©2023 Federazione Italiana Rugby

Italia Femminile, 30 Azzurre convocate dal 18 al 21 gennaio a Parma

Prima convocazione con la Nazionale Maggiore per Rubina Grassi Il Commissario Tecnico della Nazionale Femminile di Rugby dell'Italia, Giovanni Raineri, ha diramato la lista delle 30 atlete convocate per il raduno che si terrà a Parma, negli impianti della Cittadella del Rugby dal 18 al 21 gennaio. È il raduno che apre il 2024 delle Azzurre, che si ritrovano dopo la positiva esperienza in Sudafrica, dove hanno partecipato alla prima edizione del WXV, terminando la divisione 2 in testa pari merito con la Scozia, che ha portato a casa il trofeo in virtù della miglior differenza punti, e che inizieranno già da ora la marcia di avvicinamento al Guinness Wonen's Six Nations, che per l'Italia inizierà domenica 24 marzo allo Stadio Sergio Lanfranchi di Parma contro le campionesse in carica e vicecampionesse del mondo dell'Inghilterra. Da segnalare, nella lista delle 30 convocate, la prima chiamata di Rubina Grassi, ala ex Parabiago in forza al club francese di Tolone. Al raduno non parteciperanno le atlete tesserate per i club inglesi, impegnate quel weekend nell'ottavo turno della Premiership Women's Rugby. Qui di seguito la lista delle atlete convocate al raduno di Parma Ilaria ARRIGHETTI (Stade Rennais Rugby) Beatrice CAPOMAGGI (Villorba Rugby) Alice CASSAGHI (CUS Milano Rugby) Sofia CATELLANI (Rugby Colorno) Giulia CAVINA (CUS Milano Rugby) Micol CAVINA (Villorba Rugby) Alyssa D'INCÀ (Villorba Rugby) Giordana DUCA (Valsugana Rugby Padova) Valeria FEDRIGHI (Stade Toulousain Rugby) Alessandra FRANGIPANI (Villorba Rugby) Lucia GAI (Valsugana Rugby Padova) Elisa GIORDANO (Valsugana Rugby Padova) Francesca GRANZOTTO (Unione Rugby Capitolina) Rubina Emma GRASSI (RC Toulon) Laura GURIOLI (Villorba Rugby) Isabella LOCATELLI (Rugby Colorno) Veronica MADIA (Grenoble Amazones) Gaia MARIS (Asm Romagnat Rugby) Nicole MASTRANGELO (Unione Rugby Capitolina) Aura MUZZO (Villorba Rugby) Vittoria OSTUNI MINUZZI (Valsugana Rugby Padova) Alessia PILANI (Rugby Colorno) Luna Agatha SACCHI (Cus Torino) Francesca SGORBINI (Asm Romagnat Rugby) Michela SILLARI (Valsugana Rugby Padova) Emanuela STECCA (Villorba Rugby) Sofia STEFAN (Valsugana Rugby Padova) Emma STEVANIN (Valsugana Rugby Padova) Vittoria VECCHINI (Valsugana Rugby Padova) Beatrice VERONESE (Valsugana Rugby Padova) I PROSSIMI IMPEGNI DELLE AZZURRE Guinness Women's Six Nations Domenica 24 marzo 2024, Parma: ITALIA v Inghilterra Domenica 31 marzo 2024, Dublino: Irlanda v ITALIA Domenica 14 aprile 2024, Parigi: Francia v ITALIA Sabato 20 aprile 2024, Parma: ITALIA v Scozia Sabato 27 aprile 2024, Cardiff: Galles v ITALIA

Italia Femminile | 10/01/2024

Lutto nel mondo del rugby per la scomparsa di Mario Spotti

  La FR ha appresso con profonda tristezza la notizia della scomparsa di Mario Spotti, indimenticabile Presidente del Comitato Regionale e punto di riferimento del Rugby dell'Emilia-Romagna. Dopo aver svolto la carriera arbitrale, Mario Spotti ha, infatti, dedicato 40 anni di impegno e dedizione al servizio del comitato, di cui 36 ricoprendo la carica di Presidente, lasciando un'impronta indelebile attraverso il suo lavoro instancabile e la sua guida ispiratrice.Sotto la sua guida, il CR Emilia-Romagna è arrivato ad essere la casa di 85 club, consolidandosi come terzo movimento regionale italiano. Fondamentale il contributo fornita da Mario Spotti durante la sua presidenza, che stimolò la diffusione della pallaovale in tutta la regione, con la nascita dei vari club nell’area della Romagna e di realtà importanti anche fuori dalle grandi città.     

