1 ⁄ 5
Coppa Italia, la Finale è Femi-CZ Rovigo v Fiamme Oro
Saranno le Fiamme Oro e la Femi-CZ Rovigo a contendersi la Finale di Coppa Italia Maschile, il prossimo 12 aprile, primo trofeo di stagione assegnato tra le squadre del massimo campionato nazionale.Questo il verdetto del turno di semifinale, disputata in gara unica domenica 16 marzo, con le Fiamme Oro di Daniele Forcucci protagoniste di una sorprendente rimonta in casa del Petrarca Rugby: dopo aver concesso quattro mete nella prima frazione di gioco, chiusa in svantaggio per 24-6 con due soli piazzati di Carlo Canna a tenere a galla i cremisi, i poliziotti romani hanno preso il pallino del gioco nella ripresa, scegliendo dapprima di piazzare per ridurre lo svantaggio in avvio di secondo tempo per poi ricucire con due mete - entrambe trasformate da Canna, impeccabile con un sei-su-sei dalla piazzola - sino al 24-23.
Il Petrarca ha reagito con capitan Trotta, che nelle battute finali di gara ha consentito ai suoi di riallungare sul 29-23 prima che una meta di Fusari all’ultimo minuto mettesse sul piede di Canna la trasformazione della vittoria che ha spalancato alle Fiamme Oro le porte della Finale. Per i Campioni d’Italia, quarta sconfitta tra campionato e Coppa maturata allo scadere.Nell’altra semifinale, al “Battaglini” di Rovigo, i Bersaglieri di Davide Giazzon dopo lo svantaggio iniziale per un piazzato di Renton hanno preso progressivamente il controllo del match nella prima frazione di gioco, con la meta di Belloni a fine primo tempo ad imprimere una prima svolta al match. I Diavoli reggiani hanno tentato di rientrare nelle prime battute del secondo tempo, ma una nuova meta rossoblù a firma di Steolo (18-10) ha portato Rovigo oltre break, consentendo ai padroni di casa di amministrare il match sino alle battute finali, quando un piazzato di Thomson per i padroni di casa e una meta di Renton per gli ospiti hanno fissato lo score sul 21-15, lanciando Rovigo alla sfida contro le Fiamme Oro.
Tabellini
Padova, Centro Sportivo Memo Geremia, Petrarca Rugby – 16 Marzo 2025Semifinale Coppa ItaliaPetrarca Rugby – Fiamme Oro 29-30 Marcatori: p.t. 13’ cp Canna (0-3) 16’ meta Montilla tr Donato (7-3); 26’ meta Lyle (12-3);34’ meta Leaupepe tr.Donato (19-3); 37’ cp Canna (19-6); 40’ meta Minozzi (24-6); s.t. 42’ cp Canna (24-9); 56’ meta Vaccari tr Canna (24-16); 66’ meta Marinaro tr Canna (24-23) 72’ meta Trotta (29-23) 80’ meta Fusari tr Canna (29-30)Petrarca Rugby: Lyle; Minozzi; De Masi; Destro (57’ Scagnolari); Leaupepe; Donato; Jimenez (56’ Tebaldi); Trotta cap; Botturi; Tognon (50’ Nostran); Marchetti (50’ Ghigo); Galetto (66’ Michieletto); Bizzotto (48’ D’Amico); Montilla (56’Cugini); Fioriti (28’Brugnara).all. Victor Jimenez; Paul GriffenFiamme Oro: Cornelli (41’ Fusari); Crea; Forcucci; Vaccari; Lai; Canna cap; Tomaselli (53’ Fusari);Giammarioli; Marucchini ( 50’ De Marchi); Vian; Chiappini (47’ Piantella) ; Stoian; Morosi (61’ Romano), Taddia ( 58’ Carnio); Nicita ( 52’ Bartolini); all. Forcucci DanieleArb. Russo F.Assistenti: Boraso F. Jenner L.Calciatori: Donato (2/4) Lyle (0/1) Canna ( 6/6)Note: giornata soleggiata, campo in buone condizioniPunti conquistati: Petrarca 2, FFOO 4
