1 ⁄ 5
Serie A Elite maschile : domani il Derby d’Italia tra Rovigo e Padova calerà il sipario sul XV turno di gare
Sono in programma nella giornata di domani le gare che chiuderanno la quindicesima giornata di Serie A Elite maschile.
Al Quaggia di Mogliano il XV di coach Casellato riceverà la Lazio Rugby 1927, fanalino di coda della massima divisione nazionale maschile: Mogliano vuole continuare a raccogliere punti e consolidare la propria classifica, ma deve prepararsi ad una battaglia, sia per l'avversario che per le previsioni meteo poco promettenti per i ragazzi che scenderanno in campo. Si giocherà alle 14.00 sotto la direzione di Clara Munarini di Parma.
Nell’altro match di giornata Femi-CZ Rovigo in uno Stadio Battaglini vestito a festa per i 90 anni del club rosso-blu, il Petrarca Padova nel Derby d’Italia che metterà in palio anche l’Adige Cup n.32, il trofeo che le due squadre si contendono dalla stagione 2012-2013 ad ogni loro sfida. A fischiare il calcio d’inizio alle ore 16.00 sarà il bresciano Gianluca Gnecchi.
Entrambi i match saranno disponibili in differita sul canale youtube di Federugby
Domenica 23/03/25
Ore 14.00
Mogliano (Tv), Campo Maurizio QuaggiaMogliano Veneto Rugby v Pol. SS Lazio 1927Arb. Clara Munarini (Parma)
Ore 16.00
Rovigo, Stadio Mario BattagliniFemi-CZ R. Rovigo v Rugby PetrarcaArb. Gianluca Gnecchi (Brescia)
Classifica: Rugby Viadana 1970 punti 60; Femi-CZ Rovigo 56; Petrarca Rugby 47; Valorugby Emilia 44; Fiamme Oro Rugby 43; HBS Colorno 30; Mogliano Veneto Rugby 29; Rangers Vicenza e Sitav Lyons 19; Lazio Rugby 1927 7.
ULTIME DALLE SEDI
Mogliano Veneto RugbyQueste le dichiarazioni in vista della partita di domenica da parte di Coach Umberto Casellato: "Per noi è un’ulteriore passo per vedere quanto siamo cresciuti come gruppo squadra, sappiamo che per la Lazio è l’ultimo "treno" per sperare in una salvezza, a livello matematico se perdono sono retrocessi, quindi possiamo capire lo spirito e la determinazione che metteranno in questa partita. Inoltre, l’unica partita vinta in questa stagione è proprio contro di noi in Coppa Italia, quindi affronteremo anche questa difficoltà. In queste 2 settimane ci siamo allenati bene, e come già detto vogliamo far bene nelle ultime partite che rimangono da giocare, in particolare in quelle da disputare in casa."La formazione: Avaca G.; Peruzzo, Dal Zilio (Cap.), Vanzella, Sarto; Ferrarin, Tizzano; Kingi, Marini, Finotto; Baldino, Lazzaroni; Ceccato N., Ferraro, PisaniA disposizione: Stefani, Borean, Spironello, Carraro, Pettinelli, Brevigliero, Fabi, Garbisi
Lazio Rugby 1927“Il nostro obiettivo è mantenere alta la prestazione come nelle recenti patite“ - ha dichiarato coach Alfredo De Angelis - “L’impegno sarà comunque molto arduo, affrontando una squadra capace in campionato di vincere contro Petrarca e Rovigo, che fa della qualità nella sfida individuale e del gioco nello spazio e la velocità le proprie caratteristiche maggiori. L’importante per noi è proseguire a giocare bene per continuare a raccogliere punti in vista della sfida salvezza”.La formazione: Cozzi; Herrera, Cioffi, Baffigi (cap); Santarelli, Bianco Mat., Albanese; Perez Boulan; Pilati, Zucconi; Ehgarrner, Cicchinelli; Cordì, Pretz, MoscioniA disposizione: Gisonni, Moreno, D’Aleo, Lavalle, Ferrari, Cannata, Gambarelli, Cruciani, GiovanninFemi-CZ Rugby Rovigo“Quello di domani sarà un match unico e particolare per tanti aspetti, davanti al nostro pubblico e con uno stadio pieno. Noi dobbiamo solamente pensare che sarà una partita di rugby, concentrandoci sulla nostra performance e non sul Petrarca. Sarà un match molto tattico e fisico, sia nei punti d’incontro che nel set piece. Per essere competitivi e in controllo della partita dobbiamo fare le scelte giuste, nei momenti chiave e mantenere la disciplina per 80 minuti.” - ha affermato coach Davide Giazzon.La formazione: Mostert, Vaccari, Diederich Ferrario, Moscardi, Belloni; Thomson, Chillon; Casado Sandri, Sironi, Meggiato; Ferro (cap.), Fourcade; Swanepoel, Giulian, Leccioli.A disposizione: Cadorini, Della Sala, Tripodo, Steolo, Ortis, Cosi, Krsul, Lertora.