FIR Informa | 10/01/2024

FIR e Goosen non rinnoveranno il contratto di collaborazione

Roma - La Federazione Italiana Rugby e Marius Goosen annunciano di aver deciso, di comune accordo, di non rinnovare il contratto che lega il tecnico sudafricano alla FIR sino al 30 giugno 2024. Goosen, che ricopre attualmente il ruolo di tecnico della difesa dell’Italia, affiancherà il nuovo CT Quesada e gli altri specialisti dello staff azzurro per tutto il Guinness Sei Nazioni 2024 prima di intraprendere un nuovo percorso lontano dall’Italia. (altro…)

Italia | 08/01/2024

Brunello dopo la Francia: “Successo importante, ma il Torneo sarà un’altra storia”

Il c.t. della Nazionale Under 20 torna sul match di Viadana vinto contro i Campioni del Mondo, attesa per le convocazioni dei primi due turni del Sei Nazioni (altro…)

Italia U20 | 07/01/2024

SERIE A ELITE MASCHILE, VIADANA BATTE PETRARCA E RAGGIUNGE ROVIGO IN VETTA ALLA CLASSIFICA

NELL'ALTRO POSTICIPO MOGLIANO CADE IN CASA DI COLORNO Il decimo turno di Serie A Elite Maschile, il primo del 2024, va in archivio con le vittorie di Viadana e Colorno nei due posticipi di giornata.A Colorno la squadra di Casellato esce con 5 punti dalle mura amiche, dopo una gara in cui a splendere è stata la stella di Diego Antl, autore di una meta e premiato col titolo di player of the match. Di contro, Mogliano ha lottato duramente, ma alla fine a spuntarla sono stati i padroni di casa.C'era invece tanta attesa per il big match tra Viadana e Petrarca, che avrebbe messo in palio punti molto importanti per la testa della classifica. A spuntarla è stata, per 19-18, la squadra di casa, che ha portato via 4 punti, lasciandone uno ai vicecampioni d'Italia. Con questa vittoria, Viadana affianca Rovigo, che ieri ha battuto Piacenza in trasferta.La Serie A Elite maschile si fermerà ora per tre settimane e tornerà nel weekend del 27-28 gennaio.    Serie A Elite Maschile - X giornata 06.01.24Sitav Lyons v Femi-CZ R.Rovigo 18-33 (0-5)Valorugby Emilia v Fiamme Oro Rugby 17-3 (4-0)07.01.24HBS Colorno Rugby v Mogliano Veneto Rugby 29-12 (5-0)Rugby Viadana 1970 v Petrarca Rugby 19-18 (4-1)Riposa: Rangers Vicenza Classifica: Femi-CZ R.Rovigo 32; Rugby Viadana 32; HBS Colorno 29; Petrarca Rugby 27 ;Valorugby Emilia 25; Fiamme Oro Rugby 22; Mogliano Veneto Rugby 17; Sitav Lyons 15; Rangers Vicenza* 2.