©2023 Federazione Italiana Rugby

9 CAMBI NEL XV DELLE ZEBRE SCELTO PER LA SFIDA CON GLI SHARKS

[Bianchi carica contro i Vodacom Bulls - Vito Ravo] 9 CAMBI NEL XV DELLE ZEBRE SCELTO PER LA SFIDA DEL LANFRANCHI CON GLI SHARKS LUCA MORISI VICINO ALL’ESORDIO CON I GIALLOBLÙ Parma, 9 novembre 2023 – Un’altra squadra sudafricana sul cammino delle Zebre. Venerdì 10 novembre gli atleti della franchigia ducale apriranno il quarto turno del BKT United Rugby Championship ospitando gli Hollywoodbets Sharks allo Stadio Lanfranchi di Parma. La sfida, in programma alle ore 18:30, sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Arena e in streaming sulla piattaforma NOW; in alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #ZEBvSHA. Con 15 mete e 96 punti segnati, le Zebre sono il secondo miglior attacco del torneo. Nonostante le tre sconfitte in questo avvio di stagione, Licata e compagni hanno totalizzato 5 punti di bonus che li proiettano al tredicesimo posto in classifica. I gialloblù proveranno a sbloccarsi questo venerdì contro la franchigia di Durban, a secco di vittorie nelle prime tre giornate. I Sudafricani sono reduci dal KO di venerdì scorso in casa degli Ospreys e scontano l’assenza dei 11 atleti internazionali che, il 28 ottobre, si sono laureati campioni del mondo con gli Springboks. Sarà il terzo incontro di sempre tra le due squadre: entrambi i precedenti sorridono alla formazione allenata dal nuovo head coach John Plumtree, ex assistente allenatore degli All Blacks. Le Zebre si presentano all’appuntamento con nove cambi in formazione, sei in mischia e tre sulla linea dei trequarti. Rientra Juan Pitinari, schierato nuovamente come pilone destro titolare. Tornano in campo capitan Licata, David Sisi e Luca Bigi. Esperienza anche in panchina con la prima convocazione stagionale dell’Azzurro Luca Morisi, vicino all’esordio con i gialloblù. Dopo tre convincenti partite, Geronimo Prisciantelli viene riconfermato dal primo minuto, scivolando questa volta nella posizione di estremo. In cabina di regia si rivede il mediano inglese Tiff Eden a duettare con il n° 9 argentino Gonzalo Garcia. Giacomo Ferrari e Pierre Bruno sono fermi per un problema rispettivamente al malleolo e alla spalla, mentre de Leeuw, Gregory, Manfredi, Pani, Neculai, Volpi e Zambonin sono lasciati a riposo dopo l’intensa partita di sabato scorso con i Vodacom Bulls. Le dichiarazioni del capo allenatore Fabio Roselli: “La partita con gli Sharks sarà un altro appuntamento importante per testare la fisicità e la conquista delle Zebre. Ritroviamo il nostro capitano e alcuni giocatori importanti che aggiungeranno esperienza alla squadra. Ci aspettiamo anche più consistenza in fase difensiva. Il ritorno di Tiff Eden ci permette di provare un assetto già sperimentato più volte la scorsa stagione, con Geronimo Prisciantelli a estremo. Siamo contenti di avere Morisi a disposizione, con possibilità di vederlo esordire con le Zebre”. Dirigerà l’incontro l’Irlandese Peter Martin, alla sua seconda apparizione nel torneo. Gli assistenti di gara sono Riccardo Angelucci e Filippo Bertelli, mentre il TMO designato Mark Patton dell’Irish Rugby Football Union. I convocati per la sfida tra Zebre e Hollywoodbets Sharks in programma venerdì 10 novembre alle ore 18:30 allo Stadio Lanfranchi di Parma e valevole per il 4° turno del BKT United Rugby Championship 2023/24: 15. Geronimo Prisciantelli (19) 14. Jacopo Trulla (42) 13. Fetuli Paea (2) 12. Enrico Lucchin (58) 11. Simone Gesi (23) 10. Tiff Eden (17) 9. Gonzalo Garcia (5) 8. Giovanni Licata (Cap) (57) 7. Iacopo Bianchi (44) 6. Luca Andreani (30) 5. Leonard Krumov (90) 4. David Sisi (91) 3. Juan Pitinari (17) 2. Luca Bigi (45) 1. Danilo Fischetti (42) A disposizione: 16. Giampietro Ribaldi (20) 17. Luca Rizzoli (14) 18. Muhamed Hasa (15) 19. Matteo Canali (1) 20. Davide Ruggeri (12) 21. Alessandro Fusco (31) 22. Luca Morisi (0) 23. Taina Fox-Matamua (20) All. Fabio Roselli Non disponibili per infortunio: Paolo Buonfiglio, Pierre Bruno, Ben Cambriani, Giacomo Ferrari, Jake Polledri, Matteo Nocera, Nicolò Teneggi, Bautista Stavile, Liam Zocchi-Dommann Arbitro: Peter Martin (Irish Rugby Football Union) Assistenti: Riccardo Angelucci (Federazione Italiana Rugby) e Filippo Bertelli (Federazione Italiana Rugby) TMO: Mark Patton (Irish Rugby Football Union) La gara sarà prodotta da Sky Italia e sarà disponibile in diretta su Sky Sport Arena e in streaming sulla piattaforma NOW Cronaca testuale della sfida sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #ZEBvSHA

