©2023 Federazione Italiana Rugby

Dodici atleti completano il percorso formativo di alta prestazione con le Accademie U23

La Federazione Italiana Rugby ha reso noto l’elenco degli atleti che, il 30 giugno 2024, completeranno il proprio percorso di formazione d’élite presso le Accademie U23 di Zebre Parma e Benetton Rugby. Tutti gli atleti che stanno finalizzando il programma di formazione hanno vestito la maglia dell’Italia U20 nelle stagioni 20/21, 21/22 e 22/23 ed hanno lavorato a stretto contatto con gli atleti e gli staff delle Franchigie federali nel corso della seconda e conclusiva fase del percorso tecnico federale d’élite.  A conclusione del percorso triennale presso le Accademie U23 di Franchigia, i migliori prospetti del movimento nazionale potranno proseguire le rispettive carriere trovando collocazione nelle rose delle Franchigie URC o presso le Società della Serie A Elite Maschile e continuando ad essere monitorati attraverso il programma di selezione Under 23.  Daniele Pacini, Direttore Tecnico e dell’Alto Livello FIR, ha detto: “L’obiettivo del nostro percorso d’élite è tanto quello di garantire continuità al nostro rugby internazionale, alimentando la competitività all’interno delle Franchigie e della Nazionale, che di contribuire all’innalzamento qualitativo del rugby domestico di alta prestazione, trasferendo all’interno dei Club di Serie A Elite le esperienze acquisite durante il processo formativo.  Al tempo stesso, siamo consapevoli di come la transizione dall’élite giovanile all’alta prestazione differisca per ogni individuo e di come le esperienze e le competenze acquisibili attraverso la partecipazione al massimo campionato potranno essere, per alcuni di questi atleti, un efficace completamento del lavoro svolto all’interno del nostro programma, contribuendo in modo attivo al processo di maturazione verso il successivo livello di gioco”.  PiloniAlex Artuso, Riccardo Bartolini, Riccardo Genovese TallonatoriLapo Frangini, Nicholas Gasperini, Giovanni Quattrini Seconde lineeRiccardo Andreoli Flanker/n.8Carlos Berlese, Giacomo Ferrari, Enrico Pontarini, Matteo Rubinato EstremiTommaso Simoni

FIR Informa | 08/02/2024

Comunicato stampa FIR sullo Stadio Flaminio di Roma

Il Presidente della FIR Marzio Innocenti ha incontrato a Roma, presso la sede dell’Istituto per il Credito Sportivo, i rappresentanti del consorzio dipromozione per la rigenerazione del Parco Urbano Flaminio. Nel corso dell’incontro si è discussa la comune volontà del consorzio e della FIR di attivare un tavolo di lavoro congiunto volto a identificare più dettagliatamente le esigenze federali, nonchè a definire strategie più idonee ad avviare nel futuro prossimo un processo di rivalorizzazione dello Stadio Flaminio, per oltre dieci anni casa della Nazionale Italiana Rugby negli incontri interni del 6 Nazioni e teatro di alcune indimenticabili imprese degli Azzurri nel Torneo, dall’esordio vittorioso sulla Scozia il 5 febbraio del 2000 alla vittoria del Trofeo Garibaldi contro la Francia nell’ultimo incontro disputato nell’impianto nel marzo 2011. “Il Flaminio è stato la culla dell’alto livello italiano e una splendida casa per la Nazionale. L’incontro con il Consorzio per la rigenerazione del Parco all’interno del quale sorge lo Stadio è un primo, importantissimo passo di un percorso che confidiamo possa garantire a questo storico impianto il futuro che merita” ha detto il Presidente della FIR Marzio Innocenti a margine dell’incontro.

FIR Informa | 06/02/2024

Scomparso Fiorenzo Blessano, Azzurro n. 309

Si è spento a 71 anni, domenica 4 febbraio, Fiorenzo Blessano.Il centro di Montebelluna, Azzurro n. 309, aveva indossato la maglia della Nazionale in 21 occasioni tra il 1975 e il 1979, debuttando a Roma contro la Francia “B” e concludendo la propria carriera internazionale a Bucarest contro la Romania, con quattro mete all’attivo. Campione d’Italia con il Petrarca Rugby nel 1974 e con Treviso nel 1978, l’anno prima era stato tra gli atleti selezionati per affrontare gli All Blacks a Padova sotto le insegne del XV del Presidente e, nel corso della propria carriera, aveva indossato la maglia dei Dogi.Alla famiglia vanno le sentite condoglianze del Presidente federale, del Consiglio e della Squadra Nazionale maschile radunata a Roma in vista del secondo turno del Guinness Sei Nazioni.In memoria di Fiorenzo Blessano il Presidente federale ha disposto che un minuto di silenzio venga osservato nel weekend del 9-11 febbraio su tutti i campi d’Italia. 