*una partita in menoProssimo turno - XI Giornata27.01.24 ore 14.30Fiamme Oro Rugby v Rangers VicenzaMogliano Veneto Rugby v Rugby Viadana 197028.01.24 ore 14.00Femi-CZ R.Rovigo v HBS Colorno RugbyOre 14.30Petrarca Rugby v Valorugby Emilia Colorno, “HBS Stadium” – domenica 7 gennaio 2024 Serie A Elite Maschile - X giornataHBS Colorno v Mogliano Veneto 29-12 (24-7)Marcatori: p.t. 11’ m. Rosario tr. Van Tonder (7-0); 19’ m. Waqanibau tr. Van Tonder (14-0); 25’ m. Russi tr. Avaca (14-7); 29’ cp. Van Tonder (17-7); 34’ m. Antl tr. Van Tonder (24-7); 57’ m. Aminu (24-12); 79’ m. Ferrara (29-12)HBS Colorno: Van Tonder (Cap); Leaupepe; Waqanibau (53’ Batista), Pescetto; Batista (46’ Ceballos); Antl, Palazzani; Mbanda (59’ Roldan), Koffi, Manni (24’-33’ Broglia; 41’ Broglia); Butturini, Van Vuren; Arbelo (56’ Tangredi), Rosario (50’ Ferrara), Lovotti (50’ Franceschetto)A disposizione non entrati: Artusio; AbangaAll. CasellatoMogliano Veneto: Peruzzo; Douglas (48’ Zanatta); Passarella, Vaeno; Dowd (64’ Garbisi); Avaca, Russi (54’ Fabi); Grant, Finotto, Brevigliero (59’ Vianello); Carraro (41’ Grassi), Kingi; Ceccato (57’ Spironello), Sangiorgi (54’ Efkarpidis), Losper (48’ Aminu)All. CostanzoArb.: Riccardo Angelucci (Livorno)AA1: Alex Frasson AA2: Federico Boraso4° uomo: Filippo VinciTMO: Vincenzo SchipaniCartellini: al 25’ giallo a Leaupepe (HBS Colorno); al 44’ giallo ad Avaca (Mogliano Veneto)Calciatori: VanTonder (HBS Colorno) 4/5; Avaca (Mogliano Veneto) 1/2Note: Giornata piovosa, 10°. Campo pesante ma in buone condizioni. 500 spettatori.Punti conquistati in classifica: HBS Colorno 5; Mogliano Veneto 0Player of the match: Diego Antl (HBS Colorno) Viadana, Stadio “L. Zaffanella” – Domenica 7 Gennaio 2024 Serie A Elite Maschile X giornata Rugby Viadana 1970 v Petrarca Rugby 19-18 (13-7) Marcatori: p.t. 14’ m. Bronzini tr. Roger (7-0), 19’ m.t. (7-7), 27’ c.p. Roger (10-7), 34’ c.p. Roger (13-7); s.t. 44’ c.p.Tebaldi (13-10), 55’ m. Tebaldi (13-15), 59’ c.p. Roger (16-15), 70’ c.p. Tebaldi (16-18), 77’ c.p. Roger (19-18). Rugby Viadana 1970: Morosini, Ciardullo, Orellana, Jannelli (cap.) (77’ Madero), Bronzini, Roger, Baronio (58’ Gregorio), Ruiz, Locatelli, Boschetti (63’ Loretoni), Lavorenti (63’ Catalano), Schinchirimini, Oubina (56’ Mignucci), Luccardi (77’ Denti), Mistretta (64’ Fiorentini) All. Pavan Rugby Petrarca: Esposito, Capraro, Broggin, Caputo, Fou, Fernandez, Tebaldi, Vunisa, Nostran (52’ Ghigo), Casolari (59’ Michieletto), Trotta (cap.)(71’ Marchetti), Galetto, D’Amico, Cugini (56’ Borean), Brugnara (56’ Luus) All. Marcato Arb. Federico Vedovelli AA1 Manuel Bottino AA2 Alberto Favaro Quarto Uomo: Matteo Locatelli TMO: Claudio Blessano Cartellini: 19’ giallo Boschetti (Rugby Viadana 1970) Calciatori: Roger Martin Farias (Rugby Viadana 1970) 5/5; Tito Tebaldi (Petrarca Rugby) 2/3  Note: pomeriggio grigio e piovoso, circa 9°, campo pesante. Spettatori 1000 circa Punti conquistati in classifica: Rugby Viadana 1970 4 – Petrarca Rugby 1  Man of the Match: Luccardi (Rugby Viadana 1970)    