Rovigo, Stadio “Mario Battaglini” – domenica 16 marzo 2025Coppa Italia, SemifinaleFEMI-CZ Rovigo v Valorugby Emilia 21–15 (13-3)Marcatori p.t. 2’ c.p. Renton (0-3), 14’ c.p. Thomson (3-3), 22’ c.p. Thomson (6-3), 38’ m. Belloni tr. Thomson (13-3); s.t. 44’ m. Pisicchio tr. Cuoghi (13-10), 45’ m. Steolo (18-10), 74’ c.p. Thomson (21-10), 79’ m. Renton (21-15)FEMI-CZ Rovigo: Mostert (59’ Bini); Vaccari, Moscardi, Uncini, Belloni; Thomson, Visentin (50’ Krsul); Casado Sandri, Sironi, Meggiato (50’ Berlese); Ferro (cap.)(50’ Zottola), Steolo (65’ Paganin); Swanepoel (56’ Tripodo), Giulian (41’ Cadorini), Leccioli (74’ Della Sala).all. GiazzonValorugby Emilia: Bruno; Lazzarin, Majstorovic (60’ Schiabel), Bertaccini (cap), Mastandrea (68’ Mussini): Renton, Cuoghi (62’ Farolini); Ruaro, Esposito (54’ Rimpelli), Paolucci; Du Peez (41’ Schinchirimini), Pisicchio; Rossi (50’ Pavesi), Cruz (50’ Silva), Diaz (50’ Mazzanti).all. VioliArb. RosellaAA1 Bottino, AA2 ChirnoagaQuarto Giudice: Pier’AntoniCalciatori: Thomson (FEMI-CZ Rovigo) 4/5; Renton (Valorugby Emilia) 1/2, Cuoghi (Valorugby Emilia) 1/1Note: Campo pesante, giornata soleggiata, circa 15°, presenti allo Stadio circa 1400 spettatori.Player of the Match: Paolo Uncini (FEMI-CZ Rovigo)
16 March 2025 - 13 hours fa
Leggi articolo
2 ⁄ 5
Italia v Irlanda 17-22, Quesada e Brex: “Amarezza e orgoglio: grazie ai nostri splendidi tifosi per il supporto”
Dopo la sfida conclusiva del Guinness Sei Nazioni 2025, finita 17-22 in favore dell’Irlanda, il CT Azzurro Gonzalo Quesada e il Capitano di giornata Nacho Brex riflettono su quanto visto in campo e sulle opportunità di una sfida dominata dall’intensità.
“La sensazione che ho -dice Quesada - è che la squadra abbia concluso il Torneo con la sua migliore prestazione. Oggi siamo stati vicini a una vittoria che sembrava incredibile, ma che poteva essere possibile. Sono fiero dei giocatori perché hanno fatto una settimana di grande lavoro, impegnandosi per mettere in campo una prestazione di livello. Sapevo che ognuno si sarebbe fidato dell’altro: sono fiero della prova. Prenderemo da ora in poi ogni momento possibile per lavorare insieme e per crescere ancora. Una cosa è sicura: siamo arrabbiati perché abbiamo fatto tanto lavoro ben sapendo che sarebbe potuta arrivare una possibilità. Sono arrabbiato perché i ragazzi meritano tanto e perché nonostante sia un buon finale di Sei Nazioni, poteva essere un momento incredibile da condividere tra squadra e tifosi”.
A fargli eco è Capitan Brex, che parla di come ha vissuto in campo il momento più difficile “Quando eravamo in 14 ho parlato con i miei compagni dicendogli di focalizzarci sui nostri compiti e di provare a rimanere in piedi in difesa. Rimane l’amarezza perché non ce l’abbiamo fatta, ma siamo contenti di aver guadagnato autorevolezza. Oggi abbiamo comunque fatto un passo in avanti: siamo sicuri che coach Quesada ci farà lavorare per crescere ancora da questo punto di vista. Voglio ringraziare i tifosi, che ci hanno dato un supporto incredibile, in casa e all’estero: ci fa un piacere immenso avere tanta gente che ci segue e ci dà energia extra in campo”.
