©2023 Federazione Italiana Rugby

Guinness Women’s Six Nations, aperta la biglietteria per le gare interne delle Azzurre

La Federazione Italiana Rugby comunica che a partire da lunedì 19 febbraio è possibile acquistare sul sito di MailTicket (mailticket.it) i biglietti per assistere ai due match interni della Nazionale Femminile dell’Italia, che si giocheranno allo Stadio Sergio Lanfranchi di Parma nell’ambito del Guinness Women’s Six Nations 2024.Le azzurre affronteranno le campionesse in carica dell’Inghilterra sabato 24 marzo (calcio d’inizio alle 16.00) nella prima giornata del Torneo, per poi tornare in campo tra le mura amiche dello stadio di casa sabato 20 aprile, quando ospiteranno la Scozia (calcio d’inizio alle 17.45). I prezzi per assistere alle gare dell’Italia Femminile sono compresi tra i 5 e i 20 euro, con promozioni riservate alle spettatrici e agli Under 18. Guinness Women’s Six Nations 2024: i prezzi dei biglietti delle gare casalinghe (intero/ridotto donne o Under 18) Tribuna Ovest 20€/15€Tribuna Est (10€/5€)Tribuna Nord (10€/5€)Tribuna Sud (10€/5€) ACQUISTA QUI I BIGLIETTI PER ITALIA-INGHILTERRA ACQUISTA QUI I BIGLIETTI PER ITALIA-SCOZIA Tutte le informazioni sono disponibili a questa pagina

