©2023 Federazione Italiana Rugby

LUCCHIN E STAVILE RIENTRANO PER LA SFIDA DI STELLENBOSCH CON GLI STORMERS

[Volpi carica contro gli Ospreys - Inpho] LUCCHIN E STAVILE RIENTRANO PER LA SFIDA DI STELLENBOSCH CON GLI STORMERS Stellenbosch (Sudafrica), 1 dicembre 2023 – Sabato 2 dicembre le Zebre scenderanno in campo al Danie Craven Stadium di Stellenbosch per il 7° turno di United Rugby Championship. Avversari di giornata, alle ore 18:15 italiane, saranno i DHL Stormers, vincitori del torneo due edizioni fa. La sfida sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Arena e in streaming su NOW; in alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #STOvZEB. Le due squadre si sono affrontate in due occasioni in gara ufficiale: nel marzo del 2022 a Stellenbosch e nell’ottobre del 2022 a Parma. I Sudafricani, usciti vincitori in entrambe le occasioni, occupano attualmente il 12° posto in classifica a 13 punti e sono reduci da quattro sconfitte consecutive, tutte maturate nel corso della loro lunga tournee in Europa. Le Zebre, che in settimana si sono trasferite nel Capo Occidentale dall’altopiano di Johannesburg, non hanno raccolto punti nella sconfitta di sabato scorso contro gli Emirates Lions in cui sono riuscite comunque a segnare tre mete. E’ stato il primo stop stagionale dei gialloblù che proveranno a scuotersi questo sabato per continuare a muovere la classifica che al momento li vede al 13° post con 11 punti. In vista della sfida coach Roselli recupera il terza linea Bautista Stavile e il centro Enrico Lucchin, aggregatosi in settimana dopo aver pienamente assorbito il problema muscolare alla coscia accusato tre settimane fa contro Sharks. Bruno e Polledri, rimasti in Italia, hanno iniziato a fare allenamenti a pieno regime, mentre Eden e Paea proseguono positivamente il loro percorso di recupero. Complessivamente, sono 10 i cambi nel XV titolare che sarà capitanato dal tallonatore Azzurro Luca Bigi. Bianchi e Ferrari sono a riposo dopo un trauma contusivo-distorsivo subito, rispettivamente, alla spalla sinistra e destra sabato scorso. Le dichiarazioni del capo allenatore Fabio Roselli: “Quello che dobbiamo fare contro i DHL Stormers è ritrovare l'energia e l'entusiasmo che sono mancati la settimana scorsa ma che hanno caratterizzato le Zebre in tutte le altre partite. Sappiamo che giocare in Sudafrica è molto difficile ma dobbiamo voler crescere e migliorare per poter competere a questo livello. Non è un discorso tecnico, ma riguarda piuttosto la fisicità e l'intensità di ogni sequenza di gioco”. Dirigerà l’incontro l’Irlandese Eoghan Cross, coadiuvato dai Sudafricani Christopher Allison e Paul Mente. Il TMO designato è l’irlandese Frank Murphy. I convocati per la sfida tra DHL Stormers e Zebre Parma in programma sabato 2 dicembre alle ore 18:15 italiane al Danie Craven Stadium di Stellenbosch e valevole per il 7° turno di United Rugby Championship 2023/24: 15. Geronimo Prisciantelli (22) 14. Jacopo Trulla (45) 13. Luca Morisi (3) 12. Enrico Lucchin (59) 11. Simone Gesi (26) 10. Giovanni Montemauri (2) 9. Alessandro Fusco (33) 8. Taina Fox-Matamua (22) 7. Bautista Stavile (2) 6. Guido Volpi (14) 5. Andrea Zambonin (39) 4. Matteo Canali (2) 3. Matteo Nocera (38) 2. Luca Bigi (Cap) (47) 1. Danilo Fischetti (45) A disposizione: 16. Giampietro Ribaldi (22) 17. Luca Rizzoli (17) 18. Muhamed Hasa (17) 19. Leonard Krumov (93) 20. Giovanni Licata (60) 21. Thomas Dominguez (2) 22. Franco Smith Jr (17) 23. Lorenzo Pani (20) All. Fabio Roselli Non disponibili per infortunio: Paolo Buonfiglio, Ben Cambriani, Tiff Eden, Fetuli Paea, Ion Neculai, Nicolò Teneggi Arbitro: Eoghan Cross (Irish Rugby Football Union) Assistenti: Christopher Allison (South African Rugby Union) e Paul Mente (South African Rugby Union) TMO: Frank Murphy (Irish Rugby Football Union) La gara sarà prodotta da Sky Italia e sarà disponibile in diretta su Sky Sport Arena e in streaming sulla piattaforma NOW Cronaca testuale della sfida sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #STOvZEB

