugby)
BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan)
BRISIGHELLA Simone (2004, Rugby Viadana 1970)
CASARTELLI Nelson (2005, Benetton Rugby)
CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza)
DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto)
ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta)
GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970)
GENTILE Francesco (2004, Mogliano Veneto Rugby)
GRITTI Piero (2005, AS Montferrandaise)
IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino)
JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca)
MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese)
MILANO Giacomo (2005, U.R. Capitolina)
MIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino)
PADOAN Vittorio (2004, Mogliano Veneto Rugby)
PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons)
PISANI Federico (2004, Verona Rugby)
PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano)
REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby)
SARI Giulio (2005, Oyonnax Rugby)
SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza)
SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze)
ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby)
ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prato Sesto)


Lo staff della Nazionale Under 20 | WRU20 CHAMPIONSHIP 2024:
Responsabile TecnicoRoberto SANTAMARIA
Assistant Coach: Andrea MARCATO 
Assistant Coach: Alessandro LODI
Team ManagerAndrea SACCÀ
Capo Delegazione: Carlo FESTUCCIA
Consulente Tecnico WRU20 Championship: Francesco ASCIONE
Responsabile Preparazione FisicaMassimo ZAGHINI
Assistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI 
Responsabile Logistica e CoordinamentoEnnio CAPPELLETTI
Area Medica: Giorgio DI GIACOMO 
FisioterapistiLorenzo GAI – Francesco DESTITO
Video Analyst: Dario VALENTE

ITALIA U20 – verso il Mondiale
22-25 aprile: raduno a Parma
18-30 maggio: raduno a Treviso
3-6 giugno: raduno a Parma
12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto
15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 (36-5)
21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso
23 giugno: partenza da Venezia per Capetown

WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP 

Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna


Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 


Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji

Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20 (Cape Town Stadium, k.o. 16:30)
Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20 (Athlone Stadium, k.o. 19:30)
Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 (Danie Craven Stadium, k.o. 16:30)

Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)

Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)