5 ⁄ 5
Festival Sei Nazioni under 18: scelta la formazione dell’Italia per la sfida alla Georgia
Vichy (Francia) – Paolo Grassi, Responsabile Tecnico della Nazionale Italiana Under 18, ha comunicato la formazione titolare che domani mattina alle 11.00 (ora italiana), a Vichy, in Francia, debutterà contro i pari età della Georgia nel Festival Sei Nazioni Maschile U18. La gara sarà visibile sui canali FIR con commento in italiano.
https://www.youtube.com/watch?v=xxMidQBcCfs
“Nella partita inaugurale del torneo incontriamo una squadra molto determinata e ordinata, che farà dello scontro fisico il suo cavallo di battaglia” – le parole di Paolo Grassi. “I ragazzi si sono allenati con serietà e dedizione durante i 4 giorni di soggiorno a Biella. Affrontiamo la gara con fiducia, sereni e felici di partecipare a questo torneo che prevede 3 partite molto interessanti dal punto di vista tecnico. Il Festival, d’altra parte, rappresenta la prima esposizione continuativa all’alta prestazione internazionale.”
Di seguito la formazione annunciata al termine dell’allenamento di rifinitura:
15 Edoardo Vitale (Cus Milano Rugby)
14 David Luisato (Benetton Rugby Treviso)
13 Luca De Novellis ADS Pesaro Rugby)
12 Massimo Molina (LA Rugby L'Aquila 2021)
11 Giovanni Marzotto (Benetton Rugby Treviso)
10 Francesco Braga (Valpolicella Rugby 1974)
9 Edoardo D’Ammando (Livorno Rugby)
8 Davide Sette (LA Rugby L'Aquila 2021)
7 Filippo Parzani (Rugby Petrarca)
6 Lorenzo Siciliano (Unione Rugby Capitolina)
5 Fabio Salvanti (Unione Rugby Firenze)
4 Christian Germanò (Fiamme Oro Rugby)
3 Leonardo Tosi (Livorno Rugby)
2 Jacopo De Rossi (Livorno Rugby)
1 Giacomo Messori (Rugby Petrarca)
16 Ettore Dinarte (Valpolicella Rugby 1974)
17 Patricio Augusto Alessandri (Livorno Rugby)
18 Emiliano Mastropasqua (Amatori & Union Rugby Milano)
19 Davide Liut (ASD Rugby Bergamo 1950)
20 Jaheim Noel Wilson (Rugby Club Pasian Di Prato)
21 Stefano Alfonsetti (Rugby Experience L'Aquila ASD)
22 Mattia Andretti (Mogliano Veneto Rugby)
23 Federico Forti (Valsugana Rugby Junior Padova)
24 Jacopo Sala (Rugby Parabiago)
25 Alessio Scaramazza (LA Rugby L'Aquila 2021)
26 Giovanni degli Antoni (Rugby Parma F.C. 1931)
09 Aprile 2025 - 1 giorno fa
Leggi articolo
1 ⁄ 5
Festival Sei Nazioni maschile: l’Italia U18 batte 37 a 26 la Georgia
Vichy (Francia) – Ottimo esordio per l’Italia Under 18 al Festival Sei Nazioni maschile in corso a Vichy. Gli azzurrini guidati da Paolo Grassi hanno superato la Georgia con un convincente 37 a 26, al termine di una sfida intensa, giocata con carattere e lucidità nei momenti decisivi. Il prossimo appuntamento è in programma lunedì alle 13:15 contro i padroni di casa della Francia.
La cronaca: L’Italia impone subito il proprio ritmo: al 2’, touche nei 5 metri georgiani, maul avanzante e meta di De Rossi, trasformata da Braga per il 7-0. La Georgia fatica a reagire e gli azzurrini, con grande ordine e pazienza, risalgono il campo conquistando due calci di punizione. Braga ne realizza uno, portando il parziale sul 10-0 all’11’.