United Rugby Championship | 01/12/2023

A JOHANNESBURG I LIONS SI IMPONGONO 61-19

A JOHANNESBURG I LIONS SI IMPONGONO 61-19 Johannesburg (Sudafrica) – 25 novembre 2023 United Rugby Championship 2023/24, Round 6 Emirates Lions v Zebre Parma 61-19 (p.t. 33-7) Marcatori: 5’ m. Kriel tr Nohamba (7-0), 11’ m. van der Merwe (12-0), 17’ m. Horn F. tr Nohamba (19-0), 30’ m. Horn Q. tr Nohamba (26-0), 34’ m. Gesi tr Montemauri (26-7), 37’ m. van Wyk tr Nohamba (33-7); s.t. 45’ m. Gesi tr Montemauri (33-14), 50’ m. van Wyk tr Nohamba (40-14), 57’ m. Trulla (40-19), 61’ m. van den Berg tr Nohamba (47-19), 72’ m. van der Merwe tr Nohamba (54-19), 80’ m. Tshituka tr Alberts (61-19) Emirates Lions: Horn Q., Kriel, van Wyk (70’ Maxwane), Louw (Cap) (63’ Hendrikse), van der Merwe, Nohamba, van den Berg, Horn F. (62’ Pretorius), Venter (54’ Sirgel), Tshituka, Schoeman (52’ Alberts), Delport, Ntlabakanye (52’ Smith R.), Botha (52’ Visagie), Smith JP (52’ Fourie); All. van Rooyen Zebre Parma: Pani, Gregory (52’ Trulla), Morisi, Smith Jr (47’ Prisciantelli), Gesi, Montemauri (68’ Dominguez), Garcia, Licata (Cap), Bianchi (59’ Fox-Matamua), Ferrari (52’ Volpi), Zambonin, Krumov, Pitinari (59’ Nocera), Manfredi (52’ Ribaldi), Fischetti (62’ Rizzoli); All. Roselli Arbitro: Craig Evans (Welsh Rugby Union) Assistenti: Morne Ferreira (South African Rugby Union) e Paul Mente (South African Rugby Union) TMO: Sean Brickell (Welsh Rugby Union) Calciatori: Sanel Nohamba (Emirates Lions) 7/8; Giovanni Montemauri (Zebre Parma) 2/3; Willem Alberts (Emirates Lions) 1/1 Cartellini: Player of the match: Morne van den Berg (Emirates Lions) Punti in classifica: Emirates Lions 5, Zebre Parma 0 Note: Cielo coperto. Temperatura 30°. Terreno in ottime condizioni. Spettatori Cronaca: Tutto troppo semplice per i Lions che trovano tre marcature in scioltezza nei primi 20’. Al 5’, in occasione del primo fallo italiano, i Sudafricani entrano per la prima volta nei 22 avversari. Il lancio in touche arriva nelle mani del centro Marius Louw che serve l’assist per Richard Kriel, libero di andare a segnare contro la sua ex squadra. All’11’, da una ripartenza in mischia chiusa, l’ala van Der Merwe è il primo a schiacciare l’ovale in area di meta; al 17’ il n° 8 Francke Horne calcia per se stesso e segna dopo l’errore in trasmissione di Andrea Zambonin. Le Zebre, che provano e a tratti riescono a giocare nella metà campo rivale con un buon utilizzo del piede, sfiorano la meta al 21’: Manfredi lancia in touche nei 5 metri ma non riesce a schiacciare l’ovale in area di meta per un tenuto-alto. Prima dell’intervallo i biancorossi trovano altre due marcature: al 30’ Quan Horn segna a largo per il punto di bonus e al 37’ Henco van Wyk raccoglie il grubber di Nohamba e schiaccia. Nel mezzo, il guizzo del solito Simone Gesi che al 34’ segna la sua quinta meta stagionale, concretizzando la bella azione offensiva dei suoi. Il primo tempo si chiude sul 33-7. Nella ripresa l’inerzia non cambia: i Lions vanno a segno al 50’ con van Wyk (doppietta per il n° 13) e nel finale di gara con van den Berg, van der Merwe e Tshituka nell’ultima azione del match. Le Zebre, che pure aprono il secondo tempo con la seconda marcatura personale di Simone Gesi, si ripetono al 57’ col neo-entrato Jacopo Trulla e sfiorano in più di un’occasione la quarta meta che avrebbe fruttato il punto di bonus. Scade il tempo sul 61-19. Domenica 26 novembre le Zebre si trasferiranno a Stellenbosch in vista del 7° turno di United Rugby Championship, in programma sabato 2 dicembre in casa dei DHL Stormers.

United Rugby Championship | 25/11/2023

GIOVANNI MONTEMAURI TITOLARE A JOHANNESBURG CONTRO I LIONS

[Gesi placcato a Swansea contro gli Ospreys - Inpho] GIOVANNI MONTEMAURI TITOLARE A JOHANNESBURG CONTRO GLI EMIRATES LIONS MATTEO NOCERA TORNA IN CAMPO NEL 6° TURNO DI UNITED RUGBY CHAMPIONSHIP Johannesburg (Sudafrica), 24 novembre 2023 – Atterrate lunedì scorso a Johannesburg, le Zebre hanno aperto la tournee sudafricana che le porterà ad affrontare, in ordine, Emirates Lions e DHL Stormers. La prima sfida, valevole per il 6° turno di United Rugby Championship, è in programma sabato 25 novembre alle ore 13:55 italiane e sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Max e in streaming su NOW. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #LIOvZEB. Sarà il 3° incontro di sempre con la formazione in maglia biancorossa, uscita vincitrice a Parma nel settembre 2021 e a Pretoria lo scorso aprile nell’ultima giornata del torneo. Dopo cinque giornate di URC, gli Emirates Lions occupano il 13° posto con 9 punti, frutto di quattro sconfitte e una vittoria ottenuta due settimane fa in casa degli Scarlets. Le Zebre sono reduci da due risultati utili consecutivi, entrambi ottenuti al Lanfranchi: la vittoria con gli Sharks e il pareggio con i Cardiff Rugby. I gialloblù, 10° in classifica con 11 punti, proveranno ad alimentare il trend positivo, cercando di strappare il prestigioso scalpo della squadra allenata da Ivan Van Rooyen. Per farlo, coach Roselli opta per cinque cambi nel XV titolare dove viene confermato integralmente il reparto di terza linea e la coppia di centri. Prima da titolare per l’MVP del massimo campionato italiano Giovanni Montemauri che quest’anno ha debuttato in campionato nella seconda giornata del torneo in casa degli Ospreys. In panchina, dove torna la composizione canonica con cinque avanti e tre trequarti, si rivede Matteo Nocera, pienamente ristabilito dopo l’infortunio al piede di inizio stagione. Le dichiarazioni del capo allenatore Fabio Roselli: “Giocare in una Nazione come il Sudafrica è sempre una sfida difficile e allo stesso tempo molto eccitante; l'ostacolo più duro a Johannesburg è riuscire a sostenere il ritmo partita ad una altitudine di quasi 1800 metri con temperature molto calde. Abbiamo studiato come i Lions giocano in casa, conosciamo bene la loro fisicità e siamo pronti a mettere in campo la nostra strategia. Loro vorranno conquistare il massimo dei punti ma, come tutte le altre squadre che abbiamo incontrato quest’anno, dovranno fare i conti con delle Zebre affamate e che sanno come colpire l'avversario”. Dirigerà l’incontro il Gallese Craig Evans alla 50° presenza nel torneo, la 7° con in campo le Zebre. Gli assistenti di gara saranno i Sudafricani Morne Ferreira e AJ Jacobs, mentre il TMO designato Sean Brickell della Welsh Rugby Union. I convocati per la sfida tra Emirates Lions e Zebre Parma in programma sabato 25 novembre alle ore 13:55 italiane all’Emirates Airline Park di Johannesburg e valevole per il 6° turno di United Rugby Championship 2023/24: 15. Lorenzo Pani (19) 14. Scott Gregory (5) 13. Luca Morisi (2) 12. Franco Smith Jr (16) 11. Simone Gesi (25) 10. Giovanni Montemauri (1) 9. Gonzalo Garcia (7) 8. Giovanni Licata (Cap) (59) 7. Iacopo Bianchi (46) 6. Giacomo Ferrari (10) 5. Andrea Zambonin (38) 4. Leonard Krumov (92) 3. Juan Pitinari (19) 2. Marco Manfredi (43) 1. Danilo Fischetti (44) A disposizione: 16. Giampietro Ribaldi (21) 17. Luca Rizzoli (16) 18. Matteo Nocera (37) 19. Guido Volpi (13) 20. Taina Fox-Matamua (21) 21. Thomas Dominguez (1) 22. Geronimo Prisciantelli (21) 23. Jacopo Trulla (44) All. Fabio Roselli Non disponibili per infortunio: Paolo Buonfiglio, Pierre Bruno, Ben Cambriani, Tiff Eden, Enrico Lucchin, Jake Polledri, Fetuli Paea, Ion Neculai, Nicolò Teneggi Arbitro: Craig Evans (Welsh Rugby Union) Assistenti: Morne Ferreira (South African Rugby Union) e AJ Jacobs (South African Rugby Union) TMO: Sean Brickell (Welsh Rugby Union) La gara sarà prodotta da Sky Italia e sarà disponibile in diretta su Sky Sport Max e in streaming sulla piattaforma NOW Cronaca testuale della sfida sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #LIOvZEB