Italia Femminile | 19/02/2024

Serie A Elite, Valsugana fa la voce grossa, la Capitolina ipoteca la salvezza

Il turno appena terminato di Serie A Elite Femminile non dà alcun verdetto aritmetico, ma dice molto sugli sviluppi e sulle ambizioni delle otto partecipanti, suddivise in questa seconda fase nel Girone Playoff e nel Girone Playout. Nel primo gruppo non si areresta la corsa delle Valsugirls campionesse d'Italia in carica, che battono Colorno con il risultato di 36-15 e continuano a conquistare 5 punti, come in ogni altra partita della stagione finora. Nell'altra gara del girone, Villorba esce vincente dal Bicocca Stadium, dove il Cus Milano ha lottato fino all'ultimo, conquistando il punto di bonus difensivo. Nel Girone Playout la Capitolina batte con bonus Calvisano e mette 13 punti tra sé e le neopromosse bresciane.Le romane rafforzano dunque la leadership nel gruppo, attestandosi al momento come quinta forza del massimo campionato domestico. La sfida tra Cus Torino e Benetton Treviso finisce con il risultato di 32-5 in favore delle piemontesi, che rimangono in scia alla Capitolina.Serie A Elite Femminile - II Fase, III giornataGirone PlayoffValsugana Rugby Padova v Furie Rosse Colorno Rugby 36-15 (5-0)CUS Milano Rugby v Arredissima Villorba Rugby 19-24 (1-5)Classifica: Valsugana Rugby Padova 15; Arredissima Villorba Rugby 9M Cus Milano Rugby 5; Furie Rosse Colorno Rugby 1Girone PlayoutRugby Calvisano v Unione Rugby Capitolina 21-36 (0-5)Iveco Cus Torino v Benetton Rugby Treviso 32-5 (5-0)Classifica: Unione Rugby Capitolina 13; Iveco Cus Torino 11; Benetton Rugby Treviso 5; Rugby Calvisano 0 Padova - Campo Valsugana Rugby Padova, domenica 18 febbraio 2024Serie A Elite Femminile, IV giornataValsugana Rugby Padova v Colorno Rugby 36-5 (24-0)Marcatori: p.t. 5’ m. Stevanin tr Sillari (7-0), 23’ m. Bonaldo (7-5), 29’ cp Sillari (10-5), 34’ m. Corradini (10-10), 39’ m. Ostuni (15-10) s.t. 48’ m. Ostuni tr Sillari (22-10), 58’ m. Antonazzo  (22-15), 29’ m. Vecchini tr Sillari (29-15), 77’ m. Benini tr Sillari (36-15)Valsugana Rugby Padova: Ostuni Minuzzi; Zampieri, Sillari , Cheval, Rasi (45’ Aggio); Stevanin, Stefan ©; Giordano, Veronese (78’ Da L’io), Margotti; Della Sala, Zamberlan (70’ Calzavara); Fortuna (41’ Gai), Cerato (41’ Vecchini), Jeni (41’ Benini).A disposizione: Visman, Ravani All. BezzatiColorno Rugby: Catellani (77’ Boria); Corradini (70’ Serio), Buso, Mancini, Bonaldo; Capurro, Barbieri (49’ Bertelè); Antonazzo (64’ Fernandez), Locatelli, Jelic (52’ Tedeschi); Carnevall, Prospero (60’ Boledi) (; Dosi, Ch’ella (72’ Rexhepi), Casolin (60’ Francillo)All. RigosaArbitro: Alice TorraCartellini: Calciatori: Sillari 5/5 (VAL) Milano, Bicocca Stadium – domenica 11 febbraio 2024Serie A Elite Femminile, II giornata girone playoffCUS Milano v Rugby Villorba 19-24 (7-19)Marcatori: pt: 6’ m Muzzo tr.Capomaggi (0-7); 12’ m Frangipani  (0-10), 27’ m Zanette tr Capomaggi (0-19); 33’ m Satragno tr. Verocai (7-19) st.50’ m Pagani (12-19); 66’ m Muzzo (12-24); 76’ m Giampaglia tr Verocai (19-24)CUS Milano: Verocai; Mora, Barachetti, Severgnini (51’Maffia), Cavina Gaia (71 Curto) ; Paganini, Bulanti (76’ Calini); Cavina Giulia, Satragno, Ivashchenko (76’ Galleani); Elemi ( c), Pagani; Cassaghi, Fernandez (30’ Giampaglia 35’ Fernandez, 60’ Giampaglia), Turolla.A disposizione: Piuselli,  Fujimoto.All. RigosaRugby Villorba:  Capomaggi; Muzzo, D’Incà, Busato (9’ Copat), Bonotto; Cavina (75’ Brugnerotto), Barattin (C); Frangipane (72’Puppin), Triolo, Bragante ( Tiani); Boso (45’ Ramily), Parise; Zanette (57’ Pegorer), Gurioli (17’ Puppin), Crivellaro (75’ Abiti). A disposizione: NascimbenAll. TubiaArb. Jaco ErasmusCartellini: Calciatori:Verocai (2/3)), Capomaggi (2/4)Note: Terreno di gioco in buone condizioni, giornata fredda e serena. Spettatori 150. Calvisano BS, domenica 18 febbraio 2024Serie A Elite Femminile, 3ª giornata PlayoutRugby Calvisano vs Unione Rugby Capitolina 21-36 (14-22)Marcatori: p.t.5’ m. Grenon nt (0-5); 12’ m. Signorini tr Signorini (7-5); 15’ m. Granzotto tr Granzotto (7-12); 19’ m. Negroni ntr (7-17); 30’ m. Bonvicini tr Signorini (14-17); 37’ m. Negroni ntr (14-22); s.t. 50’ m. Mastrangelo tr Granzotto (14-29); 63’ m. Ramirez tr Signorini (21-29); 73’ m. Pietrini tr Fiorucci (21-36)Rugby Calvisano: Pirpiliu, Marzocchi, Pasquali (Domeneghini), Skofca, Ghironzi, Romersa, Mazzoleni, Armanasco, Sberna (Cap), Guerra, Bonvicini, Signorini, Beretta, Ramirez, Skofca, Rossi (Vezzoli). A disposizione: Costantini, Seck, Murru, Saputo. All. PinnaUnione Rugby Capitolina: Negroni, De Andelis (Fiorucci), Granzotto (Stasi), Gizzi, Grenon (Trinca), Corbucci (Sorgente), Mastrangelo, Errichiello (Albanese Ginammi), Farina, Pietrini, Panfilo, Cacciotti, Cittadini (Nobile), Belleggia, Girotto (Fiorenza)All. MurerArbitro: PellegrinoCartellini: 60’ giallo Granzotto;Calciatori: Signorini 3/4; Granzotto 2/5; Fiorucci 1/1Note: Pomeriggio tiepido e soleggiato, terreno in buone condizioni, spettatori 200 circa. Grugliasco, “Campo Angelo Albonico” – domenica 18 febbraio 2024 ore 14.30Serie A Élite FemminileIVECO CUS Torino Rugby v Benetton Rugby Treviso 32-5 (17-0)Marcatori: p.t. 1’ m. Sacchi tr. Sacchi (7-0); 7’ m. Zoboli tr. Sacchi (14-0); 37’ cp Sacchi (17-0); s.t. 44’ m. Luoni nt. (22-0); 57’ m. Zini nt. (27-0); 60’ m. Magatti nt. (27-5); 68’ m. Sacchi nt. (32-5) IVECO CUS Torino Rugby: Pantaleoni; Toeschi, Bruno, Piva, Luoni; Gronda (Cap.), Sacchi; Gai, Comazzi, Epifani (58’ Reverso); Tognoni, Zoboli (58’ Fulcini); Salvatore (58’ Repetto), Hu, Dambros Da Silva (48’ Zini) All. Marshallsay BENETTON Rugby Treviso: Magatti; Barattin (69’ Lera), Agosta, Pellizzon, Giacomazzo; Dall’Antonia, Campigotto; Celli, Tognon (69’ Bacci), Geissbuhler (79’ Sandron); Segato, Este; Franco (58’ Bado), Fent, Bottaro (58’ Stocco) A disposizione: Fontaine, Zorzi, Di LorenzoArb. Ludovico Grosso (Torino)Cartellini: 76’ giallo Dall’Antonia (Treviso) Calciatori: Sacchi (Torino) 3/6; Magatti (Treviso) 0/1Note: Giornata nuvolosa, 15°. Campo in buone condizioni. 250 spettatori 

Campionati | 18/02/2024

Serie A Elite Femminile, domenica le gare della terza giornata della seconda fase