La pressione italiana non si arresta: al 15’, grazie a un perfetto calcio 50/22 di Braga, l’Italia guadagna una touche nei 22 avversari. Da lì, nuovo drive e vantaggio ottenuto, concretizzato da Germanò che schiaccia oltre la linea. Il punteggio sale a 15-0. La Georgia prova a rientrare in partita e si stabilisce nella metà campo italiana, ma la difesa azzurra regge fino al 27’, quando un drive georgiano nei 5 metri porta alla meta tecnica e al giallo per Germanò. Gli ospiti si rifanno sotto (15-7), ma nonostante l’inferiorità numerica, l’Italia resta cinica: una nuova infrazione georgiana permette a Braga di centrare i pali per il 18-7 che chiude il primo tempo.
Nella ripresa, la Georgia accorcia subito le distanze con la meta di Ohkhortolia dopo tre minuti (18-14). Ma gli azzurri non si scompongono: De Rossi trova la seconda meta personale dopo una bella maul, e seppur i georgiani replicano con Tsiklauri, l’Italia resta avanti (25-21).
Il momento chiave arriva al 53’: intercetto di De Novellis e corsa solitaria di 60 metri per la meta del 32-21 con trasformazione di Braga. Passano pochi minuti e l’Italia colpisce ancora: touche nei 5 metri, assalto azzurro, Luisato sfiora la marcatura, ma è ancora De Novellis a concretizzare l’azione offensiva. Forti trasforma per il 37-21.
A tempo scaduto, la Georgia rende meno amaro il passivo con la meta di Kekelia trasformata da Butskhrikidze, ma il risultato finale (37-26) sorride nettamente all’Italia, che parte con il piede giusto nel torneo.
"Usciamo molto soddisfatti da questa partita: i ragazzi hanno rispetto il piano di gioco e hanno avuto un approccio positivo alla partita – ha sottolineato il Responsabile Tecnico dell’Italia under 18 Paolo Grassi - I ragazzi sono stati molto bravi in questo e mi sento di ringraziarli vivamente. Ci siamo complicati la vita con penalty ingenui commessi e diamo merito ad una Georgia che non cede mai e nelle precedenti competizioni anche con altre categorie lo ha sempre mostrato. Adesso testa ai prossimi incontri che saranno molto duri anche per la formula del Festival, senza grande respiro rispetto ai 3 giorni che intercorrono tra i match", ha concluso Grassi.
Festival Sei Nazioni Under 18 Maschile
Italia U18 – Georgia U18 37 – 26 (18 – 7)
Marcatori: p.t. 2’ m. De Rossi, traf. Braga. 9’ c.p. Braga (10-0), 13’ m. Germanò (15 – 0), 27’ m. di punizione Georgia (15-7), 31’ c.p. Braga (18 – 7), 38’ meta Ohkhortolia trf. Butskhrikidze (18 – 14), 45’ m. De Rossi (23 – 14) 48’ m. Tsiklauri (23 – 19), 53’ m. De Novellis trf. Braga (30 – 19), 59’ m. De Novellis trf Forti (37 – 19) 70’+1 m. Kekelia trf Butskhrikidze (37 – 26).
Italia U18: Vitale, Luisato (61’ Degli Antoni), De Novellis, Molina, Marzotto (40’Scaramazza), Braga (55’ Forti), D’Ammando (61’ Andretti), Sette, Parzani (61’ Alfonsetti), Siciliano (42 Wilson, 66’ Siciliano), Salvanti (66’ Liut), Germanò, Tosi (47’ Mastrapasqua), De Rossi (61’ Dinarte), Messori (47’ Alessandri). A disposizione: Dinarte, Liut, Wilson, Alfonsetti, Andretti, Forti, Sala, Degli Antoni.
All.: Paolo Grassi
Georgia U18: Arobelidze, Zviadadze, Kviria, Akhvladiani, Devdariani, Butskhrikidze, Ushveridze, Beruashavili, Zazadze, Gvinjilia, Ohkhortolia, Bilanishvili, Khurtsidze, Gamkrelidze, Razmadze.
