©2023 Federazione Italiana Rugby

Serie A Maschile: i tabellini delle semifinali di andata

Di seguito i tabellini delle semifinali di andata del Campionato di Serie A maschile disputati ieri a Verona e Prato VERONA - LAZIO 8-26 (0-20) - VERONA: Venter; Viel, (6’ st Sardo), Reale, Quintieri, M. Belloni; Ormson, Balzi (6’ st Di Tota); L. Rossi, Ale. Rossi (19’ temp. Galanti; 24’ st Eschoyez), M. Zago (18’ pt Tonetta); Parolo, Riedo (1’ st Redondi); Chistolini (d1’ st Galanti; 26’ st Schiavon), Zorzetto (10’ st L. Bertucco), Schiavon (1’ st Pisani). All. Good. LAZIO: Giovannini; Sodo Migliori (25’ st Mi. Bianco), Cioffi, T. Cruciani, Santarelli; D. Donato, Albanese; J. Donato, Pilati (38’ st Urbani), Parlatore (25’ st Cannata); Cicchinelli (30’ st Tomasini), Sommer; Silla (7’ st D’Aleo), Gisonni (27’ st Hliwa), G. Moscioni (35’ st Criach Montilla). All. De Angelis. Arbitro: Locatelli di Bergamo. Marcatori: 4’ m. Santarelli tr. D. Donato, 10' m. Cicchinelli tr. D. Donato, 19’ e 30' cp Donato; st: 10’ cp D. Donato, 18’ cp Ormson, 32’ m. Sardo, 34’ cp D. Donato. Note: esp.temp. di Chistolini e Giovannini UNIONE PRATO SESTO - CUS TORINO 37-24 (20-17) - PRATO SESTO: Puglia; Vi. Fattori, Marioni (28’ st Nistri), Pancini, Pesci; Magni (37’ st Dardi), Renzoni (30’ st Marzucchi); Morelli (27’ st Facchini), Dalla Porta (18’ st Reali), Righini; Casciello (18’ st Mardegan), Ciampolini; Pesucci, Giovanchelli (15’ st Di Leo), Rudalli (15’ st Sansone). All. Chiesa. CUS TORINO: E. Reeves; E. Monfrino (31’ st Perrone), Torres, Groza, Civita; Zanatta (7’ st Imberti), M. Cruciani (32’ st Malavasi); Quaglia, Mastrodomenico, Piacenza (15’ st Spinelli); S. Ursache (1’ st Ciotoli), Andreina; Barbotti (30’ st Liguori), Caputo (35’ st Ronco), Liguori (36’ pt Cataldi). All. D’Angelo. Arbitro: Chirnoaga di Roma. Marcatori: 4’ m. Piacenza tr. Zanatta, 11’ m. Pesci tr. Puglia, 14’ m. Civita tr. Zanatta, 20’ cp Puglia, 31’ cp Zanatta, 35’ m. Magni tr. Puglia, 40’ cp Puglia; st: 7’ m. Magni tr. Puglia, 18’ cp Puglia, 38’ m. Pesci tr. Puglia, 40’ m. E. Reeves tr. Torres. Note: esp.temp. di Sansone (35’ st).

Campionati | 20/05/2024

BKT URC: Benetton, ancora 80′ per i playoff. L’analisi del 17° turno.

