©2023 Federazione Italiana Rugby

Selezione italiana U23, gli Azzurri vincono il quarto test chiudendo la serie con tre successi

A Dublino vittoria di misura al termine di un’ottima prestazione, 26 a 24 il risultato finale contro gli Accademici in maglia verde Roma – La Selezione Italiana U23 di German Fernandez fa suo l’ultimo dei quattro test amichevoli contro il XV delle IRFU Combined Academies chiudendo la serie con tre successi ed una sconfitta, quella registrata domenica 15 gennaio sul terreno dell’High Performance Center di Dublino. La gara odierna, disputata presso l’impianto “Lakelands” del Terenure College RFC a causa delle forti ghiacciate che hanno reso indisponibile il precedente campo da gioco, ha visto gli Azzurri entrare in campo determinatissimi a non ripetere gli errori tecnici e di atteggiamento che avevano determinato il risultato negativo di quattro giorni fa, quando i padroni di casa si erano imposti per 22 a 7. Equilibrato il confronto, con la posta in palio a rendere particolarmente attente le due squadre: nella prima frazione parte forte la Selezione Italiana, a segno con Cuminetti dopo dieci minuti, poi la reazione degli accademici, che arrivano al pareggio poco dopo capitolando però nuovamente già al 20’ grazie all’exploit di Avaca che fissa il parziale sul 7 a 14.  Nel secondo tempo il copione rimane simile, l’Irlanda accelera subito fin dal rientro e nel primo quarto piazza un uno-due che sembra invertire la rotta del match, ma la squadra del trio Fernandez-Garcia-Rizzo resta focalizzata e con lo scatenato Henderson va a marcare le due mete che ai minuti 67 e 75 scavano il gap decisivo, allungando lo score sul 17 a 26. Solo nei minuti finali gli irlandesi tornano a farsi realmente pericolosi, trovando lo spunto per l’ultima marcatura pesante a tempo praticamente scaduto, fissando il 24 a 26 finale. “L’ho detto dopo le due vittorie di Noceto, lo ripeto oggi che abbiamo chiuso la serie con il terzo successo dopo l’unica sconfitta di domenica scorsa: l’obiettivo era e rimane lo sviluppo dei giocatori, la verifica del loro livello individuale e di gruppo in un contesto internazionale così impegnativo”, il commento del c.t. German Fernandez, assente giustificato essendo impegnato con il raduno della Nazionale Maggiore dopo l’incarico nello staff di Quesada. “Tecnicamente, tatticamente e strategicamente si è trattato di una serie estremamente importante, di fronte ad una squadra irlandese che come poche altre sa giocare a rugby. Occasioni così sono preziosissime, per i ragazzi e per lo staff, soprattutto nel saper reagire alla pressione dentro e fuori dal campo. Da questo punto di vista sia Michele Rizzo che Gonzalo Garcia meritano un plauso speciale per come hanno lavorato, così come Andrea De Marchi e tutto il resto dello staff, un gruppo unitissimo che ha saputo creare un’alchimia straordinaria che sono certo darà i suoi frutti”. Il tabellino del match: Dublino, “Lakelands” Terenure College RFC Test AmichevoleVenerdì 19.01.2024, kick-off ore 14:00 locali IRFU COMBINED ACADEMIES v SELEZIONE ITALIANA U23  24-26 (7-14) Marcatori: PT 10’ m. Cuminetti, t. Marin (0-7); 15’ m. IRFU C.A., t. IRFU C.A. (7-7); 25’ m. Avaca, t. Marin (7-14); ST 50’ m. IRFU C.A., n.t. (12-14); 60’ m. IRFU C.A., n.t. (17-14); 67’ m. Henderson, n.t. (17-19); 75’ m. Henderson, t. Sante (17-26); 80’ m. IRFU C.A., t. IRFU C.A. (24-26) IRFU COMBINED ACADEMIES: West; O’Connor, Cooney, Devine, Mallon; Butler, Coughlan; Okeke, Quinn, McNabey; O’Tighearnaigh, Managan; Lasisi, Victory, WardA disposizione: McCarthy, Donnelly, Gunne, Brownlee, McGuire, King, Nicholson, Osbourne, TelferHead Coach: Neil Doak SELEZIONE ITALIANA U23: Avaca; Cuminetti, Passarella, Drago, Gesi; Marin, Cuoghi; Favretto, Meggiato, Locatelli; Kingi, Piantella; Tripodo, Di Bartolomeo, TaddeiA disposizione: Ferrara, Aminu, Mazzanti, Filoni, Henderson, Tommaselli, Sante, Ciardullo, Vaccari, Jannelli, BozzoniHead Coach: German Fernandez  Note: al 36’ cartellino giallo a Piantella (ITA) I precedenti: 9 dicembre 2023, Noceto (PR)Italia U23 v IRFU Combined Academies: 45-33 15 dicembre 2023, Noceto (PR)Italia U23 v IRFU Combined Academies: 45-10 15 gennaio 2024, DublinoIRFU Combined Academies v Italia U23: 22-7 Maggiori dettagli sulla selezione irlandese al link seguente: https://www.irishrugby.ie/2023/12/08/combined-academies-squad-launched-ahead-of-italy-trip/

