©2023 Federazione Italiana Rugby

Azzurri di Bronzo alla seconda edizione dello Special Olympics International Tag Rugby Tournament

Italia protagonista alla grande festa parigina del rugby inclusivo, un podio meritato da condividere con tutto il movimento in collaborazione con Ufficio Stampa Special Olympics Italia Dal 23 al 26 Maggio una delegazione Azzurra composta da Atleti con e senza disabilità intellettive, è volata a Parigi dove ha partecipato alla II edizione dello Special Olympics International Tag Rugby Tournament. Le gare disputate nel prestigioso centro di allenamento e formazione del Racing 92 di Plessis-Robinson. Sono stati tre giorni 3 giorni dedicati all’inclusione e alla palla ovale: nuove amicizie, tante sfide e puro divertimento. Non solo nel Terzo Tempo! Com’è finita? Medaglia di bronzo per il team Italia che con fatica, cuore, tanta determinazione e divertimento si è guadagnata il terzo posto in classifica. Il torneo, organizzato da Special Olympics France e da Special Olympics Europe Eurasia, giocato sia nella forma tradizionale che unificata, ha visto la partecipazione di 16 squadre in rappresentanza di Francia, Italia, Irlanda, Romania. Svizzera e Giorgia. I numeri: 120 Atleti, 28 Partner, 48 coaches, 30 Volontari. Arrivederci al prossimo anno! Nel 2027 i Giochi Mondiali Estivi Special Olympics saranno disputati in Chile. L’obiettivo degli appassionati di palla ovale, inclusione e Special Olympics è vedere questa nuova disciplina tanto emergente quanto divertente, calcare i campi del Chile con tanti Atleti! Chissà se sarà veramente così? SQUADRADaniele Zulato (Special Olympics Team Asad Biella)Andrea Fiorencis (Special Olympics Team Asad Biella)Andrea Vignacci (Special Olympics Team Asad Biella)Guglielmo Longo (Special Olympics Team Asad Biella)Gabriele Capizzi (Special Olympics Team Asad Biella)Rayan Zahar (Special Olympics Team Cus Piemonte Orientale)Noemi Poli (Special Olympics Team Bresciana)Erik Colpani (Special Olympics Team Bresciana)Gianluca Garzetti (Special Olympics Team Bresciana)Simone Di Maio (Special Olympics Team Bresciana) STAFFManuela Gremmo – CTNPatrizia Tramarin – Tecnico (Special Olympics Team Cus Piemonte Orientale)Daniele Ricci– HoD Grazie alla collaborazione di diversi Rugby Club, delle Franchigie di Zebre e Benetton e grazie alla collaborazione con la FIR (Nazionale Maggiore Femminile e Maschile) per la campagna di video messaggi per far giungere agli Atleti Azzurri un segnale di vicinanza e tifo dai più famosi campioni della palla ovale. Grazie alla Convenzione stipulata tra Special Olympics e la Federazione Italiana Rugby, attiva dal 2017 ci saranno ancora tante opportunità e tante mete da fare insieme! La testimonianza di Noemi Poli“GRAZIE dell’opportunità e dell’esperienza. Mi sono commossa davvero! Da tanto tempo non giocavo in una squadra e mi avete fatto rivivere tutte le emozioni che mi mancavano ma devo dire con un qualcosa in più che non si può spiegare finché non si vive sulla propria pelle.Io lo dico sempre, il mio è il lavoro più bello del mondo ( sono laureata in scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate, Lavoro nell’associazione ASD bresciana NonsoloSport) .perché ogni giorno si capisce quanto poco conosciamo noi stessi e chi ci circonda, ma il bello è proprio questo perché non ci si annoia mai ad imparare! Grazie ai partners perché hanno avuto pazienza con me e grazie perché è sempre bello vedere persone giovani che hanno tanta passione per quello che fanno; Grazie a Dani per la guida che è stata, per il suo tifo costante e per i consigli preziosi; Grazie alle nostre coach che non si sono mai fatte abbattere e ci hanno sempre incoraggiati! Grazie a Special Olympics Italia per l’opportunità. Infine Grazie soprattutto agli Atleti per il loro impegno e perché nel loro cuore hanno sempre spazio per un’amicizia in più“

