©2023 Federazione Italiana Rugby

Serie A Elite Femminile, domenica le gare della seconda giornata della seconda fase

La Serie A Elite metterà in campo questa domenica le gare della seconda giornata della seconda fase del campionato, quella in cui verranno espressi i primi verdetti. A spiccare è il big match tra Villorba e Valsugana, primo incontro dell’anno tra le due formazioni della scorsa stagione. La partita tra le ragazze di coach Tubia e quelle di Bezzati sarà trasmessa in diretta su DAZN.  Nell’altra gara del Girone Playoff il CUS Milano ospiterà Colorno al Bicocca Stadium per un match importante nell’ottica del proseguo del campionato. Nel Girone Playout le due vincitrici della scorsa giornata, Capitolina e Cus Torino giocheranno contro a Roma, mentre la Benetton ospiterà Calvisano in Ghirada, con le neopromosse ancora a caccia della prima vittoria stagionale. Qui di seguito il dettaglio delle gare e le ultime dai campi. Serie A Elite Femminile – II fase, II GiornataDomenica 4 febbraio 2024Girone PlayoffOre 14:30, Villorba, Campo Comunale (in diretta su DAZN) Arredissima Villorba v Valsugana Rugby PadovaOre 14:30, Milano, Bicocca StadiumCUS Milano Rugby v Furie Rosse Rugby Colorno Girone PlayoutOre 14:30, Treviso, GhiradaBenetton Rugby Treviso v Rugby CalvisanoRoma, Campo dell’UnioneUnione Rugby Capitolina v Iveco Cus Torino LE ULTIME DAI CAMPI  ARREDISSIMA VILLORBALe parole di coach Tubia: "Domenica ci aspetta un altra prova importante e difficile, un altra finale. Sono le campionesse d'Italia, sono imbattute, hanno segnato tanto e subito poco. Verranno in casa nostra portandosi dietro tutto questo, dal canto nostro dovremo fare tutte il 110% per portare a casa un risultato importante, sia per la classifica che per il proseguo del campionato. Sulla formazione abbiamo ancora qualche dubbio che scioglieremo all'ultimo.La probabile formazione: Capomaggi; Busana, Muzzo, Busato, D’Incà; Cavina, Barattin (Cap); Pin, Triolo, Bragante; Frangipani, Parise; Simeon, Puppin, Crivellaro. A disposizione: Gurioli, Stecca, Pegorer, Boso, Copat, Tiani, Brugnerotto, Bonotto. VALSUGANA RUGBY PADOVAIl Capitano Sofia Stefan, alla vigilia della partita, dichiara: “Conosciamo bene il nostro avversario e sappiamo che le giocatrici del Villorba sanno utilizzare meglio gli spazi e il gioco a largo. Abbiamo quindi focalizzato su questo aspetto i nostri allenamenti sia in attacco che in difesa. Siamo consapevoli delle sfide che ci attendono, ma siamo determinate a mettere in campo il nostro miglior gioco. Ogni giocatrice è pronta a dare il massimo per conquistare un risultato positivo e consolidare la nostra posizione nel girone playoff”.Questa è la probabile formazione del Valsugana Rugby Padova: Zampieri; Ostuni, Sillari, Stevanin, Rasi; Bitonci, Stefan; Giordano, Tonellotto, Margotti, Costantini; Della Sala; Fortuna, Cerato, Jeni. A disposizione: Vecchini, Benini, Gai, Veronese, Calzavara, Visman, Zeni, Cheval. CUS MILANO RUGBY"Uno dei punti di forza del Colorno è la mischia chiusa, forse la più performante del campionato - ha dichiarato Martina Elemi capitana per questa sfida - quindi, la prima consegna sarà cercare il piu possibile di contenerle sotto quest'aspetto. Parallelamente dovremo difendere il più possibile con raddoppi, in campo aperto, e sono settimane che lavoriamo su questo aspetto, per limitare la loro forza fisica. Questa settimana ci siamo allenate intensamente anche per cercare di imporre il ns gioco d'attacco evitando di farci coinvolgere nel loro gioco e ponendo il focus sui nostri punti di forza".La probabile formazione: Verocai; Mora, Barachetti, Severgnini, Fujimoto; Paganini, Bulanti; Cavina Giulia, Satragno, Ivaschenko; Pagani, Elemi (Cap); Cassaghi, Fernandez, Turolla. A disposizione: Logoteta, Giampaglia, Comazzi, Galleani, Calini, Corsini, Cavina Gaia, Curto FURIE ROSSE RUGBY COLORNO“Stiamo attraversando un momento dove tutti i nostri sforzi non vengono concretizzati ma non per questo ci possiamo nascondere” è il commento dell’Head Coach Michele Mordacci. “Mi aspetto che le ragazze mettano in campo tutta la loro voglia di rivalsa contro un CUS Milano che, per ben due volte, ci ha battuto in Coppa Conference.”La probabile formazione: Buso; Serio, Catellani, Corradini; Bonaldo; Mannini, Capurro; Locatelli (CAP), Antonazzo, Jelic; Fernandez, Prosperococco; Dosi, Cheli, Cuoghi. A disposizione: Francillo, Tedeschi, Casolin, Boledi, Carnevali, Ruggio, Bertelé, Borja. BENETTON RUGBY TREVISO"Seconda giornata, incontriamo Calvisano per la prima volta e abbiamo tanta voglia di riscatto. Gli ultimi 25 minuti di Roma sono stati fatali per errori e indisciplina e saranno i focus per la gara di domani" commenta alla vigilia il coach Federico Zani.La probabile formazione: Menotti; Giacomazzo, Magatti, Pellizzon, Agosta; Dall’Antonia, Campigotto; Giacomini, Tognon, Celli; Este, Segato; Franco, Fent, Bottaro. A disposizione: Bado, Stocco, Sandron, Geissbuhler, Bacci, Barattin, Lera, Zorzi. RUGBY CALVISANOLe parole di coach Alessandro Pinna: “Abbiamo fatto dei passi avanti nel gioco e stiamo maturando come squadra, le ragazze sono consapevoli di possedere delle buone potenzialità a livello individuale e collettivo ma dobbiamo sfruttarle al meglio riducendo al minimo quegli errori cruciali che ancora ci penalizzano”.La probabile formazione: Pirpiliu; Marzocchi, Pasquali, Moioli, Saputo; Romersa, Mazzoleni; Armanasco, Sberna (Cap.), Ramirez; Zazzera, Signorini; Beretta, Costantini, Skofka. A disposizione: Rossi, Lò, Guerra, Bonvicini, Seck, Domeneghini. UNIONE RUGBY CAPITOLINA"Ci stiamo allenando per trovare fiducia su ciò che sappiamo fare meglio in mezzo al campo, e di risolvere alcuni errori che ancora commettiamo. Torino sarà un buon test: sono ben organizzate, ma siamo fiduciosi che le ragazze faranno un’ottima prestazione”. Queste le parole di Alessandro Martire. La probabile formazione:Negroni; De Angelis, Granzotto, Gizzi, Francolini; Corbucci, Mastrangelo;  Errichiello, Farina, Pietrini; Panfilo, Cacciotti; Girotto, Nobile (cap), Cittadini A. A disposizione: Belleggia, Fiorenza, Serilli, Albanese, Fiorucci, Marsili, Trinca, Grenon. IVECO CUS TORINOQueste le parole della capitana Alessia Gronda: “il nostro obiettivo è quello di replicare la prestazione dello scorso turno di campionato ma migliorando alcuni aspetti tecnici che hanno definito errori importanti. Sarà fondamentale riuscire a mantenere uno standard alto pur essendo in trasferta e non sul campo di casa, cosa che ci aveva messo in difficoltà durante la prima partita contro Calvisano. Infine, direi che è il primo step per affermarci come squadra più esperta in questa fase del campionato”.La probabile formazione: Pantaleoni; Bruno, Comazzi, Piva, Luoni; Gronda (Cap.), Toeschi; Gai, Epifani, Tognoni; Fulcini, Zoboli; Salvatore, Hu, Zini. A disposizione: Dambros Da Silva, Reverso, Repetto, Cagnotto, Sacchi. All. Marshallsay

