©2023 Federazione Italiana Rugby

Italia U20: le statistiche e i migliori giocatori dopo le prime 3 giornate del Sei Nazioni 2024

Il Sei Nazioni U20 2024 è arrivato al giro di boa, con l’Inghilterra in testa alla classifica con 15 punti e l’Irlanda che segue immediatamente a 14. L’Italia Under 20 è al momento quarta a pari punti col Galles (5) e dietro alla Francia 8. All’ultimo posto c’è la Scozia, ferma a quota 1. In queste prime 3 giornate, l’Italia ha segnato 56 punti, subendone 79, portando a casa una vittoria e due sconfitte (di cui una col bonus difensivo) per un totale di 5 punti, che la tengono pienamente in corsa per il podio. La fase difensiva Nelle prime 3 partite l’Italia Under 20 ha messo a segno ben 421 placcaggi (dietro solamente al Galles) con una percentuale di riuscita dell’84,88%. A livello individuale, Luca Bellucci è il primo degli Azzurrini e il secondo miglior placcatore del torneo con 42 placcaggi, dietro solo al gallese Lucas de La Rua. In totale, ci sono 3 italiani tra i primi 10: al quarto posto c’è Jacopo Botturi con 37, al settimo Piero Gritti con 35. Bellucci si è distinto anche per delle ottime prestazioni nel breakdown: è il primo per numero di interventi nel punto d’incontro in fase difensiva (38) e il secondo per turnover, con 4. Ottimo lavoro in ruck anche da parte di Gritti e Siciliano, con 3 turnover a testa. A livello collettivo, l’Italia è la miglior squadra del torneo per palloni recuperati nel breakdown, 16. In attacco Dopo una prima partita difficile contro l’Inghilterra, l’attacco degli Azzurrini ha ritrovato verve e lucidità, mettendo a segno 22 punti nella sconfitta contro l’Irlanda e 23 nello storico successo contro la Francia. Marco Scalabrin è nel quintetto dei migliori marcatori del Torneo finora, con 3 mete realizzate, insieme a Pollock, Castro, Sheahan e Douglas. L’ala dei Rangers Vicenza è anche il miglior giocatore assoluto per linebreaks realizzati, ben 9, oltre ad essere il secondo – dietro al francese Mousques – per metri guadagnati: 213,8. Nella stessa graduatoria ci sono Mirko Belloni, al quarto posto con 195,8, e Lorenzo Elettri, nono con 171,3. L’Italia è la seconda squadra del Sei Nazioni Under 20 per offload riusciti: 17. Nella classifica individuale ci sono 3 azzurri a pari merito al secondo posto: Casilio, Scalabrin e Zanandrea, tutti con 3 offload a testa. In rimessa laterale, Piero Gritti è terzo per numero di touche conquistate, 16, dietro l’inglese Carnduff e l’irlandese O’Connell. La percentuale di mischie vinte è stata invece abbassata di molto dalle difficoltà della prima partita contro l'Inghilterra, poi gli Azzurrini si sono ampiamente riscattati contro Irlanda e Francia: nel complesso, l'Italia Under 20 è quinta con il 78,57%, ma le dovesse confermare le prestazioni delle ultime due partite potrà sicuramente risalire.

Italia U20 | 05/03/2024

Italia U20, Piero Gritti: “Non guardiamo la classifica. Con la Scozia dobbiamo confermarci”

L’Italia Under 20 viaggia sulle ali dell’entusiasmo, dopo la storica vittoria di Beziers contro la Francia: la squadra di Brunello è cresciuta partita dopo partita, riscattando l’inizio difficile contro l’Inghilterra con una grande prestazione in Irlanda, dove la vittoria è sfuggita di un punto, per poi battere la Francia e rimettersi definitivamente in carreggiata. Venerdì a Monigo arriva la Scozia, un match che sulla carta vedrebbe gli Azzurrini più quotati, ma Piero Gritti – seconda/terza linea dell’Italia U20 e del Clermont – ci tiene a mantenere i piedi per terra: “Siamo al Sei Nazioni, è difficile parlare di favoriti a questo livello. Sono tutte partite combattute e lo saranno anche contro Scozia e Galles, due formazioni storiche e molto competitive. Non c’è una partita più facile delle altre, e noi dopo le partite con Irlanda e Francia dobbiamo confermarci”. Piero, un bilancio di queste prime tre partite? “Abbiamo fatto un cammino in crescendo. Secondo me siamo andati sotto di testa con l’Inghilterra, mentre nelle due partite successive siamo stati più lucidi. Poi comunque quella contro gli inglesi è stata la prima partita ufficiale che giocavamo insieme, come gruppo, e la terza in tutto considerando le due amichevoli precedenti, quindi dovevamo ancora prendere confidenza. Poi con l’Irlanda abbiamo fatto una buona prestazione, forse siamo stati sfortunati alla fine, e con la Francia abbiamo conquistato la vittoria”. In questo Torneo ti stai imponendo sia in rimessa laterale che nel breakdown. Come sta andando? “Sicuramente la rimessa laterale è un punto di forza, ma personalmente punto a migliorarmi ovunque, sia in difesa che in attacco e nel breakdown, che finora mi sta riuscendo bene, ma è un aspetto su cui devo ancora lavorare molto per correggere delle cose. In queste due partite spero di poterlo fare”. Si parla in gruppo di classifica e obiettivi o lavorate partita dopo partita senza pensare troppo lontano? “Lavoriamo partita dopo partita, con l’obiettivo di confermare le nostre prestazioni. Contro la Francia siamo riusciti a fare una buona prestazione, confermando quello che avevamo fatto in precedenza con l’Irlanda. Contro la Scozia sarà ancora più difficile, perché dovremo confermare due prestazioni di questo livello. Dobbiamo alzare sempre di più l’asticella. La Scozia farà di tutto per metterci in difficoltà, sarà una partita tosta”. Dove si vince Italia-Scozia? “Le fasi statiche faranno la differenza. Dobbiamo confermarci in mischia e contemporaneamente migliorarci in rimessa laterale, dove siamo stati altalenanti. La forza della nostra mischia sta innanzitutto nella forza delle nostre prime linee, tutte altamente competitive: da chi parte titolare a chi è in panchina e anche chi resta fuori. Alla prima partita l’Inghilterra ci ha messi in difficoltà, ma abbiamo lavorato duro, insieme, per migliorarci e capire cosa dovevamo cambiare, e questo ha fatto la differenza. In rimessa laterale dobbiamo migliorare la gestione, contro la Francia abbiamo fatto tanti errori tecnici, molte touche le abbiamo perse da soli, e su questo bisogna lavorare”. Com’è stato trasferirsi a Clermont così giovane? “All’inizio è stata dura. Avevo sempre vissuto a Treviso, con i miei amici, la mia famiglia, i miei punti di riferimento. È stato un cambiamento importante: vivere da solo, lontano dalla famiglia, imparare una nuova lingua, è stato un po’ difficile. Poi però ci si abitua a tutto. Sono felicissimo di vivere questa esperienza, alla fine sono qui per giocare a rugby, che è la cosa più bella. Chiaramente anche l’Università è importante, sto studiando giurisprudenza”.

