1 ⁄ 5
Italrugby, convocato Simone Ferrari per il Tour Estivo 2025
Windhoek (Namibia) – La Nazionale Italiana Maschile ha ufficialmente iniziato la marcia di avvicinamento verso la partita contro la Namibia, primo dei tre Test Match che vedranno l’Italia impegnata nel Tour Estivo 2025. L’esordio degli Azzurri nel tour è in calendario venerdì 27 giugno alle 15 all’Hage Geingob Stadium di Windhoek con diretta prevista su Sky Sport Arena.
Mattinata intensa per il gruppo guidato da Gonzalo Quesada che nella capitale namibiana prosegue la preparazione al primo match del tour: dopo una riunione nel proprio quartier generale, gli Azzurri hanno svolto un allenamento collettivo per poi dividersi in due gruppi – avanti e trequarti – tra palestra e focus sulle skills.
Per i tre Test Match estivi lo staff azzurro dovrà fare a meno di Giosuè Zilocchi: il pilone in forza al Benetton Rugby, nel corso degli allenamenti a L'Aquila, ha riportato un infortunio al rachide lombare che non gli permetterà di essere a disposizione per l'Italia durante il tour estivo 2025. Il giocatore non è partito per la Namibia ed è rientrato a Treviso dove proseguirà il percorso riabilitativo con il Benetton Rugby in sinergia con lo staff medico della Nazionale Maschile.
Zilocchi sarà sostituito dal collega di reparto nel proprio club e in Nazionale, Simone Ferrari, che ha raggiunto l’Italia in Namibia e si allenerà con il gruppo Azzurro.
Questo il calendario delle partite dell’Italia:
27.06.25 Namibia v Italia ore 15 – Windhoek, Hage Geingbob Stadium
05.07.25 Sudafrica v Italia ore 17.10 – Pretoria, Loftus Versfeld
12.07.25 Sudafrica v Italia ore 17.10 – Porth Elizabeth, Nelson Mandela Bay Stadium
Questa la lista degli atleti convocati:
Piloni
Simone FERRARI (Benetton Rugby, 64 caps)
Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 52 caps)
Muhamed HASA (Zebre Parma, esordiente)
Marco RICCIONI (Saracens, 33 caps)
Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 14 caps)
Tallonatori
Tommaso DI BARTOLOMEO (Zebre Parma, esordiente)
Pablo DIMCHEFF (Colomiers Rugby, esordiente)
Giacomo NICOTERA (Stade Français, 33 caps)
Seconde Linee
Matteo CANALI (Zebre Parma, esordiente)
Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 52 caps)
Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 6 caps)
Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 9 caps)
Terze Linee
Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 28 caps)
Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 4 caps)
Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 63 caps)
David ODIASE (Oyonnax, esordiente)
Ross VINTCENT (Exeter Chiefs, 14 caps)
Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 32 caps)
Mediani di Mischia
Alessandro FUSCO (Zebre Parma, 18 caps)
Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 16 caps)
Stephen VARNEY (Vannes, 32 caps)
Mediani di Apertura
Giacomo DA RE (Zebre Parma, 2 caps)
Giovanni MONTEMAURI (Zebre Parma, esordiente)
Centri
Giulio BERTACCINI (Valorugby Emilia, 1 cap)
Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 14 caps)
Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 28 caps)
Federico MORI (Bayonne, 17 caps)
Marco ZANON (Benetton Rugby, 17 caps)
Ali/Estremi
Mirko BELLONI (FEMI-CZ Rugby Rovigo Delta, esordiente)
Simone GESI (Zebre Parma, 3 caps)
Louis LYNAGH (Benetton Rugby, 5 caps)
Paolo ODOGWU (Benetton Rugby, 6 caps)
Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 14 caps)
23 Giugno 2025 - 5 ore fa
Leggi articolo
2 ⁄ 5
Italrugby, Quesada verso il Tour Estivo: “Opportunità di crescita per il gruppo”
L’Aquila – Manca una settimana esatta all’esordio della Nazionale Italiana Maschile nel Tour Estivo 2025.
L’Italia scenderà in campo venerdì 27 giugno alle ore 15 a Windhoek all’Hage Geinbob Stadium contro i padroni di casa della Namibia. Il giorno seguente gli Azzurri si sposteranno in Sudafrica dove a Pretoria – il 5 luglio – affronteranno i Campioni del Mondo in carica. Il 12 luglio è in calendario la seconda sfida agli Springboks – a Port Elizabeth – che chiuderà il Tour Estivo dell’Italrugby.
