©2023 Federazione Italiana Rugby

Serie A Elite Maschile, anticipi XIII giornata: Rovigo aggancia la vetta

Roma – Vittoria e aggancio alla vetta per Rovigo che supera 32-13 il Viadana, nell’anticipo della tredicesima giornata della Serie A Elite Maschile, raggiungendo al primo posto i gialloneri. Match che viene sbloccato dopo pochi istanti dalla meta di Vaccari trasformata da Atkins. Primo tempo molto equilibrato con gli ospiti che si affidano ai calci piazzati di Roger chiudendo la prima frazione sul 10-9. Nella ripresa i Bersaglieri riescono a incrementare il vantaggio segnando altre 3 mete che valgono l’aggancio in classifica al Viadana. A Vicenza vittoria esterna dei Lyons che superano, in rimonta, i padroni di casa con il risultato di 36-16. Match che viene sbloccato dagli ospiti con la meta di Paz. Il Vicenza riesce a ribaltare il risultato grazie alla precisione sui calci piazzati di Mercerat che regala il vantaggio alla sua squadra all’intervallo sul 16-14. Nella ripresa monologo dei piacentini che segnano 3 mete riuscendo a conquistare 5 punti. Nella giornata di domani in programma i due posticipi che vedranno in campo alle 13.30 Fiamme Oro-Petrarca e alle 14 Colorno-Valorugby. SERIE A ÉLITE MASCHILE, XIII turno Anticipi sabato 17.02.2024Femi CZ Rovigo Delta v Rugby Viadana 1970 32-12 (5-0)Rangers Vicenza v Sitav Rugby Lyons 16-36 (0-5)Posticipi domenica 18.02.2024Fiamme Oro Rugby v Petrarca Rugby, ore 13.30, diretta Rai Sport e live streaming DAZN HBS Colorno v Valorugby Emilia, ore 14, live streaming DAZNClassifica: Rugby Viadana 1970* e FEMI-CZ Rovigo punti 41; HBS Colorno e Petrarca Rugby 34; Valorugby Emilia 32; Fiamme Oro Rugby 27; Sitav Rugby Lyons 20; Mogliano Veneto Rugby 17; Rangers Vicenza 2*una partita in più I tabellini degli anticipiRovigo, Stadio “Mario Battaglini” – sabato 17 febbraio 2024, ore 14.30Serie A Elite, XIII giornata – diretta streaming DAZNFEMI-CZ Rovigo v Rugby Viadana 1970 32–12 (10-9)Marcatori p.t. 3’ m. Vaccari tr. Atkins (7-0), 16’ c.p. Roger (7-3), 19’ c.p. Atkins (10-3), 21’ c.p. Roger (10-6), 39’ c.p. Roger (10-9) s.t. 44’ c.p. Atkins (13-9), 52’ m. Giulian tr. Atkins (20-9), 64’ c.p. Roger (20-12), 74’ m. Ortis tr. Atkins (27-12), 84’ m. Cosi (32-12)FEMI-CZ Rovigo: Diederich Ferrario; Vaccari, Moscardi (74’ Lertora), Uncini, Sperandio; Atkins, Chillon (60’ Bazan Vélez); Cosi, Meggiato (71’ Lubian), Sironi; Ferro (Cap) (56’ Zottola), Steolo (62’ Ortis); Walsh (34’ Swanepoel), Giulian (62’ Ferraro), Leccioli (56’ Quaglio).all. LodiRugby Viadana 1970: Sauze, Ciardullo, Morosini (60’ Madero), Jannelli (Cap), Bronzini (74’ Crea), Roger, Baronio (60’ Di Chio), Locatelli, Wagenpfeil (64’ Mannucci), Boschetti, Lavorenti (72’ Casasola), Schinchirimini, Oubiña (60’ Mignucci), Luccardi (71’ Dorronsoro), Mistretta (60’ Fiorentini). all. PavanArb. Franco RosellaAA1 Clara Munarini, AA2 Alberto FavaroQuarto Uomo: Ferdinando CusanoTMO: Stefano RosciniCalciatori: Atkins (FEMI-CZ Rovigo) 5/6; Roger (Rugby Viadana 1970) 4/6Cartellini: 57’ giallo a Uncini (FEMI-CZ Rovigo), 84’ giallo a Mignucci (Rugby Viadana 1970)Note: Campo in buone condizioni, circa 14°, presenti allo Stadio circa 1900 spettatori.Punti conquistati in classifica: FEMI-CZ Rovigo 5, Rugby Viadana 1970 0 Player of the Match: Enrico Giulian (FEMI-CZ Rovigo) Vicenza, “Rugby Arena” - sabato 17 febbraio 2024Serie A Elite XIII giornataRangers Rugby Vicenza v Sitav Lyons Rugby 16-36 (16-14)Marcatori: p.t.6’ m Paz tr Chico (0-7); 7’ m O’Leary-Blade tr Mercerat (7-7); 12’ cp Mercerat (10-7); 24’ m Minervino tr Chico (10-14); 32’ cp Mercerat (13-14); 40’ cp Mercerat (16-14). s.t. 46’ m Bruno tr Chico (16-21); 59’ cp Chico (16-24); 72’ m Paz tr Chico (16-31); 78’ m Bruno (16-36);Rangers Rugby Vicenza: Williams; Foroncelli, O'Leary-Blade (20’ Bruniera), Gelos, Poletto; Mercerat, Pozzobon (16’ Lisciani); Roura, Piantella (cap) (22’ Peron), Gomez; Pontarini, Andreoli (65’ Pontanari); Messina (58’ Lazzarotto), Pretz, Braggie’ (74’ Ceccato). A disposizione: Franchetti, Tonello.All.  Cavinato, MintoSitav Lyons Rugby: Biffi; Cuminetti, Paz, Zaridze, Bruno (cap); Chico, Fontana (65’ Via); Moretto, Bance (58’ Henderson), Cisse (48’ Mannelli); Pisicchio (74’ Bottacci), Cemicetti (40’st Janse Van Rensburg); Minervino (74’ De Rossi), Tripodo (55’ Morosi), Acosta (70’ Aloe’).All. UrdanetaArb.: Manuel BottinoAA1: Filippo Russo AA2: Simone BoarettoQuarto uomo: Federico BorasoTMO: Giuseppe VivariniCalciatori: Mercerat (Rangers Vicenza) 4/4; Chico (Sitav Rugby Lyons) 5/6.Note: giornata soleggiata e calda, terreno in ottime condizioni, 500 spettatori.Punti conquistati in classifica: Rangers Rugby Vicenza 0; Sitav Rugby Lyons 5Player Of The Match: Jose Chico (Sitav Rugby Lyons)