Dopo la settimana di stop per lasciare spazio alle gare interne delle due Franchigie Femminili, la Serie A Elite Femminile è pronta a tornare con le gare del terzo turno della seconda fase. Valsugana, ancora a punteggio pieno (la squadra campione d'Italia fin qui non ha ancora mancato il bonus offensivo, centrando cinque punti in ogni sua uscita) ospita le Furie Rosse di Colorno, che dopo la sconfitta patita contro il CUS Milano devono cercare punti sul campo più difficile di tutto il campionato.Nell'altro incontro del Girone Playoff, le Erinni ospitano Villorba in una gara che può dire molto sulle ambizioni di entrambe le formazioni.Discorso diverso per il Girone Playout, dove la Capitolina che comanda la classifica con 8 punti se la vedrà sul campo di Calvisano, desideroso di muovere la classifica e dare una svolta a un campionato che fin qui ha visto la squadra di coach Pinna ancora a secco di punti. L'altra partita del Girone vede impegnate Torino e Treviso. Di seguito il programma di giornata e le ultime dai campi Serie A Elite Femminile - II Fase, III giornataDomenica 18 febbraio 2024Girone PlayoffOre 14:30, Padova, Campo Valsugana Rugby (in diretta su DAZN)Valsugana Rugby Padova v Furie Rosse Rugby ColornoArb: Alice Torra (MI)Ore 14:30, Milano, Bicocca StadiumCus Milano Rugby v Arredissima Villorba RugbyArb: Jaco Stephanus Erasmus (TV)Girone PlayoutOre 14:30, Calvisano, Pata StadiumRugby Calvisano v Unione Rugby CapitolinaArb: Alberto Mauro Pellegrino (RE)Ore 14:30, Torino Campo AlbonicoIveco Cus Torino Rugby v Benetton Rugby TrevisoArb: Ludovico Grosso (TO) LE ULTIME DAI CAMPI VALSUGANA RUGBY PADOVALa probabile formazione: Zampieri; Ostuni, Sillari, Cheval, Rasi; Stevanin, Stefan; Giordano, Veronese, Margotti; Della Sala, Zamberlan; Fortuna, Cerato, Jeni. A disposizione: Vecchini, Benini, Gai, Calzavara, Da Lio, Visman, Aggio, Ravani FURIE ROSSE RUGBY COLORNO“Siamo consapevoli che domenica affronteremo una squadra che non ha mai subito sconfitte in questo campionato” commenta Michele Mordacci, Head Coach Furie Rosse Rugby Colorno che continua “Andremo a Padova sapendo chi è il nostro avversario e pronti a una partita sicuramente intensa.”La probabile formazione: Catellani; Corradini, Buso, Mannini; Bonaldo; Capurro, Barbieri; Locatelli (CAP), Antonazzo, Jelic; Carnevali, Prosperococco; Dosi, Cheli, Cuoghi.A disposizione: Francillo, Tedeschi, Casolin, Fernandez, Rexhepi, Serio, Bertelé, Borja. CUS MILANO RUGBY"Essendo loro una squadra esperta e ben strutturata abituata a giocare partite di questo genere - ha dichiarato la capitana Martina Elemi - dotata di individualità con molto talento, dovremo cercare di limitare il piu’ possibile lo sfruttamento dei loro punti di forza, soprattutto in campo aperto. Villorba ha un gioco molto rapido e pulito, prima riusciremo ad interrompere la coralità e il ritmo nello sviluppo dell'azione nel gioco alla mano, più opportunità e possesso potremo avere noi. Il nostro focus, anche questa settimana, dovrà essere una difesa organizzata che ci permetta di mettere pressione e togliere loro metri di campo cercando di recuperare palloni preziosi".La probabile formazione: Verocai; Cavina Gaia, Severgnini, Barachetti, Mora; Paganini, Bulanti; Cavina Giulia, Satragno, Ivashchenko; Elemi (cap), Pagani; Cassaghi, Fernandez, Turolla. ARREDISSIMA VILLORBA RUGBYIl commento di Luca Tubia: "Andiamo a Milano consapevoli che affronteremo una squadra ben preparata e ben messa in campo, in piena lotta per un posto in finale. Dal canto nostro vogliamo essere migliori rispetto alla partita con Valsugana, abbiamo corretto i nostri errori e punteremo a migliorare il nostro gioco collettivo. A livello di formazione abbiamo ancora qualche dubbio da sciogliere, ma andremo a Milano per fare una partita importante". La probabile formazione: Capomaggi; Bonotto, D'Incà, Busato, Muzzo; Cavina, Barattin (C); Bragante, Triolo, Copat; Frangipani, Parise; Zanette, Gurioli, Crivellaro. A disposizione: Pegorer, Abiti, Puppin, Boso, Nascimben, Pin, Brugnerotto, Busana.  RUGBY CALVISANO“Il campionato ci offre nuovamente la possibilità di poter esprimere le nostre capacità confidando in quella crescita costante che purtroppo non abbiamo ancora saputo tradurre in una vittoria. Le ragazze sono concentrate e determinate a giocarsi tutte le proprie carte consapevoli dei miglioramenti espressi domenica dopo domenica”, ha dichiarato coach Alessandro Pinna facendosi interprete dello spirito di rivalsa delle Leonesse. “Il rugby è uno sport sincero, non regala mai una vittoria immeritata e noi faremo di tutto per meritarcela!”, ha sottolineato il tecnico della squadra bresciana.La probabile formazione: Pirpiliu; Marzocchi, Pasquali, Skofka, Ghironzi; Romersa, Mazzoleni; Armanasco, Sberna (Cap.), Guerra; Bonvicini, Signorini; Beretta, Ramirez, Rossi. A disposizione: Vezzoli, Costantini, Seck, Murro, Domeneghini, Saputo. UNIONE RUGBY CAPITOLINALe dichiarazioni di coach Martire: "La crescita della squadra c'è e le ragazze lo stanno dimostrando di partita in partita. Abbiamo l'obiettivo di mantenere alta l'attenzione per tutti gli ottanta minuti per competere a livelli sempre più alti. La partita di domenica sarà uno step fondamentale da non sbagliare." La probabile formazione: Negroni; De Angelis (cap), Granzotto, Gizzi, Grenon; Corbucci, Mastrangelo;  Errichiello, Farina, Albanese; Panfilo, Cacciotti; Girotto, Pietrini, Cittadini A. A disposizione: Belleggia, Fiorenza, Nobile, Sorgente, Trinca, Fiorucci, Stasi. IVECO CUS TORINO RUGBYQueste le parole di della capitana Alessia Gronda: “Siamo rimaste un po’ deluse dalla sconfitta a Roma perché comunque nel primo tempo stavamo dominando. Speriamo di giocare contro Benetton come siamo riuscite a scendere in campo nel primo tempo a Roma. Il fattore positivo è sicuramente il fatto di essere in casa e abbiamo lavorato tutta la settimana sui nostri punti di debolezza. Speriamo quindi che i risultati si possano già vedere e di fare una bella prestazione, soprattutto in casa, per riuscire a rimetterci in carreggiata in questo girone”.La probabile formazione: Pantaleoni; Toeschi, Bruno, Piva, Luoni; Gronda (Cap.), Sacchi; Gai, Comazzi, Epifani; Tognoni, Zoboli; Salvatore, Hu, Zini. A disposizione: Reverso, Dambros Da Silva, Repetto, Fulcini, Di Guida BENETTON RUGBY TREVISO"Stiamo continuando il nostro percorso di crescita e la vittoria della giornata precedente ci ha dato energia ed entusiasmo. Il nostro percorso ci porta a Torino: sappiamo che non sarà una partita facile, ma le ragazze sono pronte a lottare per 80 minuti e continuare a crescere" commenta alla vigilia il coach Federico Zani. La probabile formazione: Magatti; Giacomazzo, Agosta, Pellizzon, Barattin; Dall’Antonia, Campigotto; Geissbuhler, Tognon, Celli; Este, Segato; Franco, Fent, Bottaro. A disposizione: Bado, Stocco, Sandron, Fontaine, Bacci, Zorzi, Lera, Di Lorenzo.

