5 ⁄ 5
Italia U19, il XV per la sfida al Galles
Merthyr (Galles) – Alessandro Castagna, Responsabile Tecnico della Nazionale Italiana Under 19, ha ufficializzato la formazione che affronterà i pari età del Galles domani – domenica 13 aprile – alle 14 locali a Merthyr.
Sarà la seconda sfida per gli Azzurrini settimanale dopo la recente trasferta in Scozia dove la squadra guidata da Castagna si è imposta 52-22 contro i padroni di casa.
Questa la formazione che scenderà in campo:
15 Christian DOTTO (Rugby Paese)
14 Matteo Giorgio NOVENTA (Rugby Casale)
13 Daniele COLUZZI (Colleferro Rugby)
12 Thomas DEL SURETO (Fiamme Oro Rugby)
11 Tommaso RODA (Piacenza Rugby)
10 Riccardo FAVARETTO (Mogliano Veneto Rugby)
9 Alessandro TEODOSIO (Fiamme Oro Rugby)
8 Carlo Antonio BIANCHI (Unione Rugby Firenze)
7 Antony Italo MIRANDA (Rugby Paese) – capitano
6 Inza DENE (Piacenza Rugby Club)
5 Marco SPREAFICHI (Rugby Casale)
4 Thomas KURTI (Valorugby Emilia)
3 Christian BRASINI (Livorno Rugby)
2 Antonio REINA (Cus Milano Rugby)
1 Jacopo Filippo PEDOL (Rugby Casale)
A disposizione
16 Gioele BOCCATO (Verona Rugby)
17 Sebastiano BOLZONI (Sitav Rugby Lyons)
18 Erik MEROI (Mogliano Veneto Rugby)
19 Andrea Alessandro TIZZI (Cavalieri Union Rugby Prato)
20 Riccardo BUCCI (Rugby L’Aquila 2021)
21 Nikolaj VAROTTO (Rugby Casale)
22 Luca ROSSI (Pesaro Rugby)
23 Riccardo CASARIN (Amatori & Union Rugby Milano)
24 Arbian GOSA (Rugby Parma F.C. 1931)
25 Nicola NOSELLI (Rugby Casale)
26 Samuele PALMERO (Rugby Collegno)
27 Lorenzo SALMASO (Rugby San Donà)
28 Matteo SILEI (Unione Rugby Firenze)
12 Aprile 2025 - 1 giorno fa
Leggi articolo
1 ⁄ 5
Italseven Maschile, terminato il raduno a Artena. Mazzantini: “Esperienza utile in vista dei prossimi impegni”
Artena – Si è concluso nella mattinata odierna il raduno della Nazionale Italiana Seven Maschile ad Artena.
Gli Azzurri – arrivati nel comune in provincia di Roma nella tarda mattinata di giovedì 10 aprile – hanno partecipato ad un raduno di 4 giorni tra riunioni e allenamenti presso il campo da rugby “Jean-Pierre Rives” dove hanno avuto modo di confrontarsi con lo staff dell’Italseven Maschile.
“E’ stato un bel raduno dove abbiamo avuto l’opportunità di valutare nuovi atleti in vista dei prossimi impegni sportivi durante la stagione. E’ stato molto utile anche per alcuni ragazzi confrontarsi per la prima volta con il rugby seven per comprendere le dinamiche del gioco. Questi giorni sono stati molto importanti anche per conoscersi e condividere metodologie di lavoro. Abbiamo ricevuto una splendida accoglienza ad Artena: colgo l’occasione per ringraziare tutte le persone che ci hanno sostenuto e supportato in questi giorni e la società che ci ha ospitato. Ritengo che avere il supporto di persone dall’alto profilo umano possa essere solo un fattore positivo per poter lavorare al meglio” ha sottolineato Matteo Mazzantini, Responsabile Tecnico della Nazionale Italiana Seven Maschile.
13 Aprile 2025 - 3 ore fa
Leggi articolo
2 ⁄ 5
Festival Sei Nazioni U18 maschile: ecco l’Italia che affronterà la Francia
Vichy (Francia) – Paolo Grassi, Responsabile Tecnico della Nazionale Italiana Under 18, ha comunicato la formazione titolare che domani alle 13:15 a Vichy, in Francia, giocherà contro i padroni di casa nella seconda giornata del Festival Sei Nazioni Maschile U18. La partita sarà visibile sui canali Fir con commento in italiano.
https://www.youtube.com/watch?v=ejAouUM9wtk
"Quella con la Francia sarà un partita diversa rispetto all'esordio con la Georgia: avremo bisogno di un'altissima prestazione per fare bene - le parole del Responsabile Tecnico della Nazionale U18 Paolo Grassi - I ragazzi sono molto motivati ed hanno reagito bene anche agli infortuni registrati nel primo test. Il gruppo che abbiamo selezionato è valido e lo dimostra il fatto che, i cambi effettuati durante la gara con la Georgia, non hanno inciso sulla qualità globale della squadra."