Poteva diventare una bruttissima giornata, ma il Benetton è riuscito a trarne comunque qualcosa di molto positivo: un punto di bonus che tiene dietro i Lions e vale l’8° posto in classifica a una giornata dalla fine dello United Rugby Championship. I biancoverdi sono stati sconfitti 56-35 a Pretoria dai Bulls, ma grazie al bonus offensivo sono ancora padroni del proprio destino: il 1 giugno a Treviso basterà una vittoria contro Edimburgo per qualificarsi ai playoff, senza guardare ai risultati degli avversari. I Lions, infatti, con la vittoria su Glasgow hanno raggiunto i biancoverdi, ma a parità di punti sono rimasti dietro avendo vinto una partita in meno della squadra di Bortolami, che adesso si giocherà tutto nella sfida-spareggio con gli scozzesi. Venerdì Zebre sconfitte 18-32 dagli Scarlets nell’ultima partita casalinga della stagione: ultima sfida il 31 maggio in Scozia, contro Glasgow. La fisicità dei Bulls A Pretoria l’impatto fisico dei Bulls è stato devastante, com’era già successo la settimana scorsa a Durban contro gli Sharks. Questa volta, però, il Benetton non ha retto e ha concesso 4 mete nei primi 26 minuti che di fatto hanno chiuso la partita. A quel punto la squadra di Bortolami è stata brava a “resettarsi”, ponendo l’obiettivo sulle 4 mete e raggiungendole con una grande reazione, e anche qualche rimpianto: sì, perché al 45’ la meta di Uren con trasformazione di Smith aveva riportato il Benetton sul 31-21, riaprendo di fatto la partita. Purtroppo, proprio nel momento più importante un paio di errori hanno compromesso la grande rimonta dei biancoverdi: prima una penaltouche concessa nei propri 22 che ha portato alla meta da maul di Van der Merwe, poi un intercetto subito da Brex che ha permesso a Kriel di involarsi in mezzo ai pali. Bravo comunque il Benetton a reagire ancora, segnando con Halafihi la meta che vale un bonus forse decisivo per il destino del campionato biancoverde. Il match si è chiuso con una meta per parte, con Zanon ad accorciare e Grobbelaar a fissare il punteggio sul 56-35 Le chiavi del match In attacco il Benetton ha fatto quello che doveva fare, segnando ben 5 mete e conquistando un punto. In particolare ha brillato un grandissimo Rhyno Smith, ispiratore di gran parte delle azioni offensive biancoverde e fondamentale anche nel contrastare il gioco aereo dei sudafricani. Ottimo anche Onisi Ratave: una meta, 5 difensori battuti e 2 clean breaks. Bene anche Zanon, entrato per Menoncello al 21’, autore di 8 carries e una meta. È mancata però, a sorpresa, la difesa: 24 placcaggi sbagliati su 119 sono tanti (solo un biancoverde in doppia cifra, Lucchesi con 10 placcaggi riusciti) e alla lunga hanno pesato permettendo ai Bulls di guadagnare metri ad ogni carica, prima di allargare su giocatori rapidissimi e pericolosi come Arendse e Moodie, capaci di finalizzare ogni occasioni.  Zebre sconfitte tra i rimpianti Tanti rimpianti per le Zebre, battute 32-18 da degli Scarlets che erano parsi tutto sommato alla portata. Il match era cominciato bene per la squadra di Roselli, subito in vantaggio con Licata, ma gli Scarlets si sono rivelati più cinici rispondendo subito con Elias e Gareth Davies, ma hanno palesato anche dei problemi di disciplina e di continuità, concedendo alle Zebre due occasioni per ribaltare il punteggio con il piede di Montemauri. Alla fine è stata decisiva la differenza di esperienza, come dimostra l’intercetto subito da Montemauri proprio ad opera di Gareth Davies, bravo con la sua esperienza a leggere prima di tutti le intenzioni del numero 10 italiano e a segnare la meta che di fatto spacca la partita. Nella ripresa bravo Hasa a rispondere alla meta di Lewis e a tenere aperta la partita, messa poi in cassaforte dai calci di Costelow per il 32-18 finale.

Campionati | 20/05/2024

Serie A Elite Femminile, Villorba vince a valanga, Valsugana di misura nell’ultimo turno