Petrarca Rugby“Il commento su questo derby è molto semplice”, spiega il tecnico bianconero Victor Jimenez. “Andiamo a Rovigo per fare una grande prestazione. Non siamo in un gran momento, questo è evidente, però i ragazzi ce la stanno mettendo tutta per invertire la tendenza e uscirne. Per noi ogni partita, al di là di questa occasione con un derby speciale, deve rappresentare un’opportunità di rivincita per uscire dalla situazione in cui siamo finiti sostanzialmente da soli”.La probabile formazione: Lyle; Scagnolari, De Masi, Broggin, Minozzi M.; Tebaldi, Citton; Trotta, Casolari, Botturi; Michieletto, Galetto; Bizzotto, Cugini, Pelliccioli.A disposizione: Brugnara, Montilla, D’Amico, Marchetti, Ghigo, Romanini, Jimenez, Donato.
22 Marzo 2025 - 2 ore fa
Leggi articolo
2 ⁄ 5
Italia, Roselli lancia Granzotto dall’inizio. Inghilterra con Kildunne impact player
Fabio Roselli ha scelto la prima Italia della sua avventura sulla panchina delle Azzurre, e di fronte c’è un’Inghilterra che schiera una formazione piena di stelle per il match della prima giornata del Sei Nazioni femminile 2025. Il tecnico azzurro schiera Alyssa D’Incà come centro, mentre all’ala trova spazio Granzotto. Davanti Francesca Sgorbini si sposta a numero 8, con le esperte Locatelli e Veronese flanker. Occasione importante da titolare per Laura Gurioli, titolare in prima linea accanto alle confermate Turani e Seye. In panchina c’è una possibile esordiente – la mediana di mischia Alia Bitonci – e anche un grande ritorno: quello di Giada Franco. Dall’altra parte John Mitchell, tecnico delle Red Roses, schiera invece due esordienti: l’ala Mia Venner e la seconda linea Lilli Ives Campion. Altre due possibili esordienti partono dalla panchina, Robinson e Shakells.
Ritmo e possesso
Senza Giordano e Sillari, indisponibili, Roselli ha deciso di spostare D’Incà accanto a Rigoni, formando una coppia di centri diversa dal solito, mentre l’utility back Granzotto giocherà ala provando a sfruttare la sua rapidità di movimento (può fare anche la mediana di mischia) e dovrà arginare in difesa l’esordiente Venner dall’altra parte. Per il resto, il reparto trequarti non subisce particolari modifiche rispetto alla scorsa annata, con Ostuni Minuzzi e Muzzo a completare il triangolo allargato e Madia ad affiancare Stefan (capitana di giornata) in mediana. Il lavoro di Stefan, numero 9 anche delle Sale Sharks, sarà fondamentale, sia perché conosce e sfida tutte le settimane le avversarie sia perché dovrà impostare un ritmo che permetta alle Azzurre di non andare fuori giri contro la furia delle inglesi. Più possesso avrà l’Italia, più sarà possibile arginare le Red Roses, che se lasciate libere di fare la partita che hanno in mente diventano ingiocabili.