United Rugby Championship | 09/11/2023

DI CARATTERE IL BENETTON RUGBY BATTE 15-10 I LIONS A MONIGO

Marcature: 5′ meta Fekitoa tr. Albornoz, 18′ p. Hendrikse; 55′ p. Umaga, 62′ meta Ntlabakanye tr. Nohamba, 70′ meta Mendy. Note: . Trasformazioni: Benetton Rugby 1/2 (Albornoz 1/1, Umaga 0/1); Lions 1/1 (Nohamba 1/1). Punizioni: Benetton Rugby 1/1  (Umaga 1/1); Lions / (Hendrikse 1/1). Player of the match: Lorenzo Cannone (Ben). Benetton Rugby: 15 Rhyno Smith (37′ Jacob Umaga, 40′ Rhyno Smith), 14  Edoardo Padovani, 13 Malakai Fekitoa, 12 Filippo Drago (45′ Marco Zanon), 11 Ignacio Mendy, 10 Tomas Albornoz (51′ Jacob Umaga), 9 Andy Uren (56′ Alessandro Garbisi); 8 Lorenzo Cannone, 7 Sebastian Negri (47′ Michele Lamaro), 6 Alessandro Izekor, 5 Eli Snyman (c), 4 Edoardo Iachizzi (51′ Niccolò Cannone), 3 Simone Ferrari (43′ Giosué Zilocchi), 2 Giacomo Nicotera (56′ Gianmarco Lucchesi), 1 Thomas Gallo. A disposizione: Mirco Spagnolo. Head Coach: Marco Bortolami. Emirates Lions: 15 Quan Horn (75′ Andries Coetzee), 14 Richard Kriel, 13 Henco van Wyk, 12 Marius Louw (c), 11 Edwill Van der Merwe (72′ Rynhardy Jonker), 10 Jordan Hendrikse (51′ Morne van den Berg), 9 Sanele Nohamba; 8 Francke Horn, 7 Emmanuel Tshituka, 6 Hanru Sirgel (65′ Jc Pretorius), 5 Darrien Landsberg (41′ Willem Alberts), 4 Ruben Schoeman, 3 Ruan Dreyer (54′ Asenathi Ntlabakanye), 2 Pj Botha (54′ Jaco Visagie), 1 Morgan Naude (18′ Corné Fourie). Head Coach: Ivan Van Rooyen. Monigo accoglie i Leoni  per il secondo fine settimana consecutivo. Oggi lo stadio trevigiano è il teatro del Round 3 dell’URC 2023/2024, con il Benetton Rugby che ospita i sudafricani dei Lions. I Leoni hanno 6 punti in classifica, mentre i sudafricani 3. CRONACA PARTITA In un Monigo totalmente sold out per la seconda volta di fila, inizia la partita e i Leoni partono subito col piede sull’acceleratore. Sontuosa trasmissione dell’ovale dei biancoverdi, Lorenzo Cannone scappa di potenza trovando il varco giusto, riconsegna il pallone a Malakai Fekitoa che corre a schiacciare l’ovale per la prima meta in maglia trevigiana. Albornoz trasforma. I biancoverdi provano a incidere nuovamente ripartendo in velocità, ma il kick pass di Drago per Padovani esce di poco. I Lions non stanno a guardare e trovano i primi punti della gara con il piazzato di Hendrikse a sfruttare l’indisciplina dei Leoni. La gara stenta a decollare, con diversi errori tecnici da ambo le parti. Il Benetton Rugby trova un’altra buona chance con la zingarata di Mendy che salta due avversari, Uren muove verso Izekor e la terza linea va a un soffio dalla meta. Prima dell’intervallo Smith deve lasciare il campo per un colpo in testa e subentra Umaga al suo posto. I Leoni difendono con ordine, così la prima frazione termina 7-3 per i padroni di casa. Si rientra in campo e Smith torna al posto di Umaga. Poi Zilocchi entra per Ferrari, Zanon per Drago e Lamaro per Negri. Il match vive di sprazzi e non decolla. Coach Bortolami inserisce pure Niccolò Cannone e Umaga per Iachizzi e Albornoz. I Leoni guadagnano una buona punizione da posizione centrale e il neoentrato Jacob Umaga mira i pali. Altra girandola di sostituzioni con Lucchesi e Garbisi per Nicotera e Uren. I sudafricani ritornano pienamente in gara grazie alla meta di Ntlabakanye vicina ai pali. Nohamba trasforma e punteggio in parità (10-10). Snyman e soci si rialzano immediatamente e costruiscono una superba azione sull’asse Zanon-Umaga, poi una serie di fasi potenti, l’ovale sbuca a Fekitoa che sull’ala destra pesca Ignacio Mendy, fulmineo nel fare meta. Umaga di poco non centra i pali. Negli ultimi minuti la gara è palpitante, i Leoni sono eroici e difendono da gladiatori per svariati minuti, prendendosi di carattere la vittoria per 15-10 e altri quattro punti molto preziosi in classifica. Per non perderti nessuna notizia in arrivo dal pianeta biancoverde, iscriviti al canale Telegram del Benetton Rugby!