I risultati dell'ultimo turno di Serie A Elite Femminile regalano una grande prestazione al Villorba, che vince con un roboante 61-5 sul CUS Milano tra le mura amiche e si presentano al meglio alla finale scudetto di Casale del 25 maggio, dove affronteranno il Valsugana, che nella sfida di Colorno mantiene l'imbattibilità in campionato, vincendo con il risultato di 19-20 in terra emiliana. Il girone Playoff si conclude dunque con le Valsugirls in prima posizione, le Ricce in seconda, le Furie Rosse in terza e le Erinni in quarta.Nel girone Playout si disputava oggi una sola partita perché il testa-coda tra Capitolina e Calvisano si era giocato già ieri sera (e aveva visto vincere le romane con il risultato di 22-19). A sorridere, nell'incontro tra Benetton Treviso e Cus Torino, è stata la formazione Serie A Elite Femminile – II Fase – VI GiornataGirone Playoff19 maggio 2024, ore 15:30, Colorno, Campo Paolo PavesiFurie Rosse Rugby Colorno v Valsugana Rugby Padova 19-20 (1-5)19 maggio 2024, ore 15:30, Villorba, Campo Comunale (in diretta su DAZN)Arredissima Villorba Rugby v CUS Milano Rugby 61-5 (5-0)Classifica: Valsugana Rugby Padova 29; Arredissima Villorba Rugby 18;Furie Rosse Rugby Colorno 1; CUS Milano Rugby 5Girone Playout18 maggio 2024, ore 19:00, Roma, Campo dell’UnioneUnione Rugby Capitolina v Rugby Calvisano 22-19 (5-1)19 maggio 2024, ore 16:30, Treviso, Campo Federale San Paolo Benetton Rugby Treviso v Iveco Cus Torino 17-31 (0-5)Classifica: Unione Rugby Capitolina 22*; Iveco Cus Torino 21*; Benetton Rugby Treviso 11; Rugby Calvisano 1*una partita in meno Villorba – domenica 19 maggio 2024Serie A Elite Femminile, II fase - VI giornata  Arredissima Rugby Villorba v CUS Milano Rugby 61-5 (42-0)Marcatori: p,t: 5’ m. Barattin tr. Capomaggi (7-0), 11’ m. Muzzo tr. Capomaggi (14-0), 14’ m. Gurioli tr. Capomaggi (21-0), 17’ m. D’Incà tr. Capomaggi (28-0), 19’ m. D’Incà tr. Capomaggi (35-0), 28’ m. Muzzo tr. Capomaggi (42-0). s.t: 7’ m. Curto (42-5), 14’ m. Zanette (47-5), 20’ m. Capomaggi tr. Capomaggi (54-5), 30’ m. Muzzo tr. Capomaggi (61-5)Rugby Villorba:  Capomaggi; Muzzo, D’Incà (1’ Busana), Busato, Cipolla; Cavina, Barattin (C)(23’ Brugnerotto); Bragante(4’ Triolo), Copat, Gazzi (1’ Puppin); Frangipani (1’ Pin), Tiani (11’ Bonotto); Casagrande (4’ Zanette), Gurioli, Stecca (1’ Crivellaro). All. TubiaCUS Milano: Verocai Galli; Curto (27’ Rapaccioli), Corsini, Severgnini (4’ Maffia), Petrik Vidal; Paganini, Barachetti; Elemi(C), Satragno, Ivashchenko (27’ Carraro); Pagani (36’ Gaglia), Galleani (11’ Liccardo); Turolla, Giampaglia (17’ Logoteta), Cassaghi.All. RigosaArb. Cagnin FrancescoCartellini: nessunoCalciatori:Verocai (0/1)), Capomaggi (8/9)Punti in classifica a: Cus Milano 0, Villorba 5Note: Terreno di gioco in buone condizioni, giornata calda e serena. Spettatori 200.Player of the match: Cipolla (Vil) Colorno, domenica 19 maggio 2024:Serie A Élite Femminile, VI giornata Seconda FaseFurie Rosse Colorno vs Valsugana 19-20 (15-12)Marcatori: 8’ Stevanin (0-5); 12’ m. Antonazzo (5-5); 22’ m. Veronese (5-10); 30’ m. Ostuni (5-15); 34’ Corradini tr. Buso (12-15). s.t. 6’ m. Antonazzo tr. Buso (19-15); 39’ m. Vecchini (19-20).Furie Rosse Rugby Colorno: Catellani; Corradini, Buso, Mannini; Serio (15’s.t. Bonaldo); Capurro, Bertelé (CAP)( 15’ s.t. Rosini); Antonazzo, Locatelli; Jelic (26’s.t. Merusi) , Carnevali (15’ s.t.  Prosperococco); Andreoli (Boledi); Pilani (20’s.t. Dosi), Cheli (26’s.t. Tedeschi), Cuoghi (26’s.t. Casolin).All.: MordacciValsugana Rugby Padova: Zampieri; Vitadello (17’st Rasi), Folli, Stevanin, Ostuni; Bitonci (11’ st Aggio), Stefan; Giordano, Tonellotto (17’s.t Da Lio Rita), Veronese; Della Sala (17’s.t. Margotti), Duca, Fortuna (11’ st Gai); Cerato (11’ st,Vecchini) Jeni (14’s.t. Benini). A disposizione:; Zeni.All.: BezzatiArbitro: Torra, AliceCartellini: 40’p.t. giallo Fortuna (Val); 24’ s.t. giallo Vecchini (Val)Calciatrici: Mannini 0/1 (Col); Buso 2/2 (Col); Stevanin 0/3 (Val); Bitonci 0/1 (Val)  Note: Pomeriggio soleggiato, campo sintetico, circa 250 spettatori Player of the Match: Alice Antonazzo (Col) Campo San Paolo (TV) – domenica 19 maggio 2024 ore 16.30Serie A Élite FemminileBenetton Rugby Treviso v Iveco Cus Torino Rugby 17-31 (10-12)Marcatori: p.t. 2’ meta Segato tr. Dall’Antonia (7-0); 19’ p. Dall’Antonia (10-0); 22’ meta Hu (10-5); 29’ meta Tognoni tr. Gronda (10-12); s.t. 15’ meta Piva tr. Gronda (10-19); 17’ meta Agosta tr. Dall’Antonia (17-19); 33’ meta Piva tr. Gronda (17-26), 40’ meta De Robertis (17-31)Benetton Rugby Treviso: Menotti; Barattin, Agosta, Pellizzon, Di Lorenzo (13’ st Zorzi); Dall’Antonia, Campigotto; Giacomini, Celli, Bacci (34’ st Porricelli); Segato, Este; Franco, Fent (C) (34’ st Sandron), Bottaro (13’ st Stocco). A disposizione: Bado, Vignozzi, Lera.All. Candiago-ZaniIveco Cus Torino Rugby: Pantaleoni; Comazzi, Bruno, Piva, Luoni; Gronda (C), Toeschi; Zoboli, Epifani, Fulcini (35’ pt Gai); Ponzio (34’ st De Robertis), Tognoni; Salvatore (34’ st Reverso), Hu, Dambros Da Silva (8’ st Zini).All. MarshallsayArb. SmussiCartellini: 32’ st giallo a Este (Ben)Calciatori: Dall’Antonia (Ben) 2/2; Gronda (Tor) 3/5;Note: Giornata nuvolosa, campo in buone condizioni.