Serie A Elite | 07/01/2024

DOPPIA VITTORIA PER LE FRANCHIGIE FEMMINILI NEL GIORNO DELLO STORICO ESORDIO

LE PRIME METE DI ZEBRE E BENETTON SONO STATE SEGNATE DALLE GEMELLE CAVINA: GIULIA PER LA FRANCHIGIA DI PARMA, MICOL PER QUELLA TREVIGIANA Una domenica da incorniciare per il rugby femminile: nella loro prima uscita assoluta, Zebre e Benetton hanno vinto, rispettivamente per 13-19 e 12-19 contro le rappresentative spagnole Iberians Valencia e Iberians Sitges.Le due gare sono state, come si evince anche dal risultato, molto equilibrate. Dopo la prima frazione infatti la franchigia di Parma si trovava sotto 6-5, mentre in Catalogna la prima frazione si è chiusa sul 7-7. Nella ripresa però, le squadre allenate da Plinio Sciamanna e Francesco Iannucci hanno imposto il loro gioco, regalandosi due vittorie storiche, che danno entusiasmo e accendono la luce su un progetto, quello delle franchigie femminili, che è importante nell'ottica dell'ampliamento del progetto tecnico federale.A parlare delle due sfide è la coordinatrice del progetto, Giuliana Campanella: "“Congratulazioni a Zebre e Benetton: oggi il movimento femminile ha fatto un grande passo in avanti e l’ha fatto con due vittorie che sono un ottimo punto di partenza su cui costruire il futuro. Complimenti alle ragazze e agli staff che in questi mesi si sono impegnati per realizzare tutto questo”.Da segnalare un curioso dato statistico: le prime due mete della storia del progetto franchigie femminili sono arrivate da Giulia Cavina (numero 8 delle Zebre) e da Micol Cavina (numero 10 di Treviso), sorelle gemelle di Cogoleto, che giocano rispettivamente nel Cus Milano e nell'Arredissima Villorba. Di seguito i tabellini delle due gare: Valencia (Spagna) – 7 gennaio 2024Iberians Valencia v Zebre Parma 13-19 (p.t. 6-5)Marcatori: 19’ cp Ruíz (3-0) 25’ m. Cavina (3-5), 40’ cp Ruíz (6-5); s.t. 66’ m. Granzotto tr Sacchi (6-12), 78’ m. Gronda tr Mannini (6-19), 80’ Expósito tr Álvarez (13-19)Iberians Valencia: Álvarez, Cortázar (72’ Expósito), Pérez D., Perez C., Araújo, Ruíz (59’ Cano), Díaz (12’ Castro), Rosell (72’ Guio), Gorrochategui, Peralta, Martinez, Cisa (52’ Sylla), Delgado (Cap) (50’ García), Martín (50’ Miguel), Tabarot (72’ Ayuso); All. BravoZebre Parma: Granzotto, Grassi, Catellani, Corradini (48’ Mannini), Toeschi (79’ Pirpiliu), Gronda, Mastrangelo (56’ Paganini), Cavina (79’ Galleani), Sacchi (74’ Andreoli), Jelic (44’ Cassaghi, 50’ Jelic), Locatelli, Fedrighi (Cap), Pilani (65’ Dosi), Cheli (70’ Spinelli), Cuoghi (65’ Cassaghi); All. SciamannaArbitro: Doriane Domenjo (Federación Española de Rugby)Assistenti: Lorena Martínez (Federación Española de Rugby) e Joaquín Santoro (Federación Española de Rugby)Calciatrici: Blanca Ruíz (Iberians Valencia) 2/2; Luna Sacchi (Zebre Parma) 1/2; Sara Mannini (Zebre Parma) 1/1; Elisa Álvarez (Iberians Valencia) 1/1Cartellini: 39’ cartellino giallo a Giorgia Cuoghi (Zebre Parma)Note: Cielo sereno. Temperatura 15°. Terreno sintetico Impianti Sportivi di Barcellona, domenica 7 gennaio 2024Iberian Sitges v Benetton Rugby 12-19 (7-7)Marcatori: p.t. 35′ m. Cavina tr. Capomaggi (0-7); 39′ meta tecnica Iberian Sitges (7-7); s.t. 12′ meta Muzzo (7-12); 21′ meta Iberian Sitges (12-12); 33′ meta Ostuni Minuzzi tr. Sillari (12-19)Iberian Sitges: Pena; Segarra, Vinuesa, Miranda (22′ st Barrio), Piquero (17′ st Marquez); Bueso-Inchausti, Vergara; Alameda (33′ Benito), Marin, Garcia (31′ st Alpin); Rivera (28′ st Martori), Puig (36′ st Garcia), de Andrés, Blanco (C) (12′ st Jou), Silva (12′ st Antolinez).all: GonzalezBenetton Rugby: Ostuni Minuzzi; Busana (1′ st Gurioli, 12′ st Sillari), D’Inca, Capomaggi (C), Muzzo; Cavina (23'st. Stevanin), Stefan; Veronese, Tonellotto (17′ st Frangipani), Margotti (5′ st Giordano); Della Sala, Duca; Fortuna (17′ st Crivellaro), Vecchini (31′ st Gurioli), Stecca. A disposizione: Simeon, Campigotto.all: IannucciCalciatori: trasformazioni: BEN 2/3 (Capomaggi 1/2, Sillari 1/1). IBE: 0/1 (Marquez 0/1)Cartellini: 39′ pt giallo a Vecchini (BEN)    

