©2023 Federazione Italiana Rugby

L’Italia in raduno a L’Aquila da mercoledì 19 giugno per preparare il tour estivo

Venerdì 21 giugno porte aperte al “Fattori” per l’allenamento degli Azzurri del CT Quesada La stagione internazionale dell’Italia Maschile si accinge a vivere il proprio atto conclusivo con il tour che, nel mese di luglio, porterà la Nazionale ad affrontare in trasferta Tonga, Samoa e Giappone.  Il primo, grande tour estivo del post-pandemia - l’ultima volta dell’Italia nel Pacifico risale all’estate 2018 - sarà preceduto, per Lamaro e compagni, da quattro giorni di preparazione allo Stadio “Tommaso Fattori” de L’Aquila, uno degli impianti simbolo del movimento, teatro di indimenticabili battaglie sportive negli anni più felici del rugby neroverde.Dal 19 al 21 giugno l’Italia preparerà il trittico estivo sul prato dell’impianto aquilano, prima di volare ad Auckland, principale metropoli neozelandese eletta a quartier generale per le trasferte del 5 luglio ad Apia contro Samoa e del 12 luglio a Nukualofa contro Tonga. Venerdì 21 giugno le porte del “Fattori” saranno interamente aperte al pubblico, con accesso libero dalle 9.00, per assistere dalle ore 10 all’ultimo allenamento dell’Italrugby prima della partenza per l’Emisfero Sud.

Italia | 17/06/2024

Nazionale Femminile 7s, le convocate per la tappa di Amburgo

La Nazionale Femminile Italiana 7s si radunerà il prossimo 24 giugno a Treviso, in preparazione della seconda tappa delle Rugby Europe Sevens Championship Series, che si terrà in Germania, ad Amburgo dal 28 giugno all'1 luglio. Rispetto alla tappa precedente, disputata in Croazia, a Makarska, tornano in Azzurro le atlete di Villorba e Valsugana, che avevano riposato dopo aver disputato la finale di Serie A Elite Femminile dello scorso 25 maggio. Qui di seguito la lista delle convocate: Gaia BUSO (Rugby Colorno)Beatrice CAPOMAGGI (Villorba Rugby)Eleonora CAPURRO (Rugby Colorno)Giada CORRADINI (Rugby Colorno)Martina FARINA (Unione Rugby Capitolina)Francesca GRANZOTTO (Unione Rugby Capitolina)Isabella LOCATELLI (Rugby Colorno)Aura MUZZO (Villorba Rugby)Laura PAGANINI (CUS Milano Rugby)Alissa RANUCCINI (Rugby Colorno)Emma STEVANIN (Valsugana Rugby Padova)Arianna TOESCHI (Cus Torino)Sara NEGRONI (Unione Rugby Capitolina)

Italia 7s Femminile | 17/06/2024

Italia-Spagna, Roberto Santamaria analizza la gara in prospettiva Mondiale Under 20

Photo by Federugby via Getty Images San Benedetto del Tronto – Soddisfatto, ma consapevole del lavoro ancora da fare in vista dell’esordio iridato contro l’Irlanda del 29 giugno: Roberto Santamaria analizza la sua prima gara da head-coach dell’Italia Under 20 al termine del test vinto dai suoi ragazzi contro la Spagna per 36 a 5. “Alcune aree del gioco sono andate bene, su altre sicuramente c’è da lavorare, tenuto però conto che molti giocatori non giocavano da lungo tempo e tutti stiamo ritrovando l’approccio alle partite vere. Il focus delle prossime settimane sarà sulla brillantezza e sull’intensità, specie nel ripiazzamento difensivo, così come sulla rielaborazione di alcune cose molto positive emerse in attacco nel secondo tempo: l’obiettivo è arrivare pronti all’esordio con l’Irlanda tra quindici giorni”. “Nelle prossime ore decideremo i 30 per il Mondiale: la scelta sarà dettata solo e unicamente da un parametro, il bene della squadra, un principio che abbiamo condiviso con i ragazzi fin dal primo momento, con la massima trasparenza e onestà. Tutti i ragazzi che sono stati parte di questo gruppo in queste settimane se lo sono pienamente meritato, lasciare a casa qualcuno è sempre molto doloroso ma fa parte del nostro lavoro di allenatori e del loro ruolo di giocatori, quindi sono scelte che semplicemente vanno accettate, dettate principalmente dal garantire copertura e profondità in tutti i ruoli, come richiede un torneo di quel livello tecnico e di usura con una partita ogni cinque giorni”. “Con Alessandro Lodi e Andrea Marcato abbiamo finalmente avuto l’occasione di lavorare assieme a tempo pieno, sono stati solo pochi giorni ma avendo gestito la preparazione di una partita anche per noi è stata un’occasione importante per fissare alcuni punti fondamentali per il lavoro che ci aspetta di qui alla fine del Mondiale”. “Ci tengo particolarmente a ringraziare San Benedetto del Tronto e gli amici dell’Unione Rugby per come ci hanno accolto e accompagnato verso il match con la Spagna: sono state giornate dense, che ci hanno fatto percepire un calore e un affetto per noi importantissimi, faccio i complimenti a tutti per le strutture che ci hanno messo a disposizione e per l’organizzazione della giornata di oggi, mentre per quanto mi riguarda da un punto di vista più personale, posso dire di aver scoperto una città che non conoscevo ma che mi ha davvero conquistato”. Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Responsabile Tecnico: Roberto SANTAMARIAAssistant Coach: Andrea MARCATO Assistant Coach: Alessandro LODITeam Manager: Andrea SACCÀConsulente Tecnico WRU20 Championship: Francesco ASCIONEResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Roberto ALESSANDRINI – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAI – Barbara CALLA' Video Analyst: Dario VALENTE ITALIA U20 - verso il Mondiale22-25 aprile: raduno a Parma18-30 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 - Stadio Mandela San Benedetto del Tronto21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP  Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20  Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20 Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 maschile | 16/06/2024