Campionati | 19/05/2024

Campionati nazionali maschili, i risultati di playoff e playout

Serie A Maschile, Lazio corsara a Verona mentre I Cavalieri fermano il Cus TorinoUnder 18, la Finale per il tricolore tra L’Aquila e Benetton il 25 maggio a Calvisano La Lazio Rugby ipoteca un posto nella Finale di Serie A che l’1 giugno determinerà la promozione nella Serie A Elite Maschile 2023/24 espugnando per 26-8 il Payanini Center di Verona nel turno d’andata delle semifinali della seconda divisione nazionale. I biancocelesti conquistano quattro punti, senza concederne agli scaligeri, e tra una settimana saranno chiamati a difendere il vantaggio sul campo di casa del “Giulio Onesti” di Roma. Vittoria interna con bonus, nell’altra semifinale d’andata, per I Cavalieri PratoSesto che fermano per 37-24 sul prato del “Chersoni” l’Iveco Cus Torino, dominatore del Girone 1 del campionato: un 5-0 per i toscani che il XV sabaudo dovrà cercare di ribaltare tra una settimana sul campo di casa per continuare a sognare un rapido ritorno nella massima serie dopo la retrocessione dell’anno passato.  Tempo di playout in Serie B per decretare l’unica retrocessione nella Serie C 2024/25: a Favaro Veneto gli Squali della Pro Recco soffrono contro i Leoni del San Marco Venezia Mestre ma strappano un successo esterno pesante, 41-43, in attesa di ricevere i lagunari tra una settimana al “Carlo Androne”. Combattutissima anche l’altra semifinale d’andata tra gli Highlanders Formigine e il Rugby Benevento, con gli emiliani a spuntarla di misura, 18-16, in attesa del secondo round sempre sul neutro di Viterbo. Saranno la Rugby L’Aquila Experience e la Benetton Rugby a contendersi sabato 25 maggio al “San Michele” di Calvisano il titolo di Campione d’Italia Juniores Maschile dopo che sia gli abruzzesi che i giovani Leoni hanno conquistato il diritto a disputare la Finale aggiudicandosi i due incontri di ritorno del turno di semifinale.Experience L’Aquila ha superato anche sul campo di casa la Femi-CZ Rovigo, bissando con un successo per 25-19 la vittoria di misura per 20-17 ottenuta la settimana passata al “Battaglini”.Più netta l’affermazione di Benetton Rugby che, dopo aver espugnato per 38-24 domenica scorsa il campo di casa delle Fiamme Oro per 38-24 ha bissato il successo sul campo di casa, vincendo per 37-21.Negli incontri d’andata delle semifinali U16, valide per la Finale del Trofeo “Mario Lodigiani”,  Valsugana Padova e Benetton Rugby hanno centrato la vittoria rispettivamente in casa per 50-26 sui Cavalieri Prato Sesto e in trasferta 21-41 in casa delle Fiamme Oro Rugby. Gare di ritorno domenica 26 maggio per definire le due finaliste di sabato 1 giugno a Pasian di Prato. Serie A Maschile - Playout promozione - semifinali - andataVerona Rugby v Lazio Rugby 1927 8-26 (0-4)Cavalieri Union PratoSesto v Iveco Cus Torino 37-24 (5-0) Serie B Maschile - Playout salvezza - semifinali - andata San Marco Rugby v Pro Recco Rugby 41-43 (2-5)Highlanders Formigine v Rugby Benevento 18-16 (4-1) Under 18 Maschile - Playoff titolo - semifinali - ritornoRugby Experience L’Aquila v Femi-CZ Rovigo 25-19 (4-1) (and. 20-17)Benetton Rugby v Fiamme Oro Rugby 37-21 (5-0) - (and. 38-24)Under 16 Maschile - semifinali andataValsugana Rugby Padova v Cavalieri Union PratoSesto 50-26 (5-1)Fiamme Oro Rugby v Benetton Rugby 21-41 (0-5)

Campionati | 19/05/2024

Bisegni e Fabiani lasciano il rugby giocato

Roma – Ultima partita, ancora insieme, da giocatori sul campo per Oliviero Fabiani e Giulio Bisegni che in occasione del match tra Colorno e Vicenza valido per la Serie A Elite Cup lasceranno il rugby giocato. Sarà per i due ex Azzurri – 10 caps per Fabiani e 16 per Bisegni – quella che nel mondo sportivo viene chiamata “The Last Dance” dopo 14 stagioni disputate insieme tra club e Nazionale. "Da quando ho iniziato a giocare a rugby mi sono sempre impegnato al massimo cercando di darmi obiettivi da raggiungere. Questo sport mi ha dato tanto e mi ha insegnato altre cose che spero di riportare nella vita quotidiana. Ho avuto il privilegio e l’onore di indossare la maglia azzurra e di scendere in campo in un mondiale. Il mio esordio, così come la partita contro la Namibia nel 2019 in Giappone, sono ricordi indelebili" ha dichiarato Fabiani. "Ho iniziato divertendomi a giocare a rugby, ho continuato a farlo durante la mia carriera e lo farò in questa ultima partita. Così come nella vita cerco di trarre il buono da tutto quello che mi si presenta e di non scartare gli aspetti meno positivi, come alcuni momenti della mia carriera, ma di prenderli come opportunità di crescita. Ho vestito la maglia Azzurra, ero in campo contro il Sudafrica nel 2016 e ho partecipato ad un Mondiale dando tutto quello che potevo in campo. Auguro ad ogni rugbista di trarre piacere ed imparare da ogni momento che questo sport ti dona" ha sottolineato Giulio Bisegni