Di seguito la formazione annunciata al termine dell’allenamento di rifinitura di questa mattina:
15 Alessio Scaramazza (LA Rugby L’Aquila 2021)
14 David Luisato (Benetton Rugby Treviso)
13 Luca De Novellis ADS Pesaro Rugby)
12 Edoardo Vitale (Cus Milano Rugby)
11 Giovanni Degli Antoni (Rugby Parma F.C. 1931)
10 Federico Forti (Valsugana Rugby Junior Padova)
9 Mattia Andretti (Mogliano Veneto Rugby)
8 Davide Sette (LA Rugby L’Aquila 2021)
7 Filippo Parzani (Rugby Petrarca)
6 Stefano Alfonsetti (Rugby Experience L’Aquila ASD)
5 Fabio Salvanti (Unione Rugby Firenze)
4 Davide Liut (ASD Rugby Bergamo 1950)
3 Emiliano Mastropasqua (Amatori & Union Rugby Milano)
2 Ettore Dinarte (Valpolicella Rugby 1974)
1 Giacomo Messori (Rugby Petrarca)
16 Jacopo De Rossi (Livorno Rugby)
17 Patricio Augusto Alessandri (Livorno Rugby)
18 Leonardo Tosi (Livorno Rugby)
19 Christian Germanò (Fiamme Oro Rugby)
20 Lorenzo Siciliano (Unione Rugby Capitolina)
21 Giovanni Marzotto (Benetton Rugby Treviso)
22 Edoardo D’Ammando (Livorno Rugby)
23 Francesco Braga (Valpolicella Rugby 1974)
24 Massimo Molina (LA Rugby L’Aquila 2021)
13 Aprile 2025 - 3 ore fa
Leggi articolo
3 ⁄ 5
Sei Nazioni femminile: la presentazione di Scozia-Italia
Il Sei Nazioni femminile giunge al giro di boa: dopo la settimana di pausa, Scozia-Italia chiude la terza giornata del torneo. Le Azzurre hanno bisogno di sbloccarsi e a Edimburgo cercano la prima vittoria del 2025 contro una squadra che però ha cominciato bene il torneo, battendo il Galles e tenendo testa alla Francia per un tempo. La squadra di Roselli viene invece da una sconfitta pesante contro l’Irlanda e ha tanta voglia di riscattarsi. Si gioca all’Hive Stadium di Edimburgo, calcio d’inizio domenica 13 aprile alle ore 16.
Come arriva la Scozia
Una vittoria (24-21 contro il Galles) e una sconfitta (38-15 in Francia) per la Scozia in questa prima parte di Sei Nazioni che la vede al quarto posto con 4 punti. Un successo potrebbe valere tantissimo per la corsa al podio contro l’Irlanda, che sarà a sua volta impegnata nella proibitiva sfida con l’Inghilterra. La Scozia gioca un buon rugby ed è una squadra completa dal punto di vista fisico e tecnico, ma manca di continuità e contro il Galles ha rischiato di perdere una partita che sembrava già vinta, mentre contro la Francia dopo un buon primo tempo ha ceduto di fronte alla qualità delle Bleus. È una squadra che arriva a questa partita con grande fiducia nei propri mezzi, giustificata dagli ultimi risultati, ma che ha dei punti deboli e può concedere occasioni all’Italia: dovranno essere brave le Azzurre a sfruttarle.
Come arriva l’Italia
La sconfitta contro l’Irlanda è stata un’inaspettata battuta d’arresto, soprattutto per il punteggio (54-12) contro una formazione che solo un anno fa era stata battuta in trasferta. La prima partita contro l’Inghilterra, nonostante la sconfitta per 38-5, aveva lasciato intravedere molti segnali positivi, ed è da quelli che l’Italia deve ripartire per rimettersi in carreggiata. Il Sei Nazioni è ancora lungo e le Azzurre possono ricominciare da Edimburgo per mettersi alle spalle questa partenza complicata. La squadra di Roselli deve ritrovare la ferocia difensiva vista a York contro l’Inghilterra e continuare il percorso di evoluzione del sistema d’attacco che tante gioie ha dato alle Azzurre negli anni passati: ha le qualità per farlo e in queste situazioni di difficoltà sa esaltarsi.
Tutte le informazioni per seguire Scozia-Italia
Scozia-Italia, sfida valida per la terza giornata del Sei Nazioni femminile, si giocherà domenica 13 aprile alle ore 16 all’Hive Stadium di Edimburgo. La sfida sarà trasmessa in diretta tv su Rai Sport e Sky Sport Arena e in streaming su Rai Play e NOW. Scozia-Italia sarà diretta dalla sudafricana Aimee Barrett-Theron, coadiuvata da Maria Latos (Germania) e da Zoe Naude (Sudafrica). Al TMO l’australiana Rachel Horton, al bunker l’inglese Dan Jones.