Campionati | 17/02/2024

Serie A Elite Maschile, le formazioni dei posticipi della XIII giornata

Roma – Si chiuderà domani – domenica 18 febbraio – il tredicesimo turno della Serie A Elite Maschile. Alle 13.30 allo Stadio “Fattori” a L’Aquila le Fiamme Oro affronteranno il Petrarca in un match che metterà in palio punti importanti per la zona play-off e che sarà trasmesso in diretta su Rai Sport e su DAZN. Stesso discorso in chiave play-off alle 14 con il derby emiliano tra HBS Colorno e Valourbgy Emilia che andrà in scena in diretta su DAZN. SERIE A ÉLITE MASCHILE, XIII turno  Anticipi sabato 17.02.2024 Femi CZ Rovigo Delta v Rugby Viadana 1970 ore 14.30, live streaming DAZN Rangers Vicenza v Sitav Rugby Lyons ore 14.30, live streaming DAZN Posticipi domenica 18.02.2024HBS Colorno v Valorugby Emilia, ore 14, live streaming DAZNFiamme Oro Rugby v Petrarca Rugby, ore 13.30, diretta Rai Sport e live streaming DAZN  Classifica: Rugby Viadana 1970 punti 41; Femi-CZ Rovigo 36*; HBS Colorno e Petrarca Rugby 34; Valorugby Emilia 32; Fiamme Oro Rugby 27; Mogliano Veneto Rugby 17; Sitav Rugby Lyons 15; Rangers Vicenza* 2*una partita in meno Le ultime dalle sedi: HBS Colorno v Valorugby Emilia HBS Colorno: Van Tonder (Cap); Batista, Bisegni, Antl, Ceballos; Hugo, Del Prete; Mbandà, Manni, Koffi; Butturini, Gutierrez; Arbelo, Ferrara, Lovotti A disposizione: Fabiani, Franceschetto, Galliano; Broglia, Adorni; Popescu, Palazzani; Pescetto All. Casellato Valorugby Emilia: Barnes; Lazzarin, Tavuyara, Majstorovic, Colombo; Ledesma, Renton(c); Ruaro, Sbrocco, Amenta; Du Preez, Dell’Acqua; Favre, Silva, Diaz. A disposizione: Marinello, Rimpelli Dan., Rossi, Gerosa, Paolucci, Mastandrea, Resino, Farolini. All. Violi Arbitro Gianluca Gnecchi Assistenti: Francesco Meschini e Mirco Sergi Quarto Uomo: Filippo Bertelli TMO: Stefano Roscini Il commento del trequarti del Colorno, Diego Antl: “Domani affronteremo un Valorugby in costante crescita, un gruppo forte che conosco molto bene e che nelle ultime giornate ha preso grande fiducia nei propri mezzi. Come in tutti i derby in palio c’è qualcosa in più del semplice risultato, sarà una battaglia non solo tecnica, ma anche e soprattutto mentale. Per me personalmente sarà un mix di emozioni, anche perché festeggerò la centesima presenza in massima serie” Fiamme Oro Rugby v Petrarca Rugby Fiamme Oro Rugby: Spinelli; Mba, Vaccari, Vian, Gabbianelli; Canna (cap.), Marinaro; De Marchi, D’Onofrio U., Drudi; Stoian, Fragnito; Romano, Moriconi, Barducci A disposizione: Mancini-Parri, Iovenitti, Vannozzi, Chiappini (Cornelli), Angelone, Tomaselli, Di Marco, Pensieri All. Guidi Petrarca Rugby: Esposito; Bellini, De Masi,  Broggin, Fou; Fernandez, Tebaldi; Vunisa, Trotta, Casolari; Ghigo, Galetto; Hughes, Cugini, Brugnara. A disposizione: Borean, Montilla, Bizzotto, Marchetti, Nostran, Citton, Scagnolari/Goldin, Coppo All. Marcato Arb. Daniele Pompa Assistenti: Gabriel Chirnoaga e Luigi Palombi Quarto Uomo: Vincenzo Iavarone TMO: Emanuele Tomò Le dichiarazioni dell’assistente allenatore delle Fiamme Oro, Daniele Forcucci: “Giocheremo su un campo storico per il rugby italiano e questo ci onora e ci dà un’ulteriore motivazione. Io, Gianluca Guidi, Andrea Castellani e Marco di Massimo abbiamo giocato a L'Aquila, quindi sappiamo che cosa significhi scendere in campo al Fattori. Sarà una partita molto dura: il Petrarca è una squadra precisa, cinica e ordinata, con un gioco conservativo che gli permette di sbagliare pochissimo, oltre fare della conquista un suo punto di forza. Dovremo difendere molto bene il drive, perché lo utilizzeranno spesso e, per poter competere alla pari, sarà fondamentale avere pazienza ed essere disciplinati sul punto di incontro difensivo. Troveremo un terreno asciutto e potremo esprimerci sicuramente meglio rispetto a quanto fatto a Colorno, dove abbiamo trovato un campo molto pesante che ci ha penalizzati” Le dichiarazioni del capo allenatore del Petrarca, Andrea Marcato: “Giochiamo con una squadra di alta classifica, sempre molto forte e ben allenata negli ultimi anni, solida fisicamente e con un rugby piacevole, guidata dalla mediana Canna-Marinaro, tra le più forti del campionato. Noi vogliamo provare a mettere il campo il meglio di noi tessi. Stiamo crescendo e vogliamo continuare su questa strada, lavorando duro durante la settimana. In più giocare a L’Aquila, in uno stadio tra i più importanti del rugby italiano e con un pubblico molto competente, sarà davvero speciale per tutti, emozionante e indimenticabile. Sta a noi, a maggior ragione, capire l’importanza della giornata ed esprimere la miglior immagine di noi stessi”