Campionati | 19/05/2024

Serie A Elite Femminile, la Capitolina vince 22-19 con Calvisano nell’anticipo dell’ultimo turno

Una vittoria per concludere la stagione casalinga, in attesa del recupero del 26 maggio a Torino con il Cus: è questo il modo con cui la Capitolina si è congedata dai suoi tifosi, battendo Calvisano (che conclude la Serie A Elite Femminile a digiuno di vittorie) con il risultato di 22-19. Una partita divertente, in cui le romane hanno subito il forcing finale delle lombarde, che, mai dome, hanno messo in campo tutte loro stesse nonostante la certezza della retrocessione in Serie A, togliendosi però la soddisfazione di prendere il primo punto in classifica nella seconda fase del massimo campionato domestico femminile Serie A Elite Femminile – II Fase – VI GiornataGirone Playoff19 maggio 2024, ore 15:30, Colorno, Campo Paolo PavesiFurie Rosse Rugby Colorno v Valsugana Rugby Padova19 maggio 2024, ore 15:30, Villorba, Campo Comunale (in diretta su DAZN)Arredissima Villorba Rugby v CUS Milano RugbyClassifica: Valsugana Rugby Padova 24; Arredissima Villorba Rugby 13;Furie Rosse Rugby Colorno 6; CUS Milano Rugby 5Girone Playout18 maggio 2024, ore 19:00, Roma, Campo dell’UnioneUnione Rugby Capitolina v Rugby Calvisano 22-19 (5-1)19 maggio 2024, ore 16:30, Treviso, Campo Federale San Paolo Benetton Rugby Treviso v Iveco Cus TorinoClassifica: Unione Rugby Capitolina 22; Iveco Cus Torino 16*; Benetton Rugby Treviso 11; Rugby Calvisano 1 Roma “Campo dell’Unione N.1” Sabato 18/05/2024 Ore 19:00Campionato serie A  VI Giornata di Ritorno: Unione Rugby Capitolina-Rugby Calvisano ARL:  22-19 (I° tempo: 17-07)Marcatori: 7’ pt m Farina tr Granzotto (07-00); 13 pt m Mazzoleni tr Signorini (07-07); 17’ pt m Negroni (12-07); 28’ pt m Granzotto (17-07); 12’ st Mazzoleni (17-12); 15’ st m Stasi (22-12); 34’ st Mazzoleni tr Signorini (22-19)Formazioni: Unione Rugby Capitolina: Negroni (2’ st Rossetti); Francolini, Granzotto, Trinca (8’ st Errichiello), Stasi; Gizzi, De Angelis (27’ st Mastrangelo); Farina, Albanese, Pietrini (13’ st Corbucci); Panfilo (13’ st Praitano), Tricerri ( 27’ st Cacciotti); Nobile, Belleggia (16’ st Fiorenza), GirottoAll.: MURER/ AMADIORugby Calvisano ARL: Pirpiliu; Ghironzi, Marzocchi, Moioli, Domenghini; Romersa, Mazzoleni; Armanasco, Mazzola, Mazza; Zazzera, Signorini; Costantini, Ramirez, GereviniAll.: MORELLIArbitro: BENVENUTI Maria Clotilde Cartellini:  26’ st giallo Errichiello (URC)Calciatrici: Granzotto 1/4 ; Signorini 1/3Punti conquistati in classifica: Unione Rugby Capitolina - Rugby Calvisano ARL 5-1Note: Serata tiepida e serena, campo in buone condizioni, circa 250 spettatoriPlayer of the Match: Mazzola (Cal)

Campionati | 18/05/2024

Serie A Elite Femminile, aspettando la finale di Casale va in scena l’ultimo turno