Nazionali | 22/01/2024

Serie A Elite Cup, Vicenza batte i Lyons 25-10

Parma –  Seconda vittoria in altrettanti turni di Serie A Elite Cup per i Rangers Vicenza, che tra le mura amiche battono i Lyons Piacenza per 25-10 e guadagna 4 punti, arrivando a 9 nella classifica.Per i biancorossi sono risultate decisive le mete di Ceccato, Mercerat e O'Leary-Blade. Per gli ospiti hanno invece segnato Rodina e Bruniera.Gli uomini di Cavinato e Minto rimangono dunque a punteggio pieno nella competizione, mentre i Lyons esordiscono con una sconfitta sul campo della squadra che è approdata nella Seriie A Elite nella stagione 2023/2024.Nella prossima giornata i Rangers riposeranno, mentre i Lyons ospiteranno Mogliano. Nell'altro incontro del prossimo turno andrà in scena Fiamme Oro-Colorno. Qui di seguito il tabellino della gara: Vicenza, “Rugby Arena” - sabato 20 gennaio 2024Serie A Elite Cup II giornataRangers Rugby Vicenza v Sitav Lyons Rugby 25-10 (7-10)Marcatori: p.t. 6’ m Ceccato tr Bruniera (7-0); 16’ m Salerno (7-5); 29’ m Rodina (7-10) s.t. 46’ cp Bruniera (10-10); 53’ m Mercerat (15-10); 71’ cp Bruniera (18-10); 75’ m O’Leary-Blade tr Bruniera (25-10).Rangers Rugby Vicenza: Williams (48’ Mercerat); Foroncelli, O'Leary-Blade ©, Lisciani (58’ Sanchez-Valarolo), Poletto; Bruniera, Pozzobon (67’ Gelos); Roura, Trambaiolo (67’ Nicoli), Tonello (40’ Piantella); Urraza, Pontanari; Lazzarotto (62’ Messina), Pretz (67’ Franchetti), Ceccato (56’ Braggie’).All. Andrea Cavinato, Francesco MintoSitav Lyons Rugby: Via G.; Rodina, Beghi (47’ Conti), Zaridze, Del Bono; Biffi, Via A. (75’ Viti); Moretto, Bance, Cisse (58’ Mannelli); Cemicetti, Bottacci; Salerno (58’ Morosi), De Rossi (75’ Borghi), Aloe’ (58’ Cafaro). A disposizione: Bellani, Russo.All. Bernardo UrdanetaArb.: Francesco Meschini (MI)AA1: Vinci AA2: BorasoQuarto uomo: CusanoCartellini: 38’ giallo Via G. (Lyons).Calciatori: Bruniera (Rangers Vicenza) 4/5; Zaridze (Lyons) 0/2.Note: giornata soleggiata ma fredda, terreno in ottime condizioni, 250 spettatori.Punti conquistati in classifica: Rangers Rugby Vicenza 4; Lyons Rugby 0Player Of The Match: Conrado Roura (Rangers)