News | 17/02/2024

Programma Stampa Italia – Match Francia Guinness Sei Nazioni 2024

Qui di seguito è riportato il programma stampa della Nazionale Italiana Rugby Maschile per il raduno presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma – a partire dal 18 febbraio – in preparazione al match contro la Francia in calendario domenica 25 febbraio alle 16 al Pierre Mauroy di Lille e valido per la terza giornata del Guinness Sei Nazioni 2024 con diretta su Sky Sport e in chiaro su TV8. Lo staff della Nazionale farà il possibile per mantenere inalterati gli orari, che potranno comunque essere soggetti a variazioni in base agli impegni sportivi della squadra.  Ogni aggiornamento al presente programma sarà comunicato tramite e-mail.  Tutti gli incontri stampa saranno disponibili online attraverso la piattaforma Zoom. Ogni richiesta che esuli dal seguente programma deve essere inoltrata al Media Manager della Nazionale Italiana Rugby, Antonio Pellegrino (+39 328.91.71.062 ) Per richieste di accredito presso il CPO Giulio Onesti – in caso di sedute di allenamento indicate come aperte per i media – è necessario inviare richiesta di accredito entro le 14 del giorno antecedente alla mail antonio.pellegrino@federugby.it. Si consiglia di raggiungere il centro con almeno 15 minuti di anticipo. Lunedì 19 febbraio Ore 13.30 Incontro stampa via zoom. Link disponibile su richiesta ore 18.30/19.30Finestra richiesta interviste singole Martedì 20 febbraio Ore 13.15 Incontro stampa via zoom. Link disponibile su richiesta Ore 15.15 – CPO Giulio OnestiAllenamento aperto per i media i primi 15 minuti.  ore 18.30/19.30Finestra richiesta interviste singole Giovedì 22 febbraio Ore 13.15 Incontro stampa via zoom. Link disponibile su richiesta ore 18.30/19.30Finestra richiesta interviste singole Venerdì 23 febbraio orario TBC Annuncio formazione Italia via Comunicato Stampa orario TBCIncontro stampa via zoom con CT Italia. Link disponibile su richiesta ore 19/20. Il pomeriggio la Nazionale arriverà a LilleFinestra richiesta interviste singole Sabato 24 febbraio Ore 11.30 – Stadio Pierre Mauroy, Lille Captain’s run aperto i primi 15 minuti. Un giocatore a bordo campo disponibile per interviste. Sarà disponibile la conferenza registrata del capitano. Domenica 25 febbraio Ore 16 – Stadio Pierre Mauroy, Lille Francia v Italia