La battaglia davanti
In questo senso, saranno tre gli aspetti fondamentali della battaglia davanti, e riguardano sia la qualità del possesso azzurro sia la capacità di abbassare il ritmo delle inglesi. Le terze italiane (Veronese, Locatelli e Sgorbini, più Franco ed eventualmente anche Tounesi dalla panchina) dovranno lavorare tantissimo in mezzo al campo per rallentare il più possibile il possesso delle inglesi, con placcaggi mirati e tanti interventi nel breakdown. Per avere palloni di qualità saranno fondamentali le fasi statiche, con Gurioli che dovrà essere precisa al lancio e le seconde linee azzurre (con Locatelli che giocando in terza può aggiungere un’ulteriore opzione) brave a garantire possessi veloci. E poi, chiaramente, la mischia ordinata sarà chiamata al durissimo compito di reggere l’impatto con Clifford e Muir in prima linea.
Le panchine
Per tenere per 80 minuti il ritmo indiavolato dell’Inghilterra serviranno ingressi di grande qualità. Roselli può contare su elementi ormai rodati ad alto livello come Vecchini, Maris, Tounesi, Franco (che torna in Nazionale dopo 2 anni), Stevanin e Capomaggi. Si aggiungono anche Stecca, che ha fatto bene nel WXV e l’esordiente Bitonci. Dall’altra parte, però, coach Mitchell ha il jolly da giocarsi se le cose dovessero mettersi male: Elle Kildunne, miglior giocatrice del Sei Nazioni 2024, una ragazza in grado di cambiare e spaccare la partita da sola.
Le formazioni di Inghilterra-Italia
Inghilterra: 15 Emma Sing, 14 Mia Venner, 13 Emily Scarratt, 12 Holly Aitchison, 11 Claudia Macdonald, 10 Helena Rowland, 9 Lucy Packer, 8 Maddie Feaunati, 7 Marlie Packer, 6 Zoe Aldcroft (Capitano), 5 Lilli Ives Campion, 4 Rosie Galligan, 3 Maud Muir, 2 Amy Cokayne, 1 Kelsey Clifford
A disposizione: 16 May Campbell, 17 Hannah Botterman, 18 Sarah Bern, 19 Abbie Ward, 20 Sadia Kabeya, 21 Flo Robinson, 22 Jade Shekells, 23 Ellie Kildunne
Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi, 14 Aura Muzzo, 13 Alyssa D’Incà, 12 Beatrice Rigoni, 11 Francesca Granzotto, 10 Veronica Madia, 9 Sofia Stefan (Capitano), 8 Francesca Sgorbini, 7 Isabella Locatelli, 6 Beatrice Veronese, 5 Giordana Duca, 4 Valeria Fedrighi, 3 Sara Seye, 2 Laura Gurioli, 1 Silvia Turani
A disposizione: 16 Vittoria Vecchini, 17 Emanuela Stecca, 18 Gaia Maris, 19 Sara Tounesi, 20 Giada Franco, 21 Alia Bitonci, 22 Emma Stevanin, 23 Beatrice Capomaggi
21 Marzo 2025 - 22 ore fa
Leggi articolo
3 ⁄ 5
Domani e domenica la Serie A Elite maschile in campo per il 15° turno
Torna nel fine settimana la Serie A Elite maschile con la disputa delle gare della quindicesima giornata.
Prime a scendere in campo alla Zaffanella (calcio d’inizio ore 13.40) la capolista Rugby Viadana e l’HBS Colorno; il Derby del Po è affidato alle cure del fischietto bresciano Andrea Piardi. Il match sarà disponibile in diretta su RAI Play e dalle 14.30 anche su RAI Sport.
Negli altri due match di giornata si affronteranno a Roma Fiamme Oro – Sitav Rugby Lyons e a Vicenza Rangers – Valorugby Emilia. Entrambi match sono in programma alle 14.30. L’incontro della Capitale fra la Polizia di Stato ed il XV di Piacenza sarà diretto dal livornese Riccardo Angelucci mentre la sfida di Vicenza tra i padroni di casa dei Rangers ed i Diavoli emiliani sarà arbitrata dal romano Manuel Bottino.