Italia | 04/02/2024

Serie A Elite Cup, vincono Fiamme e Lyons

Roma - Doppia vittoria interna per le Fiamme Oro Rugby e per Sitav Lyons nel quarto turno della Serie A Elite Cup: i poliziotti in cremisi supera in casa alla “Gelsomini” l’HBS Colorno per 39-26 mentre i Sitav Lyons piegano nettamente per 54-19 il Mogliano Veneto Rugby. Roma, Caserma “Stefano Gelsomini” – domenica 4 febbraio 2024Serie A Élite Cup, II giornataFiamme Oro Rugby v HBS Rugby Colorno 39-26 (22-12)Marcatori: p.t. 2’ m. Pastore Stocchi tr Valsecchi (7-0), 23’ m. Nisica tr Cantoni (7-7), 28’ m. Strampelli tr Valsecchi (14-7), 30’ m. Corona (14-12), 35’ cp Valsecchi (17-12), 39’ m. Castellucci tr Valsecchi (22-12); s.t. 54’ m. Nisica tr Cantoni (22-19), 57’ m. Falcini tr Valsecchi (29-19), 67’ m. Corona tr Cantoni (29-26), 70’ m. Mastrodomenico tr Valsecchi (36-26), 77’ cp Valsecchi (39-26)Fiamme Oro Rugby: Lai; Fabio, Pastore Stocchi, Zorobbio, Castellucci (49’ Casagrande); Valsecchi; Piva; Angelone, Strampelli (49’ Lavalle), Mastrodomenico; Broccio (41’ Falcini), Cioni; Vannozzi (41’ Iacob), Padalino (47’ Battaglini), Mariottini (cap.)all. Daniele ForcucciHBS Rugby Colorno: Cattaneo (28’-68’ Artusio; 68’ Agnelli E.); Travaglini, Calosso, Manfrini, Corona; Cantoni; Augello (47’ Canni); Mey (58’ Giusti), Cachan Rojo, Corazza (71’ Caldara); Roldan, Mordacci; Bettinelli (45’ Zecchini), Nisica (71’ Agnelli G.), Fusi (52’ Patti)all. Edward ThrowerArb. Matteo LocatelliCartellini: al 22’ giallo a 13 Adriano Pastore Stocchi (Fiamme Oro Rugby), al 61’ giallo a George Iacob (Fiamme Oro Rugby)Calciatori: Sean Valsecchi (Fiamme Oro Rugby) 5/6, Mattia Cantoni (HBS Rugby Colorno) 3/4Player of the match: Sean Valsecchi (Fiamme Oro Rugby)Punti conquistati in classifica: Fiamme Oro Rugby 5 – HBS Rugby Colorno 2Note: Giornata soleggiata. Spettatori: 150. Osservato un minuto di silenzio per commemorare la scomparsa di Manrico Marchetto e Carlo Prosperini, ex azzurri Piacenza – 04 febbraio 2024Serie A Elite Cup - II giornata Sitav Rugby Lyons v Mogliano Veneto Rugby 54 - 19 (40-14)Marcatori: p.t. 1’ m Bruno tr Chico (7-0), 8’ m Dell’Oglio tr Coletto (7-7), 11’ m Bruno tr Chico (14-7), 16’ m Manente tr Coletto (14-14), 20’ m De Rossi tr Chico (21-14), 25’ m Bance tr Chico (28-14), 29’ m Paz (33-14), 36 m Zaridze tr Chico (40-14) s.t. 43’ m De Rossi tr Chico (47-14), 49’ m Grassi (47-19), 62’ m Bruno tr Chico (54-19). Sitav Rugby Lyons: Del Bono; Cuminetti, Paz (63’ Beghi), Zaridze (76’ Acosta), Bruno (CAP) (63’ Rodina); Chico (63’ Via G.), Fontana; Moretto, Bance (58’ Conti); Henderson, Pisicchio (52’ Salerno), Bottacci (52’ Cemicetti); Morosi (62’ Bottacci), De Rossi (63’ Cristian), Acosta (55’ Aloè);All. Urdaneta Mogliano Veneto Rugby: Dell’Oglio, Benetello, Coletto, Mazzone, Manente (40’ Cerioni); Garbisi (66’ Bassich), Cervellin (CAP); Semenzato; Vianello, Marello, Lubiato (55’ Carraro), Grassi(70’ Sottana); Spironello (70’ Florian), Stefani (72’ Silva), Gentile (58’ Pasqual);All. OnoriArb. Filippo Vinci (Rovigo)Cartellini: 49’  giallo Morosi (Sitav Rugby Lyons), 70’ giallo Aloè (Sitav Rugby Lyons) Calciatori: Chico 7/8 (Sitav Rugby Lyons), Coletto 2/3 (Mogliano Veneto Rugby) Note: Giornata soleggiata, terreno in perfette condizioni. Spettatori 650 circa. Osservato un minuto di silenzio per Manrico Marchetto.   Punti conquistati in classifica: Sitav Rugby Lyons 5; Mogliano Veneto Rugby 0 Player of the Match: Diego De Rossi (Sitav Rugby Lyons)