United Rugby Championship | 24/11/2023

LEONI GLADIATORI: EDIMBURGO ESPUGNATA

  Seconda trasferta di fila in terra scozzese per i Leoni. Nel Round 6 di United Rugby Championship dell’annata 2023/2024, i biancoverdi si spostano all’Hive Stadium, fortino di Edimburgo. Sia Leoni che gli uomini della capitale scozzese fanno parte dello “shield” italo-scozzese con Glasgow e Zebre Parma. Gli scozzesi sono quarti a 17 punti a pari merito con Munster, i biancoverdi sono ottavi in graduatoria a 14 punti. CRONACA PARTITA Pronti, via e scozzesi subito a segno. Maul sui cinque metri biancoverdi, ovale lanciato su Kinghorn che va in meta. Healy trasforma. Nei primi minuti è Edimburgo a condurre i ritmi e dopo una meta annullata a Lang, è Currie a schiacciare l’ovale a terra sul calcio di Kinghorn. Healy stavolta non mira i pali. Sotto 12-0, i Leoni vogliono risalire e troverebbero la meta con la percussione di Fekitoa, ma viene giudicato un in avanti mentre spinge l’ovale a terra. I trevigiani soffrono, ma ritornano in gara grazie alla meta sensazionale di Ignacio Mendy, che parte dai suoi 22 e si fa tutto il campo sprigionando la sua velocità supersonica. Umaga trasforma. Passano pochi minuti e gli ospiti hanno una punizione da posizione centrale. Jacob Umaga mira i pali per il 12-10. Nell’ultimo minuto del primo tempo i padroni di casa allungano nuovamente con la doppietta di Kinghorne, scappato in campo aperto. Healy converte dalla piazzola e squadre che vanno in spogliatoio sul 19-10 per Edimburgo. Inizia la ripresa, Bernasconi subentra a Nicotera e Halafihi per Cannone. Leoni subito debordanti: maul sui 22 metri di Bernasconi, Uren alimenta per Marco Zanon che di potenza va in meta. Umaga trasforma. Poi gli scozzesi vogliono reagire e con un carrettino avanzante costringono il neoentrato Spagnolo (per Gallo) a commettere un fallo tattico. Spagnolo viene ammonito. Dalla punizione conseguente Healy riporta i suoi sopra di cinque (22-17). I Leoni tengono di forza e avrebbero pure un piazzato, ma Umaga non centra i pali. I biancoverdi sono solidissimi e non prendono punti in 14 vs 15. Entrano anche Favretto e Pasquali per Zilocchi e Iachizzi. I  biancoverdi poi trovano l’acuto giusto recuperando l’ovale con Snyman, Marco Zanon pesca il calcetto ideale per mettere in crisi la difesa scozzese che sbaglia a liberare il pallone e il centro trevigiano di rapina va in meta per la doppietta. Umaga trasforma per il 22-24, i Leoni sono per la prima volta avanti. Ultimi avvicendamenti con Da Re per Zanon, Hidalgo-Clyne per Smith e Time-Stowers per Lamaro. Poi Snyman viene espulso per un placcaggio alto ai danni Van der Merwe. Gli ultimi minuti sono palpitanti, Lamaro e compagni resistono ancora in inferiorità numerica e il drop di Healy non va a segno. Il Benetton Rugby espugna la capitale scozzese e ottiene una vittoria di platino. Marcature: 2′ meta Kinghorn tr. Healy, 13′ meta Currie, 31′ meta Mendy tr. Umaga, 35′ p. Umaga, 38′ meta Kinghorn tr. Healy; 42′ meta Zanon tr. Umaga, 54′ p. Healy, 67′ meta Zanon tr. Umaga.Note: Cartellino giallo al 53′ a Spagnolo (BEN), cartellino rosso al 77′ a Snyman (BEN). Trasformazioni: Edimburgo 2/3 (Healy 2/3); Benetton Rugby 3/3 (Umaga 3/3). Punizioni: Edimburgo 1/1 (Healy 1/1); Benetton Rugby 1/2 (Umaga 1/2). Man of the match: Marco Zanon (BEN).Edimburgo: 15 Blair Kinghorn, 14 Wes Goosen, 13 Matt Currie, 12 James Lang, 11 Duhan van der Merwe, 10 Ben Healy, 9 Ali Price (56′ Ben Vellacott), 8 Luke Crosbie (15′ Tom Dodd, 25 Luke Crosbie, 73′ Tom Dodd), 7 Connor Boyle, 6 Jamie Ritchie, 5 Grant Gilchrist (c), 4 Glen Young (63′ Marshall Sykes), 3 Wp Nel (68′ Angus Williams), 2 Dave Cherry (6′ Ewan Ashman), 1 Pierre Schoeman (63′ Boan Venter).Head Coach: Sean Everitt.Benetton Rugby: 15 Rhyno Smith (77′ Sam Hidalgo-Clyne), 14 Paolo Odogwu, 13 Malakai Fekitoa, 12 Marco Zanon (73′ Giacomo Da Re), 11 Ignacio Mendy, 10 Jacob Umaga, 9 Andy Uren, 8 Lorenzo Cannone (40′ Toa Halafihi), 7 Michele Lamaro (c) (77′ Henry Time-Stowers), 6 Alessandro Izekor, 5 Eli Snyman, 4 Edoardo Iachizzi (63′ Riccardo Favretto), 3 Giosué Zilocchi (64′ Tiziano Pasquali), 2 Giacomo Nicotera (40′ Bautista Bernasconi), 1 Thomas Gallo (53′ Mirco Spagnolo).Head Coach: Marco Bortolami.    