Area Stampa | 16/02/2024

Italrugby, gli Azzurri convocati per il raduno verso il match contro la Francia

Roma – Gonzalo Quesada, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby Maschile, ha ufficializzato la lista degli atleti convocati per il raduno – in calendario a partire da domenica 18 febbraio – in preparazione del match contro la Francia valido per la terza giornata del Guinness Sei Nazioni 2024 in programma domenica 25 febbraio alle 16 allo stadio Pierre Mauroy di Lille, partita che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport e in chiaro su TV8. Sono 33 i giocatori convocati che si ritroveranno presso il CPO Giulio Onesti di Roma, quartier generale degli Azzurri durante il torneo. In prima linea torna Simone Ferrari dopo l’infortunio che lo ha costretto a saltare i primi due impegni del Sei Nazioni. Conferme per Leonardo Marin nel reparto dei trequarti e Matteo Canali in seconda linea, con quest’ultimo che ha ricevuto la prima convocazione nel raduno pre-Irlanda. Rientra nel gruppo Francois Mey, che aveva preso parte al primo raduno del 2024 della Nazionale Maggiore Maschile a Verona mentre viene selezionato per la prima volta l’ala degli Harlequins Louis Lynagh, figlio della leggendaria apertura australiana della Benetton Rugby, Michael: nato a Treviso il 3 dicembre del 2000, l’ala del Club londinese è fresco di ingaggio da parte della Benetton a partire dal luglio 2024. Mancheranno Negri, Lorenzo Cannone e Iachizzi che proseguono il proprio percorso riabilitativo presso la Franchigia di appartenenza. Non disponibile anche Pietro Ceccarelli in seguito al riscontro di un infortunio nel Perpignan. Lo staff tecnico dell’Italia, dopo un confronto con il giocatore successivo alla gara di Dublino, ha deciso di comune accordo con lo stesso di non selezionare Tommaso Allan per la terza giornata del Torneo. Il trequarti del Perpignan ha chiesto di osservare un periodo di riposo dall’attività internazionale dopo aver preso parte senza soluzione di continuità alle finestre World Rugby dell’intero 2023, inclusa la preparazione estiva alla Rugby World Cup.  “Tommaso è un eccellente professionista e, cosa ancor più importante, una persona di indiscutibile valore. Gli uomini, prima ancora degli atleti, sono al centro delle nostre valutazioni ed è per questo che, dopo esserci confrontati con Tommaso e aver pienamente compreso le sue necessità, abbiamo deciso insieme a lui per un periodo di riposo addizionale” ha dichiarato il CT Gonzalo Quesada. Questa la lista aggiornata degli atleti convocati: Piloni Simone FERRARI (Benetton Rugby, 50 caps) Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 37 caps) Matteo NOCERA (Zebre Parma, esordiente) Luca RIZZOLI (Zebre Parma, esordiente) Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 2 caps) Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 18 caps) Tallonatori Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 19 caps) Marco MANFREDI (Zebre Parma, 3 caps) Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 20 caps) Seconde Linee Matteo CANALI (Zebre Parma, esordiente) Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 38 caps) Federico RUZZA (Benetton Rugby, 51 caps) Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 5 caps) Terze Linee Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 1 cap) Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 2 caps) Michele LAMARO (Benetton Rugby, 35 caps)  Ross VINTCENT (Exeter, 1 cap) Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 19 caps) Mediani di Mischia Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 8 caps) Martin PAGE-RELO (Lione, 5 caps) Stephen VARNEY (Gloucester, 26 caps) Mediani di Apertura Paolo GARBISI (Montpellier, 33 caps) Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 6 caps) Centri Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 32 caps) Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 14 caps) Federico MORI (Bayonne, 15 caps) Marco ZANON (Benetton Rugby, 16 caps) Ali/Estremi Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 17 caps) Monty IOANE (Lione 27 caps) Simone GESI (Zebre Parma, 1 cap) Louis LYNAGH (Harlequins, esordiente) Francois MEY (Clermont, esordiente) Lorenzo PANI (Zebre Parma, 7 caps) Questi gli appuntamenti della Nazionale Italiana Maschile durante il Sei Nazioni: 03.02.24 – ore 15.15 Italia v Inghilterra 24-27 (1-4) 11.02.24 – ore 15 locali (16 ITA) Irlanda v Italia 36-0 (5-0) 25.02.24 – ore 16 Francia v Italia 9.03.24 – ore 15.15 Italia v Scozia 16.03.24 – ore 14.15 locali (15.15 ITA) Galles v Italia

Italia | 14/02/2024

Italrugby, Lamaro verso l’Irlanda: “Importante restare uniti per tutta la partita”