Campionati | 03/02/2024

I Centurioni FIR arricchiscono la giornata di Italia v Inghilterra

Mauro Bergamasco e Leonardo Ghiraldini sono i Centurioni FIR che sabato 3 febbraio saranno allo Stadio Olimpico di Roma per la prima giornata del Guinness Sei Nazioni 2024.Le due leggende azzurre saranno dalla mattina ospiti dello stand FIR (ore 11.30) e successivamente della House of Peroni Nastro Azzurro all’interno del Villaggio (ore 12.30), per incontrare i fans presenti all’Olimpico per il debutto nel Torneo, condividendo ricordi ed esperienze delle loro straordinarie carriere internazionali. Un’occasione da non perdere per tutti gli appassionati per incontrare due degli atleti protagonisti della storia più recente del rugby italiano e rivivere insieme le tante, indimenticabili giornate vissute all’Olimpico sostenendo la Nazionale. Dopo la partita, sui canali social di FIR, Mauro e Leonardo offriranno il proprio punto di vista sull’incontro con uno speciale contenuto di analisi dedicato alla prima partita del Sei Nazioni. Sabato 9 marzo, giorno di Italia v Scozia, seconda e ultima gara interna dell’Italia nel Torneo 2024, saranno invece Andrea Lo Cicero e Marco Bortolami a rappresentare la ristretta comunità dei Centurioni azzurri all’Olimpico.  I Centurioni FIR1. Alessandro Troncon - 102 caps2. Andrea Lo Cicero - 103 caps3. Martin Castrogiovanni- 119 caps4. Sergio Parisse - 142 caps5. Marco Bortolami - 112 caps6. Mauro Bergamasco - 106 caps7. Alessandro Zanni - 119 caps8. Leonardo Ghiraldini - 107 caps9. Sara Barattin - 116 caps

