©2023 Federazione Italiana Rugby

Torna indietro

GIANLUCA GUIDI NELLO STAFF TECNICO DEGLI AIRONI RUGBY

News |

GianlucaGuidi_tsRoma – La Federazione Italiana Rugby e gli Aironi Rugby informano che è, a partire dalla data odierna, il responsabile tecnico della Nazionale “A” Gianluca Guidi entra a far parte del coaching staff della franchigia lombardo-emiliana.

Il quarantaduenne tecnico livornese, da quattro anni impegnato presso l’Accademia Federale “Ivan Francescato” di Tirrenia ed alla terza stagione alla guida dell’Italia “A” dopo le esperienze con le Nazionali U21, U20, U19 e U18, sarà responsabile dei trequarti degli Aironi e conserverà al tempo stesso il ruolo di primo allenatore dell’Italia “A”.

 

La decisione della FIR e degli Aironi Rugby di ampliare lo staff diretto dal gallese Rowland Phillips con un tecnico federale, si inserisce in quell’ottica di collaborazione ed interscambio che è parte imprescindibile del progetto di sviluppo del rugby italiano e della Squadra Nazionale verso l’alto livello internazionale attraverso la partecipazione alla Magners League.

Il rapporto tra la FIR e le due squadre italiane impegnate in Magners League – ha commentato Giancarlo Dondi, Presidente della Federazione Italiana Rugby – non può prescindere da una importante collaborazione tecnica, e la scelta di puntare su Guidi per il ruolo di coach dei trequarti degli Aironi va chiaramente in questa direzione. Non possiamo che essere soddisfatti per la nuova avventura che attende Gianluca, un tecnico giovane, formatosi all’interno della Federazione e con alle spalle già numerosi risultati di prestigio. Guidi saprà fornire un apporto consistente anche agli Aironi nella loro avventura in Magners League e crescere a propria volta come tecnico di alto livello”.

Siamo felici di poter accogliere nella famiglia degli Aironi un tecnico di grande preparazione e con alle spalle alcuni risultati importanti come Gianluca Guidi – ha detto il Director of Rugby degli Aironi, Franco Tonni – e siamo certi che potrà dare un  contributo sostanziale allo sviluppo del gioco dei nostri trequarti”.

Approccio questa nuova avventura con gli Aironi con grande entusiasmo – ha dichiarato Gianluca Guidi – e con la consapevolezza di avere una grande occasione per mettermi alla prova su un palcoscenico importante come quello della Magners League. Come tecnico dell’Italia “A” non posso che essere estremamente motivato all’idea di poter lavorare quotidianamente con molti atleti che potrò ritrovarmi a selezionare per i prossimi impegni internazionali e penso che questa forma di collaborazione tra FIR e franchigie possa dare riscontri considerevoli per tutte le parti in causa”.


PROFILO GIANLUCA GUIDI

Nato a Livorno il 2 febbraio 1968, ha iniziato a giocare ad appena sei anni con la squadra della propria città, debuttando appena diciassettenne in A2 come mediano di mischia, ruolo che ha ricoperto per l’intera durata della propria carriera. Capitano del club biancoverde a soli 21 anni, primato ancora imbattuto, ha collezionato nel massimo campionato quasi trecento presenze. Nel giro della Nazionale dal 1994, ha conquistato il primo cap sotto la guida di George Coste esordendo nel 1006 contro il Portogallo, disputando in tutto cinque caps, tra cui la storica vittoria sulla Francia a Grenoble, quando subentrò nel finale ad Alessandro Troncon.

Capitano dell’Italia “A” nel tour in Zimbabwe nel 1997, ha giocato anche nel Resto del Mondo che nel 1995 affrontò il Sudafrica. Nel 2000, nella doppia veste di allenatore e giocatore, ha raggiunto la promozione in Super 10 con il suo Livorno prima di abbandonare il rugby giocato. Tecnico federale dal 2001, è stato responsabile territoriale di Umbria e Toscana prima di assumere la guida della Nazionale U18, con cui ha ottenuto uno storico successo in Argentina contro i Pumitas. Ha poi guidato gli Azzurrini U19 e U21 (poi U20) assumendo nel frattempo il ruolo di tecnico dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia, dove tuttora opera. Dal 2008/2009 è responsabile tecnico della Nazionale “A” con cui ha ottenuto un pareggio contro l’omologa scozzese nel febbraio 2009 e il secondo posto alla IRB Nations Cup dello stesso anno a Bucarest, superando Russia e Romania. Nel 2009/2010 ha guidato l’Italia “A” a due successi su Romania e Georgia in novembre, mentre nella Nations Cup i successi su Argentina Jaguars e nuovamente sui georgiani gli sono valsi il secondo posto a pari punti con la Romania padrone di casa.

Vive a Cecina con la moglie Francesca che, nel 2008, gli ha regalato la piccola Vittoria.