L’Italia doma le Furie Rosse, a San Benedetto del Tronto Spagna battuta per 36 a 5 nel test amichevole pre-Mondiale

San Benedetto del Tronto – Sei mete a una, un primo tempo più equilibrato ed un secondo praticamente dominato disegnano il 36 a 5 con cui l’Italia Under 20 dell’esordiente head-coach Roberto Santamaria regola la pratica spagnola nell’unico test prima del Mondiale sudafricano. 30 i giocatori impiegati dal coach degli Azzurrini negli 80 minuti di San Benedetto del Tronto, con ottime risposte sia davanti che nella linea arretrata: ora il tempo delle scelte per lo staff completato da Andrea Marcato e Alessandro Lodi, chiamati a decidere il gruppo che sarà protagonista al World Rugby U20 Championship di Città del Capo a partire dal 29 giugno, data del match di esordio contro l’Irlanda vice-Campione del Mondo. Caldissima la cornice del “Nelson Mandela” tutto esaurito, grazie all’impeccabile l’organizzazione del Club ospitante guidato dal presidente Spinozzi: per la Unione Rugby San Benedetto un’ottima conferma ad alto livello dopo il test del 2023 con cui l’Italia di Kieran Crowley aveva sfidato la Romania allo Stadio delle Palme.  Primo Tempo. Kick-off Italia, che recupera palla provando la prima escursione nei 22 spagnoli: la difesa iberica lavora bene a terra e recupera palla, manovrando poi una serie di possessi interrotti da un turn-over azzurro. L’Italia comincia così una pressione che la Spagna soffre davvero molto, fino allo spunto di Gentile che al 6’ timona alla perfezione un drive per il tocco vincente che però Pucciariello non converte, 5-0.  La Spagna prova a reagire e con una buona difesa guadagna palla e terreno, ma l’Italia è attenta e tiene lontano il pericolo. Al 17’ però l’insisnetza delle Furie Rosse trova soddisfazione: multifase dentro i 22 italiani, palla che viene allargata fissando i due centri e per l’ala Guillermo schiacciare oltre la linea è cosa facile, Carmona non trasforma, 5-5.  L’Italia fatica a esprimere il suo miglior gioco, mentre per contro gli ospiti prendono confidenza trovando alla fine del primo quarto un nuovo penalty sui 40 metri, che però Cardona spedisce nuovamente largo lasciando lo score immutato. Dopo il water-break è di nuovo la Spagna a tenere il pallino del gioco, sfruttando una fase di poca lucidità degli Azzurrini nelle fasi di conquista: alla mezz’ora ingaggio a favore del pack rosso, che trova avanzamento sotto i pali azzurri sfiorando la seconda meta.  Al 34’ reazione italiana, con palla che si muove bene nella linea arretrata liberando Imberti che decide per un kick dietro la linea, con la Spagna a salvare con affanno: ne scaturiscono due mischie chiuse che il XV di coach Santamaria domina fino alla meta di punizione assegnata dall’arbitro. La mischia italiana sale di livello e consente un possesso continuato e di qualità: la Spagna soffre la fisicità del drive e al 40’ entra in trincea provando ad arginare gli attacchi del pack in opposizione, che proprio sul fischio finale si guadagna la seconda meta di punizione del pomeriggio chiudendo in vantaggio per 19-5.   Secondo Tempo. La Spagna comincia in attacco, segnando una meta al 42’ poi annullata per in-avanti. L’Italia mescola abbondantemente le carte dalla panchina, idem la Spagna, con gli Azzurrini a salire di livello nella prestazione fisica trovando al 58’ la meta del bonus offensivo, con il neo-entrato Gasperini a farsi valere di prepotenza in mezzo a tre difensori, Brisighella è preciso dalla piazzola, Italia avanti 26 a 5. La Spagna prova a liberarsi dalla morsa italiana affidandosi al piede, ma gli Azzurrini sono fisicamente preponderanti e tengono senza problemi il baricentro del match nella metà campo ospite. A 5’ dalla fine è sempre in attacco l’Italia, con la difesa spagnola sollecitata in tutte le aree del gioco: gli avanti di casa non trovano difesa e lanciano Padoan, che di forza tocca oltre la linea. Brisighella non sbaglia, 31 a 5.  A gara ormai agli sgoccioli gli Azzurrini non alzano il piede dall’acceleratore, liberando a due minuti dalla fine Zanandrea sul corridoio di destra, con il trequarti trevigiano inarrestabile in accelerazione per il 36 a 5 che Brisighella questa volta non incrementa. In pieno recupero l’Italia resta in attacco cercando la settima meta, che però non arriva chiudendo la contesa sul 36 a 5 definitivo che scatena la festa di un “Nelson Mandela” completamente esaurito. Il tabellino del match: San Benedetto del Tronto (AP), Stadio “Nelson Mandela”Test AmichevoleSabato 15.06.2024, kick-off ore 18:00 ITALIA U20 v SPAGNA U20 36-5 (p.t. 19-5) Marcatori: PT 6’ m. Gentile, n.t. (5-0); 17’ m. Guillermo, n.t. (5-5); 34’ m. punizione Italia (12-5); 40’ m. punizione Italia (19-5). ST 58’ m. Gasperini, t. Brisighella (26-5); 73’ m. Padoan, t. Brisighella (31-5); 78’ m. Zanandrea, n.t. (36-5) ITALIA U20: Imberti; Scalabrin (55’ Belloni M.), Zanandrea (41’ Bini), Bozzo (36’ De Villiers), Belloni L. (52’ Fusari); Pucciariello (41’ Brisighella), Casilio (39’ Jimenez – 65’ Sari); Botturi (60’ Bettini), Bellucci (50’ Casartelli), Zucconi (50’ Milano); Redondi (41’ MIrenzi), Midena; Ascari (35’ Pisani), Siciliano (40’ Padoan – 41’ Gasperini), Gentile (59’ Bolognini). A disposizione: Padoan, Pisani, Bolognini, Gasperini, Milano, Jimenez, Sari, De Villiers, Bettini, Casartelli, Belloni M., Brisighella, Mirenzi, Fusari, Bini.Head Coach: Roberto Santamaria SPAGNA U20: Ponce; Burguillo, Carmona (60’ Gali), Fernández, Guillermo; Richardis Infer (45’ López De Haro); Rizzo (60’ Velasco), Zolleti, Moleti; Ariceta (41’ Gámez), Serrano (45’ Linares); Franch (45’ Reyes), Gallego (41’ Ofojetu), Gonzalez (4’ Massoni). A disposizione: Gómez, Massoni, Reyes, Gámez, Linares, Ofojetu, Velasco, López De Haro, Gali, Zuriarrain, Rocaries, GonzálezHead Coach: Ricardo Mantinena Arbitro: Manuel BottinoAssistenti: Gabriel Chirnoaga e Dario MerliQuarto Uomo: Giacomo FavorinoCartellini: nessunoCalciatori: Pucciariello (ITA) 0/1; Carmona (SPA) 0/2; Brisighella (ITA) 2/3Player of the Match: Gentile (ITA)Note: PT 19-5. Giornata calda e soleggiata, terreno in perfette condizioni, spettatori 1843 Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Responsabile Tecnico: Roberto SANTAMARIAAssistant Coach: Andrea MARCATO Assistant Coach: Alessandro LODITeam Manager: Andrea SACCÀConsulente Tecnico WRU20 Championship: Francesco ASCIONEResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Roberto ALESSANDRINI – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAI – Barbara CallàVideo Analyst: Dario VALENTE ITALIA U20 - verso il Mondiale 22-25 aprile: raduno a Parma18-30 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 - Stadio Mandela San Benedetto del Tronto21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP  Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20  Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20  Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 maschile | 15/06/2024