Mogliano Veneto – Lazio Rugby e Femi CZ Rovigo – Rugby Petrarca completeranno domenica il turno di gare: alle 14.00 al campo Quaggia la squadra di casa del Mogliano riceverà i romani della Lazio Rugby 1927; dirigerà il Clara Munarini di Parma. Due ore più tardi al Battaglini andrà in scena il Derby d’Italia tra Femi-CZ Rovigo e Rugby Petrarca (calcio d’inizio ore 16.00, arbitra il bresciano Gianluca Gnecchi) che si inserisce nella giornata-evento per le celebrazioni dei 90 anni del club rosso-blu.
Sabato 22/03/25
Ore 13.40Viadana (Mn), Campo Luigi ZaffanellaDiretta su Rai Play (dalle 14:30 in diretta anche su Rai Sport)Rugby Viadana 1970 v HBS Rugby Colorno 1975Arb. Andrea Piardi (Brescia)
Ore 14.30Roma, Campo da Rugby Renato GamboniFiamme Oro Rugby v Sitav Rugby LyonsArb. Riccardo Angelucci (Livorno)Vicenza, Campo ComunaleRangers R. Vicenza v Valorugby EmiliaArb. Manuel Bottino (Roma)
Domenica 23/03/25
Ore 14.00Mogliano (Tv), Campo Maurizio QuaggiaMogliano Veneto Rugby v Pol. SS Lazio 1927Arb. Clara Munarini (Parma)
Ore 16.00Rovigo, Stadio Mario BattagliniFemi-CZ R. Rovigo v Rugby PetrarcaArb. Gianluca Gnecchi (Brescia)
Classifica: Rugby Viadana 1970 punti 60; Femi-CZ Rovigo 56; Petrarca Rugby 47; Valorugby Emilia 44; Fiamme Oro Rugby 43; HBS Colorno 30; Mogliano Veneto Rugby 29; Rangers Vicenza e Sitav Lyons 19; Lazio Rugby 1927 7.
Ultime dalle sedi
Rugby Viadana 1970"I derby con Colorno portano con sé una certezza: sarà una partita dura ed incerta fino alla fine”. - afferma Coach Pavan – “All'andata non siamo riusciti ad ottenere il punto di bonus e domani andremo ad affrontare una squadra ancora più determinata e fiduciosa, reduce da due vittorie contro due squadre di alta classifica. Servirà alzare nuovamente il livello della nostra difesa, sceso in occasione della partita contro la Lazio e soprattutto migliorare la nostra disciplina visti gli ottimi piazzatori in possesso di Colorno. Fondamentale sarà però finalizzare ogni opportunità di marcatura che creeremo, sarà una partita punto a punto e i dettagli faranno la differenza."La formazione: Sauze, Bronzini, Morosini, Jannelli (C), Ciofani, Roger Farias, Baronio, Ruiz, Boschetti, Wagenpfeil, Marchiori, Loretoni, Oubiña R., Dorronsoro, Oubiña A.A disposizione: Quattrini, Fiorentini, Mignucci, Mannucci, Catalano, Locatelli, Di Chio, Madero.
HBS Rugby Colorno 1975Commenta così il prepartita l’Head Coach Garcia: “Andiamo a Viadana per affrontare i primi in classifica, la squadra che ha dimostrato più equilibrio durante l’anno. Dobbiamo fare un’ottima prestazione nelle fasi statiche e nelle situazioni di contatto, cercando di essere efficaci con una grande disciplina. Se riusciremo in questo, allora avremo la possibilità di stare vicino nel punteggio e di giocare la nostra partita. Questo match è una grande sfida per tutti noi, soprattutto per dimostrare che le ultime due vittorie non sono state un caso. Vogliamo continuare a migliorare, e sono sicuro che così sarà.”La probabile formazione: Fernandez; Abanga, Ceballos, Pavese, Batista; Hugo, Palazzani (CAP); Waqanibau, Koffi, Popescu; Butturini, Van Vuren; Leso, Ferrara, Lastra MasottiA disposizione: Nisica, Lovotti, Galliano, Ostoni, Roldan, Mengoni, Corona, Artusio.
