©2023 Federazione Italiana Rugby

Nazionali 7s, i risultati dell’ultimo giorno di gara ad Amburgo

Si conclude oggi la terza giornata di gara della tappa del Rugby Europe Sevens Championship Series di Amburgo, che ha visto impegnate sia la Nazionale Maschile 7s che la Femminile. Gli Azzurri di coach Mazzantini hanno vinto la prima sfida di giornata con la Spagna, cadendo poi con la Georgia. Le Azzurre di Saccà hanno invece ceduto al Portogallo, riuscendo però a mantenere la permanenza nel Championship. Proprio su questo punto l'allenatore della Femminile 7s ha voluto fare il punto: "Nonostante abbiamo partecipato alle due tappe di Makarska e Amburgo con due gruppi abbastanza diversi, siamo riusciti a mantenere il diritto a partecipare a questa competizione, mettendo in campo tutto l'impegno possibile. Per questo sono felice, le ragazze hanno dato il massimo in tutte le partite, preparando un torneo di livello molto alto, contro squadre che partecipano alle World Series, adattandosi a una disciplina diversa dal rugby a 15". Rugby Europe Sevens Championship Series - III giornataNazionale Maschile 7sItalia v Spagna 15-12 Georgia v Italia 14-12 Nazionale Femminile 7sItalia v Portogallo 7-17

Italia 7s | 30/06/2024

Nazionali 7s, i risultati della seconda giornata di gara ad Amburgo

Giornata intensa, la seconda di gara nella tappa del Rugby Europe Sevens Championship Series di Amburgo, che ha viste impegnate entrambe le Nazionali Azzurre. La Femminile di coach Saccà, che ieri aveva perso due gare per 26-0 contro Spagna e Belgio, oggi si riscatta battendo la Turchia e l'Ucraina. Domani le Azzurre se la vedranno con le gare per stabilire il piazzamento finale, dal quinto al dodicesimo posto. La Nazionale Maschile cade invece sia con la Francia che con la Germania (questa la gara dei quarti di finali). Domani la sfida con la Spagna per capire poi le prossime avversarie e sancire il piazzamento finale nella tappa tedesca del torneo europeo. Rugby Europe Sevens Championship Series - II giorno di garaNazionale Maschile 7s:Francia v Italia 47-0Germania v Italia 35-12 Nazionale Femminile 7s: Italia v Ucraina 43-0Italia v Turchia 17-12

Italia 7s | 29/06/2024

Nazionale Under 20, i commenti di coach Santamaria e Capitan Botturi dopo la sconfitta con l’Irlanda

Cape Town – Un match che si sapeva essere durissimo, ma che si è rivelato una montagna troppo alta per essere scalata dagli Azzurrini all’esordio nel Championship. Alla sua prima ufficiale da capo-allenatore, Roberto Santamaria analizza il 55 a 15 finale senza filtri: “Sicuramente non la partita che ci aspettavamo. All’inizio siamo riusciti a restare nel match, poi abbiamo concesso quattro falli a metà campo consentendogli di entrare nei nostri 22, e lì loro hanno segnato tutte e quattro le volte, cosa che sapevamo essere tra le loro capacità più importanti visto che al Sei Nazioni sono stati micidiali come efficacia in quell’area del gioco”. “Francamente un punto di bonus era alla nostra portata perché le opportunità per segnare nel secondo tempo ci sono state, ma abbiamo commesso troppi errori: studieremo con estrema attenzione quello che è successo, ora testa all’Australia, altro match sicuramente molto difficile, come del resto lo è in generale un Mondiale”. Anche per il Capitano Jacopo Botturi una partita differente da quella immaginata alla vigilia: “Ci aspettavamo un match più fisico, invece loro l’hanno impostata tanto sulla velocità costringendoci ad una difesa molto forzata. Hanno tenuto l’80% del possesso e quel poco che abbiamo avuto noi lo abbiamo spesso sprecato con errori che dovevamo evitare, la partita l’abbiamo persa lì”. Prossimo appuntamento giovedì 4 luglio all’Athlone Stadium contro l’Australia, impostasi con un netto 35 a 11 sulla Georgia nell’altro confronto della Pool B.  WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP  Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
 Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
 Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20 55-15 (Cape Town Stadium, k.o. 16:30)Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20 (Athlone Stadium, k.o. 19:30)Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 (Danie Craven Stadium, k.o. 16:30) Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 maschile | 29/06/2024

