©2023 Federazione Italiana Rugby

Torna indietro

ITALIA, DOMANI A FIRENZE IL TEST CONTRO L’AUSTRALIA

Italia |

logoctm2010blackMALLETT: “PARTITA IDEALE PER LANCIARE GORI, HA LO SPIRITO DEL LEADER”

PARISSE: “WALLABIES AVVERSARIO DURISSIMO MA VOGLIAMO RISCATTARE VERONA”

Firenze – Pioggia battente sul “Franchi” di Firenze questa mattina per il Captain’s Run di rifinitura, ultimo allenamento settimanale per l’Italrugby di Nick Mallett che domani alle ore 15.00 (diretta La7/Sky Sport 2) riceve l’Australia nel secondo Cariparma Test Match dell’autunno 2010. 

Dopo aver provato ancora una volta lanci di gioco e rimesse laterali gli Azzurri hanno fatto rientro all’Hotel Michelangelo, quartier generale in questa settimana fiorentina, mentre il CT Nick Mallett ed il capitano Sergio Parisse hanno tenuto la tradizionale conferenza stampa della vigilia.

Di seguito le principali dichiarazioni.

 

Nick Mallett, CT Italia, sull’esordio di Edoardo Gori dal primo minuto come mediano di mischia:Secondo me è la partita ideale per lanciare Edoardo: è la gara più difficile tra quelle di novembre, una sfida adatta per un giocatore molto maturo, che ha molta fiducia in se stesso. E’ un esordio che non presenta rischi, sarebbe stato un rischio far esordire Gori in una partita che dovevamo vincere anziché in una che possiamo vincere. Domani il giocatore avrà tante possibilità per fare scelte in attacco e in difesa, seguiamo questo ragazzo da due anni e ha già mostrato intelligenza e maturità, oltre che lo spirito del leader. E’ un rugbista che ha fiducia nel proprio gioco. Pensavo di farlo giocare contro le Fiji, magari a gara iniziata, ma dopo la sconfitta di Verona ho deciso di anticipare questa scelta e lui sarà titolare anche contro le Fiji indipendentemente da come giocherà domani. Voglio vederlo sotto pressione prima del Sei Nazioni per capire se può essere il nostro numero nove per i Mondiali”.

Nick Mallett, CT Italia, sulla mediana azzurra:Abbiamo una buona mischia, dei trequarti forti in difesa, ma abbiamo sempre difficoltà a segnare perché in alcune occasioni sbagliamo la lettura della situazione. Gower è un giocatore molto forte palla in mano ed in difesa, ma contro l’Argentina in alcune situazioni offensive in cui avrebbe ad esempio potuto calciare al largo per l’ala non ha visto questa possibilità. L’Italia ha bisogno di trovare una mediana che abbia fiducia e che faccia le scelte giuste, un problema che questa squadra ha dall’addio di Troncon e Dominguez. Credo sia dovuto ai troppi stranieri che hanno ricoperto questi ruoli in campionati negli ultimi anni, ma le prospettive sono confortanti perché ci sono tanti numeri nove giovani che si stanno formando nelle accademie e anche giovani numeri dieci come Bocchino che ha le qualità per giocare apertura, anche se sino ad oggi ha giocato poco. Credo comunque che trovare una mediana stabile e di qualità sia la principale necessità del rugby italiano”.

Nick Mallett, CT Italia, sul passaggio di Tebaldi all’Italia “A” e la scelta di Gori titolare:Ho parlato con Tebaldi dopo la prestazione con l’Argentina: Tito è un giocatore ordinato e con buone qualità, capace di fare la differenza a livello individuale, e con me ha giocato quattordici partite. A volte, in certe situazioni, non ha fatto le scelte di gioco giuste ma sono aspetti che possiamo migliorare e io non voglio certo bruciare un giocatore come lui. Tebaldi, Semenzato, Canavosio e Gori sono i quattro mediani da cui sceglieremo il numero nove per i Mondiali 2011”.

Sergio Parisse, capitano Italia, sulla partita di domani: “L’Australia avrà tanta voglia di riscattasi dopo le sconfitte con Inghilterra e Munster, non dico niente di strano se dico che sarà dura per noi, ma del resto tutti i test match sono difficili per l’Italia. Abbiamo lasciato Argentina alle spalle e preparato questa partita nel migliore dei modi. Il campo di Firenze è in ottime condizioni, penso che abbiamo preparato questa gara in modo intelligente e che se rispettiamo il piano di gioco più di quanto abbiamo fatto la settimana scorsa possiamo giocare la nostra partita”.

Sergio Parisse sull’accoglienza della Città di Firenze: “Abbiamo trovato attenzione e sostegno da parte della gente qui a Firenze e questo ci fa piacere, giocare in uno stadio come il Franchi è veramente emozionante e la città è stupenda, abbiamo anche trovato un po’ di tempo conoscerla meglio, è affascinante. Vogliamo fare una grande partita per la città, per i tifosi che ci seguono sempre e per noi stessi”.

VIDEO INTEGRALE CONFERENZA STAMPA CT MALLETT/CAPITANO PARISSE

Queste le formazioni domani in campo:

Firenze, Stadio “Artemio Franchi” – sabato 20 novembre 2010, ore 15.00

Cariparma Test Match – diretta La7/Sky Sport 2HD

ITALIA v AUSTRALIA

Italia: McLean; Benvenuti, Canale G., Sgarbi, Bergamasco Mi.; Orquera, Gori; Parisse S. (cap), Derbyshire, Zanni; Geldenhuys, Del Fava; Castrogiovanni Mar., Ongaro, Lo Cicero

a disposizione: Festuccia, Cittadini, Dellapè, Barbieri R., Canavosio, Bocchino, Masi

all. Mallett

Australia: Beale; Turner, Ashley-Cooper, Barnes, Mitchell; Cooper, Burgess; McCalman, Pocock, Elsom (cap); Sharpe, Simmons; Alexander, Moore, Slipper

a disposizione: Polota-Nau, Robinson, Chisholm, Hodgson, Genia, Giteau, McCabe

all. Deans

arb. Berdos (Francia)

g.d.l. Poite (Francia), Hayes (Galles)

TMO: Warren (Inghilterra)


I PRECEDENTI

 

Italia – Australia

Giocate 14/Vittorie Italia 0/Pareggi 0/Vittorie Australia 14

Australia – Italia 34-12, Melbourne 20.06.2009 (TM)

Australia – Italia 31-8, Canberra 13.06.2009 (TM)

Italia – Australia 20-30. Padova 08.11.2008 (TM)

Italia – Australia 18-25, Roma 11.11.2006 (TM)

Australia – Italia 69-21, Melbourne 25.06.2005 (TM)

Italia – Australia 3-34, Genova 23.11.2002 (TM)

Italia – Australia 18-40, Padova 23.10.1996 (TM)

Australia – Italia 20-7, Melbourne 25.06.1994 (TM)

Australia – Italia 23-20, Brisbane 18.06.1994 (TM)

Italia – Australia 6-55, Roma 03.12.1988 (TM)

Australia – Italia 39-18, Brisbane 01.06.1986 (TM)

Italia – Australia 7-29, Rovigo 22.10.1983 (TM)

Italia – Australia 15-16, Milano 04.11.1976 (TM)

Italia – Australia 21-59, L’Aquila 21.11.1973 (TM)