15 March 2025 - 2 days fa
Leggi articolo
3 ⁄ 5
Sei Nazioni: una bella Italia spaventa l’Irlanda. I Verdi vincono 22-17 all’Olimpico
In un Olimpico sold out una grande Italia gioca alla pari con l'Irlanda e va vicina all'impresa, perdendo 22-17 dopo aver giocato 30 minuti in inferiorità e dopo essere stata costretta a 4 cambi per infortunio nei primi 43 minuti. Azzurri in vantaggio con Monty Ioane e raggiunti da Keenan. Allan allunga di nuovo dalla piazzola ma nel finale di primo tempo Sheehan trova la meta che vale il primo vantaggio dell'Irlanda. La ripresa è di grande sofferenza per gli Azzurri, in 14 prima per un giallo a Lamaro e poi per un rosso (da 20 minuti) a Vintcent, ma la squadra di Quesada risponde alle altre due mete di Sheehan (player of the match) con una strepitosa giocata di Capuozzo che ispira la meta di Varney. Il finale è un assalto, con Marin e Capuozzo protagonisti, ma l'Italia non trova i punti che sarebbero valsi l'impresa: finisce 22-17 per l'Irlanda, che porta a casa 5 punti. Un punto di bonus invece per gli Azzurri.
La cronaca di Italia-Irlanda
Inizio molto tattico, con tanto piede da una parte e dall'altra. I calci dalla base di Page-Relo e Gibson Park fanno da metronomo al ritmo dei primi 10 minuti, ricchi di battaglia in mezzo al campo ma privi di occasione. La prima reale opportunità è costruita dall'Irlanda, ma Fischetti intercetta il passaggio di Gibson Park e con un gran calcio spedisce l'ovale oltre l'area di meta avversaria. Il mediano irlandese annulla e si riparte da un drop dalla linea di meta. La risposta azzurra è strepitosa. Brex serve Menoncello con un passaggio difficile, poi il centro azzurro attacca benissimo la linea battendo Mack Hansen e servendo Garbisi, piede perfetto per la corsa di Ioane che marca in bandierina. Allan trasforma per il 7-0.
Al 16' è ancora la coppia Brex-Menoncello a ispirare un'azione stupenda da prima fase. Sugli sviluppi di una mischia ordinata il capitano di giornata ispira la corsa di Menoncello, che arriva fino ai 22 e serve nuovamente il compagno di squadra. Page-Relo dà continuità all'azione che però viene vanificata dopo un fallo in attacco dopo un in avanti di Lorenzo Cannone. Al 19' Quesada è già costretto al primo cambio, con Lamb costretto ad uscire per infortunio, al suo posto Niccolò Cannone.
Il primo, vero, multifase irlandese arriva al 20', quando dopo una maul avanzante gli ospiti cominciano una lunga di serie di cariche che porta Bealham ad andare oltre, ma il TMO rileva un doppio movimento del pilone destro e annulla la meta. C'era un vantaggio e ricomincia l'assalto, ancora difeso molto bene dalla difesa azzurra che concede "solo" un in avanti. Dalla mischia ordinata sotto i pali però l'Irlanda trova la meta, con Gibson Park che muove per Crowley, no-look per Keenan che trova lo spazio per segnare il 7-7 con la trasformazione di Crowley.
Al 30' l'Italia è costretta un doppio cambio: fuori Lorenzo Cannone e Negri, dentro Vintcent e Lamaro. Allan riporta in vantaggio l'Italia con un gran piazzato, concesso dopo un fuorigioco di Ringrose. L'azione successiva della squadra di Easterby invece vanificata da un'ostruzione di Beirne su Lamaro, dopo un altro gran placcaggio di Menoncello su Henshaw. L'Italia rimane temporaneamente in 14 per un fallo di Lamaro che disturba da terra Gibson Park: l'Irlanda va in rimessa laterale e con un drive con dentro tutti - trequarti compresi - va a segno con Sheehan. Crowley non trasforma e il primo tempo si chiude sul 12-10 per la squadra di Easterby.
Nella ripresa l'Italia ricomincia in attacco, con Allan che trova una bella penaltouche nei 22, ma dopo il drive il passaggio di Garbisi su Brex è considerato in avanti e l'azione sfuma. L'Irlanda risponde con una bella imbucata prima di Hansen e poi di Ringrose, provvidenzialmente fermato da Page-Relo. Crowley prova a dare continuità all'azione ma sbaglia il placcaggio su Sheehan. Nel placcaggio, però, Page-Relo si fa male e al suo posto deve entrare Varney. L'Irlanda continua a spingere, con Fischetti che salva su Beirne e poi Lowe che non riesce a schiacciare. C'era però un vantaggio, gli irlandesi vanno in touche e con un altro drive avanzante segnano con Sheehan. Crowley non trasforma e gli Azzurri restano sotto break, 17-10.