Italia | 02/02/2024

Avis nuovo top sponsor della Federazione Italiana Rugby

La F.I.R – Federazione Italiana Rugby e Avis, brand di rent-a-car parte di Avis Budget Group, hanno annunciato la sottoscrizione di un accordo di sponsorizzazione che li vedrà collaborare per tutto il corso dell’anno, fino al 31 dicembre 2024. La partnership è stata annunciata oggi durante la conferenza stampa di vigilia del match contro l’Inghilterra che darà il via al percorso degli azzurri del rugby nell’edizione 2024 del prestigioso trofeo del Sei Nazioni.  Grazie a questo accordo Avis diventa “Top Sponsor” della Squadra Nazionale Italiana maggiore Maschile, Under 20 e Femminile di rugby per tutto il 2024 e il logo del brand sarà applicato sulla parte posteriore sinistra del pantaloncino da gara delle squadre.  In occasione delle partite casalinghe che la squadra Maschile disputerà durante il Sei Nazioni e nei test match autunnali, così come per quelle dell’Under 20 e delle Squadre Nazionali Femminili, Avis sarà presente sui cartelloni pubblicitari, sugli impianti LED presenti a bordocampo e sul maxischermo degli impianti sportivi dove è previsto anche il passaggio di uno spot. Inoltre, Avis metterà a disposizione della Federazione Italiana Rugby le sue migliori soluzioni di mobilità a breve e medio termine, le quali saranno utilizzate per gli spostamenti dello staff e della dirigenza e per il trasporto di materiali.  “Siamo fieri di aver avviato questa nuova collaborazione, che ci lega ad uno sport di cui condividiamo valori come lealtà, rispetto e lavoro di squadra.  Iniziare questo percorso con un partner prestigioso come la Federazione Italiana Rugby ci consente di valorizzare ulteriormente il legame con l’universo sportivo che, come Avis Budget Group, stiamo consolidando attraverso partnership con altre realtà anche a livello internazionale. Siamo convinti che affrontare ogni sfida in totale sinergia, nello sport come nel business, sia fondamentale per ottenere i migliori risultati.”  ha dichiaratoGianluca Testa, Managing Director, Southern Europe, U.K. and European Central Operations di Avis Budget Group. “Avis è un’azienda leader a livello internazionale nel proprio settore e siamo entusiasti di darle il benvenuto tra i top-sponsor della nostra Federazione. Come Avis, anche il rugby italiano è impegnato a sfidare alla pari, con correttezza e decisione, i propri competitor e siamo orgogliosi di poter annoverare un nuovo, grande brand tra i principali sponsor della nostra Federazione. Lo sviluppo del rugby italiano passa anche dalla nostra capacità di legarci a grandi realtà come Avis grazie a una proposta commerciale e di comunicazione sempre innovativa e accattivante, che sappia valorizzare positivamente l’investimento delle aziende che puntano sul nostro sport e sulla maglia azzurra. Siamo entusiasti di scendere in campo nel Guinness Sei Nazioni Maschile e U20 che si accingono ad iniziare con un nuovo partner di altissimo profilo ad affiancare sul kit gara chi già da anni è al nostro fianco come Vittoria Assicurazioni, Macron, Frecciarossa e Suzuki” ha detto il Presidente FIR Marzio Innocenti.

Area Stampa | 02/02/2024

Guinness Sei Nazioni, via alla collaborazione istituzionale FIR/Ministero del Turismo

Con la partita di sabato 3 febbraio, che vedrà sfidarsi Italia e Inghilterra nel turno inaugurale del Guinness Sei Nazioni allo Stadio Olimpico di Roma, inizia la collaborazione istituzionale tra il ministero del Turismo e la Federazione Italiana Rugby.  Il dicastero sarà infatti partner dei due incontri interni della Nazionale Italiana nel Torneo Sei Nazioni. Il più antico e prestigioso dei tornei rugbistici genera un indotto che va dai 27 ai 37 milioni di euro per Roma, da sempre una delle tappe più gradite dai tifosi di tutta Europa.   Lo sport costituisce un asset strategico per il turismo e il Sei Nazioni, nello specifico, rappresenta una grande occasione di promozione grazie alla copertura capillare garantita dai broadcaster e dai media di tutto il mondo.  In quest’ottica, anche la Venere di Open to Meraviglia sarà presente sui maxischermi dello Stadio Olimpico per omaggiare le bellezze italiane. “Il rugby è uno sport che sta diventando un’importante leva di crescita economica per le città che ospitano gli azzurri. Ancora una volta la dimostrazione di quanto il connubio tra sport e turismo sia vincente, nonché strategico per destagionalizzare i flussi turistici” commenta così il ministro Daniela Santanchè. Marzio Innocenti, Presidente della Federazione Italiana Rugby, ha detto: “Proseguire nello sviluppo delle collaborazioni con le maggiori istituzioni nazionali è capitale per continuare ad accrescere la visibilità del Gioco in Italia e per dare concretezza alla nostra mission, contribuendo a contaminare positivamente la società italiana con i valori caratterizzanti del nostro sport. Il Sei Nazioni è un asset turistico prezioso per Roma e per l’Italia e la collaborazione con il dicastero guidato dall’Onorevole Santanchè non potrà che contribuire alla sua ulteriore valorizzazione”. 