Campionati | 17/02/2024

Nazionale U18, i convocati per il test con la Francia

Il responsabile tecnico della Nazionale U18 Maschile dell'Italia ha diramato la lista dei 24 atleti convocati per il raduno di Parma in vista della sfida del prossimo 24 febbraio allo stadio Zaffanella di Viadana (calcio d'inizio alle 14.30, in diretta sui canali FIR), che vedrà impegnati gli Azzurrini con i pari età della Francia.I 24 convocati, tutti classe 2006, avranno così modo di assaggiare la maglia Azzurra, potendo confrontarsi con il contesto internazionale, vivendo giornate importanti di lavoro, prima di un test contro una formazione come la Francia. La Nazionale U18 si conferma dunque primo approdo dell'Alto Livello, dando la possibilità ai giovani di crescere e di riportare nei propri club di appartenenza un bagagli di esperienza considerevole. Qui di seguito la lista dei convocati: Christopher BAAS (Rugby Lyons)Carlo Antonio BIANCHI (Unione Rugby Firenze)Christian BRASINI (Livorno Rugby)Riccardo CASARIN (Amatori&Union Rugby Milano)Pietro CELI (Livorno Rugby)Daniele COLUZZI (Colleferro Rugby)Inza DENE (Piacenza Rugby)Christian DOTTO (Rugby Paese)Malik FAISSAL (Rugby Parma FC)Simone FARDIN (Rugby Casale)Filippo GIAGNONI (Cavalieri Union Rugby Prato Sesto)Filippo MEZZANO (Cus Milano Rugby)Giacomo MORANDINO (Cus Milano Rugby)Luigi NALIN (Monti Rugby Rovigo Junior)Francesco PERBELLINI (Verona Rugby)Alessandro RAGUSI (Racing Club de France Rugby)Marco RAVANELLI (Benetton Rugby Treviso)Antonio REINA (Cus Milano Rugby)Luca ROSSI (Pesaro Rugby)Marco SPREAFICHI (Benetton Rugby Treviso)Edoardo TODARO (Ipswich College Northampton Saints)Tommaso TROMBETTA (Rugby Parabiago)Nikolaj VAROTTO (Benetton Rugby Treviso)Samuele VENUTO (Rugby Udine Union FVG)

Italia U18 | 14/02/2024

Guinness Women’s Six Nations, le designazioni per le gare dell’Italia

Il Guinness Women's Six Nations 2024 partirà per le Azzurre il prossimo 24 marzo dallo Stadio Lanfranchi, dove ospiteranno le campionesse in carica dell'Inghilterra, ma World Rugby ha già comunicato le designazioni per tutto il torneo. Designazioni che vedranno impegnati i direttori di gara italiani Clara Munarini e Matteo Liperini. La squadra di Coach Raineri, come detto, esordirà il 24 marzo al Lanfranchi con l'Inghilterra, in un match che sarà diretto dal fischietto francese Aurelie Groizeleau e, saluterà la gara di addio dell'irlandese Joy Neville, uno degli arbitri più importanti del movimento femminile, TMO alla scorsa Rugby World Cup Maschile, che si ritirerà al termine di Francia-Italia del prossimo 14 aprile. Qui di seguito le designazioni per le gare delle Azzurre: Italia-Inghilterra - 24 marzo 2024:Arbitro: Aurelie Groizeleau (FFR)Assistenti: Doriane Domenjo (FFR); Melissa Leboeuf (FFR)TMO: Chris Assmus (RC) Irlanda-Italia - 31 marzo 2024Arbitro: Hollie Davidson (SRU)Assistenti: Precious Pazani (ZIM); Maria Heitor (POR)TMO: Chris Assmus (RC) Francia-Italia - 14 aprile 2024Arbitro: Joy Neville (IRFU)Assistenti: Holly Wood (RFU); Maria Heitor (POR)TMO: Leo Colgan (IRFU) Italia-Scozia - 20 aprile 2024Arbitro: Maggie Cogger-Orr (NZR)Assistenti: Natarsha Ganley (NZR); Amber Stamp-Dunstan (WRU)TMO: Ian Tempest (RFU) Galles-Italia - 27 aprile 2024Aimee Barrett-Theron (SARU)Assistenti: Sara Cox (RFU); Chelsea Gillespie (SRU)TMO: Rachel Horton (RA) Le designazioni di Clara MunariniGalles-Scozia - 23 marzo 2024: ArbitroScozia-Inghilterra - 13 aprile 2024: ArbitroGalles-Francia - 21 aprile 2024: AssistenteFrancia-Inghilterra - 27 aprile 2024: Assistente Le designazioni di Matteo LiperiniGalles-Francia - 21 aprile 2024: TMOScozia-Inghilterra - 13 aprile 2024: TMO