Sul calcio di ripresa del gioco, Vintcent colpisce direttamente sulla testa Keenan in ricezione, subendo un altro giallo con controllo del bunker. L'Irlanda approfitta della nuova superiorità numerica (appena rientrato Lamaro) e va a oltre con Keenan dopo un lunghissimo multifase, ma la marcatura viene annullata per un in avanti di Doris. Intanto, il bunker alza la sanzione per Ross Vintcent, che viene espulso. Al 57' l'Irlanda ritorna nei 22 e va a segno: calcetto dalla base di Gibson Park verso Mack Hansen, che dall'angolo fa da sponda per Sheehan che marca la quarta meta.
Nel momento più difficile l'Italia ritorna sotto con una grande giocata di Ange Capuozzo che si invola sul lato destro, supera Keenan con un calcetto e mette sotto pressione Hansen che sbaglia la raccolta: Varney arriva prima di tutti e schiaccia per la seconda meta degli Azzurri. Allan trasforma per il 22-17. Quesada non ha più cambi in terza linea a causa degli infortuni, entra quindi Nicotera come tallonatore con Lucchesi che si sposta in terza linea. Al 73' Lowe prova a debordare sul lato sinistro prima di servire all'interno Keenan, ma l'ala mette il piede fuori e Pearce annulla tutto.
Il finale è un assalto azzurro, con uno strepitoso guizzo del neoentrato Marin che semina il panico all'ala e arriva fino ai 22, ma poi Lowe riesce a recuperare il pallone dalle mani di Garbisi. Poi al 79' è Capuozzo a che riesce a superare Mack Hansen a sinistra ma non trova il riciclo vincente a sinistra. A 15 secondi dalla fine Nicotera viene ammonito per una pulizia irregolare su O'Mahony, ma l'Irlanda decide di non giocare l'ultima azione di buttare fuori il pallone, vincendo 22-17 su un'Italia molto coraggiosa.
Roma, Stadio Olimpico, 15 marzo 2025Guinness Men’s Six Nations V giornataItalia v Irlanda 17-22 (10-12)Marcatori: p.t. 12’ m. Ioane tr. Allan (7-0); 24’ m. Keenan tr. Crowley (7-7); 33’ cp. Allan (10-7); 40’ m Sheehan (10-12) s.t. 7’ m. Sheehan (10-17); 17’ m. Sheehan (10-22); 13’ m. Varney tr. Allan (17-22)Italia: Allan (36’ st Marin); Capuozzo, Brex (Cap), Menoncello, Ioane; P.Garbisi, Page-Relo (5’st Varney); L.Cannone (30’pt. Vintcent; 28’st Nicotera), Zuliani, Negri (30’pt Lamaro); Ruzza, Lamb (19’pt. N.Cannone); Ferrari (15’st Zilocchi), Lucchesi, Fischetti (15’st Spagnolo)all. Gonzalo QuesadaIrlanda Keenan; Hansen, Ringrose, Henshaw (15’st Aki), Lowe; Crowley (24’ st Prendergast) , Gibson-Park (26’st Murray); Doris (Cap), Van Der Flier (11’st O’Mahony), Conan; Beirne, Ryan (6’st J.McCarthy) ; Bealham (6’st Furlong), Sheehan (36’st G.McCarthy), Porter (24’st Boyle)all. Simon Easterbyarb: Luke Pearce (RFU)assistenti: Angus Gardner (RA); Morne Ferreira (SARU)TMO: Andrew Jackson (RFU)Cartellini: 39’ pt, giallo a Lamaro (Italia); 9’st rosso a Vintcent (Italia); 40’st rosso a Nicotera (Italia)Calciatori: Allan (3/3); Crowley (1/4)Player of The Match: Dan Sheehan (Irlanda)Note: Pomeriggio caldo, cielo nuvoloso, 68981 spettatoriPunti in classifica: Italia 1, Irlanda 5
15 March 2025 - 2 days fa
Leggi articolo
4 ⁄ 5
Sei Nazioni: la presentazione di Italia-Irlanda
Il Sei Nazioni 2025 dell’Italia si chiude a Roma contro l’Irlanda: sarà la prima sfida del “super sabato” del torneo, con calcio d’inizio alle 15.15 (diretta Rai/Sky). Gli Azzurri sono in cerca di continuità dopo le ultime due sfide in chiaroscuro con Francia e Inghilterra, dove a due bei primi tempi sono seguite due riprese non all’altezza delle aspettative. Dall’altra parte gli irlandesi devono riscattarsi dopo la bruciante sconfitta contro la Francia e provare a capitalizzare le residue speranze di vincere il Sei Nazioni. A una giornata dalla fine la classifica del Sei Nazioni vede la Francia in testa con 16 punti, seguita dall’Inghilterra a 15 e dall’Irlanda a 14. Quarto posto per la Scozia a 11 punti, quinta l’Italia a quota 4 e sesto il Galles a 3. In caso di parità tra due squadre al termine dell’ultima giornata, conterà la differenza punti.