Italia Femminile | 07/01/2024

L’Italia di Brunello fa sul serio, a Viadana battuta la Francia campione del mondo

  Francia sconfitta per 22 a 18, è festa dopo l’ultimo test sotto la pioggia prima del Sei Nazioni Under 20 Viadana – Pioggia e fango non impediscono all’Italia di brillare di luce propria nel pomeriggio uggioso di Viadana, regalando agli oltre 2000 spettatori accorsi allo Zaffanella un successo contro il XV Campione del Mondo che, seppur nel contesto amichevole di quest’ultimo test prima del Sei Nazioni 2024, per il rugby italiano ha inevitabilmente un peso specifico del tutto particolare. (altro…)

Italia U20 | 06/01/2024

L’ITALIA DI BRUNELLO FA SUL SERIO, A VIADANA BATTUTI I CAMPIONI DEL MONDO

Francia sconfitta per 22 a 18, è festa dopo l’ultimo test sotto la pioggia prima del Sei Nazioni Under 20   Viadana – Pioggia e fango non impediscono all’Italia di brillare di luce propria nel pomeriggio piovoso di Viadana, regalando agli oltre 2000 spettatori accorsi allo Zaffanella un successo contro il XV Campione del Mondo che, seppur nel contesto amichevole di quest’ultimo test prima del Sei Nazioni 2024, per il rugby italiano ha inevitabilmente un peso specifico del tutto particolare. (altro…)