Trofeo Italiano Beach Rugby, sei tappe e cinque regioni coinvolte nel terzo weekend di gare

credit foto: Paolo Cerino Roma – Sono ben cinque le tappe del terzo weekend del Trofeo Italiano Beach Rugby, con Lazio, Campania, Sardegna e Umbria ad andare in scena sabato e la Sicilia domenica. CAMPANIA Data: sabato 15 giugnoLuogo: Castel Volturno (CE) – Lido ArcobalenoOrganizzatore: Rugby Napoli Afragola/Pirati di NisidaProgramma: la tappa coincide con l’XI Torneo “Antonio Caiazzo”, organizzato da Rugby Napoli Afragola e Pirati di Nisida con il coordinamento di Vincenzo Barra. Partecipano sei squadre Seniores Maschili, in parallelo spazio a categorie giovanili (Pirati di Nisida, Partenope, Torre del Greco, Salerno) e minirugby. Al termine delle competizioni, Terzo Tempo a cura dei padroni di casa.Squadre Seniores iscritte: Sabbie Mobili, Gabbie Mobili, Pirati di Nisida, Colombiani di Nisida, Los Crotos Hermanos, Arechi, Partenope LAZIO Data: sabato 15 giugnoLuogo: Lungomare di Levante, Fregene (Roma)Programma: dalle ore 10:00 allo Stabilimento Calasol di Fregene andrà in scena la seconda edizione della The Rockets Beach League, evento valido per il terzo week end del Trofeo Italiano Beach Rugby. Nove squadre al via a causa di alcune defezioni dell'ultimo secondo, più di 90 giocatori, partnership con Peroni Nastro Azzurro e per finire terzo tempo con aperitivo e DJ Set Squadre iscritte: WildPorks; Ironhill; Sandbulls; Trenbulls; The Rockets; I Razzi SARDEGNAData: sabato 15 giugno Luogo: Torre delle Stelle - Spiaggia Cann'e'sisa, Sinnai (CG) Programma:  terza edizione della tappa di Sinnai, organizzata da Dino Platino con il coordinamento di Elisa Atene. In mattinata spazio a minirugby e categorie giovanili, dalle 15:00 vial al Trofeo, poi dalle 18:00 premiazioni e Terzo Tempo Squadre Maschili iscritte: Trenicotteri; Bulldog Sassari; Sinnai 7 Fradis; Amatori Rugby Alghero asd; Mosquitos BorrachosSquadre Femminili iscritte: Placcazampe UMBRIA Data: sabato 15 giugnoLuogo: Spiaggia Tuoro Beach, Tuoro sul Trasimeno (PG)Programma: il torneo si svolge nella bellissima spiaggia  di Tuoro sul Trasimeno con organizzazione dell'Apd Fortitudo Magione e coordinamento di Gianluca Mencaroni. Inizio gare alle 14:30, poi premiazioni e Terzo TempoSquadre iscritte: Cimina Brothers, Cimina Brothers2, Gurkha Rugby Rimini, Clanis Cortona  SICILIAData: domenica 16 giugnoLuogo: Viale Kennedy, Catania SpiaggiaProgramma: Coordinamento del direttivo I Maledetti affidato a Carmelo Censabella con la collaborazione del CR Sicilia. L’evento è completamente plastic free. Dalle ore 14:30 si sfideranno sulla sabbia della Playa di Catania, al lido La Cucaracha, numerose squadre Maschili, Femminili e Old, accompagnate da una rappresentanza di Under. Maledetti Beach Cup, gare a partire dalle 14:30, a seguire premiazioni e Terzo Tempo. La tappa per la prima volta vedrà anche la partecipazione di alcune società siciliane con una rappresentativa Under. Squadre Maschili iscritte: I Maledetti; I Benedetti; Briganti Librino; Sirako; Scappati di Casa RC; Ragusa Rugby, Cugini, CuciniSquadre Femminili iscritte: Iron Ladies; Brigastones; Aquile Iblee TROFEO ITALIANO BEACH RUGBY 2024 | il calendario: 01.06 | Pizzo Calabro - Vibo Valentia01.06 | Ardea - Roma 08.06 | Pescara (rinviata a data da destinarsi)08.06 | Terracina - Latina08.06 | Uboldo – Varese (rinviata a data da destinarsi) 15.06 | Castel Volturno - Caserta15.06 | Solanas - Sinnai15.06 | Tuoro sul Trasimeno – Perugia15.06 | Fregene - Roma16.06 | Catania 22.06 | Milano Marittima - Ravenna (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)22.06 | Ostia Roma22.06 | Sassari22.06 | Marina di Grosseto22.06 | Montebelluna - Treviso22.06 | Messina23.06 | Palmi - Reggio Calabria 29.06 | Viareggio (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)29.06 | Cagliari 29.06 | Caorle 06.07 | Lignano Sabbiadoro - Udine06.07 | Viterbo06.07 | Oristano 06.07 | Marina di Ragusa06.07 | Rosignano Marittimo - Livorno06.07 | Rosolina Mare - Rovigo (VITTORIA FOR WOMEN TOUR) 13.07 | San Felice Circeo - Latina (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)13.07 | Lido San Giovanni - Alghero13.07 | Lago Santa Croce - Puos d’Alpago 20.07 | Pescara (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)20.07 | Senigallia - Ancona20.07 | Porto Ferro - Sassari FINALI TROFEO ITALIANO BEACH RUGBY: sabato 27 luglio a Capaccio-Paestum (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)