Italia Femminile | 13/02/2024

Italia U18 Femminile: le convocate per il raduno di Sanremo-Nizza

Il responsabile tecnico della Nazionale Femminile U18 dell'Italia, Diego Saccà, ha diramato la lista delle atlete convocate per il raduno che si terrà dal 15 al 18 febbraio a Sanremo e Nizza e che prevedrà un test con le pari età della Francia sabato 17 alle 16. La Nazionale U18 è il primo approdo Azzurro per le atlete che avranno la possibilità di confrontarsi con l'alto livello e di giocare una sfida internazionale contro le transalpine. Saccà ha diramato una lista che conta 30 atlete nate tra il 2005 e il 2006. Qui di seguito la lista delle 30 atlete selezionate: Giulia AFFINITO (Rugby Parabiago) Mary AKOSA (Rugby Colorno) Penelope ANTONETTI (Benetton Rugby Treviso) Alia BITONCI (Valsugana Rugby Padova) Alessia CAGNOTTO (Cus Torino) Beatrice CANDELA (Rugby Colorno) Valentina CARCIANI (Rugby Perugia) Chiara CHELI (Rugby Colorno) Virginia CITTADINI (Unione Rugby Capitolina) Chiara COLELLA (Cus Milano Rugby) Martina COMPARE (Rugby Parabiago) Daisy D'ONOFRIO (Saracens Academy) Rita DA LIO (Valsugana Rugby Padova) Carola FOGARIN (Valsugana Rugby Padova) Laura FOSCATO (Cus Milano Rugby) Vittoria FRANCOLINI (Unione Rugby Capitolina) Elena GIORGETTI (Rugby Perugia) Teiria JENSEN (Villorba Rugby) Kristin KONE (Cus Milano Rugby) Ester LEPRI (US Roma Rugby) Asia LICCARDO (Cus Milano Rugby) Antonella MAIONE (Neapolis Campania Felix) Elisa MONDINO (Cus Genova) Anita PIETROBON (Castres Rugby) Emma RAPPO (Rebels Rugby VI Est) Ania ROSINI (Rugby Colorno) Elena SPADOTTO (Benetton Rugby Treviso) Cecilia STAFOGGIA (US Roma Rugby) Giulia TURATTO (Valsugana Rugby Padova) Vittoria ZENI (Valsugana Rugby Padova)

Italia U18 | 12/02/2024

Franchigie Femminili, le formazioni di Benetton e Zebre per le sfide del weekend

Tutto pronto per il weekend che vedrà l'esordio casalingo delle Franchigie Femminili di Zebre e Benetton. Le due formazioni, che hanno giocato le loro prime storiche partite il 7 gennaio scorso in Spagna, ora sono pronte al primo assaggio di terreno di gioco domestico. Le prime a scendere in campo saranno le Zebre: le ragazze di coach Sciamanna ospiteranno le Iberians Sitges all'HBS Stadium di Colorno con calcio d'inizio sabato 10 febbraio alle 11. Benetton aprirà invece le porte dello Stadio Monigo alle Iberians Valencia con calcio d'inizio domenica 11 febbraio alle 14. Le partite delle due franchigie saranno visibili in diretta sui canali YouTube di Zebre e Benetton. Qui di seguito le formazioni delle due franchigie: ZEBRE PARMA15. Francesca Granzotto (Unione Rugby Capitolina)14. Rubina Grassi (RC Toulon)13. Sofia Catellani (Rugby Colorno)12. Sara Mannini (Rugby Colorno)11. Giada Corradini (Rugby Colorno)10. Alessia Gronda (CUS Torino)9. Nicole Mastrangelo (Unione Rugby Capitolina)8. Giulia Cavina (CUS Milano)7. Elena Errichiello (Unione Rugby Capitolina)6. Luna Sacchi (CUS Torino)5. Isabella Locatelli (Rugby Colorno)4. Valeria Fedrighi (Cap) (Stade Toulousain)3. Alice Cassaghi (CUS Milano)2. Chiara Cheli (Rugby Colorno)1. Beatrice Turolla (CUS Milano Rugby)A disposizione:16. Desiree Spinelli (I Puma Bisenzio Rugby)17. Angelica Cittadini (Unione Rugby Capitolina)18. Gaia Dosi (Rugby Colorno)19. Giorgia Cuoghi (Highlanders Formigine Rugby)20. Mascia Jelic (Rugby Colorno)21. Arianna Toeschi (CUS Torino)22. Gaia Buso (Rugby Colorno)23. Melania Galleani (CUS Milano) BENETTON RUGBY15. Vittoria Ostuni Minuzzi (Valsugana Rugby Padova)14. Maria Magatti (Benetton Rugby Treviso)13. Alyssa D'Incà (Villorba Rugby)12. Beatrice Capomaggi (Cap, Villorba Rugby)11. Aura Muzzo (Villorba Rugby)10. Emma Stevanin (Valsugana Rugby Padova)9. Sofia Stefan (Valsugana Rugby Padova)8. Beatrice Veronese (Valsugana Rugby Padova)7. Margherita Tonellotto (Valsugana Rugby Padova)6. Alessia Della Sala (Rebels Rugby VI Est)5. Valeria Pin (Villorba Rugby)4. Alessandra Frangipani (Villorba Rugby)3. Alice Fortuna (Rebels Rugby VI Est)2. Vittoria Vecchini (Valsugana Rugby Padova)1. Emanuela Stecca (Villorba Rugby)A disposizione:16. Laura Gurioli (Villorba Rugby)17. Rebecca Crivellaro (Villorba Rugby)18. Giada Jeni (Valsugana Rugby Padova)19. Elettra Costantini (Valsugana Rugby Padova)20. Elisa Giordano (Valsugana Rugby Padova)21. Alice Visman (Valsugana Rugby Padova)22. Michela Sillari (Valsugana Rugby Padova)23. Micol Cavina (Villorba Rugby)