FIR Informa | 01/02/2024

FIR e Suzuki rinnovano la top sponsorship

- La FIR -  Federazione Italiana Rugby sceglie Suzuki come Partner per la stagione sportiva 2024  - Il logo di Suzuki, con l’inconfondibile S, presente sui pantaloncini sulle divise delle Nazionali, accompagnerà le Azzurre e gli Azzurri in tutti gli incontri di quest’anno, a partire dal Torneo Guinness Sei Nazioni 2024 - Suzuki sul kit gara a partire da Italia v Inghilterra U20 di venerdì 2 febbraio a Treviso e nella sfida di sabato 3 all’Olimpico di Roma - La Casa di Hamamatsu condivide i valori del rugby e in questa disciplina ritrova lo spirito e gli ideali tipici della cultura giapponese La Federazione Italiana Rugby e Suzuki sono pronte ad affrontare fianco a fianco la quarta stagione sportiva insieme. L’iconica “S” Suzuki apparirà sulle divise con cui le Nazionali Maggiori Maschile e Femminile e la Nazionale U20 Maschile disputeranno tutte le partite dell’anno, a partire dagli incontri del prestigioso Torneo Sei Nazioni.   Sabato prossimo, 03 febbraio, prende il via l’avventura della Nazionale Italiana Maggiore Maschile nell’edizione 2024 del Guinness Sei Nazioni e Suzuki sarà accanto degli Azzurri che scenderanno in campo alle ore 15.15 allo Stadio Olimpico di Roma contro l’Inghilterra con l’inconfondibile logo Suzuki presente sui pantaloncini della divisa. Ogni match dell’Italia nell’ambito del Sei Nazioni verrà trasmesso da Sky e TV8 e di seguito riportiamo il calendario: sabato 3 febbraio: Italia - Inghilterradomenica 11 febbraio: Irlanda - Italiadomenica 25 febbraio: Francia - Italiasabato 09 marzo: Italia - Scoziasabato 16 marzo: Galles - Italia Gli incontri casalinghi della Nazionale Maggiore Maschile si disputeranno allo Stadio Olimpico di Roma e Suzuki incontrerà gli oltre 55.000 tifosi che parteciperanno agli eventi grazie alla presenza nel Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village con uno stand espositivo in cui i visitatori potranno ammirare Jimmy con livrea esclusiva FIR-Six Nations. Valori condivisiSuzuki è fiera di poter abbinare il suo nome ai campioni della Nazionale Italiana di Rugby e più in generale al mondo della palla ovale, che gode di un’immagine positiva e suscita grande interesse da parte del pubblico, senza alcuna distinzione di età o di genere. La Federazione Italiana Rugby seleziona accuratamente le aziende con cui collaborare e con Suzuki ha trovato un’autentica affinità. La FIR ha visto nella Casa di Hamamatsu una realtà dalla lunga storia, legata in modo profondo alle proprie radici eppure dinamica e capace di rinnovarsi, pronta ad assecondare i desideri di chi ama una vita attiva all’aria aperta e con una costante attenzione all’ambiente. Dal canto suo, Suzuki ritrova nel movimento rugbistico e nei suoi giocatori l‘impegno, la passione, il rispetto delle regole e il senso di lealtà che ispirano da sempre sua presenza nel motorsport, a due come a quattro ruote.