Campionati | 14/06/2024

Nazionale Under 20, deciso il XV per il warm-up test con la Spagna

San Benedetto del Tronto – Lo staff tecnico della Nazionale Under 20, coordinato dal responsabile Roberto Santamaria e completato dagli assistenti Andrea Marcato e Alessandro Lodi, ha deciso la composizione della squadra che sabato sera, con kick-off alle ore 18:00, affronterà la Spagna sul prato del “Nelson Mandela” di San Benedetto del Tronto. Il test amichevole con le giovani Furie Rosse è di fatto l’unico prima dell’esordio mondiale con l’Irlanda, e riveste perciò sia per i giocatori che per lo staff un’importanza fondamentale in proiezione del torneo iridato: “Gara sicuramente delicata per vari motivi, i ragazzi sono ancora in fase di carico atletico e questo avrà il suo peso nel match contro gli spagnoli, che dai video visionati ci aspettiamo essere una squadra veloce, fisica e aggressiva”, conferma il capo allenatore Roberto Santamaria. “Sabato sera proveremo tutto il setting che useremo anche in Sudafrica, nell’organizzazione dell’intera giornata, nella logistica, nella gestione della gara tra noi dello staff e tra staff e giocatori. Insomma, un test vero, anche per onorare sia l’ospitalità che San Benedetto del Tronto ci sta riservando in questi giorni, sia il pubblico che verrà vederci allo stadio”. Alla vigilia del Captain’s Run, programmato per le 17 di oggi, è stata poco fa ufficializzata la formazione che scenderà in campo dal primo minuto: triangolo allargato con Imberti estremo e il duo Scalabrin-Belloni Luca alle ali, in mezzo la coppia di centri Bozzo-Zanandrea mentre in mediana Casilio ritrova Pucciariello all’apertura. In terza linea Capitan Botturi parte titolare da Numero 8, affiancato da Bellucci e Zucconi ai fianchi, con MIdena e Redondi in seconda ed una prima linea composta da Ascari a destra, Siciliano in mezzo e Gentile a sinistra. Decisamente lunga la panchina, tutta destinata ad essere impiegata nel corso di una gara che per accordi tra le due Federazioni si giocherà senza limiti di cambi.  Il test sarà diretto da Manuel Bottino, coadiuvato dagli Assistenti Gabriel Chirnoaga e Dario Merli, Quarto Uomo Giacomo Favorino. Grazie all’ottimo lavoro di promozione del comitato organizzatore coordinato dal Presidente dell’Unione Rugby San Benedetto, Edoardo Spinozzi, le tribune del Nelson Mandela si annunciano nel frattempo belle cariche, con una serie di eventi collaterali sia prima che dopo il match destinati a rendere la serata dell’impianto recentemente rinnovato davvero festosa. Il gruppo dei 30 atleti selezionati per il Championship sudafricano sarà deciso a ridosso della partita, sciogliendo gli ultimi dubbi tecnici e valutando lo stato psico-fisico al termine dell’articolata fase di preparazione: gli ultimi biglietti sono disponibili su piattaforma Ticketone a condizioni estremamente vantaggiose, mentre è confermato il live streaming della gara sul sito federugby.it e sul canale YouTube della FIR.  ITALIA U20: Imberti; Scalabrin, Zanandrea, Bozzo, Belloni L.; Pucciariello, Casilio; Botturi, Bellucci, Zucconi; Redondi, Midena; Ascari, Siciliano, Gentile. A disposizione: Padoan, Pisani, Bolognini, Gasperini, Milano, Jimenez, Sari, De Villiers, Bettini, Casartelli, Belloni M., Brisighella, Mirenzi, Fusari, Bini.Head Coach: Roberto SantamariaAssistenti: Andrea Marcato e Alessandro Lodi San Benedetto del Tronto | giocatori convocati:ASCARI Davide (Rugby Colorno 1975)BELLONI Luca (2004, Verona Rugby)BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby)BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)BETTINI Pietro (2005, Rugby Parabiago)BINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta)BOLOGNINI Nicola (2005, Rugby Rovigo Delta)BOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby)BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan)BRISIGHELLA Simone (2004, Rugby Viadana 1970)CASARTELLI Nelson (2005, Benetton Rugby)CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza)DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto)ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta)FUSARI Ferdinando (2004, Fiamme Oro Rugby)GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970)GENTILE Francesco (2004, Mogliano Veneto Rugby)GRITTI Piero (2005, AS