World Rugby U20 Championship: Italia battuta 55-15 dall’Irlanda a Città del Capo

Inizia con una sconfitta il World Rugby U20 Championship dell'Italia, battuta 55-15 dall'Irlanda a Città del Capo, nella prima giornata del Girone B. Nulla da fare per gli Azzurrini, che faticano al ritmo folle imposto dagli irlandesi e dopo l'iniziale vantaggio per 10-5 cedono alla distanza. L'Irlanda porta a casa il bottino pieno col bonus offensivo, la squadra di Santamaria tornerà in campo giovedì 4 luglio alle 19 contro l'Australia. L'Irlanda preme subito sull'acceleratore: Milano non rotola via dal raggruppamento, Jack Murphy va per la rimessa laterale e dopo una serie di cariche - ben respinte dagli Azzurri - Berman trova un gran passaggio su Colbert, sostegno esterno di Sheahan che marca alla bandierina la prima meta del match. Murphy non trasforma e l'Italia risponde subito: errore in ricezione di Colbert, Belloni si avventa sul pallone e lo calcia lontano, Murphy è sotto pressione è spara in rimessa laterale nei suoi 22. La squadra di Santamaria guadagna due calci di punizione dalla successiva azione da touche, poi Pucciariello allarga bene su Belloni, il campo si apre e l'estremo azzurro serve bene Elettri a sinistra per la meta del pareggio. Pucciariello trasforma per il sorpasso dell'Italia. Gli Azzurrini prendono coraggio e continuano a spingere: Scalabrin si accende e riparte direttamente dai 22, Elettri calcia nell'angolo e costringe Murphy - che è una terza linea - a una liberazione al piede che mette tutti i compagni in fuorigioco. Pucciariello ne approfitta per allungare dalla piazzola: 10-5 Italia. L'Irlanda risponde subito però con un gioco di prestigio dei suoi trequarti: pallone spostato alla velocità della luce sul lato chiuso, e poi Murphy si fa perdonare l'errore precedente trovando la carica del pareggio. Murphy centra i pali e riporta l'Irlanda davanti, 12-10. Al 17' l'Irlanda rinuncia a un calcio piazzabile e si gioca il tutto per tutto in rimessa laterale: l'Italia però difende bene aspettando a terra e bloccando l'avanzata della maul, poi Gasperini e Jimenez portano fuori Sheahan. Sulla successiva touche azzurra, però, l'Italia perde l'ovale dopo averlo portato a terra, O'Connell è il più veloce di tutti a capire la situazione e schiaccia la meta del 19-10. L'Italia tiene bene nella battaglia davanti, ma soprattutto le iniziative della coppia di centri Berman-Treacy, ed è proprio Bearman al 27' a trovare l'imbucata che vale la quarta meta. Murphy trasforma e firma il 26-10. Nel finale di frazione arriva la quinta meta dell'Irlanda: Spicer serve bene ancora Bearman, bravo a trovare un varco dopo aver eluso il placcaggio di Zucconi. A inizio ripresa l'Irlanda rimane in 14 per 10 minuti: Edogbo interviene alto su Zucconi e viene ammonito, sanzione poi confermata dal bunker che non rileva un alto livello di pericolosità dell'intervento. Nel frattempo, l'Italia ne approfitta e accorcia le distanze con Bellucci, che finalizza un bella serie di cariche: 31-15. L'Irlanda però risponde con un'accelerata violentissima: prima due maul avanzanti che costringono gli Azzurri al fallo, poi con l'ennesima