Le formazioni di Scozia-Italia
Scozia: 15 Chloe Rollie, 14 Rhona Lloyd, 13 Emma Orr, 12 Lisa Thomson, 11 Francesca McGhie, 10 Helen Nelson (Vice-Capitano), 9 Leia Brebner-Holden, 8 Evie Gallagher, 7 Rachel McLachlan, 6 Rachel Malcolm (Capitano), 5 Sarah Bonar, 4 Becky Boyd, 3 Elliann Clarke, 2 Lana Skeldon, 1 Anne Young
A disposizione: 16 Elis Martin, 17 Leah Bartlett, 18 Molly Poolman, 19 Adelle Ferrie, 20 Alex Stewart, 21 Jade Konkel, 22 Caity Mattinson, 23 Lucia Scott
Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi, 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Alyssa D’Incà, 10 Emma Stevanin, 9 Sofia Stefan, 8 Elisa Giordano (Capitano), 7 Beatrice Veronese, 6 Francesca Sgorbini, 5 Giordana Duca, 4 Sara Tounesi, 3 Sara Seye, 2 Vittoria Vecchini, 1 Silvia Turani
A disposizione: 16 Desiree Spinelli, 17 Emanuela Stecca, 18 Gaia Maris, 19 Valeria Fedrighi, 20 Alissa Ranuccini, 21 Alia Bitonci, 22 Veronica Madia, 23 Sara Mannini
13 Aprile 2025 - 8 ore fa
Leggi articolo
4 ⁄ 5
Coppa Italia, Rovigo supera 28-24 le Fiamme Oro e conquista il primo trofeo stagionale
Rovigo – Rovigo supera 28-24 le Fiamme Oro e si aggiudica il primo trofeo stagionale superando 28-24 le Fiamme Oro aggiudicandosi il primo trofeo stagionale.
Primo tempo che vede i padroni di casa andare subito in vantaggio con una meta di Vaccari dopo pochi istanti dal fischio di inizio. Le Fiamme Oro nell’arco di 10 minuti ribaltano il risultato con le mete di Tomaselli e Fusari trasformate da Canna, ma è ancora Vaccari a riportare in equilibrio il match con la seconda trasformazione di Thomson. Nel finale di tempo i Cremisi si riportano avanti con la seconda meta di Tomaselli trasformata da Canna che vale il 14-21 all’intervallo.
La ripresa è un botta e risposta tra Thomson e Canna sui calci piazzati con la meta di Belloni al minuto 76 che mette il punto esclamativo sulla partita che vale il definitivo 28-24.
Rovigo, Stadio “Mario Battaglini” – sabato 12 aprile 2025, ore 15.30
Finale Coppa Italia 2024 - 2025
Femi-CZ Rovigo v Fiamme Oro Rugby 28-24 (14-21)
Marcatori: p.t.: 1’ m. Vaccari F. tr Thomson (7-0), 9’ m. Tomaselli tr Canna (7-7), 18’ m. Fusari A. tr Canna (7-14), 27’ m. Vaccari F. tr. Thomson (14-14), 37’ m. Tomaselli tr Canna (14-21); s.t.: 50’ cp Thomson (17-21), 57’ cp Thomson (20-21), 70’ cp Thomson (23-21), 75’ cp Canna (23-24), 76’ m. Belloni (28-24)
Femi-CZ Rovigo: Belloni; Vaccari F., Ferrario, Uncini (46’ Moscardi), Sperandio (77’ Elettri); Thomson, Krsul (55’ Chillon); Paganin (55’ Meggiato), Cosi, Ortis (46’ Berlese); Ferro (cap.), Steolo; Swanepoel (50’ Tripodo), Giulian (51’ Cadorini), Della Sala (54’ Leccioli)
all. Davide Giazzon
Fiamme Oro Rugby: Cornelli; Forcucci, Fusari A., Vaccari L. (43’ Fusari F.), Crea; Canna (cap.), Tomaselli (68’ Marinaro); Giammarioli, De Marchi, Vian (68’ Angelone); Chiappini (45’ Piantella), Stoian; Romano (35’ Morosi), Moriconi (45’ Taddia), Nicita (41’ Bartolini)
all. Daniele Forcucci
Arb.: Federico Vedovelli
AA1: Filippo Russo AA2: Alex Frasson
Quarto uomo: Giona Righetti
TMO: Stefano Pennè
Cartellini: Al 45’ giallo a Tomaselli (Fiamme Oro Rugby), al 60’ giallo aDe Marchi (Fiamme Oro Rugby)
Calciatori: Thomson (Femi-CZ Rovigo) 5/7, Canna (Fiamme Oro Rugby) 4/4
Note: Giornata soleggiata. In memoria di Stefano Casotti, mediano d’apertura di entrambe le squadre, scomparso nel 1995 in un incidente stradale, come di consuetudine in tutte le partite con la Femi-CZ Rugby Rovigo, le Fiamme Oro ritirano la maglia numero 10. Spettatori: 2950
Player of the match: Facundo Diederich Ferrario (Femi-CZ Rovigo)
Credit foto Alfio Guarise per Lega Italiana Rugby
12 Aprile 2025 - 23 ore fa
Leggi articolo
5 ⁄ 5
Italia U19, il XV per la sfida al Galles
Merthyr (Galles) – Alessandro Castagna, Responsabile Tecnico della Nazionale Italiana Under 19, ha ufficializzato la formazione che affronterà i pari età del Galles domani – domenica 13 aprile – alle 14 locali a Merthyr.