Montferrandaise)IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino)JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca)MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese)MILANO Giacomo (2005, U.R. Capitolina)MIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino)PADOAN Vittorio (2004, Mogliano Veneto Rugby)PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons)PISANI Federico (2004, Verona Rugby)PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano)REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby)SARI Giulio (2005, Oyonnax Rugby)SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza)SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze)ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby)ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prato Sesto) Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Responsabile Tecnico: Roberto SANTAMARIAAssistant Coach: Andrea MARCATO Assistant Coach: Alessandro LODITeam Manager: Andrea SACCÀConsulente Tecnico WRU20 Championship: Francesco ASCIONEResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Roberto ALESSANDRINI – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAI – Barbara CALLA'Video Analyst: Dario VALENTE ITALIA U20 - verso il Mondiale 22-25 aprile: raduno a Parma18-30 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 - Stadio Mandela San Benedetto del Tronto21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP  Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
 Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20  Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20  Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 Fase ad eliminazione diretta
 Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 maschile | 14/06/2024

Nazionale Under 20, a San Benedetto del Tronto il saluto della città al prestigioso Circolo Tennis Maggioni

San Benedetto del Tronto – In raduno nelle Marche da 48 ore in preparazione al warm-up test pre-Mondiale contro la Spagna di sabato, la Nazionale Under 20 di Roberto Santamaria ha ricevuto nella serata di ieri, giovedì 13 giugno, il benvenuto ufficiale della città nel prestigioso contesto del Circolo Tennis Maggioni, uno dei luoghi “sacri” del tennis italiano, teatro delle prestazioni di alcuni dei più grandi campioni italiani e internazionali del passato e del presente, e che negli anni ’70 arrivò ad ospitare un confronto con l’Olanda in Coppa Davis. Ad accogliere la delegazione Azzurra, assieme al Presidente del Circolo Afro Zoboletti l’Assessore allo Sport Cinzia Campanelli, chea nome dell’Amministrazione locale ha ringraziato la Federazione per la scelta della città quale sede dell’evento, confermando “quanto San Benedetto abbia un animo profondamente sportivo, con il rugby che sempre più si sta ritagliando un posto nel nostro panorama cittadino, grazie soprattutto all’impegno dell’Unione Rugby e del suo presidente Spinozzi. Dopo la Nazionale Maggiore l’anno scorso, la vostra presenza in questi giorni rafforza i legami tra la Federazione e San Benedetto del Tronto, e sono certa che tutti voi tornerete a casa portandovi un pezzo della nostra città nel cuore, potendo nel contempo rappresentare con il vostro impegno di atleti di alto livello un esempio per tutti i coetanei della nostra comunità”. Emozionato il Presidente dell’U.R. San Benedetto, organizzatore del match internazionale e presenza costante a supporto di squadra e staff: “Per noi dell’Unione Rugby è un onore avere la Nazionale Under 20 nostra ospite, il rugby cittadino ha un grande potenziale di crescita, e anche grazie ad occasioni come queste siamo certi di poter continuare a fare al meglio il nostro lavoro, seminando valori importanti dentro e fuori il Club”, le parole di Edoardo Spinozzi. “Siamo impazienti di poter veder i ragazzi in campo sabato sera, il Mandela si presenterà nella sua veste migliore, garantendo uno spettacolo a 360° prima, durante e dopo la partita”. Al termine della piccola cerimonia, il tradizionale scambio di doni affidato al Team Manager Andrea Saccà e al Capitano degli Azzurrini, Jacopo Botturi, che ha ringraziato i presenti confermando quanto la squadra si stia sentendo profondamente benvenuta, garantendo il massimo impegno nella gara contro la Spagna in programma sabato 15 giugno alle ore 18:00 sul prato del “Nelson Mandela”.