imbucata di Treacy. Dopo la meta arriva anche un giallo a Bellucci per il precedente fallo sul drive irlandese. Al 57' è ancora Treacy a marcare dopo un gran break in mezzo al campo di O'Connell. L'Italia reagisce con un gran break di Brisighella, entrato per Pucciariello: il mediano di Viadana però non trova il passaggio decisivo su Casilio ai 5 metri dalla linea di meta. L'Irlanda però viene punita per un fuorigioco, Boyd viene ammonito e gli Azzurrini chiedono mischia, Casilio e De Villiers però non si intendono una volta tirato fuori il pallone e l'azione sfuma. L'Irlanda dall'altra parte va a segno con Naughton dopo lo splendido offload di McLaughlin, poi allo scadere decide di piazzare dopo un calcio in mischia per il 55-15 finale: 5 punti per l'Irlanda, Italia che cercherà riscatto contro Australia e Georgia. Il tabellino del match: Cape Town, DHL Cape Town StadiumWorld Rugby U20 Championship | Round 1Sabato 29.06.2024, kick-off ore 16:30 IRLANDA U20 v ITALIA U20 55-15 (p.t. 31-10) Marcatori: PT 3’ m. Sheahan, n.t. (5-0); 6’ m. Elettri, t. Pucciariello (5-7); 10’ cp Pucciariello (5-10); 13’ m. Luke Murphy, t. Jack Murphy (12-10); 18’ m. O’Connell, t. Jack Murphy (19-10); 27’ m. Berman, t. Jack Murphy (26-10); 37’ m. Berman, n.t. (31-10). ST 43’ m. Bellucci, n.t. (31-15); 47’ m. Berman, t. Naughton (38-15); 55’ m. Treacy, t. Naughton (45-15); 65’ m. Naughton, t. Naughton (52-15); 80’ cp Naughton (55-15) Irlanda U20: 15 Ben O’Connor, 14 Davy Colbert, 13 Finn Treacy, 12 Sam Berman, (53’ Hugh Gavin), 11 Hugo McLaughlin, 10 Jack Murphy (41’ Sean Naughton), 9 Oliver Coffey (55’ Jake O’Riordan), 8 Luke Murphy, 7 Max Flynn, 6 Sean Edogbo, 5 Evan O’Connell (C – 63’ James McKillop), 4 Alan Spicer (58’ Billy Corrigan), 3 Patreece Bell (55’ Andrew Sparrow), 2 Danny Sheahan (63’ Stephen Smyth) , 1 Jacob Boyd (68’ Emmet Calvey)A disposizione: 16 Stephen Smyth, 17 Emmet Calvey, 18 Andrew Sparrow, 19 James McKillop, 20 Billy Corrigan, 21 Jake O’Riordan, 22 Sean Naughton, 23 Hugh GavinHead Coach: Willie Faloon Italia U20: 15 Mirko Belloni, 14 Marco Scalabrin, Federico Zanandrea, 12 Nicola Bozzo (55’ Patrick De Villiers), 11 Lorenzo Elettri, 10 Martino Pucciariello (43’ Simone Brisighella), 9 Mattia Jimenez (53’ Lorenzo Casilio), 8 Jacopo Botturi (C), 7 Luca Bellucci (57’ Nelson Casartelli), 6 Cesare Zucconi (49’ Tommaso Redondi), 5 Giacomo Milano, 4 Mattia Midena (20’ – 33’ Tommaso Redondi - HIA), 3 Davide Ascari (48’ Federico Pisani), 2 Nicholas Gasperini (53’ Valerio Siciliano), 1 Sergio Pelliccioli (68’ Francesco Gentile)A disposizione: 16 Valerio Siciliano, 17 Francesco Gentile, 18 Federico Pisani, 19 Tommaso Redondi, 20 Nelson Casartelli, 21 Lorenzo Casilio, 22 Simone Brisighella, 23 Patrick De VilliersHead Coach: Roberto Santamaria Arbitro: Saba Abulashvili (GEO)Assistenti: Reuben Keane (RA) e Stephan Geldenhuys (SARU)TMO: Mike Adamson (SRU) Cartellini: 42’ giallo a Edogbo (IRE); 48 giallo a Bellucci (ITA); 58’ giallo a Boyd (IRE)Calciatori: Pucciariello (ITA) 2/3; Murphy (IRE) 3/5; Naughton (IRE) 4/4 Note: Primo tempo 31-10. Terreno di gioco in perfette condizioni. Punti classifica: Irlanda U20 5, Italia U20 0