News | 06/01/2024

SERIE A ELITE MASCHILE, ROVIGO CORSARO A PIACENZA, VALORUGBY BATTE LE FIAMME ORO

  Rovigo si prende momentaneamente la testa della classifica della Serie A Elite Maschile, in attesa del risultato della sfida di domani tra Viadana e Petrarca. I bersaglieri di coach Lodi escono da Piacenza con 5 punti e una prova molto convincente contro i padroni di casa dei Lyons. A spiccare nelle fila dei Campioni d'Italia è stato Francesco Pio Vaccari, premiato come player of the match e autore di due mete. Con questo risultato,  Rovigo sale a 32 punti in classifica. Piacenza rimane invece fermo a 15, a +13 sui neopromossi di Vicenza e -2 da Mogliano, che però ha una partita in meno, perchè sarà impegnata domani a Colorno.Nel'altro match della Befana è Valorugby a spuntarla sulle Fiamme Oro, dopo una gara tenuta in mano dagli uomini di Violi, che vincono per 17-3 e portano a casa 4 punti importanti per rimanere in scia e per sorpassare proprio i romani.Non rimane che attendere le sfide di domani, con Colorno che come detto ospiterà Mogliano (calcio d'inizio alle 14, diretta su DAZN) e con il big match tra Viadana e Petrarca (calcio d'inizio alle 14.30, diretta su DAZN). Serie A Elite Maschile - X giornata - 06.01.24Sitav Lyons v Femi-CZ R.Rovigo 18-33 (0-5)Valorugby Emilia v Fiamme Oro Rugby 17-3 (4-0)07.01.24Ore 14.00 (in diretta su DAZN)HBS Colorno Rugby v Mogliano Veneto RugbyOre 14.30 (in diretta su DAZN)Rugby Viadana 1970 v Petrarca RugbyRiposa: Rangers Vicenza Classifica: Femi-CZ R.Rovigo 32; Rugby Viadana* 27; Petrarca Rugby* 26; HBS Colorno* 24; Valorugby Emilia 25; Fiamme Oro Rugby 22; Mogliano Veneto Rugby* 17; Sitav Lyons 15; Rangers Vicenza* 2. *una partita in meno Prossimo turno - XI Giornata27.01.24 ore 14.30Fiamme Oro Rugby v Rangers VicenzaMogliano Veneto Rugby v Rugby Viadana 197028.01.24 ore 14.00Femi-CZ R.Rovigo v HBS Colorno RugbyOre 14.30Petrarca Rugby v Valorugby Emilia Piacenza – 06 gennaio 2024 ore 14.00Serie A Elite Maschile - X giornata Sitav Rugby Lyons v Rugby Rovigo Delta 18 - 33 (6-18)Marcatori: p.t. 2’ cp Atkins (0-3), 8’ cp Chico (3-3), 10’ m Atkins tr Atkins (3-10), 16’ cp Atkins (3-13), 26’ m Vaccari (3-18), 35’ cp Chico (6-18).s.t. 43’ cp Atkins (6-21), 46’ m Vaccari (6-26), 54’ m Tripodo (11-26), 66’ m Cadorini tr Atkins (11-33), 70’ m Tripodo tr Del Bono (18-33).Sitav Rugby Lyons: Biffi; Cuoghi, Paz, Conti, Bruno (CAP); Chico (48’ Del Bono), Fontana (48’ Via A.); Portillo (22’ Moretto), Mannelli (60’ Bance); Cisse, Pisicchio, Cemicetti (63’ Filoni); Morosi (52’ Tripodo), Minervino (67’ De Rossi), Acosta (67’ Aloè);All. Urdaneta Rugby Rovigo Delta: Diederich, Vaccari, Moscardi (75’ Lertora), Dogliani, Elettri; Atkins (75’ Chillon), Chillon (71’ Boscolo); Casado; Sironi (74’ Cosi), Meggiato (65’ Lubian), Steolo (65’ Ortis), Ferro (CAP); Walsh (28’ Swanepoel), Giulian (65’ Cadorini), Leccioli (52’ Quaglio,  71’ Leccioli);All. LodiArb. Russo Filippo (Treviso)AA1: Rosella Franco (Roma) AA2: Meschini Francesco (Milano)Quarto Uomo: Sergi Mirco (Bologna)TMO: Pennè Stefano (Milano)Cartellini: /Calciatori: Chico 2/2 (Sitav Rugby Lyons), Del Bono 1/2 (Sitav Rugby Lyons), Atkins 5/8 (Rugby Rovigo Delta)Note: Giornata fredda e piovosa, terreno in perfette condizioni. Spettatori 650 circa. Osservato un minuto di silenzio per Stefano BoiocchiPunti conquistati in classifica: Sitav Rugby Lyons 0; Rugby Rovigo Delta 5Player of the Match: Flavio Pio Vaccari (Rugby Rovigo Delta) Reggio Emilia, Stadio “Mirabello” – sabato 6 gennaio 2024, ore 15.00Serie A Elite Maschile - X GiornataValorugby Emilia v  Fiamme Oro Rugby   17 - 3  (8 - 3)Marcatori: p.t. 2’ c.p. Canna (0-3), 15’ c.p. Ledesma (3-3), 29’ m. Schiabel (8-3) s.t. 10’ c.p. Ledesma (11-3), 13’ c.p. Ledesma (14-3), 22’ c.p. Ledesma (17-3)Valorugby Emilia: Farolini (75’ Silva Soria); Resino, Majstorovic (63’ Tavuyara), Schiabel (73’ Pagnani), Colombo; Ledesma, Renton(c); Amenta (66’ Ruaro), Nasove, Paolucci; Du Preez (63’ Gerosa), Dell’Acqua; Favre (70’ Mattioli), Silva (70’ Garziera), Mazzanti (41’ Diaz).All. Violi/Fonzi/RandisiFiamme Oro Rugby: Menniti-Ippolito; D’Onofrio G. (61’ Pensieri), Gabbianelli, Vaccari, Forcucci (47’ Di Marco); Canna (cap.), Piva (47’ Tomaselli); De Marchi, Angelone (61’ D’Onofrio U.), Drudi; Chiappini, Fragnito (41’ Stojan); Romano (54’ Mancini Parri), Taddia (54’ Moriconi), Barducci (63’ Iovenitti).All. GuidiArb.: GnecchiAA1:  Munarini, AA2: PalombiQuarto Uomo: Iavarone TMO: Liperini Calciatori: Ledesma (Valorugby Emilia) 4/5 ;  Canna (Fiamme Oro Rugby) 1/1Cartellini: al 35’ giallo a Canna (Fiamme Oro) Note: giornata piovigginosa, circa 3°, campo in buone condizioni. Spettatori circa 500.Punti conquistati in classifica: Valorugby Emilia 4 ;  Fiamme Oro Rugby 0Player of the Match: Joshua Renton (Valorugby Emilia)  