Italia U20 maschile | 14/06/2024

Italrugby, gli Azzurri convocati per il Summer Tour 2024

Roma – Lo staff tecnico della Nazionale Italiana Rugby Maschile guidato da Gonzalo Quesada ha ufficializzato la lista degli atleti convocati per il raduno in calendario a L’Aquila a partire dal 19 giugno in preparazione al Summer Tour 2024. Come anticipato nel precedente annuncio della pre-lista, trentatrè saranno i giocatori che si ritroveranno nel capoluogo abruzzese per iniziare la preparazione verso i tre Test Match estivi che vedranno l’Italia affrontare Samoa, Tonga e Giappone a luglio. Quattro gli esordienti assoluti di cui 3 – Zarantonello, Odiase e Gallagher – al primo raduno con la Nazionale Italiana Maggiore Maschile, mentre Mey – così come l’invitato Montemauri – ha già avuto modo di lavorare insieme allo staff guidato da Gonzalo Quesada lo scorso gennaio a Verona in preparazione al Guinness Sei Nazioni 2024. La Nazionale si trasferirà sabato 22 giugno ad Auckland, in Nuova Zelanda, che sarà la base degli Azzurri per la prima parte del Summer Tour. Dopo i primi due test-match in calendario contro Samoa ad Apia e contro Tonga a Nuku’Alofa rispettivamente il 5 e il 12 luglio gli Azzurri voleranno da Auckland verso Tokyo il 14 luglio dove inizieranno la marcia di avvicinamento verso il terzo ed ultimo appuntamento di Sapporo, domenica 21 luglio, contro i padroni di casa del Giappone. Questo il calendario delle partite dell’Italia nel Summer Tour 2024: Samoa v Italia 05.07.24, ApiaTonga v Italia 12.07.24, Nuku’AlofaGiappone v Italia 21.07.24, Sapporo Questa la rosa dei trentatre atleti convocati per il Tour Estivo: Piloni Simone FERRARI (Benetton Rugby, 53 caps) Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 41 caps) Marco RICCIONI (Saracens, 26 caps) Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 5 caps) Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 21 caps) Tallonatori Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 22 caps) Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 23 caps) Loris ZARANTONELLO (Castres, esordiente) Seconde Linee Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 41 caps) Edoardo IACHIZZI (Benetton Rugby, 6 caps) Federico RUZZA (Benetton Rugby, 54 caps) Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 7 caps) Terze Linee Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 19 caps) Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 2 caps) Michele LAMARO (Benetton Rugby, 38 caps)  Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 55 caps) David ODIASE (Oyonnax, esordiente) Ross VINTCENT (Exeter, 4 caps) Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 21 caps) Mediani di Mischia Alessandro GARBISI (Benetton Rugby 8 caps) Martin PAGE-RELO (Lione, 8 caps) Stephen VARNEY (Gloucester, 29 caps) Mediani di Apertura Paolo GARBISI (Tolone, 36 caps) Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 9 caps) Centri Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 35 caps) Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 17 caps) Francois MEY (Clermont, esordiente) Marco ZANON (Benetton Rugby, 14 caps) Ali/Estremi Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 19 caps) Matt GALLAGHER (Bath Rugby, esordiente) Monty IOANE (Lione 30 caps) Louis LYNAGH (Harlequins, 2 caps) Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 8 caps) Invitato Giovanni MONTEMAURI (Zebre Parma, esordiente)