Italia U20 | 05/03/2024

Nazionale Femminile U20, le convocate per il raduno di Roma dall’8 al 10 marzo

Il responsabile tecnico della Nazionale Italiana U20 Femminile di Rugby, Diego Saccà, ha diramato la lista delle atlete che prenderanno parte al raduno che si terrà a Roma dall'8 al 10 marzo. Durante il raduno, in cui le atlete avranno modo di ritrovarsi e di allenarsi insieme, è previsto un allenamento congiunto con il club seniores svizzero delle Mermigans Nyon, che si terrà il 9 marzo dalle 9 alle 12. Al termine dell'allenamento congiunto, le Azzurrine raggiungeranno lo Stadio Olimpico, dove assisteranno alla sfida del Guinness Men's Six Nations tra Italia e Scozia. Qui di seguito la lista delle atlete:Ilaria ALONZI (US Roma Rugby)Martina BUSANA (Villorba Rugby)Erika CAMPIGOTTO (Benetton Rugby Treviso)Anna CARNEVALI (Rugby Colorno)Sofia CATELLANI (Rugby Colorno)Elisa CECATI (Volvera Rugby)Francesca CELLI (Benetton Rugby Treviso)Chiara CHELI (Rugby Colorno)Giada CORRADINI (Rugby Colorno)Elettra COSTANTINI (Valsugana Rugby Padova)Alessia DELLA SALA (Rebels Rugby VI Est)Gaia DOSI (Rugby Colorno)Elena ERRICHIELLO (Unione Rugby Capitolina)Silvia FENT (Benetton Rugby Treviso)Alice FORTUNA (Rebels Rugby VI Est)Rubina Emma GRASSI (RC Toulon)Mascia JELIC (Rugby Colorno)Antonella MAIONE (Neapolis Campania Felix)Lucie Jeannie MOIOLI (I Centurioni Rugby)Sara NEGRONI (Unione Rugby Capitolina)Aregash PELLIZON (Benetton Rugby Treviso)Mihaela PIRPILIU (Rugby Calvisano)Elena PROSPEROCOCCO (Rugby Colorno)Matilde ROMERSA (Rugby Calvisano)Luna Agatha SACCHI (Cus Torino)Desiree SPINELLI (I Puma Bisenzio)Ilaria TOMBOLATO (Volvera Rugby)Margherita TONELLOTTO (Valsugana Rugby Padova)Alice VISMAN (Valsugana Rugby Padova)Vittoria ZANETTE (Villorba Rugby)ATLETE INVITATE: Martina FARINA (Unione Rugby Capitolina)Sara D'ANDREA (Lupi Frascati)Lavinia TONNA (Lupi Frascati)

Italia U20 | 04/03/2024

Sei Nazioni Under 20, sono 27 gli Azzurrini convocati in vista del match di Treviso contro la Scozia