News | 09/02/2024

Franchigie Femminili, le convocate di Zebre e Benetton per le sfide casalinghe del weekend

Gli staff tecnici delle due Franchigie Femminili, Zebre Parma e Benetton Rugby, hanno diramato la lista delle atlete convocate per i raduni in vista delle sfide contro le due omologhe spagnole. Dopo la doppia vittoria delle italiane in Spagna del 7 gennaio scorso, ora Zebre e Benetton ospiteranno rispettivamente Iberians Sitges e Iberians Valencia. Le Zebre sfideranno Sitges sabato 10 febbraio alle 11 all'HBS Stadium di Colorno, mentre Benetton aprirà le porte dello Stadio Monigo alle Iberians Valencia domenica 11 febbraio alle 14. https://www.youtube.com/watch?v=F8rNRyQQ0Ok Nelle partite di gennaio le Zebre hanno vinto contro le Iberians Valencia per 13-19, mentre Benetton è uscita vittoriosa da Sitges con il risultato di 12-19. Curioso il fatto che le prime due mete del progetto Franchigie siano state segnate da Giulia Cavina (Cus Milano Rugby/Zebre Parma) e da Micol Cavina (Villorba Rugby/Benetton Rugby): due sorelle gemelle in due partite diverse. Qui di seguito le liste delle atlete convocate dalle due franchigie: ZEBRE PARMA Ilaria ALONZI (US Roma Rugby) Gaia BUSO (Rugby Colorno) Alice CASSAGHI (CUS Milano Rugby) Giulia CAVINA (CUS Milano Rugby) Chiara CHELI (Rugby Colorno) Angelica CITTADINI (Unione Rugby Capitolina) Sofia CATELLANI (Rugby Colorno) Giada CORRADINI (Rugby Colorno) Giorgia CUOGHI (Highlanders Formigine Rugby) Elena ERRICHIELLO (Unione Rugby Capitolina) Valeria FEDRIGHI (Stade Toulousain) Melania GALLEANI (CUS Milano Rugby) Francesca GRANZOTTO (Unione Rugby Capitolina) Rubina Emma GRASSI (RC Toulon) Alessia GRONDA (Cus Torino) Mascia JELIC (Rugby Colorno) Isabella LOCATELLI (Rugby Colorno) Sara MANNINI (Rugby Colorno) Nicole MASTRANGELO (Unione Rugby Capitolina) Laura PAGANINI (CUS Milano Rugby) Luna Agatha SACCHI (Cus Torino) Desiree SPINELLI (I Puma Bisenzio Rugby) Arianna TOESCHI (Cus Torino) Beatrice TUROLLA (CUS Milano Rugby) BENETTON RUGBY Martina BUSANA (Villorba Rugby) Erika CAMPIGOTTO (Benetton Rugby Treviso) Beatrice CAPOMAGGI (Villorba Rugby) Micol CAVINA (Villorba Rugby) Francesca CELLI (Benetton Rugby Treviso) Mathilde CHEVAL (Valsugana Rugby Padova) Elettra COSTANTINI (Valsugana Rugby Padova) Rebecca CRIVELLARO (Villorba Rugby) Alyssa D'INCÀ (Villorba Rugby) Alessia DELLA SALA (Rebels Rugby VI.Est) Silvia FENT (Benetton Rugby Treviso) Alice FORTUNA (Rebels Rugby VI.Est) Alessia FRANCO (Benetton Rugby Treviso) Alessandra FRANGIPANI (Villorba Rugby) Sofia GIACOMINI (Benetton Rugby Treviso) Elisa GIORDANO (Valsugana Rugby Padova) Laura GURIOLI (Villorba Rugby) Giada JENI (Valsugana Rugby Padova) Maria MAGATTI (Benetton Rugby Treviso) Alessia MARGOTTI (Valsugana Rugby Padova) Aura MUZZO (Villorba Rugby) Vittoria OSTUNI MINUZZI (Valsugana Rugby Padova) Valeria PIN (Villorba Rugby) Michela SILLARI (Valsugana Rugby Padova) Gaia SIMEON (Villorba Rugby) Emanuela STECCA (Villorba Rugby) Sofia STEFAN (Valsugana Rugby Padova) Emma STEVANIN (Valsugana Rugby Padova) Margherita TONELLOTTO (Valsugana Rugby Padova) Vittoria VECCHINI (Valsugana Rugby Padova) Beatrice VERONESE (Valsugana Rugby Padova) Alice VISMAN (Valsugana Rugby Padova)