Fiamme Oro Rugby“Non è stato facile preparare questa partita, perché avevamo un giorno in meno per recuperare e un po’ ancheperché la semifinale di Coppa Italia a Padova ci ha tolto tante energie fisiche e mentali” – dichiara coach Daniele Forcucci – “Abbiamo qualche infortunio da gestire, motivo per cui da questo momento sarà importante poter contare su tutta la rosa a disposizione. Torniamo a giocare in casa dopo tre trasferte e vogliamo sfruttare questo vantaggio che in questo momento ci serve molto. La squadra che affronteremo sabato ha una difesa che mette tanta pressione sul portatore, in conquista ha tante opzioni in touche e sfrutta molto bene il drive. Il focus sarà sul punto d’incontro in attacco per giocare palle veloci e sarà importante in conquista disturbare il lancio e mettere pressione in mischia per non concedere utilizzi veloci. Dovremo restare ordinati e disciplinati come abbiamo fatto finora, però vogliamo anche imporre il nostro gioco a casa nostra e riscattare il primo tempo opaco di Padova, perché non ci possiamo permettere un altro inizio così: non sempre possiamo recuperare le partite, quindi sarà importante partire bene, cercare di mettere pressione e nel secondo tempo sarà fondamentale l’apporto della panchina”.La probabile formazione: Canna; Crea, Fusari A., Fusari F., Lai; Di Marco, Marinaro; De Marchi, Chianucci, Angelone; Chiappini, Piantella; Vannozzi, Moriconi, Nicita.A disposizione: Carnio, Romano, Morosi, Stoian, Drudi, Vian, Piva, ForcucciSitav Rugby LyonsL’allenatore della mischia bianconera Tino Paoletti ha presentato così la gara: “Affrontiamo un periodo intenso, con tre trasferte difficili consecutive. Dopo la partita di Rovigo siamo riusciti a recuperare qualche infortunato, cosa importante per noi, e andremo a Roma con rinnovata fiducia. Abbiamo di fronte una squadra in forma e in fiducia, reduce da un filotto di risultati positivi. Non sarà facile affrontarli, ma abbiamo studiato attentamente dove possiamo colpirli. Da parte nostra, dovremo cercare di limitarli in rimessa laterale e nelle loro azioni veloci con i trequarti, che abbiamo identificato come loro punti di forza e che ci sono costati nella gara di andata. Vogliamo conquistare punti e riavvicinarci in classifica alle squadre che ci precedono, vediamo la fine del campionato ma vogliamo ancora toglierci delle soddisfazioni.”La formazione: Via G; De Klerk, Cuminetti, Rodina, Bruno (cap); Steenkamp, Dabalà; Portillo, Cissè, Bellucci;Moretto, Salvetti; Torres, Minervino, AcostaA disposizione: Maggiore, Libero, Carones, Ruiz, Cemicetti, Bance, Via A, Liebenberg
Rangers R. VicenzaIl commento dell’Assistant Coach della Rangers Rugby Vicenza, Ian McKinley: “Sabato affrontiamo una squadra performante nella conquista, specialmente con la mischia e nei drive da rimessa laterale. Anche i loro trequarti sono molto talentuosi. Noi dovremmo essere molto disciplinati sia con la palla in mano che in difesa. Spero che sarà una bella partita."La formazione: Agustin Galliano; Paul Marie Foroncelli, Fidel Sanchez-Valarolo, Marco Capraro, Octavio Gelos; Tomas Carrio’, Matteo Panunzi; Samu Vunisa, Conrado Roura ©, Federico Trambaiolo; Luciano Gomez, Tom Nowlan; Facundo Avila-Recio, Filippo Franchetti, Niccolò Zago.A disposizione: Riccardo Genovese, Mattia Bonan, Giacomo Riedo, Tomas Eschoyez, Tommaso Pozzobon, Alessandro Filippetto, Sebastien Zaridze.