Photo by Pedro Salado/Federugby via Getty Images Raduno a Treviso da sabato 2 marzo, Stadio Monigo verso il sold-out per il match con gli Highlanders Roma – Sono 27 gli atleti convocati dallo staff tecnico della Nazionale Under 20 in vista del quarto turno del Sei Nazioni, in programma venerdì 8 marzo in uno Stadio Comunale di Monigo che si avvia verso il sold-out (disponibili ancora gli ultimi biglietti limitatamente ad alcuni settori). Dopo lo storico successo di venerdì scorso in terra francese, con i Bluets Campioni del Mondo battuti per 23 a 20 sul terreno del Raoul-Barrière di Béziers davanti a 16 mila spettatori, gli Azzurrini rientrano in clima-Torneo preparando la sfida alla Scozia, in quello che sarà il secondo e ultimo impegno casalingo nella competizione. “La soddisfazione enorme per quanto fatto in Francia resta, ma è ormai archiviata tra le altre che questa Nazionale ci sta regalando ormai da qualche anno”, commenta Roberto Santamaria, allenatore del reparto, quello degli avanti, che partita dopo partita va imponendosi anche per la stampa estera come il più performante di questa edizione. “Come per tutti gli altri avversari fin qui affrontati, la regola rimane la stessa: si parte dall’umiltà, dalla consapevolezza che ogni gara fa storia a sé, che diritti acquisiti non ce ne sono e che nessuno, tanto meno una squadra ruvida e orgogliosa come la Scozia, è disposto a regalarci nulla. Abbiamo un obiettivo, quello di migliorarci rispetto all’anno scorso, e su quello dobbiamo focalizzare il nostro lavoro, altri discorsi non ci interessano”. Resta indiscutibile la crescita complessiva del gruppo, un elemento che era stato messo tra i target alla vigilia di questo Sei Nazioni: “Poter condividere tanto tempo assieme, mettendoci alla prova con continuità in allenamento e in partita, per l’Italia è particolarmente importante, calcolando il background rispetto a quello delle altre squadre proprio il tempo è per noi il vero valore aggiunto nella costruzione del nostro progetto. La progressione a partire dal match iniziale con l’Inghilterra è sotto gli occhi di tutti, e già in Irlanda se ne sono visti i frutti, poi maturati in Francia con quello che è successo”. “Se devo sottolineare due aspetti particolarmente soddisfacenti per me come allenatore del reparto, direi sicuramente la mischia chiusa e la difesa da drive”, conclude Santamaria. “In rimessa laterale c’è ancora un po’ di strada da fare ma indubbiamente anche lì stiamo migliorando molto, però su tutto direi che la cosa che a noi dello staff fa più piacere è la solidità del collettivo, l’intercambiabilità tra i giocatori che non fa scendere il livello né tecnico, né attitudinale quando decidiamo per i cambi. È un gruppo unitissimo, fuori e dentro il campo, e lo stesso posso dire al 100% parlando dello staff: insomma, si è creata una bella alchimia, e tutti vogliamo proseguire uniti affrontando Scozia e Galles con il massimo rispetto, ma anche con la massima determinazione a provare a vincere entrambe le partite”.   La squadra si ritroverà per l’inizio del raduno sabato 2 marzo alle ore 14:00, presso il consueto quartier generale del BW Titian Inn di Silea. Tutto al centro La Ghirada il programma di lavoro tra campo e palestra, che come ormai di prassi comprende almeno una sessione congiunta con la Benetton Rugby, uno degli elementi – come ci tiene a sottolineare il capo-allenatore Massimo Brunello – che più positivamente stanno contribuendo alle prestazioni del team. “Confermo pienamente, il lavoro che stiamo facendo con la Benetton è per noi preziosissimo, allena i ragazzi ad una reattività che senza un avversario di questo livello è impossibile replicare. Ci tengo davvero tanto a ringraziare la dirigenza del Club, Marco Bortolami, il suo staff e tutta la squadra per come ci hanno accolti fin da subito, per la disponibilità totale che continuano a dimostrarci, adattando le sedute sulle nostre esigenze: non è affatto scontato, e ci fa sentire davvero parte di un unico progetto condiviso, impegnarci per la crescita del rugby italiano” Mercoledì 6 marzo lo staff tecnico renderà nota la lista definitiva dei 26 atleti chiamati a proseguire il raduno verso la gara con la Scozia, mentre è prevista per sabato 9 marzo la convocazione per il successivo impegno del 15 con il Galles a Cardiff, per l’ultima giornata del Torneo 2024. SEI NAZIONI U20 2024 | giocatori selezionati quarto turno: ASCARI Davide (2004, Rugby Colorno 1975) | prima lineaBELLONI Mirko (2004, Verona Rugby) | alaBELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic) | terza lineaBINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta) | alaBOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby) | terza linea - CAPITANOBOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) | centroCASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) | mediano di mischiaDE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto FC) | centroELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta) | centro/alaFUSARI Ferdinando (2004, Rugby Roma Olimpic) | centroGALLORINI Marcos (2004, Mogliano Veneto Rugby) | prima lineaGASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970) | prima lineGRITTI Piero (2005, ASM Clérmont Auvergne) | seconda linea/terza lineaIMBERTI Francesco (2004, CUS Torino) | estremoJIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca) | mediano di mischiaMIDENA Mattia (2005, Rugby Paese) | seconda lineaMILANO Giacomo (2005, UR Capitolina) | terza lineaMIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino) | seconda lineaPADOAN Vittorio (2004, Casale Rugby) | prima lineaPELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) | prima lineaPISANI Federico (2004, Verona Rugby) | prima lineaPUCCIARELLO Martino (2004, CUS Milano Rugby) | mediano di aperturaREDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby) | seconda lineaSCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) | alaSICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze) | prima lineaZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby) | centroZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prati Sesto) | terza linea SIX NATIONS U20 2024 | calendario Italia (ora locale Italia) 02.02.2024 - ore 20:15 ITALIA U20 v INGHILTERRA U20 11-36 09.02.2024 - ore 20:15 IRLANDA U20 v ITALIA U20 23-22 23.02.2024 - ore 21:00 FRANCIA U20 v ITALIA U20 20-23 08.03.2024 - ore 20:15ITALIA U20 v SCOZIA U20 15.03.2024 - ore 20:30 GALLES U20 v ITALIA U20 Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Commissario Tecnico: Massimo BRUNELLO Tecnico Avanti: Roberto SANTAMARIA Tecnico Trequarti: Mattia DOLCETTOTeam Manager: Andrea SACCÀResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAIVideo Analyst: Dario VALENTE