Italia U 20 | 29/06/2024

Nazionali 7s, due vittorie per la Maschile e due sconfitte per la Femminile nella prima giornata ad Amburgo

Giornata dai due volti per le Nazionali 7s impegnate nella tappa del Rugby Europe Sevens Championship Series ad Amburgo, in Germania. Nella prima giornata di gara infatti, gli Azzurri di Mazzantini hanno battuto dapprima la Gran Bretagna con il risultato di 31-17, imponendosi poi nella partita pomeridiana sull'Ucraina, vincendo per 22-14. Risultati amari invece per le Azzurre di coach Saccà, cadute con lo stesso risultato, 26-0, sia con la Spagna che con il Belgio. Domani la Nazionale Maschile affronterà la Francia, mentre la Femminile se la vedrà con la Turchia. Rugby Europe Sevens Championship Series - AmburgoNazionale 7s MaschileItalia v Gran Bretagna 31-17Italia v Ucraina 22-14 Nazionale 7s FemminileSpagna v Italia 26-0Belgio v Italia 26-0

Italia 7s | 28/06/2024

Italia v Nuova Zelanda, su TicketOne dall’1 luglio i biglietti per il 23.11

Prelazione in settore dedicato per la community FIR al prezzo esclusivo di 25€Vendita al pubblico dalle ore 15 di lunedì 8 luglio in tutti i settori La Federazione Italiana Rugby informa che a partire da lunedì 1 luglio saranno in vendita i biglietti per il test-match Italia v Nuova Zelanda di sabato 23 novembre a Torino, nell'impianto di casa della Juventus.  Per la sfida che concluderà il trittico novembrino delle Autumn Nations Series mettendo gli Azzurri di Gonzalo Quesada di fronte agli All Blacks i tagliandi saranno in vendita su federugby.ticketone.it, con prezzi al pubblico a partire da 29€ per gli Under 14 e da 45€ per tutte le altre categorie.Alla community FIR composta da Società affiliate, tesserati e membri del FIR Honour Club verrà garantito un accesso prioritario ed esclusivo alla biglietteria di Italia v Nuova Zelanda, con la possibilità di acquistare al prezzo speciale di 25€ nel Settore Nord 2 dalle ore 10 di lunedì 1 luglio sino all'esaurimento dello stesso e senza limiti di tempo, con le seguenti modalità:- online su federugby.ticketone.it utilizzando il proprio codice di affiliazione/tesseramento o, per i membri FIR Honour Club, il numero di token proprietario, fino ad un massimo di quattro biglietti in un’unica transazione- prenotando via email su biglietteria@federugby.it a partire da dieci sino ad un massimo di cinquanta biglietti secondo le disponibilità residueDalle ore 10 di mercoledì 3 luglio alle 23.59 del 7 luglio Club, tesserati e membri FIR Honour Club potranno acquistare in prelazione a prezzo pieno in tutti gli altri settori dello Stadium, con le seguenti modalità:- Online su federugby.ticketone.it, per un massimo di quattro biglietti a transazione, utilizzando il proprio codice di tesseramento/affiliazione o, per i membri FIR Honour Club, il numero di token proprietario;- Prenotando via email a biglietteria@federugby.it per un minimo di dieci biglietti per ordine; Da lunedì 8 luglio alle ore 15, su Federugby.ticketone.it, avrà inizio la vendita al pubblico. Clicca qui per acquistare i biglietti di Italia v Nuova Zelanda Questi i prezzi dei biglietti al pubblico di Italia v Nuova Zelanda:  Settore Sud 1 Under 14: 29€Settore Nord 2: 45€Settore Sud 2: da 49€Settore Nord 1 e Sud1: da 59€Settore Est 2: da 64€Settore Ovest 2: da 75€Settore Ovest 1: da 95€Settore Est 1: da 99€Settore Ovest 2 Club “Sivori” con Hospitality: 345€Settore Ovest 1 Club “Sivori” con Hospitality: 395€ Pacchetti Hospitality: i pacchetti Hospitality non disponibili per la vendita online possono essere acquistati contattando hospitality@federugby.itTessere SIAE: non sono previste gratuità per i possessori di tessere vidimate SIAE.Accesso Under3: accesso gratuito per tutti i bambini al di sotto dei tre anni di età, che non necessiteranno di titolo d’accesso o di assegnazione di posto.Accrediti Disabili: gli accrediti riservati al pubblico con disabilità potranno essere richiesti tramite l’apposito modulo scaricabile da federugby.itNota: per la partita Italia v Nuova Zelanda, in considerazione delle disposizioni delle autorità competenti, i biglietti saranno nominali. Sarà facoltà dell’acquirente cederli ad altro utente successivamente all’acquisto, procedendo al cambio nominativo attraverso la piattaforma TicketOne. A conclusione dell'operazione, sarà necessario stampare la ricevuta del cambio nominativo e conservarla, per mostrarla agli accessi allo Stadio

Italia | 28/06/2024

Nazionale Under 20, sabato l’esordio mondiale con l’Irlanda: ufficiali i 23 in lista gara, si gioca al DHL Stadium di Cape Town