Dublino – Un pallido sole ha fatto da sfondo al Captain’s Run della Nazionale Italiana Rugby Maschile che domani – domenica 11 febbraio – affronterà l’Irlanda all’Aviva Stadium di Dublino alle 15 locali (16 italiane) nel match valido per la seconda giornata del Guinness Sei Nazioni 2024 che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport 1 e in chiaro su TV8. “E’ una versione inedita della terza linea in Nazionale. Ci conosciamo tutti abbastanza bene – ha esordito Michele Lamaro nella conferenza stampa pre-partita –  e ci completiamo. Izekor è un gran lavoratore, Zuliani è molto bravo nei punti d’incontro e riesce ad essere dominante con la sua forza fisica. Giocare come numero 8 è una grande sfida. Ci saranno sicuramente delle difficoltà ma sono sicuro che tutti insieme come squadra riusciremo ad affrontarle. Sono sicuro anche che il contributo dalla panchina sarà altrettanto importante” “Uno degli obiettivi di questo gruppo è quello di riuscire ad essere più costante nella prestazione e più consistenti in quello che facciamo. Abbiamo raggiunto una buona maturità insieme e questo ci deve spingere a dare sempre di più e provare a non concedere qualcosa di semplice agli avversari: dobbiamo essere concentrati fino all’ultimo minuto”. CLICCA QUI PER IL MEDIA BIN FIR “Le statistiche sono importanti ma vanno sempre interpretate. Qualcosa si è visto già sul campo in relazione al nostro cambiamento. Non è importante la singola partita ma puntare a dare costanza di rendimento. Sappiamo che contro l’Irlanda sarà una grande battaglia. Se riusciamo a restare uniti per tutti gli 80 minuti abbiamo la possibilità di restare in partita” ha sottolineato Lamaro.

Italia | 10/02/2024

Italrugby, Quesada: “Formazione contro l’Irlanda scelta in continuità con il match precedente”

Roma – Annunciata la formazione dell’Italia che affronterà l’Irlanda nella seconda giornata del Guinness Sei Nazioni 2024, match in calendario all’Aviva Stadium di Dublino domenica 11 febbraio alle 15 locali (16 italiane) che sarà trasmesso in diretta su Sky Sport 1 e in chiaro su TV8. “Abbiamo lavorato bene in settimana – ha dichiarato Gonzalo Quesada nella conferenza stampa post annuncio formazione – focalizzandoci sulla nostra prestazione. L’analisi è stata sia sul nostro avversario che sulla nostra squadra andando a lavorare sulla miglior formazione possibile da schierare contro l’Irlanda” “Volevamo dare la maggior continuità possibile nelle scelte. Il piano per questa partita era di non fare tanti cambi, ma gli infortuni ci hanno costretto a farne più del previsto. D’altra parte, offrono ad altri giocatori l’opportunità di mettersi in mostra. Mancheranno Negri e Lorenzo Cannone: i loro infortuni ci daranno la possibilità di visionare altri giocatori” Su Tommaso Allan, schierato inizialmente in panchina: “Il placcaggio ricevuto nel finale di partita contro l’Inghilterra è stato un motivo di valutazione in settimana in relazione alle sue condizioni. Nella giornata di ieri, giovedì, Tommaso si è mostrato confidente sul lato fisico e abbiamo scelto di inserirlo in lista gara dopo alcuni giorni in cui il suo lavoro si è focalizzato sul recupero” “Noi ci siamo preparati per esprimere il nostro rugby e cercare di avere di più il pallone. In settimana abbiamo lavorato sulla conquista e sulla ricezione aerea. Abbiamo cercato di mettere ancor più dettagli nella difesa: alcune volte siamo stati in difficoltà sulla larghezza del campo, perché abbiamo messo tante energie nella zona del punto d’incontro e troppi giocatori dal lato chiuso. Errori normali per una prima uscita, ma che non possiamo ripetere” ha dichiarato Quesada. Questa la formazione dell’Irlanda che affronterà l’Italia: 15. Hugo Keenan (UCD/Leinster)(37)14. Calvin Nash (Young Munster/Munster) (2)13. Robbie Henshaw (Buccaneers/Leinster)(68)12. Stuart McCloskey (Bangor/Ulster)(15)11. James Lowe (Leinster)(27)10. Jack Crowley (Cork Constitution/Munster)(10)9. Craig Casey (Shannon/Munster)(13) 1. Andrew Porter (UCD/Leinster)(60)2. Dan Sheehan (Lansdowne/Leinster)(22)3. Finlay Bealham (Buccaneers/Connacht)(37)4. Joe McCarthy (Dublin University/Leinster)(6)5. James Ryan (UCD/Leinster)(60)6. Ryan Baird (Dublin University/Leinster)(16)7. Caelan Doris (St Mary’s College/Leinster)(37)(c)8. Jack Conan (Old Belvedere/Leinster)(42) A disposizione 16. Ronan Kelleher (Lansdowne/Leinster)(27)17. Jeremy Loughman (Garryowen/Munster)(4)18. Tom O’Toole (Ballynahinch/Ulster)(12)19. Iain Henderson (Academy/Ulster)(79)20. Josh van der Flier (UCD/Leinster)(58)21. Jamison Gibson-Park (Leinster)(31)22. Harry Byrne (UCD/Leinster)(2)23. Jordan Larmour (St Mary’s College/Leinster)(30)