United Rugby Championship | 24/11/2023

ECCO I LEONI CHE SCENDERANNO IN CAMPO A EDIMBURGO

Nuova trasferta in terra scozzese per il Benetton Rugby. I biancoverdi sono pronti a partire nuovamente per la Scozia: domani sera, venerdì 24 novembre alle ore 20.35, i biancoverdi fanno visita al Hive Stadium di Edimburgo per il Round 6 dell’URC 2023/2024. I Leoni si dirigono sul campo di una squadra molto pericolosa. Gli uomini della capitale scozzese dopo cinque gare hanno raccolto 17 punti, frutto di quattro vittorie e una sconfitta, e provengono da due vittorie interne consecutive contro Connacht e Bulls. Gli scozzesi sono quinti in graduatoria, a pari merito con Munster. I biancoverdi viaggiano in ottava piazza con 14 punti e hanno accumulate tre vittorie, un pareggio e sabato scorso la prima sconfitta stagionale a Glasgow. Domani andrà in scena una partita importante per la classifica di due formazioni che fanno parte dello stesso shield italo-scozzese. PRECEDENTI: Sono 23 i precedenti tra la franchigia trevigiana e la formazione della capitale scozzese: 10 le vittorie per i Leoni e 13 le sconfitte. LA DIREZIONE ARBITRALE: Domani dirige la sfida la sudafricana Aimee Barrett-Theron, che sarà coadiuvato dai due assistenti scozzesi Ian Kenny e David Sutherland. Al TMO il sudafricano Marius van der Westhuizen. LA FORMAZIONE DEI LEONI: Per la seconda trasferta consecutiva in terra scozzese, il coaching staff diretto da Marco Bortolami ha optato per alcuni cambiamenti, tenendo conto degli infortuni avvenuti una settimana fa allo Scotstoun Stadium. Ad estremo torna Rhyno Smith. A chiudere il triangolo allargato l’ala destra Paolo Odogwu e a sinistra rientra Ignacio Mendy. Al centro spazio dal 1′ a Marco Zanon coadiuvato dal ritorno di Malakai Fekitoa. In mediana torna titolare a mediano di mischia Andy Uren, al suo fianco è Jacob Umaga l’apertura. Nel pack biancoverde in prima linea ci sono Thomas Gallo come pilone sinistro e il pilone destro è Giosué Zilocchi, a tallonare subentra Giacomo Nicotera. Seconda linea con due modifiche: con Edoardo Iachizzi ecco Eli Snyman. In terza linea i due flanker sono Alessandro Izekor e il capitano Michele Lamaro. Come numero 8 torna Lorenzo Cannone. Benetton Rugby: 15 Rhyno Smith (37)14 Paolo Odogwu (2)13 Malakai Fekitoa (3)12 Marco Zanon (70)11 Ignacio Mendy (14)10 Jacob Umaga (21)9 Andy Uren (4)8 Lorenzo Cannone (29)7 Michele Lamaro (C) (56)6 Alessandro Izekor (18)5 Eli Snyman (30)4 Edoardo Iachizzi (3)3 Giosué Zilocchi (4)2 Giacomo Nicotera (35)1 Thomas Gallo (43) A disposizione: 16 Bautista Bernasconi (8), 17 Mirco Spagnolo (4), 18 Tiziano Pasquali (121), 19 Riccardo Favretto (28), 20 Toa Halafihi (60), 21 Henry Time-Stowers (17), 22 Sam Hidalgo-Clyne (8), 23 Giacomo Da Re (11). ()= presenze in biancoverde. Head Coach: Marco Bortolami. Indisponibili: Tomas Albornoz, Simone Ferrari, Alessandro Garbisi, Siua Maile, Tommaso Menoncello, Sebastian Negri, Onisi Ratave, Joaquin Riera, Scott Scrafton, Nahuel Tetaz, Manuel Zuliani. Arbitro: Aimee Barrett-Theron (SARU) Assistenti: Ian Kenny (SRU), David Sutherland (SRU). TMO: Marius van der Westhuizen (SARU). LIVE – La partita potrà essere seguita testualmente sulla pagina Twitter ufficiale di Benetton Rugby con l’hashtag #EDIvBEN. Il match sarà trasmesso in diretta streaming su Sky Go e in diretta tv su Sky Sport Max (canale 205). Per non perderti nessuna notizia in arrivo dal pianeta biancoverde, iscriviti al canale Telegram e Whatsapp del Benetton Rugby!