Questo il calendario del Tour Estivo dell’Italia:
27.06.25 Namibia v Italia ore 15 – Windhoek, Hage Geingbob Stadium
05.07.25 Sudafrica v Italia ore 17.10 – Pretoria, Loftus Versfeld
12.07.25 Sudafrica v Italia ore 17.10 – Porth Elizabeth, Nelson Mandela Bay Stadium
“Abbiamo una opportunità in questo Tour di affrontare avversari come Sudafrica e Namibia – ha esordito Quesada – e di vedere all’opera altri giocatori con la possibilità di far emergere altri leader. Se guardiamo nel dettaglio attualmente non sono qui giocatori che ricoprono ruoli abituali come: il capitano (Lamaro), il leader delle touche (Ruzza), il leader della difesa (Brex) e il leader della fase di attacco (Paolo Garbisi)”.
“Sono tutte posizioni dove chi normalmente ha supportato i leader, adesso deve farsi avanti. Questo aspetto del mio lavoro mi piace moltissimo: ruota intorno alle dinamiche del gruppo, la psicologia dello sport, gestione delle squadre”.
Clicca qui per l’intervista a Gonzalo Quesada
"In questo Tour secondo me la miglior opzione per la squadra era Giacomo Nicotera come capitano. E’ stata importante per me la sua reazione e capire che ha accettato il ruolo non come un peso ma come uno stimolo. L’ho chiamato per dirgli che per me è importante restare con le stesse caratteristiche senza cambiare. In generale chi parla poco si fa sentire di più nei fatti".
“La sfida sarà allenarci con intensità e precisione in poco tempo per arrivare pronti a sfide importanti come quelle che ci attendono nei prossimi giorni” ha concluso Quesada.
20 Giugno 2025 - 3 giorni fa
Leggi articolo
3 ⁄ 5
Trofeo Italiano Beach Rugby: 4 appuntamenti, tra cui il “Vittoria for Women Tour”
Roma - Il Trofeo Italiano Beach Rugby entra nel vivo con la prima tappa del "Vittoria for Women Tour" in programma a Pescara, il primo dei 5 appuntamenti targati Vittoria Assicurazioni, oltre alla finale del 26 luglio a Senigallia. Si giocherà anche a Caorle, Battipaglia e Capoterra.
Località: Pescara Spiaggia Libera Lungomare G. Matteotti
Data: 21 giugno 2025
Arbitri: Paolucci - Persio - Di Febo - Giurina
Responsabile tappa: Leonardo Morabito
Con la tappa di Pescara prenderà il via il “Vittoria for Women Tour” il viaggio itinerante realizzato da Vittoria Assicurazioni in collaborazione con la Federazione Italiana Rugby (FIR), la Fondazione Specchio dei tempi e, da quest’anno, anche LILT Milano (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) oltre a sei LILT provinciali, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della prevenzione delle malattie oncologiche femminili. Saranno 8 le formazioni maschili e 4 quelle femminili a darsi battaglia sulla spiaggia della città abruzzese dalle 10 del mattino.
Al termine un favoloso terzo tempo per una serata in allegria.
Località: Caorle (Ve) – Spiaggia di Levante
Data: Sabato 21 giugno 2025
Arbitri: Erasmus - Brescacin - Gallina
Responsabili di Tappa: Enrico Gottardo - Alessio Guarnieri
Sbarca a Caorle il Trofeo Italiano di Beach Rugby, che torna nuovamente ad animare la spiaggia di Levante. Organizzata da Patavium Rugby insieme agli amici di A.S.D. I Mai Sobri – Beach Rugby, con il patrocinio del Comune di Caorle, questa tappa vedrà in campo circa 300 atleti tra giovani e seniores.
Località: Battipaglia (Sa) - Lido Riviera Spineta
Data: sabato 21 giugno 2025
Arbitri: Silvestro - Polese
Responsabile tappa: Pietro Francesco Caliendo - ASD Arechi Rugby
Sei le squadre partecipanti, in arrivo da Salerno, Napoli e Roma. L'evento prenderà il via alle ore 12, con il kick-off della tappa nazionale. La preziosa disponibilità del lido Riviera Spineta ha consentito all'ASD Arechi Rugby di organizzare anche un terzo tempo di livello: al termine delle gare, previsto per le ore 18 circa, spazio anche per un DJ set che accompagnerà il post-torneo e le premiazioni. Si tratta della prima tappa nazionale che si realizza a Salerno con la totale organizzazione in capo all'ASD Arechi Rugby.