United Rugby Championship | 05/11/2023

ZEBRE IN PARTITA FINO AL 70′: I BULLS ALLUNGANO NEL FINALE E SI AGGIUDICANO IL 3° TURNO DI URC

[Prisciantelli segna in tuffo al Lanfranchi contro i Vodacom Bulls - Amarcord Fotovideo] ZEBRE IN PARTITA FINO AL 70’: I BULLS ALLUNGANO NEL FINALE E SI AGGIUDICANO IL 3° TURNO DEL BKT UNITED RUGBY CHAMPIONSHIP Parma (Italia) – 4 novembre 2023 BKT United Rugby Championship 2023/24, Round 3 Zebre Parma v Vodacom Bulls 29-54 (p.t. 15-21) Marcatori: 9’ m. Bianchi (5-0), 18’ m. van der Merwe tr Goosen (5-7), 22’ m. Petersen tr Goosen (5-14), 27’ m. van der Merwe tr Goosen (5-21), 30’ m. Priscianteli tr Prisciantelli (12-21) 37’ cp Prisciantelli (15-21); s.t. 45’ m. Williams tr Goosen (15-28), 53’ m. Kriel tr Goosen (15-35), 57’ m. Gregory tr Prisciantelli (22-35), 68’ m. Pani tr Prisciantelli (29-35), 70’ m. Kriel (29-40), 76’ m. Williams tr Goosen (29-47), 79’ m. Kriel tr Smith C. (29-54) Zebre Parma: Pani, Gregory (72’ Trulla), Paea, Lucchin, Gesi, Prisciantelli (Cap), Fusco (22’ Garcia, 32’ Fusco, 64’ Garcia), Ruggeri (61’ Fox-Matamua), Bianchi, Volpi (49’ Andreani), Zambonin (35’ Krumov, 40’ Zambonin), de Leeuw (53’ Krumov), Hasa (49’ Neculai), Manfredi (53’ Ribaldi), Fischetti (55’ Rizzoli); All. Roselli Vodacom Bulls: Williams, de Klerk (70’ Smith C.), Gans (75’ Simelane), Kriel, Petersen, Goosen, Burger (63’ Papier), Hanekom, Louw, Coetzee (Co-Cap) (63’ Carr), Nortje (Co-Cap), Swanepoel (72’ Ludwig), Louw (69’ Smith M.), van der Merwe (53’ Grobbelaar), Matanzima (69’ Smith D.); All. White Arbitro: Frank Murphy (Irish Rugby Football Union) Assistenti: Clara Munarini (Federazione Italiana Rugby) e Manuel Bottino (Federazione Italiana Rugby) TMO: Olly Hodges (Irish Rugby Football Union) Calciatori: Geronimo Prisciantelli (Zebre Parma) 4/5; Johan Goosen (Vodacom Bulls) 6/7; Chris Smith (Vodacom Bulls) 1/1 Cartellini: Player of the match: Ruan Nortje (Vodacom Bulls) Punti in classifica: Zebre Parma 1, Vodacom Bulls 5 Note: Cielo coperto. Temperatura 15°. Terreno in ottime condizioni. Spettatori 1.800 Clicca e ascolta la conferenza stampa post-gara Cronaca: La disciplina e le difficoltà in mischia chiusa condizionano la partita delle Zebre che, nonostante la sconfitta 29-54 con i Vodacom Bulls, ottengono per la terza gara consecutiva il punto di bonus offensivo. Ancora un buon avvio di partita per gli Italiani, in meta all’8’ da touche dopo aver guadagnato due calci di punizione a favore. Superato il 10’ l’inerzia della sfida inizia a sorridere ai Bulls che alzano il ritmo e ottengono diverse penalità a favore. I Sudafricani monopolizzano possesso e territorio e vanno in meta da touche col tallonatore van der Merwe al 18’ e al 27’ e con l’ala Petersen al 22’. Al 29’ i ducali tornano a giocare nella metà campo rivale. Pani inventa al piede, Prisciantelli attacca la linea, segna e trasforma per il 12-21. Prima dello scadere del primo tempo, il XV del Nord Ovest sfiora la meta in due occasioni: al 33’ con un lungo multifase nei 5 metri e al 40’ con un contrattacco mal gestito da Lorenzo Pani. La prima frazione si chiude sul 15-21 grazie ai punti dalla piazzola di Prisciantelli. Nella ripresa i Sudafricani vanno subito a segno. Lo fanno al 45’ dopo il break di David Kriel in mezzo al campo che serve l’assist per l’estremo Devon Williams. Lo stesso n° 12 al 53’ segna alla bandierina, portando i suoi sul 15-35. Le Zebre non demordono e mostrano una bella reazione. Al 57’ Prisciantelli batte velocemente un calcio di punizione: l’ovale arriva nelle mani di Gregory che segna (quarta meta in questo avvio di stagione per il neozelandese). Al 68’ è nuovamente il n° 10 italo-argentino a creare gli spazi per la marcatura in tuffo di Lorenzo Pani. I padroni di casa accorciano sul 29-35, ma nel finale di gara arriva l’allungo finale degli ospiti che segnano tre mete in rapida sequenza e mettono la parola “fine” sul match. Le Zebre si ritroveranno alla Cittadella del Rugby di Parma lunedì 6 novembre aprendo la settimana di allenamenti in vista del 4° turno del BKT United Rugby Championship, in programma venerdì 10 novembre allo Stadio Lanfranchi di Parma contro i Sudafricani Hollywoodbets Sharks.