United Rugby Championship | 23/11/2023

LE ZEBRE SEGNANO E PAREGGIANO ALLO SCADERE LA GARA CON CARDIFF

[Pani carica al Lanfranchi contro Cardiff - Amarcord Fotovideo] LE ZEBRE SEGNANO E PAREGGIANO ALLO SCADERE LA GARA CON CARDIFF Parma (Italia) – 17 novembre 2023 BKT United Rugby Championship 2023/24, Round 5 Zebre Parma v Cardiff Rugby 22-22 (p.t. 12-7) Marcatori: 12’ m. Thomas tr de Beer (0-7), 33’ m. Smith Jr tr Prisciantelli (7-7), 39’ m. Morisi (12-7); s.t. 56’ m. Timani tr de Beer (12-14), 62’ cp Prisciantelli (15-14), 67’ cp de Beer (15-17), 32’ m. Grady (15-22), 80’ m. Krumov tr Prisciantelli (22-22) Zebre Parma: Pani, Trulla, Morisi (47’ Gregory, 58’ Morisi), Smith Jr (76’ Gregory), Gesi, Prisciantelli, Fusco (58’ Garcia), Licata (Cap) (64’ Ruggeri), Ferrari, Bianchi (56’ Volpi), Zambonin, Sisi (67’ Krumov), Pitinari (63’ Hasa), Bigi (56’ Manfredi), Fischetti (76’ Rizzoli); All. Roselli Cardiff Rugby: Winnett, Millard, Lee-Lo (57’ Halaholo), Thomas, Grady, de Beer, Williams ( Bevan), Timani, Jenkins, Mann, Williams, Davies (48’ Young), Litterick ( Davies-King), Belcher (Cap) (64’ Daniel), Carré (40’ Domachowski); All. Sherratt Arbitro: Mike Adamson (Scottish Rugby Union) Assistenti: Clara Munarini (Federazione Italiana Rugby) e Alberto Favaro (Federazione Italiana Rugby) TMO: Colin Stanley (Irish Rugby Football Union) Calciatori: Tinus de Beer (Cardiff Rugby) 3/4; Geronimo Prisciantelli (Zebre Parma) 3/6; Jacopo Trulla (Zebre Parma) 0/1 Cartellini: 25’ cartellino giallo ad Alessandro Fusco (Zebre Parma) Player of the match: Lopeti Timani (Cardiff Rugby) Punti in classifica: Zebre Parma 2, Cardiff Rugby 2 Note: Cielo sereno. Temperatura 8°. Terreno in ottime condizioni. Spettatori 2100 Clicca e ascolta la conferenza stampa post-gara Cronaca: Le Zebre provano a dettare ritmo e a gestire possesso e territorio nei primi minuti del match. Nel momento di maggior controllo, arriva però la meta dei Gallesi: al 12’ gli ospiti sfruttano bene un lancio in touche sbagliato nei 22 metri italiani e vanno a segno col n° 12 Ben Thomas. I gialloblù, che al 15’ al 21’ sbagliano due tentativi dalla piazzola con Prisciantelli, ricevono al 25’ un cartellino giallo: l’arbitro punisce Alessandro Fusco per non aver accompagnato a terra l’attaccante durante un placcaggio. Nonostante l’inferiorità numerica, Licata e compagni rimangono in controllo del match, sbagliando però al 28’ un terzo calcio di punizione, questa volta con Trulla. Il vero squillo arriva nel finale di primo tempo: le Zebre segnano due mete in rapida sequenza con Smith Jr al 33’ e con Morisi 39’, ma soprattutto chiudono la prima frazione con una straordinaria sequenza difensiva di grande passione e carattere. Nella ripresa i Gallesi crescono e, dopo aver ottenuto tre falli a favore, marcano al 56’ sotto i pali con Timani. Superato il giro di boa del secondo tempo, il XV del Nord Ovest è autore della sua prima vera azione offensiva del secondo tempo. Gli sforzi dei ducali fruttano un calcio di punizione, convertito da Prisciantelli per il controsorpasso italiano. Gli ospiti non tardano a reagire. Al 67’ de Beer riporta in vantaggio i suoi e al 72’ Grady segna la meta del + 7. Le Zebre, che al 69’ rifiutano un comodo piazzato per appoggiarsi in touche, sfiorando però la marcatura con Ruggeri, risalgono il campo nell’ultima palpitante azione del match. Dopo un lungo multifase ed aver ottenuto un fallo a favore, gli Italiani arrivano fino in fondo con la carica vincente di Krumov. Prisciantelli centra i pali e l’arbitro fischia la fine sul 22-22. Domenica 19 novembre le Zebre partiranno alla volta del Sudafrica in vista del 6° e 7° turno di United Rugby Championship in programma sabato 25 novembre e sabato 2 dicembre contro Emirates Lions e DHL Stormers.