Roma – Mancano ormai circa 48 ore all’esordio dell’Italia al Mondiale Under 20 di prima fascia, il World Rugby U20 Championship in programma per il secondo anno consecutivo in Sudafrica.  Lo staff tecnico degli Azzurrini ha comunicato poco fa la formazione chiamata a scendere in campo sabato pomeriggio al DHL Stadium di Cape Town contro l’Irlanda, ufficializzando il primo XV titolare della competizione: il responsabile tecnico Roberto Santamaria sceglie sette atleti classe 2005 (quattro in campo dal primo minuto, tre dalla panchina) per un complesso che ricalca in larga parte quello protagonista dell’ultimo Sei Nazioni, inserendo però alcune novità interessanti coerentemente col percorso di maturazione complessiva del gruppo. Classica – se rapportata all’ultimo Sei Nazioni - la composizione della linea arretrata, con Mirco Belloni ormai punto fermo ad estremo e il duo Scalabrin-Elettri alle ali. In mezzo al campo la coppia Bozzo-Zanandrea si farà guidare dalla regia di Pucciariello, che tiene saldamente sulle spalle la maglia numero 10. In mediana subito dentro il petrarchino Jimenez, preferito per questa prima uscita all’aquilano Casilio pronto ad accomodarsi tra le riserve. In terza linea nessuna novità, con Capitan Botturi a dettare i ritmi del pacchetto da Numero 8 e i due flanker Bellucci e Zucconi a chiudere il reparto. Linea decisamente verde in seconda, con Midena e Milano a spingere dietro il trio all’ingaggio che conta Gasperini in mezzo, Ascari a destra e Pelliccioli a sinistra. Cinque avanti, un mediano e due trequarti finalizzano nelle sostituzioni la lista dei 23, che coach Santamaria – all’esordio mondiale da capo-allenatore – spiega così: “Sapendo di poterci muovere su un gruppo eterogeno e con parecchi giocatori intercambiabili, le scelte sono e saranno costantemente determinate combinando l’analisi dell’avversario, le condizioni psico-fisiche individuali e quelle più ampie di contesto. Nel caso specifico, conosciamo e rispettiamo al massimo il valore dell’Irlanda, squadra che punta a vincere il Mondiale e che sappiamo non essere la stessa incontrata lo scorso febbraio”. Anche i Verdi hanno infatti cambiato la guida tecnica, sostituendo Richie Murphy (passato sulla panchina di Ulster in URC) con Willie Faloon, ma sono anche altre le variabili attese: “Il match di Cork, perso per un punto ma giocato dai nostri ad altissimo livello, resta nella testa di tutti noi come un bel ricordo, ma certamente non può essere preso a parametro per impostare la gara di sabato, che avrà dinamiche completamente diverse. Noi approcciamo la sfida con umiltà e consapevolezza nella nostra identità di gioco e di gruppo, e se è vero che nel nostro sport ogni partita fa storia a sé, ancor più vero è che un Mondiale è realmente qualcosa a parte, dove ogni minimo errore viene pagato carissimo nel percorso del torneo”.   “L’Irlanda è una squadra veloce, fisica, dura davanti e molto organizzata nella difesa aerea, con giocatori estremamente competenti in tutte le aree del gioco, e tutto questo deve tradursi in una gara per noi da giocare ad uno standard molto elevato, puntando sui nostri elementi di forza e dando la massima attenzione all’aspetto della disciplina. In questo senso il piccolo test svolto ieri con la Francia ci è stato molto utile, starà a noi farlo fruttare ora”. Con il Captain’s Run fissato per il pomeriggio di domani sul medesimo terreno che sabato ospiterà la partita, i giocatori maturandi Zanandrea, Ascari e Milano si sono nel frattempo cimentati anche con l’Esame di Stato presso il Consolato Italiano di Cape Town.  World Rugby ha infine confermato la trasmissione in live streaming, gratuito e in chiaro per tutti gli utenti dei Paesi privi di un broadcaster accreditato (quindi anche l’Italia), sulla propria piattaforma Rugbypass.tv, comunicando le seguenti modalità operative:  Accedi al sito rugbypass.tv o scarica l’applicazione RugbyPassTV da AppStore o PlayStore+ Seleziona “Crea un Account” Fornisci i dati di base richiesti: ora puoi seguire il Mondiale U20 e tutti gli altri contenuti gratuiti di RugbyPass.tv ITALIA U20 v IRLANDA U20 | la formazione annunciata: 15 BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby)14 SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza)13 ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby)12 BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan)11 ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta)10 PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano)9 JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca)8 BOTTURI Jacopo - Capitano (2004, Petrarca Rugby)7 BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)6 ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prato Sesto)5 MILANO Giacomo (2005, U.R. Capitolina)4 MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese)3 ASCARI Davide (Rugby Colorno 1975)2 GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970)1 PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) A disposizione:16 SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze)17 GENTILE Francesco (2004, Mogliano Veneto Rugby)18 PISANI Federico (2004, Verona Rugby)19 REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby)20 CASARTELLI Nelson (2005, Benetton Rugby)21 CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza)22 BRISIGHELLA Simone (2004, Rugby Viadana 1970)23 DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto) World Rugby U20 Championship | giocatori selezionati:ASCARI Davide (Rugby Colorno 1975)BELLONI Luca (2004, Verona Rugby)BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby)BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)BOLOGNINI Nicola (2005, Rugby Rovigo Delta)BOTTURI Jacopo - Capitano (2004, Petrarca Rugby)BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan)BRISIGHELLA Simone (2004, Rugby Viadana 1970)CASARTELLI Nelson (2005, Benetton Rugby)CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza)DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto)ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta)GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970)GENTILE Francesco (2004, Mogliano Veneto Rugby)GRITTI Piero (2005, AS Montferrandaise)IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino)JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca)MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese)MILANO Giacomo (2005, U.R. Capitolina)MIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino)PADOAN Vittorio (2004, Mogliano Veneto Rugby)PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons)PISANI Federico (2004, Verona Rugby)PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano)REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby)SARI Giulio (2005, Oyonnax Rugby)SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza)SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze)ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby)ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prato Sesto) Lo staff della Nazionale Under 20 | WRU20 CHAMPIONSHIP 2024:Responsabile Tecnico: Roberto SANTAMARIAAssistant Coach: Andrea MARCATO Assistant Coach: Alessandro LODITeam Manager: Andrea SACCÀCapo Delegazione: Carlo FESTUCCIAConsulente Tecnico WRU20 Championship: Francesco ASCIONEResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO Fisioterapisti: Lorenzo GAI – Francesco DESTITOVideo Analyst: Dario VALENTE ITALIA U20 - verso il Mondiale22-25 aprile: raduno a Parma18-30 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 (36-5)21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP  Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
 Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
 Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20 (Cape Town Stadium, k.o. 16:30)Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20 (Athlone Stadium, k.o. 19:30)Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 (Danie Craven Stadium, k.o. 16:30) Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 maschile | 27/06/2024