United Rugby Championship | 04/11/2023

LA FORMAZIONE BIANCOVERDE PER SFIDARE IN CASA I LIONS

  Ad una settimana di distanza dalla gara casalinga contro Munster, i Leoni sono pronti a tornare nuovamente in campo tra le mura amiche. Domenica 5 novembre alle ore 14.30 il Benetton Rugby disputa allo stadio Monigo il Round 3 dell’URC 2023/2024. Nel secondo impegno interno stagionale, i biancoverdi ospitano la franchigia sudafricana degli Emirates Lions. La formazione di Johannesburg è entrata a far parte dello United Rugby Championship dal 2021; si tratta quindi di una sfida con pochi confronti recenti. A livello di classifica, il Benetton Rugby dopo due turni viaggia in ottava piazza con 6 punti, frutto di una vittoria e un pareggio. Sul fronte opposto, i Lions sono 13esimi e hanno perso le prime due partite, ma hanno comunque raccolto 3 punti perché hanno incassato due sconfitte di misura (33-35 in casa contro gli Stormers e 17-16 lo scorso fine settimana a Edimburgo). PRECEDENTI: In tutta la storia, i Leoni trevigiani e i Lions si sono affrontati solo due volte dall’ingresso dei sudafricani nello United Rugby Championship nel 2021. In entrambi i confronti sono stati i Lions ad avere la meglio: la prima volta a Johannesburg (37-29) e l’anno scorso a Monigo (28-32). Nei Lions milita un ex biancoverde: si tratta di Andries Coetzee, estremo passato al Benetton Rugby nella stagione 2021/2022. LA DIREZIONE ARBITRALE: A dirigere la partita di domani ci sarà l’irlandese Peter Martin, all’esordio nella competizione, affiancato dai due assistenti Frank Murphy e Oisin Quinn. Al TMO l’irlandese Olly Hodges. LA FORMAZIONE DEI LEONI: Coach Marco Bortolami potrà contare su tutti i nazionali reduci dall’avventura al Mondiale, pure sul Pumas Thomas Gallo. Dovrà invece rinunciare ad altri giocatori fermi ai box per infortunio. Analizzando la batteria di trequarti, il coaching staff trevigiano decide di affidarsi a tutti gli stessi sette visti dal 1′ contro Munster, eccezion fatta per una modifica. L’estremo è sempre Rhyno Smith, le ali saranno a destra Edoardo Padovani e a sinistra Ignacio Mendy. Al centro ancora Filippo Drago coadiuvato da Malakai Fekitoa, alla seconda apparizione in biancoverde. Andy Uren gestirà per la terza volta la mischia, ma domenica sarà Tomas Albornoz l’apertura designata dall’inizio. Il pack biancoverde vedrà invece diversi cambiamenti. Prima linea tutta nuova con il rientrante Thomas Gallo pilone sinistro, il pilone destro è il recuperato Simone Ferrari, a tallonare Giacomo Nicotera. Non si tocca la seconda linea: Edoardo Iachizzi si posiziona vicino al capitano Eli Snyman. In terza linea i due flanker sono Alessandro Izekor e tra due giorni torna titolare Sebastian Negri. A numero 8 ritorna Lorenzo Cannone. Benetton Rugby: 15 Rhyno Smith (35)14 Edoardo Padovani (40)13 Malakai Fekitoa (1)12 Filippo Drago (15)11 Ignacio Mendy (12)10 Tomas Albornoz (35)9 Andy Uren (2)8 Lorenzo Cannone (27)7 Sebastian Negri (71)6 Alessandro Izekor (16)5 Eli Snyman (C) (28)4 Edoardo Iachizzi (2)3 Simone Ferrari (95)2 Giacomo Nicotera (33)1 Thomas Gallo (42) A disposizione: 16 Gianmarco Lucchesi (34), 17 Mirco Spagnolo (2), 18 Giosué Zilocchi (2), 19 Niccolò Cannone (61), 20 Michele Lamaro (53), 21 Alessandro Garbisi (30), 22 Jacob Umaga (18), 23 Marco Zanon (68). ()= presenze in biancoverde. Head Coach: Marco Bortolami. Indisponibili: Marco Lazzaroni, Siua Maile, Leonardo Marin, Tommaso Menoncello, Onisi Ratave, Scott Scrafton, Nahuel Tetaz, Manuel Zuliani. Arbitro: Peter Martin (IRFU) Assistenti: Frank Murphy e Oisin Quinn (IRFU). TMO: Olly Hodges (IRFU). LIVE – La partita potrà essere seguita testualmente sulla pagina Twitter ufficiale di Benetton Rugby con l’hashtag #BENvLIO. Il match sarà trasmesso in diretta streaming su Sky Go e in diretta tv su Sky Sport Arena (canale 204). Per non perderti nessuna notizia in arrivo dal pianeta biancoverde, iscriviti al canale Telegram del Benetton Rugby!  

