Cookie Consent by Free Privacy Policy website
FIR per il Sociale

Ogni anno FIR sostiene numerose iniziative sociali  collaborando con enti/associazioni che attraverso la loro attività danno espressione ai Valori che FIR promuove.



IL RUGBY SBARCA NEL CARCERE MINORILE DI CASAL MARMO PDF Stampa E-mail
Impegno Sociale
Giovedì 22 Settembre 2022 16:41

FB 1200x900
Da metà ottobre al carcere minorile di Casal del Marmo a Roma parte un progetto per lo sport in carcere. Cinque giorni a settimana i detenuti potranno praticare diverse discipline sportive. Le prime che partiranno saranno calcio, rugby, tennistavolo, zumba e fitness.

Un protocollo di intesa che durerà tre anni tra il dipartimento per la giustizia minorile e di comunità, Sport e Salute, la società del ministero dell'Economia, che si occupa della promozione dello sport sul territorio, e il Dipartimento per lo sport. E' stata firmata questo pomeriggio, nel carcere stesso alla presenza di 40 giovani detenuti da Vito Cozzoli, presidente di Sport e Salute, Giuseppe Cacciapuoti direttore generale del DGCM, e Stefania Pizzolla, dirigente del Dipartimento per lo sport, l'intesa che punta a migliorare il benessere psico-fisico dei detenuti. Da Casal Del Marmo partirà un vero e proprio piano nazionale per lo sport in carcere, che ha l’obiettivo di strutturare un’offerta sportiva diffusa in tutti gli istituti del Paese. Introdotti dalla vicedirettrice dell’istituto Elisabetta Ferrari erano presenti anche il professor Natalino Irti e Silvio Martucelli del cda della Fondazione Nicola Irti, che sostiene i progetti sportivi in carcere nel Lazio e in Abruzzo. La firma apre di fatto le attività della Settimana europea dello sport. Dopo le attività istituzionali è iniziato lo sport. I ragazzi hanno potuto cimentarsi nel rugby e nel tennistavolo, grazie alla collaborazione delle due Federazioni.

“Lo sport supera le barriere – ha detto Cozzoli -. E’ una straordinaria opportunità di crescita, qui più che altro. Lo sport è un diritto, soprattutto in carcere. Per questo abbiamo deciso di investire nel progetto anche grazie al supporto finanziario della sottosegretaria allo Sport Vezzali”.

Il protocollo prevede la redazione di un programma annuale, riservato ai minorenni e ai giovani adulti in carico alla Giustizia minorile, di attività sportive sia di squadra che individuali, la fornitura di materiale e attrezzature necessarie per l’arredo di impianti sportivi e di mezzi da competizione. E ancora l'organizzazione di corsi per la formazione di istruttori, educatori e personale della Polizia penitenziaria. Sport e Salute, inoltre renderà disponibili tecnici e allenatori qualificati al fine di predisporre un’adeguata attività formativa e educativa dei giovani detenuti, con la speranza che lo sport possa aiutarli ad avere un ruolo attivo nella società civile.

Per la realizzazione degli obiettivi indicati nel Protocollo e per consentire la pianificazione strategica degli interventi programmati, sarà costituito un Comitato tecnico-scientifico paritetico composto da sei componenti.

 
FIR E SPORT SENZA FRONTIERE ONLUS FANNO SQUADRA CONTRO L’ESCLUSIONE SOCIALE PDF Stampa E-mail
Impegno Sociale
Martedì 05 Luglio 2022 16:48

 


Roma
 – Il Presidente della Federazione Italiana Rugby, Marzio Innocenti, ed il Presidente della Onlus “Sport senza Frontiere”, Alessandro Tappa, hanno siglato nei giorni scorsi a Roma, presso la sede della FIR, una convenzione che a partire dalla stagione sportiva 2022-2023 legherà le due realtà in un’azione congiunta rivolta a minori in condizione di disagio socio-economico.

Leggi tutto...
 
SERVIZIO CIVILE, FIR ED I SUOI CLUB UFFICIALMENTE ACCREDITATI DAL DIPARTIMENTO PDF Stampa E-mail
Impegno Sociale
Martedì 28 Giugno 2022 10:19

 

FB 1200x900
Roma - 
La possibilità di svolgere il Servizio Civile presso la Federazione Italiana Rugby, uno dei suoi Comitati Regionali o una tra le settantuno Società affiliate accreditate presso il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile è ora ufficialmente possibile. 
 
Volontarie e volontari dai 18 ai 28 anni potranno aderire ogni anno all’iter progettuale definito da FIR in collaborazione con Opes, andando ad inserirsi all’interno delle Società affiliate o delle strutture federali, vivendo a trecentosessanta gradi la realtà del rugby italiano, un percorso già vissuto nel 2022 dai partecipanti ai progetti pilota che le Società La Drola, UR Capitolina, Rugby Milano e Primavera Rugby hanno attivato all’interno dei propri Club.
Leggi tutto...
 


Pagina 3 di 34
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR

Partnership FIR - Terre des Hommes-300

Partnershgip FIR - Sport Senza Frontiere-300

incentivi 300x150

responsabilita-sociale-servizio-civile-banner300x150-2

 

PARTNERSHIP FIR/TELETHON

Nuova copertina Telethon page-0001-300

PARTNERSHIP FIR/SAVE THE CHILDREN

Nuova copertina Save the Children page-0001-300