Località: Capoterra – Spiaggia La Maddalena
Data: 21 giugno 2025
Arbirtri: Isoni – Uccheddu
Responsabile di tappa: Carlo Stara
Dopo quasi 20 anni il Beach Rugby torna sulla spiaggia di Capoterra. Si inizierà la mattina dalle 09:30 con minirugby e giovanili. Nel pomeriggio dalle 15:00 entreranno in scena i seniores e le squadre femminili del Sinnai con le Placcazampe di Cagliari. A seguire anche una partita con le vecchie glorie degli Shardana Old Rugby. La giornata si chiuderà con un fantastico terzo tempo e un Dj Set.
20 Giugno 2025 - 3 giorni fa
Leggi articolo
4 ⁄ 5
Italrugby, Giacomo Nicotera nominato capitano degli Azzurri per il Tour Estivo 2025
L’Aquila – Giacomo Nicoterà sarà il capitano della Nazionale Italiana Maschile nel Tour Estivo 2025 che vedrà la squadra guidata da Gonzalo Quesada protagonista in Namibia e in Sudafrica.
Nato a Trieste il 15 luglio del 1996, tallonatore con 33 caps e 3 mete segnate con la maglia dell’Italia, guiderà per la prima volta nella sua carriera gli Azzurri sul campo.
La sua prima presenza con l’Italrugby è datata 12 marzo 2022 allo Stadio Olimpico di Roma nel match vinto 33-22 dalla Scozia nella quarta giornata del Sei Nazioni, esordio condiviso insieme ad Ange Capuozzo e che ha preceduto la prima storica vittoria degli Azzurri al Principality Stadium contro il Galles.
Cresciuto rugbisticamente nella sua città natale, nel corso della sua carriera rugbistica ha avuto una corposa esperienza nel Campionato Italiano vestendo le maglie di Mogliano, San Donà e Rovigo per poi passare al Benetton Rugby nella stagione 2020/21. Al termine della passata stagione si è trasferito allo Stade Francais contribuendo con le sue prestazioni al raggiungimento della salvezza del club parigino in TOP14.
Giacomo Nicotera – soprannominato “Mulo” all’interno del gruppo squadra – sarà supportato da Danilo Fischetti e Niccolò Cannone, entrambi con 52 caps con l’Italia, nominati vice-capitani nel Tour Estivo 2025 dallo staff tecnico guidato da Gonzalo Quesada.
Questo il calendario delle partite dell’Italia nel Tour Estivo 2025:
27.06.25 Namibia v Italia – Windhoek, Hage Geingbob Stadium
05.07.25 Sudafrica v Italia – Pretoria, Loftus Versfeld
12.07.25 Sudafrica v Italia – Porth Elizabeth, Nelson Mandela Bay Stadium
“Ho ricevuto la telefonata di Gonzalo Quesada nella parte finale della stagione. Era una settimana di pausa – ha esordito Giacomo Nicotera nell’intervista rilasciata ai canali FIR – e sicuramente ha scelto il momento giusto. E’ stata una gran bella notizia: sono molto contento. Il mio approccio in campo non cambierà. Sicuramente avrò qualche compito in più come il confronto con gli arbitri. Sarò più connesso con i miei compagni e cercare di mettere i giovani nelle migliori condizioni per performare”.
“C’è sempre un po’ di timidezza nei primi approcci dei nuovi arrivati. Sicuramente devo essere presente per dare loro tanta energia e spronarli a “liberarsi”, cercare di parlare un po’ di più con loro e ascoltarli”.
Clicca qui per il Media BIN FIR
“Da quando Gonzalo mi ha comunicato la sua scelta ho iniziato a pensare al discorso da fare ai miei compagni prima di una partita. Ho una idea in testa ma credo che mi farò guidare dalle emozioni del momento”.
“Questa tournèè deve diventare “nostra”. Sarà una esperienza di vita per tanti giovani. A volte ci può essere la paura di fare un errore o pensare di non essere abbastanza. Vorrei che tutti mostrassero ciò che sono: questo è l’unico modo per portare avanti, come squadra, i valori che vogliamo rappresentare”.
“L’assenza di alcuni leaders porta una assunzione di responsabilità da parte del gruppo. Non sarà una scusa l’inesperienza: bisogna mostrare lo stesso livello di preparazione” ha concluso Nicotera.