Come arriva l’Italia
Non è stato un torneo facile per l’Italia, che da un lato ha battuto il Galles per la terza volta in 4 anni, dall’altro ha mancato tante occasioni che avrebbero potuto dare alla classifica un sapore ben diverso, con 3 punti di bonus sfiorati ma non raggiunti tra Scozia, Francia e Inghilterra. La squadra di Quesada ha giocato a tratti un ottimo rugby, ma non è riuscita ad avere la continuità necessaria per finalizzare, continuità e cinismo che invece le avversarie hanno sfruttato per avere la meglio. Se gli Azzurri riusciranno a sistemare la difesa, però, potranno mettere in difficoltà un’Irlanda che ha mostrato di avere delle crepe e di non essere più la squadra invincibile di un anno fa.
Come arriva l’Irlanda
La sconfitta con la Francia ha fatto malissimo, non solo perché ha ridotto al lumicino le speranze di vittoria del Sei Nazioni ma anche per il punteggio: 42-27 finale, ma al 75’ i Bleus erano avanti addirittura 42-13 a Dublino. Di fatto, quella con la Francia rappresentava una vera e propria “finale”, che una volta persa rischia di mettere in ombra anche le vittorie precedenti contro Inghilterra, Scozia e Galles. La squadra di Easterby ha bisogno di vincere e poi sperare in risultati favorevoli da Cardiff e Parigi per conquistare il terzo Sei Nazioni di fila, e poi vuole salutare nel modo migliore tre leggende irlandese che proprio all’Olimpico vestiranno la maglia verde per l’ultima volta: Peter O’Mahony, Cian Healy e Conor Murray.
Tutte le informazioni per seguire Italia-Irlanda
La sfida tra Italia e Irlanda sarà trasmessa in diretta tv su Rai 1 e Sky Sport Uno e in diretta streaming su Rai Play e NOW, con calcio d’inizio alle 15.15 dallo Stadio Olimpico di Roma. L’arbitro del match sarà l’inglese Luke Pearce, con l’australiano Angus Gardner e il sudafricano Morné Ferreira assistenti. Al TMO l’inglese Andrew Jackson, mentre al bunker ci sarà il francese Tual Trainini.