Area Stampa | 01/02/2024

“Frutta in guscio. Dentro c’è l’Italia”, Italrugby testimonial campagna MASAF

La Nazionale di rugby testimonial della campagna di promozione per i prodotti della filiera della frutta in guscio, promossa da Masaf, Ismea e FIR. “Lavoriamo per valorizzare un alimento sano e nutriente”, ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo, questa mattina, alla conferenza stampa di presentazione degli spot dedicati, che si è tenuta al Centro Giulio Onesti di Roma, dove gli azzurri, in vista del Sei Nazioni, hanno effettuato la preparazione.  Il claim della campagna è “Dentro c’è l’Italia” e la creatività utilizzata esaltano lo stretto binomio prodotto-territorio di origine. “In ogni guscio c’è il frutto delle migliori qualità che l’Italia è in grado di esprimere: le caratteristiche uniche del suo territorio e del microclima in cui nasce, il know-how con cui è coltivato, raccolto e portato sulle nostre tavole”, ha aggiunto il ministro.  Il payoff “buona, sicura e ricca di benessere” richiama, invece, alle ottime proprietà organolettiche dei prodotti della filiera, al rigoroso sistema di controlli che l’Italia garantisce e alle numerose proprietà che rendono la frutta in guscio un alleato per il nostro benessere.  In apertura di lavori il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati ha dato il benvenuto ai presenti a nome del Presidente CONI Malagò e ricordato “il lungo legame esistente tra la Nazionale Italiana Rugby e il nostro Centro di Preparazione Olimpica. Siamo felici di vedere gli Azzurri del rugby tornare nella loro casa di sempre per preparare il Sei Nazioni e abbiamo messo in campo le nostre migliori risorse per far sì che possano lavorare nel migliore dei modi” Marco Mezzaroma, Presidente di Sport&Salute, ha detto: “Con la FedeRugby c’è un rapporto consolidato e che è sempre più una vera sintonia di intenti, come attesta questo impegno per promuovere la corretta alimentazione che rappresenta uno dei nostri obiettivi societari. Stiamo preparandoci ad ospitare all’Oljmpico due partite sold-out che, come sempre, si riveleranno feste di sport anche grazie al villaggio per il terzo tempo che stiamo allestendo all’esterno dello stadio”. “Con la campagna “Frutta in guscio. Dentro c’è l’Italia” continua il nostro lavoro di squadra teso a rafforzare sia il legame tra una sana alimentazione e lo sport che lo stretto binomio esistente tra le nostre eccellenze e territori di origine – ha commentato il Commissario Straordinario ISMEA Livio Proietti - Una buona educazione alimentare passa anche attraverso il consumo della frutta in guscio che, grazie alla versatilità che la contraddistingue, ben si presta a coadiuvare l’alimentazione degli sportivi, oltre ad essere materia prima privilegiata nella raffinata arte pasticcera. Sono certo che campagne informative come questa ci permettono di esaltare le nostre eccellenze, dalla tavola allo sport” ha dichiarato il Commissario ISMEA Livio Proietti. https://youtu.be/RNNO3XWDI68 Lo spot ufficiale FIR/MASAF/Ismea per la promozione della frutta in guscio italiana “Sono stato un atleta e esercito come medico da quasi quarant’anni – ha detto il Presidente della FIR Marzio Innocenti – e conosco bene l’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata, la benzina migliore per ogni sportivo e, ancor più, per gli atleti d’elite. Un aspetto della preparazione a cui anche il nostro staff tecnico e sanitario è particolarmente attento e che, se possibile, acuisce il valore della scelta della nostra Nazionale quale testimonial per la valorizzazione della frutta in guscio da parte del Ministro Lollobrigida, che ringrazio per la vicinanza che insieme ai colleghi di Governo sta dimostrando al nostro sport. Una collaborazione impreziosita dalla presenza nella campagna di comunicazione del Professor Rinaldo, un’eccellenza che il rugby ha regalato al Paese e uno straordinario ambasciatore del nostro sport nel mondo. Un amico che, ancora oggi, continua ad essermi preziosamente vicino nello sviluppo dei nostri rapporti internazionali, offrendomi gli stessi preziosi consigli con cui, giovane professore associato che aveva appena appeso le scarpe da gioco al chiodo e profondo conoscitore dello spogliatoio del Petrarca, mi accolse anni fa al mio arrivo a Padova come giocatore e studente universitario”. “La dimostrazione di voler associare sempre di più lo sport con la salute e l’alimentazione è la presentazione di questo spot, dove i protagonisti - oltre alla nazionale italiana di rugby – sono una eccellenza del prodotto italiano, la frutta in guscio. Sono convinto che questa campagna saprà sollecitare l’attenzione di chi la guarderà e mi auguro possa essere trasmessa nelle scuole e nelle università per educare alla cura della salute attraverso la sana alimentazione, utilizzando lo sport anche per la sua capacità di essere uno straordinario, efficace e profondo strumento di comunicazione e di diffusione del messaggio positivo. Questo è un altro contributo che diamo allo sport che educa, che è capace di darsi delle regole che siano finalizzate al grande obiettivo di tutti noi: il miglioramento della qualità della vita delle persone e delle comunità”, ha dichiarato il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. La campagna di promozione muove dall’esigenza di fare sistema tra le piccole realtà che contraddistinguono il settore, moltiplicando le occasioni di confronto, scambio e aggregazione tra gli operatori della filiera. Inoltre, valorizza le produzioni distintive della Penisola, spesso poco conosciute, e che portano, spesso, a rivolgersi più facilmente al prodotto di importazione.  Una politica di rilancio che passa anche attraverso il racconto dei territori di origine, delle caratteristiche identitarie e distintive dei prodotti e dell’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale dei produttori.  https://youtu.be/dbHJKJtsqnw Il backstage degli spot FIR/Ismea/Masaf al "Monigo" di Treviso Nel corso della conferenza è stato trasmesso un video di saluto del Professor Andrea Rinaldo, vincitore dello Stockholm water prize e già nazionale di rugby, che ha ricordato come questo “sport richiede forza, costanza e intelligenza, un impegno continuo a cui è chiamato il corpo, con energia garantita dalla frutta in guscio”. “Oggi, insieme al ministro Abodi, agli atleti della nazionale di rugby e la federazione, che ringrazio, rinnoviamo il connubio tra sport e alimentazione per promuovere la conoscenza della frutta a guscio italiana, delle sue qualità nutrizionali e delle sue potenzialità di mercato, settore per il quale abbiamo stanziato 14 milioni di euro – ha aggiunto il ministro Lollobrigida – . Non è la prima volta che collaboriamo con gli Azzurri. Lo abbiamo fatto in occasione dei mondiali di Rugby in Francia, quando a Lione abbiamo lanciato un evento per sostenere la candidatura della Cucina italiana a Patrimonio Unesco e insieme, ancora, lanciamo un progetto promozionale a supporto del settore per ribadire che sport e alimentazione possono viaggiare insieme”. Per questo, al villaggio Olimpico, saranno anche distribuite duemila confezioni di frutta secca, con il coinvolgimento degli studenti Alberghieri, e saranno proiettati gli spot sui maxi-schermi dell’area hospitality e all’interno dello stadio. “Con la campagna “Frutta in guscio. Dentro c’è l’Italia” continua il nostro lavoro di squadra teso a rafforzare sia il legame tra una sana alimentazione e lo sport che lo stretto binomio esistente tra le nostre eccellenze e territori di origine – ha commentato il Commissario Straordinario ISMEA Livio Proietti - Una buona educazione alimentare passa anche attraverso il consumo della frutta in guscio che, grazie alla versatilità che la contraddistingue, ben si presta a coadiuvare l’alimentazione degli sportivi, oltre ad essere materia prima privilegiata nella raffinata arte pasticcera. Sono certo che campagne informative come questa ci permettono di esaltare le nostre eccellenze, dalla tavola allo sport”. Nel corso della conferenza è stato trasmesso un video di saluto del Professor Andrea Rinaldo, vincitore dello Stockholm water prize e già nazionale di rugby, che ha ricordato come questo “sport richiede forza, costanza e intelligenza, un impegno continuo a cui è chiamato il corpo, con energia garantita dalla frutta in guscio”