News | 01/06/2024

Trofeo Italiano Touch Rugby, sabato 1 Giugno a Pesaro è caccia al titolo 2024

Roma – Il “Teknowool Rugby Park” di Pesaro è pronto ad ospitare, sabato 1 giugno, le squadre qualificatesi per le Finali nazionale del Trofeo Italiano Touch Rugby 2024. La manifestazione, che vede i padroni di casa del Rugby Pesaro – Tres Amigos difendere il titolo conquistato nel 2022 e nel 2023, conferma le Marche territorio protagonista della primavera ovale italiana, visto che due settimane più tardi lo “Stadio Nelson Mandela” di San Benedetto del Tronto farà da scenario al test pre-mondiale della Nazionale U20 contro la Spagna. La competizione, partita con le prime tappe a metà marzo, ha visto disputarsi oltre 60 appuntamenti tra i territori di Sardegna, Calabria, Campania, Lazio, Toscana, Marche, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia-Giulia, attraverso cui si sono guadagnate la possibilità di partecipare alle Finali pesaresi le seguenti dodici squadre: Pontedera (Toscana)Tres Amigos (Marche) Scottadito (Marche)Tres Hombres (Marche)Cus Torvergata, (Lazio) Ciampino Rugby Old (Lazio)Elefanti Toccati (Friuli Venezia Giulia)Vecchi Arieti (Friuli Venezia Giulia)Romanos (Lombardia)Free Time (Lombardia)Amatori Napoli Touch (Campania)Terni (Umbria) La formula prevede due gironi da sei con le relative teste di serie Tres Amigos e CUS Torvergata, chiamate a sorteggiare ciascuna le proprie avversarie: le prime due classificate di ciascuna pool si sfideranno poi nelle due semifinali incrociate, decretando le finaliste per il titolo.  Il programma della giornata è il seguente: 12:30 | Accoglienza squadre 13:40 | Briefing con Capitani e arbitri14:00 | Inizio gare su quattro campi da gioco18:15 | FinaliA seguire: premiazioni e Terzo Tempo  “Siamo impazienti di assistere a queste Finali, con i Tres Amigos di Pesaro impegnati a difendere il titolo nazionale contro avversari che nel corso della stagione hanno dimostrato di potersela giocare fino alla fine”, il commento di Zeno Zanandrea, Responsabile Nazionale Rugby a 5. “Dal punto di vista organizzativo sono certo sarà una grande giornata, gli amici del Rugby Pesaro e del Comitato Marche del Presidente Petretti, assieme alla struttura di Promozione & Partecipazione, hanno lavorato sodo per garantire la migliore cornice possibile all’evento, che per tutto il movimento rappresenta un’importante opportunità di promozione di una tipologia di rugby molto spettacolare e a basso impatto fisico, caratteristiche che lo rendono senza dubbio uno degli strumenti promozionali più efficaci del nostro sport verso i neofiti”.

News | 31/05/2024

Campionati Studenteschi, in 400 ad Agropoli per le Finali Nazionali di Tag Rugby dal 21 al 23 maggio 