United Rugby Championship | 03/11/2023

FISCHETTI E FOX-MATAMUA RIENTRANO PER LA SFIDA CON I VODACOM BULLS

[Volpi carica al Lanfranchi nella prima di campionato - Amarcord Fotovideo] FISCHETTI E FOX-MATAMUA RIENTRANO PER LA SFIDA CON I VODACOM BULLS 9 CAMBI NEL XV DELLE ZEBRE, IN CAMPO SABATO AL LANFRANCHI NEL 3° TURNO DEL BKT UNITED RUGBY CHAMPIONSHIP Parma, 3 novembre 2023 – Rientrate a Parma da Swansea con due punti di bonus, le Zebre hanno aperto lunedì scorso la settimana di allenamenti in vista del trittico di sfide casalinghe consecutive contro Vodacom Bulls, Hollywoodbets Sharks e Cardiff Rugby. Il primo impegno sarà quello contro la franchigia di Pretoria, gara in programma sabato 4 novembre allo Stadio Lanfranchi di Parma. La partita, valevole per il 3° turno del BKT United Rugby Championship, sarà trasmessa in diretta alle ore 14:00 su Sky Sport Arena e sulla piattaforma NOW; in alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #ZEBvBUL. Con il 100 % di successo nei 30 lanci in rimessa laterale nei primi due turni, gli atleti della franchigia ducale hanno ritrovato certezze e confidenza in questo fondamentale della fase di conquista. Il XV del Nord Ovest, che attualmente occupa il 12° posto nel girone unico del torneo con 4 punti in classifica, ha segnato complessivamente 11 mete contro Ulster e Ospreys. Quattro di queste undici marcature portano la firma di Simone Gesi (17 mete in 22 presenze per l’ala livornese) che, ancora una volta, è stato confermato nel XV di partenza scelto per la sfida di sabato con i Sudafricani. Complessivamente sono 9 i cambi nella formazione titolare, con Bigi, Bruno, Ferrari, Licata, Montemauri e Sisi lasciati a riposo. Tornano Danilo Fischetti e Taina Fox-Matamua, ristabiliti dopo i rispettivi infortuni alle costole e al ginocchio. Prime apparizioni stagionali anche per Davide Ruggeri e Iacopo Bianchi, schierati dal primo minuto, Krumov, Andreani e Trulla, pronti a subentrare a gara in corso. Non prenderanno parte alla gara Paolo Buonfiglio e Bautista Stavile, infortunatosi sabato scorso a Swansea. Il pilone sinistro ha sofferto una lesione del tendine d’Achille, mentre il flanker italo-argentino una lussazione del pollice della mano. Indisponibile anche Juan Pitinari, bloccato in settimana per un problema alla schiena. Antonio Rizzi ha ripreso in maniera graduale gli allenamenti con la squadra e Tommaso Di Bartolomeo prosegue positivamente il suo percorso di recupero e di reinserimento in gruppo. Geronimo Prisciantelli guida i suoi alla prima presenza ufficiale da capitano; la panchina vede una composizione con sei avanti e due trequarti. Le dichiarazioni del capo allenatore Fabio Roselli: “Quella con i Vodacom Bulls sarà una delle partite più difficili di quest’anno. Sarà un bel test per la nostra conquista, la nostra difesa e l’area della collisione. Abbiamo alcuni giocatori alla prima apparizione stagionale: per loro sarà un’opportunità per dimostrare il loro valore. Siamo contenti del rientro di Taina Fox-Matamua dopo l’infortunio che lo ha tenuto fuori dal campo per lungo tempo”. Due i precedenti tra le due squadre, con il XV di coach Jake White uscito vittorioso sia in Italia che in Sudafrica. Dirigerà questo terzo incontro ufficiale l’Irlandese Frank Murphy, alla sua 78° apparizione nel torneo, la nona in campo le Zebre. Gli assistenti di gara saranno Clara Munarini e Manuel Bottino, mentre il TMO Olly Hodges. I convocati per la sfida tra Zebre e Vodacom Bulls in programma sabato 4 novembre alle ore 14:00 allo Stadio Lanfranchi di Parma e valevole per il 3° turno del BKT United Rugby Championship 2023/24: 15. Lorenzo Pani (17) 14. Scott Gregory (2) 13. Fetuli Paea (1) 12. Enrico Lucchin (57) 11. Simone Gesi (22) 10. Geronimo Prisciantelli (Cap) (18) 9. Alessandro Fusco (30) 8. Davide Ruggeri (11) 7. Iacopo Bianchi (43) 6. Guido Volpi (11) 5. Andrea Zambonin (36) 4. Dylan de Leeuw (1) 3. Muhamed Hasa (14) 2. Marco Manfredi (41) 1. Danilo Fischetti (41) A disposizione: 16. Giampietro Ribaldi (19) 17. Luca Rizzoli (13) 18. Ion Neculai (29) 19. Leonard Krumov (88) 20. Luca Andreani (29) 21. Taina Fox-Matamua (19) 22. Gonzalo Garcia (4) 23. Jacopo Trulla (41) All. Fabio Roselli Non disponibili per infortunio: Paolo Buonfiglio, Ben Cambriani, Tommaso Di Bartolomeo, Jake Polledri, Matteo Nocera, Juan Pitinari, Nicolò Teneggi, Bautista Stavile, Liam Zocchi-Dommann Arbitro: Frank Murphy (Irish Rugby Football Union) Assistenti: Clara Munarini (Federazione Italiana Rugby) e Manuel Bottino (Federazione Italiana Rugby) TMO: Olly Hodges (Irish Rugby Football Union) La gara sarà prodotta da Sky Italia e sarà disponibile in diretta su Sky Sport Arena e in streaming sulla piattaforma NOW Cronaca testuale della sfida sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #ZEBvBUL

United Rugby Championship | 03/11/2023

A SWANSEA LE ZEBRE LOTTANO FINO ALLA FINE E OTTENGONO DUE PUNTI DI BONUS

[Volpi carica allo Swansea.com Stadium contro gli Ospreys - Inpho] A SWANSEA LE ZEBRE LOTTANO FINO ALLA FINE E OTTENGONO DUE PUNTI DI BONUS Swansea (Galles) – 28 ottobre 2023 BKT United Rugby Championship 2023/24, Round 2 Ospreys v Zebre Parma 34-31 (p.t. 17-19) Marcatori: 4’ m. Gesi tr Priscianteli (0-7), 10’ m. Bigi (0-12), 16’ m. Morgan-Williams tr Walsh (7-12), 22’ m. Protheroe tr Walsh (14-12), 25’ m. Gesi tr Prisciantelli (14-19), 36’ cp Walsh (17-19); s.t. 43’ m. Nagy tr Walsh (24-19), 50’ m. Smith tr Williams K. (31-19), 62’ m. Gregory tr Prisciantelli (31-26), 78’ cp Williams K. (34-26), 80’ m. Gregory (34-31) Ospreys: Nagy (48’ Williams O.), Morgan, Morris D., Watkin, Protheroe (37’ Williams K.), Walsh, Morgan-Williams (63’ Davies L.), Morris M., Tipuric (Cap), Ratti, Sutton (59’ Fender), Davies R., Botha (55’ Henry), Lewis (63’ Lloyd), Phillips (33’ Smith); All. Booth Zebre Parma: Pani, Bruno (51’ Gregory), Smith Jr, Lucchin, Gesi, Prisciantelli, Garcia (51’ Fusco), Licata (Cap) (56’ Stavile, 76’ Montemauri), Ferrari, Volpi, Zambonin, Sisi (66’ de Leeuw), Pitinari (48’ Neculai), Bigi (45’ Manfredi), Buonfiglio (43’ Rizzoli); All. Roselli Arbitro: Ian Kelly (Scottish Rugby Union) Assistenti: Gareth Newman (Welsh Rugby Union) e Gwyn Morris (Welsh Rugby Union) TMO: Dave Sutherland (Scottish Rugby Union) Calciatori: Geronimo Prisciantelli (Zebre Parma) 3/5; Jack Walsh (Ospreys) 4/5; Kieran Williams (Ospreys) 2/3 Cartellini: 77’ cartellino giallo a Ion Neculai (Zebre Parma) Player of the match: Justin Tipuric (Ospreys) Punti in classifica: Ospreys 5, Zebre Parma 2 Note: Cielo coperto. Temperatura 14°. Terreno in ottime condizioni. Spettatori 3.000. Esordio con le Zebre per Dylan de Leeuw e Giovanni Montemauri Cronaca: Un ottimo primo tempo e un calo nella ripresa. A Swansea le Zebre cedono 34-31 contro gli Ospreys, trovando però una meta d’orgoglio allo scadere che fa guadagnare agli Italiani il doppio punto di bonus. Licata e compagni aprono bene la gara: al 4’, dopo due lanci in touche vinti, arriva la meta di Simone Gesi, pescato dall’offload di Enrico Lucchin. Al 10’ Luca Bigi arriva fino in fondo con la seconda marcatura, costruita col drive avanzante. In questo inizio di partita i gialloblù sono estremamente disciplinati, anche se male organizzati nella salita difensiva: ne approfittano al 16’ Morgan-Williams e al 22’ Mat Protheroe che bucano la difesa degli ospiti in situazione di gioco tattico. Le Zebre hanno comunque la capacità di reagire. Lo fanno al 25’ col solito Simone Gesi che da raccoglie l’ovale su un calcetto di Pani e segna la meta del controsorpasso. I primi falli del XV del Nord Ovest arrivano tutti nel finale di primo tempo: cinque calci di punizione costano 3 punti agli Italiani. Al 36’ Walsh centra i pali e le squadre vanno a riposo sul 17-19. Nella ripresa gli Ospreys crescono, dettano il ritmo di gioco e portano tanta pressione ai rivali costretti a rifugiarsi nell’indisciplina. I Gallesi vanno a segno al 43’ con l’estremo Max Nagy e al 50’ con Nicky Smith di potenza. Superato il giro di boa della ripresa, Licata e compagni tornano in partita. Al 62’ Prisciantelli sorprende la difesa gallese, servendo l’assist al piede per Gregory invece di appoggiarsi in touche. Al 78’ Owen Williams riporta i suoi oltre il break dalla piazzola. Sembrerebbe chiudersi qui, ma nel finale di gara le Zebre trovano la quinta meta d’orgoglio. A marcare è nuovamente Scott Gregory che chiude all’ala una bella giocata nata da una rimessa laterale in attacco. Scade il tempo sul 34-31 con gli Italiani che, proprio come sabato scorso, portano a casa due punti di bonus. Le Zebre si ritroveranno alla Cittadella del Rugby di Parma lunedì 30 ottobre aprendo la settimana di allenamenti in vista del 3° turno del BKT United Rugby Championship, in programma sabato 4 novembre allo Stadio Lanfranchi di Parma contro i Sudafricani Vodacom Bulls.