Le formazioni di Italia-Irlanda
Italia: 15 Tommaso Allan, 14 Ange Capuozzo, 13 Juan Ignacio Brex (Capitano), 12 Tommaso Menoncello, 11 Monty Ioane, 10 Paolo Garbisi, 9 Martin Page-Relo, 8 Lorenzo Cannone, 7 Manuel Zuliani, 6 Sebastian Negri, 5 Federico Ruzza, 4 Dino Lamb, 3 Simone Ferrari, 2 Gianmarco Lucchesi, 1 Danilo Fischetti
A disposizione: 16 Giacomo Nicotera, 17 Mirco Spagnolo, 18 Giosuè Zilocchi, 19 Niccolò Cannone, 20 Michele Lamaro, 21 Ross Vintcent, 22 Stephen Varney, 23 Leonardo Marin
Irlanda: 15 Hugo Keenan, 14 Mack Hansen, 13 Garry Ringrose, 12 Robbie Henshaw, 11 James Lowe, 10 Jack Crowley, 9 Jamison Gibson-Park, 8 Caelan Doris (Capitano), 7 Josh van der Flier, 6 Jack Conan, 5 Tadhg Beirne, 4 James Ryan, 3 Finlay Bealham, 2 Dan Sheehan, 1 Andrew Porter
A disposizione: 16 Gus McCarthy, 17 Jack Boyle, 18 Tadhg Furlong, 19 Joe McCarthy, 20 Peter O’Mahony, 21 Conor Murray, 22 Sam Prendergast, 23 Bundee Aki
15 March 2025 - 2 days fa
Leggi articolo
5 ⁄ 5
Sei Nazioni U20: l’Italia prima domina, poi soffre, ma batte l’Irlanda 15-12
L'Italia batte l'Irlanda 15-12 nell'ultima giornata del Sei Nazioni under 20: gli Azzurrini passano a Monigo dopo un primo tempo dominato e una ripresa di grande sofferenza, nella quale però è venuta fuori la caparbietà della squadra di Roberto Santamaria, che batte gli irlandesi per la prima volta nella storia del torneo giovanile. L'unico successo, infatti, era arrivato nel 2017 al Mondiale, ma mai nel Sei Nazioni. A segno Drago e Caiolo-Serra, con un piazzato e una trasformazione di Celi. Player of the match per Federico Zanandrea, autore di una grandissima partita difensiva. Gli Azzurrini sfiorano il podio ma chiudono quarti, perché il Galles fa l'impresa e a sua volta batte l'Inghilterra conquistando il terzo posto. Questa la classifica finale del Sei Nazioni under 20: Francia vincitrice a quota 20, Inghilterra 18, Galles 12, Italia 10, Scozia 7, Irlanda 6.
La cronaca di Italia-Irlanda under 20
Parte bene l'Italia, che passa subito in vantaggio con il piede di Celi che punisce un fuorigioco irlandese al primo minuto. L'Irlanda prova a mettere pressione agli Azzurrini al piede, ma la squadra di Santamaria risponde bene nella battaglia tattica. Al 4' però l'Italia rimane temporaneamente in 14 per un placcaggio alto di Corvasce su Wood: l'inferiorità numerica però non cambia l'approccio degli Azzurri, che disinnescano la touche irlandese con un gran pallone rubato da Redondi. La squadra di Santamaria riparte subito con Casartelli che innesca i trequarti: arriva a tutta velocità Zanandrea, bravo a servire al momento giusto Alessandro Drago che conclude l'azione in bandierina per l'8-0.
L'Italia continua a spingere. Calcio lunghissimo di Celi che costringe Green a portarsi il pallone dentro l'area di meta, poi un Miranda velocissimo e furioso lo placca e regala ai compagni una mischia ai 5 metri. Il pacchetto azzurro garantisce un possesso di qualità, poi Casartelli trova una gran carica rompendo due placcaggi, arriva Caiolo-Serra che finalizza in mezzo ai pali per il 15-0. Gli Azzurrini recuperano anche Corvasce dopo il giallo, e tornano in 15 contro 15 con un clamoroso parziale di 12-0 in inferiorità numerica.
La reazione irlandese è affidata al solito Michael Foy, che con un gran tenuto consente all'Irlanda di tornare in attacco con una penaltouche. Il lancio però è storto e l'azione sfuma. Tanto piede da una parte e dall'altra, con l'Italia che risponde bene e non concede nulla agli avversari, che provano a prendere le redini della mischia ma si trovano davanti una prima linea azzurra combattiva e compatta. La squadra di Santamaria però è costretta a un cambio anticipato davanti con Vallesi costretto ad uscire al 24' per un problema alle costole, al suo posto Bolognini.
Una bella azione di Alessandro Drago riporta l'Italia in attacco. Arriva un primo calcio di punizione su una maul avanzante, gli Azzurrini tornano in touche ma il secondo drive viene ben arrestato dagli irlandesi, che conquistano il turnover. Il finale di primo tempo scorre senza particolari sussulti, con qualche errore da entrambe le parti, e si va all'intervallo sul 15-0.