Roma – Dopo un articolato percorso di qualificazione che ha coinvolto l’intero territorio nazionale nell’arco dell’anno scolastico 2023-2024, sono ormai imminenti le Finali Nazionali di Tag Rugby delle Competizioni Sportive Scolastiche. Dal 21 al 23 maggio lo splendido scenario di Agropoli (Salerno) è pronto ad abbracciare le rappresentative categoria Cadette di tutte le regioni italiane, una maschile e una femminile, per un totale di 40 squadre composte da giocatrici e giocatori delle classi seconde e terze delle medie secondarie di primo grado. Nel comunicato stampa redatto dall’Ufficio Scolastico Regionale Campania i dettagli dell’evento: Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha affidato all’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania (USR Campania) l’organizzazione delle Finali Nazionali di Tag Rugby delle Competizioni Sportive Scolastiche 2023/24 delle scuole secondarie di I grado che si terranno ad Agropoli e Capaccio Paestum dal 20 al 24 maggio p.v. Alla manifestazione, realizzata con il supporto tecnico della Federazione Rugby (FIR) e in collaborazione con i partners istituzionali – Sport e Salute e CONI – e con la Provincia di Salerno, il Comune di Agropoli ed il Comune di Capaccio Paestum, parteciperanno 40 rappresentative scolastiche di Cadetti e Cadette provenienti da tutte le 20 regioni italiane.  La Finale Nazionale di Tag Rugby 2024 rappresenta, all’interno dell’articolato calendario di manifestazioni sportive scolastiche previste dal Progetto Nazionale, un’opportunità di incontro, confronto per gli alunni partecipanti. La manifestazione nazionale è un’occasione privilegiata che consente, grazie agli indiscussi valori educativi trasversali dell’educazione fisica e sportiva, di poter vivere un’esperienza unica di convivenza, rispetto reciproco e condivisione. Proprio l’organizzazione ha fortemente voluto che tutte le rappresentative partecipanti fossero ospitate in un unico villaggio a Capaccio Paestum.  Il secondo villaggio, cuore sportivo della manifestazione - fasi di qualificazione, semifinali, finaline e finali - sarà ospitato negli Impianti sportivi del Comune di Agropoli, Stadio Guariglia e Campo Torre dal 21 al 23 maggio.  Ad arricchire il programma alcuni Eventi correlati: La Cerimonia di apertura della Finale Nazionale si svolgerà il giorno 21 maggio 2024 alle ore 18,00 nei pressi dell’Area archeologica di Paestum e sarà arricchita dall’esibizioni di alcune Scuole del territorio.  La Festa delle regioni, particolare momento di condivisione, già positivamente sperimentato in precedenti manifestazioni, ogni rappresentativa potrà portare prodotti gastronomici tipici della propria terra. La Festa si terrà il giorno 22 maggio alle ore 17,30 presso Lungomare San Marco di Agropoli, ove verranno allestiti piccoli stand nei quali si potranno presentare i prodotti oltre che offrirne la degustazione.  La Cerimonia di premiazione a chiusura della manifestazione si terrà il giorno 23 maggio 2024 alle ore 18,00 a Capaccio Paestum.  La Cerimonia di premiazione a chiusura della manifestazione si terrà il giorno 23 maggio 2024 alle ore 18,00 a Capaccio Paestum.  In omaggio al territorio che ospiterà i due villaggi il logo è una tartarughina, nata sulle nostre spiagge, che si diverte a giocare a Tag Rugby. Il programma: 21 maggio9:00 – 13:00 | gare18:00 | cerimonia di apertura 22 maggio9:00 – 13:00 | gare17:30 festa delle regioni 23 maggio9:00 – 13:00 | gare - finali18:00 | premiazioni21:30 | saluti di chiusura Molto soddisfatto il Responsabile Nazionale di Promozione & Partecipazione di FIR, Francesco Grosso, presente ad Agropoli assieme al coordinatore della Campania Franco Salierno: “Quest’anno tutte le regioni sono rappresentate, a conferma della scelta decisamente azzeccata di puntare sulla formula del Tag Rugby per il massimo coinvolgimento degli istituti scolastici, triplicati nelle fasi provinciali rispetto all’anno scorso. Il rugby porta 400 tra ragazze e ragazzi alle Finali di disciplina, un numero davvero importante, come importante è il senso pienamente nazionale di un progetto che ha visto Promozione & Partecipazione lungamente impegnata con i suoi coordinatori regionali durante le qualificazioni provinciali lavorando a braccetto con gli Uffici Scolastici, un ottimo risultato di squadra”. Gli fa eco il Presidente del Comitato Regionale Campania della FIR, Giuseppe Calicchio: “A nome di tutto il movimento regionale, non posso che esprimere un grande orgoglio per la possibilità di ospitare in Campania queste Finali delle Competizioni Sportive Scolastiche, precedendo la Finale del Trofeo Italiano di Beach Rugby che a fine luglio tornerà a vedere il nostro territorio protagonista di un grande evento rugbistico nazionale. Dal 20 al 24 Maggio ad Agropoli e Capaccio Paestum arriveranno ben 40 rappresentative scolastiche di Cadetti e Cadette provenienti da tutte le venti regioni italiane, una magnifica occasione di incontro, di crescita e di condivisione per i 400 studenti partecipanti, che siamo certi nel bagaglio di questa esperienza si porteranno per sempre un pezzo di Campania nel cuore”. 