Campionati | 03/02/2024

Italia-Inghilterra, la carica di Capitan Lamaro alla vigilia: “Vogliamo dimostrare ai tifosi tutta la nostra voglia”

Roma – Una giornata tipicamente primaverile ha accolto la Nazionale Italiana Rugby Maschile nel Captain’s Run allo Stadio Olimpico di Roma che nella giornata di domani, sabato 3 febbraio alle 15.15, affronterà l’Inghilterra nella partita valida per la prima giornata del Guinness Sei Nazioni 2024 che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Uno e in chiaro su TV8. https://www.youtube.com/watch?v=0khIPP1OJuA La conferenza stampa prepartita di Michele Lamaro “Ripartire è un processo lungo e complicato – ha esordito Michele Lamaro nella classica conferenza stampa alla vigilia della partita – che può essere riassunto con l’espressione inglese back to basic. Dopo il Mondiale abbiamo avuto un periodo di riposo che ci ha permesso di analizzare ciò che era successo e capire come andare avanti. Siamo ritornati a ciò che ci dà fiducia ed è stato fondamentale. Sono sicuro che domani ci sarà una grande prova da parte nostra e che vorremo mettere in campo, davanti ai nostri tifosi, tutta la voglia che abbiamo di tornare a giocare”. Davanti all’Italia domani ci sarà l’Inghilterra fresca di terzo posto alla Rugby World Cup, una squadra che fa dell’intensità uno dei suoi cardini: “I primi minuti della partita - spiega Lamaro – sono fondamentali per iniziare bene e per mettere subito sotto pressione gli avversari. Abbiamo lavorato molto sulla disciplina avendo a disposizione un arbitro per gli allenamenti, cosa fondamentale per avere un feedback su come ci alleniamo. I primi minuti della partita sono importanti: vogliamo iniziare forte. Soprattutto nello scorso Sei Nazioni l’approccio alla prima parte di gara è stato complesso: per questo ci abbiamo lavorato molto e questo è un buon passo in avanti. Domani dobbiamo iniziare fortissimo: l’Inghilterra è una squadra efficiente in tutte le zone del campo e che se può metterci in difficoltà, lo fa. Dovremo essere precisi nell’esecuzione e nel non farci mettere sotto pressione”. Interrogato sul gioco offensivo data l’assenza di Ange Capuozzo, il capitano Azzurro ha chiarito: “Ange è un giocatore importante con grandi qualità soprattutto in attacco, ma Lorenzo Pani ha fatto un inizio di stagione fantastico e abbiamo piena fiducia in lui: è un giocatore elettrico e dotato di grandi doti fisiche. Non mi aspetto nessun calo di prestazione, sono convinto che Lorenzo sarà il più efficace e dominante possibile domani”. Italia-Inghilterra sarà come detto l’esordio alla guida degli Azzurri per Gonzalo Quesada. Lamaro ha parlato anche della nuova guida tecnica e dell’approccio metodologico: “A livello tecnico è un periodo in cui abbiamo inserito molte cose e non si è ancora visto come Gonzalo vorrà approcciare determinate situazioni perché c’è ancora tanto lavoro da fare. Credo che dia tanta importanza all’aspetto mentale e questo è importante per noi perché ci mette nella giusta posizione per affrontare partite del genere e per poter lottare di qualcosa di più grande. È un processo che avevamo iniziato già con Kieran Crowley, ma che prosegue. Non ci siamo mai sentiti sovraccaricati – ha proseguito – e questo ci permette di lavorare senza affanni. Avere dei nuovi allenatori in determinate aree, come Philippe Doussy e German Fernandez, ci permette di curare i dettagli e le aree su cui dobbiamo lavorare di settimana in settimana” ha sottolineato il capitano Azzurro.

Italia | 02/02/2024

Guinness Sei Nazioni 2024, nel villaggio al Foro Italico lo stand Mondo Ovale Responsabile

Il Guinness Sei Nazioni dell’Italia è pronto a partire dallo Stadio Olimpico di Roma, dove il 3 febbraio gli Azzurri di Quesada ospiteranno l’Inghilterra, medaglia di bronzo all’ultima Coppa del Mondo (calcio d’inizio alle 15:15, diretta su Sky Sport e TV8).Come ogni anno l’area del villaggio attorno allo Stadio Olimpico accoglierà decine di migliaia di tifosi che potranno godersi l’atmosfera del pre e post partita tra musica e colori.  Tra i tanti eventi che animeranno l’area del Foro Italico hanno grande valore le iniziative relative al tema della Responsabilità Sociale.  In particolare, al Foro Italico sarà presente lo stand Mondo Ovale Responsabile, che ospiterà numerose attivazioni aperte al pubblico tra cui una mostra fotografica dedicata ai progetti sociali che hanno coinvolto club, nazionali e diversi partner su tutto il territorio italiano.  Prenderanno vita molte attività che coinvolgeranno il pubblico e che sensibilizzeranno sul tema delle tante aree di intervento in ambito sociale.  Sono partner delle iniziative di Responsabilità Sociale Opes che promuoverà la possibilità di svolgere il Servizio Civile presso la sede centrale FIR, presso i Comitati Regionali o presso i 53 club accreditati come sedi di accoglienza (scadenza del bando il 15 febbraio), e Treedom. La partnership tra FIR e Treedom vedrà la nascita di un progetto volto alla piantumazione di 300 alberi in Kenya, Camerun, Colombia, Guatemala, Tanzania e Malawi, con lo scopo di assorbire CO2, ma anche di sostenere le famiglie degli agricoltori dei paesi in cui questi alberi sorgeranno. Ci saranno inoltre occasioni per raccontare le emozioni che si vivono nel seguire dal vivo il Guinness Sei Nazioni e in cui i tifosi potranno venire a contatto con i progetti sociali messi in atto da FIR.

Impegno Sociale | 01/02/2024

Gli Azzurri Muzzo, Nicotera e Zanon in visita nella Casa Circondariale di Ferrara