A dispozione: Tsiklauri, Balanchivadze, Berdzenishvili, Baramia, Ardzenadze, Khonelidze, Gabunia, Kekelia, Chakua, Gvritishvili.
All.: Zurab Amonashvili
Calciatori: Braga 5/6 (Ita) Butskhrikidze 2/3 (Geo) Forti 1/1(Ita)
Cartellini gialli:26’ Sette (Italia), 27’ Germano (Italia), 32’ Arobelidze (Georgia).
10 Aprile 2025 - 6 ore fa
Leggi articolo
2 ⁄ 5
World Rugby U20 Championship “Italia 2025” prende il via il Trophy Tour
Un viaggio itinerante per celebrare un grande evento internazionale ed ispirare nuove generazioni
In attesa di essere alzato al cielo dal Capitano della squadra che il prossimo 19 luglio si aggiudicherà il titolo di Campione del Mondo U20, il Trofeo del World Rugby Under 20 Championship attraverserà il Paese ospitante nei due mesi che precederanno l calcio d’inizio del 29 giugno; un viaggio in Italia - che ospita il Mondiale U20 per la terza volta nella propria storia - che toccherà, tra le altre tappe, le quattro città sedi del Mondiale giovanile e il Museo del Rugby di Artena.
Un’opportunità per il movimento di vivere da subito l’avvicinamento alla rassegna irida giovanile, celebrando un appuntamento che per venti giorni renderà il Veneto e la Lombardia l’epicentro del mondo ovale, ispirando atlete e atleti di tutte le età, creando attesa verso l’evento che metterà in campo a Calvisano, Viadana, Verona e Rovigo le future stelle del rugby internazionale, iniziando da subito a generare un lascito profondo sull’intero ecosistema rugbistico nazionale.
FIR, insieme a World Rugby e con la collaborazione del proprio partner automotive Suzuki che con una propria vettura brandizzata accompagnerà il viaggio della Coppa, organizzerà insieme alle quattro società che ospiteranno nei propri impianti le trenta gare del World Rugby U20 Championship momenti di esposizione pubblica del Trofeo in momenti chiave della stagione agonistica nazionale, a cominciare dal fine settimana del 12-13 aprile : la Coppa, esposta per la prima volta in Italia lo scorso 14 marzo in occasione dell’ultimo turno del Guinness Men Six Nations, Italia v Irlanda, lascerà lo Stadio Olimpico di Roma, sede della Federazione Italiana Rugby, per essere esposto nel fine settimana a Rovigo, città designata ad ospitare l’incontro di Finale della Rassegna Iridata.
Il trofeo arriverà nel cuore del capoluogo del Polesine venerdì prossimo, 11 aprile: sarà esposto presso lo IAT in Piazza Vittorio Emanuele per tutta la giornata; il giorno seguente raggiungerà lo storico impianto rodigino, intitolato alla memoria di Mario “Maci” Battaglini, dove è in programma la Finale della Coppa Italia 2024/25 tra i Bersaglieri, padroni di casa, e le Fiamme Oro. Allo Stadio Battaglini rimarrà a disposizione degli oltre mille giovanissimi rugbisti che daranno vita il giorno seguente al "Memorial Suriani".
Il tour sviluppato con il sostegno dei Club e delle amministrazioni pubbliche delle sedi iridate, toccherà poi il San Michele di Calvisano il 1° maggio per la terza edizione del torneo di minirugby dedicato alla memoria del past-president FIR Alfredo Gavazzi scomparso nel 2022, lo Zaffanella di Viadana il 4 maggio per il Torneo minirugby Coppa Leonero e Verona il 23/24 maggio, in occasione dello SportExpo.