News | 06/02/2024

Serie A Elite Femminile, Valsugana vince il big match con Villorba, Capitolina in testa al Girone Playout

Il secondo turno della seconda fase della Serie A Elite Femminile regala partite combattute e risultati importanti nella definizione delle classifiche del Girone Playoff e del Girone Playout. Il big match di giornata viene vinto da Valsugana, che prosegue nel percorso netto ottenendo altri 5 punti, uscendo vincitrice da Villorba con il risultato di 5-32. Nell’altro incontro del gruppo che sancirà le finaliste del campionato, il Cus Milano batte Colorno 23-19. In testa al Girone Playout si piazza invece la Capitolina, che batte per 20-19 il Cus Torino e mette punti importanti per allontanarsi dall’ultimo posto, che vale la retrocessione e che al momento è occupato da Calvisano, ancora alla ricerca della prima vittoria e del primo punto del campionato, sconfitto oggi da Treviso col risultato di 36-12. Ora il campionato si fermerà per lasciare spazio alle partite delle franchigie femminili: riprenderà nel weekend del 17-18 febbraio. Serie A Elite Femminile – II fase – II giornataDomenica 4 febbraio 2024 Girone PlayoffArredissima Villorba v Valsugana Rugby Padova 5-32 (0-5)CUS Milano Rugby v Furie Rosse Rugby Colorno 23-19 (4-1)Classifica: Valsugana Rugby Padova 10; Arredissima Villorba e CUS Milano Rugby 4; Furie Rosse Rugby Colorno 1 Girone PlayoutUnione Rugby Capitolina v Iveco Cus Torino 20-19 (4-1)Benetton Rugby Treviso v Calvisano Rugby 36-12 (5-0)Classifica: Unione Rugby Capitolina 8; Iveco Cus Torino 6; Benetton Rugby Treviso 5; Calvisano Rugby 0. Villorba, domenica 4 Febbraio 2024Serie A Elite Femminile, II giornata II fase Arredissima Villorba Rugby v Valsugana Rugby Padova 5-32 (5-17) Marcatori: p.t m. 5’ Rasi tr. Sillari (0-7); c.p. 25’ Sillari (0-10); m. 30’ Barattin (5-10); m. Ostuni Minuzzi tr. Sillari (5-17); s.t. Cp. 9’ Sillari (5-20); m. 21’ Rasi tr. Sillari (5-25); 38’ m. Gai tr. Sillari (5-32). Arredissima Villorba Rugby: Capomaggi, Busana (9’ Bonotto), Muzzo, Busato, D’Incà, Cavina M. (36’ st. Brugnerotto), Barattin (cap), Pin, Triolo, Bragante (18’ st. Boso), Frangipani, Parise (9’ Copat), Stecca (st. 38’ Pegorer), Puppin (9’ Gurioli), Crivellaro (38’ st. Abiti).All. Tommasini Valsugana Rugby Padova: Zampieri; Ostuni, Sillari, Stevanin, Rasi (32’ st Zeni); Bitonci (20’ st. Cheval), Stefan (38’ st. Visman); Giordano, Tonellotto, Margotti, Costantini (5’ st. Veronese); Della Sala; Fortuna (5’ st. Gai), Cerato (st. 2’ Vecchini), Jeni (22’ st. Benini). All. Bezzati Arbitro: Smussi Beatrice. Assistenti: Giordani Michela, Cusano Ferdinando.Cartellini: p. t. 35’ Giallo Cerato (VAL); 20’ s.t. Giallo Gurioli (VIL).Calciatori: Sillari 5/7 (VAL); Busana 0/1 (VIL).Note: Pomeriggio soleggiato circa 200 spettatori Milano, Bicocca Stadium - domenica 4 febbraio 2024Serie A Elite Femminile, II giornata girone playoffCUS Milano v Rugby Colorno 23-19 (p.t.10-0)Marcatori: Marcatori: pt: 2’ m Turolla tr.Verocai (7-0); 33’ cp Verocai (10-0); st.3’ m Antonazzo tr. Mannini (10-7); 10’ cp Verocai (13-7); 12' m. Buso (13-12); 27’ m Cavina tr Verocai (20-12); 27’ cp Verocai ( 23-12); 38’ m Antoniazzo tr Borja ( 23-19)CUS Milano: Verocai; Mora ( 65’ Curto), Barachetti, Severgnini ( 42’ Corsini, 50’ Maffia), Cavina; Paganini, Bulanti; Cavina Giulia ( 73’ Galleani), Satragno, Ivashchenko, ; Elemi ( c), Pagani; Cassaghi, Fernandez, Turolla.A disposizione: Logoteta, Giampaglia, Comazzi, Calini.All. RigosaRugby Colorno: Buso; Serio (45’ Ruggio), Catellani, Corradini; Bonaldo ( 68’ Bertelé ); Mannini (45’ Borja), Capurro; Locatelli (c), Boledi (42’ Tedeschi), Jelic (42’ Antonazzo); Fernandez ( 54’ Casolin) Prosperococco (45’ Carnevali); Dosi, Cheli, Cuoghi ( 68’Francillo). All. MordacciArb. Maria Giovanna PacificoCartellini: Calciatori:Verocai (4/4), Mannini (1/3); Borja (1/1)Note: Terreno di gioco in buone condizioni, giornata fredda e serena. Spettatori 250. Impianti sportivi de La Ghirada (Treviso), domenica 4 febbraio 2024Serie A Elite Femminile, II giornata 2^ FaseBenetton Treviso - Rugby Calvisano: 36-12 (22-12)Marcatori: pt.: 6’ m. Mazzoleni (0-5); 13' m. Beretta tr. Signorini (0-12); 16' m. Este (5-12); 21' m. Giacomazzo (10-12); 30' m. Fent (15-12); 36' m. Magatti tr. Magatti (22-12). st.: 2' m. Este tr. Magatti (29-12); 30' meta Agosta tr. Magatti (36-12).Benetton Rugby Treviso: Menotti; Giacomazzo (26' st Barattin), Magatti, Pellizzon, Agosta; Dall’Antonia (22' st Lera), Campigotto (31' st Zorzi); Giacomini, Tognon, Celli (34' st Bacci); Segato, Este (16' st Geissbuhler); Franco (22' st Stocco), Fent (31' st Sandron), Bottaro (34' st Bado). All.: Zani-CandiagoRugby Calvisano: Pirpiliu; Marzocchi, Pasquali (31' st Domeneghini), Moioli (22' st Rossi), Saputo (3' st Guerra); Romersa, Mazzoleni; Armanasco, Sberna (C), Ramirez; Zazzera (22' st Bonvicini), Signorini; Beretta, Costantini, Skofca. A disposizione: Lò.All.: PinnaArb. Alice Torra (MI)Calciatrici: Magatti (BEN) 3/6, Signorini (CAL) 1/2Note: Pomeriggio soleggiato. Roma, Domenica 04 Febbraio 2024:Serie A Élite Femminile, II giornata II Fase Unione Rugby Capitolina - Iveco Cus Torino Rugby: 20-19 (8-19)Marcatori: pt.: 4’ m Luoni (0-5); 6’ p. Granzotto (3-5); 11’m Errichiello (8-5); 20’ m Zini tr Gronda (8-12); 40’ m Zini tr Gronda (8- 19) st.: 20’ m Granzotto tr Granzotto (15-19); 37’ m Negroni (20-19)Unione Rugby Capitolina: Negroni; De Angelis (27’ st Trinca), Granzotto, Gizzi, Francolini (27’ st Grenon); Corbucci, Mastrangelo; Errichiello (38’ st Belleggia), Farina, Pietrini; Panfilo (27’ st Fiorenza), Cacciotti; Cittadini, Nobile (22’ st Serilli), Girotto (22’ st Albanese). A disposizione: Fiorucci, MarsiliAll.: AmadioIveco Cus Torino Rugby: Pantaleoni; Toeschi, Bruno, Piva, Luoni; Gronda, Sacchi; Gai, Comazzi, Epifani; Tognoni, Zoboli; Salvatore, Hu, Zini. A disposizione: Repetto, Dambros Da Silva, Fulcini, Reverso, Di GuidaAll.: Marshallsay Arbitro: Maria Clotilde Benvenuti (Roma)Cartellini: 12’ s.t. giallo Sacchi (Torino)Calciatrici: Gronda (CUS Torino) (2/3) Granzotto (URC) (2/3)Note: Pomeriggio soleggiato, campo in buone condizioni, circa 200 spettatori 