Una delegazione di Atleti delle Squadre Nazionali Maggiori Maschile e Femminile di rugby dell’Italia ha preso parte a una visita nella Casa Circondariale di Ferrara, struttura in cui è attivo il progetto “Rugby Oltre le Sbarre”, attualmente presente in sedici istituti penitenziari in tutta Italia.Grazie a questa progettualità i detenuti hanno la possibilità di allenarsi e di conoscere il mondo del rugby nonostante la misura restrittiva cui sono sottoposti. Inoltre, nell’ambito dello stesso progetto, i detenuti possono partecipare ai corsi per ottenere la qualifica di arbitro. Il 2023 ha visto, nel mese di ottobre, il debutto al di fuori della struttura per un arbitro che aveva ottenuto il diploma durante la detenzione e che era ancora soggetto a questo regime di limitazione della libertà personale. https://www.youtube.com/watch?v=7kdlWDyj_v8 All’interno della struttura di Ferrara, Aura Muzzo (Villorba Rugby, 40 caps in Azzurro) Marco Zanon (Benetton Rugby Treviso, 17 caps in Azzurro) e Giacomo Nicotera (Benetton Rugby Treviso, 15 caps in Azzurro) hanno conosciuto i detenuti della struttura e li hanno guidati, assieme ai tecnici che solitamente tengono gli allenamenti che si svolgono due volte a settimana, attraverso esercizi atletici, tecnici e vere e proprie fasi di gioco guidate da un ex arbitro dedito all’attività sociale che mira alla rieducazione.Da questo principio, sancito dall’articolo 27 della Costituzione, prende ispirazione il nome della squadra della Casa Circondariale, chiamata per l’appunto “Rugby 27 Ferrara”, in onore del relativo articolo costituzionale. Squadra che per ora si allena, ma che sogna di replicare l’esperienza dei corregionali del “Giallo Dozza”, formazione della Casa Circondariale di Bologna che è iscritta al campionato di Serie C regionale dell’Emilia Romagna.La richiesta di poter entrare in una struttura in cui è attivo il progetto “Rugby Oltre le Sbarre” e di poter seguire una sessione di allenamento è arrivata direttamente dai tre Azzurri, che hanno espresso la volontà di restituire in un ambito sociale di particolare rilevanza ciò che hanno imparato sui campi a livello di club, di franchigie e di nazionale. Appena evidenziata questa voglia di impegnarsi in un contesto complesso come quello delle carceri, è stato attivato l’iter burocratico che ha permesso loro di accedere alla Casa Circondariale ferrarese e di partecipare a una giornata piena di significato all’insegna della condivisione dei valori propri dello sport in generale e del rugby in particolare. “Io consiglierei alle mie compagne di squadra di dedicarsi a questi progetti perché penso che sia un’esperienza che poche volte si ha l’opportunità di vivere e che può migliorare una persona, può fargli vedere le cose in modo diverso”, ha dichiarato Muzzo a margine dell’allenamento e della visita.  All’ala Azzurra hanno fatto eco Zanon e Nicotera: “È stato incredibile, i ragazzi mettono una grande energia. Abbiamo trovato un gruppo molto preparato e allenato. La nostra voglia di entrare in questo progetto deriva dal fatto che viviamo, come atleti, una vita particolare: lo sport ha un grande potere comunicativo, quindi è giusto restituire qualcosa in termini di impegno sociale”.

Azzurri per il sociale | 29/01/2024

Serie A Elite Femminile, Valsugana in testa al girone Playoff

La prima giornata della seconda fase della Serie A Elite è andata in archivio portando con sé risultati importanti in entrambi i gironi, quello Playoff, che determinerà i nomi delle due finaliste che si contenderanno il titolo di Campione d'Italia, e quello Playout, da cui uscirà la squadra che retrocederà in Serie A nella prossima stagione. Il Valsugana continua nel percorso netto: dopo i 30 punti nelle sei gare della prima fase la squadra di Bezzati torna dalla trasferta di Milano ancora una volta con 5 punti, in una partita combattuta, conclusa sul risultato di 8-25 in favore delle campionesse d'Italia. Nell'altro incontro del Girone Playoff Villorba batte Colorno grazie a una Busato in stato di grazia, autrice di due mete e nominata Player of the Match. La squadra della provincia di Treviso non riesce però a guadagnare il punto di bonus offensivo. Nel girone Playout è il Cus Torino a balzare in testa, dopo aver sconfitto Calvisano con il risultato esterno di 5-24. Nell'altra partita del gruppo salvezza la Capitolina batte per 21-7 le Red Panthers della Benetton Treviso. Da segnalare il ritorno in campo dell'Azzurra Elena Errichiello (un cap conquistato nel WXV, nella gara tra Sudafrica e Italia del 20 ottobre 2023): la terza linea classe 2003 è partita dalla panchina, ma ha segnato due mete ed è stata nominata Player of the Match. Seguono i risultati di giornata, la classifica e i tabellini delle gare della prima giornata della seconda fase di Serie A Elite Femminile: Serie A Elite Femminile - II Fase - I giornataGirone Playoff:Cus Milano Rugby v Valsugana Rugby Padova 8-25 (0-5)Arredissima Villorba Rugby v Furie Rosse Rugby Colorno 18-8 (4-9La classifica: Valsugana Rugby Padova 5; Arredissima Villorba Rugby 4; Furie Rosse Rugby Colorno 0; Cus Milano Rugby 0 Girone Playout:Calvisano Rugby v Iveco Cus Torino 5-24 (0-5)Unione Rugby Capitolina v Benetton Rugby Treviso 21-7 (4-0)La classifica: Iveco Cus Torino 5; Unione Rugby Capitolina 4; Benetton Rugby Treviso 0; Calvisano Rugby 0 Milano, Stadio Mario Giuriati - domenica 28 gennaio 2024Serie A Elite Femminile, I giornata girone playoffCUS Milano v Valsugana Rugby 8-25 (p.t.3-15)Marcatori: pt: 3’ m Rasi (0-5);17’ m Cerato 0-10); 31’ cp Paganini (3-10); m Ostuni (3-15); st.47’ m Zampieri (3-20); 52’ m Rasi (3-25); 62’ m Cavina  (8-25); CUS Milano: Verocai; Fujimoto (60’ Maffia) , Corsini, Severgnini (47 Bulanti), Curto (47 Cavina Gaia); Paganini (65’ Calini), Barachetti; Cavina, Piuselli (60’Comazzi) , Ivashchenko; Elemi, Pagani; Cassaghi ( 73’ Logoteta) Fernandez (70’Giampaglia), Turolla ( 62’ Liccardo). All. RigosaValsugana Rugby: Ostuni; Rasi (58’ Vitadello), Cheval, Zeni( 41’ Bitonci), Zampieri(71’ Ravani); Stevanin, Stefan (Cap); Giordano, Tonellotto, Gai ( 40’ Costantini); Margotti, Della Sala (71’ Calzavara); Fortuna (54’ Vigolo), Cerato ( 40’ Vecchini), Jeni (54’ Benini).All. BezzatiArb.  PacificoCartellini: 29’ giallo PiuselliCalciatori:Paganini (1/2), Stevanin (0/5)Note: Terreno di gioco in buone condizioni, giornata fredda e serena. Spettatori 250. Villorba, domenica 28 Gennaio 2024Serie A Elite Femminile, I giornata II fase Arredissima Villorba Rugby v Furie Rosse Colorno Rugby 10-5 (18-8) Marcatori: p.t. 4’ m. Capurro (0-5); 7’ m. D’Incà (5-5); 26’ m. Busato (10-5); s.t. C.p. 7’ Busana (13-5); c.p. 12’ Mannini (13-8); 18’ m Busato (18-8).Arredissima Villorba Rugby: Busana (s.t. 35’ Crivellaro), Bonotto (s.t. 24’ Ramli), Muzzo, Busato,D’Incà, Cavina M.,Barattin (cap), Bragante;Triolo (s.t. 37’ Tiani), Gurioli, Pin, Frangipani, Stecca, Puppin (s.t. 34’ Copat), Crivellaro (s.t.12’ Simeon). All. TubiaFurie Rosse Colorno Rugby: Capurro; Serio, Catellani, Corradini; Bonaldo; Mannini, Bertelè (CAP); Locatelli,Fernandez (s.t. 35’ Boledi), Jelic, Carnevali (s.t.7’ Antonazzo), Prosperococco, Pilani (s.t 7’ Dosi), Cheli (s.t. 30’ Tedeschi), Cuoghi (s.t. 35’ Casolin).All. MordacciArbitro: Torra AliceAssistenti: Giordani Michela, Covini Carlo.Cartellini: p.t.  35’ giallo Triolo (VIL); s.t. 33’ giallo Corradini (COL); s.t. 35’ giallo Stecca (VIL);Calciatori: Busana 1/4 (VIL); 1/2 Mannini (COL).Note: Mattinata soleggiata circa 200 spettatori.Player of the Match: Busato (VIL) Roma, Domenica 28 Gennaio 2024:Serie A Élite Femminile, I giornata II FaseUnione Rugby Capitolina - Benetton Treviso: 21-7 (0-7)Marcatori: pt.: 29’ m Este (0-5); 29’ tr Dall’Antonia (0-7)  st.: m 15’ Errichiello (5-7); tr 15’ Granzotto (7-7); m 21’ Errichiello (12-7); tr 21’ Granzotto (14-7); m 32’ Granzotto (19-7); tr 32’ Granzotto (21-7)Unione Rugby Capitolina: Trinca (18’ st Negroni); Sorgente (1’ st Francolini), Granzotto, Gizzi, De Angelis; Corbucci, Mastrangelo; Farina, Albanese (3’ st Errichiello), Pietrini; Tricerri (10’ st Fiorenza) Panfilo (3’st Cacciotti); Serilli (1’ st Cittadini), Nobile (29’ st Belleggia), GirottoAll.: Murer-AmadioBenetton Rugby Treviso: Menotti; Barattin (24’ st Bado) (32’ st Lera), Magatti, Agosta, Pellizzon; Dall’Antonia, Campigotto (32’ st Mercuri) (39’ Di Lorenzo); Giacomini, Tognon (1’ st Geissbuhler), Celli; Este, Segato; Franco, Fent, BottaroAll.: Zani-CandiagoArbitro: Carmine Marrazzo (Modena)Cartellini: 24’ st giallo Fent (Treviso); 35’ st giallo Mastrangelo (URC), 38’ st giallo ErrichielloCalciatrici: Dall’Antonia (Benetton) (1/1); Granzotto (URC) (3/3)Note: Mattinata soleggiata, campo in buone condizioni, circa 200 spettatori Player of the Match: Elena Errichiello Villa Carcina BS, domenica 28 gennaio 2024Serie A Elite Femminile, 1a giornata PlayoutRugby Calvisano vs Iveco Cus Torino Rugby 5-24 (0-12)Marcatori: p.t.11’ m. Salvatore (0-5); 16’ m. Gai tr Gronda (0-12); 46’ m. Armanasco (5-12);53’ m. Pantaleoni tr Gronda (5-19); 63’ m. Luoni (5-24).Rugby Calvisano: Pirpiliu, De Micheli (61’ Marzocchi), Pasquali, Moioli,Ghironzi (71’Saputo),Romersa, Mazzoleni (64’ Rossi), Armanasco, Sberna (Cap), Guerra (64’ Bonvicini), Zazzera (71’Seck), Signorini, Beretta, Ramirez, Skofca (72’ Domeneghini). A disposizione: Costantini All.Pinna Iveco Cus Torino:Pantaleoni, Bruno (70’ Piovano), Comazzi (70’ Di Guida), Piva, Luoni; Gronda(Cap.), Toeschi, Gai, Epifani (65’Flucini), Sacchi, Tognoni, Zoboli (70’ Reverso), Salvatore (65’Dambros Da Silva), Hu, Zini (70’ Repetto). A disposizione: Cagnotto. All. Marshallsay Arbitro:Smussi Cartellini:44’, giallo Pirpiliu, 45’giallo Salvatore Calciatori: Signorini 0/1; Gronda 2/4 Note: Pomeriggio freddo e soleggiato, terreno in buone condizioni, spettatori 200 circa. 