Antonella Gualandri, Vice-Presidente FIR e Presidente del Comitato Organizzatore di “Italia 2025”, ha dichiarato: “Il World Rugby U20 Championship deve rappresentare un grande momento di confronto per i futuri campioni del rugby internazionale, ma anche una imperdibile opportunità di promozione del Gioco in tutta la nostra penisola e presso tutto il nostro movimento. Il Trophy Tour, in attesa di lanciare la biglietteria per le cinque giornate di gara che culmineranno nella Finale del 19 luglio al “Battaglini”, ci offre l’opportunità per portare da subito il Mondiale nelle case dei nostri Club e nell’immaginario del nostro movimento, avvicinando e ispirando le ragazze ed i ragazzi che, in estate, saranno sugli spalti di Rovigo, Viadana, Calvisano e Verona per respirare l’atmosfera di questo emozionante appuntamento”
10 Aprile 2025 - 7 ore fa
Leggi articolo
3 ⁄ 5
L’Italia U19 supera 52-22 la Scozia U19 a Melrose
Melrose (Scozia) – Con una grande prestazione di squadra l’Italia U19 supera 52-22 i pari età della Scozia a Melrose.
Partono bene i padroni di casa che sbloccano la partita al 12’. Gli Azzurrini riportano in equilibrio la partita con la meta di Reina al 19’ trasformata da Favaretto, ma un calcio piazzato di Wolfenden riporta avanti gli scozzesi sul 10-7. La squadra guidata da Castagna prende in mano la partita nel finale del primo tempo con le mete di Roda e capitan Miranda – entrambe trasformate da Favaretto – che valgono il 10-21 all’intervallo.
L’inizio della ripresa è un monologo degli Azzurrini che tra il 46’ e il 57’ marcano tre mete con Bucci, Dotto e Rossi. La Scozia accorcia le distanze al 65’, ma l’Italia gestisce al meglio il vantaggio riuscendo a segnare altre due mete nel finale di partita con Silei e Bianchi.
“Siamo contenti della prestazione della squadra. Non abbiamo avuto modo di lavorare molto insieme ma il lavoro svolto è stato di qualità. Per alcuni si trattava della prima esperienza a livello internazionale. Sono stati bravi a rimanere concentrati nonostante lo svantaggio iniziale e hanno mostrato sicurezza, maturità e coraggio: quest’ultimo punto è stato fondamentale per marcare più punti, insieme alla fedeltà nel piano di gioco. Da domani la testa sarà subito sul match contro il Galles: cercheremo di preparare al meglio questo impegno nei prossimi giorni” ha sottolineato Alessandro Castagna, Responsabile Tecnico dell’Italia U19.
Scozia U19 v Italia U19 22-52 (10-21)
Marcatori: p.t. 12’ m. Scozia tr. Wolfenden (7-0); 19’ m. Reina tr. Favaretto (7-7); 23‘ c.p. Wolfenden (10-7); 26‘ m. Roda tr. Favaretto (10-14); 38’ m. Miranda tr. Favaretto (10-21); s.t. 46’ m. Bucci (10-26); 49’ m. Dotto tr. Favaretto (10-33); 57’ m. Rossi tr. Dotto (10-40); 65’ m. Scozia tr. Wolfenden (17-40); 75’ m. Silei (17-45); 79’ m. Scozia (22-45); 80’ m. Bianchi tr. Dotto
Scozia U19: Provan; Moncrieff, Leweni, Bryden, Craig; Wolfenden, Curtis; Gray, Finlayson-Russell, Purvis; Ronnie, Rutherford; Stewart, McAughtrie, White
A disposizione: McKenna, Pearce, Blyth-Lafferty, McCormack, Byrd, Patterson, Champain, Thomson, Campbell, Neill, Mactaggart, McMichael, Van Wyk, Coates
All. Pringle
Italia U19: Dotto; Noventa (21’ s.t. Teodosio), Coluzzi (15’ s.t. Palmero), Casarin (10’ s.t. Noselli), Roda (6’ s.t. Silei); Favaretto (28’ s.t. Coluzzi), Varotto (1’ s.t. Rossi); Bianchi, Miranda (cap), Dene (5’ s.t. Salmaso); Kurti (16’ s.t. Spreafichi), Tizzi (1’ s.t. Bucci); Meroi (10’ s.t. Brasini), Reina (1’ s.t. Gosa), Boccato (10’ s.t. Pedol)