United Rugby Championship | 28/10/2023

DUE CAMBI NEL XV DELLE ZEBRE SCELTO PER LA PRIMA GARA STAGIONALE IN TRASFERTA

[Guido Volpi carica nel primo turno del BKT United Rugby Championship - Amarcord Fotovideo] DUE CAMBI NEL XV DELLE ZEBRE SCELTO PER LA PRIMA GARA STAGIONALE IN TRASFERTA DYLAN DE LEEUW E GIOVANNI MONTEMAURI PRONTI AD ESORDIRE SABATO POMERIGGIO A SWANSEA CONTRO I GALLESI OSPREYS Parma, 27 ottobre 2023 – Nonostante l’amarezza del risultato, la gara di sabato scorso tra Zebre e Ulster ha offerto diverse certezze e note positive da cui ripartire. Con il 100 % di successo nelle sette introduzioni in mischia chiusa e nei diciassette lanci in rimessa laterale, il pack dei gialloblù ha mostrato dei notevoli segnali di crescita. In continuità con la performance di sabato scorso, coach Roselli opta pertanto due soli cambi nel XV di partenza scelto per la gara di sabato 28 ottobre contro i Gallesi Ospreys, entrambi sulla linea dei trequarti. Fuori l’ala Ben Cambriani, infortunatosi al ginocchio sabato scorso al Lanfranchi, e il n° 13 Fetuli Paea: al loro posto ritornano l’Azzurro Pierre Bruno e il centro Franco Smith Jr. L’apertura inglese Tiff Eden è ancora alle prese con un leggero fastidio all’adduttore, acuitosi nelle operazioni di riscaldamento prima della gara con i Nordirlandesi. Le maggiori novità sono in panchina. Rivoluzionata la prima linea degli “impact players” con Manfredi, Rizzoli e Neculai alla prima convocazione stagionale. Il seconda linea sudafricano Dylan De Leeuw e il giovane n° 10 Giovanni Montemauri sono invece alla prima apparizione ufficiale. Si giocherà al neo-ribattezzato Swansea.com Stadium. L’incontro, valevole per il 2° turno del BKT United Rugby Championship, segnerà il 20° confronto ufficiale tra le due squadre, con gli Italiani usciti vincitori in tre occasioni contro i giocatori in maglia nera, ma mai nella loro tana gallese. La sfida sarà trasmessa in diretta alle ore 14:00 italiane su Sky Sport Arena e sulla piattaforma NOW; in alternativa, sarà possibile seguire la cronaca del match sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #OSPvZEB. Zebre e Ospreys sono entrambe uscite sconfitte nella prima giornata del torneo; mentre Licata e compagni occupano la decima posizione in classifica in virtù del doppio punto di bonus, il XV di coach Toby Booth alberga al tredicesimo posto con un punto di bonus conquistato nel KO per 34-26 subito in casa del Connacht. Le dichiarazioni del capo allenatore Fabio Roselli: “Affrontiamo la sfida con Ospreys con una maturità superiore rispetto alla scorsa settimana; abbiamo un piano di gioco ben preciso per mettere sotto pressione i nostri rivali e costruire le nostre opportunità. Durante la settimana la squadra ha dimostrato di essere focalizzata e di saper eseguire con confidenza la strategia costruita contro un avversario che sappiamo essere fisico. Ci aspettiamo una partita dura, considerando anche le condizioni meteo, con delle Zebre chiamate ad essere più forti ed efficaci in fase difensiva”. Dirigerà l’incontro lo Scozzese Ian Kenny, all’esordio ufficiale nel torneo. Gli assistenti di gara saranno i Gallesi Gareth Newman e Gwyn Morris, mentre il TMO designato Dave Sutherland, anch’egli della Scottish Rugby Union. I convocati per la sfida tra Ospreys e Zebre Parma in programma sabato 28 ottobre alle ore 14:00 italiane allo Swansea.com Stadium e valevole per il 2° turno del BKT United Rugby Championship 2023/24: 15. Lorenzo Pani (16) 14. Pierre Bruno (46) 13. Franco Smith Jr (14) 12. Enrico Lucchin (56) 11. Simone Gesi (21) 10. Geronimo Prisciantelli (17) 9. Gonzalo Garcia (3) 8. Giovanni Licata (Cap) (56) 7. Giacomo Ferrari (8) 6. Guido Volpi (10) 5. Andrea Zambonin (35) 4. David Sisi (90) 3. Juan Pitinari (16) 2. Luca Bigi (44) 1. Paolo Buonfiglio (39) A disposizione: 16. Marco Manfredi (40) 17. Luca Rizzoli (12) 18. Ion Neculai (28) 19. Dylan de Leeuw (0) 20. Bautista Stavile (1) 21. Alessandro Fusco (29) 22. Giovanni Montemauri (0) 23. Scott Gregory (1) All. Fabio Roselli Non disponibili per infortunio: Ben Cambriani, Tommaso Di Bartolomeo, Danilo Fischetti, Jake Polledri, Matteo Nocera, Nicolò Teneggi, Antonio Rizzi, Liam Zocchi-Dommann Arbitro: Ian Kenny (Scottish Rugby Union) Assistenti: Gareth Newman (Welsh Rugby Union) e Gwyn Morris (Welsh Rugby Union) TMO: Dave Sutherland (Scottish Rugby Union) La gara sarà prodotta da Sky Italia e sarà disponibile in diretta su Sky Sport Arena e in streaming sulla piattaforma NOW Cronaca testuale della sfida sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #OSPvZEB

