©2023 Federazione Italiana Rugby

Torna indietro

Italia Under 20, Pucciariello: “Giravo il mondo ma sognavo l’azzurro. Russell e Garbisi i miei idoli”

Italia U20 Nazionali News |

Con le sue giocate è stato protagonista dello splendido Sei Nazioni Under 20 dell’Italia, che arriva all’ultima giornata contro il Galles con l’obiettivo di conquistare la terza vittoria nel Torneo dopo aver battuto Francia e Scozia: Martino Pucciariello, numero 10 degli Azzurrini, è nato in Italia e dopo aver girato il mondo è tornato lo scorso settembre, ha abbracciato la causa azzurra (“il mio sogno da sempre”) e ha guidato la manovra con grande coraggio: “A volte so di rischiare un po’, ma provo a giocare in maniera spontanea, istintiva. Vedo quello che sta accadendo in quel momento e provo a muovermi di conseguenza. Per esempio, se vedo che c’è uno spazio in profondità provo ad esplorarlo con un calcio. La chiave del mio modo di giocare? Divertirmi. A volte posso sbagliare qualcosa, ma continuo a sorridere, perché quando sono in campo sono felice, è quello che voglio fare nella mia vita”.

Martino, ti ispiri a qualcuno in particolare?

“Mi piace tantissimo Finn Russell, credo che ad oggi sia il miglior numero 10 al mondo. Lui gioca all’altezza, vicino alla difesa, prende le decisioni all’ultimo momento ma riesce ad essere efficace, è una grande ispirazione per me. Tra gli italiani invece la mia ispirazione è Paolo Garbisi, sta facendo qualcosa di incredibile in Nazionale: si vede tutta la sua confidenza e il modo in cui guida una squadra che sta ottenendo grandissimi risultati, e poi lavora tantissimo in difesa”.

Come arrivate a quest’ultima partita contro il Galles?

“La prestazione contro la Scozia è stata ottima, abbiamo ottenuto un grande risultato e adesso non vediamo l’ora di andare in Galles a giocarcela. Sappiamo che possiamo eguagliare due record importanti: il podio dell’anno scorso e le 3 vittorie di 2 anni fa. Non sarà facile arrivare terzi, perché dobbiamo fare 5 punti in Galles e sperare che la Francia non batta l’Inghilterra, ma abbiamo il dovere di provarci. Sarebbe qualcosa di storica”.

L’Italia ha fatto un Sei Nazioni Under 20 sempre in crescendo, cosa è cambiato nel corso delle settimane?

“Abbiamo lavorato tantissimo con l’analisi video della prima partita contro l’Inghilterra, dove non avevamo giocato bene. Abbiamo cercato di correggere i tanti errori individuali che avevamo commesso, e a livello di squadra ci siamo detti che se avessimo affrontato l’Irlanda con la stessa testa della prima partita sarebbe andata anche peggio. A questo livello ogni errore può costare una meta. Siamo riusciti a cambiare mentalità, a giocare più liberi di mente e anche personalmente sono riuscito a giocare con più fiducia”.

Come sei arrivato, anzi tornato, in Italia?

“Mia madre è italiana e sono nato a Firenze, mio padre (Federico, 8 volte pilone dell’Italia, ndr) giocava in Francia e sono stato lì un anno, poi è andato a Munster in Irlanda e sono stato lì 4 anni, dopodiché sono andato a vivere in Argentina fino a quando, lo scorso settembre, sono stato chiamato dall’Accademia delle Zebre. “È stato veramente bello. Quando ho iniziato i primi raduni non conoscevo nessuno, ma i ragazzi sono stati fantastici e mi hanno aiutato. Siamo tutti amici e questa unità si vede anche in campo”.

In soli 20 anni hai già girato il mondo, però alla fine hai scelto l’Italia…

“Sì, ma l’avevo scelta già da prima. Avevo già chiaro da tempo che volessi giocare per l’Italia, indossare la maglia azzurra è un onore ed è un sogno che avevo fin da bambino”.

Coach Brunello ti ha dato tantissima fiducia: di fatto sei l’unico 10 “di ruolo” degli Azzurrini. Eri più onorato o più sotto pressione?

“Ho sempre percepito la fiducia di Massimo (Brunello, ndr), dello staff e dei compagni e questo è stato importantissima per me, anche perché comunque non avevo fatto né Under 18 né Under 19 e non ero mai stato nel gruppo. Sono veramente grato di aver avuto tutte queste opportunità e tantissimo minutaggio. La pressione alla fine è normale, c’è sempre: se non senti la pressione vuol dire che non sei entrato bene in partita, la cosa importante è trasformare quella pressione in energia positiva”.