Per l’esordio casalingo contro l’Irlanda, il capo allenatore dell’Italia Fabio Roselli cambia 6 giocatrici rispetto al match d’apertura con l’Inghilterra: terza linea rivoluzionata con il ritorno della capitana Giordano, Sgorbini che si sposta a flanker e Tounesi che parte dall’inizio in terza linea, ruolo che aveva già ricoperto in passato pur essendo di base una seconda. Due cambi anche in prima linea, con Vecchini e Maris al posto di Gurioli e Seye (presenti in panchina) mentre dietro Francesca Granzotto si sposta ad estremo, mentre rientra Michela Sillari, che torna a far coppia con Rigoni. Dall’altra parte invece l’Irlanda di Scott Bemand opera solo 3 cambi: dentro la mediana di mischia Reilly, la seconda linea Tuite e soprattutto la flanker e capitana McMahon, che era partita dalla panchina contro la Francia.
Arginare l’Irlanda
Le fasi statiche e il breakdown saranno due chiavi del match, perché l’Irlanda proverà ad avere possessi quanto più puliti possibile per poter essere avanzante e guadagnare lo spazio per innescare le due ali McGann e Costigan, pericolosissime nell’uno contro uno e in generale tutto un reparto trequarti in grado di attaccare la linea in velocità. Se invece l’Italia dovesse riuscire a rallentare i possessi irlandesi la partita potrebbe cambiare volto, perché a quel punto sarebbe la squadra di Roselli a decidere il ritmo del match e a poter contrattaccare con il talento delle proprie trequarti: solitamente la situazione più favorevole alle Azzurre.
Il gioco al piede
Per potersi imporre dal punto di vista tecnico, però, l’Italia dovrà prima difendersi nella battaglia per il territorio. Di solito l’Irlanda calcia molto più delle Azzurre, e in particolare a Granzotto sarà richiesto un grande lavoro in fase di copertura, con l’utility back della Capitolina che può garantire anche velocità e imprevedibilità nelle ripartenze palla in mano. Contro l’Inghilterra il gioco al piede è passato soprattutto dai calci dalla base di Stefan, mentre con l’ingresso di Bitonci è stata Stevanin a prendersi la responsabilità di liberare in posizione azzerata. Vincere la battaglia aerea e arrivare per prime sui palloni non controllati sarà fondamentale.
La mischia
Tornando alle fasi statiche, la rimessa laterale contro l’Inghilterra ha funzionato a fasi alterne (14 vinte su 20 lanci) ma quando è stata di qualità ha permesso all’Italia di attaccare, andando a segno con Sgorbini nel primo tempo e ripetendosi nuovamente nella ripresa in occasione della marcatura annullata proprio alla terza linea azzurra per un fallo in attacco. In mischia, dopo una prima fase di sofferenza la squadra di Roselli ha trovato la quadra, tallonando alla velocità della luce sulle proprie introduzioni e resistendo alla furia delle prime linee inglesi. Maris si è guadagnata un’importante occasione da titolare a destra, mentre al suo fianco torna Vittoria Vecchini con Turani confermata a sinistra.
Avanzamento
Italia e Irlanda sono due squadre forti e pericolose in attacco, ma che per poter costruire occasioni devono avanzare e avere palloni di qualità. La scelta di schierare Sara Tounesi in terza linea sembra presa proprio in quest’ottica, in modo da avere maggiore fisicità con una seconda linea “aggiunta”, mentre il rientro di Giordano garantisce un’ulteriore opzione in rimessa laterale. A Sgorbini sarà come sempre richiesto un grande lavoro sia in attacco sia in difesa, mentre Duca e Fedrighi dovranno dare ordine soprattutto quando l’Irlanda proverà ad aumentare il ritmo.
Le formazioni di Italia-Irlanda
Italia: 15 Francesca Granzotto, 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Alyssa D’Incà, 10 Emma Stevanin, 9 Sofia Stefan, 8 Elisa Giordano (Capitana), 7 Francesca Sgorbini, 6 Sara Tounesi, 5 Giordana Duca, 4 Valeria Fedrighi, 3 Gaia Maris, 2 Vittoria Vecchini, 1 Silvia Turani.
A disposizione: 16 Laura Gurioli, 17 Vittoria Zanette, 18 Sara Seye, 19 Beatrice Veronese, 20 Alissa Ranuccini, 21 Alia Bitonci, 22 Sara Mannini, 23 Beatrice Capomaggi.
Irlanda: 15 Stacey Flood, 14 Anna McGann, 13 Aoife Dalton, 12 Eve Higgins, 11 Amee-Leigh Costigan, 10 Dannah O’Brien, 9 Aoibheann Reilly, 8 Aoife Wafer, 7 Erin King, 6 Edel McMahon (Capitana), 5 Fiona Tuite, 4 Ruth Campbell, 3 Linda Djougang, 2 Neve Jones, 1 Niamh O’Dowd.
A disposizione: 16 Cliodhna Moloney, 17 Siobhán McCarthy, 18 Christy Haney, 19 Grace Moore, 20 Dorothy Wall, 21 Brittany Hogan, 22 Emily Lane, 23 Enya Breen.
Completa la registrazione