Con i verdetti già emessi, va in scena domani l'ultima giornata del campionato di Serie A Elite Femminile (al netto del recupero di Cus Torino-Capitolina, che si disputerà il prossimo 26 maggio). A retrocedere in Serie A è il Rugby Calvisano, mentre la finale scudetto, che si giocherà a Casale sul Sile (TV) il 25 maggio alle 17.30, in diretta anche su DAZN, sarà tra Valsugana Rugby Padova e Villorba Rugby. Prima però, le gare dell'ultimo turno: Nel girone Playoff il Valsugana viaggia a Colorno, mentre Villorba ospita il CUS Milano (gara trasmessa da DAZN in diretta). Girone Playout che contrappone invece Capitolina e Calvisano, Benetton Treviso e Cus Torino.Qui di seguito il programma dell'ultima giornata: Serie A Elite Femminile - II Fase - VI GiornataGirone Playoff19 maggio 2024, ore 15:30, Colorno, Campo Paolo PavesiFurie Rosse Rugby Colorno v Valsugana Rugby Padova19 maggio 2024, ore 15:30, Villorba, Campo Comunale (in diretta su DAZN)Arredissima Villorba Rugby v CUS Milano RugbyGirone Playout18 maggio 2024, ore 19:00, Roma, Campo dell'UnioneUnione Rugby Capitolina v Rugby Calvisano19 maggio 2024, ore 16:30, Treviso, Campo Federale San Paolo Benetton Rugby Treviso v Iveco Cus TorinoLE ULTIME DAI CAMPI UNIONE RUGBY CAPITOLINAA parlare per le romane è coach Martire: "Sabato sera è l'ultima partita in casa, verrà a Via Flaminia una squadra che non ha più nulla da perdere e alla ricerca dei primi punti in classifica della stagione. Noi dovremo scendere in campo con tutta la concentrazione del mondo per portarci a casa un risultato che non possiamo dare per scontato."La formazione Negroni; Francolini, Granzotto, Trinca, Stasi; Gizzi, De Angelis;  Farina, Albanese, Pietrini; Panfilo, Tricerri; Nobile (cap), Fiorenza, Girotto. A disposizione: Belleggia, Cittadini, Praitano, Errichiello, Cacciotti, Mastrangelo, Corbucci, Rossetti RUGBY CALVISANOA parlare è il direttore sportivo Luca Marzocchi: "“Il progetto Leonessa Rugby, nato dalla sinergia tra le Società bresciane, nello specifico Calvisano, Rovato,  Centurioni e Brescia, è stato vissuto con passione e dedizione dalle ragazze, pertanto confido che la squadra voglia dare continuità al duro lavoro svolto durante la stagione puntando ad un pronto riscatto nel prossimo campionato di serie A. Nell’immediato abbiamo ancora un appuntamento da onorare e sono convinto che le ragazze scenderanno in campo col giusto impegno e tanta voglia di divertirsi per poter lasciare il palcoscenico dell’Elite con un sorriso e la certezza che la strada intrapresa prima o poi le ripagherà”.La formazione: Pirpiliu; Ghironzi, Marzocchi, Moioli, Domeneghini; Romersa, Mazzoleni; Armanasco (Cap.), Mazzola, Mazza;Zazzera, Signorini; Costantini, Ramirez, Gerevini. A disposizione: Bonfiglio. FURIE ROSSE RUGBY COLORNO“Siamo arrivati agli ultimi 80’ della stagione 2023/2024: il nostro impegno e il nostro desiderio sono di entrare in campo e di far bene questa partita” commenta Michele Mordacci, Head Caoch delle Furie Rosse Colorno, che prosegue: “Domenica sarà una giornata indimenticabile per le Furie Rosse che si apprestano a celebrare tre compagne di squadra – vincitrici dello scudetto 2017/2018 - che hanno deciso di terminare il loro percorso da atlete: Giulia Barbieri, Susanna Boledi e Alice Merusi. A loro va il nostro ringraziamento per tutto l’impegno e la passione dimostrati in questi anni per far crescere la nostra squadra e tutto il movimento rugbistico femminile. Per loro ci sarà sicuramente il giusto tributo. L’unico rammarico non aver potuto inserire in formazione Giulia Barbieri causa infortunio.”La formazione: Catellani; Corradini, Buso, Mannini; Serio; Capurro, Bertelé (CAP); Antonazzo, Locatelli; Jelic, Carnevali; Andreoli; Pilani, Cheli, Cuoghi. A disposizione: Casolin, Tedeschi, Dosi, Boledi, Prosperococco, Merusi, Bonaldo, Bortolotti, Rosini. VALSUGANA RUGBY PADOVA L'head coach Nicola Bezzati ha sottolineato l'importanza di questa sfida: "Ultima partita di campionato ma una partita di rientro dopo lo stop del Sei Nazioni, che prevede la finale scudetto già annunciata. La stiamo preparando con attenzione ai dettagli perché servirà come prova e collaudo per lo scontro finale. Nelle ultime tre settimane, dopo un riposo concesso alle ragazze azzurre, abbiamo accelerato il ritmo in particolare nelle fasi di collettivo, con particolare attenzione ai dettagli delle fasi statiche." Il coach ha anche evidenziato la natura dell'avversario: "Il Colorno è una squadra fisica che vorrà onorare il campionato mettendoci sotto pressione nel combattimento uno a uno. La nostra attitudine è di rientrare nel sistema di gioco e accettare a viso aperto la sfida."La formazione: Zampieri; Vitadello, Folli, Stevanin, Ostuni; Bitonci, Stefan; Giordano, Tonellotto, Veronese; Della Sala, Duca, Fortuna; Cerato, Jeni. A disposizione: Vecchini; Benini, Gai, Margotti; Da Lio Rita, Zeni, Aggio; Rasi, Da Lio Emma, Costantini, Ravani. ARREDISSIMA VILLORBA RUGBYIl commento di coach lario Tommasini "Affrontiamo l'ultima partita di campionato consapevoli che sarà l'ultimo impegno davanti al nostro pubblico prima della finale. Sappiamo che la partita non sarà semplice, contro un avversario sempre ostico, forte in touche e aggressivo in difesa. Saremo pronti a dare battaglia e a chiudere nel migliori dei modi il campionato. Sulla formazione abbiamo ancora qualche nodo da sciogliere, ma scenderà in campo la migliore formazione possibile".La formazione: Capomaggi; Muzzo, D’Incò, Busato, Busana; Cavina, Barattin (C); Frangipani, Copat, Bragante; Pin, Tiani; Casagrande, Gurioli, Stecca. A disposizione: Puppin, Crivellaro, Simeon, Zanette, Triolo, Gazzi, Brugnerotto, Cipolla. CUS MILANO RUGBY"Incontrare squadre forti è sempre un occasione di crescita - ha dichiarato la capitana del CUS Milano, Martina Elemi - anche se nulla c'è sul piatto, sarà per noi un occasione per misurarci e valutare la nostra consistenza di determinazione e carattere".La formazione: Verocai; Curto, Corsini, Severgnini, Petrik; Paganini, Barachetti; Elemi, Yvashchenko, Satragno; Pagani, Galleani; Turolla, Giampaglia, Cassaghi.A disposizione: Logoteta, Gaglia, Piuselli, Liccardo, Carraro, Maffia, Calini, Rapaccioli. BENETTON RUGBY TREVISO "Ultima partita di campionato, dopo una lunghissima pausa, che ci ha dato la possibilità di continuare il nostro percorso di crescita e sviluppo. Le ragazze vogliono finire con un ottimo risultato che chiuderebbe un anno in crescita. Credo che un fattore chiave per la squadra sia il voler dare un saluto come si deve a Giordana Di Lorenzo che dà il suo addio" commenta prima della gara coach Federico Zani. La formazione: Menotti; Barattin, Agosta, Pellizzon, Di Lorenzo; Dall’Antonia, Campigotto; Giacomini, Celli, Bacci; Segato, Este; Franco, Fent (C), Bottaro. A disposizione: Sandron, Stocco, Bado, Porricelli, Vignozzi, Zorzi, Lera. IVECO CUS TORINOQueste le parole di coach Paul Marshallsay: “domenica ci aspetta una trasferta molto dura, l'ultima di quest’anno. Treviso è una squadra che ha fatto molti progressi rispetto alla scorsa stagione, e che sta facendo vedere alcune cose interessanti, soprattutto in attacco. Hanno ottime individualità e una buona dose di esperienza che sicuramente le rendono avversarie temibili. Per quanto ci riguarda, ci sentiamo ben preparate e pronte ad andare là per vincere”.La formazione: Pantaleoni; Comazzi, Bruno, Piva, Luoni; Gronda (Cap.), Toeschi; Zoboli, Epifani, Fulcini; Ponzio, Tognoni; Salvatore, Hu, Dambros Da Silva. A disposizione: Reverso, Zini, De Robertis, Gai.