Valorugby Emilia“Da qui in poi ci aspettano quattro finali – dichiara coach Marcello Violi – “A cominciare da Vicenza, squadra che ci ha sempre messo in difficoltà e che è reduce da due settimane di riposo non avendo giocato la Coppa Italia. Ma non voglio alibi, il nostro obiettivo è andare ai play off, e per farlo dobbiamo tornare a vincere senza fare calcoli. Con Farolini avremo più possibilità di gioco al piede, aspetto che nelle ultime uscite ci è un po’ mancato. Tutti siamo chiamati a dare il massimo».La formazione: Farolini; Bruno, Majstorovic, Bertaccini (cap), Lazzarin; Renton, Cuoghi; Ruaro, Sbrocco, Paolucci; Schinchirimini, Pisicchio; Rossi, Silva, Diaz. A disp.Cruz, Garziera, Favre, Du Preez, Esposito, Bozzoni, Leituala, Fabio Schiabel.Note: Mogliano Veneto Rugby, Pol. SS Lazio 1927, Femi-CZ R. Rovigo, Rugby Petrarca aggiornamenti su Federugby.it
21 Marzo 2025 - 1 giorno fa
Leggi articolo
4 ⁄ 5
Nazionale Femminile, la formazione dell’Italia per la sfida d’esordio nel Guinness Women’s Six Nations contro l’Inghilterra
L’Italia pronta alla sua gara d’esordio nel Guinness Sei Nazioni Femminile 2025. Avversaria delle Azzurre, e padrona di casa, sarà l’Inghilterra, numero 1 del ranking mondiale e detentrice del titolo. Allo York Community Stadium, domenica 23 marzo (con calcio d’inizio alle 16 e diretta su Sky Sport Arena e in simulcast su Rai 2) le Azzurre di Fabio Roselli, anche lui al debutto nella competizione, giocheranno una gara che si preannuncia intensa.
Per farlo, il CT ha scelto una formazione che schiera in prima linea Turani-Gurioli (alla prima da titolare nel Sei Nazioni) -Seye, con Fedrighi e Duca in seconda linea e il terzetto Veronese-Locatelli-Sgorbini in terza. Mediana affidata all’esperienza della capitana di giornata Sofia Stefan e di Veronica Madia, con Rigoni e D’Incà come centri e nel triangolo allargato Granzotto, Muzzo (che celebrerà il traguardo dei 50 caps in Azzurro) e Ostuni Minuzzi. In panchina torna Giada Franco, a due anni di distanza dall’ultima presenza in Nazionale e ora pienamente recuperata dall’infortunio al ginocchio. Assieme a Lei anche Vecchini, Stecca, Maris, Tounesi, Stevanin, Capomaggi e l’esordiente Alia Bitonci, mediana di mischia classe 2006 del Valsugana Rugby Padova.
LA FORMAZIONE AZZURRA PER INGHILTERRA V ITALIA
15. Vittoria OSTUNI MINUZZI (Valsugana Rugby Padova, 37 caps)14. Aura MUZZO (Villorba Rugby, 49 caps)13. Alyssa D’INCÀ (Villorba Rugby, 26 caps)12. Beatrice RIGONI (Sale Sharks, 79 caps)11. Francesca GRANZOTTO (Unione Rugby Capitolina, 16 caps)10. Veronica MADIA (Rugby Colorno, 52 caps)9. Sofia STEFAN (Capitana, Sale Sharks, 91 caps)8. Francesca SGORBINI (ASM Romagnat Rugby, 28 caps)7. Isabella LOCATELLI (Rugby Colorno, 51 caps)6. Beatrice VERONESE (Valsugana Rugby Padova, 22 caps)5. Giordana DUCA (Valsugana Rugby Padova, 52 caps)4. Valeria FEDRIGHI (Rugby Colorno, 58 caps)3. Sara SEYE (Ealing Trailfinders, 27 caps)2. Laura GURIOLI (Villorba Rugby, 13 caps)1. Silvia TURANI (Harlequins, 37 caps)
A disposizione:16. Vittoria VECCHINI (Valsugana Rugby Padova, 31 caps)17. Emanuela STECCA (Villorba Rugby, 13 caps)18. Gaia MARIS (Valsugana Rugby Padova, 32 caps)19. Sara TOUNESI (Montpellier Herault Rugby, 43 caps)20. Giada FRANCO (Rugby Colorno, 32 caps)21. Alia BITONCI (Valsugana Rugby Padova, esordiente)22. Emma STEVANIN (Valsugana Rugby Padova, 19 caps)23. Beatrice CAPOMAGGI (Villorba Rugby, 19 caps)
21 Marzo 2025 - 1 giorno fa