Italia U20 | 29/02/2024

Sei Nazioni Under 20, le voci Azzurre dopo l’impresa di Béziers

Béziers – Attorno lo stadio è ammutolito, in campo la festa è solo Azzurra, e mentre i francesi escono a testa bassa, le voci dell’Italia Under 20 nuovamente protagonista della storia assumono un significato ancora più pieno. Jacopo Botturi, Capitano Italia U20: “Partita durissima, ma noi abbiamo lavorato tanto duro per tutta la settimana proprio per prepararci a quello che sapevamo aspettarci. Davanti li abbiamo dominati, in chiusa, sui drive, abbiamo fatto quello che dovevamo fare e alla fine il risultato ci ha dato ragione. Di sicuro dobbiamo sistemare delle cose in rimessa laterale, ma cosa vuoi dire dopo un match così, abbiamo vinto e da Capitano non posso che essere orgoglioso al 100% di tutti i ragazzi”. Marcos Gallorini, pilone destro e Player of the Match: “Lì davanti è stata durissima, però in settimana li avevamo studiati in ogni singolo dettaglio, sapevamo cosa dovevamo fare e ci siamo portati a casa la chiave del match. Questo dimostra che anche la mischia, che può sembrare una cosa barbara, di sola forza bruta, in realtà quando funziona è frutto di tanto lavoro, tecnico e di strategia, è bellissima la mischia! Avere 15 mila persone tutte contro ci ha gasato tanto, ci siamo stretti uno con l’altro per tutta la partita, eravamo noi da soli contro tutti e anche questo è stato bellissimo”.  Massimo Brunello, responsabile tecnico Nazionale U20: “Emozioni indescrivibili, ci siamo andati vicini tante volte, ma alla fine ci sfuggiva sempre, come l’anno scorso. I ragazzi sono stati eccezionali, fantastici, anche quando siamo andati sotto nel punteggio per la prima volta a metà del secondo tempo non hanno mai mollato, ci credevamo tanto e alla fine ce la siamo presa, meritatamente”. “Ci tengo a fare un plauso special allo staff, a quello attuale e a chi ne ha fatto parte negli ultimi quattro anni. Un gruppo di lavoro vero, di professionisti veri e di uomini veri, con un’armonia che ci consente di tirare fuori il massimo da ognuno dei nostri giocatori. Le vittorie contro Inghilterra, Sudafrica, adesso la Francia hanno un valore enorme per il nostro movimento, ci tengo a sottolinearlo perché quello italiano è un movimento più piccolo rispetto a quelli con cui si confronta, ma è un movimento che lavora bene, credendo nella passione italiana sono convinto che possiamo aspirare a grandi risultati”. “Tornando al match, giocare di fronte a 15 mila persone è qualcosa di assolutamente anomalo per questi ragazzi, impensabile per noi in Italia a questa età, eppure sono stati in grado di gestire una pressione che era davvero enorme, in un ambiente come lo stadio di Béziers che è notoriamente uno dei più caldi di Francia. Volendo scendere nel dettaglio tecnico, non abbiamo fatto la partita perfetta, errori ne abbiamo fatti in più situazioni di gioco, soprattutto in difesa dove siamo stati meno reattivi del solito. Anche in attacco potevamo fare meglio, non abbiamo tenuto lo stesso livello visto contro l’Irlanda ma quando sei così tanto superiore davanti le partite le vinci anche con la testa, usando bene il piede, sfruttando i momenti-chiave della partita”.  “In un Sei Nazioni ogni partita ha dentro di sé tante partite, il processo di adattamento dei nostri giocatori a questo livello è evidente, e questa è la soddisfazione più bella in questo momento, al di là di una vittoria che comunque è storica per il rugby italiano. Ora ci prepariamo per Scozia e Galles, abbiamo affrontato le tre più forti, il nostro obiettivo è proseguire nella nostra crescita, un passo alla volta vogliamo consolidare il nostro percorso”. SIX NATIONS U20 2024 | calendario Italia (ora locale Italia) 02.02.2024 - ore 20:15 ITALIA U20 v INGHILTERRA U20 11-3609.02.2024 - ore 20:15 IRLANDA U20 v ITALIA U20 23-2223.02.2024 - ore 21:00 FRANCIA U20 v ITALIA U20 20-23 08.03.2024 - ore 20:15ITALIA U20 v SCOZIA U20 15.03.2024 - ore 20:30 GALLES U20 v ITALIA U20 Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Commissario Tecnico: Massimo BRUNELLO Tecnico Avanti: Roberto SANTAMARIA Tecnico Trequarti: Mattia DOLCETTOTeam Manager: Andrea SACCÀResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAIVideo Analyst:Dario VALENTE