19 Giugno 2025 - 4 giorni fa
Leggi articolo
5 ⁄ 5
Mondiali U20, tutte le partite in diretta per il mercato italiano
Multicast Rai/Sky Italia/The RugbyChannel dal 29 giugno al 19 luglio
La Federazione Italiana Rugby e World Rugby, la federazione internazionale, informano di aver finalizzato un accordo per la messa in onda integrale, in multicast, del World Rugby U20 Championship “Italia 2025”, la rassegna iridata giovanile che dal 29 giugno al 19 luglio porterà a Calvisano, Rovigo, Viadana e Verona le future stelle del rugby internazionale.Gli accordi raggiunti dall’organo di governo del rugby italiano con Rai, Sky Italia e The Rugby Channel porteranno nelle case degli appassionati e sui dispositivi mobili dei fans italiani le emozioni e l’azione di tutti e trenta gli incontri in programma nel Mondiale giovanile, che torna in Italia per la terza volta.
La Rai trasmetterà otto incontri su Rai Sport, in chiaro e in diretta, seguendo gli Azzurrini di Roberto Santamaria nella fase a gironi contro Nuova Zelanda, Irlanda e Georgia e nelle fasi finali ad eliminazione diretta, offrendo inoltre al pubblico generalista una semifinale per il titolo, il playoff dell’Italia se non impegnata per un posto tra le prime quattro e la Finale che, il 19 di luglio al “Battaglini” di Rovigo, incoronerà la Nazionale Campione del Mondo U20.
Nella Casa dello Sport di Sky, trasmetteremo fino a quattordici match, disponibili per il mercato italiano, sempre in simulcast con Rai Sport, quanto agli impegni dell’Italia U20: l’offerta su Sky e in streaming su NOW si arricchirà anche di alcuni big-match della fase a gironi - tra cui Inghilterra v Sudafrica, Francia v Galles, Sudafrica v Scozia - oltre al simulcast della Finale.
La piattaforma OTT TheRugbyChannel.it completerà l’offerta televisiva del Mondiale U20 “Italia 2025”, mandando in onda con uno speciale pacchetto sottoscrivibile al costo di 12,99€ tutti i restanti incontri dell’appuntamento mondiale ospitato da Lombardia e Veneto, acquistabili anche individualmente al costo di 2,99€ a partita. “La copertura televisiva senza precedenti del World Rugby U20 Championship “Italia 2025” rappresenta un risultato di grande rilievo per la nostra Federazione e per tutto il movimento rugbistico italiano.Siamo orgogliosi di aver lavorato in sinergia con World Rugby e con i principali broadcaster nazionali per garantire, per la prima volta, la trasmissione integrale della rassegna iridata giovanile su più piattaforme, con un’offerta ampia e qualificata. Portare nelle case e sui dispositivi degli appassionati le emozioni del Mondiale U20 significa valorizzare il talento delle future generazioni, offrendo visibilità ai giovani atleti e rafforzando il legame tra il rugby e il grande pubblico. Il ritorno del torneo in Italia, con quattro sedi d’eccellenza e un’organizzazione condivisa con le comunità locali, testimonia la nostra volontà di investire nella crescita strutturata del nostro sport, promuovendo al tempo stesso inclusione, partecipazione e cultura sportiva. Desidero ringraziare Rai, Sky Italia e The Rugby Channel per aver creduto in questo progetto, e World Rugby per la fiducia accordata alla FIR. Il Mondiale U20 è una straordinaria occasione per raccontare il presente e il futuro del rugby internazionale, e l’Italia è pronta a viverlo da protagonista, dentro e fuori dal campo” ha dichiarato Antonella Gualandri, VicePresidente FIR e Presidente del Comitato Organizzatore “Italia 2025”.
Simon Kibble, Head of XVs di World Rugby e direttore del World Rugby U20 Championship 2025, ha aggiunto: “Il World Rugby U20 Championship costituisce una delle fondamenta del nostro percorso di alta prestazione, e una piattaforma consolidata per lanciare sulla scena internazionale le future stelle di domani. Siamo incredibilmente emozionati per un’edizione italiana che si preannuncia elettrizzante, in un Paese appassionato, con una fanbase in forte crescita e grandi capacità organizzative. Poter contare su partner televisivi di fiducia e dalla grande penetrazione come Rai, Sky Italia e The Rugby Channel è essenziale per garantire ai fans italiani di non perdere neanche un momento del torneo e di essere collegati costantemente con la prossima generazione di talenti del nostro sport”.
19 Giugno 2025 - 4 giorni fa
Leggi articolo
Partite

WSN • Femminile

INT • Maschile
27 Giu 25 alle 15:00

NAM ()
GIO
ORE
MIN
SEC

ITA ()
• Maschile

NEW
29 Giu 25
alle
20:30

ITA
Completa la registrazione