FIR Informa | 30/01/2024

Guinness Sei Nazioni 2024, Olimpico verso un doppio sold-out

L’Italrugby entra nella settimana che porta Lamaro e compagni al debutto di sabato 3febbraio allo Stadio Olimpico di Roma contro l’Inghilterra (ore 15.15, diretta TV8 e Sky Sport), primo turno del Guinness Sei Nazioni, ed il pubblico del rugby è pronto a tornare in forze nella Capitale per sostenere gli Azzurri nel doppio appuntamento casalingo del 2024. A cinque giorni dal debutto nella venticinquesima edizione del Torneo, con Gonzalo Quesada alla prima uscita da CT della Nazionale, sono oltre centoventimila i biglietti già venduti per le due partite interne dell’Italia che, dopo la sfida inaugurale contro il XV della Rosa, tornerá davanti ai propri tifosi nella quarta giornata, il 9 marzo, quando all’Olimpico sarà di scena la Scozia in una delle grandi classiche del Torneo. https://youtu.be/jb0bbiQRzGY?si=yaQF37oNeYxqtyBX Per la gara contro l’Inghilterra, medaglia di bronzo alla Rugby World Cup francese dello scorso autunno, gli Azzurri troveranno a sostenerli un Olimpico vestito a festa, con il pubblico destinato a crescere sino al calcio d’inizio, con i biglietti disponibili ancora in vendita online su TicketOne e botteghini dello Stadio Olimpico aperti dalla mattina di sabato 3 febbraio.

Italia | 29/01/2024