Serie A Elite | 06/01/2024

SERIE A ELITE MASCHILE, DOMENICA IL BIG MATCH TRA VIADANA E PETRARCA

SFIDA D'ALTA QUOTA TRA LOMBARDI E VENETI: NELL'ALTRO INCONTRO DOMENICALE COLORNO OSPITA MOGLIANO Il 2024 della Serie A Elite Maschile offre subito spunti importanti: i posticipi della decima giornata mettono di fronte la prima e la terza forza del campionato, rispettivamente Viadana e Petrarca, ma anche Colorno e Mogliano.Nel primo incontro del 7 gennaio, con calcio d'inizio alle 14 e diretta su DAZN, Colorno proverà a metttere alle proprie spalle la sconfitta contro Viadana nell'ultima gara del 2023. Davanti a sé però avrà Mogliano, che deve fare punti per rimanere attaccato al treno della corsa ai playoff. Mezz'ora più tardi, alle 14.30, sempre in diretta su DAZN, verrà dato il via all'incontro di cartello di questo fine settimana di Serie A Elite Maschile, quello tra Viadana e Petrarca. Le due squadre sono distanti solo due punti e vogliono iniziare l'anno nuovo con un risultato importante, che può dare serenità e morale. Gli anticipi odierni vedranno invece le sfide Lyons v Rovigo (ore 14.00 - diretta DAZN) e Valorugby v Fiamme Oro (ore 15.00 - diretta DAZN e RaiSport).   Serie A Elite Maschile - programma X giornata Sabato 6 gennaioPiacenza, Stadio Walter Beltrametti, ore 14.00 - Diretta DAZNSitav Rugby Lyons v Femi-CZ R. RovigoReggio Emilia, Stadio Mirabello, ore 15.00 - Diretta DAZN e RaiSportValorugby Emilia v Fiamme Oro Rugby Domenica 7 gennaioColorno, HBS Stadium, ore 14.00 - Diretta DAZNHBS Colorno v Mogliano Veneto RugbyViadana, Stadio Zaffanella, ore 14.30 - Diretta DAZN Rugby Viadana 1970 v Rugby Petrarca Riposa: Rangers Vicenza Classifica: Rugby Viadana 1970 28; Femi-CZ R.Rovigo 27; Rugvby Petrarca 26; HBS Colorno 24; Fiamme Oro Rugby 22; Valorugby Emilia 21; Mogliano Veneto Rugby 17; Sitav Rugby Lyons 15; Rangers Vicenza 2. LE ULTIME DALLE SEDI HBS COLORNO“Non dobbiamo perdere la fiducia che avevamo acquistato prima della sfida con Viadana, un passo falso nell’arco di una stagione capita a tutti”, commenta l’Head Coach dell’HBS Colorno Umberto Casellato. “Domenica ci aspetta una sfida importantissima, contro una squadra forte che sta risalendo rapidamente la classifica. Sono molto soddisfatto del lavoro svolto dalla squadra in settimana, abbiamo lavorato a testa bassa e senza lasciare nulla al caso. Per incamerare punti importanti davanti ai nostri tifosi, dovremo essere bravi a portare in partita la stessa attitudine".La formazione: Van Tonder (Cap), Batista, Antl, Pescetto; Leaupepe; Hugo, Palazzani; Mbanda, Koffi, Manni; Butturini, Van Vuren; Arbelo, Rosario, Lovotti. A disposizione: Ferrara, Franceschetto, Tangredi; Broglia, Roldan; Artusio, Ceballos; Abanga. All. Casellato. MOGLIANO VENETO RUGBYQueste le parole del capo allenatore Marco Caputo alla vigilia della gara: “La nostra formazione per Colorno offre ad alcuni giocatori una buona opportunità per esprimersi. Sapevamo che ad un certo punto del campionato avremmo dovuto usare la profondità della nostra squadra. Ci