Italia U20 | 24/02/2024

Sei Nazioni U20: una strepitosa Italia batte la Francia a Beziers

L'Italia Under 20 conquista la prima storica vittoria contro la Francia, campione del mondo in carica, in una partita ufficiale: a Beziers gli Azzurrini (oggi in maglia bianca) si impongono 23-20 dopo un match tiratissimo, deciso dalle mete di Botturi, Casilio e Scalabrin, ma soprattutto da una mischia strepitosa che per 80 minuti ha messo in crisi il pacchetto francese. Una partita di grandissima intensità da parte dell'Italia, brava a difendere contro una Francia che ha giocato tutti i palloni senza mai calciare proprio per provare a mettere in difficoltà la squadra di Brunello, che non ha mai mollato: nemmeno a tempo scaduto, durante l'ultimo disperato assalto francese. La cronaca di Francia-Italia Under 20 L'Italia parte bene: la prima azione comincia con un placcaggio rotto dal solito Scalabrin, poi è bravo Zanandrea a trovare due volte lo spazio per avanzare. La Francia commette due falli di fila: l'Italia rinuncia ai pali e prima va in rimessa laterale, entrando nei 22, poi chiama addirittura mischia ai 5 metri. La squadra di Brunello avanza nettamente, poi Casilio raccoglie il pallone e con una grande accelerazione vola in bandierina. La Francia risponde con Cotarmanac'h dalla piazzola: 5-3 Italia. Dopo il primo botta e risposta la battaglia si sposta in mezzo al campo, con gli avanti che da una parte e all'altra provano a prendere il sopravvento. Al 16' un bel turnover guadagnato da Gasperini e Bellucci frutta un'importante mischia nella metà campo francese: ancora una volta la prima linea italiana avanza, guadagna un altro calcio di punizione e consente a Pucciariello di andare per i pali per l'8-3. La Francia prova ad imporsi fisicamente in mezzo al campo, poi al 20' con un flash trova la meta del pareggio: Brau-Boirie trova un buco sul lato destro, crea la superiorità numerica e serve Zamora che schiaccia per l'8-8, con Cotarmanac'h che non trasforma. Gli Azzurrini tornano subito a mettere pressione alla Francia: Zamora libera con difficoltà appena fuori dai 22, l'Italia avanza con una gran carica di Gritti, poi Casilio allarga una prima volta su Scalabrin che batte due avversari prima di essere fermato. Altra carica di Siciliano, poi il pallone torna a Scalabrin che rompe il placcaggio di Granell e schiaccia in bandierina: Pucciariello non trova i pali e l'Italia resta a +5. Nel finale la Francia ha un'ultima occasione: è ancora un avanzamento di Brau-Boirie a dare il via all'azione, Aouad avanza e poi Granell prova a farsi spazio a 5 metri dall'area di meta. L'ala francese viene però "impacchettata" dalla difesa italiana, che conquista il turnover e chiude il primo tempo in vantaggio 13-8. A inizio ripresa un errore in ricezione di Mezou concede la prima mischia del secondo tempo all'Italia, che non se lo fa ripetere due volte e guadagna un altro calcio di punizione nonostante gli ingressi di Mistrulli e Akrab. Pucciariello mette dentro i primi punti del secondo tempo: 16-8. La Francia reagisce con un'altra accelerazione bruciante: gran giocata di Taccola che apre la difesa azzurra e serve Granell, che con uno scatto da centometrista vola in meta. Cotarmanac'h non trasforma e l'Italia rimane davanti 16-13. Al termine dell'azione viene anche ammonito Nicola Bozzo per un placcaggio senza palla. Con l'uomo in meno l'Italia soffre, in particolare sul lato destro dove Granell continua a rendersi pericoloso con le sue accelerazioni: la difesa però tiene benissimo e nei 10 minuti successivi non concede punti ai padroni di casa, nonostante alcuni break pericolosi di Biasotto e Granell. I Bleus però continuano a spingere e al 62' passano con l'imbucata di Brau-Boirie dopo 3 minuti di assalto. Nel momento più difficile l'Italia si ancora alla mischia ordinata, con i neo-entrati Pelliccioni e Ascari che proseguono il lavoro di Pisani e Gallorini. La squadra di Brunello torna in attacco: break strepitoso di Belloni, poi Botturi va oltre ma viene tenuto alto. C'era il vantaggio, l'Italia chiama mischia e continua a spingere. Al 70', dopo l'ennesimo fallo in mischia, arriva il richiamo ufficiale per la Francia: l'Italia insiste ancora e un minuto dopo arriva in fondo con il pacchetto. È capitan Botturi a schiacciare per il sorpasso, con Pucciariello ad allungare per il 23-20. I padroni di casa si gettano all'assalto, rinunciano ai pali per il possibile pareggio e vanno in rimessa laterale ai 5 metri. Gli Azzurrini attendono a terra, la Francia avanza con la maul ma Elettri mette le mani sul pallone e lo tiene alto oltre la linea. Gli assalti della Francia sbattono su un'ottima difesa italiana, ma a un minuto dalla fine i padroni di casa conquistano un tenuto a metà campo che li riporta in attacco a tempo scaduto. Akrab però sbaglia la rimessa laterale, e l'arbitro non può far altro che fischiare la fine di un match storico: per la prima volta l'Italia Under 20 batte la Francia. A Beziers finisce 23-20. Beziers, Stade Raoul Barriere, 23 febbraio 2024Six Nations U20 – III GiornataFrancia U20 v Italia U20 20-23 (8-13)Marcatori: p.t. 5’ m. Casilio (0-5); 10’ cp. Cotarmanac’h (3-5); 18’ cp. Pucciariello (3-8); 20’ m. Zamora (8-8); 24’ m. Scalabrin (8-13). S.t. 2’ cp. Pucciariello (8-16); 4’ m. Granell (13-16); 21’ m. Brau Boirie tr. Cotarmanac’h (20-16); 30’ st. m. Botturi tr. Pucciariello (20-23)Italia U20: Belloni; Scalabrin, Zanandrea (32’ st. De Villiers), Bozzo, Elettri; Pucciariello, Casilio (35’ st. Jimenez); Botturi (Cap.), Bellucci, Zucconi; Gritti, Mirenzi (5’ st. Milano); Gallorini (23’ st. Ascari), Siciliano (17 st. Gasperini), Pisani (23’ st.Pelliccioli)all. Massimo BrunelloFrancia U20: Mousques; Biasotto, Brau-Boirie, Taccola, Granell (27’ st. Cowie); Cotarmanac’h, Zamora (15’ st. Souverbie); Perrin (29 st. Traversier), Tolofua, Zinzen; Corso, Mezou (Cap.); Aouad (27 st. Duchene), Couly (1’st Akrab), Julien (1’st. Mistrulli; 30’st. Julien)all: Sebastien Calvetarb: Ian Kenny (SRU)gdl: Adam Leal (RFU); Anthony Woodthorpe (RFU)TMO: Andrew McMenemy (SRU)Cartellini: 5’ st. Bozzo (ITA)Calciatori: Pucciariello (3/5); Cotarmanac’h (2/4)Player of the match: Marcos Gallorini (Ita)Note: serata fresca, 18000 spettatori