Campionati | 04/02/2024

Italia-Inghilterra 24-27, l’amarezza di Lamaro: “Vogliamo andare oltre l’andarci vicini”

Roma- Il caldo pomeriggio di inizio febbraio che accoglie gli Azzurri a Roma per la gara di apertura del Guinness Men’s Six Nations 2024 contro l’Inghilterra fa da contorno a una grande prova degli uomini di Quesada, che non riescono però a battere i terzi classificati alla scorsa Coppa del Mondo. Chiudendo sul 24-27 e ottenendo un punto di bonus difensivo. Il capitano Michele Lamaro riflette in conferenza stampa sugli 80 minuti appena giocati dai suoi: “Stiamo crescendo, ma siamo stanchi di arrivare vicini alla vittoria, è stata una partita dura in cui abbiamo lottato su ogni pallone”.  Sull’approccio è intervenuto il CT Quesada: “Oggi c’è stata grande intensità contro una squadra concreta. È difficile attaccare e risalire il campo quando non hai il pallone, ma volevamo portare l’Inghilterra a giocare la partita che avevamo pianificato di giocare. Oggi sono molto contento della difesa, che non ha si è mai arresa, anche quando era più facile mollare e lasciare andare. Questa è una base per costruire il futuro. Nelle scorse settimane abbiamo parlato molto della costruzione dell’identità e stiamo andando verso questo obiettivo. Al minuto 79 e 45 secondi eravamo vicini alla nostra linea di meta, al numero 83 abbiamo segnato la meta con Ioane. È questo che vogliamo dare ai nostri tifosi”. “Non è stato facile affrontare il post mondiale, anche - dice Lamaro -, ma ci stiamo impegnando trovando uno scopo comune: è questo ciò che ci traina, facendoci trarre ispirazione l’uno dall’altro. Dobbiamo continuare a lavorare in questo senso”. https://www.youtube.com/watch?v=1Pnl2X6bR0M

Italia | 03/02/2024