A disposizione: Pedol, Gosa, Brasini, Spreafichi, Bucci, Rossi, Teodosio, Palmero, Salmaso, Noselli, Silei, Bolzoni, Del Sureto
All. Castagna
09 Aprile 2025 - 24 ore fa
Leggi articolo
4 ⁄ 5
Finale Coppa Italia 2025: Fiamme Oro e Rugby Rovigo pronte a scrivere un nuovo capitolo della storia ovale
Comunicato Stampa della Lega Italiana Rugby
È stata presentata ufficialmente oggi, 9 aprile 2025, nel corso di una conferenza stampa online, la finale di Coppa Italia 2025, in programma sabato 12 aprile alle ore 15:30, in diretta su Rai Sport dallo Stadio “Mario Battaglini” di Rovigo, che vedrà affrontarsi Fiamme Oro e Rugby Rovigo. Una sfida che rievoca la finale del Trofeo Eccellenza 2014, vinta dalle Fiamme.
Si tratta del primo evento ufficiale organizzato dalla Lega Italiana Rugby, che segna un momento significativo di collaborazione tra le dieci squadre della Serie A Élite e la Federazione Italiana Rugby, unite nell’obiettivo comune di far crescere e sviluppare il movimento rugbistico nazionale.
Questa edizione della Coppa Italia vuole essere una festa del rugby non solo per le dieci squadre della Serie A Élite, ma anche per tutte le società di Serie A che hanno partecipato, per la prima volta, ai turni preliminari.
Ad oggi sono già stati venduti 1.700 biglietti, segnale tangibile dell’interesse del pubblico. L’auspicio è quello di riempire lo Stadio Battaglini per vivere una giornata all’insegna dello sport e della passione.
Ad arricchire l’evento, anche un halftime show con gli Psycodrummers, che animeranno l’intervallo con la loro energia, unendo musica e intrattenimento allo spettacolo sportivo.
Appuntamento a sabato 12 aprile alle ore 15:30: in palio la Coppa Italia 2025, in uno dei templi del rugby italiano.
Presenti alla conferenza stampa:
Giulio Arletti (Presidente Lega Italiana Rugby)
Fulvio Lorigiola (Consigliere federale con delega alla Serie A Élite maschile)
Andrea Bimbatti (Vicesindaco di Rovigo)
Francesco Zambelli (Presidente Femi-CZ Rugby Rovigo Delta e Vicepresidente LIR)
Tommaso Niglio (Vicepresidente Vicario Fiamme Oro Rugby e Vicepresidente LIR)
Matteo Ferro (Capitano Rugby Rovigo)
Carlo Canna (Capitano Fiamme Oro)
Le dichiarazioni
Giulio Arletti (Presidente Lega Italiana Rugby)«Mi auguro che questa finale sia la prima di una lunga serie di eventi organizzati dalla Lega. È un test importante, non solo sul piano sportivo, ma anche come spunto per rinnovare la Coppa Italia, affinché diventi una competizione sempre più attrattiva e distinta dal Campionato. A nome delle dieci società, rivolgo un grande in bocca al lupo alle due squadre e un ringraziamento speciale alla Rai per la diretta televisiva, che contribuisce a dare visibilità al nostro sport».
Fulvio Lorigiola (Consigliere federale con delega alla Serie A Élite maschile)«Per la Federazione è una grande soddisfazione vedere la Lega organizzare questo primo evento in accordo con FIR. È un momento importante che si svolge in uno stadio simbolico. Questa rinnovata collaborazione con la Serie A Élite inizia con questa finale e sono certo proseguirà nel tempo, perché se funziona la Serie A Élite, ne beneficia tutto il movimento. Mi auguro che sia una partita spettacolare, in campo e sugli spalti – come a Rovigo accade sempre».