United Rugby Championship | 17/11/2023

LA SQUADRA BIANCOVERDE SCELTA PER AFFONTARE LA TRASFERTA DI GLASGOW

Dopo tre sfide interne di seguito, il Benetton Rugby torna in trasferta. I biancoverdi sono pronti a partire per la Scozia. Domani sera, sabato 18 novembre alle ore 20.35, i biancoverdi fanno visita allo Scotstoun Stadium di Glasgow per il Round 5 dell’URC 2023/2024. I Leoni bussano al campo di una delle formazioni più insidiose di tutto il campionato. I Warriors dopo quattro turni hanno raccolto 15 punti, frutto di tre vittorie e una sconfitta, e arrivano dal blitz esterno contro gli Ospreys. Gli scozzesi, primi in graduatoria con Bulls e Leinster, hanno in dote diversi giocatori della nazionale e ad allenarli c’è Franco Smith, vecchia conoscenza dei Leoni ed ex allenatore della franchigia trevigiana. I biancoverdi viaggiano nel gruppone delle seconde in classifica con 14 punti, insieme ad Ulster e Connacht, grazie a tre vittorie e un pareggio. Lamaro e soci sono l’unica formazione imbattuta della competizione e hanno la miglior difesa con 62 punti totali subiti. Benetton Rugby e Glasgow fanno parte dello stesso shield italo-scozzese. PRECEDENTI: Nella storia della competizione, il Benetton Rugby ha sconfitto Glasgow 6 volte su 23 precedenti, con 17 vittorie a favore degli scozzesi. LA DIREZIONE ARBITRALE: Domani dirige la sfida l’irlandese Andrew Brace, che sarà coadiuvato dai due assistenti scozzesi Finlay Brown e Sam O’Neil. Al TMO l’irlandese Mark Patton. LA FORMAZIONE DEI LEONI: Per la prima della doppia trasferta consecutiva in terra scozzese, coach Marco Bortolami e il suo staff hanno deciso di mantenere quasi in toto lo stesso pack visto contro gli Stormers, cambiando più interpreti sulla trequarti. Tenendo conto di alcuni indisponibili per infortunio, l’estremo è Giacomo Da Re, pronto per il debutto stagionale. Le ali saranno a destra Marcus Watson, anche lui all’esordio in stagione, e a sinistra la conferma per Paolo Odogwu. Al centro spazio dal 1′ a Marco Zanon coadiuvato da Ignacio Brex, alla prima in stagione. Non cambia la mediana: a dirigere la mischia c’è Alessandro Garbisi, al suo fianco è Tomas Albornoz l’apertura. Il pack biancoverde vedrà molte conferme. In prima linea ci sono Ivan Nemer come pilone sinistro, il pilone destro è Simone Ferrari, a tallonare subentra Gianmarco Lucchesi. Seconda linea tutta italiana: con Niccolò Cannone ecco Federico Ruzza. In terza linea sempre i due flanker azzurri Sebastian Negri e Michele Lamaro, capitano dei Leoni. A numero 8 parte dall’inizio Toa Halafihi. Benetton Rugby: 15 Giacomo Da Re (10)14 Marcus Watson (15)13 Ignacio Brex (72)12 Marco Zanon (69)11 Paolo Odogwu (1)10 Tomas Albornoz (37)9 Alessandro Garbisi (32)8 Toa Halafihi (59)7 Michele Lamaro (C) (55)6 Sebastian Negri (73)5 Federico Ruzza (105)4 Niccolò Cannone (63)3 Simone Ferrari (97)2 Gianmarco Lucchesi (35)1 Ivan Nemer (42) A disposizione: 16 Bautista Bernasconi (7), 17 Mirco Spagnolo (3), 18 Tiziano Pasquali (120), 19 Gideon Koegelenberg (2), 20 Giovanni Pettinelli (72), 21 Henry Time-Stowers (16), 22 Dewaldt Duvenage (92), 23 Jacob Umaga (20). ()= presenze in biancoverde. Head Coach: Marco Bortolami. Indisponibili: Tomas Gallo, Siua Maile, Leonardo Marin, Tommaso Menoncello, Joaquin Riera, Scott Scrafton, Nahuel Tetaz, Manuel Zuliani. Arbitro: Andrew Brace (IRFU) Assistenti: Finlay Brown (SRU), Sam O’Neil (SRU). TMO: Mark Patton (IRFU). LIVE – La partita potrà essere seguita testualmente sulla pagina Twitter ufficiale di Benetton Rugby con l’hashtag #GLAvBEN. Il match sarà trasmesso in diretta streaming su Sky Go e in diretta tv su Sky Sport Arena (canale 204). Per non perderti nessuna notizia in arrivo dal pianeta biancoverde, iscriviti al canale Telegram del Benetton Rugby!  