Italia | 13/06/2024

Trofeo Italiano Beach Rugby, spettacolo e classifica “pesante” a Terracina nel secondo weekend di gare

credit foto: Paolo Cerino/Rugby che passione Roma – Grande spettacolo sulla spiaggia dello stabilimento “Italcanada” di Terracina per l’unico appuntamento a calendario nel secondo weekend di gare del Trofeo Italiano Beach Rugby 2024. Data: sabato 8 giugnoLuogo: Terracina (LT) | Stabilimento Italcanada Residence Lido del Sole Organizzatore: Terracina Rugby Club Report: Nove le squadre partecipanti, tra cui i Campioni in carica dei Crazy Crabs ed alcune delle favorite al titolo finale 2024. Programma decisamente fitto, quello dell’evento coordinato dal responsabile Simone Olleia sull’arenile laziale: in mattinata, a partire dalle 11:30, il primo raduno 2024 della Nazionale Italiana Beach Rugby convocata dall’head coach Enrico Gottardo, appuntamento finalizzato al monitoraggio degli atleti giovani più promettenti in vista delle prossime competizioni internazionali degli Azzurri. Le gare della tappa sono andate in scena a partire dalle 15:00 su due campi da gioco, entusiasmando il folto pubblico tra qualificazioni e finali, con i Crazy Crabs a lanciare un chiaro messaggio ai naviganti imponendosi sulla classifica seguente: Classifica di tappa: Crazy Crabs Sabbie Mobili Cimina Brothers Belli Dentro Gabbie Mobili Ironhill Sandbulls Los Crotos Trenbulls In parallelo al Trofeo si sono disputati sempre nella giornata di sabato anche i tornei dedicati ai ragazzi e alle ragazze categoria U14 e U16, per un totale di 110 partecipanti, ed il primo allenamento della rappresentativa regionale selezionata per il Trofeo Coni. Al termine della giornata, premiazioni e grande Terzo Tempo a ritmo di musica e buon cibo, rigorosamente sulla spiaggia. Domenica sono invece scesi sulla spiaggia anche 370 atlete ed atleti del minirugby provenienti da Umbria, Campania, Abruzzo e naturalmente Lazio, mentre nella specialità del Touch Beach (beach rugby senza placcaggio) si sono cimentati in un quadrangolare seniores Amatori Napoli, Avezzano, US Roma e Terracina.  Per i giovani rugbisti non erano previste classifiche, ma oltre alle medaglie per tutti l’organizzazione ha voluto riconoscere un premio nella categoria U12 all’atleta più generosa/o, altruista e combattiva/o, premio deciso dagli educatori di tutte le squadre della categoria: a vincere Camilla Calvetti dell'US Roma. Un premio in ricordo di Yuri Damin, ragazzo del Terracina Rugby, scomparso il 3 febbraio 2022 all'età di 22 anni, è stato consegnato dai genitori Monica e Mario. TROFEO ITALIANO BEACH RUGBY 2024 | il calendario: 01.06 | Pizzo Calabro - Vibo Valentia01.06 | Ardea - Roma 08.06 | Pescara (rinviata a data da destinarsi)08.06 | Terracina - Latina08.06 | Uboldo – Varese (rinviata a data da destinarsi) 15.06 | Castel Volturno - Caserta15.06 | Solanas - Sinnai15.06 | Tuoro sul Trasimeno – Perugia15.06 | Fregene - Roma16.06 | Catania 22.06 | Milano Marittima - Ravenna (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)22.06 | Ostia Roma22.06 | Sassari22.06 | Marina di Grosseto22.06 | Montebelluna - Treviso22.06 | Messina23.06 | Palmi - Reggio Calabria 29.06 | Viareggio (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)29.06 | Cagliari 29.06 | Caorle 06.07 | Lignano Sabbiadoro - Udine06.07 | Viterbo06.07 | Oristano 06.07 | Marina di Ragusa06.07 | Rosignano Marittimo - Livorno06.07 | Rosolina Mare - Rovigo (VITTORIA FOR WOMEN TOUR) 13.07 | San Felice Circeo - Latina (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)13.07 | Lido San Giovanni - Alghero13.07 | Lago Santa Croce - Puos d’Alpago 20.07 | Pescara (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)20.07 | Senigallia - Ancona20.07 | Porto Ferro - Sassari FINALI TROFEO ITALIANO BEACH RUGBY: sabato 27 luglio a Capaccio-Paestum (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)

Beach Rugby | 12/06/2024

Vittoria for Women Tour: nelle spiagge italiane torna l’appuntamento con la prevenzione oncologica femminile