Campionati | 28/01/2024

Serie A Elite Femminile, domenica le gare della seconda fase

Roma –  La Serie A Elite Femminile è pronta a dare il via alla sua seconda fase, che determinerà i nomi delle due squadre finaliste e della squadra che retrocederà in Serie A. Il massimo campionato femminile di rugby scenderà in campo questo weekend con la formula dei due gironi: quello Playoff con Valsugana, Villorba, Colorno e Cus Milano; quello Playout con Cus Torino, Capitolina, Benetton e Calvisano.Le sfide clou di questa settimana sono quella tra Villorba e Colorno nel gruppo Playoff, e quella tra Capitolina e Benetton in quello Playout. Concludono il turno Cus Milano-Valsugana e Calvisano-Cus Torino (in diretta su DAZN).Seguono il programma della giornata e le probabili formazioni delle 8 squadre. Serie A Elite Femminile – II fase, I GiornataDomenica 28 gennaio 2024 Girone PlayoffOre 12.30, Villorba, Campo Comunale:Arredissima Villorba Rugby v Furie Rosse Rugby ColornoOre 15.00, Milano, Campo GiuratiCus Milano Rugby v Valsugana Rugby Padova Girone PlayoutOre 13.00, Roma, Campo dell’UnioneUnione Rugby Capitolina v Benetton Rugby TrevisoOre 14.30, Villa Carcina, Maw Stadium (in diretta su DAZN)Rugby Calvisano v Iveco Cus Torino  LE ULTIME DAI CAMPI Arredissima Villorba RugbyCommento di Ilario Tommasini:"Avremo un altro impegno duro ed importante contro una squadra che conosciamo, il fattore campo sarà importante perché il nostro pubblico ci dà sempre una grande spinta. La formazione la decideremo all'ultimo, sappiamo che le nostre avanti dovranno fare una grande prova ma sono pronte a dare battaglia. Le ragazze sono tutte disponibili e non vediamo l'ora di scendere in campo per fare la nostra migliore partita". La probabile formazione: Capomagi, D'Incà, Muzzo, Busato, Busana, Cavina, Barattin (C), Bragante, Triolo, Gurioli, Pin, Frangipani, Stecca, Puppin, Crivellaro.A disposizione: Simeon, Pegorer, Boso, Tiani, Copat, Turrin, Bonotto, Gazzi. Allenatore Tubia – Tommasini Furie Rosse Colorno RugbyDi seguito la probabile formazione scelta dall’Head Coach Michele Mordacci per il match che sottolinea “Domenica contro il Villorba affronteremo una partita molto importante e decisiva per capire la vera crescita di tutta la squadra. So di poter contare su un gruppo coeso e focalizzato ma mi aspetto da tutte le atlete un atteggiamento molto più combattivo.” La probabile formazione: Capurro; Serio, Catellani, Corradini; Bonaldo; Mannini, Bertelé (CAP); Locatelli, Fernandez, Jelic; Carnevali, Prosperococco; Pilani, Cheli, Cuoghi. A disposizione: Casolin, Tedeschi, Dosi, Boledi, Antonazzo, Ruggio, Borja, Buso. Cus Milano Rugby"La partita di domani - ha dichiarato il coach delle Erinni - riveste per noi una doppia importanza. Innanzitutto è la certificazione che siamo tra le prime quattro squadre più forti d'Italia e possiamo dire la nostra nella corsa alla finale scudetto. In secondo luogo domani inizia per noi un percorso, quello delle sei partite questa pool, nel quale avremo modo di capire quali sono i limiti e i punti di forza di questo gruppo molto giovane di giocatrici in funzione delle prossime stagioni".Questa la formazione:Verocai; Fujimoto, Corsini, Severgnini, Curto; Paganini, Barachetti; Cavina Giulia, Piuselli, Ivashchenko; Elemi, Cavalli; Cassaghi, Fernandez, Turolla. Valsugana Rugby Padova"Ritorniamo a Milano dopo due settimane, con una conoscenza sempre più approfondita del nostro avversario. Abbiamo preparato con cura la partita, e siamo pronti a continuare con determinazione sulla nostra strada." La probabile formazione: Zampieri; Rasi, Cheval, Zeni, Ostuni; Stevanin, Stefan (Cap); Giordano, Gai, Tonellotto; Margotti, Della Sala, Fortuna, Cerato, Jeni. A disposizione: Vecchini, Benini, Vigolo, Calzavara, Costantini, Ravani, Bitonci, Vitadello. Unione Rugby CapitolinaIl commento del Responsabile Tecnico Alessandro Martire: "Domenica torna Benetton dopo appena due settimane. Non dobbiamo farci condizionare da quel risultato: di sicuro Treviso si sarà preparata al meglio per affrontarci, ma noi stiamo ci stiamo allenando con qualità e siamo certi che i frutti si vedranno in campo"La probabile formazione: Trinca; De Angelis, Granzotto, Gizzi, Sorgente; Corbucci, Mastrangelo; Farina, Pietrini, Albanese; Tricerri, Panfilo; Girotto, Nobile (cap), SerilliA disposizione: Belleggia, Fiorenza, Cittadini A, Errichiello, Cacciotti, Negroni, Francolini, Grenon Benetton Rugby Treviso"Inizia il secondo girone con la trasferta a Roma e vogliamo rifarci della sconfitta subita. Abbiamo analizzato gli errori commessi ma sopratutto abbiamo lavorato sulla disciplina che ci ha messo in grosssa difficoltà. Andiamo a Roma per continuare il nostro percorso di crescita e ci aspettiamo che le ragazze mettano in campo la giusta attenzione ed attitudine" dice alla vigilia i coach Federico Zani. La formazione:Menotti; Barattin, Magatti, Agosta, Pellizzon; Dall’Antonia, Campigotto; Giacomini, Tognon, Celli; Este, Segato; Franco, Fent, Bottaro.A disposizione: Stocco, Bado, Geissbuhler, Sandron, Di Lorenzo, Zorzi, Canever, Lera. Calvisano RugbyIl commento del tecnico delle lombarde, Alessandro Pinna: “Stiamo già gettando le basi per i prossimi anni puntando a formare un gruppo che possa competere a livelli sempre più alti consentendo ad ogni ragazza di crescere come giocatrice così da realizzare nello sport anche i propri obiettivi personali”. La probabile formazione: Pirpiliu; De Micheli, Pasquali, Moioli, Ghironzi; Romersa, Mazzoleni; Armanasco, Sberna (Cap.), Guerra; Zazzera, Signorini; Beretta, Ramirez, Skofka. A disposizione: Rossi, Costantini, Bonvicini, Seck, Saputo, Domenighini, Marzocchi. Iveco Cus TorinoQueste le parole della capitana Alessia Gronda: “il nostro obiettivo è quello di replicare la prestazione dello scorso turno di campionato ma migliorando alcuni aspetti tecnici che hanno definito errori importanti. Sarà fondamentale riuscire a mantenere uno standard alto pur essendo in trasferta e non sul campo di casa, cosa che ci aveva messo in difficoltà durante la prima partita contro Calvisano. Infine direi che è il primo step per affermarci come squadra più esperta in questa fase del campionato”. La probabile formazione: Pantaleoni; Bruno, Comazzi, Piva, Luoni; Gronda (Cap.), Toeschi; Gai, Epifani, Tognoni; Fulcini, Zoboli; Salvatore, Hu, Zini. a disposizione: Dambros Da Silva, Reverso, Repetto, Cagnotto, Sacchi All. Marshallsay