Andrea Bimbatti (Vicesindaco di Rovigo)«Siamo onorati di ospitare questa finale, che arriva dopo i festeggiamenti per i 90 anni della Rugby Rovigo e farà da preludio alla finale del Mondiale Under 20 in programma sempre al Battaglini. Rovigo vuole diventare un punto di riferimento per i grandi eventi rugbistici. Come Comune, insieme alla società e alle altre istituzioni, vogliamo investire molto nel nostro stadio, consapevoli del valore che ha per la città e per il rugby italiano. Sabato ci aspettiamo un Battaglini pieno ed emozionante, pronto ad accogliere tifosi da tutta Italia».
Francesco Zambelli (Presidente Rugby Rovigo Delta e Vicepresidente LIR)«È finalmente arrivato il momento di vivere questo evento, che testimonia la volontà della Lega di essere protagonista nel rugby italiano. In passato mancava una visione comune, oggi invece stiamo costruendo qualcosa di solido. Ci auguriamo un grande pubblico per quella che sarà la festa del rugby italiano. Come Rovigo, vogliamo fortemente questa Coppa, che manca da troppo tempo nella nostra bacheca».
Tommaso Niglio (Vicepresidente Vicario Fiamme Oro Rugby e Vicepresidente LIR)«È un onore per noi disputare questa finale in uno stadio come il Battaglini. La scelta della sede è stata condivisa da tutte le società di Lega prima ancora di conoscere le finaliste, a dimostrazione della volontà comune di valorizzare questo trofeo. Affrontiamo una squadra solida, ma metteremo in campo tutte le nostre energie. Abbiamo una rosa giovane e voglio fare i complimenti al nostro coach, alla sua prima stagione da capo allenatore in Serie A Élite. Mi fa piacere anche sottolineare che entrambi gli allenatori sono italiani, segno della crescita della nostra scuola tecnica».
Matteo Ferro (Capitano Rugby Rovigo)«Speriamo in una grande cornice di pubblico sabato, perché la Lega sta facendo un lavoro importante per promuovere il nostro sport. In campo daremo tutto: questa Coppa è un obiettivo per la società e per noi giocatori. Abbiamo fatto un ottimo percorso per arrivare fin qui e siamo pronti a lottare fino all’ultimo minuto».
Carlo Canna (Capitano Fiamme Oro Rugby)«Arriviamo a questa partita in un momento delicato, sia noi che Rovigo. Ma abbiamo grande voglia di esprimerci al meglio. Al Battaglini si gioca sempre un rugby molto fisico e intenso. Ricordo con emozione la finale del 2014, che vincemmo proprio qui. Da allora abbiamo perso tre finali: vogliamo invertire la tendenza e dare una grande soddisfazione al nostro gruppo e ai nostri tifosi».
09 Aprile 2025 - 1 giorno fa
Leggi articolo
5 ⁄ 5
Festival Sei Nazioni under 18: scelta la formazione dell’Italia per la sfida alla Georgia
Vichy (Francia) – Paolo Grassi, Responsabile Tecnico della Nazionale Italiana Under 18, ha comunicato la formazione titolare che domani mattina alle 11.00 (ora italiana), a Vichy, in Francia, debutterà contro i pari età della Georgia nel Festival Sei Nazioni Maschile U18. La gara sarà visibile sui canali FIR con commento in italiano.
https://www.youtube.com/watch?v=xxMidQBcCfs
“Nella partita inaugurale del torneo incontriamo una squadra molto determinata e ordinata, che farà dello scontro fisico il suo cavallo di battaglia” – le parole di Paolo Grassi. “I ragazzi si sono allenati con serietà e dedizione durante i 4 giorni di soggiorno a Biella. Affrontiamo la gara con fiducia, sereni e felici di partecipare a questo torneo che prevede 3 partite molto interessanti dal punto di vista tecnico. Il Festival, d’altra parte, rappresenta la prima esposizione continuativa all’alta prestazione internazionale.”