Il viaggio itinerante di Vittoria Assicurazioni partirà il 22 giugno da Milano Marittima e terminerà il 28 luglio a Capaccio Paestum. Presente ad ogni tappa il VittoriaBus per visite senologiche gratuite e promossa una nuova raccolta fondi. Ai nastri di partenza la seconda edizione del “Vittoria for Women Tour”, il viaggio itinerante realizzato da Vittoria Assicurazioni in collaborazione con la Fondazione Specchio dei tempi e la Federazione Italiana Rugby (FIR) per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della prevenzione delle malattie oncologiche femminili. Sabato 22 giugno, nella cornice del Trofeo Italiano di Beach Rugby, la spiaggia di Milano Marittima, ospiterà presso il Lido Bagno dell'Esercito, la prima tappa del nuovo roadshow estivo fortemente voluto dalla Compagnia per continuare a smuovere le coscienze e rendere sia le donne che gli uomini più consapevoli e informati sul ruolo cruciale che gioca la prevenzione nella propria vita e in quella delle persone che stanno loro accanto. Accompagnata dal claim “la prevenzione femminile è la nostra meta”, in ognuna delle sei tappe sarà a disposizione il “VittoriaBus”, un centro di informazione e prevenzione itinerante, acquistato grazie alla raccolta fondi avviata nel 2023 in occasione della prima edizione del Tour e donato alla Fondazione Specchio dei tempi, che sarà adibito a sala medica per una visita senologica gratuita. Inoltre, per l’intera durata dell’iniziativa, verrà promossa una nuova raccolta fondi volta quest’anno a supportare l’acquisto di uno o più ecografi mobili per ampliare ulteriormente l’operato sul territorio nazionale. Ovviamente tutti gli eventi vedranno anche il coinvolgimento e la partecipazione diretta delle Agenzie Vittoria Assicurazioni di riferimento per quello specifico luogo. In questo viaggio per la prevenzione, i partecipanti potranno, inoltre, testare sul posto un’innovativa soluzione di Digital Health sviluppata da Come Stai in collaborazione con il Gruppo De Pasquale. L’applicazione consentirà loro di monitorare i più importanti parametri vitali e di ricevere l’esito del check up direttamente sullo smartphone. Nei weekend targati “Vittoria for Women Tour”, la Salute però non sarà l’unica protagonista, spazio anche a buona musica e sano sport. I tormentoni estivi saranno, infatti, la colonna sonora che accompagnerà tutti gli adulti e i bambini che, affiancati da esperti e giocatori, vorranno imparare le tecniche del rugby e i valori che lo caratterizzano, per un’esperienza di gioco davvero unica. Le tappe del Vittoria for Women Tour 2024: 22-23/06 Milano Marittima (RV) – Emilia-Romagna 29-30/06 Pescara - Abruzzo 06-07/07 Rosolina Mare (RO) – Veneto 13-14/07 San Felice Circeo (LT) – Lazio 20-21/07 Viareggio – Toscana 27-28/07 Capaccio Paestum (SA) – Campania “Il percorso iniziato lo scorso anno per le donne non poteva e non doveva esaurirsi in pochi mesi perché il messaggio che abbiamo lanciato ha bisogno di essere ribadito e perseguito nel tempo per sedimentarsi. Per questo motivo e per lo straordinario ritorno umano che abbiamo ricevuto, siamo orgogliosi di portare avanti l’impegno assunto lo scorso anno inaugurando questa seconda edizione del Tour. - dichiara Matteo Campaner, Direttore Generale di Vittoria Assicurazioni – Un impegno a cui, come compagnia assicurativa, teniamo particolarmente perché sappiamo quanto sia importante e cruciale proteggersi prima che si verifichi un evento se non si vuole rischiare di essere sopraffatti e – in alcuni casi vinti – da forze maggiori. Così come la palla ovale deve essere difesa per raggiungere la meta, anche la nostra Salute deve, quindi, essere protetta, tramite la prevenzione, per raggiungere quante più mete possibili.”  “Attraverso il tour nazionale del 2023, lo SpecchioBus della prevenzione ha offerto screening del seno e consulenze specialistiche a migliaia di donne, consentendo la diagnosi precoce di diverse anomalie e l’avvio tempestivo di trattamenti appropriati. Grazie all’impegno dei medici, questa iniziativa ha contribuito a identificare 31 casi sospetti, consentendo in circa 25 casi l’immediato avvio di terapie”, asserisce Angelo Conti, che è stato il responsabile del progetto in questi anni per la Fondazione Specchio dei tempi. “Nel 2024, la Fondazione Specchio dei tempi e Vittoria Assicurazioni si preparano a ripercorrere il tour nazionale della prevenzione. Mediante le donazioni del nuovo tour, la Fondazione acquisterà ecografi mobili per migliorare ulteriormente l’efficacia delle attività di screening, prevenendo l’insorgere del male”, aggiunge Andrea Gavosto, Consigliere Delegato della Fondazione Specchio dei tempi. “Lo sviluppo del gioco in tutte le sue forme è al centro della nostra visione e delle nostre strategie, così come lo è il contribuire in modo concreto alle istanze della società civile. Il legame tra Beach rugby e prevenzione oncologica femminile, che siamo felici di continuare a sviluppare insieme al nostro main sponsor Vittoria Assicurazioni, si inserisce perfettamente in questo contesto, consentendoci di portare una forma alternativa di rugby, sempre più partecipata e attrattiva, verso un pubblico sempre più vasto sensibilizzando al tempo stesso le nostre atlete, i nostri Club e i nostri appassionati all’importanza della prevenzione”, afferma Marzio Innocenti, Presidente della FIR. Manuela Furlan, storica Capitana della Nazionale Italiana Femminile, ottantanove volte in campo con la maglia azzurra, sarà nuovamente la testimonial del progetto: “Sono molto felice di partecipare anche quest’anno a questo nuovo tour. Lo scorso anno ci ha visti impegnati in 6 diverse tappe in giro per l’Italia e ha fatto sì che tappa dopo tappa i numeri fossero in continua crescita. L’obiettivo di quest’anno è migliorarci ancora, portare su altre spiagge un po’ di divertimento senza mai dimenticare la prevenzione che è il fulcro del nostro tour. Ringrazio la FIR e Vittoria Assicurazioni per questa nuova opportunità, credo molto in questo progetto e farne parte è motivo per me di responsabilità e orgoglio. Non vedo l’ora di ricominciare, venite a trovarci!”

Beach Rugby | 12/06/2024