Sarà la seconda sfida per gli Azzurrini settimanale dopo la recente trasferta in Scozia dove la squadra guidata da Castagna si è imposta 52-22 contro i padroni di casa.
Questa la formazione che scenderà in campo:
15 Christian DOTTO (Rugby Paese)
14 Matteo Giorgio NOVENTA (Rugby Casale)
13 Daniele COLUZZI (Colleferro Rugby)
12 Thomas DEL SURETO (Fiamme Oro Rugby)
11 Tommaso RODA (Piacenza Rugby)
10 Riccardo FAVARETTO (Mogliano Veneto Rugby)
9 Alessandro TEODOSIO (Fiamme Oro Rugby)
8 Carlo Antonio BIANCHI (Unione Rugby Firenze)
7 Antony Italo MIRANDA (Rugby Paese) – capitano
6 Inza DENE (Piacenza Rugby Club)
5 Marco SPREAFICHI (Rugby Casale)
4 Thomas KURTI (Valorugby Emilia)
3 Christian BRASINI (Livorno Rugby)
2 Antonio REINA (Cus Milano Rugby)
1 Jacopo Filippo PEDOL (Rugby Casale)
A disposizione
16 Gioele BOCCATO (Verona Rugby)
17 Sebastiano BOLZONI (Sitav Rugby Lyons)
18 Erik MEROI (Mogliano Veneto Rugby)
19 Andrea Alessandro TIZZI (Cavalieri Union Rugby Prato)
20 Riccardo BUCCI (Rugby L’Aquila 2021)
21 Nikolaj VAROTTO (Rugby Casale)
22 Luca ROSSI (Pesaro Rugby)
23 Riccardo CASARIN (Amatori & Union Rugby Milano)
24 Arbian GOSA (Rugby Parma F.C. 1931)
25 Nicola NOSELLI (Rugby Casale)
26 Samuele PALMERO (Rugby Collegno)
27 Lorenzo SALMASO (Rugby San Donà)
28 Matteo SILEI (Unione Rugby Firenze)
12 Aprile 2025 - 1 giorno fa
Leggi articolo
1 ⁄ 5
Italseven Maschile, terminato il raduno a Artena. Mazzantini: “Esperienza utile in vista dei prossimi impegni”
Artena – Si è concluso nella mattinata odierna il raduno della Nazionale Italiana Seven Maschile ad Artena.
Gli Azzurri – arrivati nel comune in provincia di Roma nella tarda mattinata di giovedì 10 aprile – hanno partecipato ad un raduno di 4 giorni tra riunioni e allenamenti presso il campo da rugby “Jean-Pierre Rives” dove hanno avuto modo di confrontarsi con lo staff dell’Italseven Maschile.
“E’ stato un bel raduno dove abbiamo avuto l’opportunità di valutare nuovi atleti in vista dei prossimi impegni sportivi durante la stagione. E’ stato molto utile anche per alcuni ragazzi confrontarsi per la prima volta con il rugby seven per comprendere le dinamiche del gioco. Questi giorni sono stati molto importanti anche per conoscersi e condividere metodologie di lavoro. Abbiamo ricevuto una splendida accoglienza ad Artena: colgo l’occasione per ringraziare tutte le persone che ci hanno sostenuto e supportato in questi giorni e la società che ci ha ospitato. Ritengo che avere il supporto di persone dall’alto profilo umano possa essere solo un fattore positivo per poter lavorare al meglio” ha sottolineato Matteo Mazzantini, Responsabile Tecnico della Nazionale Italiana Seven Maschile.
13 Aprile 2025 - 3 ore fa
Leggi articolo
Partite
WSN •
WSN •
WSN •

ITA
19 Apr 25
alle
14:00

FRA
Completa la registrazione