Italrugby, Trulla: “Felice di aver ritrovato il gruppo Azzurro”

Auckland – Prosegue la marcia di avvicinamento della Nazionale Italiana Maschile verso il Summer Tour 2024. Gli Azzurri, attualmente in raduno ad Auckland in Nuova Zelanda, affronteranno ad Apia i padroni di casa di Samoa il prossimo 5 luglio alle 17 locali (6 italiane), primo dei tre Test Match che vedranno l’Italia protagonista a Luglio. Mattinata odierna dedicata all’analisi e riunioni interne andando a studiare il piano di gioco verso il prossimo impegno degli Azzurri. Nel pomeriggio, dopo una giornata soleggiata tipicamente primaverile a cui ha fatto seguito un classica temperatura invernale al calare del sole, l’Italia ha svolto una seduta di allenamento collettivo al Windsor Park di Auckland, casa dell’East Coast Bays Rugby Club. Presente anche Kaine Robertson, ex ala dell’Italrugby con 47 caps e 9 mete in maglia Azzurra, che ha supportato lo staff della Nazionale nella logistica dell’allenamento odierno. Nel gruppo Azzurro nella preparazione verso il Summer Tour è presente anche Jacopo Trulla, trequarti delle Zebre la cui ultima presenza con la maglia dell’Italia risale proprio ai Test Match Estivi di due anni fa: “Sono contento di essere rientrato in Nazionale. Uno dei miei obiettivi – ha dichiarato nell’incontro stampa odierno – è quello di provare a restare nel gruppo e magari scendere in campo”. “Ho trovato una squadra compatta che ha ben chiari gli obiettivi da raggiungere. Affronteremo avversari fisici soprattutto nelle due partite e il Giappone che è sempre una squadra insidiosa. Noi ragioniamo step by step e ci focalizziamo prima sulla prossima partita contro Samoa”. “Ci troviamo nelle migliori condizioni per preparare i prossimi impegni. Abbiamo assorbito al meglio il jet lag e siamo riusciti a lavorare tutti insieme sul campo in breve tempo seguendo i suggerimenti dello staff” ha sottolineato Trulla. Questo il calendario delle partite dell’Italia nel Summer Tour 2024: Samoa v Italia 05.07.24, Apia – ore 17 locali (6 italiane)Tonga v Italia 12.07.24, Nuku’Alofa – ore 15 locali (4 italiane)Giappone v Italia 21.07.24, Sapporo – ore 14.05 locali (7.05 italiane) Piloni Simone FERRARI (Benetton Rugby, 53 caps) Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 41 caps) Marco RICCIONI (Saracens, 26 caps) Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 5 caps) Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 21 caps) Tallonatori Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 22 caps) Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 23 caps) Loris ZARANTONELLO (Castres, esordiente) Seconde Linee Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 41 caps) Edoardo IACHIZZI (Benetton Rugby, 6 caps) Federico RUZZA (Benetton Rugby, 54 caps) Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 7 caps) Terze Linee Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 19 caps) Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 2 caps) Michele LAMARO (Benetton Rugby, 38 caps)  Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 55 caps) David ODIASE (Oyonnax, esordiente) Ross VINTCENT (Exeter, 4 caps) Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 21 caps) Mediani di Mischia Alessandro GARBISI (Benetton Rugby 8 caps) Martin PAGE-RELO (Lione, 8 caps) Stephen VARNEY (Gloucester, 29 caps) Mediani di Apertura Paolo GARBISI (Tolone, 36 caps) Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 9 caps) Centri Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 35 caps) Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 17 caps) Francois MEY (Clermont, esordiente) Marco ZANON (Benetton Rugby, 14 caps) Ali/Estremi Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 19 caps) Matt GALLAGHER (Bath Rugby, esordiente) Monty IOANE (Lione 30 caps) Louis LYNAGH (Harlequins, 2 caps) Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 8 caps)