Campionati | 22/01/2024

Cordoglio della FIR per la scomparsa dell’Azzurro 212 Carlo Prosperini

La Federazione Italiana Rugby esprime cordoglio e rammarico nell'apprendere della scomparsa, questa mattina, dell'Azzurro numero 212 Carlo Prosperini. Nato nel 1941 a L'Aquila, Prosperini ha vinto due Scudetti (nel 1967 e nel 1969) e ha collezionato 4 caps con la maglia dell'Italia. Alla famiglia Prosperini vanno le condoglianze del Presidente Innocenti, del Consiglio federale e della Squadra Nazionale, che oggi affronterà l'Inghilterra nella prima giornata del Guinness Sei Nazioni 2024.

FIR Informa | 20/01/2024

Guinness Sei Nazioni, il torneo 2024 parte da Sky

Innocenti: “Già staccati oltre centomila biglietti, il Torneo è asset fondamentale per il rugby italiano” Perrelli: “Ventisei telecamere per raccontare al meglio uno sport straordinario” Quesada: “Al lavoro per la Nazionale e per ispirare tutto il rugby italiano” Per il terzo anno consecutivo sono stati gli studi di Sky Italia a Milano ad ospitare il lancio nazionale del Guinness Sei Nazioni Maschile, al via per l’Italrugby guidata da Gonzalo Quesada sabato 3 febbraio allo Stadio Olimpico di Roma contro l’Inghilterra. Diretti da Francesco Pierantozzi, che insieme all’ex capitano azzurro Andrea De Rossi commenterà per Sky Sport e in chiaro su TV8 le partite dell’Italia nel Torneo, i vertici istituzionali di Sky e FIR hanno presentato l’edizione 2024, l’impegno di FIR alla continua evoluzione della propria offerta di intrattenimento alo Stadio Olimpico ed al Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village e l’impegno di Sky Sport - tutto il Torneo Maschile e U20 Maschile in diretta, così come il Guinness Sei Nazioni femminile in primavera - per un’esperienza senza precedenti per il pubblico da casa.  Clicca qui per i biglietti del Guinness Sei Nazioni 2024 https://www.youtube.com/watch?v=0u5fu2TA1ew&t=4s A presentare l’offerta dell’emittente milanese l’Executive VicePresident Marzio Perrrelli, che ha ricordato l’impegno di Sky nel garantire un prodotto televisivo di altissimo livello, testimoniato dal crescente sforzo produttivo garantito da un numero senza precedenti di telecamere per le partite interne dell’Italia allo Stadio Olimpico: “E’ con emozione e orgoglio che ci avviciniamo al fischio d’inizio del Sei Nazioni, un evento che avrà uno spazio degno della sua tradizione nella Casa dello Sport di Sky. Il rugby, per cui il Sei Nazioni rappresenta il palcoscenico più prestigioso, ha un fascino che si rinnova sempre, grazie a quelle leggende e a quelle rivalità che ne hanno scritto la storia. Sky le racconta con rispetto, passione ed entusiasmo: trasmettiamo più partite degli anni scorsi; diamo maggiore attenzione e sostegno al rugby italiano, al fianco della Federazione; accompagniamo gli eventi con speciali ed approfondimenti per permettere ai nostri abbonati di immergersi nella cultura di questo straordinario sport. Il tutto con il “tocco Sky”, la competenza dei nostri commentatori e l’uso delle tecnologie più avanzate, con ben 26 telecamere all’Olimpico per le partite dell’Italia, un mix che ci rende da sempre un punto riferimento per chi ama il rugby” ha dichiarato Marzio Perrelli.  Il Presidente della Federazione Italiana Rugby, Marzio Innocenti, ha dichiarato: “Il Sei Nazioni rappresenta per FIR un asset strategico, sia per il prestigio e l’opportunità di sviluppo del Gioco nel nostro Paese che ne derivano, sia per l’impatto economico/finanziario che garantisce all’intero movimento. Insieme ai nostri partner istituzionali e commerciali, che ringrazio per la vicinanza e il supporto, siamo impegnati a migliorare edizione dopo edizione la nostra proposta commerciale, di marketing e di comunicazione ma, soprattutto, a rendere ogni partita del Sei Nazioni a Roma un  momento unico per i nostri appassionati vecchi e nuovi. In collaborazione con Sport&Salute e con Peroni Nastro Azzurro il Villaggio garantirà atmosfera e divertimento senza precedenti, ed un concerto post-partita che porterà sul palco del Foro Italico artisti di fama internazionale, impreziosendo il valore del nostro evento.  