United Rugby Championship | 17/11/2023

IL XV DELLE ZEBRE PER LA SFIDA CON CARDIFF

4 CAMBI NEL XV DELLE ZEBRE, IN CAMPO VENERDÌ SERA AL LANFRANCHI CONTRO I CARDIFF RUGBY Parma, 16 novembre 2023 – Terza partita casalinga consecutiva per le Zebre che venerdì 17 novembre scenderanno in campo allo Stadio Lanfranchi di Parma contro i Cardiff Rugby. Si giocherà per il 5° turno del BKT United Rugby Championship, sfida che verrà trasmessa in diretta alle ore 20:35 su Sky Sport Arena e su NOW. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #ZEBvCAR. Entrambe le squadre hanno recuperato i propri atleti internazionali al termine del Mondiale in Francia e sono reduci da una vittoria e tre sconfitte in questo avvio di stagione. I Gallesi, usciti vittoriosi nella seconda giornata del torneo in casa dei Dragons, occupano attualmente il tredicesimo posto a quota 7 punti. I gialloblù, undicesimi con 9 punti, hanno invece ottenuto il primo successo stagionale venerdì scorso al Lanfranchi interrompendo una striscia negativa che durava da 26 gare ufficiali. Sarà il 19° incontro tra le due formazioni. Il computo dei precedenti sorride ai nerazzurri che sono stati sconfitti dalle Zebre in quattro occasioni: tre volte a Parma ed una a Cardiff il 20 settembre 2013, prima vittoria in gara ufficiale nella storia del XV del Nord Ovest. In vista della sfida, coach Roselli opta per quattro cambi nel XV di partenza e riconferma per la terza partita consecutiva una panchina composta da sei avanti e due trequarti. Turno di riposo per Andreani, Canali, Fox-Matamua e Ribaldi, con Pani, Licata, Ferrari e Zambonin che tornano in campo dal primo minuto. Matteo Nocera è rientrato in gruppo, mentre Bautista Stavile ha iniziato il lavoro di forza e di skills a seguito dell’intervento al pollice di due settimane fa. Non prenderanno parte alla sfida Tiff Eden (distorsione alla caviglia a seguito della gara con gli Sharks), Fetuli Paea e Ion Neculai, alle prese rispettivamente con un problema muscolare al polpaccio e ai flessori della gamba. Le dichiarazioni del capo allenatore Fabio Roselli: “La sfida con Cardiff arriva in un momento che non vivevamo da molto tempo. È la miglior squadra contro cui testare ancora una volta la nostra disciplina e la nostra difesa, aspetti che sono stati fondamentali per la vittoria della scorsa settimana. Cardiff è una squadra molto solida e ben organizzata ma, come oramai facciamo ogni settimana, abbiamo costruito una chiara strategia che siamo convinti possa funzionare. Nelle prime quattro giornate abbiamo ottenuto 9 punti: la partita di venerdì sera diventa molto importante perché ci dà l’opportunità di continuare a scalare le posizioni in classifica”. Dirigerà l’incontro lo Scozzese Mike Adamson alla sua 75° presenza nel torneo, l’ottava con in campo le Zebre. Gli assistenti di gara saranno Clara Munarini e Alberto Favaro, mentre TMO designato Colin Stanley della federazione irlandese. I convocati per la sfida tra Zebre e Cardiff Rugby in programma venerdì 17 novembre alle ore 20:35 allo Stadio Lanfranchi di Parma e valevole per il 5° turno del BKT United Rugby Championship 2023/24: 15. Lorenzo Pani (18) 14. Jacopo Trulla (43) 13. Luca Morisi (1) 12. Enrico Lucchin (59) 11. Simone Gesi (24) 10. Geronimo Prisciantelli (20) 9. Alessandro Fusco (32) 8. Giovanni Licata (Cap) (58) 7. Iacopo Bianchi (45) 6. Giacomo Ferrari (9) 5. Andrea Zambonin (37) 4. David Sisi (92) 3. Juan Pitinari (18) 2. Luca Bigi (46) 1. Danilo Fischetti (43) A disposizione: 16. Marco Manfredi (42) 17. Luca Rizzoli (15) 18. Muhamed Hasa (16) 19. Leonard Krumov (91) 20. Davide Ruggeri (13) 21. Gonzalo Garcia (6) 22. Scott Gregory (4) 23. Guido Volpi (12) All. Fabio Roselli Non disponibili per infortunio: Paolo Buonfiglio, Pierre Bruno, Ben Cambriani, Tiff Eden, Jake Polledri, Fetuli Paea, Ion Neculai, Nicolò Teneggi, Bautista Stavile, Liam Zocchi-Dommann Arbitro: Mike Adamson (Scottish Rugby Union) Assistenti: Clara Munarini (Federazione Italiana Rugby) e Alberto Favaro (Federazione Italiana Rugby) TMO: Colin Stanley (Irish Rugby Football Union) La gara sarà prodotta da Sky Italia e sarà disponibile in diretta su Sky Sport Arena e in streaming sulla piattaforma NOW Cronaca testuale della sfida sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #ZEBvCAR

United Rugby Championship | 16/11/2023

SOLIDE E DISCIPLINATE: LE ZEBRE SUPERANO 12-10 GLI SHARKS AL LANFRANCHI

[Ruggeri carica al Lanfranchi contro gli Sharks - Amarcord Fotovideo] SOLIDE E DISCIPLINATE: LE ZEBRE SUPERANO 12-10 GLI SHARKS AL LANFRANCHI Parma (Italia) – 10 novembre 2023 BKT United Rugby Championship 2023/24, Round 4 Zebre Parma v Hollywoodbets Sharks 12-10 (p.t. 6-10) Marcatori: 7’ cp Prisciantelli (3-0), 10’ cp Chamberlain (3-3), 14’ cp Trulla (6-3), 16’ m. Wright tr Chamberlain (6-10); s.t. 60’ cp Prisciantelli (9-10), 68’ cp Prisciantelli (12-10) Zebre Parma: Prisciantelli, Trulla, Morisi, Lucchin, Gesi, Eden (68’ Gregory), Garcia (60’ Fusco), Licata (Cap), Bianchi (63’ Fox-Matamua), Andreani (56’ Ruggeri), Krumov, Sisi (69’ Canali), Pitinari (74’ Hasa), Bigi (56’ Ribaldi), Fischetti (76’ Rizzoli); All. Roselli Hollywoodbets Sharks: Fassi, Kok, Venter F. (Cap), van Rensburg (69’ Potgieter), Dyantyi, Chamberlain (72’ Cronjé L.), Wright (62’ Mkhabela), Cronje G., Buthelezi, Venter J. (62’ Notsche), van Heerden, Rahl (63’ Andrews), Oosthuizen (63’ Jacobs), Richardson, Mchunu (72’ Mona); All. Plumtree Arbitro: Peter Martin (Irish Rugby Football Union) Assistenti: Riccardo Angelucci (Federazione Italiana Rugby) e Filippo Bertelli (Federazione Italiana Rugby) TMO: Mark Patton (Irish Rugby Football Union) Calciatori: Geronimo Prisciantelli (Zebre Parma) 3/3; Boeta Chamberlain (Hollywoodbets Sharks) 2/2; Jacopo Trulla (Zebre Parma) 1/1 Cartellini: 59’ cartellino giallo ad Aphelele Fassi (Hollywoodbets Sharks); 78’ cartellino rosso a Hyron Andrews (Hollywoodbets Sharks) Player of the match: Giovanni Licata (Zebre Parma) Punti in classifica: Zebre Parma 4, Hollywoodbets Sharks 1 Note: Cielo coperto e pioviggine. Temperatura 10°. Terreno in ottime condizioni. Spettatori 1.200 Clicca e ascolta la conferenza stampa post-gara Cronaca: Delle Zebre solide e disciplinate superano 12-10 gli Sharks al Lanfranchi. Nonostante l’assenza di mete segnate, Licata e compagni centrano la prima vittoria stagionale grazie ad un’ottima prestazione difensiva e ai fondamentali punti dalla piazzola di Prisciantelli e Trulla. Due falli in avvio di partita per le Zebre che sbloccano lo score al 7’ col piede di Prisciantelli. Gli Sharks rispondono al 10’ con Chamberlain e si mostrano pericolosi con un paio di break in mezzo al campo, ben contenuti dalla difesa italiana. Al 14’ trulla riporta in vantaggio le Zebre dalla lunga gittata. Il parziale è temporaneo perché tempo due minuti e i Sudafricani vanno a segno con Wright. Cronjé semina il panico nei 22 e serve l’assist per il suo n° 9. Nel finale di primo tempo Licata e compagni giocano costantemente nei 22 avversari, senza però trovare la gioia della meta. La difesa degli Sharks è fisica e ben organizzata. Nonostante i diversi errori di gestione degli ospiti, i gialloblù non riescono ad approfittarne. Zebre in sofferenza ma in controllo nel corso della ripresa. Gli Italiani sfruttano bene gli episodi favorevoli concessi dall’indisciplina sudafricana. Gli ospiti, che al 55’ sbagliano un tentativo di drop con Chamberlain, vengono sanzionati con due cartellini. Al 59’ Fassi viene espulso temporaneamente per un placcaggio alto su Garcia e al 78’ Andrews riceve un cartellino rosso per una pulizia pericolosa in ruck su Muhamed Hasa. Dopo aver riportato i suoi sul – 1, Prisciantelli segna il piazzato del controsorpasso. Negli ultimi minuti del match il XV del Nord Ovest torna padrone del possesso, risale il campo, gestisce le ultime fasi e calcia l’ovale fuori dal campo per il triplice fischio finale. Le Zebre si ritroveranno alla Cittadella del Rugby di Parma lunedì 13 novembre aprendo la settimana di allenamenti in vista del 5° turno di BKT United Rugby Championship, in programma venerdì 17 novembre allo Stadio Lanfranchi di Parma contro i Gallesi Cardiff Rugby.