News | 17/05/2024

“Un Giorno da Rugbista”, la primavera del rugby italiano apre le porte dei Club in tutto il Paese

Roma – La Federazione Italiana Rugby, e più nello specifico la struttura di Promozione & Partecipazione, hanno il piacere di condividere la campagna “Un Giorno da Rugbista”, finalizzata alla promozione del rugby giovanile attraverso il coinvolgimento di giocatrici, giocatori e famiglie nelle centinaia di iniziative sparse in tutto il Paese in questo periodo dell’anno. Sono infatti 700 i Club italiani che tradizionalmente, nella stagione primaverile, si aprono al territorio con una serie di momenti finalizzati alla condivisione della propria realtà dedicati a bambine e bambini, ragazze e ragazzi potenzialmente interessati a proseguire poi il proprio percorso sportivo con la palla ovale.  “Un Giorno da Rugbista” intende dare un’ulteriore spinta a questo importantissimo lavoro svolto dalle società, forti anche delle coperture garantite dal “Tesseramento SMART”, strumento specificamente elaborato in collaborazione con il main-sponsor delle squadre Nazionali Azzurre Vittoria Assicurazioni in grado di far vivere appieno una piacevole immersione tra campo da gioco, compagne e compagni di squadra, club house e terzo tempo  Un movimento, quello del rugby italiano, che conferma l’uscita dalla coda pandemica e consolida la propria crescita, con dati particolarmente interessanti nel rugby femminile: un trend che auspicabilmente potrà beneficiare anche del traino dato dai risultati delle Nazionali Seniores Maschile, Femminile e Under 20 Maschile, protagoniste nei rispettivi tornei del Sei Nazioni. A supporto della campagna anche i volti e le parole delle Azzurre e degli Azzurri, ormai sempre più idoli anche dei giovanissimi grazie alle prestazioni internazionali di questo fin qui ottimo 2024: si sono infatti prestati il Capitano Michele Lamaro, il Miglior Giocatore del Sei Nazioni 2024, Tommaso Menoncello, l’autore della meta più bella del Sei Nazioni 2024 Lorenzo Pani e uno dei giovani avanti emersi più prepotentemente, il pilone Danilo Fischetti. Per la Nazionale Femminile i messaggi sono quelli del Numero 8 e Capitano Elisa Giordano e della seconda linea Giordana Duca, entrambe colonne portanti della squadra attualmente impegnata nel Torneo.  I loro video saranno pubblicati sui canali social di FIR nel corso delle prossime settimane, invitando a provare un’esperienza davvero unica presso il Club più vicino a casa (sul sito federugby.it tutti i riferimenti utili)   Le categorie più direttamente coinvolte nella campagna sono Under 6, Under 8, Under 10, Under 12, Under 14 e Under 16, e laddove il Club la preveda, anche quella definita “Prime Mete” per bambine e bambini delle scuole d’infanzia.  “I numeri confermano i passi in avanti fatti dal movimento rugbistico italiano”, conferma Francesco Grosso, Responsabile Nazionale Promozione & Partecipazione di FIR. “La primavera è il periodo più bello per avvicinarsi al rugby, con i Club impegnati ad organizzare tanti Open Day e i tornei più importanti, capaci di coinvolgere centinaia di giocatrici e giocatori. L’invito è a partecipare, a conoscere, ad “assaggiare” un giorno da rugbista. L’obiettivo della Federazione è quello di coinvolgere un pubblico sempre più vasto, e certamente nulla sarebbe possibile senza l’impegno quotidiano dei nostri Club e delle centinaia di volontarie e volontari, dirigenti e allenatrici/allenatori, che davvero danno l’anima per il nostro sport e per renderlo sempre più aperto a tutti, anche a ragazze e ragazzi con disabilità sia fisica che intellettiva, un altro dei progetti più sentiti della Federazione”.

