©2023 Federazione Italiana Rugby

SABATO 5 MAGGIO A MILANO TORNA RUGBY NEI PARCHI

Sabato 5 maggio al Centro Sportivo Iseo ritorna rugby nei Parchi. Dopo il successo della prima tappa, svoltasi al Parco di Trenno, la palla ovale sarà al centro di un altro pomeriggio di gioco, aperto a tutti, femmine e maschi, dai sei ai tredici anni. L’iniziativa organizzata da Rugby Grande Milano in collaborazione con il Comune di Milano ha attirato tra ragazzi e adulti oltre mille persone al suo esordio a Trenno. Il rugby e il gioco saranno un elemento di aggregazione in un’altra zona periferica della città, grazie a degli ambasciatori importanti, i mini-atleti di Amatori Junior e Cus Milano Rugby, accoglieranno i tanti nuovi amici che si avvicineranno al rugby per la prima volta, sotto la guida attenta di 30 educatori. (altro…)

Impegno Sociale | 03/05/2012

A MILANO LANCIATO IL PROGETTO “RUGBY NEI PARCHI”

Il rugby che esce dagli stadi e invade gioiosamente i parchi di Milano ha dato uno scossone al modo di pensare alla palla ovale. Seguendo i concetti di gioco, condivisione e socialità, Rugby nei Parchi, l'evento presentato ufficialmente oggi alla stampa, ha trovato un sostegno entusiasta da parte delle istituzioni e di importanti aziende. “Vogliamo far vivere i parchi milanesi – ha sottolineato l'Assessora al Benessere, Qualità della vita, Sport e Tempo libero Chiara Bisconti – sono luoghi di socialità, ma ancora abbiamo regolamenti vecchi, che proibiscono ad esempio di calpestare le aiuole. Stiamo lavorando per far sì che gli spazi pubblici sociali, possano essere vissuti in libertà. Il sostegno ad un progetto bello come Rugby nei Parchi va proprio in questo senso”. (altro…)

Impegno Sociale | 12/04/2012

RUGBY GRANDE MILANO E COMUNE PER IL RUGBY NEI PARCHI

Il Comune di Milano e Rugby Grande Milano organizzano la prima edizione di Rugby nei Parchi. Dal prossimo 21 aprile, oltre quattrocento ragazzi “invaderanno” in modo gioioso quattro parchi di Milano. Si inizierà dal Parco di Trenno (sempre dalle 15), seguiranno poi il Centro Sportivo Iseo (5 maggio) Il Parco Forlanini (19 maggio) e per la Grande Festa Finale l’Arena Civica Gianni Brera nel Parco Sempione (2 giugno). E’ una delle partnership promosse dal Comune di Milano, attraverso l’Assessorato al Benessere, Qualità della vita, Sport e Tempo libero, che si è posto l’obiettivo di accrescere il benessere fisico dei cittadini, promuovendo la diffusione di un sano stile di vita e di tutti gli sport nei diversi luoghi della città. (altro…)

Impegno Sociale | 05/04/2012

DISPOSIZIONI GENERALI PER IL SETTORE SCUOLA

Il Rugby è uno sport di emozioni, di cooperazione, di contatto ed è convinzione della Federazione Italiana Rugby che ciò lo renda uno strumento con grandi potenzialità educative e formative. L’incontro tra la Scuola ed il Rugby va ricercato e favorito con la consapevolezza che queste due “entità” possono essere estremamente utili l’una per l’altra e la collaborazione del tecnico con la Scuola deve essere finalizzata innanzitutto al raggiungimento degli obiettivi della Scuola stessa e, in prima istanza, a dare un contributo alla formazione del Cittadino. Il Tecnico svolge funzione di Educatore: il suo atteggiamento e la sua proposta devono conformarsi a questo principio fondamentale ed egli deve porre particolare attenzione alla gestione del gruppo di ragazzi e di ragazze che si trova di fronte e alle dinamiche che si sviluppano al suo interno; la sua proposta deve essere adatta al gruppo con cui sta lavorando e deve andare incontro al vissuto delle persone che lo compongono. Le esperienze maturate dimostrano che un intervento condotto secondo questi principi produce una significativa ricaduta sul nostro movimento, ma è evidente che esso richiede di unire due componenti fondamentali:    • la conoscenza del Rugby;    • la capacità didattica.Per questo motivo la  FIR  propone e  organizza  attraverso le  strutture del territorio  occasioni di incontro e di confronto tra i Tecnici che da anni svolgono un prezioso lavoro di diffusione del Rugby e i laureati e laureandi in Scienze Motorie.Siamo convinti che dall’unione e dall’interazione di queste due componenti possano scaturire grandi risultati in termini di qualità e di quantità. Gli stessi principi sopra enunciati ispirano tutta l’attività di Formazione dei Tecnici della Federazione Italiana Rugby, che  organizza momenti di formazione tecnica per rendere disponibili e condivisibili le esperienze maturate in questi anni a livello nazionale e regionale, secondo quanto proposto dal settore “Didattica” della Federazione Italiana Rugby. L’intervento del Tecnico in ambito scolastico deve prevedere:    • Una attività di sensibilizzazione al gioco del Rugby, che si svolge in orario scolastico coinvolgendo tutte le classi della scuola per un tempo di 4-6 interventi per classe; in questa fase i ragazzi e le ragazze sperimentano in modo progressivo alcune componenti fondamentali del nostro gioco, quali la consapevolezza corporea, il contatto con il terreno ed il contatto con l’altro;     • La costituzione di gruppi-squadra che si allenano e giocano a scuola, composti dai ragazzi e dalle ragazze di tutte le classi che sulla base del piacere ricavato dall’esperienza decidono di continuare l’attività rugbistica: i gruppi squadra, suddivisi per età, si allenano 1 volta alla settimana per tutta la durata dell’anno scolastico alla presenza dell’insegnante di riferimento e/o del Tecnico.     • La costituzione dell’Ente Scolastico Affiliato o Riconosciuto e la partecipazione a Concentramenti e/o a momenti di competizione/verifica con altri Enti Scolastici. SCARICA LE DISPOSIZIONI GENERALI PER IL SETTORE SCUOLA  

Impegno Sociale | 23/09/2009