©2023 Federazione Italiana Rugby

Torna indietro

Sei Nazioni U20: Italia, coppia di centri Todaro-Zanandrea. Scozia, occhio a Douglas e Yule. L’analisi delle formazioni

Italia U20 Nazionali News |

All’Hive Stadium di Edimburgo comincia il Sei Nazioni under 20 di Scozia e Italia, in campo alle 20.15 di venerdì 31 gennaio (diretta Rai/Sky) per la prima giornata del torneo. Entrambe le formazioni devono fare i conti con un’assenza importante causata dagli infortuni: l’Italia è senza Piero Gritti, uno dei trascinatori degli Azzurrini lo scorso anno, mentre la Scozia è senza il capitano Freddy Douglas, che a novembre aveva già esordito con la nazionale maggiore.

L’esperienza

Considerando che si tratta della partita d’esordio di entrambe le squadre, il fattore esperienza sarà fondamentale: l’Italia ne ha di più in mischia, con 4 ragazzi che hanno già giocato in under 20 lo scorso anno mentre la Scozia ne ha uno solo. Statistiche invertite invece fra i trequarti: un solo Azzurrino reduce dal 2024 (Zanandrea) contro i 5 della Scozia. Uno di questi, il centro classe 2005 Kerr Yule, è addirittura al terzo Sei Nazioni under 20 della carriera. Ha giocato non solo quello dello scorso anno, ma anche quello del 2023, a soli 17 anni.

Sfida fra trequarti

Il capo allenatore dell’Italia Roberto Santamaria punta su buona parte del gruppo già sperimentato nei test con Irlanda e Francia: occhi puntati sulla coppia di centri Todaro-Zanandrea, due centri molto talentuosi con il primo che sta facendo esperienza nelle giovanili dei Northampton Saints e il secondo che è stato tra i protagonisti dell’annata 2024 degli Azzurrini.

Se alla cerniera 12-13 spetta il compito di mettere in cassaforte l’ovale e dare solidità al reparto trequarti, l’Italia punterà molto anche sulle capacità realizzative di Ducros e Faissal, capaci di essere letali negli ultimi 10 metri. Dall’altra parte attenzione a Fergus Watson, già autore di una meta proprio contro l’Italia nel Sei Nazioni del 2024, torneo nel quale è stato lo scozzese che ha guadagnato più metri (205). Giocatore pericoloso e che vanta già esperienza a livello under 20, la difesa azzurra dovrà tenerlo d’occhio.

La battaglia davanti

Il pacchetto di mischia azzurro ha una grande responsabilità: confermare quanto fatto vedere dalle precedenti annate, che proprio su questo fondamentale hanno costruito tante vittorie. In particolare, l’Italia potrà far valere la sua maggiore esperienza considerando che 7 giocatori su 8 del pacchetto scozzese sono al primo cap assoluto con l’Italia under 20, mentre negli Azzurrini hanno già giocato Pelliccioli, Redondi, Casartelli e capitan Giacomo Milano.

Proprio il dinamismo delle terze linee azzurre sarà fondamentale per mettere in difficoltà una Scozia alla quale la squadra di Santamaria dovrà impedire di prendere il sopravvento dal punto di vista fisico. In particolare, proprio Nelson Casartelli è il giocatore da tenere maggiormente sotto controllo, soprattutto considerando che già lo scorso anno – seppur ancora un po’ acerbo – aveva fatto vedere grandissime cose: con 12 mesi di esperienza in più potrebbe diventare un fattore decisivo di questa partita e non solo.

Sei Nazioni under 20: le formazioni di Scozia-Italia

Scozia: 15 Jack Brown, 14 Guy Rogers, 13 Johnny Ventisei (Capitano), 12 Kerr Yule, 11 Fergus Watson, 10 Matthew Urwin, 9 Noah Cowan, 8 Reuben Logan, 7 Billy Allen, 6 Christian Lindsay, 5 Dan Halkon, 4 Charlie Moss, 3 Ollie Blyth-Lafferty, 2 Joe Roberts, 1 Oliver McKenna

A disposizione: 16 Seb Stephen, 17 Jake Shearer, 18 Ryan Whitefield, 19 Bart Godsell, 20 Oliver Duncan, 21 Hector Patterson, 22 Ross Wolfenden, 23 Nairn Moncrieff

Italia: 15 Gianmarco Pietramala, 14 Jules Ducros, 13 Federico Zanandrea, 12 Edoardo Todaro, 11 Malik Faissal, 10 Roberto Fasti, 9 Niccolò Beni, 8 Giacomo Milano (Capitano), 7 Nelson Casartelli, 6 Anthony Miranda, 5 Enoch Opoku Gyamfi, 4 Tommaso Redondi, 3 Bruno Vallesi, 2 Alessio Caiolo-Serra, 1 Sergio Pelliccioli

A disposizione: 16 Giacomo Casiraghi, 17 Christian Brasini, 18 Nicola Bolognini, 19 Pietro Melegari, 20 Carlo Antonio Bianchi, 21 Matteo Bellotto, 22 Pietro Celi, 23 Giacomo Ndoumbe Lobe