Campionati | 27/01/2024

Serie A Elite Maschile: nel weekend l’undicesimo turno. Rovigo v Colorno in diretta RaiSport

Roma – Conclusa la finestra dedicata alla Serie A Elite Cup 23/24, torna in campo nel fine settimana la Serie A Elite Maschile con le gare dell’undicesima giornata. Il turno precedete si era concluso con le vittorie di Colorno a punteggio pieno sul Mogliano e di Viadana che superando il XV del Petrarca si era portata in testa alla classifica al fianco della Femi-CZ Rovigo. L’undicesimo turno di gare si aprirà domani con le sfide tra Famme Oro e Rangers Vicenza (Roma, Caserma Gelsomini, ore 14.30) e Mogliano e Viadana (Mogliano, Campo M. Quaggia, ore 14.30); dirigeranno rispettivamente Clara Munarini di Parma e Franco Rosella di Roma. Entrambi gli incontri saranno disponibili in live streaming su DAZN. Nei posticipi domenicali le telecamere di RAI Sport HD saranno puntate sul match del Battaglini dove i padroni di casa della Femi-CZ Rovigo riceveranno alle 14.00 la formazione dell’HBS Colorno (arbitra Federico Vedovelli di Sondrio). Mezz’ora più tardi faranno il proprio ingresso in campo al Memo Geremia di Padova Petrarca Rugby e Valorugby Emilia (arbitro Manuele Bottino di Roma). La classifica: Femi-CZ R.Rovigo e Rugby Viadana 32; HBS Colorno 29; Petrarca Rugby 27 ; Valorugby Emilia 25; Fiamme Oro Rugby 22; Mogliano Veneto Rugby 17; Sitav Lyons 15; Rangers Vicenza* 2.*una partita in meno XI Giornata27.01.24 ore 14.30 – Diretta DAZNFiamme Oro Rugby v Rangers Vicenza, arb. Clara Munarini (PR)Mogliano Veneto Rugby v Rugby Viadana 1970, arb. Franco Rosella (RM) 28.01.24 ore 14.00 – Diretta RAI Sport HDFemi-CZ R. Rovigo v HBS Colorno Rugby, arb. Federico Vedovelli (SO)Ore 14.30 - – Diretta DAZNPetrarca Rugby v Valorugby Emilia, arb. Manuel Bottino (RM) Ultime dalle sediFiamme Oro Rugby «Sarà una partita da prendere con le molle, perché giocheremo contro una squadra che nelle ultime uscite ha denotato una notevole crescita, è alla ricerca della prima vittoria in campionato e nei ruoli chiave schiera giocatori di esperienza – ha dichiarato l'assistant coach Daniele Forcucci – Per quanto ci riguarda, noi dobbiamo fare un passo in avanti lasciandoci alle spalle la sconfitta di Reggio Emilia, una delle nostre peggiori partite di questa stagione. L'obiettivo è quello di migliorare lì dove finora siamo stati carenti, ossia nella disciplina, nella conquista e nella precisione nelle lunghe sequenze in attacco: dobbiamo imparare ad essere più pazienti quando ci troviamo nei 22 avversari, in modo tale da riuscire a mettere a segno più punti». La formazione:  Cornelli; Forcucci, Gabbianelli, Vaccari, Mba; Piva, Canna (cap.); De Marchi, Angelone, Drudi; Fragnito, Stoian; Romano, Taddia, Barducci.a disposizione: Moriconi, Iovenitti, Mancini-Parri, Chiappini, Angelone, Tomaselli, Pensieri, Menniti-Ippolito. Rangers Rugby VicenzaIl commento di Andrea Cavinato, coach della Rangers Rugby Vicenza: "Andiamo a giocare contro una squadra molto forte, una candidata al titolo che non ha nulla a che vedere con le Fiamme Oro incontrate in Elite Cup due settimane fa. Per quanto ci riguarda, le due vittorie in Elite Cup, anche se siamo consapevoli di aver giocato con delle seconde squadre, ci hanno dato un po' di morale. La nostra missione nel girone di ritorno, che per noi inizia sabato, è dimostrare che siamo cresciuti e naturalmente fare punti ad ogni partita. La cosa non è semplice, ma dobbiamo andare in campo con questa attitudine: essere essenziali e cinici quanto più possibile."La formazione: Mercerat; Foroncelli, O'Leary-Blade, Sanchez-Valarolo, Poletto; Bruniera, Pozzobon; Roura, Gomez, Piantella ©; Pontanari, Pontarini; Avila-Recio, Pretz, Lazzarotto.a disposizione: Braggie', Franchetti, Messina, Andreoli, Trambaiolo, Gelos, Williams, Lisciani.Allenatori: Cavinato e Minto. Mogliano Veneto RugbyMogliano ospita in questo secondo turno del girone di ritorno la squadra rivelazione del torneo, il Viadana 1970 che condivide momentaneamente la testa della classifica insieme a Rovigo. Servono punti per cercare di aumentare il divario con la zona retrocessione, la squadra ne è consapevole e vuole cogliere ogni opportunità per raggiungere gli obiettivi di stagione. Non sarà facile, gli ospiti arrivano al "Quaggia" con grande confidenza nei loro mezzi e Mogliano deve anche far fronte ad alcune assenze importanti. Come dice coach Caputo, però, non esistono scuse, ogni occasione deve essere sfruttata dai giocatori chiamati a scendere in campo per dare il proprio massimo, per i compagni e per tutto il Club. Queste le parole del capo allenatore Marco Caputo alla vigilia della gara:"Non è un caso se Viadana è in testa al campionato. Praticano il maggior movimento di palla del torneo, abbinato alla grande velocità del loro attacco. Il gioco offensivo e la rapidità di riciclo della palla sono decisamente la loro forza. Da parte nostra non possiamo permettere che le pause di Campionato e gli infortuni influenzino le nostre prestazioni. I ventitre che indossano la maglia biancoblù in partita hanno tutti la responsabilità di dimostrare carattere e attaccamento al Club. Vogliamo che il nostro pubblico sia orgoglioso di ciò che siamo, di quanto duramente combattiamo e della nostra ambizione di giocare una buona partita. Niente scuse." Probabile formazione: Peruzzo; Dowd, Dal Zilio, Zanatta, Coletto; Ferrarin, Russi; Grant, Finotto, Marini; Baldino (Cap.), Kingi; Avaca E., Sangiorgi, Aminu. A disposizione: Efkarpidis, Losper, Spironello, Grassi, Brevigliero, Fabi, Garbisi, DouglasAllenatore: Caputo Rugby Viadana 1970I ragazzi di Coach Pavan artefici fino ad ora di un percorso pressoché netto, attualmente in prima posizione insieme a Rovigo, incontreranno una squadra