News | 23/04/2024

Fiera Didacta Italia 2024, FIR ospite del Ministero per l’Istruzione e il Merito

Fiera Didacta Italia è l’appuntamento annuale più importante sull’innovazione del mondo della scuola, che coinvolge in tre giornate fitte di eventi, workshop, forum di formazione e momenti di incontro tutte le categorie del settore: dirigenti scolastici, insegnanti, docenti universitari, formatori, stampa specializzata, imprenditori, Istituzioni ed i principali ordini professionali. Fiera Didacta Italia 2024 si è svolta a Firenze, nel prestigioso scenario della Fortezza da Basso, dal 20 al 22 marzo, migliorando i numeri importantissimi che l’edizione 2023 aveva già saputo esprimere (1413 eventi e più di 28000 presenze). Ospite del Ministero dell’Istruzione e del Merito (presente la Sottosegretaria Paola Frassinetti), la Federazione Italiana Rugby era presente con l’iniziativa “SCUOLE IN META, Il Rugby a Scuola per la Scuola”, progetto siglato con un protocollo d’intesa a fine 2023 tra il Ministro Giuseppe Valditara e il Presidente FIR Marzio Innocenti, finalizzato alla promozione di attività ludico-motorie e sportive intese come veicolo di inclusione, di partecipazione, di aggregazione sociale, di benessere psico-fisico e di prevenzione coinvolgendo i circa ventimila istituti scolastici, dalla primaria alla secondaria di secondo grado, distribuiti sul territorio nazionale. “Il rugby vanta una grande tradizione nel nostro Paese – aveva affermato il Ministro all’atto della firma – con il protocollo che abbiamo sottoscritto vogliamo diffondere nelle scuole la pratica di questa disciplina sportiva e dei suoi valori, primo fra tutti il rispetto delle regole e dei propri compagni di squadra”. A rappresentare la FIR il Responsabile Nazionale di Promozione & Partecipazione Francesco Grosso, coadiuvato dal tecnico Enrico Romei del Comitato Regionale Toscana. “Una bellissima esperienza, per la quale ringraziamo sentitamente il Ministero”, il commento di Grosso al termine della tre-giorni fiorentina. “Didacta si conferma ogni anno di più una vetrina importantissima, un’occasione di contatto pieno con quel mondo-scuola che per la Federazione è uno degli asset più strategici in assoluto sia in termini di sviluppo del movimento, sia come veicolo culturale e reputazionale della nostra disciplina. Siamo assolutamente soddisfatti di questa esperienza, che speriamo di poter ripetere anche nel 2025”.