Italia U20 | 23/02/2024

Sei Nazioni U20 2024: la presentazione di Francia-Italia

Dopo la sfida con l’Irlanda, detentrice del Sei Nazioni Under 20, l’Italia è chiamata ad un’altra prova di altissima difficoltà: la Francia campione del mondo in carica. A Beziers gli Azzurrini scendono in campo per la terza giornata del Sei Nazioni Under 20: calcio d’inizio venerdì 23 alle ore 21, diretta Sky Sport Arena e NOW. Come arriva la Francia Under 20 I campioni del mondo sono al terzo posto in classifica con 7 punti non possono più sbagliare, dopo aver perso la sfida-spareggio contro l’Irlanda nella prima giornata. Contro la Scozia, nella seconda giornata, i Bleus hanno dominato il primo tempo chiudendolo in vantaggio per 26-0 salvo poi concedere troppo agli avversari nella ripresa, permettendo loro di ritornare sotto pur vincendo comunque 29-14. Questa prima parte di Sei Nazioni Under 20 in chiaroscuro è dovuta anche alle rotazioni alla quale è stato costretto il tecnico francese Calvet, tra infortuni e sovrapposizioni con Pro D2 e Top 14. La Francia resta una squadra fortissima, ma forse meno impenetrabile degli altri anni, e l’Italia dovrà cercare di approfittarne. Come arriva l’Italia Under 20 Anche gli Azzurrini hanno iniziato il Torneo tra alti e bassi: l’ottima prestazione contro l’Irlanda, con una vittoria sfiorata contro i detentori del Grande Slam, ha fatto da contraltare al deludente esordio contro l’Inghilterra. A livello di formazione e di gioco Brunello sta continuando sulla strada tracciata fin dall’inizio, dando piena fiducia ai sui ragazzi: l’impegno di Beziers sarà durissimo, ma rappresenterà anche un importante banco di prova per confermare la bella prestazione di Cork, e soprattutto può essere un buon viatico in vista delle due sfide contro Scozia e Galles che chiuderanno il torneo. Tutte le informazioni per seguire Francia-Italia Under 20 La sfida tra Francia e Italia, valida per la terza giornata del Sei Nazioni Under 20, si giocherà venerdì 23 febbraio alle ore 21, e sarà trasmessa in diretta tv su Sky Sport Arena e in streaming su NOW. L’arbitro del match sarà lo scozzese Ian Kenny. Gli assistenti saranno gli inglesi Adam Leal e Anthony Woodthorpe. Al TMO lo scozzese Andrew McMenemy. Le formazioni di Francia-Italia Under 20 Francia: 15 Xan Mosques; 14 Maxence Biasotto, 13 Fabien Baur-Boiarie, 12 Robin Taccola, 11 Maxim Granell; 10 Jean Cotarmanac’h, 9 Lucas Zamora; 8 Mael Perrin, 7 Sialevailea Tolofua, 6 Noa Zinzen; 5 Antonin Corso, 4 Corentin Mézou; 3 Zinedine Aouad, 2 Robin Couly, 1 Lino Julien A disposizione: 16 Lyam Akrab, 17 Sascha Mistrulli, 18 Thomas Duchène, 19 Hugo Descube, 20 Noa Traversier, 21 Thomas Souverbie, 22 Mathys Belaubre, 23 Oliver Cowie Italia: 15 Mirko Belloni, 14 Marco Scalabrin, 13 Federico Zanandrea, 12 Nicola Bozzo, 11 Lorenzo Elettri, 10 Martino Pucciariello, 9 Lorenzo Casilio, 8 Jacopo Botturi ©, 7 Luca Bellucci, 6 Cesare Zucconi, 5 Piero Gritti, 4 Samuele Mirenzi, 3 Marcos Gallorini, 2 Valerio Siciliano, 1 Federico Pisani A disposizione: 16 Nicholas Gasperini, 17 Sergio Pelliccioli, 18 Davide Ascari, 19 Giacomo Milano, 20 Mattia Midena, 21 Mattia Jimenez, 22 Francesco Imberti, 23 Patrick De Villiers

Italia U20 | 23/02/2024

Brunello conferma quasi tutti, Calvet ne cambia 8: l’analisi delle formazioni di Francia-Italia Under 20

