©2023 Federazione Italiana Rugby

Torna indietro

Italia U20, Piero Gritti: “Non guardiamo la classifica. Con la Scozia dobbiamo confermarci”

Italia U20 Nazionali News |

L’Italia Under 20 viaggia sulle ali dell’entusiasmo, dopo la storica vittoria di Beziers contro la Francia: la squadra di Brunello è cresciuta partita dopo partita, riscattando l’inizio difficile contro l’Inghilterra con una grande prestazione in Irlanda, dove la vittoria è sfuggita di un punto, per poi battere la Francia e rimettersi definitivamente in carreggiata. Venerdì a Monigo arriva la Scozia, un match che sulla carta vedrebbe gli Azzurrini più quotati, ma Piero Gritti – seconda/terza linea dell’Italia U20 e del Clermont – ci tiene a mantenere i piedi per terra: “Siamo al Sei Nazioni, è difficile parlare di favoriti a questo livello. Sono tutte partite combattute e lo saranno anche contro Scozia e Galles, due formazioni storiche e molto competitive. Non c’è una partita più facile delle altre, e noi dopo le partite con Irlanda e Francia dobbiamo confermarci”.

Piero, un bilancio di queste prime tre partite?

“Abbiamo fatto un cammino in crescendo. Secondo me siamo andati sotto di testa con l’Inghilterra, mentre nelle due partite successive siamo stati più lucidi. Poi comunque quella contro gli inglesi è stata la prima partita ufficiale che giocavamo insieme, come gruppo, e la terza in tutto considerando le due amichevoli precedenti, quindi dovevamo ancora prendere confidenza. Poi con l’Irlanda abbiamo fatto una buona prestazione, forse siamo stati sfortunati alla fine, e con la Francia abbiamo conquistato la vittoria”.

In questo Torneo ti stai imponendo sia in rimessa laterale che nel breakdown. Come sta andando?

“Sicuramente la rimessa laterale è un punto di forza, ma personalmente punto a migliorarmi ovunque, sia in difesa che in attacco e nel breakdown, che finora mi sta riuscendo bene, ma è un aspetto su cui devo ancora lavorare molto per correggere delle cose. In queste due partite spero di poterlo fare”.

Si parla in gruppo di classifica e obiettivi o lavorate partita dopo partita senza pensare troppo lontano?

“Lavoriamo partita dopo partita, con l’obiettivo di confermare le nostre prestazioni. Contro la Francia siamo riusciti a fare una buona prestazione, confermando quello che avevamo fatto in precedenza con l’Irlanda. Contro la Scozia sarà ancora più difficile, perché dovremo confermare due prestazioni di questo livello. Dobbiamo alzare sempre di più l’asticella. La Scozia farà di tutto per metterci in difficoltà, sarà una partita tosta”.

Dove si vince Italia-Scozia?

“Le fasi statiche faranno la differenza. Dobbiamo confermarci in mischia e contemporaneamente migliorarci in rimessa laterale, dove siamo stati altalenanti. La forza della nostra mischia sta innanzitutto nella forza delle nostre prime linee, tutte altamente competitive: da chi parte titolare a chi è in panchina e anche chi resta fuori. Alla prima partita l’Inghilterra ci ha messi in difficoltà, ma abbiamo lavorato duro, insieme, per migliorarci e capire cosa dovevamo cambiare, e questo ha fatto la differenza. In rimessa laterale dobbiamo migliorare la gestione, contro la Francia abbiamo fatto tanti errori tecnici, molte touche le abbiamo perse da soli, e su questo bisogna lavorare”.

Com’è stato trasferirsi a Clermont così giovane?

“All’inizio è stata dura. Avevo sempre vissuto a Treviso, con i miei amici, la mia famiglia, i miei punti di riferimento. È stato un cambiamento importante: vivere da solo, lontano dalla famiglia, imparare una nuova lingua, è stato un po’ difficile. Poi però ci si abitua a tutto. Sono felicissimo di vivere questa esperienza, alla fine sono qui per giocare a rugby, che è la cosa più bella. Chiaramente anche l’Università è importante, sto studiando giurisprudenza”.