©2023 Federazione Italiana Rugby

Torna indietro

Guinness Sei Nazioni 2024: i precedenti fra Galles e Italia

Italia Nazionali News |

Di nuovo Cardiff, di nuovo all’ultima giornata, due anni dopo: il match che chiude il Sei Nazioni 2024 di Galles e Italia riporta alla mente dolci ricordi per il rugby italiano. Nel 2022, nell’ultima sfida giocata al Principality Stadium, gli Azzurri conquistarono il primo successo in trasferta contro il Galles, con la meta allo scadere di Edoardo Padovani propiziata da una giocata strepitosa di Ange Capuozzo. Galles e Italia si sono affrontate 32 volte: il bilancio dice 28 vittorie per i gallesi, 3 per gli Azzurri e un pareggio per 18-18 nel Sei Nazioni 2006. L’Italia ha segnato 500 punti, contro i 1090 subiti dal Galles.

Le grandi vittorie

Il primo incontro risale al 1994 (29-19 per i padroni di casa al National Stadium di Cardiff, conosciuto oggi come Arms Park). A differenza di Scozia, Irlanda e Francia, nel periodo precedente all’ingresso nel Sei Nazioni gli Azzurri non riuscirono ad ottenere lo scalpo dei gallesi, nonostante un successo sfiorato e mancato per soli 3 punti a Llanelli nel 1998 (23-20). Le vittorie sono arrivate poi nel Sei Nazioni: nel 2003 gli Azzurri di John Kirwan rompono un digiuno di vittorie nel Torneo di 3 anni e vincono a Roma per 30-22. Segnano De Carli, Festuccia e Matthew Phillips, con il solito Diego Dominguez a sigillare il risultato dalla piazzola.

Nel 2007, ancora al Flaminio, l’Italia concede il bis: già l’anno precedente a Cardiff gli Azzurri avevano sfiorato il colpaccio pareggiando 18-18, e questa volta non perdonano. La partita è tiratissima: Pez porta avanti l’Italia al piede, poi Robertson risponde alla meta di Shane Williams e chiude il primo tempo 13-7. Nella ripresa gli ospiti ripassano davanti con Rees, e i calci di Hook sembrano chiudere i conti. Al 73’ Ramiro Pez accorcia ancora le distanze per il 16-20, poi al 78’ si inventa un calcetto stupendo per la meta di Mauro Bergamasco, che schiaccia in mezzo ai pali e consegna agli azzurri il secondo successo consecutivo nello stesso torneo. L’ultimo successo risale a due anni fa: a Cardiff l’Italia calcia qualsiasi cosa in mezzo ai pali con Garbisi e Padovani e guida per larghi tratti il match. La meta di Josh Adams a 10 minuti dalla fine sembra far svanire i sogni di gloria azzurri, ma a tempo quasi scaduto Ange Capuozzo si inventa uno slalom strepitoso e appoggia a Padovani la palla del 22-21.

L’ultima sfida e le delusioni

Quelle tra Galles e Italia sono state spesso sfide molto faticose per gli Azzurri, che solo in alcune occasioni sono riusciti ad essere competitivi, andando vicini al colpaccio e chiudendo il match con qualche rimpianto di troppo. Nel 2009 l’Italia resta in partita fino alla fine grazie ai calci di Marcato ma perde 20-15, e nel 2014 assapora il gusto dell’impresa contro un Galles campione in carica per poi cedere 23-15 nella partita che vede l’esplosione a livello internazionale di Michele Campagnaro. Gli anni successivi purtroppo sono avari di soddisfazioni, anche se nel 2019 l’Italia di O’Shea tiene in scacco per 60 minuti un Galles che poi conquisterà il Grande Slam. Lo stesso farà l’anno successivo il nuovo gruppo guidato da Franco Smith, che in Autumn Cup arriva al 60’ avanti nel punteggio a Llanelli e cede poi negli ultimi minuti. L’ultima sfida, nel 2023 all’Olimpico, forse è quella che fa più male: l’Italia è in forma e sembra anche superiore, ma regala il primo tempo al Galles che ringrazia e va all’intervallo sul 22-3. Nella ripresa è un’altra Italia, ma non bastano le mete di Negri e Brex per completare la rimonta: vince il Galles 29-17, con la meta di Faletau a scavare il solco definitivo.