Italia | 09/02/2024

Italrugby, quattro cambi nella formazione per il match contro l’Irlanda

Roma – Gonzalo Quesada, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby Maschile, ha ufficializzato la formazione che domenica 11 febbraio affronterà l’Irlanda all’Aviva Stadium di Dublino alle 15 locali (16 italiane) nel match valido per la seconda giornata del Guinness Sei Nazioni 2024, partita che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Uno e in chiaro su TV8. Sarà la partita numero 37 tra le due squadre, il diciannovesimo in Irlanda. Direzione di gara affidata all’inglese Luke Pearce – subentrato in corsa nel panel arbitrale del match – che raggiungerà la direzione di gara numero 50 a livello internazionale. Quattro cambi nel XV titolare rispetto alla squadra scesa in campo contro l’Inghilterra allo Stadio Olimpico di Roma nella prima giornata del torneo. Nel triangolo allargato torna Ange Capuozzo – ai box per una gastroenterite nello scorso turno – con la maglia numero 15 con Pani e Ioane confermati all’ala. Brex e Menoncello saranno la coppia di centri, mentre in cabina di regia insieme a Paolo Garbisi troverà spazio dal primo minuto Stephen Varney. In terza linea capitan Lamaro vestirà la maglia numero 8 con Zuliani e Izekor – quest’ultimo alla prima da titolare – a completare il reparto. Ruzza e Niccolò Cannone le seconde linee, mentre in prima linea troveranno spazio Ceccarelli, Lucchesi e Fischetti. In panchina pronti a subentrare – insieme a l’esordiente Ross Vintcent – Nicotera, Spagnolo, Zilocchi, Zambonin, Page-Relo, Mori e Allan. Insieme ai giocatori in lista gara partiranno per Dublino anche Rizzoli, Manfredi, Nocera, Favretto e Alessandro Garbisi."A Dublino il focus sarà sulla nostra prestazione e provare a fare un nuovo step nella nostra crescita contro una delle squadre più forti al mondo. Mancheranno due elementi nel reparto degli avanti rispetto al match precedente, ma abbiamo a disposizione un gruppo giovane che ha voglia di emergere.Ci aspetta una partita dura e sarà fondamentale riuscire a restare lucidi per tutta la partita" ha detto il CT dell'Italia, Gonzalo Quesada. Questa la squadra che scenderà in campo: 15 Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 16 caps)14 Lorenzo PANI (Zebre Parma, 6 caps)13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 31 caps)12 Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 13 caps)11 Monty IOANE (Lione 26 caps)10 Paolo GARBISI (Montpellier, 32 caps)9 Stephen VARNEY (Gloucester, 25 caps)8 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 34 caps) - cap7 Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 18 caps)6 Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 1 cap)5 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 50 caps)4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 37 caps3 Pietro CECCARELLI (Perpignan, 32 caps)2 Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 18 caps)1 Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 37 caps) a disposizione16 Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 19 caps)17 Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 1 cap)18 Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 17 caps)19 Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 4 caps)20 Ross VINTCENT (Exeter, esordiente)21 Martin PAGE-RELO (Lione, 4 caps)22 Tommaso ALLAN (Perpignan, 80 caps)23 Federico MORI (Bayonne, 14 caps)