Di seguito la formazione annunciata al termine dell’allenamento di rifinitura:
15 Edoardo Vitale (Cus Milano Rugby)
14 David Luisato (Benetton Rugby Treviso)
13 Luca De Novellis ADS Pesaro Rugby)
12 Massimo Molina (LA Rugby L'Aquila 2021)
11 Giovanni Marzotto (Benetton Rugby Treviso)
10 Francesco Braga (Valpolicella Rugby 1974)
9 Edoardo D’Ammando (Livorno Rugby)
8 Davide Sette (LA Rugby L'Aquila 2021)
7 Filippo Parzani (Rugby Petrarca)
6 Lorenzo Siciliano (Unione Rugby Capitolina)
5 Fabio Salvanti (Unione Rugby Firenze)
4 Christian Germanò (Fiamme Oro Rugby)
3 Leonardo Tosi (Livorno Rugby)
2 Jacopo De Rossi (Livorno Rugby)
1 Giacomo Messori (Rugby Petrarca)
16 Ettore Dinarte (Valpolicella Rugby 1974)
17 Patricio Augusto Alessandri (Livorno Rugby)
18 Emiliano Mastropasqua (Amatori & Union Rugby Milano)
19 Davide Liut (ASD Rugby Bergamo 1950)
20 Jaheim Noel Wilson (Rugby Club Pasian Di Prato)
21 Stefano Alfonsetti (Rugby Experience L'Aquila ASD)
22 Mattia Andretti (Mogliano Veneto Rugby)
23 Federico Forti (Valsugana Rugby Junior Padova)
24 Jacopo Sala (Rugby Parabiago)
25 Alessio Scaramazza (LA Rugby L'Aquila 2021)
26 Giovanni degli Antoni (Rugby Parma F.C. 1931)
09 Aprile 2025 - 1 giorno fa
Leggi articolo
1 ⁄ 5
Festival Sei Nazioni maschile: l’Italia U18 batte 37 a 26 la Georgia
Vichy (Francia) – Ottimo esordio per l’Italia Under 18 al Festival Sei Nazioni maschile in corso a Vichy. Gli azzurrini guidati da Paolo Grassi hanno superato la Georgia con un convincente 37 a 26, al termine di una sfida intensa, giocata con carattere e lucidità nei momenti decisivi. Il prossimo appuntamento è in programma lunedì alle 13:15 contro i padroni di casa della Francia.
La cronaca: L’Italia impone subito il proprio ritmo: al 2’, touche nei 5 metri georgiani, maul avanzante e meta di De Rossi, trasformata da Braga per il 7-0. La Georgia fatica a reagire e gli azzurrini, con grande ordine e pazienza, risalgono il campo conquistando due calci di punizione. Braga ne realizza uno, portando il parziale sul 10-0 all’11’.
La pressione italiana non si arresta: al 15’, grazie a un perfetto calcio 50/22 di Braga, l’Italia guadagna una touche nei 22 avversari. Da lì, nuovo drive e vantaggio ottenuto, concretizzato da Germanò che schiaccia oltre la linea. Il punteggio sale a 15-0. La Georgia prova a rientrare in partita e si stabilisce nella metà campo italiana, ma la difesa azzurra regge fino al 27’, quando un drive georgiano nei 5 metri porta alla meta tecnica e al giallo per Germanò. Gli ospiti si rifanno sotto (15-7), ma nonostante l’inferiorità numerica, l’Italia resta cinica: una nuova infrazione georgiana permette a Braga di centrare i pali per il 18-7 che chiude il primo tempo.
Nella ripresa, la Georgia accorcia subito le distanze con la meta di Ohkhortolia dopo tre minuti (18-14). Ma gli azzurri non si scompongono: De Rossi trova la seconda meta personale dopo una bella maul, e seppur i georgiani replicano con Tsiklauri, l’Italia resta avanti (25-21).