In vista della sfida di Beziers tra Francia e Italia (calcio d’inizio alle 21 di venerdì), valida per la terza giornata del Sei Nazioni Under 20, i due allenatori hanno operato scelte molto diverse: Massimo Brunello ha cambiato solo 2 giocatori nel XV titolare, mentre Sébastien Calvet ha ancora una volta modificato tantissimo nella sua formazione, anche a causa degli infortuni. Lo aveva già fatto due settimane fa contro la Scozia, cambiando l’assetto rispetto al primo match perso con l’Irlanda. In totale, sono 8 i cambi del tecnico francese rispetto al match contro la Scozia, tra cui tutta la terza linea e la mediana. I cambi davanti e la mischia azzurra Brunello prova dall’inizio Valerio Siciliano, tallonatore che peraltro gioca proprio in Francia, a Brive, al posto di Gasperini che sarà comunque a disposizione dalla panchina. Confermati invece i piloni Pisani e Gallorini, così come i back-up Pelliccioli e Ascari, tutti autori di una prestazione positiva contro l’Irlanda, che sarà necessario ripetere contro l’altrettanto forte mischia francese. Proprio dalla mischia chiusa, infatti, passeranno gran parte delle possibilità di creare pericoli da parte dell’Italia. L’altro cambio è Samuele Mirenzi, partito dalla panchina nel match d’esordio contro l’Inghilterra e ora alla prima da titolare in questo Sei Nazioni. Al suo fianco il confermato Piero Gritti, tra i migliori contro l’Irlanda e uomo chiave della touche azzurra. Le conferme dietro L’Italia ha dimostrato di potersi rendere molto pericolosa anche con i propri trequarti: Pucciariello è un mediano dotato di grande inventiva, e Scalabrin ha fatto impazzire la difesa irlandese. Servirà però il contributo di tutti, anche perché soprattutto l’ala dei Rangers Vicenza sarà presumibilmente marcatissima. Ai centri Bozzo e Zanandrea verrà chiesto un grande lavoro a livello fisico, contro l’altrettanto fisica coppia francese formata da Taccola e Baur-Boiarie. Allo stesso modo, saranno fondamentali le ripartenze palla in mano di Belloni ed Elettri e il ritmo che imporrà Lorenzo Casilio. I pericoli francesi “La sovrapposizione con Top 14 e Pro D2 e gli infortuni hanno portato a una rotazione della squadra, ma questo ci consente di valutare ancora altri giocatori per poter scegliere il gruppo che andrà ai Mondiali Under 20” ha spiegato il tecnico Sébastien Calvet. Nonostante le assenze di capitan Castro, di Mezou (miglior placcatore francese) e del talentuoso 10 Raffy, la Francia resta una formazione fortissima e pericolosa. Gli Azzurrini dovranno reggere fisicamente non solo di fronte alle cariche dei potenti avanti francesi, ma anche a quelle del centro Robin Taccola, utilizzato spesso come “ariete” per guadagnare metri in avanzamento. L’estremo Mosques proverà ad aprire ulteriori spazi nella difesa azzurra attaccando palla in mano, mentre in mischia bisognerà fare molta attenzione a Zinedine Aouad, una furia anche in campo aperto e nel breakdown. In totale, gli 8 cambi francesi nel XV iniziale sono Julien, Couly, Zinzen, Tolofua, Perrin, Zamora, Cotarmanac'h e Granel. Le formazioni di Francia-Italia Under 20 Francia: 15 Xan Mosques; 14 Maxence Biasotto, 13 Fabien Baur-Boiarie, 12 Robin Taccola, 11 Maxim Granell; 10 Jean Cotarmanac’h, 9 Lucas Zamora; 8 Mael Perrin, 7 Sialevailea Tolofua, 6 Noa Zinzen; 5 Antonin Corso, 4 Corentin Mézou; 3 Zinedine Aouad, 2 Robin Couly, 1 Lino Julien A disposizione: 16 Lyam Akrab, 17 Sascha Mistrulli, 18 Thomas Duchène, 19 Hugo Descube, 20 Noa Traversier, 21 Thomas Souverbie, 22 Mathys Belaubre, 23 Oliver Cowie Italia: 15 Mirko Belloni, 14 Marco Scalabrin, 13 Federico Zanandrea, 12 Nicola Bozzo, 11 Lorenzo Elettri, 10 Martino Pucciariello, 9 Lorenzo Casilio, 8 Jacopo Botturi ©, 7 Luca Bellucci, 6 Cesare Zucconi, 5 Piero Gritti, 4 Samuele Mirenzi, 3 Marcos Gallorini, 2 Valerio Siciliano, 1 Federico Pisani A disposizione: 16 Nicholas Gasperini, 17 Sergio Pelliccioli, 18 Davide Ascari, 19 Giacomo Milano, 20 Mattia Midena, 21 Mattia Jimenez, 22 Francesco Imberti, 23 Patrick De Villiers

Italia U20 | 22/02/2024

Sei Nazioni Under 20: i precedenti tra Francia e Italia

La Francia è l’unica squadra europea che l’Italia Under 20 non ha ancora mai battuto in partite ufficiali: allo Stadio Raoul-Barrière di Béziers la squadra di Massimo Brunello proverà a sfatare questo tabù, dopo aver già conquistato una vittoria nell’amichevole di gennaio a Viadana. Francia-Italia under 20: i precedenti Francia e Italia si sono affrontate 18 volte in partite ufficiali, tutte vinte dai Bleus. La prima sfida ufficiale risale al 2008: la Francia vinse 26-14 a Porto Vecchio nella quarta giornata del Sei Nazioni Under 20. Le due squadre si sono incontrate 16 volte nel Sei Nazioni e 2 volte ai Mondiali, nel 2008 (32-14 per la Francia) e nel 2009 (43-19), da allora nella massima competizione per squadre under 20 non si sono più incrociate. L’ultima sfida ufficiale risale al Sei Nazioni Under 20 2023, con l’Italia beffata 28-27 a Monigo nonostante le 5 mete segnate. Vicini al successo Non è la prima volta che gli Azzurrini vanno vicini allo scalpo dei tre volte campioni del mondo under 20. Già in un’amichevole non ufficiale di inizio 2021 in Corsica la squadra di Brunello aveva giocato una gran partita punto a punto, perdendo 25-24 con un drop a tempo scaduto di Retiere. Al Sei Nazioni di quell’anno la storia si era ripetuta, con l’Italia che ad Arms Park (quel Torneo si giocava interamente nella “bolla” di Cardiff per via della pandemia) perse 13-11 dopo un’altra grande partita. L’ultima sfida è forse quella che brucia di più: lo scorso anno a Monigo gli Azzurrini pagarono un po’ di sfortuna e troppi errori dalla piazzola, perdendo nonostante le 5 mete segnate (Berlese, Gallorini, Rubinato, Mey e Douglas) e andando vicinissima al successo. La marcatura alla bandierina di Douglas, infatti, valse il -1, ma non arrivò poi la trasformazione che avrebbe ribaltato il successo: finì 28-27 per la Francia, anche se l’Italia conquistò 2 punti di bonus fondamentali per il terzo posto finale in classifica.

Italia U20 | 22/02/2024

Sei Nazioni Under 20, Azzurrini pronti all’esame di francese: fatta la formazione per il match di venerdì sera a Béziers