Italia | 09/02/2024

Lorenzo Cannone e Iachizzi saltano il test di Dublino

Il numero 8 della Nazionale Italiana Rugby Lorenzo Cannone non sarà a disposizione dello staff tecnico azzurro per la partita di domenica 11 febbraio contro l’Irlanda a Dublino, seconda giornata del Guinness Sei Nazioni 2024. L’atleta è stato sottoposto ad esami strumentali da parte dello Staff Medico dell’Italia: gli accertamenti non hanno evidenziato lesioni legamentose al ginocchio sinistro, ma è stata individuata un’infrazione del piatto tibiale. Lorenzo Cannone proseguirà il percorso riabilitativo presso la propria Franchigia di appartenenza, in sinergia con lo staff medico federale.  Non sarà disponibile per la trasferta di Dublino anche Edoardo Iachizzi. Esami strumentali hanno evidenziato un trauma contusivo alla spalla sinistra con persistenza della sintomatologia associata a limitazione funzionale. L’atleta necessita di un percorso terapeutico specifico che al momento non gli consente di partecipare a pieno agli allenamenti programmati. Il giocatore proseguirà l’iter riabilitativo presso la Benetton Rugby.

Italia | 08/02/2024

Italia, Zambonin: “Contro l’Irlanda focus sulla nostra prestazione”

Roma – Doppia seduta di lavoro presso il CPO Giulio Onesti di Roma per la Nazionale Italiana Rugby Maschile che prosegue la marcia di avvicinamento verso la seconda partita del Guinness Sei Nazioni 2024 in programma contro l’Irlanda domenica 11 febbraio alle 15 locali (16 italiane) all’Aviva Stadium di Dublino, partita che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport e in chiaro su TV8. Nella prima parte della mattinata seduta di lavoro in palestra – presso quello che è diventato il quartier generale dell’Italia durante l’arco del torneo – e allenamento differenziato tra reparti. Nel pomeriggio previsto lavoro collettivo presso il campo n.1 dell’impianto romano. “La competizione in Nazionale adesso è tanta. Può essere un fattore che ti aiuta a crescere – ha dichiarato Andrea Zambonin nell’incontro stampa odierno – e fare un ulteriore step. Nel mio ruolo è una fortuna potersi allenare e confrontarsi con giocatori come Federico Ruzza per potersi migliorare costantemente” Il prossimo avversario sarà l’Irlanda: “E’ una squadra che è al primo anno senza Sexton in regia, ma ha a disposizione giocatori di altissimo livello per sostituirli. Noi dobbiamo prepararci per giocare al meglio possibile e concentrarci sulla nostra prestazione” ha sottolineato la seconda linea dell’Italia e delle Zebre.

Italia | 06/02/2024

Italia, cambio nella direzione arbitrale del match contro l’Irlanda

Roma – Cambio nella designazione del panel arbitrale previsto per Irlanda-Italia, seconda partita degli Azzurri all’interno del Guinness Sei Nazioni 2024 in calendario domenica 11 febbraio all’Aviva Stadium di Dublino alle 15 locali (16 italiane) con diretta prevista su Sky Sport e in chiaro su TV8. Il direttore di gara francese Pierre Brousset, in seguito ad un infortunio, sarà sostituito dall’inglese Luke Pearce che per l’occasione raggiungerà il suo 50esimo cap come direttore di gara. Questa la composizione completa del panel arbitrale del match: Irlanda v Italia Arb. Luke Pearce (RFU) AA1 Mathieu Rynal (FFR), AA2 Luc Ramos (FFR) TMO Eric Gauzins (FFR)

Italia | 06/02/2024