con ambizioni differenti ma con obiettivi comuni: vincere e fare punti.Le fasi statiche saranno la chiave del successo. "Sappiamo che a Mogliano non sarà una partita facile. - esordisce Michelangelo Mistretta, sulle sue spalle sabato il numero 1 - In queste settimane abbiamo continuato a lavorare sulle fasi di conquista come mischie e touch, fasi che domani saranno importantissime per sfruttare al massimo il nostro gioco. A prescindere da chi abbiamo davanti noi andiamo dritti per la nostra strada, giocando il nostro gioco e imponendolo agli altri. Sono sicuro che non deluderemo i nostri tifosi."Mariano Gastaldi scrum coach dei gialloneri evidenzia il lavoro svolto in preparazione del match: "Nonostante la mischia sia migliorata nelle ultime partite contro Colorno e Petrarca ci siamo imposti, con il pacchetto di mischia, l'obiettivo di perfezionare ulteriormente questo fondamentale concentrandosi sulla coordinazione e sull'essere dominanti nelle mischie offensive così come in quelle difensive. Contro Mogliano vogliamo mettere in pratica ciò che abbiamo allenato in queste settimane, sono stati effettuati alcuni cambi ma sappiamo che in squadra c'è una buona sinergia, tutti lavorano per un fine comune, quindi indipendentemente da questo il livello e la performance delle fasi statiche non potra che incrementarsi."Solamente due cambi nel XV titolare che affrontare il Mogliano Veneto Rugby: Marlon Mignucci torna titolare con la maglia numero 3 e Matias Sauze, recuperato il piccolo infortunio muscolare che lo aveva tenuto fuori per il match contro Padova, rientra con la maglia numero 15 con Morosini che torna nella sua posizione originale da secondo centro. Un altro gradito ritorno: Juan Wagenpfeil torna finalmente in panchina, pronto a dare il proprio contributo.La formazione: Sauze, Ciardullo, Morosini, Jannelli (C), Bronzini, Roger, Baronio, Ruiz, Locatelli, Boschetti, Lavorenti, Schinchirimini, Mignucci, Luccardi, Mistretta. A disposizione: Denti, Fiorentini, Oubiña, Loretoni, Wagenpfeil, Zanatta, Di Chio, Madero.Allenatore: Pavan

Campionati | 26/01/2024

Italia, Izekor: “Gruppo unito, punto a migliorarmi passo dopo passo”

Verona – Primo giorno di lavoro ufficiale sul campo del Payanini Center di Verona con il gruppo al completo per la Nazionale Italiana Rugby Maschile che prosegue la marcia di avvicinamento verso l’esordio al Guinness Sei Nazioni 2024 in programma sabato 3 febbraio alle 15.15 contro l’Inghilterra, match in calendario allo Stadio Olimpico di Roma e che sarà trasmesso in diretta sui canali di Sky Sport e in chiaro su TV8. “Cerco sempre di migliorarmi giorno dopo giorno per essere pronto per il livello internazionale. So dove ho margini di crescita – ha dichiarato Alessandro Izekor nell’incontro stampa odierno – e lavoro su tanti aspetti per mettere in difficoltà gli allenatori nelle scelte”. “Il gruppo qui è unito. I miei compagni di squadra a Treviso mi hanno aiutato ad inserirmi. Siamo tutti ambiziosi e con voglia di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di squadra. Quelli personali al momento sono secondari ma sicuramente il sogno è quello di scendere in campo con la Nazionale” ha sottolineato la terza linea di Benetton e Italia. Sabato 27 gennaio, nella tarda mattinata, sarà ufficializzata la lista dei giocatori convocati per la partita contro l’Inghilterra a Roma che si sposterà, nella stessa giornata, verso la Capitale a bordo di un treno Frecciarossa che arriverà nella stazione di Roma Tiburtina alle 17.59.  Questa la lista aggiornata degli atleti convocati: Piloni Pietro CECCARELLI (Perpignan, 31 caps Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 36 caps) Matteo NOCERA (Zebre Parma, esordiente) Luca RIZZOLI (Zebre Parma, esordiente) Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, esordiente) Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 16 caps) Tallonatori Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 17 caps) Marco MANFREDI (Zebre Parma, 3 caps) Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 18 caps) Seconde Linee Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 36 caps) Edoardo IACHIZZI (Benetton Rugby, 6 caps) Federico RUZZA (Benetton Rugby, 49 caps) Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 3 caps) Terze Linee Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 16 caps) Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 1 cap) Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, esordiente) Michele LAMARO (Benetton Rugby, 33 caps)  Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 52 caps) Ross VINTCENT (Exeter, esordiente) Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 17 caps) Mediani di Mischia Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 7 caps) Martin PAGE-RELO (Lione, 4 caps) Stephen VARNEY (Gloucester, 24 caps) Mediani di Apertura Tommaso ALLAN (Perpignan, 79 caps) Paolo GARBISI (Montpellier, 31 caps) Centri Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 30 caps) Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 12 caps) Federico MORI (Bayonne, 13 caps) Marco ZANON (Benetton Rugby, 16 caps) Ali/Estremi Pierre BRUNO (Zebre Parma, 15 caps) Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 16 caps) Monty IOANE (Lione 25 caps) Simone GESI (Zebre Parma, 1 cap) Edoardo PADOVANI (Benetton Rugby, 44 caps) Lorenzo PANI (Zebre Parma, 5 caps) Questi i prossimi appuntamenti della Nazionale Italiana Maschile: Raduno 4-5 gennaio, Verona Raduno dal 22 gennaio a Verona Dal 27 gennaio Italia in raduno a Roma 03.02.24 – ore 15.15 Italia v Inghilterra 11.02.24 – ore 15 locali (16 ITA) Irlanda v Italia 25.02.24 – ore 16 Francia v Italia 9.03.24 – ore 15.15 Italia v Scozia 16.03.24 – ore 14.15 locali (15.15 ITA) Galles v Italia