Campionati | 18/05/2024

Zebre battute 32-18 in casa dagli Scarlets

Parma (Italia) – 17 maggio 2024BKT United Rugby Championship 2023/24, Round 17 Zebre Parma v Scarlets 18-32 (p.t. 13-19) Marcatori: 5’ m. Licata tr Montemauri (7-0), 15’ m. Elias (7-5), 21’ m. Davies (7-12), 25’ cp Montemauri (10-12), 29’ cp Montemauri (13-12), 33’ m. Davies tr Lloyd (13-19); s.t. 44’ m. Lewis tr Lloyd (13-26), 52’ m. Hasa (18-26), 69’ cp Costelow (18-29), 73’ cp Costelow (18-32) Zebre Parma: Prisciantelli (6’ Paea), Trulla, Morisi, Lucchin (10’ Stavile), Pani, Montemauri, Garcia (62’ Dominguez), Licata (Cap) (59’ Sisi), Ruggeri, Ferrari, Zambonin (70’ Canali), Krumov, Hasa (62’ Pitinari), Ribaldi (70’ Di Bartolomeo), Fischetti (70’ Sanavia); All. Roselli Scarlets: Nicholas, Lewis (78’ Page), Williams J., James, Conbeer, Lloyd (54’ Costelow), Davies (54’ Hardy), Tuipulotu (59’ Taylor), Davis, Plumtree (80’ Williams B.), Jones M., Craig, O'Connor (54’ Wainwright), Elias (Cap) (70’ Evans), Mathias (59’ Jones W.); All. Peel Arbitro: Sam Grove-White (Scottish Rugby Union)Assistenti: Clara Munarini (Federazione Italiana Rugby) e Alberto Favaro (Federazione Italiana Rugby)TMO: Colin Brett (Scottish Rugby Union) Calciatori: Giovanni Montemauri (Zebre Parma) 3/4; Ioan Lloyd (Scarlets) 3/4; Sam Costelow 2/2Cartellini: 72’ cartellino giallo a Thomas Dominguez (Zebre Parma)Player of the match: Gareth Davies (Scarlets)Punti in classifica: Zebre Parma 0, Scarlets 5 Note: Cielo sereno. Temperatura 21°. Terreno in ottime condizioni. Spettatori 2.500 Cronaca: Due infortuni a inizio partita a Lucchin e Prisciantelli condizionano la gara delle Zebre che, dopo un primo tempo combattuto, cedono nella ripresa agli Scarlets. I Gallesi sfruttano gli errori individuali degli Italiani e il mismatch verificatosi al 10’ a seguito della sostituzione del n° 12 con il terza linea Bautista Stavile, schierato per quasi tutta la gara nel ruolo di ala. L’avvio di partita è comunque incoraggiante: dopo aver ottenuto un primo fallo a favore, i gialloblù si appoggiano in touche e segnano di potenza sotto i pali con capitan Licata. Il primo tempo è combattuto: nonostante la meta al 15’ del tallonatore Elias e quella al 22’ di intercetto del n° 9 Gareth Davies, il XV del Nord Ovest torna in vantaggio al 29’ dopo due calci di punizione trasformati da Montemauri. Il primo tempo si chiude sul 13-19 dopo la doppietta personale di Davies, premiato Player of the match al termine dell’incontro. Nella ripresa le Zebre soffrono il dominio territoriale degli ospiti che al 44’ siglano la marcatura del punto di bonus all’ala con Lewis. Gli Italiani costruiscono diverse occasioni, ma trovano soddisfazione solamente al 52’ con la carica vincente di Muhamed Hasa. Nel finale di gara, gli Scarlets gestiscono bene la partita e addormentano il ritmo di gioco, allungando ulteriormente dalla piazzola con Costelow al 69’ e al 72’. La sfida scivola lentamente verso l’epilogo senza dei chiari segnali di reazione da parte della squadra di casa che al 72’ si trova costretta a giocare in 14 a seguito di un cartellino giallo contro Thomas Dominguez. Il prossimo fine settimana sarà libero da impegni agonistici. Le Zebre si ritroveranno alla Cittadella del Rugby di Parma lunedì 20 maggio in vista del 18° ed ultimo turno di BKT United Rugby Championship in programma venerdì 31 maggio allo Scotstoun contro i Glasgow Warriors.

Campionati | 17/05/2024

Campionati, le sedi delle Finali Giovanili 2024

Roma - I campionati nazionali 2023/24 si apprestano ad emettere i propri verdetti e, nel fine settimana del 18/19 maggio, entrano nella loro fase più calda con le semifinali d’andata della Serie A Maschile, i playout della Serie B, le semifinali di ritorno dell’Under 18 che definirà le due squadre che si contenderanno il titolo di Campione d’Italia Juniores. La Federazione Italiana Rugby, dopo aver ufficializzato le sedi Casale sul Sile per la Finale di Serie A Elite Femminile del 25 maggio e di Parma per la gara che assegnerà il tricolore di Serie A Elite Maschile il 2 giugno, ha definito la pianificazione di due dei quattro appuntamenti conclusivi della stagione. Il “San Michele” di Calvisano tornerà ad essere anche quest’anno teatro della Finale del Campionato Italiano Under 18 maschile sabato 25 maggio alle ore 17. Pasian di Prato,in provincia di Udine, lo stadio del Club locale ospiterà sabato 1 giugno a partire dalle 16 le fasi finali del Campionato U16 Maschile, valido per il “Trofeo Mario Lodigiani”. Le sedi della Finale del Campionato Italiano di Serie A Maschile e della Finale del Campionato Italiano di Serie A Femminile 2023/24 saranno ufficializzate successivamente al completamento dei rispettivi turni di semifinale. 

Campionati | 16/05/2024

Tre arbitri italiani designati nella corsa ai play-off in URC

Roma – Sarà un altro weekend da ricordare per il gruppo arbitrale italiano. Per la prima volta in URC – nella penultima giornata di campionato che potrà dare indicazioni importanti per i play-off – saranno presenti tre arbitri italiani. Gianluca Gnecchi, recentemente designato anche per i giochi Olimpici di Parigi, sarà il direttore di gara in Edimburgo-Munster venerdì 17 maggio. Sabato 18 maggio sarà il turno di Federico Vedovelli che alle 18.05 dirigerà il match tra Connacht e DHL Stormers, mentre nella serata alle 20.35 Andrea Piardi sarà l’arbitro di Ulster-Leinster. Sempre il fischietto bresciano il 25 maggio volerà a Londra al Tottenham Hotspur Stadium per la finale di Champions Cup tra Leinster e Tolosa dove è stato designato come assistente arbitrale. Nella stessa partita il Citing Commissioner sarà Stefano Marrama.

Arbitri | 16/05/2024