News | 23/03/2024

ENI RUGBY TOUR, A BRINDISI UN SABATO DI FESTA OVALE

Penultima tappa dell’edizione 2023-2024, la Puglia pronta ad abbracciare i Club del territorio per un sabato speciale dedicato a sport, educazione e valori Roma – “Eni Rugby Tour”, il progetto condiviso tra la Federazione e l’azienda italiana multinazionale dell’energia, torna in campo nel fine settimana con la penultima delle sette tappe stagionali, in attesa del grande evento finale dello Stadio dei Marmi al Foro Italico di Roma in occasione del match tra Italia e Scozia valido per la quarta giornata del Guinness Six Nations.  Il progetto, che va avviandosi verso la conclusione della sua seconda stagione, è dedicato alla promozione del Gioco e dei suoi valori educativi attraverso un programma di momenti ludico-sportivi strutturato dall’area di Promozione & Partecipazione di FIR in collaborazione con i Comitati e le Delegazioni Regionali di volta in volta coinvolti, rivolto a giocatrici e giocatori delle categorie comprese tra Under 6 e Under 12. Dopo il riuscito appuntamento di Siracusa dello scorso 11 febbraio, nel fine settimana tocca alla Puglia abbracciare la kermesse targata Eni, con un evento ospitato a Brindisi dal Club Appia Rugby Puglia presso lo splendido scenario del Parco Busicchio al Campo Sant’Elia. Otto le società partecipanti, con panel allargato anche a squadre Under 14 Maschili e Femminili per un totale di 150 tra atlete e atleti coinvolti. In mattinata si svolgeranno le attività del minirugby, mentre le Under 14 scenderanno in campo nel pomeriggio, con un’organizzazione che prevede il coinvolgimento degli Istituti Comprensivi “Cappuccini”, “Santa Chiara” e “Sant'Elia-Commenda”di Brindisi, già attivi in diverse collaborazioni con Appia Rugby. A fare gli onori di casa il Presidente del CR Puglia Gaetano Nigri, pronto ad accogliere tutte le delegazioni assieme all’Assessore allo Sport del Comune di Brindisi Lidia Penta e al Consigliere Comunale e vice-presidente della Commissione Sport Jacopo Sticchi in rappresentanza dell’Amministrazione cittadina: “Siamo molto contenti che Eni e Federazione, per il secondo anno consecutivo, abbiano scelto Brindisi per una delle tappe dell’Eni Rugby Tour, manifestazione di portata nazionale che unisce perfettamente l’elemento educativo e la trasmissione di valori al momento prettamente ludico-sportivo. Questo testimonia sicuramente il buon lavoro svolto all’interno della regione - e, in modo particolare, in provincia di Brindisi - per la promozione del rugby nelle fasce di età più basse, tra i 6 e i 12 anni. A FIR e ad Eni va il grazie di tutto il movimento rugbistico regionale per un’eccezionale occasione di festa come questa, che vedrà coinvolti circa 150 bambine e bambini insieme a tanti educatori e appassionati”. Stefano Raffin, Tecnico Regionale FIR Puglia: "La festa Eni è sempre un bellissimo momento in cui le componenti coinvolte nel mondo del rugby - Club, scuole, famiglie, ed ovviamente bambine e bambini - troveranno spazio per dare vita ad una bellissima espressione di gioia, divertimento e gioco. Lo spirito di grande collaborazione tra organizzazione, staff tecnico regionale - che ringrazio per l'impegno - e volontari darà la possibilità di portare questa esperienza dentro e fuori dal campo, appropriandosi ed utilizzando spazi pubblici allestiti per l'occasione non solo per il gioco del rugby, ma anche per un percorso multi-sportivo attraverso più postazioni che consentirà a tutti i partecipanti di vivere un’esperienza multidimensionale arricchente e di sicuro divertimento". Queste le società partecipanti: Appia Rugby Puglia Taranto Rugby GenerazioneValle d’Itria-APSSalento Old Rugby ClubAmatori Rugby Monopoli 2019Polisportiva Trepuzzi Rugby Salento XVI Duchi Normanni Rugby CasamassimaTigri Rugby Bari 1980 Questo il programma della giornata: Ore 9.30 Benvenuto Appia Rugby Puglia Ore 10.00Apertura ufficiale Eni Rugby Tour e saluto delle Istituzioni  Ore 10.15Inizio attività Prime Mete, Under 6 - Parco Sportivo, Under 8, Under 10 e Under 12 sul campo da gioco e sulle aree del Parco circostanti Ore 12.30 Consegna premi e gadget Ore 12.45 Terzo Tempo PomeriggioAttività U14 Maschile e Femminile Come sottolineato dall’azienda, Eni supporta da sempre lo sport in quanto linguaggio universale che unisce le persone e come straordinario veicolo di valori per i giovani e per la società, per uno stile di vita sano e nel pieno rispetto delle regole. Eni Rugby Tour | il calendario 2023-2024 Milano, 22 Ottobre 2023 Ravenna, 5 Novembre 2023 Mestre, 12 Novembre 2023 Genova, 3 dicembre 2023 Siracusa, 11 Febbraio 2024 Brindisi, 24 Febbraio 2024  Roma, 9 Marzo 2024

News | 23/02/2024

“TORNEO MAZZUCA TRA SPORT E CULTURA”, IN CALABRIA UNA SETTIMA EDIZIONE A TRAZIONE MULTIPLA

A Camigliatello Silano circa 150 rugbiste e rugbisti di cinque regioni diverse, un mix di rugby, sport, turismo, enogastronomia e socialità costruiscono un weekend indimenticabile Roma – La provincia di Cosenza ha ospitato lo scorso fine settimana, ultimo di settembre, le tre giornate dedicate alla settima edizione del “Torneo Tonino Mazzuca Tra Sport e Cultura”. (altro…)

RXT News | 09/10/2023