Italia | 27/06/2024

Nazionale Under 20, a Cape Town allenamento congiunto con la Francia Campione del Mondo, giovedì l’annuncio del XV anti-Irlanda

Roma – Dopo il lungo trasferimento da Venezia a Cape Town con scalo a Dubai, svoltosi tra domenica e lunedì scorsi, la Nazionale U20 di Roberto Santamaria è entrata pienamente nel clima del World Rugby U20 Championship disputando nel pomeriggio odierno una intensa sessione di allenamento con i pari età della Francia, Campione del Mondo in carica. I Transalpini, che condividono come già nell’edizione 2023 lo stesso hotel degli Azzurrini, hanno “ospitato” Capitan Botturi e compagni presso gli impianti del Gardens Rugby FC, messi loro a disposizione dal Comitato Organizzatore per tutta la durata della competizione iridata: due ore di lavoro sia per reparti che come collettivo, con tanto di match a gestione controllata, hanno fornito indicazioni importanti in vista dell’esordio dell’Italia nel Torneo, a calendario sabato 29 giugno contro l’Irlanda. Un bel test fisico e tecnico/tattico con l’obiettivo di rimettere nelle gambe dei ragazzi minuti di gioco vero, oltre che di provare alcune delle soluzioni in fase di valutazione da parte dello staff per affrontare il confronto di apertura della Pool B, con kick-off fissato alle 16:30 in contemporanea a quello tra Australia e Georgia. Domani, giovedì 26 giugno, l’annuncio della formazione è previsto per metà pomeriggio, a 48 ore dal match: nel frattempo tutti i Capitani delle dodici squadre hanno posato sul tetto del Cape Town Stadium per lo scatto collettivo che tradizionalmente dà il via ufficiale al Mondiale.  World Rugby ha confermato la trasmissione in live streaming, gratuito e in chiaro per tutti gli utenti dei Paesi privi di un broadcaster accreditato (quindi anche l’Italia), sulla propria piattaforma Rugbypass.tv, comunicando le seguenti modalità operative: Visita il sito rugbypass.tv o scarica l’applicazione RugbyPassTV da AppStore o PlayStore+ Seleziona “Crea un Account” Fornisci i dati di base richiesti per seguire il Mondiale U20 e tutti gli altri contenuti gratuiti di RugbyPass.tv World Rugby U20 Championship | giocatori selezionati: ASCARI Davide (Rugby Colorno 1975) BELLONI Luca (2004, Verona Rugby) BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby) BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)BOLOGNINI Nicola (2005, Rugby Rovigo Delta) BOTTURI Jacopo - Capitano (2004, Petrarca Rugby) BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) BRISIGHELLA Simone (2004, Rugby Viadana 1970) CASARTELLI Nelson (2005, Benetton Rugby) CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto) ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta) GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970) GENTILE Francesco (2004, Mogliano Veneto Rugby) GRITTI Piero (2005, AS Montferrandaise)IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino) JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca) MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese) MILANO Giacomo (2005, U.R. Capitolina) MIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino) PADOAN Vittorio (2004, Mogliano Veneto Rugby) PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) PISANI Federico (2004, Verona Rugby) PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano) REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby) SARI Giulio (2005, Oyonnax Rugby) SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze) ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby) ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prato Sesto) Lo staff della Nazionale Under 20 | WRU20 CHAMPIONSHIP 2024:Responsabile Tecnico: Roberto SANTAMARIAAssistant Coach: Andrea MARCATO Assistant Coach: Alessandro LODITeam Manager: Andrea SACCÀCapo Delegazione: Carlo FESTUCCIAConsulente Tecnico WRU20 Championship: Francesco ASCIONEResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO Fisioterapisti: Lorenzo GAI – Francesco DESTITOVideo Analyst: Dario VALENTE ITALIA U20 - verso il Mondiale 22-25 aprile: raduno a Parma18-30 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 (36-5)21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP  Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20 (Cape Town Stadium, k.o. 16:30)Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20 (Athlone Stadium, k.o. 19:30)Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 (Danie Craven Stadium, k.o. 16:30) Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 maschile | 26/06/2024