aspettiamo comunque prestazioni di buon livello, contro qualsiasi formazione e con qualsiasi giocatore venga chiamato ad indossare la maglia di Mogliano. Rispettiamo la qualità della squadra di Colorno e sappiamo di avere una grande sfida che ci attende domenica, ma saremo pronti, e continueremo a proporci con uno stile di gioco ed una mentalità positiva".La formazione: Peruzzo; Douglas, Passarella, Va'Eno, Dowd; Avaca G., Russi; Grant, Finotto, Brevigliero; Baldino (Cap.), Kingi; Ceccato, Sangiorgi, Losper. A disposizione: Efkarpidis, Aminu, Spironello, Carraro, Grassi, Fabi, Zanatta, Garbisi. All. Caputo. RUGBY VIADANA 1970Secondo Juan Franco Morosini, il segreto di queste vittorie sta sugli spalti: "Innanzitutto vorrei sottolineare come il calore che ci fanno sentire i tifosi della Città di Viadana ci abbia aiutato fino ad ora, vorrei ringraziarli per il costate incoraggiamento che ci hanno dato in questa prima parte di campionato. Anche domenica la loro presenza sarà fondamentale perché andremo ad affrontare una squadra forte e ricca di storia, allo stesso tempo abbiamo fiducia nel nostro gioco e scenderemo in campo come sempre per vincere e per onorare i colori che indossiamo indipendentemente dalla squadra che ci troviamo di fronte. Abbiamo lavorato duramente per preparare questa partita focalizzandoci sui nostri punti forti. - prosegue Juan Franco - Vogliamo batterci con tutti, mostrare il cuore che ha questa squadra, la voglia di giocare un rugby vero per poter portare gente allo stadio, farla appassionare e vederlo nuovamente pieno come contro Colorno."La formazione: Sauze, Ciardullo, Morosini, Jannelli (C), Bronzini, Roger, Baronio, Ruiz, Locatelli, Boschetti, Lavorenti, Schinchirimini, Oubiña, Luccardi, Mistretta. A disposizione: Denti, Fiorentini, Mignucci, Loretoni, Catalano, Gregorio, Madero, Crea. All. Pavan. RUGBY PETRARCA “Inizia un anno nuovo con il girone di ritorno, e noi siamo focalizzati sul fare meglio possibile”, sottolinea il tecnico del Petrarca, Andrea Marcato. “Il 2023 non è finito come volevamo, però fortunatamente c’è questa partita per dimostrare a noi tutti e all’ambiente che vogliamo far bene. Ci teniamo, giochiamo con la prima in classifica, all’andata abbiamo pareggiato, perciò ci aspettiamo una partita durissima. Il Viadana sta dimostrando di essere una squadra solida e matura, che ha molto entusiasmo. Noi dobbiamo giocare con grande umiltà, con ordine e mettendo molta pressione su di loro, proprio per spegnere questo entusiasmo nel gioco. Dovremo essere molto disciplinati in difesa, ma anche in attacco, e nel gioco al piede non dobbiamo concedere palloni facili per il contrattacco, una delle loro armi. E poi mettere ulteriore pressione nelle fasi di conquista, mischie e rimesse laterali”. La formazione: Esposito; Capraro, Broggin, Caputo, Fou; Fernandez, Tebaldi; Vunisa, Nostran, Casolari; Trotta, Galetto; D’Amico, Cugini, Brugnara. A disp.: Borean, Luus, Hughes, Marchetti, Michieletto, Ghigo, Citton, De Masi. All. Marcato.    

Serie A Elite | 06/01/2024