Il secondo tempo comincia con l'Irlanda che conquista un primo vantaggio in mischia ordinata, con Mullan che mette in difficoltà Brasini e guadagna un calcio di punizione che vale l'ingresso nei 22. Gli ospiti continuano a spingere e vanno a segno con una maul avanzante, finalizzata da Henry Walker al 46'. Wood non trasforma e il punteggio resta sul 15-5. L'Irlanda continua a spingere sotto il diluvio e al 53' costringe Miranda a un fallo che vale un cartellino giallo perché non rilascia il placcatore. Santamaria prova a sparigliare le carte mettendo dentro Opoku e di nuovo Caiolo-Serra, già subentrato nel primo tempo per il giallo a Corvasce. L'Irlanda avanza ancora con la maul ma non arriva in fondo grazie a una grande difesa dell'Italia. Sulla successiva mischia poi gli Azzurrini conquistano anche il calcio di punizione per un fallo di McAllister ed escono da una situazione difficilissima.
Al 61', ancora in superiorità numerica, l'Irlanda riapre la partita con la meta di Wood, che trova lo spazio per marcare dopo aver preso il buco tra Zanandrea e Drago. Pochi minuti dopo rientra Miranda con gli irlandesi ancora in attacco: è il momento più difficile, con un'altra touche in attacco ai 5 metri, ma l'azione viene vanificata da un fallo in attacco di Kennelly. Dopo una fase di grande sofferenza gli Azzurrini rispondono alla grande: maul che dai 10 metri arriva fino ai 22, poi Opoku perde il pallone in avanti. Sulla successiva mischia l'Irlanda conquista un calcio di punizione ritorna in attacco, ma uno strepitoso Bianchi conquista il tenuto che spegne sul nascere l'azione avversaria.
L'Irlanda nel finale continua a spingere mettendo pressione agli Azzurrini coi calci dalla base di Logan, la squadra di Santamaria risponde con placcaggi duri ed efficaci, in particolare con Zanandrea. Al 77' Alessandro Drago trova uno strepitoso 50:22 che vale avanzamento e soprattutto ossigeno per gli Azzurrini, la cui maul però viene arrestata dalla difesa irlandese che conquista il turnover. L'ultima azione è irlandese, ma finisce con un in avanti che chiude il match: l'Italia under 20 batte l'Irlanda 15-12 per la prima volta nella storia del Sei Nazioni.
Treviso, Stadio Monigo, 14 marzo 2025
U20 Six Nations V giornataItalia v Irlanda 15-12 (15-0)Marcatori: p.t. 1’ cp Celi (3-0); 6’m. Drago (8-0); 11’ m- Caiolo Serra tr. Celi (15-0) s.t. 6’ m. Walker (15-5); 21’m. Wood tr. Wisniewski (15-12)Italia: Pietramala (4-13’pt. temp Caiolo-Serra; 15’st Fasti); Drago, Zanandrea, Todaro, Faissal; Celi (33’st Ioannucci), Beni (25’st Bellotto); Milano (Cap, 22’st Bianchi), Casartelli, Miranda; Redondi, Midena (13’st Opoku-Gyamfi); Vallesi (23’ pt Bolognini), Corvasce (13’st Caiolo Serra), Brasini (7’st Pelliccioli)all. Roberto SantamariaIrlanda: Green (19’st Wisniewski); Molony, Mangan, Smyth, O’Leary Kareem (28’st Fahy); Wood, Logan (37’st O’Connor); McCarthy (Cap), Foy, Walsh (1’st Power); Corrigan, Ronan (13’st Kennelly); Mullan (13’st McAllister), Walker (13’ st Yarr), Bohan (17’st Moore)all. Neil Doakarb: Katsuki Furuse (JRFU)assistenti: Evan Urruzmendi (FFR); Kevin Bralley (FFR)TMO: Adam Jones (WRU)Cartellini: 2’ pt Giallo a Corvasce (Italia); 12’st giallo a Miranda (Italia)Calciatori: Celi (2/3); Green (0/1); Wisniewski (1/1)Player of The Match: Federico Zanandrea (Italia)Note: serata piovosa, 3374 spettatoriPunti in classifica: Italia 4, Irlanda 1
14 March 2025 - 2 days fa
Leggi articolo
Partite
Guinness 6 Nazioni • Maschile
WSN •
23 Mar 25 alle 16:00
ENG (1)
GIO
ORE
MIN
SEC
ITA (4)
WSN •
ITA
30 Mar 25
alle
16:00
IRE
Completa la registrazione