Italrugby, Riccioni: “Affronteremo avversari insidiosi nel Summer Tour”

Auckland (Nuova Zelanda) – Primo giorno di allenamento sul campo per la Nazionale Italiana Rugby Maschile che prosegue la preparazione a Auckland verso il primo Test Match del Summer Tour 2024 in calendario contro Samoa ad Apia il 5 luglio alle 17 locali (le 6 italiane). Mattinata dedicata a lavoro in palestra con i reparti di Avanti e Trequarti divisi in palestra. Nel primo pomeriggio – dopo una riunione collettiva – il gruppo Azzurro si è spostato verso il St. Peter’s College di Auckland per una prima seduta di lavoro collettivo su campo in una giornata soleggiata con vento freddo. Unico assente Ange Capuozzo, attualmente impegnato con il suo club che sarà protagonista nella finale di TOP14. Dopo il raduno nel “suo” Abruzzo, Marco Riccioni è pronto per iniziare il Summer Tour con la maglia della Nazionale: “E’ sempre un onore e un piacere fare parte di questo gruppo. Ho vissuto tanti “rientri” nei raduni per via di alcuni infortuni che mi hanno tenuto lontano dai campi”. “La preparazione verso le prossime partite prosegue al meglio. Troveremo avversari insidiosi. Le prime due partite, contro Samoa e Tonga, saranno contro squadre molto fisiche che proveranno a spingere su questo fattore per metterci in difficoltà. Il Giappone credo che imposterà la partita più sul piano tattico. Noi dovremo farci trovare pronti in ogni situazione” Sulla competizione interna aumentata: “In squadra ci sono tanti giocatori di alto livello. In passato forse avrei sofferto la competitività. Adesso invece la vivo molto bene. Chiunque parte dal primo minuto è perché lo ha meritato, quindi giustissimo. Avere giocatori di qualità in squadra è un bene per tutti” ha sottolineato Riccioni. Questo il calendario delle partite dell’Italia nel Summer Tour 2024: Samoa v Italia 05.07.24, Apia – ore 17 locali (6 italiane)Tonga v Italia 12.07.24, Nuku’Alofa – ore 15 locali (4 italiane)Giappone v Italia 21.07.24, Sapporo – ore 14.05 locali (7.05 italiane) Piloni Simone FERRARI (Benetton Rugby, 53 caps) Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 41 caps) Marco RICCIONI (Saracens, 26 caps) Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 5 caps) Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 21 caps) Tallonatori Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 22 caps) Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 23 caps) Loris ZARANTONELLO (Castres, esordiente) Seconde Linee Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 41 caps) Edoardo IACHIZZI (Benetton Rugby, 6 caps) Federico RUZZA (Benetton Rugby, 54 caps) Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 7 caps) Terze Linee Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 19 caps) Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 2 caps) Michele LAMARO (Benetton Rugby, 38 caps)  Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 55 caps) David ODIASE (Oyonnax, esordiente) Ross VINTCENT (Exeter, 4 caps) Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 21 caps) Mediani di Mischia Alessandro GARBISI (Benetton Rugby 8 caps) Martin PAGE-RELO (Lione, 8 caps) Stephen VARNEY (Gloucester, 29 caps) Mediani di Apertura Paolo GARBISI (Tolone, 36 caps) Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 9 caps) Centri Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 35 caps) Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 17 caps) Francois MEY (Clermont, esordiente) Marco ZANON (Benetton Rugby, 14 caps) Ali/Estremi Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 19 caps) Matt GALLAGHER (Bath Rugby, esordiente) Monty IOANE (Lione 30 caps) Louis LYNAGH (Harlequins, 2 caps) Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 8 caps)

Italia | 26/06/2024