United Rugby Championship | 27/10/2023

LA FORMAZIONE BIANCOVERDE PER IL DEBUTTO CONTRO CARDIFF

Conclusa una lunga prestagione, il Benetton Rugby è pronto per tornare a fare sul serio. Domani, venerdì 21 ottobre alle ore 18.15, i Leoni aprono il loro percorso nello United Rugby Championship 2023/2024. Si tratta del Round 1 dell’URC, l’opening game per i trevigiani contro Cardiff. Il teatro del debutto stagionale degli uomini di Bortolami è il Cardiff Arms Park. Si scontrano i biancoverdi e gli uomini della capitale gallese. La sfida mette in palio già punti importanti per i Leoni, reduci dall’ottimo prestagione con le tre vittorie raggiunte contro Ulster e Zebre a Monigo e in Francia a Perpignan. Cardiff quest’anno inizia un nuovo corso con il nuovo coach Matt Sherratt, succeduto l’ultima estate a Dai Young. L’ultimo confronto fra Benetton e Cardiff evoca bei ricordi ai Leoni. Perché l’8 aprile 2023 i biancoverdi hanno battuto i gallesi per 27-23 aggiudicandosi il quarto di finale di Challenge Cup e strappando per la prima volta nella storia la qualificazione ad una semifinale di una competizione europea. PRECEDENTI: In tutta la storia, i Leoni e Cardiff si sono affrontati 23 volte. L’ultima fa riferimento alla sopracitata vittoria dei biancoverdi in Challenge Cup la scorsa stagione. Le due compagini militano nello stesso campionato dello United Rugby Championship e si sono già sfidate in diverse circostanze. Nei 22 precedenti “celtici” fra le due formazioni, i gallesi hanno vinto in 16 circostanze. Poi cinque vittorie per i Leoni e un pareggio. LA DIREZIONE ARBITRALE: A dirigere la partita di domani ci sarà il fischietto irlandese Frank Murphy, coadiuvato dai due assistenti gallesi Mike English e Gwyn Morris. Al TMO il gallese Mark Patton. LA FORMAZIONE DEI LEONI: Il Benetton Rugby partirà per il Galles senza Thomas Gallo, ancora impegnato con l’Argentina ai Mondiali, senza alcuni giocatori dell’Italia rientrati dopo l’avventura al Mondiale e senza altri giocatori infortunati. Marco Bortolami e il suo staff potranno contare su altri azzurri tornati settimana scorsa dall’esperienza con l’Italia. Cominciando dai trequarti, il triangolo allargato è così formato: estremo è il sudafricano Rhyno Smith, le ali saranno a sinistra il rientrante Edoardo Padovani e a destra Ignacio Mendy. Al centro il duo italo-argentino composto da Filippo Drago e Joaquin Riera. Andy Uren, al debutto ufficiale in biancoverde, avrà le chiavi della mischia, come numero 10 ci sarà Jacob Umaga. La mischia biancoverde prevede due esordi in maglia Benetton: il pilone sinistro è Mirco Spagnolo, il pilone destro è Giosué Zilocchi; come tallonatore ecco Gianmarco Lucchesi, pronto a tornare dopo i tanti mesi di stop per infortunio. In sala macchine il duo sudafricano composto da Gideon Koegelenberg, alla prima in Benetton Rugby, e il capitano Eli Snyman. In terza linea i due flanker Alessandro Izekor e Manuel Zuliani. Il numero 8 che sigilla la mischia è Henry Time-Stowers. Benetton Rugby: 15 Rhyno Smith (33)14 Ignacio Mendy (10)13 Joaquin Riera (45)12 Filippo Drago (13)11 Edoardo Padovani (38)10 Jacob Umaga (16)9 Andy Uren *8 Henry Time-Stowers (14)7 Manuel Zuliani (47)6 Alessandro Izekor (14)5 Eli Snyman (26)4 Gideon Koegelenberg *3 Giosué Zilocchi *2 Gianmarco Lucchesi (32)1 Mirco Spagnolo * A disposizione: 16 Bautista Bernasconi (5), 17 Federico Zani (74), 18 Simone Ferrari (94), 19 Edoardo Iachizzi *, 20 Toa Halafihi (57), 21 Dewaldt Duvenage (91), 22 Tomas Albornoz (33), 23 Marco Zanon (66) ()= presenze in biancoverde. *= esordienti in biancoverde. Head Coach: Marco Bortolami. Indisponibili: Thomas Gallo, Marco Lazzaroni, Siua Maile, Leonardo Marin, Tommaso Menoncello, Onisi Ratave, Scott Scrafton, Nahuel Tetaz. Arbitro: Frank Murphy (IRFU). Assistenti: Mike English e Gwyn Morris (WRU). TMO: Mark Patton (WRU). LIVE – La partita potrà essere seguita testualmente sulla pagina Twitter ufficiale di Benetton Rugby con l’hashtag #CARvBEN. Il match sarà trasmesso in diretta streaming su Sky Go e in diretta tv su Sky Sport Arena (canale 204). Per non perderti nessuna notizia in arrivo dal pianeta biancoverde, iscriviti al canale Telegram del Benetton Rugby!  