L’edizione 2024, con le due gare interne del 3 febbraio contro l’Inghilterra e del 9 marzo con la Scozia, segna un nuovo approccio all’organizzazione dei nostri eventi internazionali e, con oltre centomila biglietti già staccati, garantiremo un contesto entusiasmante per i nostri Azzurri, pronti al debutto di Gonzalo Quesada sulla nostra panchina: di Gonzalo e della sua passione, del suo desiderio di far muovere alla nostra Nazionale un nuovo passo in avanti, si è già detto molto. Siamo emozionati per questo nuovo inizio, come lo sono le decine di migliaia di appassionati che troveranno posto sugli spalti dell’Olimpico e quelli che, grazie allo straordinario impegno di Sky, potranno seguire in diretta e in chiaro il percorso della nostra Nazionale nel Torneo”. Marco Mezzaroma, Presidente di Sport&Salute, co-organizzatore di FIR per le partite allo Stadio Olimpico di Roma, ha aggiunto: “Già da mesi stiamo lavorando insieme alla Federugby per ospitare al meglio i due appuntamenti di quest’anno, durante i quali lo Stadio Olimpico indosserà la sua veste più bella: quella d’azzurro e di grande sport. Nel calendario di impegni che spaziano dal calcio, alla musica sino agli europei di atletica di giugno, quelli con il rugby sono i momenti più attesi. Qui all’Olimpico, da anni ormai casa della Nazionale azzurra, ogni volta si respira un’atmosfera unica. Non è retorico parlare di “festa dello sport”, perché in occasione degli incontri del 6 Nazioni viviamo davvero momenti di grande sport, in campo e fuori. Si respira passione autentica e voglia di partecipare ad un evento sportivo dove i protagonisti sono anche i tifosi sugli spalti, che poi danno vita al “terzo tempo” fuori dallo stadio. Vivendo a Roma, poi, ho modo di vedere come nel periodo del 6Nazioni tutta la città sia coinvolta nel clima di “festa sportiva”, con i tifosi delle squadre avversarie che passeggiano tranquillamente lungo le strade del centro e vicino allo stadio, indossando orgogliosi la maglia della propria Nazionale. Momenti e “fotografie” che ci allontanano dalle recenti tristi immagini di scontri e di violenza che abbiamo vissuto qualche giorno fa. Anche per questo motivo il rugby si rende unico, grazie alla sua capacità di esaltare i valori autentici dello sport: come il rispetto dell’avversario, il rispetto sacro delle decisioni e della figura dell’arbitro, il rifiuto orgoglioso di qualsiasi forma di simulazione, lo spirito di squadra, il sacrificio e quella “fraternità” che ha sottolineato anche Papa Francesco sabato scorso nel corso di un’udienza dedicata allo sport.  Ecco perché ritengo che esso debba continuare ad avere un ruolo di primo piano nello scenario sportivo italiano, per la sua capacità di affascinare e trascinare in campo centinaia di ragazzi, avvicinandoli alla pratica di una disciplina nobile e dai sani valori”. Per Gonzalo Quesada, che contro l’Inghilterra il prossimo 3 febbraio debutterà sulla panchina della Nazionale, “la portata della sfida che ci aspetta è enorme, ma l’ho accettata con grande piacere. Ho trovato una squadra con una fortissima etica del lavoro, grande voglia di migliorare e sopratutto di poter realmente competere. Ho una profonda fiducia nel gruppo, credo in questa squadra. I Club sono il cuore pulsante del nostro movimento, il nostro compito è quello di ispirare i bambini, avvicinarli al Gioco, farli sognare. Abbiamo poco tempo per preparare la partita con l’Inghilterra, ma non deve essere una scusa: questo gruppo di giocatori ha un motore fatto di voglia, passione e cuore, il nostro compito sarà di sviluppare la strategia per affrontare all’Olimpico l’Inghilterra, che arriva come terza squadra al mondo. Il nostro staff sta lavorando molto bene per preparare al meglio la Squadra e farla adattare a ogni situazione”. Michele Lamaro, Capitano dell’Italia, ha aggiunto: “E’ finalmente il momento di tornare in campo, è il periodo più intenso e bello da vivere, tornare a Roma e rappresentare l’Italia è sempre un grande onore e sono sicuro che tutti noi Azzurri non vediamo l’ora di poter indossare di nuovo questa maglia. Ci aspettano cinque partite e indipendentemente dal calendario abbiamo un compito più vasto, prepararci al meglio ed essere pronti in ogni occasione. Dobbiamo continuare a costruire su quanto fatto negli ultimi anni, continuare il percorso e avere l’ossessione di migliorare ogni singolo aspetto del nostro gioco e questo Torneo sarà importantissimo per il nostro percorso. Ci siamo resi conto dopo il Mondiale che quanto fatto sino ad allora non bastava, sia alle Zebre che da noi a Treviso abbiamo vissuto un avvio di stagione importante che ha messo in evidenza la voglia di tutti noi di continuare con tutte le nostre forze a spingere nella direzione che vogliamo”. 