Italia | 23/01/2024

Italia U20: Brunello sceglie 17 avanti e 12 trequarti. L’analisi dei convocati verso il Sei Nazioni

Sono 29 i ragazzi scelti da Massimo Brunello per iniziare il Sei Nazioni dell’Italia under 20: 17 avanti e 12 trequarti per un gruppo che da un lato si affida alla generazione che lo scorso anno ha conquistato il podio al Sei Nazioni e che ha poi battuto il Sudafrica in un Mondiale vissuto tra alti e bassi, dall’altro si rinnova con ragazzi pronti a dare nuova freschezza e ossigeno agli Azzurrini. Presenti anche 4 giocatori militanti all’estero: Nicola Bozzo (Perpignan, visto anche in azione contro il Benetton in Challenge Cup), Olmo D’Alessandro (Biarritz), Piero Gritti (Clermont) e Valerio Siciliano (Brive). Gli avanti In prima linea c’è tanta curiosità di rivedere all’opera Marcos Gallorini, già devastante nella scorsa stagione. A sinistra potrebbe svettare Federico Pisani, pilone in grado di giocare in entrambi i ruoli e capace già lo scorso anno di ritagliarsi spazio alle spalle di Amuni e dello stesso Gallorini. Anche Davide Ascari può giocare in entrambi i ruoli, con Bettini e Pelliccioli che si propongono come ulteriori alternative a sinistra. In mezzo, il tallonatore Nicholas Gasperini ha già acquisito molta esperienza alternandosi con Quattrini lo scorso anno, ma dovrà contendersi una maglia da titolare con Valerio Siciliano e Vittorio Padoan. La selezione delle seconde linee dipenderà anche da dove Brunello sceglierà di schierare Piero Gritti, in grado di giocare anche in terza. Nell’amichevole vinta contro la Francia il tecnico lo ha infatti schierato flanker, con Redondi e Zingone in seconda, ma data l’assenza di quest’ultimo le cose potrebbero cambiare: in lotta per una maglia anche Midena e Redondi, entrambi classe 2005. In terza linea tanta concorrenza per decidere chi affiancherà capitan Botturi, tra i protagonisti del 2023 degli Azzurrini: oltre al già citato Gritti ci sono Bellucci, D’Alessandro, Milano e Zucconi a contendersi le maglie da titolari e un eventuale posto in panchina. I trequarti In mediana, lotta a due tra Jimenez e Casilio, con quest’ultimo che può assumersi anche la responsabilità dei piazzati. Pucciariello potrebbe essere il papabile numero 10 titolare, ma anche Imberti – che con gli Azzurrini ha già giocato estremo – può fare il mediano d’apertura. Nel ruolo di estremo è disponibile anche Mirko Belloni, classe 2004. Brunello ha a disposizione una vasta scelta anche per gli altri ruoli: presumibilmente punterà molto su Nicola Bozzo, centro che ha già esordito anche con la prima squadra di Perpignan. Ci si aspetta molto anche da Lorenzo Elettri e Francesco Bini, tra i protagonisti dello storico successo in casa del Sudafrica nello scorso Mondiale. Presenti anche De Villiers, Fusari, Zanandrea e Scalabrin. Italia under 20: i convocati per il Sei Nazioni 2024 ASCARI Davide (2004, Rugby Colorno 1975) | prima lineaBELLONI Mirko (2004, Verona Rugby) | alaBELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic) | terza lineaBETTINI Pietro (2005, Rugby Parabiago) | prima lineaBINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta) | alaBOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby) | terza linea – CAPITANOBOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) | centroCASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) | mediano di mischiaD’ALESSANDRO Olmo (2004, Biarritz Olympique) | terza lineaDE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto FC) | centroELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta) | centro/alaFUSARI Ferdinando (2004, Rugby Roma Olimpic 1930) | centroGALLORINI Marcos (2004, Mogliano Veneto Rugby) | prima lineaGASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970) | prima lineaGRITTI Piero (2005, ASM Clérmont Auvergne) | seconda linea/terza lineaIMBERTI Francesco (2004, CUS Torino) | estremoJIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca) | mediano di mischiaMIDENA Mattia (2005, Rugby Paese) | seconda lineaMILANO Giacomo (2005, UR Capitolina) | terza lineaMIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino) | seconda lineaPADOAN Vittorio (2004, Casale Rugby) | prima lineaPELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) | prima lineaPISANI Federico (2004, Verona Rugby) | prima lineaPUCCIARELLO Martino (2004, CUS Milano Rugby) | mediano di aperturaREDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby) | seconda lineaSCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) | alaSICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze) | prima lineaZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby) | centroZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prati Sesto) | terza linea

Italia U20 | 23/01/2024

Nazionale U20 Maschile, a Treviso la conferenza per il lancio del Sei Nazioni 2024