United Rugby Championship | 20/10/2023

8 AZZURRI NEL XV DELLE ZEBRE CHE APRE LA STAGIONE 2023/24 A PARMA

[Geronimo Prisciantelli in allenamento alla Cittadella del Rugby di Parma] 8 AZZURRI NEL XV DELLE ZEBRE CHE APRE LA STAGIONE 2023/24 A PARMA LUCA BIGI RIENTRA PER LA SFIDA DI SABATO CON L’ULSTER Parma, 20 ottobre 2023 – A distanza di sei mesi esatti dalla loro ultima sfida ufficiale, le Zebre sono pronte a riaprire la stagione. Sabato 21 ottobre il XV del Nord Ovest scenderà in campo allo Stadio Lanfranchi di Parma per il primo turno del BKT United Rugby Championship 2023/24. Avversari di giornata, alle ore 14:00, saranno i Nordirlandesi dell’Ulster che, nei 17 precedenti con gli Italiani, sono stati sconfitti in due occasioni dalla formazione ducale, entrambe le volte al Lanfranchi nel 2014 e nel 2017. La sfida sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Arena e in streaming sulla piattaforma NOW; in alternativa sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #ZEBvULS. Ventuno settimane di lavoro hanno accompagnato gli atleti della franchigia ducale a questo nuovo esordio stagionale. Nel mezzo, cinque sfide amichevoli: importanti occasioni di verifica per testare i nuovi innesti nello staff e nel roster gialloblù. Sono cinque gli esordienti schierati in formazione da coach Roselli che convoca dal primo minuto l’ala italo-gallese Ben Cambriani e l’internazionale tongano Fetuli Paea, con Canali, Stavile e il neo-arrivato Scott Grgeory pronti a subentrare a gara in corso. Ritornano anche gli Azzurri dalla Coppa del Mondo 2023: rinforzano la lista gara Lorenzo Pani, David Sisi, Paolo Buonfiglio, Alessandro Fusco e Luca Bigi, quest’ultimo già rientrato a Parma a settembre a seguito di un problema all’adduttore che è stato risanato. Si uniscono alla lista degli infortunati invece Damiano Mazza, uscito dolorante all’anca dopo l’amichevole col Benetton Rugby, e Antonio Rizzi che ha sofferto una lesione al polpaccio in allenamento. Prisciantelli e Garcia guidano la mediana, Lucchin e Paea continuano a duettare in mezzo al campo e Sisi e Zambonin ricompongono una seconda linea di talento ed esperienza. Le dichiarazioni del capo allenatore Fabio Roselli: “Ulster è una potenza se pensiamo alle fasi di conquista: mischia e maul sono la loro forte identità. Noi abbiamo preparato la partita con grande anticipo. Abbiamo identificato come disinnescare le loro armi e come usare le nostre. Sarà una partita dura, ma è la prima sfida in casa e noi vogliamo rendere fortemente orgogliose le famiglie e il nostro pubblico. Per 80’ vedremo delle Zebre che combatteranno dall’inizio alla fine”. Dirigerà l’incontro il gallese Adam Jones, alla sua 29° presenza nel torneo, la 7° con in campo le Zebre. Gli assistenti di gara saranno gli italiani Manuel Bottino e Lorenzo Imbriaco, mentre il TMO Jon Mason sempre della Welsh Rugby Union. I convocati per la sfida tra Zebre e Ulster Rugby in programma sabato 21 ottobre alle ore 14:00 allo Stadio Lanfranchi di Parma e valevole per il 1° turno del BKT United Rugby Championship 2023/24: 15. Lorenzo Pani (16) 14. Ben Cambriani (0) 13. Fetuli Paea (0) 12. Enrico Lucchin (55) 11. Simone Gesi (20) 10. Geronimo Prisciantelli (16) 9. Gonzalo Garcia (2) 8. Giovanni Licata (Cap) (55) 7. Giacomo Ferrari (7) 6. Guido Volpi (9) 5. Andrea Zambonin (34) 4. David Sisi (89) 3. Juan Pitinari (15) 2. Luca Bigi (43) 1. Paolo Buonfiglio (38) A disposizione: 16. Giampietro Ribaldi (18) 17. Muhamed Hasa (13) 18. Riccardo Genovese (5) 19. Matteo Canali (0) 20. Bautista Stavile (0) 21. Alessandro Fusco (28) 22. Tiff Eden (17) 23. Scott Gregory (0) All. Fabio Roselli Non disponibili per infortunio: Tommaso Di Bartolomeo, Danilo Fischetti, Damiano Mazza, Jake Polledri, Matteo Nocera, Nicolò Teneggi, Antonio Rizzi, Liam Zocchi-Dommann Arbitro: Adam Jones (Welsh Rugby Union) Assistenti: Manuel Bottino (Federazione Italiana Rugby) e Lorenzo Imbriaco (Federazione Italiana Rugby) TMO: Jon Mason (Welsh Rugby Union) La gara sarà prodotta da Sky Italia e sarà disponibile in diretta su Sky Sport Arena e in streaming sulla piattaforma NOW Cronaca testuale della sfida sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #ZEBvULS

United Rugby Championship | 20/10/2023