Leggi articolo
5 ⁄ 5
Verso Inghilterra v Italia, Silvia Turani: “Loro un ingranaggio perfetto, sta a noi cercare di inceppare il meccanismo”
Mentre mancano sempre meno ore all'esordio della Nazionale Femminile nell'edizione 2025 del Guinness Six Nations, e le Azzurre preparano a parma la trasferta a York, Silvia Turani, pilone delle Harlequins con 37 caps con l'Italia, analizza le chiavi di una partita insidiosa, in casa della squadra numero 1 del ranking mondiale, che dalla finale della Rugby World Cup 2022 non ha mai più perso e che è detentrice delle ultime sei edizioni del Sei Nazioni."Ci aspettano 80 minuti di battaglia - dice Turani -, ma credo sia molto stimolante partire subito con con l'Inghilterra. Hanno una profondità di rosa importante, però, a prescindere dai piloni che decideranno di schierare, saranno atlete contro le quali sia io che Sara Seye abbiamo giocato tutto il campionato, partita dopo partita. Più o meno sappiamo cosa aspettarci, in termini di sfida e di intensità, il che è sicuramente interessante".
Sulle sensazioni dopo i primi giorni di allenamento con coach Roselli, Turani spiega: "Ha le idee molto chiare e questo ci è sicuramente utile. Stiamo lavorando bene con lui e con tutto lo staff, con l'obiettivo di costruire una nostra identità. C'è molta trasparenza tra le aspettative dello staff nei nostri confronti e viceversa: questo ci aiuterà molto. Stare in raduno insieme per cinque settimane su sei, nel corso del Sei Nazioni, ci sarà utile e agevolerà questo percorso di crescita. Personalmente iniziare con l'Inghilterra mi piace perché ci permette di confrontarci subito con la squadra più forte del mondo. Avere la Francia come penultima partita, è interessante, perché è un secondo banco di prova importante. Allo stesso tempo sia Irlanda sia Scozia stanno lavorando bene, l'hanno dimostrato negli ultimi anni, e anche il Galles è una squadra interessante. Giocarci contro all'ultima giornata, proprio perché anche loro hanno avuto un cambio di guida tecnica, con l'ex allenatore di Gloucester che ora è sulla loro panchina, potrebbe riservare delle sorprese sul piano del gioco".
Tornando alla sfida di domenica, Turani analizza la chiave tattica dell'incontro: "Loro sono un ingranaggio che funziona bene, sono efficaci, ma sono abbastanza legate ai processi e alla ricerca della perfezione in questi ultimi. L'obiettivo sarà quindi di mettere sabbia nel loro ingranaggio e vedere un po' come sabotarlo con una difesa aggressiva e con il lavoro sul breakdown creando opportunità e cogliendole".
"Penso che l'insistere sulla forza mentale - riflette Turani - in questa settimana sia stato molto importante per me. Comunque ti ritrovi all'inizio di un Sei Nazioni sapendo che giochi la prima partita dopo una settimana di raduno, quindi realisticamente hai 4-5 sedute di campo a disposizione con tanti input nuovi, con metodologie di allenamento diverse, e devi saper capire cosa apprendere subito e su cosa invece lavorare per renderlo tuo su uno spazio temporale più ampio. Probabilmente fra tre mesi l'aspetto mentale sarà concentrato sull'attraversare la preparazione fisica che porta al Mondiale, però il fatto di essere sempre pronte per la sfida del momento ci dà quel quid di forza in più".
20 Marzo 2025 - 2 giorni fa
Leggi articolo
Partite

Guinness 6 Nazioni • Maschile
WSN •
23 Mar 25 alle 16:00

ENG (1)
GIO
ORE
MIN
SEC

ITA (4)
WSN •

ITA
30 Mar 25
alle
16:00

IRE
Completa la registrazione