Il momento chiave arriva al 53’: intercetto di De Novellis e corsa solitaria di 60 metri per la meta del 32-21 con trasformazione di Braga. Passano pochi minuti e l’Italia colpisce ancora: touche nei 5 metri, assalto azzurro, Luisato sfiora la marcatura, ma è ancora De Novellis a concretizzare l’azione offensiva. Forti trasforma per il 37-21.
A tempo scaduto, la Georgia rende meno amaro il passivo con la meta di Kekelia trasformata da Butskhrikidze, ma il risultato finale (37-26) sorride nettamente all’Italia, che parte con il piede giusto nel torneo.
"Usciamo molto soddisfatti da questa partita: i ragazzi hanno rispetto il piano di gioco e hanno avuto un approccio positivo alla partita – ha sottolineato il Responsabile Tecnico dell’Italia under 18 Paolo Grassi - I ragazzi sono stati molto bravi in questo e mi sento di ringraziarli vivamente. Ci siamo complicati la vita con penalty ingenui commessi e diamo merito ad una Georgia che non cede mai e nelle precedenti competizioni anche con altre categorie lo ha sempre mostrato. Adesso testa ai prossimi incontri che saranno molto duri anche per la formula del Festival, senza grande respiro rispetto ai 3 giorni che intercorrono tra i match", ha concluso Grassi.
Festival Sei Nazioni Under 18 Maschile
Italia U18 – Georgia U18 37 – 26 (18 – 7)
Marcatori: p.t. 2’ m. De Rossi, traf. Braga. 9’ c.p. Braga (10-0), 13’ m. Germanò (15 – 0), 27’ m. di punizione Georgia (15-7), 31’ c.p. Braga (18 – 7), 38’ meta Ohkhortolia trf. Butskhrikidze (18 – 14), 45’ m. De Rossi (23 – 14) 48’ m. Tsiklauri (23 – 19), 53’ m. De Novellis trf. Braga (30 – 19), 59’ m. De Novellis trf Forti (37 – 19) 70’+1 m. Kekelia trf Butskhrikidze (37 – 26).
Italia U18: Vitale, Luisato (61’ Degli Antoni), De Novellis, Molina, Marzotto (40’Scaramazza), Braga (55’ Forti), D’Ammando (61’ Andretti), Sette, Parzani (61’ Alfonsetti), Siciliano (42 Wilson, 66’ Siciliano), Salvanti (66’ Liut), Germanò, Tosi (47’ Mastrapasqua), De Rossi (61’ Dinarte), Messori (47’ Alessandri). A disposizione: Dinarte, Liut, Wilson, Alfonsetti, Andretti, Forti, Sala, Degli Antoni.
All.: Paolo Grassi
Georgia U18: Arobelidze, Zviadadze, Kviria, Akhvladiani, Devdariani, Butskhrikidze, Ushveridze, Beruashavili, Zazadze, Gvinjilia, Ohkhortolia, Bilanishvili, Khurtsidze, Gamkrelidze, Razmadze.
A dispozione: Tsiklauri, Balanchivadze, Berdzenishvili, Baramia, Ardzenadze, Khonelidze, Gabunia, Kekelia, Chakua, Gvritishvili.
All.: Zurab Amonashvili
Calciatori: Braga 5/6 (Ita) Butskhrikidze 2/3 (Geo) Forti 1/1(Ita)
Cartellini gialli:26’ Sette (Italia), 27’ Germano (Italia), 32’ Arobelidze (Georgia).
10 Aprile 2025 - 6 ore fa
Leggi articolo
Partite
WSN •
WSN •
13 Apr 25 alle 16:00

SCO (4)
GIO
ORE
MIN
SEC

ITA (6)
WSN •

ITA
19 Apr 25
alle
14:00

FRA
Completa la registrazione