Italia | 19/01/2024

Servizio Civile, via al reclutamento dei volontari e delle volontarie per il 2024

La Federazione Italiana Rugby, in collaborazione con Opes, offre anche nel 2024 la possibilità di svolgere il Servizio Civile presso la sede centrale FIR di Roma, i Comitati Regionali o una tra le Società affiliate accreditate presso il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile. Volontarie e volontari dai 18 ai 28 anni potranno essere avviati in uno dei 3 Progetti approvati dal Dipartimento: Inclusione sociale oltre le sbarre, Educazione allo Sport per l’inclusione sociale, Educhiamo alla coesione. Il primo è dedicato al rugby in carcere, attività nella quale diversi club di rugby sono ormai impegnati da alcuni anni nell’ambito del Progetto federale Rugby Oltre le Sbarre; gli altri due sono relativi all’utilizzo dello sport come strumento di promozione e inclusione sociale. L’elenco dei Club e della FIR (Comitati Regionali e sede centrale) con i corrispettivi progetti assegnati, può essere scaricato qui. https://www.youtube.com/watch?v=a6pFH1A0aXc&embeds_referring_euri=https%3A%2F%2Fold.federugby.it%2F&source_ve_path=Mjg2NjQsMjg2NjY&feature=emb_logo Gli aspiranti Operatori Volontari che vorranno presentare la domanda di partecipazione possono farlo solo ed esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone al seguente indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. La guida per la presentazione delle domande è scaricabile sul sito Federugby, nella sezione Documenti utili – Servizio Civile dell’Area Impegno Sociale. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2024.

FIR Informa | 10/01/2024