©2023 Federazione Italiana Rugby

Torna indietro

GRANDE MILANO È IL “PRESIDIO” ITALIANO PER LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

News |

MILANO – 3 nov. ’10 – “Corriamo più veloci del diabete” e ancora “Giochiamo a rugby per fare e stare bene”. Lo sport va in meta così quando si tratta di prevenzione e salute. Sono gli slogan e i concetti giusti della Giornata Mondiale del Diabete che domenica 14 novembre trova le porte aperte degli impianti del Giuriati – Grande Milano Rugby per un importante “presidio italiano” dedicato a questo evento mondiale. 

“Una dieta equilibrata e una regolare attività sportiva aiutano a prevenire i rischi del diabete” recita così lo slogan della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra il 13 e 14 novembre in moltissime piazze italiane e che ha per tema l’educazione e la prevenzione del diabete.

Dopo la Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che ha indicato il 14 novembre Giornata Mondiale del Diabete, sono più di 160 i Paesi coinvolti nell’ iniziativa con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica su questa importante patologia, che nel 2030 si prevede colpirà circa 435 milioni di persone. Anche quest’anno, per sensibilizzare la popolazione e far conoscere i rischi di questa malattia, viene organizzata la Giornata Mondiale del Diabete.

Fra le 500 piazze delle principali città italiane, Milano, ha scelto il Giuriati per allestire un presidio diabetologico dove, grazie al volontariato di medici, operatori sanitari, infermieri e associazioni di pazienti, tutti i cittadini potranno ricevere materiale informativo, consulenza medica qualificata, ma soprattutto potranno fare gratuitamente l’esame della glicemia. Da una piccola goccia di sangue, ottenuta con una semplice puntura sul polpastrello di un dito, è infatti possibile conoscere il livello del glucosio nel sangue (glicemia). Sarà inoltre possibile compilare un questionario diagnostico per scoprire la percentuale di rischio diabete da qui a 10 anni.

La Giornata del Diabete è arrivata alla sua decima edizione e sono tante le iniziative in programma. Certamente, questa che si collega alla grande passione del Rugby che sta contagiando un po’ tutti alla vigilia dei Cariparma Test Match del Sei Nazioni, in Italia, ha un significato molto particolare. Quello dello sport che si muove e suda. Che gioca a rugby e diverte per fare prevenzione e solidarietà concreta.

Domenica 14, al Giuriati, impianto storico del rugby milanese gestito dal Cus Milano, i giovani rugbisti milanesi saranno protagonisti del contorno sportivo agonistico al presidio della Giornata Mondiale del Diabete. In scena gli under 16 e gli under 14 del Cus Milano rugby (uno dei sei club che compongono RGM. gli altri sono Amatori Junior, Chicken Rozzano, iride Cologno, Rugby Cernusco e Rugby Sesto). Inoltre si disputerà un torneo di rugby a 7 riservato alle università milanesi. Si gioca a partire dalle ore 11. Il presidio resterà attivo, in campo, dalle 10 alle 17. Allo stadio ci sarà un grande personaggio del mondo del Rugby, Diego Dominguez, che si metterà a disposizione come testimonial sportivo  sensibile a questo tema e alla diffusione di una corretta prevenzione che significa strategia alimentare bilanciata e pratica sportiva.

Per restare in tema: nel corso dell’atteso test match internazionale di rugby, che vedrà la nazionale italiana coinvolta il 13 novembre a Verona contro l’Argentina, sarà possibile effettuare il test glicemico all’interno dello Stadio e vedere lo spot sul Diabete durante la partita. Da segnalare, inoltre, che dall’8 al 13 novembre si potrà donare a favore della ricerca sul diabete presso 220 filiali della Banca Monte dei Paschi di Siena dove saranno posizionati più di 400 salvadanai.

La Giornata del Diabete si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Salute, del ministero del Lavoro e Politiche Sociali, del Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca, del Ministero delle Politiche Giovanile e Attività Sportive, del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e della Croce Rossa Italiana.