United Rugby Championship | 10/11/2023

IL XV DEI LEONI PER AFFRONTARE GLI STORMERS

  Per il terzo fine settimana di fila, i Leoni sono pronti a tornare nuovamente in campo tra le mura amiche. Sabato 11 novembre, alle ore 16.00, il Benetton Rugby gioca allo stadio Monigo il Round 4 dell’URC 2023/2024. Nel terzo appuntamento interno stagionale, i biancoverdi ospitano la franchigia sudafricana dei DHL Stormers. La formazione di Città del Capo appartiene allo United Rugby Championship dal 2021; sono quindi pochi i confronti recenti tra le due squadre. Il Benetton Rugby è una delle tre formazioni imbattute (con Munster e Connacht) dopo tre turni di campionato. I biancoverdi viaggiano nel gruppone delle quarte in classifica con 10 punti, grazie a due vittorie e un pareggio. Sul fronte opposto, anche gli Stormes hanno 10 punti, arrivati tramite due vittorie con il punto di bonus, ma sono reduci dal k.o. di una settimana fa a Glasgow. PRECEDENTI: In tutta la storia, i Leoni trevigiani e gli Stormers si sono affrontati solo due volte dall’ingresso dei sudafricani nello United Rugby Championship nel 2021. Nel primo confronto, datato 2021, i Leoni vinsero a Monigo per 22-18, mentre lo scorso aprile a Stellenbosch i sudafricani ottennero un successo per 38-22. Nel Benetton Rugby milita il grande ex Dewaldt Duvenage. LA DIREZIONE ARBITRALE: L’arbitro di domani è il gallese Craig Evans, che sarà affiancato dai due assistenti italiani Federico Vedovelli e Alex Frasson. Al TMO il gallese Sean Brickell. LA FORMAZIONE DEI LEONI: Il coaching staff diretto da Marco Bortolami ha optato per alcuni cambiamenti rispetto al XV visto contro i Lions. Tenendo conto di alcuni indisponibili per infortunio, nei trequarti l’estremo è sempre Rhyno Smith, le ali saranno a destra Ignacio Mendy e a sinistra l’esordio in maglia biancoverde di Paolo Odogwu. Al centro spazio dal 1′ a Marco Zanon, coadiuvato da Malakai Fekitoa. A dirigere la mischia dal primo minuto c’è Alessandro Garbisi, al suo fianco è Tomas Albornoz l’apertura di giornata. Il pack biancoverde vedrà nuovi avvicendamenti. In prima linea il debutto stagionale di Ivan Nemer come pilone sinistro, il pilone destro è Simone Ferrari, a tallonare Giacomo Nicotera. Seconda linea tutta italiana: con Niccolò Cannone il rientrante Federico Ruzza. In terza linea i due flanker azzurri Sebastian Negri e Michele Lamaro, capitano dei Leoni. A numero 8 conferma per Lorenzo Cannone. Benetton Rugby: 15 Rhyno Smith (36)14 Ignacio Mendy (13)13 Malakai Fekitoa (2)12 Marco Zanon (68)11 Paolo Odogwu *10 Tomas Albornoz (36)9 Alessandro Garbisi (31)8 Lorenzo Cannone (28)7 Michele Lamaro (C) (54)6 Sebastian Negri (72)5 Federico Ruzza (104)4 Niccolò Cannone (62)3 Simone Ferrari (96)2 Giacomo Nicotera (34)1 Ivan Nemer (41) A disposizione: 16 Bautista Bernasconi (6), 17 Mirco Spagnolo (2), 18 Giosué Zilocchi (3), 19 Eli Snyman (29), 20 Alessandro Izekor (17), 21 Toa Halafihi (58), 22 Andy Uren (3), 23 Jacob Umaga (19). ()= presenze in biancoverde. *=esordiente. Head Coach: Marco Bortolami. Indisponibili: Ignacio Brex, Filippo Drago, Tomas Gallo, Siua Maile, Leonardo Marin, Tommaso Menoncello, Joaquin Riera, Scott Scrafton, Nahuel Tetaz, Manuel Zuliani. Arbitro: Craig Evans (WAL) Assistenti: Federico Vedovelli e Alex Frasson (FIR). TMO: Sean Brickell (WAL). LIVE – La partita potrà essere seguita testualmente sulla pagina Twitter ufficiale di Benetton Rugby con l’hashtag #BENvSTO. Il match sarà trasmesso in diretta streaming su Sky Go e in diretta tv su Sky Sport Arena (canale 204). Per non perderti nessuna notizia in arrivo dal pianeta biancoverde, iscriviti al canale Telegram del Benetton Rugby!  

United Rugby Championship | 10/11/2023