Al “Raoul-Barrère” sfida durissima contro i Campioni del Mondo, qualche ritocco tra primi cinque uomini e panchina rispetto all’ultima uscita irlandese Treviso – Il responsabile tecnico della Nazionale Under 20 Massimo Brunello ha deciso la formazione che venerdì sera, con kick-off alle ore 21:00 (diretta Sky Sport e live streaming su Now) affronta allo Stadio “Raoul-Barrière” di Béziers i pari età della Francia Campione del Mondo per il terzo turno del Sei Nazioni 2024. Il raduno cominciato sabato pomeriggio presso il consueto quartier generale di Silea (tre giorni di intenso lavoro tra palestra e centro Ghirada con una sessione congiunta assieme alla Benetton di coach Bortolami) ha chiarito le idee allo staff degli Azzurrini, che rinuncia al seconda linea Tommaso Redondi sostituendolo col tallonatore moglianese classe 2004 Francesco Gentile, aggregatosi al gruppo nella serata di martedì. Dopo la giornata di oggi, mercoledì 21 febbraio, interamente dedicata al trasferimento verso la località dell’Occitania (distante circa un’ottantina di chilometri da Montpellier), la squadra calcherà il terreno del Raoul-Barrière per il Captain’s Run fissato alle 15:30 di giovedì, a poco meno di 30 ore dal kick-off contro una Francia che dopo la sconfitta interna nel match inaugurale con l’Irlanda (31-37) e il rotondo successo in casa della Scozia (14-29) sa di non potere più lasciare punti per strada nel tentativo di insidiare gli irlandesi per la corsa al titolo. Lo staff Azzurro opta per un XV che ricalca perfettamente dal 15 al 5 quello protagonista dell’ottima performance in terra d’Irlanda, con un cambio in seconda linea – dove Mirenzi prende il posto di Redondi – e uno in prima (Siciliano dentro dal primo minuto per Gasperini che parte dalla panchina). Midena e Imberti al posto di D’Alessandro e Fusari le novità tra le riserve, mentre il gruppo si chiude con le due prime linee Padoan e Gentile e l’ala Bini in veste di back-up. “Match difficilissimo, come sempre contro di loro”, esordisce nell’analisi Brunello. “La Francia è con pieno merito Campione del Mondo, e lo è da tre edizioni consecutive, certificando il valore di un movimento capace di esprimere stabilmente quantità e qualità. Affrontiamo la gara con il massimo rispetto per giocatori e staff, cercando di fare tesoro dell’ultimo test amichevole disputato a Viadana, ma senza illuderci che quella sarà il contesto che ritroveremo anche a Béziers”. “Per quanto ci riguarda, sappiamo bene che ogni match richiede per noi un livello di applicazione sempre più alto, proseguendo nel percorso di maturazione visto tra il match inaugurale contro l’Inghilterra e quello di Cork contro l’Irlanda, che non nego ci abbia lasciato quella punta di rammarico che ho chiesto ai ragazzi di trasformare in energia positiva per la partita di venerdì”. Prosegue il tecnico rodigino: “La formazione prevede un paio di cambi davanti e altrettanti in panchina, come ho sempre detto questo è per me un gruppo unico di 40 giocatori e i turn-over sono determinati di volta in volta da valutazioni mediche e/o strategiche in funzione dell’avversario e di un Torneo che è lungo e molto, molto impegnativo”. La direzione di gara è affidata allo scozzese Ian Kenny, assistito dagli inglesi Adam Leal e Anthony Woodthorpe. TMO lo scozzese Andrew McMenemy.  ITALIA U20, la formazione annunciata: 15 BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby) 14 SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) 13 ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby) 12 BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) 11 ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta) 10 PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano Rugby) 9 CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) 8 BOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby) - CAP7 BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic) 6 ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prati Sesto) 5 GRITTI Piero (2005, ASM Clérmont Auvergne) 4 MIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino) 3 GALLORINI Marcos (2004, Mogliano Veneto Rugby) 2 SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze) 1 PISANI Federico (2004, Verona Rugby) A disposizione:  16 GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970) 17 PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) 18 ASCARI Davide (2004, Rugby Colorno 1975) 19 MILANO Giacomo (2005, UR Capitolina) 20 MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese) 21 JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca) 22 IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino) 23 DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto FC)  La Francia U20 risponde con: Mosques; Biasotto, Baur-Boiarie, Taccola, Granell; Cotarmanac'h, Zamora; Perrin, Tolofua, Zinzen; Corso, Mézou; Aouad, Couly, Julien. A disposizione: Acrab, Mistrulli, Duchène, Descube, TRaversier, Souverbie, Belaubre, Cowie. SEI NAZIONI U20 2024 | giocatori selezionati terzo turno: ASCARI Davide (2004, Rugby Colorno 1975) | prima lineaBELLONI Mirko (2004, Verona Rugby) | alaBELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic) | terza lineaBINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta) | alaBOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby) | terza linea - CAPITANOBOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) | centroCASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) | mediano di mischiaDE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto FC) | centroELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta) | centro/alaGALLORINI Marcos (2004, Mogliano Veneto Rugby) | prima lineaGASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970) | prima lineaGENTILE Francesco (2004, Mogliano Veneto Rugby) | prima lineaGRITTI Piero (2005, ASM Clérmont Auvergne) | seconda linea/terza lineaIMBERTI Francesco (2004, CUS Torino) | estremoJIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca) | mediano di mischiaMIDENA Mattia (2005, Rugby Paese) | seconda lineaMILANO Giacomo (2005, UR Capitolina) | terza lineaMIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino) | seconda lineaPADOAN Vittorio (2004, Casale Rugby) | prima lineaPELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) | prima lineaPISANI Federico (2004, Verona Rugby) | prima lineaPUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano Rugby) | mediano di aperturaREDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby) | seconda lineaSCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) | alaSICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze) | prima lineaZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby) | centroZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prati Sesto) | terza linea SIX NATIONS U20 2024 | calendario Italia (ora locale Italia) 02.02.2024 - ore 20:15 ITALIA U20 v INGHILTERRA U20 11-36 09.02.2024 - ore 20:15 IRLANDA U20 v ITALIA U20 23-22 23.02.2024 - ore 21:00 FRANCIA U20 v ITALIA U20 08.03.2024 - ore 20:15ITALIA U20 v SCOZIA U20 15.03.2024 - ore 20:30 GALLES U20 v ITALIA U20 Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Commissario Tecnico: Massimo BRUNELLO Tecnico Avanti: Roberto SANTAMARIA Tecnico Trequarti: Mattia DOLCETTOTeam Manager: Andrea SACCÀResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAIVideo Analyst:Dario VALENTE

Italia U20 | 21/02/2024