Treviso – Il Sei Nazioni Under 20 manda in archivio il suo primo atto ufficiale con la conferenza stampa di presentazione del Torneo edizione 2024, ospitata a partire dalle 12:00 di quest’oggi presso la Sala Guadagnin di Palazzo Rinaldi, sede del Municipio di Treviso. A fare gli onori di casa, il Sindaco Mario Conte ed il vice-Sindaco e Assessore allo Sport Alessandro Manera, presenti nella doppia veste di rappresentanti dell’Amministrazione cittadina e di tifosissimi della palla ovale.  “Treviso attende per il terzo anno consecutivo con impazienza il Sei Nazioni Under 20, ormai un appuntamento che per i tifosi e per l’intera città significa tanto”, il messaggio del Primo Cittadino in apertura. “Il messaggio che questi ragazzi lanciano va ben oltre l’aspetto sportivo, rappresentano valori importanti che attraverso la maglia azzurra possono e devono diventare un patrimonio comune a tanti loro adolescenti. Di fatto, sono degli influencer, ma influencer positivi, non nel senso che purtroppo in tanti dimostrano di interpretare. Se Treviso è la casa del rugby e di questa Nazionale, lo dobbiamo al lavoro straordinario di un Club come la Benetton Rugby, un vanto per questa città ed il motivo per cui mi sono appassionato tantissimo ad uno sport che non era il mio, in quanto da sempre appassionato di calcio. In bocca al lupo ai ragazzi, io sarò sicuramente in tribuna a Monigo, e come me spero facciano tanti trevigiani”.  Anche per il vice-Sindaco Manera un appuntamento imperdibile, personalmente e per la città: “Il Sei Nazioni è una festa vera, un’occasione per mettere assieme sport, valori e turismo, non dimentichiamolo. Faccio un in bocca al lupo speciale a questi ragazzi, ricordando un trevigiano speciale come Ivan Francescato, che alla maglia azzurra e a quella biancoverde della Benetton ha dato tanto, anche e soprattutto sul terreno dello Stadio Monigo”. Sulla stessa linea d’onda anche i vertici della Benetton Rugby, rappresentata dal Presidente Amerino Zatta e dal General Manager Antonio Pavanello: “Felici di proseguire con questo progetto condiviso, Treviso e la Benetton sono a disposizione di questi ragazzi e pronti a supportarli per far loro spiccare il volo, in un percorso che nelle nostre aspirazioni vede il nostro Club come un punto di approdo possibile. Lo spettacolo del Sei Nazioni a Monigo è imperdibile, magico, e noi siamo pronti a fare la nostra parte per far funzionare tutto a dovere, ricordando ai giocatori che chi fa un bel Torneo, ha delle chance di fare un bel salto di qualità in termini di carriera. Noi saremo allo stadio, e avremo gli occhi ben aperti”. Collegato da Roma per improrogabili impegni legati al Guinness Six Nations, non è voluto mancare il Presidente della Federazione Italiana Rugby, Marzio Innocenti, entusiasta per i recenti successi degli Azzurrini contro la Francia e della Selezione Italiana U23 contro i pari età irlandesi (IRFU Combined Academies). “Il Sei Nazioni Under 20 ha, per molti aspetti, un’importanza addirittura superiore a quello giocato dalle Nazionali Maggiori”, ha commentato il Presidente in collegamento da Roma. “Questo staff e questi atleti sanno cosa devono fare, e sanno benissimo quanto difficile sia un Torneo di questo livello, nel quale elementi come la splendida collaborazione con la Benetton Rugby e con il pubblico di Monigo giocano un ruolo fondamentale. Siamo davvero carichi di aspettative, consapevoli della complessità di una competizione come questa, ma anche dei valori tecnici e umani che la nostra Under 20 sa esprimere ormai da anni con continuità”. Dopo il saluto del presidente del Comitato Veneto della FIR, Sandro Trevisan - che ha sottolineato il fortissimo legame tra la sua regione e la Nazionale Under 20, sia per la forte presenza di atleti nati o tesserati in Veneto, sia per la speciale alchimia venutasi a creare con la città di Treviso, sicuramente uno degli elementi che hanno contribuito alle imprese dei giovani Azzurri negli ultimi due anni – spazio al c.t. Massimo Brunello, chiamato a confermare il livello competitivo della squadra e, se possibile, a puntare a fare ancora meglio di quanto visto nel Torneo l’anno scorso, chiuso con il miglior risultato di sempre con il terzo posto finale a quota 15 punti dietro Irlanda e Francia. “Sarà dura, come sempre, ma questo gruppo ha valori importanti, lo abbiamo verificato nei mesi di avvicinamento al Torneo lavorando con più di 40 giocatori, per selezionare i 29 che partono ora per questi primi due turni con Inghilterra e Irlanda. Un inizio davvero duro, ma noi sappiamo dove vogliamo andare, e a partire da sabato, quando inizia il raduno, il focus sarà totalmente indirizzato all’esordio con gli inglesi, davanti al nostro pubblico, dove cercheremo di dare come sempre il 110%. Ovviamente, non posso non unirmi ai ringraziamenti alla Benetton Rugby, per la collaborazione e per le strutture messe a disposizione, davvero il massimo che si possa sperare.” A raccontare gli aspetti meno visibili di un impegno come il Sei Nazioni ci ha pensato Andrea Saccà, confermato nel ruolo di Team Manager per il secondo anno consecutivo e perno di uno staff affiatatissimo. “Il Sei Nazioni si gioca tra febbraio e marzo, ma in realtà parte molto prima, nel nostro caso ad ottobre, con una serie di mini-raduni continui prima dei test di dicembre e gennaio con Irlanda e Francia. Poi c’è la parte organizzativa, con le trasferte a Cork, Béziers e Cardiff, oltre a tutte le attività da coordinare durante i raduni. È una grande avventura umana e professionale, complicata, certo, ma è davvero un privilegio farne parte”. Prima dell’ultima parte della conferenza, dedicata alla comunicazione dei 29 atleti convocati per il raduno in vista dei primi due match del Torneo  - rispettivamente in casa con l’Inghilterra e in trasferta contro l’Irlanda - le referenti del Tavolo per il contrasto delle violenze di genere (che mette assieme Consulta Provinciale degli Studenti, Ufficio Scolastico Provinciale e Comune di Treviso con il Centro Anti-Violenza) Luisa Celeghin, Cristina Tonon e Malak Kounti hanno voluto testimoniare la soddisfazione per la partecipazione della squadra al progetto “Te lo dico sottovoce”, che vedrà coinvolti giocatori e staff in un percorso educativo e culturale destinato a rendere particolarmente significativa la giornata di Italia-Scozia del prossimo 8 marzo – Festa della Donna. In chiusura i due momenti più attesi: la lettura dei giocatori selezionati e la nomina del Capitano: a Giovanni Quattrini succede per il 2024 Jacopo Botturi, Numero 8 di origine bresciana in forza al Petrarca Rugby. SIX NATIONS U20 2024 | calendario Italia (ora locale Italia) 02.02.2024 - ore 20:15 ITALIA U20 v INGHILTERRA U20 09.02.2024 - ore 20:15 IRLANDA U20 v ITALIA U20 23.02.2024 - ore 21:00 FRANCIA U20 v ITALIA U20 08.03.2024 - ore 20:15ITALIA U20 v SCOZIA U20 15.03.2024 - ore 20:30 GALLES U20 v ITALIA U20 SEI NAZIONI U20 2024 | giocatori selezionati primi due turni: ASCARI Davide (2004, Rugby Colorno 1975) | prima lineaBELLONI Mirko (2004, Verona Rugby) | alaBELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic) | terza lineaBETTINI Pietro (2005, Rugby Parabiago) | prima lineaBINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta) | alaBOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby) | terza linea - CAPITANOBOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) | centroCASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) | mediano di mischiaD’ALESSANDRO Olmo (2004, Biarritz Olympique) | terza lineaDE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto FC) | centroELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta) | centro/alaFUSARI Ferdinando (2004, Rugby Roma Olimpic 1930) | centroGALLORINI Marcos (2004, Mogliano Veneto Rugby) | prima lineaGASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970) | prima lineaGRITTI Piero (2005, ASM Clérmont Auvergne) | seconda linea/terza lineaIMBERTI Francesco (2004, CUS Torino) | estremoJIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca) | mediano di mischiaMIDENA Mattia (2005, Rugby Paese) | seconda lineaMILANO Giacomo (2005, UR Capitolina) | terza lineaMIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino) | seconda lineaPADOAN Vittorio (2004, Casale Rugby) | prima lineaPELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) | prima lineaPISANI Federico (2004, Verona Rugby) | prima lineaPUCCIARELLO Martino (2004, CUS Milano Rugby) | mediano di aperturaREDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby) | seconda lineaSCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) | alaSICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze) | prima lineaZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby) | centroZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prati Sesto) | terza linea Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Commissario Tecnico: Massimo BRUNELLO Tecnico Avanti: Roberto SANTAMARIA Tecnico Trequarti: Mattia DOLCETTOTeam Manager: Andrea SACCÀResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAIVideo Analyst:Dario VALENTE

Italia U20 | 22/01/2024